Pagina 1 di 23 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 556

Discussione: Revisione e tuning motore et3

  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Revisione e tuning motore et3

    Ho finalmente iniziato a mettere mano al motore di ricambio per la mia Jeans. Quello che ha sotto ha cominciato da tempo a dare segni di "stanchezza".
    Ho pensato di aprire un thread sperando di raccogliere i vostri preziosi commenti e suggerimenti.
    Si tratta di un VMB1M originale in toto, con una sola rettifica del GT in quanto a quanto pare subì una grippata.

    Nei prossimi post vi sottopongo alcune foto con richieste di suggerimenti, partecipate numerosi!

    Iniziamo con i carter nudi, a cui ho dato una pulita preliminare con benzina. Intendo proseguire con del Fulcron e una spazzola per rimuovere lo sporco più incarnito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di ruggero; 14-10-12 alle 21:38

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    La prima domanda riguarda la camera di scoppio: tenendo presente che il GT è stato grippato e in seguito rettificato, secondo voi crateri presenti in questa camera di scoppio possono creare problemi o possono essere ignorati?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    La prossima questione riguarda la valvola e una crepa nel carter.
    Come si può vedere, la valvola è parecchio rovinata, inoltre è presente una crepa nel carter piccolo, sul piatto del volano che sebbene non riguardi zone che contengono olio, vorrei bloccare per non rischiare che il carter si rompa.

    La nostra rettifica locale è un po' caruccia, però sono bravi a fare questo tipo di lavori, prevedo di chiedere a loro di rigenerarmi la valvola e di saldare la crepa.

    Consigli e suggerimenti aggiuntivi prima di portare i carter alla rettifica?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    La crepa...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Ok ultima domanda per oggi: cosa mi consigliate di fare per i silent block? Sostituzione?
    A presto!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    41
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Tra tutto è la valvola a essere il problema un po più serio..è parecchio scavata, come pure la testa..sicuramente con la grippata qualche pezzo di fascia è andato a spasso.

    - La testa non è un problema..volendo puoi usare il rotolino di carta vetrata del dremel e lisciarla
    - Se il motore non pendeva da una parte i silent block non sono da cambiare..ma visto che fai una revisione totale e il motore non lo toccherai per diversi anni puoi anche cambiarli..tanto con mezz'ora di tempo fai il lavoro e il costo da sostenere non è impegnativo
    - La crepa non è una zona strutturale..se cede al massimo salta un pezzo del convogliatore aria..per evitare che si rompa in marcia danneggiando volano e quant'altro dagli dei piccoli colpetti con il martello..se salta recuperi il pezzo e lo fai risaldare da un comunissimo carrozziere, poi con un po di pazienza, lima e dremel lo risagomi
    - La valvola hai le due solite alternative..senti quanto vogliono in rettifica..se vogliono più di 40 - 50 euro asportala e ti compri un collettore lamellare polini per 19 di seconda mano che ai mercatini te li tirano sempre dietro
    - Stesso identico discorso per il cilindro..visto che è spompo sicuramente ci sarà da rimetterci mano..anche qui valuta bene la cosa perchè un 130 dr nuovo completo si aggira attorno alle 90 euro
    - Non so il kilometraggio, però anche una controllatina all'albero non guasterebbe..

    Nell'et3 presta anche attenzione al collettore della siluro che, per la sua conformazione, tende a rompersi o creparsi..specie se la marmitta ha molti anni alle spalle o non è originale.

    Ah dimenticavo..quelle due sbeccate in camera di manovella non incidono, se non hai trovato olio nero quando hai smontato nè visto crepe lascia tutto così
    Ultima modifica di Mincio82; 14-10-12 alle 22:20

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Ciao Mincio, rapido e puntuale. Grazie!

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    - La testa non è un problema..volendo puoi usare il rotolino di carta vetrata del dremel e lisciarla
    Alcuni dei crateri sono abbastanza profondi. Se mangio materiale col rotolino del dremel non rischio di deformare troppo la camera o di aumentarne di troppo il volume?

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    - La crepa non è una zona strutturale..se cede al massimo salta un pezzo del convogliatore aria..per evitare che si rompa in marcia danneggiando volano e quant'altro dagli dei piccoli colpetti con il martello..se salta recuperi il pezzo e lo fai risaldare da un comunissimo carrozziere, poi con un po di pazienza, lima e dremel lo risagomi
    Quindi mi consigli di farlo saltare deliberatamente, anziché chiedergli di tentare di "chiudere" la crepa?

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    - La valvola hai le due solite alternative..senti quanto vogliono in rettifica..se vogliono più di 40 - 50 euro asportala e ti compri un collettore lamellare polini per 19 di seconda mano che ai mercatini te li tirano sempre dietro
    In tal caso mi auguro che non mi chiedano di più, perché l'idea del pacco lamellare non mi piace granché...

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    - Stesso identico discorso per il cilindro..visto che è spompo sicuramente ci sarà da rimetterci mano..anche qui valuta bene la cosa perchè un 130 dr nuovo completo si aggira attorno alle 90 euro
    Beh considera che il cilindro è stato rettificato, pistone e fasce nuovi e da tale rettifica ha fatto pochissimi km, non penso abbia nemmeno completato il rodaggio. Io pensavo di rimetterlo su pari pari.

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    - Non so il kilometraggio, però anche una controllatina all'albero non guasterebbe
    Come procedo a questo controllo?

    Grazie Mincio

  8. #8
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    La prima domanda riguarda la camera di scoppio: tenendo presente che il GT è stato grippato e in seguito rettificato, secondo voi crateri presenti in questa camera di scoppio possono creare problemi o possono essere ignorati?
    Sembrerebbe che si sia rotta una fascia elastica, e i pezzi siano andati sul cielo della testa e sulla valvola, creandoti le due righe.
    Ai tempi anche io riciclai una testa un po' butterata come la tua, senza alcun problema. Al limite livella un po, ma senza esagerare.
    A fianco della candela c'e' una crepa nera o e' solo sporco?
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Sembrerebbe che si sia rotta una fascia elastica, e i pezzi siano andati sul cielo della testa e sulla valvola, creandoti le due righe. Ai tempi anche io riciclai una testa un po' butterata come la tua, senza alcun problema. Al limite livella un po, ma senza esagerare.
    Grazie Lucio.

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    A fianco della candela c'e' una crepa nera o e' solo sporco?
    E' una macchia di sporco.

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    41
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Alcuni dei crateri sono abbastanza profondi. Se mangio materiale col rotolino del dremel non rischio di deformare troppo la camera o di aumentarne di troppo il volume?
    E' una banalissima et3 originale con lo squish a 2km..se cercavi prestazioni sceglievi un'altra strada! Dai una carteggiatina e via..altrimenti rimontala com'è senza problemi!
    Quindi mi consigli di farlo saltare deliberatamente, anziché chiedergli di tentare di "chiudere" la crepa?
    Più che farlo saltare ti ho consigliato di provarci per vedere se il pezzo è in condizioni di reggere o salta alla prima botta che riceve
    Se vuoi fermare la crepa basta che interrompi i punti di rottura facendo due piccoli fori con il trapano alla fine delle crepe, ma esteticamente fa un po tanto schifo..a questo punto meglio romperlo volontariamente e farlo risaldare!

    In tal caso mi auguro che non mi chiedano di più, perché l'idea del pacco lamellare non mi piace granché...
    Questione di gusti..a casa non hai un altro paio di carter da usare? Questi magari li riponi e più in là decidi sul da farsi
    Beh considera che il cilindro è stato rettificato, pistone e fasce nuovi e da tale rettifica ha fatto pochissimi km, non penso abbia nemmeno completato il rodaggio. Io pensavo di rimetterlo su pari pari.
    Ah, pensavo che il GT fosse stato rettificato e riutilizzato!
    Come procedo a questo controllo?
    Per controllarlo occorrerebbe portarlo in rettifica, apposta te l'ho consigliato dato che volevi andarci per sistemare la valvola...volendo un'occhiata fugace si può darla anche a casa con le solite prove:
    Prendi, pulisci e sgrassi bene tutto l'albero; poi lubrifichi il cuscinetto della biella con dell'olio e fai ruotare la biella..non devi sentire nessun rumore metallico o "ingranamento" del cuscinetto (ingranamento?! si dice? boh..), controllo se l'occhio di biella ha i segni della gabbia a rulli del cuscinetto dello spinotto, verifichi che non ci siano tagli o segni su di essa, controlli i filetti dell'albero motore, controlli che le spalle dell'albero motore non abbiano materiale spalmato, verifichi che la biella non abbia gioco verticale sullo spinotto..solite cose insomma!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    a questo punto meglio romperlo volontariamente e farlo risaldare
    I buchi sono esclusi, devo decidere se spaccarlo io o se farglielo vedere così e chiedere se riescono a saldarlo, magari alla fine decidono di spaccarlo loro.
    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    a casa non hai un altro paio di carter da usare?
    No. Ho solo 2 coppie di carter. Quelli che ho sotto e questi qui.
    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    poi lubrifichi il cuscinetto della biella con dell'olio e fai ruotare la biella
    Rimontando temporaneamente l'albero nel carter quindi, giusto?

    Ultima modifica di ruggero; 15-10-12 alle 08:51

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    41
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Non è necessario montare nel carter l'albero..basta che lo tieni con una mano e con l'altra prendi la biella e la fai ruotare lentamente per vedere se punta o ingrana.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Revisione motore ET3

    Io sul discorso biella ho una visione un po fuori dal coro, tutti consigliano di cambiare tutti i cuscinetti, paraoli etc. Perche mai non cambiare di default anche la biella con relative gabbie a rulli, non sono cuscinetti come gli altri?
    Io quando apro un motore per cambiare i cuscinetti non sto a fare economia con la biella, cambio sempre anche quella.

    Vol.




  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Io sul discorso biella ho una visione un po fuori dal coro, tutti consigliano di cambiare tutti i cuscinetti, paraoli etc. Perche mai non cambiare di default anche la biella con relative gabbie a rulli, non sono cuscinetti come gli altri?
    Io quando apro un motore per cambiare i cuscinetti non sto a fare economia con la biella, cambio sempre anche quella.
    Vol.
    Francamente non saprei da che parte iniziare a separare una biella dall'albero.
    E' roba che fanno in rettifica?
    Come gabbie rulli, io conosco solo quella della spina del pistone, che al momento è nuova come lo è il pistone stesso.

    Ah, altra domanda a proposito della zona valvola: nella prima foto del post #3, quanto incidono i solchetti circolari presenti sul piatto della camera manovella? Ci va riportato materiale?

    Ultima modifica di ruggero; 15-10-12 alle 16:46

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    bella ruggero!! sono quasi la fotocopia dei miei che sto sistemando! La crepa io ce l'avevo nella coppa dell'olio però...per la valvola ... io vado di lamellare, la mia è messa uguale se non un pò peggi. Per la biella...già che ci sei io la farei reimbiellare, io farò così.I solchi circolari sono normali, non fanno nulla. Per il bordo anche io ho una sbeccata come la tua, ma c'è un bordino che si infila ancora nell'altro carter, penso che la lascerò così
    Ultima modifica di FedeBO; 15-10-12 alle 17:21

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Ehi grande Fede! Benritrovato
    Come hai fatto a saldare la crepa?

    ALBERO MOTORE

    Dunque ho scoperto di avere due alberi originali.
    Ho verificato su entrambi e non è presente alcun gioco tra biella e albero e su entrambi la biella gira liscia e libera da impedimenti.

    Ognuno dei due però presenta magagne:

    L'albero #1 si presenta un po' consunto lato volano nel punto dove finisce il cilindro e inizia il cono, all'altezza del paraolio.
    L'albero #2 invece presenta un bel cono dritto e non scavato, ma pare abbia ricevuto qualche mazzata maldestra e presenta l'alberino lato frizione col filetto un po' acciaccato.

    Ora, tenendo presente il costo proibitivo di un albero nuovo, e tenendo anche presente quello che racconta Mincio sui Mazzucca (che comunque costano uno stonfio anche loro) la mia intenzione sarebbe quella di riutilizzare uno di questi due.

    Poiché non dispongo di filettatrice, l'idea sarebbe portarmeli tutti e due in rettifica e farglieli vedere e sentire secondo loro su quale dei due è il caso di intervenire, se sul #1 riportando materiale sul cono (non so nemmeno se è possibile) o sul #2 cercando di ripristinare il filetto lato frizione.

    Come vedete, in zona albero ci sono già magagne da sistemare, e poiché le bielle appaiono entrambe in buona salute, forse sbaglierò, ma tenderei a soprassedere su un possibile reimbiellamento superfluo quando ci sono altri problemi oggettivi da risolvere su questi alberi...
    Voi come la vedete?

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ehi grande Fede! Benritrovato
    Come hai fatto a saldare la crepa?

    ALBERO MOTORE

    Dunque ho scoperto di avere due alberi originali.
    Ho verificato su entrambi e non è presente alcun gioco tra biella e albero e su entrambi la biella gira liscia e libera da impedimenti.

    Ognuno dei due però presenta magagne:

    L'albero #1 si presenta un po' consunto lato volano nel punto dove finisce il cilindro e inizia il cono, all'altezza del paraolio.
    L'albero #2 invece presenta un bel cono dritto e non scavato, ma pare abbia ricevuto qualche mazzata maldestra e presenta l'alberino lato frizione col filetto un po' acciaccato.

    Ora, tenendo presente il costo proibitivo di un albero nuovo, e tenendo anche presente quello che racconta Mincio sui Mazzucca (che comunque costano uno stonfio anche loro) la mia intenzione sarebbe quella di riutilizzare uno di questi due.

    Poiché non dispongo di filettatrice, l'idea sarebbe portarmeli tutti e due in rettifica e farglieli vedere e sentire secondo loro su quale dei due è il caso di intervenire, se sul #1 riportando materiale sul cono (non so nemmeno se è possibile) o sul #2 cercando di ripristinare il filetto lato frizione.

    Come vedete, in zona albero ci sono già magagne da sistemare, e poiché le bielle appaiono entrambe in buona salute, forse sbaglierò, ma tenderei a soprassedere su un possibile reimbiellamento superfluo quando ci sono altri problemi oggettivi da risolvere su questi alberi...
    Voi come la vedete?
    Hai pensato di farne uno da 2? Se sono uguali, prendi la spalla bella lato volano e la spalla bella lato frizione dall'altro. Per finire, una bella biella nuova.

    CIao.




  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Hai pensato di farne uno da 2? Se sono uguali, prendi la spalla bella lato volano e la spalla bella lato frizione dall'altro. Per finire, una bella biella nuova.
    CIao.
    Ciao Luca
    L'idea è interessante ma dove reperire una sola biella, e a che prezzo?
    Ma soprattutto: chi potrebbe fare un lavoro del genere? Sempre la rettifica?

    Per dire, ho visto in vendita un albero motore ET3 (dicono originale piaggio) nuovo a 120 euro. Non è che tra biella nuova e lavoro di ricostruzione in rettifica andrebbe a finire che si spende la stessa cifra o quasi?

    Ultima modifica di ruggero; 15-10-12 alle 21:17

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ciao Luca
    L'idea è interessante ma dove reperire una sola biella, e a che prezzo?
    E soprattutto. Chi può fare un lavoro del genere? Sempre la rettifica?

    Fanno tutto in rettifica. Le bielle le danno come ricambio di varie marche. Tpicamente sono o Mec Eur, mazzucchelli o originali piaggio. Quest'ultime costano un po di piu, forse anche il doppio delle altre.
    http://www.nuovamazzucchelli.com/prodotti.html
    VOl.
    Ultima modifica di volumexit; 15-10-12 alle 21:18




  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Fanno tutto in rettifica. Le bielle le danno come ricambio di varie marche. Tpicamente sono o Mec Eur, mazzucchelli o originali piaggio. Quest'ultime costano un po di piu, forse anche il doppio delle altre.
    http://www.nuovamazzucchelli.com/prodotti.html
    VOl.
    Ecco.
    Ma secondo te quanto costerebbe in totale lo scherzo?
    Sul catalogo che hai linkato non vedo prezzi.
    R

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ecco.
    Ma secondo te quanto costerebbe in totale lo scherzo?
    Sul catalogo che hai linkato non vedo prezzi.
    R
    Non vorrei dire una stupidata, ma io ho pagato per un reimbiellaggio dell'albero della primavera sui 70 euro. Non ricordo piu se la biella era originale e mec eur.

    VOl.Schermata del 2012-10-15 23:25:32.jpg
    Ultima modifica di volumexit; 15-10-12 alle 22:28




  22. #22
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Ruggero quando ho aperto i carter e li ho lavati a fondo ho notato la crepa ed ho chiamato il venditore, fortunatamente lavora in una azienda che fa infissi ed ha la saldatrice per alluminio, pertanto li ho portati a lui e mi ha sistemato il danno (ovviamente a gratis), ricostruendomi anche l'attacco della marmitta che era mezzo andato, nella sfiga sono stato fortunato nel trovare una persona onesta

  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    41
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Ci sarebbe anche l'albero anticipato pinasco cono 19..l'ho montato su un'et3 un paio di mesi fa ma è presto per dire "si vai tranquillo con il volano originale regge"..oltretutto il proprietario non è uno di quelli che gira parecchio e fa le sparate full gas!
    C'è senz'altro da dire che do più fiducia al pinasco che al mazzucchelli..
    Comunque se a tua vista gli imbiellaggi sono apposto trova qualcuno con una filiera e ripassi il cono della frizione e via e risparmi la rettifica...se devi reimbiellare dai retta a Vol..di due ne fai uno e via!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  24. #24
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Ruggero quando ho aperto i carter e li ho lavati a fondo ho notato la crepa ed ho chiamato il venditore, fortunatamente lavora in una azienda che fa infissi ed ha la saldatrice per alluminio, pertanto li ho portati a lui e mi ha sistemato il danno (ovviamente a gratis), ricostruendomi anche l'attacco della marmitta che era mezzo andato, nella sfiga sono stato fortunato nel trovare una persona onesta
    Grande Fede... gli stai sistemando il blocco per la 3mari, dico bene?

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Grande Fede... gli stai sistemando il blocco per la 3mari, dico bene?
    beh alla 3mari, visto quanto mi avete caricato tu, X ed horus, vengo di sicuro!! Con che vespa si vedrà!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •