Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 136

Discussione: come alleggerire il pistone di un DR 177

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao a tutti
    dopo aver fatto un po di km con il mio DR P&P sono tra il soddisfatto e non.
    non mi aspettavo gran che in più, ma mi rendo conto che le vibrazioni ai bassi regimi mi infastidiscono più di quello che pensavo...

    ho provato a cercare un po di informazioni e secondo molti alleggerendo il pistone potrei ridurre le vibrazioni, ma come????

    devo conoscere le fasi e smontare tutto per forza?
    io vorrei giusto tirar giu il pistone ed alleggerirlo un po per ridurre le vibrazioni...

    ho visto il lavoro di luca sul pistone polini... potrei fare una cosa del genere? http://old.vesparesources.com/34-tun...gatuning/page4

    o un lavoro di questo tipo?



    pensavo di lavorare sul mio DR un paio d'ore questo WE, ma vorrei evitare di far danni
    montero anche una testa polini che ho recuperato a 15 €
    po vedremo... come sempre step by step....
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di blu
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    provincia di Roma
    Età
    55
    Messaggi
    555
    Potenza Reputazione
    16

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ecco un pistone DR e uno polini, come vedi sono diversi e quindi non puoi lavorarli nella stessa maniera, però puoi rendere quello DR simile al polini, allargando i 2 fori rendendoli simili a quelli polini. Non credo che riuscirai ad avvertire meno vibrazione, ma male non fa.
    La foto è di un lavoro fatto da 2IS
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Gian ti cito in giudizio per plagio
    Ora parliamo seriamente
    Tu hai montato un DR P&P su un albero originale ? Immagino di si!!
    La somma dei pesi di : pistone - gabbia - fasce e fermi del DR e dell' originale quant' è?
    Credo che l'originale sia più leggere, montando il pistone DR hai appesantito il tutto spostando la % di bilanciamento su altri valori che ti causano quelle vibrazioni , se alleggerisci del tanto necessario riduci le vi riducci .
    Tempo fa quando montai il pinasco senza lavorare sul pistone ebbi i tuoi stessi sintomi ..... vibrazioni .... ho risolto togliendo circa 25 o 30 gr , non ti so dire i pesi esatti e le % di bilanciamento ....è passato un pò di tempo .
    Cerca in rete che trovi ben spiegato come fare .
    Come ti ha detto BLU i due pistoni sono diversi , comunque il lavoro che ho fatto io nella zona spinotto la puoi fare ( a tuo rischio e pericolo..... non garantisco), puoi lavorare sul mantello arrotondando il basso, vedi le finestre in corrispondenza dei travasi e rendile uguali a quelle sul cilindro, puoi allargare un pochino le 3 finestrelle sul fronte scarico , potresti fare delle sacche , io ho anche abbassato di poco il pistone dalla parte bassa , evita di toccare "lo scheletro " o di fare fori o fresate nella zona scarico..... poi..... non mi viene in mente altro.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di blu
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    provincia di Roma
    Età
    55
    Messaggi
    555
    Potenza Reputazione
    16

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ho ritrovato dei vecchi appunti in cui mi ero segnato le differenze di peso dei pistoni che ho in garage, e sono:

    DR 241 gr
    Polini 232 gr
    125 173 gr

    Li ho pesati tutti con lo spinotto e i seger inseriti, e come si vede il 125 piaggio è molto più leggero e quindi montando un 177 l'aumento di vibrazioni è naturale, e lavorare di lima serve a poco (purtroppo)
    Ultima modifica di blu; 24-10-12 alle 08:59

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    si effettivamente monto il tutto originale.


    grazie a tutti per le info...
    non ho capito una cosa che mi ha detto GT

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    puoi lavorare sul mantello arrotondando il basso,
    potresti fare delle sacche ,
    cosa vuol dire arrotondare il basso e fare delle sacche?

    ciao
    grazie
    gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 24-10-12 alle 09:54
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Quando ho lebato 25 Gr di perso da pistone le vibrazioni sono scese notevolmente .... provare per credere.
    per "sacche" intendo quei piccoli solchi sopra i fori dello spinotto che vedi nella seconda foto della mia discussione.
    Per arrotondare intendo dire di levare l'angolo a 90° che c'è ...... come diamine si chiamano...... nelle "alette " sotto il foro dello spinotto , nella mia discussione si vede .
    Se riesci a togliere 15-20 gr vedrai come scendono le vibrazioni.
    Be ora vado a limare un pochino !!!!
    Ultima modifica di Gt 1968; 24-10-12 alle 14:03

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao a tutti
    oggi ho approfittato della bella giornata e dell'assenza delle mie mostriciattole per dedicarmi a scarrafona.

    vi mostro la mia officina mobile P1090540_resize.jpg oggi non pioveva ed ho potuto operare....


    ecco la testa del DR dopo 1500km P1090531_resize.jpg trafila un po l'infame mah montata con dinamometrica ecc.... ma tanto la cambio quindi chi se ne frega

    si passa ad una testa polini che ho trovato a pochi eurozzi ..

    nel frattempo ho tirato giu il tutto, nel metodo barbaro, senza staccare il motore... per provare ad alleggerire il pistone....

    Sappia Luca che se ho fatto cazzate è colpa sua.... per lo meno come istigatore potrò denunciarlo...

    ci siamo ecco il pistone dopo una ripulita... si vedono dentro le parti strutturali. P1090543_resize.jpg P1090546_resize.jpg

    ora si inizia a slimazzare.... dremelllllllllllllllllllllllllllllllll
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    .... ho segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....

    P1090547_resize.jpg e via un taglio netto col passato P1090550_resize.jpg

    P1090557_resize.jpg P1090559_resize.jpg


    e poi si passa alla slimazzatina

    P1090561_resize.jpg P1090562_resize.jpg P1090565_resize.jpg P1090568_resize.jpg P1090569_resize.jpg



    et voila..... il pistone è massacrato ... ho allargato un pelino anche le finestre dei travasi
    da notare che sul fronte scarico mi sono un po limitato per evitare che i boster dello scarico si aprissero ai PMI... non so se avrebbe arrecato danni, ma ho preferito evitare
    un giorno mi leggero con calma la discussione di Alex sulle fasi e magari cerchero di capirci qualcosa

    comunque una volta rimontato il tutto ho fatto un giro per testare un po il risultato.

    le vibrazioni ai bassi sembrano diminuite, ma non so se è un effetto placebo dovuto all'orgoglio di aver toccato il pistone, o se è realmente cosi....

    la vespa sembra andare bene, ho fatto all'incirca 40 km in un paio di giri....

    domandona, ma quanti km di rodaggio devo ri sbobbinarmi ??

    naturalmente aspetto i vostri commenti

    sono sicuro di aver fatto qualche cazz***ta, ma tanto se non si prova non si impara

    a voi la parola....
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    .... ho segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....

    P1090547_resize.jpg e via un taglio netto col passato P1090550_resize.jpg

    P1090557_resize.jpg P1090559_resize.jpg


    e poi si passa alla slimazzatina

    P1090561_resize.jpg P1090562_resize.jpg P1090565_resize.jpg P1090568_resize.jpg P1090569_resize.jpg



    et voila..... il pistone è massacrato ... ho allargato un pelino anche le finestre dei travasi
    da notare che sul fronte scarico mi sono un po limitato per evitare che i boster dello scarico si aprissero ai PMI... non so se avrebbe arrecato danni, ma ho preferito evitare
    un giorno mi leggero con calma la discussione di Alex sulle fasi e magari cerchero di capirci qualcosa

    comunque una volta rimontato il tutto ho fatto un giro per testare un po il risultato.

    le vibrazioni ai bassi sembrano diminuite, ma non so se è un effetto placebo dovuto all'orgoglio di aver toccato il pistone, o se è realmente cosi....

    la vespa sembra andare bene, ho fatto all'incirca 40 km in un paio di giri....

    domandona, ma quanti km di rodaggio devo ri sbobbinarmi ??

    naturalmente aspetto i vostri commenti

    sono sicuro di aver fatto qualche cazz***ta, ma tanto se non si prova non si impara

    a voi la parola....
    Innanzi tutto complimenti per l'impresa, mi raccomando dai un occhiata anche ai travasi del cilindro.
    Quanto è calato di peso.....il piston porcello?
    Se vuoi recuperare ancora qualche grammo devi fare due fori da 10 mm fra sinotto e deconda fascia mi raccomando cenmtrato....
    Il pistone del mio polini è di molto alleggerito e per il momento non da segni di cedimento.
    Domani cerco fra gli appunti e ti darò il peso.
    Io ho usato anche lo spinotto del parmakit perchè tornito conico al suo interno mi ha fatto recuperare qualche grammo.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19
    Visto che mi chiami in causa eccomi qua!!
    Per avere dei benefici a livello di vibrazioni devi levare un bel po di peso diciamo dai 25 ai 30 gr ,tu quanto hai slimazzato , ad occhio si e no 15 gr, per la lavorazione io avrei fatto un po diversamente , non avrei tagliato in quel modo ma avrei arrotondato , avrei scavato sin sopra lo spinotto , avrei arrotondato tutti gli spigoli vivi e creato delle sacche sopra lo spinotto in modo da sia togliere peso che catturare olio per lubrificare, potevi abbassare qualche mm dalla parte basse , hai fatto benone a non far scoprire i booster.
    Fai così scambialo col pistone del polinozzo di Felice e vedi se va

    Dimenticavo sai che abbiamo lo stesso martello , quando abitavo da mio padre pure io smontavo per strada
    Ultima modifica di senatore; 21-10-13 alle 09:35 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    grazie mille..
    devo ammettere una prima defaillance nel mio (e tanto meni in casa) non ho una bilancia
    ci ho pensato giusto quando ho tirato giu il pistone mi spiace, ma non ho idea dei pesi

    i travasi li ho controllati
    quelli sul fronte (le 3 unghiate) corrispondevano gia abbastanza ai passaggi sul pistone ho allargato un pelo le finestre, ma poco.

    in compenso la camicia del pistone che scendeva dritta ostruiva almeno il 10/20% dei travasi laterali. il fatto di aver aperto in diagonale li ha quasi completamente liberati quando il pistone è ai pmi.

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22
    Se hai scoperto tutto va benone , per la bilancia fai come me , di nascosto rubo quella che mia moglie usa in cucina , peso e la ripongo al suo posto tutta ben pulita..... il giorno che si accorge son ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    , avrei scavato sin sopra lo spinotto , avrei arrotondato tutti gli spigoli vivi e creato delle sacche sopra lo spinotto in modo da sia togliere peso che catturare olio per lubrificare, potevi abbassare qualche mm dalla parte basse , hai fatto benone a non far scoprire i booster.
    in realtà ero partito per copiare il tuo lavoro e scavare intorno allo spinotto, ma ho avuto paura.
    se avessi fatto come te avrei scoperto i boster dello scarico, che ora sono nascosti, ma solo da 2 mm di pistone... avrei potuto aprire di più sul lato travasi, ma ho avuto paura di rendere il pistone squilibrato... essendo la prima volta .....(niente battute ho perso la verginità lo so ) non sapevo se potesse dare problemi...



    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Se hai scoperto tutto va benone , per la bilancia fai come me , di nascosto rubo quella che mia moglie usa in cucina , peso e la ripongo al suo posto tutta ben pulita..... il giorno che si accorge son ...
    sai io ho una compagna tedesca e se voglio mangiare decentemente, qualcosa di diverso da wurstel e muesli devo cucinare io, quindi la cambua è di mia competenza .... cio detto non uso la bilancia in cucina altrimenti l'avrei recuperata subito

    edit, mi sa che ne comprerò una
    edit 2 ovviamente dopo aver evitato di fresare in maniera asimmetrica ed aver rimontato il tutto mi sono ricordato che i pistoni NON hanno bisogno di essere equilibrati e che anzi sono asimmetrici per natura
    Ultima modifica di senatore; 21-10-13 alle 09:37 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19
    Non copiare da me che vado per tentativi..... scoprire lo scarico non è una buona cosa e comunque se non rompi neanche un pistone non c'è gusto

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    sai io ho una compagna tedesca e se voglio mangiare decentemente, qualcosa di diverso da wurstel e muesli devo cucinare io, quindi la cambua è di mia competenza .... cio detto non uso la bilancia in cucina altrimenti l'avrei recuperata subito

    edit, mi sa che ne comprerò una
    edit 2 ovviamente dopo aver evitato di fresare in maniera asimmetrica ed aver rimontato il tutto mi sono ricordato che i pistoni NON hanno bisogno di essere equilibrati e che anzi sono asimmetrici per natura
    Io ho una compagna sarda ma se voglio magiare qualcosa di diverso dalla pasta in bianco o al max con olio aglio e peperoncino devo cucinare io..... siamo sulla stessa barca comunque fa una pizza ottima .
    Ultima modifica di senatore; 21-10-13 alle 09:38 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    giusto un'ultima domanda, quanti km devo fare prima di potergli tirare un po il collo
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Io gli ho dato il tempo di scaldare e poi full gas
    Ultima modifica di Gt 1968; 01-11-12 alle 21:35

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Io gli ho dato il tempo di scaldare e poi full gas

    ah mi sembrava
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio

    ah mi sembrava
    Si ma non so se sia la cosa migliore !!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    seguendo i consigli del saggio Luca
    dopo 150km di uso più o meno (diciamo piuttosto meno) tranquillo faccio un primo rapporto del risultato ottenuto.

    effetti positivi.
    capitolo vibrazioni ai bassi regimi... secondo il mio culometro sono sensibilmente diminuite, o almeno cosi mi sembra, poi non so se sia dovuto all'effetto placebo.. dovrete fidarvi delle mie

    prestazioni... la vespa é più reattiva e quando apri in seconda a bassa velocità ti da un bel calcio nel sedere. non ho ancora testato la velocità massima, ma presto faro un test...
    penso che il cambiamento sia principalmente dovuto al cambio della testa, la polini é senza dubbio meglio della vecchia DR. magari il fatto di aver aperto i travasi ai pmi da qualcosina in più, ma penso dipenda principalmente dalla testa.

    effetti negativi.

    la vespa puzza un pelino più di prima di gas incombusti. ho paura che il fatto di aver lasciato poca ciccia che chiude i boster quando il pistone é ai pmi faccia passare un pochino di miscela fresca... veramente poco, ma probabilmente basta per dare ai gas di scarico un po di odore di miscela. ripeto veramente poco, ma ho notato la differenza.

    vibrazioni agli alti. in varie prove al di la dei 6500 giri la vespa vibra considerevolmente. la cosa strana é che lo fa di colpo... oggi ho fatto un test.. 1° 7000 giri - 2° 7000 giri - 3° - 6500 giri - 4° semaforo rosso ....
    la vespa é salita benissimo senza esitazioni, giusto una vibrrrrrazione dopo i 6500 circa, ma niente di che. mi chiedo a cosa sia dovuta mah devo comunque rivedere un po la carburazione e togliere il tappo del filtro aria sotto la sella.

    mi sembra che al minimo sia leggerissimamente aumentato lo scampanellio del DR, ma non riesco a capire se é cosi o se, vista la nuova frequenza delle vibrazioni, ci sia qualcosa che entra in vibrazione... indagherò e vi faro sapere...


    comunque in linea di massima sono soddisfatto del lavoro fatto.... adesso vedro di togliere il filtro sotto sella e rivedere la carburazione e farvi sapere come va...
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Lo scampanellio è aumentato all'aumentare della compressione, per le vibrazioni dipende dalla % di bilanciamento ottenuta e anche dalla compressione, fai la prova ritardando un grado e vedi come va.
    P.S.: tu sei folle ........non seguire i miei consigli , in zona mi dicono che son matto da legare, trai tu le conclusioni !!!

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Lo scampanellio è aumentato all'aumentare della compressione, per le vibrazioni dipende dalla % di bilanciamento ottenuta e anche dalla compressione, fai la prova ritardando un grado e vedi come va.
    P.S.: tu sei folle ........non seguire i miei consigli , in zona mi dicono che son matto da legare, trai tu le conclusioni !!!
    ca deo so sincheru

    faro la prova e ti diro

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ca deo so sincheru

    faro la prova e ti diro

    Ok , attendo responso!!!

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Gian, se da DRista appassionato posso spendere due parole sul tuo pistone.. Hai fatto benissimo a non toccare i rinforzi nei lati, ma io avrei asportato materiale fino al limite del rinforzo, così facendo avresti tolto ancora qualcosa e avresti evitato dilatazioni strane in quella zona, inoltre i fori laterali potrevi allargarli anch'essi fino ai rinforzi interni lato spinotto, ma quelli vanno fatti rigorosamente a mano con limetta, possibilmente tonda, perchè a lasciare uno spigolo vivo in quelle zone significa creare un'innesco di rottura.

    Ah, e la prossima volta le parti lavorate (e non solo) rifiniscile con tela a grana media, togli tutti gli spigoli, tipo quelli in basso nel mantello in corrispondenza alla parte che hai tagliato..



    Anche se, il miglior metodo per "alleggerire" il pistone nei Dr resta sempre quello di mettere un bel pistone del polini, che oltre ad esser fatto un pelo meglio ha anche il terzo travaso fatto meglio e con molto margine di lavorazione in più




    Dario
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao dario
    la foto che vedi dal basso é work in progress. poi con la punta tonda del dremel sono andato a togliere tutti gli spigoli vivi es a arrotondare un po tutto.
    il rinforzo l'ho quasi sfiorato, ma non tolto per aprire il più possibile lato trvasi.
    non ho osato toccare troppo li passaggi del 3 travaso, avevo paura di far danni

    approfitto per comunicare gli ultimi step.

    dopo aver montato la testa polini (non ho avuto voglia e tempo di riverificare l'accensione come consigliato da luca)
    ho deciso di togliere il tappo del filtro sotto sella.

    ho cambiato i getti con la seguente configurazione : min. 48/160 max. 108/BE3/160 (con il 110 ero troppo grasso)

    vi posto il colore della candela. P1090589_resize.jpg

    le scorie di nero che vedete secondo me derivano dai km che ho fatto con il 110
    comunque il colore mi sembra buono per un DR...

    ho fatto una prova di tirata in autostrada e ho raggiunto i 7000 giri con velocità dichiarata al conta km di 100 e da gps 96/97km/h

    il motore aveva forse ancora 1/2km/h da dare, ma ho dovuto lasciare a causa del traffico e per evitare di far esplodere il tutto !

    comunque sono soddisfatto sopratutto perché il motore é veloce a salire di giri e divertente in città.
    verificherò i consumi e vi dirò.

    PS prossimo steep mettere la simonini che ho provato a rendere più silenziosa cosi.....

    P1090574_resize.jpg P1090576_resize.jpg P1090577_resize.jpg P1090575_resize.jpg


    appena posso faccio delle prove di rumorosità e le passo.
    anche perché di girare con una roba che sveglia i morti dai cimiteri non ho voglia

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ottimo lavoro Gian, il colore della candela va bene anche se io tendo ad una tonalità più scura , ma si sa a Cagliari fa più caldo e prendo i miei margini , prova a ritardare un grado che magari vibri meno , ci impieghi 2 minuti!!

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro Gian, il colore della candela va bene anche se io tendo ad una tonalità più scura , ma si sa a Cagliari fa più caldo e prendo i miei margini , prova a ritardare un grado che magari vibri meno , ci impieghi 2 minuti!!
    mah devo dire che sto discorso del caldo secondo me lascia il tempo che trova.
    per esempio l'aria é molto più ricca di ossigeno al mattino e anche se fa freddo é li che si rischia. a cagliari in estate fa caldo, ma il tasso di umidità e polveri é molto elevato, quindi penso che la carburazione si ingrassa.

    io inoltre monto una candela di grado 8 (come da libretto) che a livello del colore dovrebbe schiarire un pelo.

    comunque da cio che ho letto se avessi un polini o un pinasco anche io cercherei una candela più scura, ma su un DR penso (spero) di potermi fidare un po di più.
    per l'anticipo hai ragione lo faro al più presto.... magari un giorno mi compro una strobo per vedere a quanto ho l'anticipo... ora é su IT!

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •