Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: prova su strada t5 pinascato 162 cc...

  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    prova su strada t5 pinascato 162 cc...

    Finalmente ieri, dopo varie peripezie assicurative, ho fatto un bel giro col mio t5, e sono in grado di darvi le prime impressioni di guida....
    Il mio t5 ha la seguente configurazione: gruppo termico completo in alluminio con canna cromata della gilardoni, pinasco, con pistone 63 di diametro;anticipo misurato a 14 gradi, spruzzo max 120,frizione del 180 rally, cioè 7 molle 22 denti, così ho un rapporto di 22/68 con quarta corta, ovviamente, marmitta sito plus;il motore, a detta del precedente proprietario, era stato rifatto da qualche migliaio di km;allo smontaggio ho constatato che il pistone originale non era in cattive condizioni, aveva le fasce nuove...a detta del tizio, le fasce sono state cambiate un paio di volte, l'ultima in occasione della revisione;quando ho ritirato la vespa, prima di smontarla, ho fatto un paio di giretti e avevo notato un gran vuoto in basso che mi impediva di partire da fermo nel fare la rampa del garage, entrava in coppia non prima dei cinquemila giri, rapportato cortissimo, abbastanza rabbioso, non appena si riduceva di poco la velocità, occorreva obbligatoriamente scalare di marcia, impossibilità di camminare piano con marce alte...altri miei amici, proprietari di t5 mi hanno confermato che era tutto in regola, sono le prestazioni "normali" del t5...
    ora, ieri mi sono sparato un bel pò di km e sono in grado di darvi 4 risposte, anche confrontando le mie prestazioni con quelle del "mio" presidente "siccagnolo" che ha un t5 polini 152 con rapporti originali e così "ritardato", per evitare grippaggi, che ormai è rassegnato a partire a spinta....dirò subito che il polini è sempre il polini, ha un'accelerazione davvero notevole anche se è sempre abbastanza vuoto in basso e poco "elastico", ma già a 90/100 ha il motore che "urla" in maniera preoccupante.....
    finalmente passiamo al mio t5:la sito plus è una grande stronzata, dopo una giornata passata sulla vespa, soprattutto a certe velocità, te la senti nelle orecchie anche a motore spento....anche la marmitta originale,che ha Giose(l'ha pagata un botto, nuova), fa rumore, ma rispetto alla sito plus è musica sinfonica.....detto questo, a parte che il sellino per i miei gusti è un pò troppo basso e ho l'impressione che lo sterzo sia più vicino rispetto al px, ma credo sia dovuto al fatto che tendo a scivolare in avanti sulla sella, devo dire che questo pinasco 162 ha davvero migliorato, dal mio punto di vista, il motore t5: vi dico subito che parto da fermo alla base della rampa senza sfrizionare, come fosse un normale motore px, e la mia rampa è abbastanza ripida;dopo i tremila giri il motore accetta anche la quarta, riprendendo da solo, senza sfrizionare, anche su leggero falsopiano...l'entrata in coppia è sui 4000 giri e sale fino ai 6500 circa con un certo vigore, ma in basso non è poi così vuota da richiedere un frequente uso del cambio, in pianura si può usare come un normale motore vespa, si mette la quarta e si tiene sempre quella; ha una discreta propensione al fuorigiri, nel senso che in fuorigiri non cala troppo la potenza,a differenza del polini 152 che sembra quasi che "muri"; i 110 km sono stati la velocità massima da me raggiunta in tangenziale..(abbiate pazienza ancora ho meno di 100 km) per un attimo e il motore non mi sembrava così impiccato, la quarta non tende a sedersi neanche sui falsopiani in velocità (chi conosce la nostra tangenziale sa a cosa mi riferisco) e il motore, per avere il cilindro nuovo di pacca, non appare affatto legato, dà una impressionante sensazione di fluidità, al contrario del polini di Giose che di km ne avrà fatto diverse migliaia ma dà la sensazione di essere abbastanza stretto...insomma l'accoppiata rapporti lunghi-cilindro coppioso sembra che sul t5 non stia poi così tanto male...peccato che il malossi come al solito sarà studiato per alti regimi, avrei volentieri provato una evoluzione a 65 mm del cilindro pinasco su t5....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista L'avatar di giannj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Età
    47
    Messaggi
    294
    Potenza Reputazione
    18
    bravo, hai fatto benissimo poichè le t5 risentono parecchio di spunto da fermo, con questa configurazione avrai anche affidabilità. io entro l'estate sul mio t5 salgo il malossi un carburatore 28 e la frizione come hai fatto tu del 180 rally.

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ..comunque, in fondo, va come un buon 177, e consuma di più......diciamo che come consumi stiamo a metà fra il mitico 177 polini e l'assetato 210 pinasco...ma, forse in più del polini ha un pelino di coppia in basso...per ora faccio miscela al 3%, almeno fino a quando finirò il rodaggio...e ho notato che per i primi attimi dall'accensione fa un fumo tipo locomotiva....poi dopo 4 sgassate, si stabilizza...ho come l'impressione che l'olio si raccolga da qualche parte subito dopo lo spegnimento e venga fuori di colpo.....mah, comunque, con queste vespe sono tornato all'età di 16 anni, la cosa che mi fa godere di più alla guida del t5 è guardare in continuo il contagiri...ahahahaha
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...oggi sono andato a lavorare in montagna(paesino alle pendici dell'etna)col t5, ancora sono là, vi parlo della sola andata....rispetto al 177 polini va qualcosina meno, ma ha un'erogazione più godibile dai 4000 giri ai 7000/7500 giri, come velocità max oggi su un lungo rettilineo perfettamente in pianura col gps del solito fratello al massimo, messo ad uovo come uno scemo...non vi dico le facce dei tizi col turbodiesel che mi superavano, ha segnato 117 kmh di punta max raggiunta(il contakm segnava poco oltre i 120 kmh),col contagiri entrato per qualche mm in zona rossa, quindi, visto che il polini 177 con i lavori e 23/65 mi faceva i 119 va un pò meno di velocità max, ma ad occhio, ha una accelerazione nettamente superiore.....prossimamente farò questi rilevamenti col pinasco 215, e vi saprò dire, visto che il gps a mio fratello lo restituirò fra un bel pò di giorni....però, devo dire....ha una bella erogazione, anche se il motore sta più in alto rispetto al 177 normale, non dà fastidio, anzi...gira più rotondo....è quella cacchio di peto-marmitta che ce l'ho nelle orecchie.....anzi alle alte velocità il vento attutisce un pò, ma resta sempre fastidiosa.........entrato in paese, una vecchina mi ha preso a colpi di borsetta sul braccio perchè ho dato un colpo d'acceleratore e lei è saltata in aria......mi sono sentito un teppistello, ma non l'ho fatto apposta.......mah....che tempi....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20
    ebbravo oizo..

    Io sono un fan del polini che se fatto bene non grippa ( personalmente ci ho fatto 500 km a 7000 fissi senza problemi) e ha coppia da vendere.. io parto tranq anche nelle salite più ripide.. ma vabbè..
    Ho un pinasco ma aimè senza testa e con le fasi alzate che per vari motivi non ho mai montato..
    Ti dirà non mi piace: ha un pistone che pesa come un macigno, fasce alte come una fetta di pane.. naaa
    é un cilindro fatto per uso turistico e si vede.. preferisco la cattiveria del polini..

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ..grande Uno!!!!!Salutami la bellissima città di Siena....c'ho lasciato un pezzetto di cuore lì...non te lo dico per piaggeria...comunque,, al ritorno ho smesso di fare lo scemo e devo dire che la mia configurazione è abbastanza adatta ai viaggi, se si è così....vespisti da voler usare il t5 per viaggiare; è vero, il polini è molto più rabbioso, ma poi si deve modificare la testa apposta, etc etc, invece il pinasco l'ho meso su e via!comunque il pinasco non è poi così male, sai?se mai capitassi dalle mie parti, fammelo sapere che te lo faccio provare...ha più "schiena" del polini senz'altro, con i rapporti lunghi è veramente godibile....saluti.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20
    eheheh
    grazie porgo i complimenti alla cittaà.. ma non essendo senese per me è solo una città tranquilla e con zero delinquenza.

    Cmq io col mio polinetto ci viaggio senza problemi..
    avrò fatto siena-dolomiti 3-4 volte pià vari raid e iun Siena-Praga l'estate scorsa..
    basta adattarsi.. cero la coppia è appuntita ma ormai siamo una bella coppia e a spasso mi ci porta tranquillamente.

    cmq il mio polini è pratica plug and play.. mai alesato la testa.. solo carburato a dovere e usato tutti gli accorgimenti....
    Il polini tira tranq i 22/68 anche con marmitte " pesanti" tipo la pat o la sip..

    Se passo da te volentieri.. ma preferirei provare una buona trattoria più che la vespa

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Peccato che per i GT che montano sul blocco della 200, nn vi siano le stesse irrisorie differenze...lì a detta degli esperti, tra pinasco e polini c'è un abisso in termini di prestazioni, pur restando il fatto che il pinasco ha un approccio più semplice, si prende e si monta, mentre per il polini va adattata la testa ecc..

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ..grande Uno!!!!!Salutami la bellissima città di Siena....c'ho lasciato un pezzetto di cuore lì...non te lo dico per piaggeria...comunque,, al ritorno ho smesso di fare lo scemo e devo dire che la mia configurazione è abbastanza adatta ai viaggi, se si è così....vespisti da voler usare il t5 per viaggiare; è vero, il polini è molto più rabbioso, ma poi si deve modificare la testa apposta, etc etc, invece il pinasco l'ho meso su e via!comunque il pinasco non è poi così male, sai?se mai capitassi dalle mie parti, fammelo sapere che te lo faccio provare...ha più "schiena" del polini senz'altro, con i rapporti lunghi è veramente godibile....saluti.
    La radice della parola è "Piaggio"?


    Citazione Originariamente Scritto da Joejoe
    Peccato che per i GT che montano sul blocco della 200, nn vi siano le stesse irrisorie differenze...lì a detta degli esperti, tra pinasco e polini c'è un abisso in termini di prestazioni, pur restando il fatto che il pinasco ha un approccio più semplice, si prende e si monta, mentre per il polini va adattata la testa ecc..
    Basta che non ti salti in testa di mettere il corsa lunga, altrimenti ....



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    CIao sono molto interessato a quel cilidnro che hai messo tu, il pinasco:

    Si trova in comemrcio????

    Io ho su un polini scaldato e grippaiolo, e per come hai descritto la cosa un GT cosi è proprio quello che cercavo per il mio t5.

    Io ho anche il 22 di pignone e devo dire che me lo tira davvero male, in salita è una lumaca e tocca sempre e solos calare.
    Avevo anche al sito plus ma l'j tolta dopo 300 km è davvero infernale....

  11. #11
    Bene ho girato in rete ed ho capito che il pinasco 162 è un pelino raretto da trovare.....

    Bel colpo per oizo che ha pure il contakm figo!!!!

    Che peccato un GT promettente fuori produzione.....

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    lo so, Gorby, ho avuto un bel colpo di c....., mi sento quasi in colpa, erano tre fratellini abbandonati da vent'anni su uno scaffale...purtroppo hanno preso il volo tutt'e tre.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  13. #13
    E se si ravanasse di brutto un cilindro orignale si potrebbe riuscire a farsi una sorta di pinasco fatto in casa????

    Il problema principale credo sia il pistone si troverà qualcosa sui 63 di diametro????

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20
    eeheh gorby gorby..
    la risposta è si.. ma costa

    devi alesare e ricromare il cilindro.. costa quanto un cilindro nuovo..
    Poi visto che alesi perchè fermarsi a 63? passa a 64 o 65 e ottieni un malossi no?

    di pistoni da 64-65 spinotto 16 e compresssione 30 è pieno

    pistone assso da 65 per pilini 175 per cagiva
    oppure pistoni per runner 180, skipper 180 ecc

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •