Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Miscelatore 200 vs 150 lml differenze importanti

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Miscelatore 200 vs 150 lml differenze importanti

    In questi giorni ho verificato effettiva portata di olio superiore della gamma del 200 confrontandolo con quella lml 150
    la pompa funziona solo in una direzione, nei px funziona tutto uguale, ma la pompa lml gira al contrario per un ingranaggio in più sopra il carter. Quindi la vaschetta del 200 cosa è incompatibile con lml ma compatibile per i px perchè ha il perno interno della gamma ruotato di 180 gradi quindi montando una pompa del genere l'olio invece di scendere salirebbe verso il serbatoio lho provato facendo dei test con un tubo riempito. Io insieme ad un'altro bravissimo utente di Trieste abbiamo verificato il tutto.
    La dovete leggere tutta per capirci qualcosa.

    Vaschetta miscelatore cosa 200

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Miscelatore 200 vs 150 lml differenze importanti

    discussione e prove interessanti, ma se specifichi prima che la vaschetta del 200 è della cosa risulta tutto più chiaro, specie la prima frase "è incompatibile con LML ma non con px".
    ciao e complimenti
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #3
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Miscelatore 200 vs 150 lml differenze importanti

    discussione interessante, se può essere utile gli ingranaggi sotto frizione px hanno 33 denti e non 32, nelle LML quindi quel dente in meno di differenza verrà compensato da qualche altra parte, immagino...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Miscelatore 200 vs 150 lml differenze importanti

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    discussione interessante, se può essere utile gli ingranaggi sotto frizione px hanno 33 denti e non 32, nelle LML quindi quel dente in meno di differenza verrà compensato da qualche altra parte, immagino...

    Interessante 33? allora l'altro sarà 46 e significa che la gamma gira + veloce.. questo ingranaggio che dici tu e del 200 o 150?

    Se per favore mi sai dire devo valutarre la velocità di rotazione, già avevo provato col gambo diretto 200 quello che esce del carter e la gamma gira + veloce ho dovuto fare 58 giri con lml (Ingranaggio grande frizione) 53 col cosa per fare effettuare un giro alla gamma.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Miscelatore 200 vs 150 lml differenze importanti

    Ho sempre contato 33 denti su ogni tipo di motore px con miscelatore, indipendentemente dalle versioni. Questo me lo ricordo. L'unica differenza che ho notato, invece, è che sui 200 l'ingranaggio pompante è diverso, ha più escursione verticale.
    Se devo essere sincero, però, non mi sono mai applicato più di tanto sullo studio dei miscelatori, non mi sono mai stati particolarmente simpatici...

    si potrebbe sapere un po' di più con un catalogo piaggio alla mano, vedendo le analogie nei codici di ogni singola parte componente un miscelatore.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Miscelatore 200 vs 150 lml differenze importanti

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Ho sempre contato 33 denti su ogni tipo di motore px con miscelatore, indipendentemente dalle versioni. Questo me lo ricordo. L'unica differenza che ho notato, invece, è che sui 200 l'ingranaggio pompante è diverso, ha più escursione verticale.
    Se devo essere sincero, però, non mi sono mai applicato più di tanto sullo studio dei miscelatori, non mi sono mai stati particolarmente simpatici...

    si potrebbe sapere un po' di più con un catalogo piaggio alla mano, vedendo le analogie nei codici di ogni singola parte componente un miscelatore.
    Mi sono applicato perchè oggi molti mi hanno detto adesso metto il miscelatore del 200 che ha + portata di olio sul 150 , Effettivamente quello del 200 porta + olio lho rilevato facendolo ruotare con le mani ed un tubo pieno di olio la pompata è + forte perche col 24 di carburatore ce in rapporto + benzina e ci vorrebbe + olio. Quel ingranaggio che sta dentro la vaschetta e sfasato funziona coma una gamma perche la molla lo tiene in pressione e quando gira strofina di sopra su una testina dove è agganciato il filo acceleratore e fa sali e scendi, quello del 200 ha + escursione e quindi pompa + forte , quello del 200 se hai letto entra nella vaschetta lml ma funziona al contrario perchè ha il gambo ruotato di 180 gradi quindi l'unica soluzione e modificare quello originale lml , non è un lavoro difficile nella foto ho messo le misure. Lml ha fatto si di invertire tale luce nel gambo perchè con l'ingranaggio in + di rinvio che abbiamo nel lml
    la pompa non poteva + funzionare ruotando al contrario perchè unidirezionale,

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •