Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Olio

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Olio

    Ciao a tutti, continuo ad avere problemi di perdite d'olio.
    Trovo delle macchioline di olio pulito dove parcheggio la vespa.
    Inoltre il motore si imbratta nella parte posteriore ed inferiore.
    Come consigliato da GustaV ho aperto la scatola del filtro dell'aria, ed ho controllato il tubo di mandata dell'olio. A parte il fatto che sembra essere un paio di millimetri troppo corto, non sembra avere perdite. Ho comunque spostato la clip di ritenzione un po' più in alto.
    Nella parte posteriore della scatola carburatore ho trovato un po' di miscela depositata: potrebbe essere quella che gocciando a terra lascia le macchie di olio.
    Secondo voi, se ci fossero delle perdite dal carburatore, potrebbero trafilare fuori dalla scatola del filtro dell'aria?
    Grazie
    Gian Francesco
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Occhio, il tubo che c'è nella foto 004 è quello della benzina; il tubo dell'olio è quello che si inserisce sul tubetto d'ottone nella parte destra della scatola carburatore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Occhio, il tubo che c'è nella foto 004 è quello della benzina
    Ciao Marben, grazie per l'imbeccata. A maggior ragione non è la mandata dell'olio.
    Potrebbe esserci un trafilamento di miscela da qualche parte del carburatore?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    tieni presente che due vespe nuove su 2 hanno il carburo lento
    e una su 5 il carburo difettoso
    se non sai dove mettere le mani portala in piaggio, mi sembra di ricordare che sia una vespa nuovissima a roma portala alla ELMA, sono gli unici centri autorizzati appena appena preparati sul px

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo
    a roma portala alla ELMA
    Ciao Leopoldo, grazie per il suggerimento; uno di questi giorni farò sicuramente un salto da loro.
    Sai dove si trova?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    OK ho trovato l'indirizzo: via Flaminia nuova 276.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    48
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    20
    La Vespa non perde olio... Marca il territorio!

    M

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Allora, l'olio sul fondo della scatola del carburatore, in una certa misura, è normale: il miscelatore spara nel venturi sotto la ghigliottina, ma la valvola rotante crea un contropressione tale da far risalire benzina ed olio fino al filtro dell'aria (basta accendere la Vespa senza filtro e coperchio per rendersi conto di quanto "sputazza" fuori). La benzina evapora o comunque vaporizza e ritorna nell'aspirazione, l'olio è più pesante, non evapora e si ferma sul fondo della scatola del carburatore.
    Non so quanto possa tranquillizzarti, ma la mia Vespa è nelle stesse identiche condizioni.
    Se noti, nella foto 1 e 5 si vede bene, sul carburatore, c'è la vite esagonale di regolazione del circuito del minimo, con una molla a contrasto, che arriva all'esterno della scatola del filtro, dalla parte dell'ammortizzatore. Nel foro attraversato dalla vite c'è una guarnizione che non può garantire una tenuta perfetta. Quindi quasi sicuramente da lì esce dell'olio, che cola sui carter, fino a macchinare il pavimento.
    Il Maestro Calabrone ha fatto una modifica, attaccando proprio in quel punto, un tubicino che fa scaricare l'olio a terra senza sporcare i carter. Prima o poi gli copio l'idea e poi gli mando una bottiglia quale contropartita per i diritti
    Come consiglia Leopoldo, controlla bene le due viti di fissaggio del coperchio del miscelatore: sia sulla mia Vespa che su quella di Vesponauta erano lente ed un po' di olio usciva.
    A proposito, hai poi risolto la perdita di olio dalla testa?

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    sul carburatore, c'è la vite esagonale di regolazione del circuito del minimo
    Ciao Davide, vuoi dire che si deve mettere un tubo intorno alla testa esagonale della vite?
    Per quanto riguarda la testata, ho serrato con la dinamometrica come mi hai consigliato tu, ma devo dire che un po' di olio sporca ancora la testata nella parte bassa, quasi all'altezza del collettore, e trovo abbastanza imbrattato il tratto orizzontale del collettore stesso, come se colasse qualcosa da sopra.
    Credo che dovrò fare un salto dal meccanico che mi ha consigliato Leopoldo.
    Ti ringrazio per i consigli e a presto.
    Gian Francesco

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da ruotepiccole
    La Vespa non perde olio... Marca il territorio!

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Confermo, ma secondo me l'olio che vedo non è poco...
    Secondo me se dai un'occhiata anche alle viti che serrano il carburatore non fai male (anch'io le avevo lente), ma senza esagerare (l'ideale sarebbe l'usare la chiave dinamometrica [regalo a me graditissimo! :D]), altrimenti deformi il carburatore.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •