Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Problema et3

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Unhappy Problema et3

    Ciao a tutti, vediamo se insieme a voi riesco a risolvere un problema su un et3...
    sono disperato...
    ho un et3 che non ne vuole sapere di girare come deve, elenco i pezzi sostituiti...
    albero motore Mazzucchelli anticipato, cilindro et3 originale, carburo originale, piatto fase e centralina originali, cuscinetti e paraoli nuovi....
    la moto parte al primo colpo senza nessun problema, gira al minimo che è uno spettacolo da ferma sale di giri dando gas in maniera perfetta....

    MA....

    andando in giro a gas spalancato in terza-quarta dopo un attimo buca come se non arrivasse benzina...
    mollo il gas e se circolo a velocità normale a metà gas non da problemi tranne quando apro secco che riprende per qualche secondo poi si invasa e fa come x spegnersi... ATTENZIONE tiro leggermente un pochino l'aria la moto va e riprende che è uno spettacolo.... Sembra come se non arrivi benzina e sia magra.... Ho provato anche ad aumentare il getto del Max fino ad arrivare ad un 84....

    Gli ho cambiato 4 carburatori due rubinetti e due serbatoi... Ho controllato anche la tenuta del condotto di ammissione... Boh.. AIUTOOOO....

    Boh, datemi voi un consigli se a voi è mai capitata una cosa del genere...
    (premetto che di motori et3 ne avrò rifatti una 50ina e non mi è mai capitata una cosa del genere....)

    GRAZIE
    Dan

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    hai mai revisionato il carburatore?

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Problema et3

    Hai controllato che il tappo serbatoio sfiati correttamente? E il tubo benzina non e' che sia troppo lungo?
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Certo of course carburatore revisionato con kit guarnizioni nuovo e tubo benzina corretto... Grazie

  5. #5
    L'avatar di Giobbe88
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    bassano del grappa
    Età
    36
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Ciao a tutti! Mi associo a Dan73. Ho un'et3 con carburatore e motore originale e il problema che ha è identico a quello su citato: gira da dio al minimo e sale di giri molto bene, ma quando sono in quarta a gas spalancato dopo qualche secondo ha un vuoto come se fosse finita la benzina, salvo poi recuperare dopo un po' diminuendo i giri. Ho pulito il carburatore l'altro giorno e sostituito le guarnizioni, i getti sono quelli originali quindi dovrebbero andare bene, devo ancora smontare il rubinetto ma dato che Dan73 ne ha cambiati due magari il problema potrebbe essere un'altro.. Sto impazzendo per venirne a capo!!! PS: qual è la lunghezza ottimale del tubo della benzina e come verificare se è troppo lungo?

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    @giobbe: in luogo del 76 monta un 78 - il tubo, meno strada fa, meglio è.

    @dan: se hai sempe questo problema (da caldo) c'è qualcosa che non va nell'alimentazione.
    Qualche domanda:
    il tappinto di gomma nero davanti al filtro aria c'è vero?
    il carburatore è correttamente insterito nel collettore?
    il feltrino tra collettore e manicotto in alluminio, c'è?
    in ultima: se giri sempre con il pomello dell'aria leggermente tirato la vespa va bene o tende a ingolfare??

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Citazione :
    @dan: se hai sempe questo problema (da caldo) c'è qualcosa che non va nell'alimentazione.......

    Si il tappo c'è, il carburo è dentro tutto, il feltro e nuovo, tende alla lunga (ovviamente) a ingolfare....

    STOIMPAZZENDOOOOOOOOO
    Ultima modifica di Joe75HGT; 17-04-13 alle 20:31

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    @dan: se hai sempe questo problema (da caldo) c'è qualcosa che non va nell'alimentazione.
    Qualche domanda:
    il tappinto di gomma nero davanti al filtro aria c'è vero?
    il carburatore è correttamente insterito nel collettore?
    il feltrino tra collettore e manicotto in alluminio, c'è?
    in ultima: se giri sempre con il pomello dell'aria leggermente tirato la vespa va bene o tende a ingolfare??

    si il tappo c'è, il carburo è dentro tutto, il feltro e nuovo, tende alla lunga (ovviamente) a ingolfare....

    STOIMPAZZENDOOOOOOOOO
    hai su il 76?

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Li ho provati tutti dal 78 all'85....

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    Li ho provati tutti dal 78 all'85....
    hai provato il 76?
    che candela hai montato?
    che colore è la candela?

  11. #11

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Candela marrone scuro e originale Piaggio, cambiato anche quella x scrupolo, ma comunque tutti col 78 li ho sempre fati gli et3..

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    Candela marrone scuro e originale Piaggio, cambiato anche quella x scrupolo, ma comunque tutti col 78 li ho sempre fati gli et3..
    nella pulizia del carburatore hai passato/pulito bene i canali di passaggio???
    Hai notato perdite aloni, in zona attacco collettore/carter?
    come mai un albero anticipato su un 125 3 travasi piaggio normalissimo?

  13. #13
    L'avatar di Giobbe88
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    bassano del grappa
    Età
    36
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    nella pulizia del carburatore hai passato/pulito bene i canali di passaggio???
    Ragazzi ho risolto! Ho condotto una pulizia maniacale del carburatore passando tutti i canali di passaggio con un piccolo filo oltre che all'aria compressa (cosa che non avevo fatto perchè sconsigliato da qualcuno..) e adesso, anche con il getto max da 76, tiene gli alti regimi perfettamente! Grazie mille sartana1969 per i preziosi consigli, Dan spero che tu ne venga a capo!

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Giobbe88 Visualizza Messaggio
    Ragazzi ho risolto! Ho condotto una pulizia maniacale del carburatore passando tutti i canali di passaggio con un piccolo filo oltre che all'aria compressa (cosa che non avevo fatto perchè sconsigliato da qualcuno..) e adesso, anche con il getto max da 76, tiene gli alti regimi perfettamente! Grazie mille sartana1969 per i preziosi consigli, Dan spero che tu ne venga a capo!
    Sconsigliato?
    e perchè?

  15. #15

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    X un eventuale successiva modifica senza dover riaprire.... E poi xkè secondo me è un albero qualitativamente migliore dell'originale Piaggio.... Nessun trafilamento, ripeto sarà il 50esimo et3 che rifaccio e mai nessun problema... Non è il primo che faccio...
    e il carburo è più che pulito.... Sia in acido apposta che con vibrazioni...

  16. #16
    L'avatar di Giobbe88
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    bassano del grappa
    Età
    36
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Sconsigliato?
    e perchè?
    Il fatto di usare un filo per pulire bene mi era stato sconsigliato da un meccanico della zona onde evitare di rovinare i passaggi più stretti.. Però è bastato avere un po' di attenzione per ottenere un buon risultato!

  17. #17
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    X un eventuale successiva modifica senza dover riaprire.... E poi xkè secondo me è un albero qualitativamente migliore dell'originale Piaggio.... Nessun trafilamento, ripeto sarà il 50esimo et3 che rifaccio e mai nessun problema... Non è il primo che faccio...
    e il carburo è più che pulito.... Sia in acido apposta che con vibrazioni...
    rileggo ora il tuo primo messaggio e nell'alimentazione hai controllato/cambiato tutto
    accensione regolata a 19°?

  18. #18

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Yes controllato ovviamente con stroboscopia... Anche se con il piatto fase originale c'è la sua tacca... Non come quelli di concorrenza che han la tacca da un altra parte... :-D

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    X un eventuale successiva modifica senza dover riaprire.... E poi xkè secondo me è un albero qualitativamente migliore dell'originale Piaggio.... Nessun trafilamento, ripeto sarà il 50esimo et3 che rifaccio e mai nessun problema... Non è il primo che faccio...
    e il carburo è più che pulito.... Sia in acido apposta che con vibrazioni...
    Sicuro sicuro sicuro? (citando sartana)io non credo proprio che sia cosi!
    Cè sempre da imparare.......
    Non mi fido di quei sistemi, sempre meglio accertarsi con il filo di rame.....

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    Yes controllato ovviamente con stroboscopia... Anche se con il piatto fase originale c'è la sua tacca... Non come quelli di concorrenza che han la tacca da un altra parte... :-D
    anche gli statori piaggio originali hanno tacche in altre parti, dipende dal modello,le tacche sono un riferimento aprossimativo anche se valido

  21. #21

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Di sicura c'è solo la morte, non mi è mai tornato indietro nessun albero "moderno" a me, se sei vuole continuare a usare residuati bellici faccia pure, penso che i trattamenti di temperatura, le lavorazioni meccaniche, i sistemi di controllo siano un po' migliorati negli ultimi 30 anni e con gli ultrasuoni e i vari liquidi si puliscono carburatori un po' più complicati che il carburo vespa, mettendo li a mollo e unendo gli ultrasuoni il liquido raggiunge spazi che col filo di rame può giusto sognarseli...
    gli statori et3 che ho smontato ultimamente erano tutti originali Piaggio e tutti con le tacche nella medesima posizione, ovvio che quelli di un altro modello han tacche in altre posizioni...
    E comunque questo post era stato aperto per risolvere un problema, non per criticare i commenti altrui....
    Ringrazio comunque tutti, momentaneamente ho messo da parte quella vespa, ci guarderò dietro più avanti se mi verrà in mente quale possa essere il problema... Al momento ho altre moto da fare...
    grazie sartana :-D
    Dan

  22. #22
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    Cioa Dan, il tuo problema è piuttoso anomalo, difficile risolverlo senza sentire il motore girare, magari con il difetto che tu denunci.
    Hai provato un'altra taratura dell'anticipo di accensione?
    A me con un accensione ET3 (e solo con accensione ET3) è capitato un paio di volte di aver la vespa che faceva vuoi in continuazione a certi regimi (anche se non si risolvevano ingrassando) - 1mm di ritardo\anticipo e mi cambiava fisionomia il motore.

    Ah, non mi hai detto se ci sono perdite in zona flangia del collettore: la crepa sottile nel collettore di aspirazione è vigliacca...


    Tornando sul discorso alberi: lasciamo stare trattamenti e misurazioni - gli strumenti c'erano anche 50 anni e i trattamenti idem
    quello che puo' essere stato guadagnato con lo sviluppo e le tecnologie moderne, è bilanciato dalle economie di scala e dalla produzione dei materiali.
    Se tu provi a reimbiellare il tuo albero Mazzucchelli sei costretto a montare un asse a interferenza maggiorata....altrimenti ha una scarsa interferenza
    Un vecchio albero piaggio lo apri e lo richiudi 10 volte
    Allo stesso modo, prendi in mano un collettore polini di 30 anni fa e uno nuovo attuale....vedi subito la differenza.

    Adesso, se vuoi un albero, fatto bene, ma bene spendi ben oltre i 70 euro che hai pagato per il Mazzuca

  23. #23

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Cioa Dan, il tuo problema è piuttoso anomalo, difficile risolverlo senza sentire il motore girare, magari con il difetto che tu denunci.
    Hai provato un'altra taratura dell'anticipo di accensione?
    A me con un accensione ET3 (e solo con accensione ET3) è capitato un paio di volte di aver la vespa che faceva vuoi in continuazione a certi regimi (anche se non si risolvevano ingrassando) - 1mm di ritardo\anticipo e mi cambiava fisionomia il motore.

    Ah, non mi hai detto se ci sono perdite in zona flangia del collettore: la crepa sottile nel collettore di aspirazione è vigliacca...


    Tornando sul discorso alberi: lasciamo stare trattamenti e misurazioni - gli strumenti c'erano anche 50 anni e i trattamenti idem
    quello che puo' essere stato guadagnato con lo sviluppo e le tecnologie moderne, è bilanciato dalle economie di scala e dalla produzione dei materiali.
    Se tu provi a reimbiellare il tuo albero Mazzucchelli sei costretto a montare un asse a interferenza maggiorata....altrimenti ha una scarsa interferenza
    Un vecchio albero piaggio lo apri e lo richiudi 10 volte
    Allo stesso modo, prendi in mano un collettore polini di 30 anni fa e uno nuovo attuale....vedi subito la differenza.

    Adesso, se vuoi un albero, fatto bene, ma bene spendi ben oltre i 70 euro che hai pagato per il Mazzuca
    si si ho provato anche a spostare il piatto... Anche se con la stroboscopia corrisponde alla taratura originale....
    x il collettore, ho provato anche a chiuderlo, (da smontato) con una piastrina e immergendolo in una vasca a soffiar i dentro con una pistola ma nulla, niente bolle...
    ti diró dipiu ho provato anche a usare un accensione originale, quelle quadrate di una volta, senza bomba tura, quelle nere........ Nulla da fare...
    comunque gira che è uno spettacolo, parte alla prima pedata, ma nulla.... Buca come se mancasse benzina a manetta.... È solo a manetta...
    comunque x conoscenza si, ti posso dire che i Mazzucca devi si usare assi maggiorati, e secondo me è sempre meglio... Ma almeno sono prodotti in Italia... :-D piccola soddisfazione oggi come oggi....
    grazie comunque... :-D la risolverò boia se la risolverò... On è mai andato via nessuno insoddisfatto, prova ne è che non è mai neanche tornato nessuno indietro a lamentarsi....
    Anzi economicamente parlando è un male.... Hahahahahahahahahahaha

  24. #24
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    si si ho provato anche a spostare il piatto... Anche se con la stroboscopia corrisponde alla taratura originale....
    x il collettore, ho provato anche a chiuderlo, (da smontato) con una piastrina e immergendolo in una vasca a soffiar i dentro con una pistola ma nulla, niente bolle...
    ti diró dipiu ho provato anche a usare un accensione originale, quelle quadrate di una volta, senza bomba tura, quelle nere........ Nulla da fare...
    comunque gira che è uno spettacolo, parte alla prima pedata, ma nulla.... Buca come se mancasse benzina a manetta.... È solo a manetta...
    comunque x conoscenza si, ti posso dire che i Mazzucca devi si usare assi maggiorati, e secondo me è sempre meglio... Ma almeno sono prodotti in Italia... :-D piccola soddisfazione oggi come oggi....
    grazie comunque... :-D la risolverò boia se la risolverò... On è mai andato via nessuno insoddisfatto, prova ne è che non è mai neanche tornato nessuno indietro a lamentarsi....
    Anzi economicamente parlando è un male.... Hahahahahahahahahahaha
    Hai cambiato i carburatori......altrimenti il buco te lo puo' dare il galleggiante o la valvola gas.....

    per il collettore: fai molto presto a provare se c'è la crepa
    metti in moto al minimo e spingi forte il carburatore da sopra - se c'è la crepa accelera.

    Altra cosa che non hai provato ... il volano, è sempre lui?

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Problema et3

    Citazione Originariamente Scritto da Dan73 Visualizza Messaggio
    Di sicura c'è solo la morte, non mi è mai tornato indietro nessun albero "moderno" a me, se sei vuole continuare a usare residuati bellici faccia pure, penso che i trattamenti di temperatura, le lavorazioni meccaniche, i sistemi di controllo siano un po' migliorati negli ultimi 30 anni e con gli ultrasuoni e i vari liquidi si puliscono carburatori un po' più complicati che il carburo vespa, mettendo li a mollo e unendo gli ultrasuoni il liquido raggiunge spazi che col filo di rame può giusto sognarseli...
    gli statori et3 che ho smontato ultimamente erano tutti originali Piaggio e tutti con le tacche nella medesima posizione, ovvio che quelli di un altro modello han tacche in altre posizioni...
    E comunque questo post era stato aperto per risolvere un problema, non per criticare i commenti altrui....
    Ringrazio comunque tutti, momentaneamente ho messo da parte quella vespa, ci guarderò dietro più avanti se mi verrà in mente quale possa essere il problema... Al momento ho altre moto da fare...
    grazie sartana :-D
    Dan
    Lavoro nella meccanica di precisione da oltre 30anni, e di acciai e relativi trattamenti un po ne capisco, il problema non sono le tecnologie moderne migliori rispetto al passato, ma il costi di produzione! gli alberi originali d'epoca (che tu definisci residui bellici)(anche la vespa lo è)erano fatti con materiali e trattamenti buoni e in grande serie(che abbatteva il prezzo unitamente ai costi di produzione inferiori rispetto ad oggi)si possono tranquillamente costruire alberi migliori di quelli originali d'epoca, ma con i costi odierni di produzione, delle materie prime e la minima quantita prodotta costerebbero un capitale! i mazzucchelli sono alberi economici e vanno bene su motori non spinti e con volani leggeri senza lode ne infamia(purtropo hanno la tendenza a rompersi con volani pesanti causa qualita del materiale, difetto noto da tempo )pensi che la mazzucchelli non possa usare acciaio piu adatto? si ma cambierebbe il prezzo!
    P.S. il mio rottame di albero gira da 34 anni(primavera), mai revisionato e di km ne ha fatti compreso un giro della corsica a pieno carico(tenda sacco a pelo etc etc) un et3 del mio amico con mazzucchelli anticipato ha perso il volano su una provinciale a 80km/h......il mio residuato tramite una robusta corda l'ha trainato a casa x 47km, purtroppo me ne andro io prima della mia vespa!!!!
    Questo discorso vale con tutti i ricambi odierni compresi quelli marchiati piaggio, prova a prendere in mano un parafango o un coprivolano o un portatarga dell'epoca e uno di oggi......non è la tecnologia, ma come si fanno le cose che conta!

    Passare il filo di rame non costa nulla e mi da una sicurezza in piu........(se leggi ho detto non mi fido e mi accerto con il filo!)

    Appunto, io ho espresso il mio parere non criticando...........................

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •