
Originariamente Scritto da
highlander
confermo che la calabria fa pagare poco di più, ma non fa pagare commissioni se paghi all'ACI.
la mia auto, acquistata nel febbraio 2002: residenza precedente proprietario Piemonte, mia Calabria, ebbene ogni anno dovevo chiedere all'ACI di farmi il pagamento manuale, risultava sempre in Piemonte, poi mi sono trasferito nel Lazio, ed adesso devo chiedermi di farmi il pagamento manuale dalla Calabria al Lazio.
i bolli auto dal 98 sono di competenza delle regioni, eccetto alcune regioni a statuto speciale come la Sardegna e forse la Sicilia, quindi le regioni gestiscono da sole questo "introito" (altrimenti difinito GABELLA") ma le regioni non sempre hanno gli uffici adatti a gestire il tutto, la prima regione a "capire tutto" fu la Toscana, che molto in fretta si adeguò, creando un proprio "sistema" altre invecce sono andate più lentamente, lasciando la gestione, in parte o in toto, all'agenzia delle entrate o all'ACI, e da qui nacquero la prima parte dei problemi, almeno in alcune regioni, le due parti non si volevano scambiare i dati, conseguentemente si ebbero "un pò" di richieste di pagamento fatte solamente a causa della mancanza di "dati certi" (dati ampiamente spiegati dalla stampa piemontese 4-5 anni fa), questa parte di problemi, fu scritto, fu successivamente risolto, ma questo potrebbe aver creato dei problemi in altre cose, nei database magari non aggiornati dalla motorizzazione, o dal PRA (dopo un anno ancora al pra non risultava la mia residenza nuova, ma io avevo il tagliando della motorizzaizone)
- quali archivi usano???
- chi li aggiorna???
- il personale è competente???
- se il personale è competente, ha il giusto "materiale" per poter lavorare???
a quanto pare abbiamo provato che il sito dell'agenzia delle entrate funzia, ma se il database è incompleto la colpa di chi è??? chi è, che come al solito, crea disagio al cittadino, che addirittura non sa quanto deve pagare???
evviva !!!!