Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: La Bella Addormentata Si Sveglia

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di quattordici
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    67
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    17

    La Bella Addormentata Si Sveglia

    La bella addormentata è naturalmente la mia PX del 2001.
    Dovete sapere che per vari motivi la signorina dorme sotto il suo telo protettivo dal settembre 2007 in un locale arieggiato e riscaldato. In totale ha solo circa 6000 km. sulle spalle. In questi giorni la sto risvegliando, e rimettendo a posto qua e là:cambio batteria, candela, sostituzione olio cambio e liquido freno anteriore, sostituzione pastiglia freno a disco - è nuova, ma sta lì dal 2005 e probabilmente è ormai cristallizzata. Oggi l'ho lavata bene e anche se aveva sopra il telo protettivo traspirante devo dire che ce n'era bisogno, una sottile patina di polvere finissima la copriva, e le cromature e le parti metalliche erano un po' opache. ma in capo a qualche giorno splenderà come nuova. Visto che ho messo la batteria nuova e la candela nuova ho provato ad accenderla, aspettandomi anche qualche difficoltà. in fondo è ferma da un anno e mezzo: è partita invece al primo colpo. !! Eheheheh!
    Il serbatoio della benza è pieno, e l'olio del miscelatore è un semisintetico comprato dal benzinaio Total.
    Vengo alla domanda: in alcuni vecchi post leggevo che si dovesse eliminare l'olio vecchio, anche di un solo anno, in quanto invecchiando perderebbe il potere detergente. Non sarebbe un grosso danno in fondo cambiare tutto l'olio che c'è nel serbatoio olio, ma non so come si fa.
    Poi, un'altra cosa: vorrei mettere d'ora innanzi solo un ottimo olio sintetico, ma il selenia non si trova, allora andrei sullo shell bottiglia nera o sull'agip full sinth, o sul castrol tts o RS2T, anche se puzzano e il localino di riscovero è piccolo, non mi va troppo l'idea della puzza.
    Però da altri post ho letto che mettere un sintetico dopo il semisintetico potrebbe mobilizzare delle morchie che potrebbero causare il grippaggio, allora che faccio? Grazie a tutti Quattordici ( Andrea)

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Ba Bella Addormentata Si Sveglia

    Il Profumo del TTS non ha eguali....potrei tranquillamente riconoscerlo a naso.....e di nasi io me ne intendo
    Creative Engineering

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Ba Bella Addormentata Si Sveglia

    Il discorso del degradamento dell'olio nel tempo vale solo per i 4 tempi con la coppa dell'olio e circuito chiuso. I 2 tempi non hanno di questi problemi, usa tranquillamente l'olio che hai nel serbatoio senza cambiarlo.
    Il discorso del potere detergente del sintetico e minerale e le morchie vale anch'esso per le coppe dei 4 tempi. Qualcuno sconsiglia di mischiare anche per i 2 tempi oli diversi. Io non mi farei di questi problemi.
    Le pastiglie si cristallizzano per uso errato: eccessivo riscaldamento con frenate lunghe e poco vigorose o materiale scadente. Se non le usi il deterioramento sarà un problema che forse gestiranno i tuoi nipoti da anziani.
    Insomma, lava la vespa, metti un po' di grasso ai comandi se necessario e vivi felice guidandola

  4. #4
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La Bella Addormentata Si Sveglia

    sono d'accordo con Gustav!!

    P.s io uso l'olio shell barattolo nero.


  5. #5
    VRista Junior L'avatar di quattordici
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    67
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La Bella Addormentata Si Sveglia

    Grazie per le informazioni. Allora la pastiglia - che praticamente è nuova non la cambio. Però il liquido freni sì, che dite? So che ogni due anni andrebbe comunque cambiato perchè diventa corrosivo ( già lo è di suo) per le tubature idrauliche del circuito freni.
    Per gli olii, sempre sintetico per il motore, sempre minerale per il cambio, ok?
    GustaV, nei post precedenti riguardanti l'olio del cambio dicevi che le PX a otto molle ( la mia del 2001 lo è?) richiedono olio del cambio MINERALE SAE 80 ( 80W-90) , a differenza dei PX precedenti,che volevano il SAE 30, me lo confermi?
    Siete dei bravi ragazzi!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: La Bella Addormentata Si Sveglia

    Citazione Originariamente Scritto da quattordici Visualizza Messaggio
    Però il liquido freni sì, che dite? So che ogni due anni andrebbe comunque cambiato perchè diventa corrosivo ( già lo è di suo) per le tubature idrauliche del circuito freni.
    Per gli olii, sempre sintetico per il motore, sempre minerale per il cambio, ok?
    GustaV, nei post precedenti riguardanti l'olio del cambio dicevi che le PX a otto molle ( la mia del 2001 lo è?) richiedono olio del cambio MINERALE SAE 80 ( 80W-90) , a differenza dei PX precedenti,che volevano il SAE 30, me lo confermi?
    Siete dei bravi ragazzi!
    Non ti dico che io per i freni ho sempre lo stesso olio da quasi 7 anni, anche se so benissimo che dovrei cambiarlo...
    (Sul libretto della mia Mercedes 190 è scritto "una volta l'anno, possibilmente in primavera"... )
    Ma finchè non apro il tappo evito -per quanto possibile- l'ingresso di umidità. Infatti il liquido è igroscopico: non va cambiato perchè diventa corrosivo, ma perchè assorbe acqua che diminuisce il suo punto di ebollizione, e col caldo e le frenate energiche può creare pericolosissime bolle di vapore che annullano totalmente l'azione frenante.
    (Mi è successo una volta anni fa di luglio con la Citroen Visa 650: il pedale è affondato totalmente, e mi ha salvato il freno a mano! )

    Rigurado gli altri olii: sempre e solo 100% sintetico per il motore, che non ho mai dovuto aprire nemmeno per vedere cosa c'è a livello d'incrostazioni (l'ispezione fatta levando la marmitta e la candela mi ha fatto vedere il livello bassissimo di incrostazioni su pistone e collettore di scarico!).
    Per il cambio... anche qui sono un po' voce fuori dal coro, usando anche qui il Tutela Matryx, sintetico con vari additivi, ma non vedo perchè dover cambiare tipo dopo oltre 57.000 km con un cambio e una frizione (ad 8 molle, come la tua) ancora nuovi (e metodica sostituzione ogni 10.000 km con due "lavaggi" di olio -invece che uno- prima dell'aggiunta dell'olio nuovo)... squadra che vince non si cambia!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La Bella Addormentata Si Sveglia

    Il liquido dei freni va cambiato perchè molto igroscopico. Hai ragione, da manuale andrebbe cambiato ogni 2/3 anni, indipendentmente dall'utilizzo.
    Io a dire la verità ho ancora quello originale del 2004 e non ho problemi. Se vuoi cambiarlo non fai male.
    Per l'olio cambio, la tua Vespa, come la mia, ha la frizione 8 molle, quindi vuole olio SAE80, va bene un olio da trasmissioni 80w90, non è necessario che sia minerale.
    La questione del minerale è per chi ha le frizioni differenti, che vogliono un SAE30 oppure olio da miscela normale, possibilmente minerale perchè non da problemi di slittamento della frizione.
    Io ho trovato, al supermercato, per pochi euro, un olio per trasmissioni 75w90 con specifiche militari. Con questo ho risolto i problemi di incollaggio della frizione con temperature basse.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di quattordici
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    67
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La Bella Addormentata Si Sveglia

    Grazie Vesponauta e gustaV, sempre puntuali! Io nel cambio credo che mi atterrò al SAE80 w 90, in quanto anche se sono convinto che quello con specifiche militari sia il non plus ultra, in realtà non uso la PX d'inverno, quindi il discorso basse temperature mi tange relativamente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •