Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 258

Discussione: 177 polini Lamellare RD 350

  1. #1
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    177 polini Lamellare RD 350

    Ciao a tutti,

    Sto preparando un blocco Px di un mio amico, con il suo aiuto, ma purtroppo ha avuto una storia parecchio travagliata, tant' è che è da più di 6 mesi che ci stiamo lavorando..

    all' inizio il progetto era di fare un semplice 177 raccordato, leggermente rifasato, lavorato nello scarico, testata opportunamente tornita per avere rdc e squish corretti, abbinato a un SI26, albero anticipato mazzucchelli c57, scarico tipo polidella e rapporti z22.

    purtroppo dopo aver aperto il blocco, ecco la fregatura, la valvola era rovinata.

    abbiamo allora cercato di progettare e costruire un portapacco per il lamellare LML, al fine di tenere il carburatore tipo Schema Invertito:
    purtroppo però senza modifiche molto pesanti la sezione di passaggio del fluido era assolutamente non compatibile con le richieste del motore (era circa la metà della sezione del carburatore).
    abbiamo quindi scelto di prendere il blocco lamellare di Acme, con abbinato pacco RD 350.

    senza perderci in ulteriori manfrine, abbiamo proceduto a raccordare il pacco con il carter, ma di lamellare ne so davvero poco e prima di fare disastri, vorrei avere il vostro parere:
    ecco qualche foto della situazione attuale



    come devo lavorare questa zona?? molti dicono di creare uno scivolo fra il pacco e il terzo travaso, ma che funziona solo con espansioni;
    basta solo creare una sorta di imbuto rovesciato??



    in questa foto il terzo travaso è ancora da lavorare, ma aspetto vostri consigli sul dafarsi



    ringrazio anticipatamente per le risposte

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    ciao
    so che sono tante pagine, ma leggiti questa...http://old.vesparesources.com/tuning...egatuning.html
    poi se le trovo ti cerco le discussioni dei motori di Pistone gripato.
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Con quel pacco non è necessario fare tutto quello che ha fatto quel pirla certo un piccolo scivolo sul T3 non farebbe male ma ne puoi fare a meno , ti consiglio di modificare l'albero tipo special lip o comunque di aumentarne il ritardo arrivando a 80°, altrimenti rischi che la spalla vada a rompere le balle ai flussi in ingresso e avrai un motore che mura presto , con quel pacco abbina un carburo da 28.
    Se arriva PISTONE ti fa mettere subito una super espansione
    Ultima modifica di Gt 1968; 26-02-13 alle 20:45

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Mi intrometto in questa discussione

    A dir la verità io per questo motore non ho fatto molto di pratico...
    Mi piace comunque seguire la teoria e i vari calcoli, spesso con idee folli
    quindi vi pongo una domanda, che tra l'altro mi pongo anche in merito ad altri motori:


    tagliando la spalla è necessario ribilanciare l'albero oppure ne risente in maniera trascurabile?
    Ultima modifica di vesbat96; 26-02-13 alle 21:01

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Eheh ..... qui dipende da te , risentire ne risente eccome , se lo piazzi sui coltelli prima e dopo vedrai in come cambia la sua posizione di equilibrio , per quanto concerne le mie abitudini io li ribilancio , odio le vibrazioni

  6. #6
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Ma se invece di usare un albero diciamo "normale" per valvola rotante, si usasse uno spalle piene non sarebbe meglio?? a regola riempirebbe meglio il carter/pompa. Seguo la discussione con interesse, ed ho seguito anche il tuo post GT, oltre che quello di Muttley, perchè ho dei carter gl con valvola andata e vorrei tirarci fuori qlcs di cattivo..forse lamellare. Inoltre hanno i due supporti di banco grossi che mi ispirano tanti giri, visto che i carter px hanno l'odioso lato volano a rullini.. e sul mio blocco sn al secondo che cambio.. è inevitabile quando i giri aumentano, và in crisi. Cmq, scusate il piccolo ot, ma quel portapacco non mi sembra malvagio, evita pesanti saldature, e magari fa anche il suo lavoro a dovere..

  7. #7
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    MMMmhh.... non proprio regalato quel pacco..

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Quel pacco fa egregiamente il suo lavoro , qualche anno fa lo abbiamo usato su un 2xx con carburatore da 30

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Vi spiego un po' le fasi del lavoro:
    inizialmente il motore si pensava di farlo a valvola, salvo poi vedere che anche con albero nuovo perdeva... Allora abbiamo cercato di adattare il pacco LML con il SI26 costruendo un portapacco alla fresa dal pieno, che poi non si è rivelato all'altezza, oltre ad alzare eccessivamente il carburatore. Allora abbiamo deciso di passare a questo pacco, ben più prestazionale e meglio studiato.

    Per questo abbiamo un albero anticipato c57 e non uno special lip

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Questo lo avevamo capito , però se tieni l'albero anticipato con il lamellare ti farà da tappo

  11. #11
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    mi sembrava di esser stato esaudiente nel primo post..

    in ogni caso, mi son dimenticato di mettere la foto del pacco



    che verrà abbinato al carburatore che vedete in foto, PHBH 28 per 2t.

    Il nostro intento sarebbe quello di tenere l' albero che già abbiamo dato che il budjet che si era posto il compare è stato ampiamente sfondato..

    però potremmo farcelo cambiare con uno spalle piene (codice AMT 162 VT), ma sinceramente non vedo che vantaggi possa portare: se i volani hanno lo stesso diametro di quelli dell' albero normale, l' effetto tappo sarà continuo! gli spalla piena non si usano per blocchi lamellari al cilindro?

    il nostro intento sarebbe quello di lavorare il nostro albero per aumentarne il ritardo, oppure cercare di renderlo special lip:
    nel primo caso la lavorazione non sarebbe troppo complessa, ma nel secondo bisognerebbe aprire l' albero e la difficoltà cresce..

    evidentemente uno special lip sarebbe molto meglio come prestazioni e vibrazioni.. non penso che in mazzucchelli facciano un modello che serve a noi, però forse riesco a farmi dare una spalla dell' AMT162, lavorarla e poi far assemblare loro un albero "su richiesta"...

    provo a chiamare

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    e io che ti ho detto al post n° 3
    secondo me è sufficiente aumentare il ritardo di quello che hai già

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    un altro progetto interessante da seguire...bene bene

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Io ci metterei una bella espansione (visto che sei rifasato) ed avendo un bel lamellare, aumenterei le dimensioni del carburatore!

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    vedo che se ne parla..mi spiegate cosa significa special lip ?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Gli alberi special lip sono fatti per i lamellari al carter! Viene tornita o molata una parte di spalla dell'albero in modo da indirizzare il flusso della benzina all'interno dell'albero e non ostacolare l'entrata nella camera di manovella.. Guarda una foto degli alberi che fa Andrea (l'amico che mi lavora gli alberi)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    vedo che se ne parla..mi spiegate cosa significa special lip ?

    desdet !
    Che io sappia con "special lip" si intende la lavorazione specifica che si effettua sull'albero per aumentare la portata di miscela nel caso di montaggio di collettore lamellare al carter...
    Ultima modifica di Farinos; 27-02-13 alle 16:27

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ok grazie! praticamente hanno un invito per la miscela.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ok grazie! praticamente hanno un invito per la miscela.

    desdet !
    e soprattutto hanno una "fase" molto ampia , questi alberi non li puoi usare con un motore a valvola..... ovviamente.
    Dave mi piace la lavorazione di quell'albero

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    e soprattutto hanno una "fase" molto ampia , questi alberi non li puoi usare con un motore a valvola..... ovviamente.
    Dave mi piace la lavorazione di quell'albero
    Girerò i complimenti all'autore! Farli così è un metodo veloce e sicuro per i lamellari.. Ovviamente poi vengono ribilanciati con inserti al tungsteno per ridurre le vibrazioni e la perdita di potenza

  21. #21
    VRista L'avatar di Maverick_96
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Varese
    Età
    28
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Dave, potresti darmi un contatto del tuo amico? mail o cose del genere ;)

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    e soprattutto hanno una "fase" molto ampia , questi alberi non li puoi usare con un motore a valvola..... ovviamente.
    Dave mi piace la lavorazione di quell'albero
    il mio albero per la gianna verrà curato da Andrea.;)

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Dave prenderò spunto per il mio motore lamellare l'albero che ho è troppo leggero , svuota parecchio il carter e in alto sento vibrazioni anche se è equilibrato a ore 12 e ha una % di bilanciamento mi pare tra 55 e 60

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Ma se invece di usare un albero diciamo "normale" per valvola rotante, si usasse uno spalle piene non sarebbe meglio?? a regola riempirebbe meglio il carter/pompa. Seguo la discussione con interesse, ed ho seguito anche il tuo post GT, oltre che quello di Muttley, perchè ho dei carter gl con valvola andata e vorrei tirarci fuori qlcs di cattivo..forse lamellare. Inoltre hanno i due supporti di banco grossi che mi ispirano tanti giri, visto che i carter px hanno l'odioso lato volano a rullini.. e sul mio blocco sn al secondo che cambio.. è inevitabile quando i giri aumentano, và in crisi. Cmq, scusate il piccolo ot, ma quel portapacco non mi sembra malvagio, evita pesanti saldature, e magari fa anche il suo lavoro a dovere..
    Ciao
    il cuscinetto a rulli lato volano ha sostituito il cuscinettone a sfere perchè più affidabile.
    Io ho un px lamellare e a parte 4 pistoni e una discreta quantità di crocere in circa 22000 km non mi ricordo di averlo mai cambiato.....
    Con il tuo pacco lamellare motato con quel collettore che fa si che il flusso spari proprio sulla spalla dell'albero, uno spalle piene classico non è il massimo perchè la spalla lato rizione è proprio di fronte alla cuspide delle lamelle.
    Hai due opzioni sempre secondo me....spianare in diagonale la battuta del pacco lamelle in modo da centrarlo frale due spalle oppure farti fare in mazucchelli u albero con una spalla piena e l'altra sempre piena ma smussata a 45 gradi in modo da miglirare il flusso in aspirazione.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #25
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 177 polini Lamellare RD 350

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ciao
    il cuscinetto a rulli lato volano ha sostituito il cuscinettone a sfere perchè più affidabile.
    Io ho un px lamellare e a parte 4 pistoni e una discreta quantità di crocere in circa 22000 km non mi ricordo di averlo mai cambiato.....
    Con il tuo pacco lamellare motato con quel collettore che fa si che il flusso spari proprio sulla spalla dell'albero, uno spalle piene classico non è il massimo perchè la spalla lato rizione è proprio di fronte alla cuspide delle lamelle.
    Hai due opzioni sempre secondo me....spianare in diagonale la battuta del pacco lamelle in modo da centrarlo frale due spalle oppure farti fare in mazucchelli u albero con una spalla piena e l'altra sempre piena ma smussata a 45 gradi in modo da miglirare il flusso in aspirazione.
    Perdonami ma non condivido. Del cuscinetto a rulli del px ho poca stima, credo che in piaggio la scelta di montarlo sia stata dettata da fattori economici e di praticità di apertura carter. Oltretutto i due supporti di banco grandi vengono meglio lubrificati rispetto a quello a rullini.
    Per quanto riguarda lo spalle piene avevo pensato anche io ad uno con spalla smussata poichè il pacco spara lateralmente la miscela. Nel mio caso, non si trovano molti alberi per carter old, quindi l'idea era ricavarne uno special lip da un vecchio originale, o modificare un mazzucchelli ritardato per old, magari quello con cono 20 che mi permette di montare anche l'elettronica px. Il problema per me è quello di trovare qualcuno che lo scoppi e lavorarlo, poichè non ho i mezzi e le rettifiche nn c perdono tempo..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •