Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    La Piaggio consigliava, per l'olio del cambio, olio minerale per miscela o SAE30.
    Da quando è stata introdotta la frizione ad 8 molle sul PX (fine anni 90), consiglia olio per trasmissione, più denso, SAE80.
    Quindi si dice che l'olio denso SAE80 sia indicato per la frizione ad 8 molle, se si hanno frizioni a 6 o 7 molle, ci vuole l'olio più fluido minerale per miscela.
    Cosa capita se si usa olio fluido SAE30 con frizione ad 8 molle? Ve lo dico io perchè l'ho provato: niente, la frizione lavora bene lo stesso, forse l'olio fluido tende ad usurarla di più.
    Cosa capita invece se si usa olio denso SAE80 con frizione a 6 o 7 molle? Avete provato? Lo ha provato un amico: niente, la frizione lavora bene lo stesso e non credo che si possa usurare prima con olio più denso, anzi.
    La mia ipotesi è che utilizzare olio denso per trasmissioni nel cambio della Vespa PX, a prescindere dalla frizione che monta, sia preferibile. Di sicuro è più indicato per ridurre l'usura di ingranaggi, cuscinetti e crocera.
    Si trova in genere SAE80W90, con specifica EP (Extreme pression), che forma un film lubrificante spesso che protegge le trasmissioni.
    Chissà se il chilometraggio medio di usura di una crocera cambia utilizzando oli differenti. Secondo me sì.
    Che ne pensate?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    58
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Anche secondo me una crociera lubrificata bene sicuramente dura più di una lubrificata male.

    Però io, sia sulla Primavera sia sul Px, uso al posto del SAE 30 il suo parente stretto 10w-40 per auto minerale.
    In questi anni, pur avendo usato la vespa con ogni temperatura atmosferica, non ho mai avuto alcun problema (le due crociere sono ancora quelle originali) e perciò vado avanti così.



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Credo che l' usura del motore si veda ad elevati chilometraggi. Per 3000 km ho usato sulla mia 8 molle olio sae30 senza riscontrare malfunzionamenti, mentre ne ho fatti 40.000 con sae 80. Se avessi usato SOLO sae30 quale sarebbe, ora il livello d'usura del motore? Sicuramente maggiore a quello causato dall'uso di sae80.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di madog
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Età
    53
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Da quello che capisco, voi consigliate il SAE80, nel caso volessi provarlo, posso vuotare il cambio dal SAE30, e mettere direttamente il SAE80, o è il caso di fare qualche tipo di "lavaggio"?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    sono secoli che uso il sae 80 90 su tutte le mie vespe non ho riscontrato nessun difetto .... anzi
    Domy

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Ma la gradazione SAE per gli olii da trasmissione, è diversa da quella per gli olii motore. Un SAE 80 da cambio, non è molto più denso di un SAE30 da motore (di tosaerba)...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    io ho comprato oggi il sae 30 per andare sul sicuro ma in futuro voglio mettere il saa 80 voglio cambiare la crociere il meno possibile e poi tendo un po' allo sfrizionamento

  8. #8
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    54
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Ciao.
    La gradazione SAE è univoca per tutti i tipi di olio lubrificante. Possiamo distinguere gli oli lubrificanti, per motore endotermico o per trasmissione meccanica. Il tutto dipende dagli additivi che hanno nella loro formulazione. Concordo anche io che un lubrificante più denso nel gruppo cambio possa portare ad un maggiore apporto lubrificante e quindi una minore usura delle parti meccaniche interessate.
    Saluti.

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Tra le varie prove ho preso il SAE 30 da tonazzo, quello da tosaerba.
    E' vero, la mia 8 molle è un po' particolare (http://old.vesparesources.com/offici...e-8-molle.html) ma il SAE 30 mi da l'impressione che non resista alle temperature elevate, infatti con questo olio la frizione si impunta, come il cambio del resto.
    Ho anche provato il Castrol MTX SYNTHETIC 80W, consigliato per il cambio Vespa dalla Castrol ... Per dirlo tecnicamente: " 'na vera mer!!!"
    Ora, dopo aver provato altri oli presi su SIP e da Tonazzo (che non ha nemmeno più a catalogo da quanto buoni ), mi sono convinto che un normalissimo 10W40 o 5W40 fa proprio al caso mio.
    Frizione a posto, cambiata OK anche con temperature elevate.
    Perchè gli oli multigradi non sono mai contemplati?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
    Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90[viscosity]=62


    @dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto?
    Ultima modifica di Joe75HGT; 22-12-12 alle 21:57
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Enricopb Visualizza Messaggio
    Credo che l' usura del motore si veda ad elevati chilometraggi. Per 3000 km ho usato sulla mia 8 molle olio sae30 senza riscontrare malfunzionamenti, mentre ne ho fatti 40.000 con sae 80. Se avessi usato SOLO sae30 quale sarebbe, ora il livello d'usura del motore? Sicuramente maggiore a quello causato dall'uso di sae80.
    E' quello che penso anch'io

    Citazione Originariamente Scritto da madog Visualizza Messaggio
    Da quello che capisco, voi consigliate il SAE80, nel caso volessi provarlo, posso vuotare il cambio dal SAE30, e mettere direttamente il SAE80, o è il caso di fare qualche tipo di "lavaggio"?
    Non c'è bisogno di alcun lavaggio. Svuota il vecchio e riempi con il nuovo.

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ma la gradazione SAE per gli olii da trasmissione, è diversa da quella per gli olii motore. Un SAE 80 da cambio, non è molto più denso di un SAE30 da motore (di tosaerba)...
    Assolutamente falso. Si percepisce anche al tatto che la differenza è notevole: l'olio per trasmissioni SAE80 è molto più denso.

    Citazione Originariamente Scritto da vespen Visualizza Messaggio
    Ciao.
    La gradazione SAE è univoca per tutti i tipi di olio lubrificante. Possiamo distinguere gli oli lubrificanti, per motore endotermico o per trasmissione meccanica. Il tutto dipende dagli additivi che hanno nella loro formulazione.
    Esattamente.

  12. #12
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    54
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito??
    A me pare che sia un antiattrito. E forse potrebbe dare problemi alla frizione....
    Ultima modifica di vespen; 22-12-12 alle 22:09

  13. #13
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    A me sono avanzati 200cc di Tutela Zc75, dal cambio olio del cambio (wow!) della Multipla, paragonandolo al SAE30 o al 10W40, non è che ci sia una grossa differenza. È ovvio che il 75W90 sia un pelino più denso, ma non di molto.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
    Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90[viscosity]=62


    @dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto?
    uno preso a caso in un centro commerciale per problemi di festività domani metto la foto

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    io ho messo questo:


    Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia
    nella 6 molle della vnb
    per ora zero problemi e sembra abbia dell'antiattrito..

    gustav.. tu quale sae80 hai provato?

    ma sicuro sia sae80?
    per la otto molle mi pare non sia il sae 80.............. ma 80w90 per cambio con specifiche GL4
    Ultima modifica di luca82; 23-12-12 alle 12:08


  17. #17
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    io uso un 20w50 da moto... Adatto per cambio e frizione in bagno d'olio... Gli olii motore da macchina non vanno bene perché hanno gli additivi antiattrito che non vanno d'accordo con la frizione

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
    Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90[viscosity]=62


    @dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto?
    ecco la foto del sae 30 che ho preso al centro leroy vicino casa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    io ho messo questo:


    Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia
    nella 6 molle della vnb
    per ora zero problemi e sembra abbia dell'ANTIATTRITO!
    Il Bardhal è un ottimo olio ...solo che per la frizione della Vespa non è proprio azzeccata la scelta perchè ha la molecola Fullerene C60 che è appunto un antiattrito , esclusiva assoluta di Bardhal
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  20. #20
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    gustav.. tu quale sae80 hai provato?

    ma sicuro sia sae80?
    per la otto molle mi pare non sia il sae 80.............. ma 80w90 per cambio con specifiche GL4
    Io prima usavo il bardahl 80w90 per trasmissioni, specifica EP, poi alcuni anni fa trovai un olio per trasmissioni mi marca sconosciuta 75w90 con specifiche militari. Lo utilizzai per anni, risolvendo dei problemi di incollaggio della frizione. 2 settimane fa ho cambiato ancora l'olio e sono ripassato al bardahl, che adesso ha cambiato la grafica della confezione. Lo trovo comodo perchè lo vendono in confezioni da 250ml in formato tubetto: svuoti il vecchio olio, infili in beccuccio del tubetto nel buco di carico, strizzi e chiudi. comodissimo e dosato perfettamente per il PX:

    e97406057b9189ba6575e2bc09e695fa.png

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Col taf-x della Castrol non incollo la frizione. Si incollava, invece con un 80W90 minerale.

  22. #22
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Enricopb Visualizza Messaggio
    Col taf-x della Castrol non incollo la frizione.

    E' 100% SINTETICO : non va bene per la Vespa!!!!!
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    ma scusa perchè il 100%sint non andrebbe bene?

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    E' 100% SINTETICO : non va bene per la Vespa!!!!!
    Il problema dei sintetici è che possono causare slittamenti della frizione. Non è il mio caso. Uso il Taf-x da 30.000 km senza problemi. Ultimamente ho smontato la frizione: perfetta, come nuova.

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Olio cambio SAE30 Vs. SAE80

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
    Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90[viscosity]=62


    @dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto?

    Ho trovato questo lubrificante al supermercato:
    1 LT TUTELA TRANSMISSION EPYX SAE 80W-90, API GL 4 PLUS LUBRIFICANTE PETRONAS | eBay

    questa la scheda tecnica:http://tbl.onion.it/commonfile/ita/p...6_stec_ITA.pdf

    Che ne pensate?
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •