Eccoci...a rilento...
allora.... FOTO 1 : statore okinawa per pks, è diverso da quello piaggio originale, perchè ha una finta bobina in teflon che ricopre un braccio portabobina come nello statore del pk senza frecce che però l'aveva in plastica nera, ma ha l'altra bobina a due uscite, una per le luci e l'altra per le frecce; io utilizzerò l'uscita luci per l'impianto elettrico e l'uscita frecce per lo stop;nel carter, in basso, potete notare il segno per la messa in fase dello statore pkxl, visto che i carter provengono da lì; FOTO 2: invece, lo statore pks ha il segno di riferimento in alto, che io ho ricopiato con un bulino sul carter:rispetto a quel segno, lo statore è ruotato di qualche grado: il riferimento è a 19 gradi: io voglio ottenere sui 17...dopo il montaggio, darò una controllata con la strobo.... FOTO 3: tipico rotore pkxl, riconoscibile dalla scritta pkxl sul disco, qui tornita, dal cono 20 e dal foro di riferimento sopra la sede chiavetta, come nel volano pks;questo volano è assolutamente compatibile con lo statore pks, ha le calamite disposte nella stessa precisa maniera; FOTO 4: si può vedere la lavorazione che ho dovuto fare nella parte interna del volano per evitare lo sfregamento contro la sporgenza del travaso laterale sul cilindro...nel contempo, ho tolto qualcosina meno di 300 g, sia con queste lavorazioni che con una lieve lavorazione del disco esterno; FOTO 5: nel profilo, potete notare come, nonostante le lavorazioni, il volano passi proprio "a pelo" del travaso....ho dovuto pure asportare un pò di materiale dall'esterno del cilindro....la scritta "Polini" è sparita....nel fare questo tipo di lavori è necessaria sempre una grande accuratezza e mooolta pazienza, a forare il cilindro in zona travaso è un attimo.....