Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    salve a tutti...
    sono piuttosto ignorante in meccanica ed è da un pò che ci penso...e vorrei dei chiarimenti molto chiari...scusate il gioco di parole...
    vorrei sapere di preciso come funziona la trasmissione del moto nel motore della vespa dall'albero sino ad arrivare alla ruota ...con particolari delucidazioni sulla frizione della quale non riesco a capire i meccanismi di funzionamento...
    a chi vorrà rendermi edotto un anticipato grazie....


    ps...ovviamente guidandola ed avendola smontata ed avendo letto di tutto e di più su internet qualcosa la so...mami mancano alcuni passaggi di cui mai nessuno parla...

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Ciao, mi schiarisco anche io le idee buttandole giù così come mi vengono sperando di essere chiaro. In mente ho i motori small ma penso che non ci siano grosse differenze con i vesponi.

    1. La scintilla crea lo scoppio e manda il pistone giù.
    2. la biella trasmette il movimento del pistone all'albero motore che dalla parte opposta al volano ha attaccato solidamente il pignone della campana.
    3. Il pignone trasmette il moto alla corona della campana.

    La frizione (che si trova al centro della campana) è l'elemento che unisce la parte alta del motore (cilindro e albero) alla parte bassa (alberini delle marce) che scarica il movimento sull'asfalto.

    Quando non tiri la frizione (dischi pressati tra di loro) il moto passa dall'albero motore agli ingranaggi delle marce e la vespa cammina. Quando tiri la frizione i dischi si allargano e si scollega la parte alta del motore (che continua a girare) dalla parte bassa (marce / ruota)

    La campana e attaccata all'ingranaggio multiplo delle marce che passa il moto all'asse del cambio marce (che ospita gli ingranaggi delle marce)

    Alla fine dell'asse del cambio marce chè il dado a castello del mozzo della ruota posteriore quindi la trasmissione del moto è diretta alla ruota.

    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    chiaro preciso pulito...thanks!!!

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Piccola precisazione: le small hanno la frizione calettata sul primario del cambio, le large (vedi foto del tuo avatar, barroi) ce l'hanno montata direttamente sull'albero motore.
    Quindi, la frizione delle large gira alla stessa velocità del motore, quella delle small gira molto meno, avendo già avuto una riduzione dovuta ad una prima coppia di ingranaggi.

    Poi, a voler essere eccessivamente pignoli, quando Gioweb dice che "quando tiri la frizione i dischi si allargano" in maniera più precisa bisognerebbe dire "si staccano tra di loro, come se fossero più livelli di una torta nuziale".

    Ma so che comunque avete inteso bene: lo scrivo per chiunque legge il post!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    ulteriore precisazione: come giustamente dice vesponauta, nelle large, la frizione è calettata direttamente sull'albero motore il quale moto, dell'albero motore, viene trasmesso alla catena primaria degli ingranaggi tramite un ingranaggio grande, il 24 nella figura, montato in testa alla catena primaria.
    Quindi la direzione del moto della frizione, e dell'albero motore, è contraria al moto della catena primaria.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    ulteriore precisazione: come giustamente dice vesponauta, nelle large, la frizione è calettata direttamente sull'albero motore il quale moto, dell'albero motore, viene trasmesso alla catena primaria degli ingranaggi tramite un ingranaggio grande, il 24 nella figura, montato in testa alla catena primaria.
    Quindi la direzione del moto della frizione, e dell'albero motore, è contraria al moto della catena primaria.

    Chiamiamoli multipli questa "catena" di ingranaggi, non vorrei che chi non ne mastica di motri pensasse che la Vespa ha una catenaccia nascosta nei carter come le Lambretta
    Per "ingranaggio grande" ti riferisci al complessivo del parastrappi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •