
Originariamente Scritto da
GiPiRat
Qualunque "eccesso di burocrazia", per i veicoli con oltre 30 anni, andrebbe stigmatizzato!
Non potrò mai dimenticarmi di quella volta, nel 1996, che portai la Edoardo Bianchi S5 (vettura del 1932 interamente fatta a mano!) alla revisione in motorizzazione (era dal 1965, mi pare, che non ne faceva una!). La passò brillantemente (o quasi, la frenata col freno a mano fu un po' "aiutata"!

), ma ecco che, evidentemente incuriosito dall'assembramento di addetti e non, si presenta l'ingegnere capo, guarda tutta la vettura, si piega sotto gli imponenti parafanghi anteriori e sentenzia: "non può passare la revisione perché non ha gli ammortizzatori!". Gli faccio cortesemente notare che non li ha sin dalla costruzione, ha solo le balestre, come si usava una volta per tutti i veicoli. L'esaminatore anziano mi fa un cenno, come di lasciar perdere che ci pensa lui ed, in effetti, dopo una mezz'ora mi riporta il libretto con la tanto sospirata attestazione della revisione passata con esito positivo. Quando gli chiedo spiegazioni mi fa "non ti fare impressionare, ogni tanto fa lo sborone, ma su queste vetture non ne sa mezza, però non bisogna farglielo notare davanti a tutti!".
Ecco come siamo messi!
Quindi il mio consiglio è, vista questa ed altre esperienze, che se ti fanno difficoltà al collaudo, devi rivolgerti ad altro esaminatore o ad altra sede di motorizzazione, i risultati sono spesso antitetici!
Ciao, Gino