Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Problema cambio primavera...pedivella molle!

  1. #1
    L'avatar di hamleto
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Pavia
    Età
    40
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Problema cambio primavera...pedivella molle!

    Ciao a tutti,
    ho nuovamente bisogno del vostro aiuto se voglio finalmente mettere in strada la mia prima Vespa che dopo un lungo restauri non ne vuole ancora sapere di fare i capricici:(

    Oggi dopo avere finito la posa delle guaini frizione/cambio ed averne verificato il corretto funzionamento, decido di fare un giretto di collaudo, metto la vespa giù dal cavalletto, 2 colpi di pedivella per mettere in moto, ma al terzo sento la marcia ingranare e successivamente la pedivella diventa molle.

    Adesso in pratica a folle il volano non gira più e tutte le marce sembrano non essere ingranate (qualunque marcia scelgo la ruota gira).

    Ho sfilato il cavo frizione pensando che si fosse bloccato, ma la frizione continua a rimanere "schiacciata".

    Panico, nnìon ditemi che devo smontare ancora tutto!!!

    Premetto che avevo già portato la vespa in strada con successo, le marce giravano, ed ho dovuto solo mettere guaine nuove perché il cavo si era sfilacciato.

    Aspetto i vostri consigli prima di procedere...



    Grazie mille

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    L'unica cosa che mi viene da pensare è il nottolino del piatto frizione che tiene i dischi sganciati. Avevo pensato alla chiavetta, ma non credo. Altro problema può magari essere l'ingranaggio messa in moto, che scappa un po', ma il problema mi sembra troppo improvviso

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    molto probabilmente è rotta la chiavetta del pacco frizione. a smontare il coperchietto ci vorranno massimo 15 minuti , non scoraggiarti! ciao

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    Li ci va la chiavetta piccola, giusto?

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    Citazione Originariamente Scritto da dfteam Visualizza Messaggio
    Li ci va la chiavetta piccola, giusto?
    Si

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    quindi abbiamo messo la giusta chiavetta...mmm....
    cause schiavettamento? dado poco serrato a questo punto?

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    Dado lento, rondella non ripiegata, ingranaggio del quadruplo o cestello frizione schiavettato o rovinato.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    Citazione Originariamente Scritto da hamleto Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    ho nuovamente bisogno del vostro aiuto se voglio finalmente mettere in strada la mia prima Vespa che dopo un lungo restauri non ne vuole ancora sapere di fare i capricici:(

    Oggi dopo avere finito la posa delle guaini frizione/cambio ed averne verificato il corretto funzionamento, decido di fare un giretto di collaudo, metto la vespa giù dal cavalletto, 2 colpi di pedivella per mettere in moto, ma al terzo sento la marcia ingranare e successivamente la pedivella diventa molle.

    Adesso in pratica a folle il volano non gira più e tutte le marce sembrano non essere ingranate (qualunque marcia scelgo la ruota gira).

    Ho sfilato il cavo frizione pensando che si fosse bloccato, ma la frizione continua a rimanere "schiacciata".

    Panico, nnìon ditemi che devo smontare ancora tutto!!!

    Premetto che avevo già portato la vespa in strada con successo, le marce giravano, ed ho dovuto solo mettere guaine nuove perché il cavo si era sfilacciato.

    Aspetto i vostri consigli prima di procedere...



    Grazie mille
    quello che dici non è veritiero della tua situazione:
    accade quello che dici solo se provi a mettere in moto tramite pedivella o muovi la vespa con la marcia inserita (sempre che tu riesca a metterla)

    se tu con le mani provi a muovere il volano, questo si muove tranquillamente.

    La diagnosi che hanno dato i colleghi è giusta: hai schiavettato la frizione.

    Unica nota alle "cause" evidenziate da Mincio (si è semplicemente confuso)
    Non è l'ingranaggio del quadruplo che è roviano, bansì il cono dell'ingranaggio del quadruplo, il quale DEVE fare presa con il cono del cestello della frizione.
    Se i 2 coni sono a posto, la chiavetta è bene inserita, il dado tirato con la giusta coppia e il fermadado ripiegato, la frizione non schiavetta mai.

  9. #9
    L'avatar di hamleto
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Pavia
    Età
    40
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio

    La diagnosi che hanno dato i colleghi è giusta: hai schiavettato la frizione.

    Unica nota alle "cause" evidenziate da Mincio (si è semplicemente confuso)
    Non è l'ingranaggio del quadruplo che è roviano, bansì il cono dell'ingranaggio del quadruplo, il quale DEVE fare presa con il cono del cestello della frizione.
    Se i 2 coni sono a posto, la chiavetta è bene inserita, il dado tirato con la giusta coppia e il fermadado ripiegato, la frizione non schiavetta mai.

    Ragazzi siete incredibil..la diagnosi è proprio questa, frizione schiavettata!!

    La chiavetta che avevo messo era stata un po' limata dal precedente proprietario, ma non so se può centrare, non dovrebbe fungere solo a guida?
    IL fermadado era ripiegato, il dado non posso sapere se fosse tirato bene. Domani verifico i due coni, spero di non trovare brutte sorprese

    Ancora non ho capito che chiavetta ci devo mettere, domani contatterò qualche ricambiata della zona per vedere cosa trovo!

    Vi tengo aggiornati sulle fasi del rimontaggio.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    In verità il dado era tutto svitato, anche se la rondella aveva la parte ripiegata intatta. Di chiavette ce ne sono di 3 misure, e noi avevamo la misura grande 3x5x10
    I coni sembrano buoni, forse il dado non era serratissimo o c'era sporco sui coni che ha falsato il serraggio.

    ps: ma secondo voi è meglio il corno rosso o il sale?!?

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Problema cambio primavera...pedivella molle!

    Meglio il sale almeno lo butti direttamente nel serbatoio..con il corno rosso al massimo attappi il buco di scarico della marmitta (sempre se è grande a sufficienza).

    Chiavetta piccola = frizione vespa smallframe
    Chiavetta grande = pignone e volano vespa smallframe

    A garantire la tenuta del pacco frizione ci pensa l'accoppiamento tra cestello frizione e albero di natale.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •