Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 395

Discussione: 132 Malossi By Mattia09

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    132 Malossi By Mattia09

    Ciao a tutti, dopo parecchi tempo che sono iscritto, ho deciso di aprire il primo post con il mio nuovo progetto,
    132 Malossi, la prima esperienza in corsalunga! Dopo il corsacorta che mi ha dato buone soddisfazioni, del
    quale ho messo qualche foto e prove in un altro post su questo forum, ho deciso di sviluppare un corsalunga,
    per vedere cosa combino. La scelta del cilindro è andata sul Malossi 132, questo perchè mi da la possibilità di
    provare varie configurazioni con un solo cilindro. Quello che ho intenzione di fare è di provarlo sia al carter che al
    cilindro, sia senza modifiche che lavorato, per provare a capire le differenze, la configurazione che ho intenzione di
    sviluppare di più è con alimentazione al carter a valvola, campo da me ancora abbastanza sconosciuto. Questi
    sono i primi componenti acquistati
    Cilindro Malossi 132, albero ets c51, rapporti 27/69, parastrappi drt, volano V-tronic cono 20 1.4Kg



    Il motore è già stato chiuso per la prima prova con questa configurazione:
    Cilindro originale montato senza guarnizioni per recuperare un pò di squish che è cosi arrivato a 1.2mm,
    ho deciso di fare così per non lavorare il cilindro sopra, perchè rifarò la testa ad incasso e mi serviva più
    materiale possibile. Le fasi ottenute sono:
    scarico 174 gradi travasi 120/112/100
    Albero con fase 128/69
    Carter raccordati e valvola lavorata il più possibile
    rapporti 27/69
    cambio originale
    accensione v-tronic 1.4Kg anticipo circa 21 gradi a 3500giri
    Polini a banana ( in casa avevo solo quella)
    carburatore phbh 28 con collettore Polini nuovo, del quale vorrei fare un paio di considerazione, il collettore in
    sè non è malvagio, l'interno è di 30mm quindi utilizzabile non solo con il 28, per 2/3 il collettore è fatto bene, ma
    l'ultima parte dal mio punto di vista è fatta molto male, strozza molto, fa una curva molto brusca, per sistemarlo
    bisogna riportare del materiale all'esterno per addolcirla, perchè altrimenti non c'è posto, intanto che c'erano
    potevano fare di meglio, ultima cosa, io ho motore special con telaio special ma ho dovuto comunque allargare
    il foro nel telaio perchè toccava da un lato, al contrario di quello che avevo sentito dire.

    La prova su strada è stata fatta con un freddo bestiale, carburazione grassa, quindi è stata abbastanza
    corta e deludente anche se non mi aspettavo tanto di più. Considerando anche il rodaggio che non mi ha dato
    la possibilità di stendere bene le marcie, il motore è abbastanza reattivo nel primo quarto/metà accelleratore
    ma poi non allunga, questa prova è stata fatta al volo giusto per metterlo in moto.

    video prima accensione nel quale si nota la carburazione grassa, anche se nella prova su strada andava leggermente
    meglio

    prima accensione 132 malossi di scatola-valvola-phbh28-polini banana.avi - YouTube

    La seconda prova l'ho fatta con cilindro originale, basetta da 1.1mm per portare in quota i travasi con il pistone
    al PMI, in questo modo le fasi sono scarico 178 gradi travasi 124/115/105, con testa emisferica riprofilata ad incasso
    con squish 1, rc 13.5, albero 128/69, v-tronic anticipo a 24 gradi, phbh28, espansione Falc.

    La differenza dalla prima prova è notevole, ha perso leggermente in reattività a bassi giri, si parla dei primi 3000 giri
    circa, ma poi già da 3500 in su tira decisamente di più, niente di sconvolgente, ma adesso si comincia a ragionare
    rispetto alla prima deludente prova.

    Mattia

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Il malossi di scatola va quando un doppia..stessa coppia ai medi e stesso pessimo allungo!
    Ma se cominci a giocarci la musica cambia!
    A me ha stupito parecchio montato lamellare centrale al carter..anche al cilindro (sempre lamellare) non va male..ma c'è da prestare attenzione al pacco che ha un'inclinazione un po bastarda e alle sue dimensioni (secondo me) sottodimensionate.
    Naturalmente c'è da tirare su una ventina di gradi lo scarico, scoprire i travasi alla base e montargli un'espansione!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Questo sarà un motore da sperimentazione, quindi andrò un pò per gradi, tutti quelli che sono a conoscenza del progetto mi dicono di farlo lamellare al cilindro, perchè è l'alimentazione migliore per questo cilindro. Carter con lamellare centrale non ne ho e non ho neanche intenzione di farli per il momento. L'espansione Falc che ho montato lavora su fasature di 185/186 gradi, Lauro mi ha detto però che va anche con fasature più alte, ma probabilmente avrà un pò di buco prima dell'entrata in coppia. Il cilindro verrà completamente rivisto, fasatura albero più ampia di quella attuale, idem per il carburo che sarà over 30, appena mi viene voglia inizio a studiarmi un portapacco per l'alimentazione al cilindro, ma sarà l'ultima prova che farò, in quanto va lavorata tutta l'ammisione, cosa che con l'alimentazione al carter creerebbe solo problemi. Ho sentito parlare del problema dell'inclinazione del pacco e dell'imbrodamento ai bassi che provoca, ma non avevo ancora sentito di prove con il pacco centrale, da quello che hai provato, va meglio lamellare al cilindro o al carter con pacco centrale?

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Bella domanda..purtroppo non ho provato una versione estrema al cilindro quanto quella al carter quindi non saprei risponderti..poi sono un po di parte perchè preferisco nettamente un bel lamellare centrale al carter che l'alimentazione al cilindro, ma non avendo ne tempo, ne la possibilità di farlo visti i costi e le poche risorse a disposizione qui da me bisogna accontentarsi!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Ok Grazie comunque.

    Metto qualche foto:
    Teste riprofilate ad incasso con le stesse caratteristiche di squish e rc ma variano nella forma della camera di combustione
    N.1


    N.2


    Espansione Falc




    Frizione




    Mattia

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    tra Pescara e Chieti
    Età
    42
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    molto bella anche la frizza home made..scusa ma non hai una foto della parte alettata senza la cupola?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    Io ho scritto che variano nella forma della cupola non ho parlato di inclinazioni , però la tua osservazione sulla prima è corretta

    poi c'è la distanza della candela dal cielo del pistone, che ha quali vantaggi/svantaggi? Q


    Mattia
    per questo quesito proviamo a ragionarci assieme .
    La combustione parte dalla candela per poi propagarsi nella camera di combustione quindi, per far si che la miscela vada tutta in combustione dobbiamo far si che la maggior parte di essa si trovi il più vicino possibile alla candala.
    Tralasciamo per ora lo squish con relativa banda ed angolo che comunque , come tu sai, hanno un'importanza non indifferente nella resa del motore.
    Io immagino che se la candela è più vicina al cielo del pistone uno potremmo ridurre l'anticipo d'accensione , poi nel caso della prima testa credo che la sua inclinazione e forma abbia una miglior combustione perchè la fiamma si propagata con un percorso , diciamo così, più "piramidale" .
    Non so se ho reso l'idea di ciò che penso.
    P.S. non frustatemi , le mie sono solo supposizione

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    . Le fasi ottenute sono:
    scarico 174 gradi travasi 120/112/100
    Albero con fase 128/69
    Carter raccordati e valvola lavorata il più possibile

    Mattia
    Come ti avevo già detto dall'altra parte non sono per nulla pratico small per cui ti feci quella domanda, ora vedendo tutti gli altri parametri ci sono .
    Mi vine da farti una domanda : com'è che hai 3 misure diverse di travaso, come è fatto questo cilindro , non lo conosco e sai un pò di conoscenza anche sulle small non mi dispiacerebbe.
    Per il lamellare anche io son di parte, preferisco "generosi" pacchi che puntano al centro del carter.
    U'altra cosa un carburatore da 30 mm su un 132 cc non sarà esagerato , dico questo perchè un 30 "disseta" a dovere la vespa di un amico con motore 215 pinasco in c60 e generoso pacco lamellare

  9. #9
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Come ti avevo già detto dall'altra parte non sono per nulla pratico small per cui ti feci quella domanda, ora vedendo tutti gli altri parametri ci sono .
    Mi vine da farti una domanda : com'è che hai 3 misure diverse di travaso, come è fatto questo cilindro , non lo conosco e sai un pò di conoscenza anche sulle small non mi dispiacerebbe.
    Per il lamellare anche io son di parte, preferisco "generosi" pacchi che puntano al centro del carter.
    U'altra cosa un carburatore da 30 mm su un 132 cc non sarà esagerato , dico questo perchè un 30 "disseta" a dovere la vespa di un amico con motore 215 pinasco in c60 e generoso pacco lamellare
    Allora, intanto grazie per averni consigliato di aprire questo post, venendo alle tue domande, questo cilindro ha le luci in canna a scalare, praticamente i 2 travasi primari (quelli vicino allo scarico) aprono per primi, poi dopo qualche grado aprono i secondari (quelli a fianco dei primari) poi aprono i frontescarico, in questo modo aumenta la velocità e pressione della miscela che viene travasata dal carter al cilindro, in più i condotti (travasi) hanno dei lanci (direzione che ha la miscela in entrata nel cilindro) con inclinazioni diverse, tutte queste cose modificano le caratteristiche di erogazione del motore, nello specifico di questo cilindro privilegiano la coppia a discapito della potenza massima, questo ovviamente a grandi linee, le varianti sono molte di più. Questo cilindro è conosciuto per le sue doti di coppia e questo è uno dei motivi. Ultima cosa, questo cilindro è molto particolare come travaseria, soprattutto per quanto riguarda i condotti, al momento è il primo che vedo fatto così e non sò quanti altri ce ne siano.

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Bel post Mattia.. e belle le lavorazioni!

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Tanto lo vado a comprare un tornio..
    Già...quasi quasi vengo pure io con te a comprarlo...poi però mi insegni ad usarlo?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Bel post Mattia.. e belle le lavorazioni!



    Già...quasi quasi vengo pure io con te a comprarlo...poi però mi insegni ad usarlo?
    Grazie, Anche tu modenese... siamo anche abbastanza vicini.... circa 40km....

    Mattia

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    Grazie, Anche tu modenese... siamo anche abbastanza vicini.... circa 40km....

    Mattia


    Tra 5 mesi mi trasferisco a Formigine..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    lo hai scritto tu, le due teste variano per l'inclinazione della cupola
    Per la mia poca esperienza sulle teste credo che la prima abbia un miglior rendimento, tu che hai già eseguito delle prove cosa noti?
    Per quanto riguarda il cilindro non ne ho mai visto come questi, non è che potresti mettere qualche foto della canna, così per curiosità.

  14. #14
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    lo hai scritto tu, le due teste variano per l'inclinazione della cupola
    Per la mia poca esperienza sulle teste credo che la prima abbia un miglior rendimento, tu che hai già eseguito delle prove cosa noti?
    Per quanto riguarda il cilindro non ne ho mai visto come questi, non è che potresti mettere qualche foto della canna, così per curiosità.
    Io ho scritto che variano nella forma della cupola non ho parlato di inclinazioni , però la tua osservazione sulla prima è corretta

    Possiamo partire con il dare un nome alla loro forma, le più comuni sono le emisferiche, troncoconiche, troncoemisferiche poi c'è la distanza della candela dal cielo del pistone, che ha quali vantaggi/svantaggi? Queste sono le 2 cose che si notano dalle foto. Al momento ho provato solo la n.1, non sono riuscito anchera a provare la seconda e mi sa che non ci riuscirò per una pò, cauda meteo

    Mi sono dimenticato di risponderti per il carburatore, l'anno scorso quando stavo sviluppando il corsacorta, montavo un 25 lamellare al carter autocostruito adottando un pacco generoso, il motore andava bene ed ero molto contento. Poi ho voluto provare un 28 che tutti dicevano essere esagerato per un 116 (110 malossi in c45) al punto che mi ero convinto di questa cosa, poi però quando l'ho montato...... averlo fatto prima!!! il motore è cambiato completamente, se lo beve tutto anzi... Considera sempre che parlo di motori che girano alti, espansione fasature cilindro belle spinte, quindi richiedono carburatori generosi.
    Tornando al 130, sicuramente con il cilindro originale, andare oltre un 30 non serve, ma una volta lavorato per bene mi sà che ci stia tutto, per la precisione monterò un phbe 34 modificato e utilizzerò il collettore Falc che ho già.

    Per le foto del cilindro devo vedere se ne ho, altromenti posto lo sviluppo del cilindro e i suoi calchi.

    Mattia

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!
    eheh... se vieni a trovarmi lo facciamo assieme un bel motorino .
    Sai che la mia gran turismo è originaria dell'oristanese , più precisamente terralba

  17. #17
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!
    Malossi 100 o 110? peccato che quando ho fatto il mio 110 in c45, non scrivevo ancora qua!! Li potevi prendere vari spunti, dipende poi sempre da cosa uno ha in mente di fare. Stavo pensando di fare un post anche su quello, ma il motore al momento è definitivo così comè e non è più in sviluppo, quindi sarebbe un post illustrativo e fine a se stesso...

    In questo post ho messo qualche immagine, configurazioni e bancate con annessi grafici a partire da post 26, am ti consiglio di leggerlo tutto.
    http://old.vesparesources.com/tuning...a-nessuno.html

    Mattia

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Gran bei lavori mattia, veramente...



    Per le teste (non ho letto tutto, se già è stato detto tutto mi ) a occhio la seconda ha la camera di combustione più bassa ma più larga, la prima è più alta ma più strettina. Inoltre sbaglio o nella seconda testa ha più inclinazione in uscita la banda squish rispetto alla prima, o è la prospettiva della foto?


    Comunque a me ispira più la seconda, anche se forse non darà tantissimi giri. Tuttavia in un motore medio/stradale sarebbe buona.


    PS: la 2a a pure la banda squish più larghetta?
    PPS: la prossima volta, se devi farci i confronti fai le foto dalla stessa prospettiva
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #19
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Gran bei lavori mattia, veramente...



    Per le teste (non ho letto tutto, se già è stato detto tutto mi ) a occhio la seconda ha la camera di combustione più bassa ma più larga, la prima è più alta ma più strettina. Inoltre sbaglio o nella seconda testa ha più inclinazione in uscita la banda squish rispetto alla prima, o è la prospettiva della foto?


    Comunque a me ispira più la seconda, anche se forse non darà tantissimi giri. Tuttavia in un motore medio/stradale sarebbe buona.


    PS: la 2a a pure la banda squish più larghetta?
    PPS: la prossima volta, se devi farci i confronti fai le foto dalla stessa prospettiva
    Ehehe, hai ragione, non le avevo fatte con l'intenzione di fare dei confronti diretti.

    Per quanto riguarda la forma delle cupole hai visto bene per quanto riguarda lo squish invece, sono identici stessa inclinazione, larghezza altezza squish e Rc

    Per regolare l'altezza squish, mi sono fatto 3 basette con differenze di 0.1mm, precisamente, 0.9mm/1mm/1.1mm, in teoria i miei conti dovevano essere corretti con una basetta da 1mm, ma quando ho controllato tutto ero più compresso del previsto e quindi ho usato quella da 1.1mm con un velo di pasta per guarnizioni.

    Oggi se riesco faccio un video a motore acceso.In realtà uno l'ho già, ma non si capisce niente! Il microfono è andato subito in saturazione
    Se ci viene qualcosa di decente lo posto....

    Mattia

  20. #20
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Rieccoci qua... dopo quasi tre mesi si ricomincia a fare qualcosa.

    Vediamo, in realtà non ho fatto praticamente niente di nuovo, per prima cosa ho smontato la gomma da cariola e montato una BELLISSIMA ( ) SM100 che avevo in casa..... vabbe...

    ho rivisto un po la carburazione, che comunque rimane grassotta, ma molto meglio di prima, ho tolto anche il filtro ramair e adesso sono senza filtro, il motore solo togliendo il filtro non è cambiato tanto, ma sembra più pulito e sale un pò meglio di giri, ma niente di che.

    Accensione monto ancora la centralina IDM normale, in teoria in settimana dovrei riuscire a riavere la Elven e ricominciare a lavorare li.

    Veniamo alle novità, come ho sempre detto, io non ho niente da nascondere, nel bene o nel male, quindi sono riuscito a fare finalmente la prova al banco, le mie aspettative erano più alte, non lo nego, però ragionandoci un pò su, non è poi così male.

    Spendo due parole sulle prove fatte poi metto immagini e video,

    Intanto per evitare qualsiasi discussione sul banco prova e cv regalati ecc, la prova l'ho fatta da Lauro, così sappiamo che è attendibile, premetto che la carburazione non l'abbiamo rivista, in strada si comporta abbastanza bene, però sul banco è risultata grassa, lo sentirete poi nel video.

    Le prime 2 prove le abbiamo fatte con il classico anticipo idm, 23° circa, spalancando da subito, c'è un calo pauroso a 5500 circa, ma non è dato da un buco di erogazione, ma solo dalla carburazione grassa, infatti nelle altre prove faceva prendere giri, poi a 7000 circa spalancava, però in alto si imbrattava ancora, infatti doveva togliere un pò di gas, per finire la prova che era impostata sul banco da 5000 a 11300 giri.

    nella seconda prova abbiamo anticipato di circa 3° lo statore, il cambiamento è stato buono, infatti dovrò lavorare parecchio sulla curva di anticipo per tirare fuori altro dal motore.

    Veniamo ai dati, la prova migiore ha registrato 18.5cv con 1.6kgm di coppia, correggendo i valori di pressione e temperatura atmosferica, si alzava di un altro mezzo cv, ma comunque la pressione era già ottima, però non me la sono segnata....ehehe

    ci sarebbero tante altre cose da dire, ma intanto vi metto foto e video, per quest'ultimo, non ho coperto la targa, quindi devo usare un "trucchetto" per non renderlo visibile ai non iscritti, quindi ho fatto un file txt con all'interno il link del video, scaricate il file e poi trovate il video.....

    Prima prova (sono due in realtà, ha provato solo ad usare diversamente il gas a causa della carburazione)


    Seconda prova con l'anticipo aumentato, nel grafico trovate la comparazione tra la prima e la seconda prova, le foto sono quello che fono,, però dalla prima foto si vede anche la scala dei cv a sinistra, non ho pensato di fare la foto della tabella con i dati, ma comunque sono quelli detti prima



    Mattia
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di mattia09; 07-07-13 alle 12:21

  21. #21
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Posso una domanda ? Come mai il Malossi 130 e non il Polini? So che tra i corsa corta il Malossi ha le fasi un po' piu' alte mentre tra i corsa lunga il Polini 130 con nuova testa mi sembra piu' evoluto ....a voi la parola ....
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    azzo pure te come Dario dici bancare?
    aspettiamo il verdetto..cavoli mica male 20;)!!!

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  23. #23
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    azzo pure te come Dario dici bancare?
    aspettiamo il verdetto..cavoli mica male 20;)!!!

    desdet !
    Perchè tu come definisci l'atto di provare un mezzo dotato di motore che messo su una lamiera con un rullo e un pc collegato misura le sue prestazioni?

    Anche io aspetto il verdetto, Lauro è Lauro, ma il banco è il banco! mi verrebbe anche da dire che la tavola è la tavola e che la terra è la terra e portei andare avanti all'infinito, ma è meglio che mi fermo

    Mattia
    Ultima modifica di mattia09; 09-10-12 alle 20:19

  24. #24
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Non ti fissare con "il banco"..arrivato a questo punto, come dici te, l'aumento di cavalli comporta spese e notti insonni non indifferenti!
    Stiamo parlando di un motore vespa con scarsa cubatura e oltretutto 2 tempi..difficile conciliare coppia e cavalli..sfrutta al meglio questi 19 (o 20 o 21 che siano) che sei riuscito a tirare fuori e vedrai che sarai più che soddisfatto..altrimenti finisci come me che ho una vespa che è buona solo in pianura e in rettilineo e alla quale vuoi dare fuoco ogni volta che ti trovi in salita o nel misto.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  25. #25
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Non ti fissare con "il banco"..arrivato a questo punto, come dici te, l'aumento di cavalli comporta spese e notti insonni non indifferenti!
    Stiamo parlando di un motore vespa con scarsa cubatura e oltretutto 2 tempi..difficile conciliare coppia e cavalli..sfrutta al meglio questi 19 (o 20 o 21 che siano) che sei riuscito a tirare fuori e vedrai che sarai più che soddisfatto..altrimenti finisci come me che ho una vespa che è buona solo in pianura e in rettilineo e alla quale vuoi dare fuoco ogni volta che ti trovi in salita o nel misto.
    Come detto prima, la prova al banco la voglio fare per vedere effettivamente come sono messo, poi non è che mi interessi solo la potenza massima, ma mi serve anche per capire la curva di erogazione attuale, utile per vedere dove migliorarla. Penso che andando a sistemare l'arco di utilizzo del motore, di conseguenza possa aumentare anche la potenza, ma la cosa principale al momento è eliminare quel buco di erogazione che si è creato, poi si vedrà.

    PS: ma ti trovi così "male" con il falc? penso ti riferissi a quello....
    Ultima modifica di mattia09; 09-10-12 alle 23:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •