Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 79

Discussione: v5x1m domandone

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    v5x1m domandone

    ciao raga
    ho fra le mani un blocco pk v5x1m,quello con collettore 2 fori,mancante di gruppo termico e statore/volano.
    L'idea era quella di prepararlo con un 130 e sostituirlo al blocco della mia 50r.
    prima allego delle foto,poi inizio con le domande:
    Allegato 134585Allegato 134588Allegato 134586Allegato 134587
    chiedo conferma di cose magari basilari che ho letto spulciando il forum,ma che non ho mai esperito in prima persona,essendo il primo motore che apro:
    -lo statore e il volano del mio blocco v5a1m vanno bene anche sul blocco v5x1m?
    -volendo montare un gt130,mi devo procurare un albero corsa 51 cono19?
    -raccordare è obbligatorio o solo consigliato?(il carburo sarà un shb 19.19 che ho già)
    -essendo un blocco relativamente giovane,mi consigliate comunque la sostituzione di tutti i cuscinetti oltre che dei paraoli e guarnizioni?
    -rapporti?27/69?
    -la frizione posso lasciare quella che c'è?
    -i cerchi della special montano sul mozzo pk?
    -avrò bisogno di utensili particolari di cui non posso fare a meno,oltre ovviamente a chiavi,cacciaviti e pinze varie?

    grazie in anticipo.
    in settimana se trovo il tempo incomincio a pulire tutto per bene e poi apro il paziente...
    ciao

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    Andiamo per gradi.
    Statore e volano ci calzano a pennello ma lo statore lo fermi con due sole viti anziche con 3 e visto che l'albero lo devi cambiare lo prendi cono 19 se vuoi usare l'accensione a puntine
    L'albero per il 130 è corsa 51 cono 19.
    Se non hai pretese sportive dal tuo motore puoi anche non raccordare e montare il cilindro p&p ma almeno in questo caso abbinaci un albero anticipato giusto per dare un po piu di biada ai cavalli
    I cuscinetti di banco,i paraoli,le guarnizioni e gli or in gomma cambiali senza pensarci 2 volte;tutti gli altri cuscinetti guarda in che stato sono e poi decidi il da farsi.
    Rapporti 27/69dd oppure gli originali et3-pk ovvero i 24/61de se non ami il fischio dei denti dritti,il rapporto è praticamente identico
    Se la frizione è ferma da un bel po di tempo sicuramente è incollata,procurati una molla rinforzata e cambia solo i dischi guarniti in sughero(se hai una 3 dischi)riutilizzando gli infradischi in ferro dopo averli puliti bene
    Se vuoi montare il tamburo special devi montare anche il piatto portaganasce special e le ganasce special
    Controlla anche la crocera del cambio e la spessorazione degli ingranaggi,un lavoro ben fatto ti evita inutili e costose riaperture in breve tempo.
    Gli utensili piu importanti sono l'estrattore volano,l'estrattore frizione,le pinze per seeger da interni e da esterni;per tutto il resto puoi improvvisare stando attento a non fare danni.Almeno nel montaggio del nuovo gt sarebbe opportuno stringere i dadi con la dinamometrica onde evitare problemi di imbarcamento testa e scaldate al cilindro.
    A grandi linee direi che ci siamo,anch'io monto il motore v5x1m sotto la special...

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    ok...grazie psyco
    vista la disponibilità ne approfitto per un paio di altre domande che mi son venute in mente:
    -che alternative (facili da realizzare) ci sono all'accensione a puntine?
    -se voglio tenere il piatto e il tamburo pk,trovando relativo cerchio e gomma,riesco poi a montare il tutto sotto la mia R?
    -il tamburo pk è più performante di quello R? (intendo come frenata)
    -i cuscinetti di banco sono quelli su cui ruota l'albero?
    ciAO

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    La piu semplice alternativa alle puntine è l'elettronica della vespa 50v con rispettivo volano che si monta senza dover modificare l'impianto elettrico ed è facilissima da mettere in opera;bisogna però trovare dove alloggiare il regolatore di tensione e cambiare tutte le lampadine da 6 a 12v.Molta piu luce ai fari e possibilità di mettere lampadine piu potenti senza problemi.
    Il sistema frenante posteriore del pk è migliore di quello special con cerchi da 10 e di quello l-r con cerchi da 9,in pratica monta le stesse ganasce del px;come estetica non è dei piu belli ma come frenata non c'è paragone,promosso a pieni voti e va tranquillamente sotto a telaio e motore senza problemi.
    I cuscinetti di banco sono quelli su cui ruota l'albero motore.
    Una piccola modifica va fatta anche all'attacco marmitta-carter,il carter pk hanno il foro spostato leggermente piu in basso ed hanno il bulone passante anziche filettato ma è facile da sistemare.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    La piu semplice alternativa alle puntine è l'elettronica della vespa 50v con rispettivo volano che si monta senza dover modificare l'impianto elettrico ed è facilissima da mettere in opera;bisogna però trovare dove alloggiare il regolatore di tensione e cambiare tutte le lampadine da 6 a 12v.Molta piu luce ai fari e possibilità di mettere lampadine piu potenti senza problemi.
    Il sistema frenante posteriore del pk è migliore di quello special con cerchi da 10 e di quello l-r con cerchi da 9,in pratica monta le stesse ganasce del px;come estetica non è dei piu belli ma come frenata non c'è paragone,promosso a pieni voti e va tranquillamente sotto a telaio e motore senza problemi.
    I cuscinetti di banco sono quelli su cui ruota l'albero motore.
    Una piccola modifica va fatta anche all'attacco marmitta-carter,il carter pk hanno il foro spostato leggermente piu in basso ed hanno il bulone passante anziche filettato ma è facile da sistemare.
    benone...allora tengo il tamburo pk,tanto con la siluro montata non ci si fa quasi caso..
    oggi ho avuto una mezz'oretta e ne ho approfittato per iniziare a smontare e dare una smorchiata al piatto portaganasce
    Allegato 134667
    le ganasce mi sembrano in ottimo stato...che dite le tengo?
    Allegato 134672Allegato 134674
    ...per l'accensione,penso che terrò quella della R...sto iniziando a farmi due conti e la lista della spesa si aggira già intorno ai 250/300 euri tra GT,albero ,campana,cuscinetti,cerchiopk(a proposito monta 3.00-10?),guanizioni/paraoli+varie ed eventuali...quindi meglio risparmiare sull'accensione mettendo quella che ho..
    ciao grazie..a presto

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    Il cerchio è uguale per special-et3-primavera-pk e ci vogliono le 3.00-10.Le ganasce sembrano buone,controlla la camma che le fa aprire che non sia troppo consumata e se proprio le finanze lo permetteranno monta un volano special terza serie da 1600g o alleggerisci il tuo,l'albero motore ti ringrazierà.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    grazie per i preziosi consigli...oggi ho dato una pulita grossolana ai carter,li pulirò ben bene quando saranno vuoti e separati.Poi ho smontato la frizione..Come si fa a sapere se i dischi di sughero son da cambiare?...inoltre tanti dicono che su un motore elaborato bisognerebbe sostituire la molla con una rinforzata...come mai?p.s. il server non mi fa più inserire le foto....maledizione...sarà la mia connessione con chiavetta da pezzente
    Ultima modifica di pignone; 15-10-13 alle 22:09

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    Per quel che costano i dischi,mettili nuovi a scopo cautelativo;se poi monti il motore e ti slitta la frizione devi rismontare un po di roba che magari il giorno prima avevi liberamente tra le mani.La molla si monta rinforzata per evitare che l'incremento di potenza ti faccia slittare anche una frizione nuova in breve tempo,se la molla non ha il giusto carico vai poco lontano.
    Per le foto non so cosa dirti,con la tecnologia non sono molto amico.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    ...ecco la frizione,la chiavetta a mezzaluna è restata attaccata...è normale?
    Allegato 134759Allegato 134760
    ...oggi non son riuscito a far nulla..a presto
    Ultima modifica di pignone; 16-10-13 alle 22:02

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    Ogni tanto capita,niente di cui preoccuparsi.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Re: v5x1m domandone

    Per togliere la chiavetti dagli un colpo con il cacciavite!
    Non ho capito se vuoi cambiare solo i cuscinetti di banco.. Almeno cambia anche quello della campana e dell'albero del cambio.
    Un'altro consiglio è quello di cambiare i parastrappi della campana,dopo 1000km prendono gioco ed a lungo andare si rompono con brutte conseguenze. Con 30euro su duepercento prendi quelli rinforzati e ti passa la paura

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    ...mi potete mandare una foto di un parastrappi?..onestamente non so come sia fatto...

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    Esattamente cosi 5070 SERIE PARASTRAPPI COMPLETI CIF VESPA 50-90-125 PRIMAVERA-ET3-PK-PK XL | eBay poi ci sono anche quelli rinforzati che sono consigliatissimi sui 130 tipo questi KIT REVISIONE FLANGIA PARASTRAPPI RINFORZATA E BILANCIATA PER MOTORI DA COMPETIZIONE SMALLFRAME oppure questi KIT REVISIONE PARASTRAPPI PLC PER VESPA SMALLFRAME, IN FERRO CON MOLLE RINFORZATE ma anche questi altri PIASTRA DRT REVISIONE PARASTRAPPI VESPA SMALLFRAME KIT REVISIONE PARASTRAPPI PLC PER VESPA SMALLFRAME, IN ERGAL CON MOLLE RINFORZATE che poi si modificano anche con molle piu o meno dure a seconda dei gusti.Questi sono alcuni tipi ma ce ne sono molti modelli e per tutte le tasche.

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    ciao
    grazie per la risposta e scusa se rispondo così in ritardo...non mi resta comunque chiara una cosa:questi parastrappi sono alloggiati nella campana o nel pacco frizione?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Re: v5x1m domandone

    La campana ha il parastrappi. Per raggiungere le molle di esso devi molare/forare i ribattini e rimuovere il lamierino inferiore

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    La campana ha il parastrappi. Per raggiungere le molle di esso devi molare/forare i ribattini e rimuovere il lamierino inferiore
    ...allora il problema non si pone se acquisto una campana nuova:montando un 130 devo allungare i rapporti...pensavo ad una 27/69..

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    Purtroppo il problema è la qualità dei ricambi moderni,ho dovuto riaprire motori dopo un anno con molle rotte o ribattini tranciati...spendi una volta sola e non pensarci piu.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Re: v5x1m domandone

    Esatto! Come dice psyco vanno cambiati ugualmente.. Io per fortuna ho riaperto i motori in fretta! Adesso chiudo i motori solo con parastrappi rinforzati sulla campana. Spendi adesso 30euro e ne risparmi molti di più la prossima volta che apri i carter

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    ok..ricevuto...oppure spendo qualche eurino in piu per una campana polini che se costa più delle altre immagino che un motivo ci sarà...o è la solita storia che si paga il marchio ma la qualità è la stessa di altri prodotti meno blasonati?...
    ...purtroppo in questi giorni il lavoro(fortunatamente) non mi da tregua e non trovo quell'oretta di pace per scendere a smanettare mannaggia!!!..vi tengo aggiornati:grazie ancora

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    dopo una lunga trasferta sono tornato e ho ripreso in mano la situazione:oggi ho tolto i prigionieri dei carter e ho cercato di aprire il blocco...l'entusiasmo è durato poco...non sono riuscito...a parte che mi devo procurare un martello di gomma e dei cunei di legno ho un paio di questioni da sottoporvi:-1 forse va tolto prima il paraolio sull'albero lato volano? -2 cos'è e come si toglie questa boccola in foto vicino ad uno dei fori per i prigionieri?Allegato 137101sembra che sia quella ad opporsi maggiormente all'apertura dei carter -3 voi come tenete fermo il blocco mentre lavorate?ciaograzie
    Ultima modifica di pignone; 03-01-14 alle 18:34

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: v5x1m domandone

    1)Non necessariamente,il paraolio non da fastidio per aprire i carter
    2)Non deve venire via,rimane piantata di solito nel carter lato frizione;abbondante svitol ed eventualmente una bella riscaldata in zona aiutano moltissimo
    3)Ognuno ha la sua tecnica,io lo reggo con una mano e con l'altra lo prendo a martellate(ovviamente con tutte le dovute precauzioni);qualche colpetto su primario,secondario ed albero lato pignone fa miracoli e si apre praticamente da solo.
    Fai con calma che si apre sicuramente.

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    psyco ho seguito i tuoi consigli e alla fine ce l'ho fatta senza far danni...l'albero è restato incastrato sul carter lato volano e non riesco a toglierlo...inoltre devo farvi vedere la valvola:Allegato 137181Allegato 137183
    ...non sono in grado di giudicare se lo stato sia buono o no,ci sono diverse righe ma nessuna è profonda...l'eventualità di asportarla e mettere un lamellare in che modo influenza la scelta del nuovo albero?(sempre che riesco a togliere quello vecchio prima di sfasciare tutto...
    ciao grazie...

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    L'albero lo togli con una mazza,interponendo un tondo di teflon obbligatoriamente,altrimenti inventati un qualche estrattore a spessori,ma generalmente per questo tipo di lavori non si fanno danni usando la mazza,se si sa come operare...Per la valvola le foto sono molto sfocate,ci vorrebbe una foto da vicino e col fuoco sulla valvola,così da poter capire quanto sono profonde le righe...Se non hai in mente niente di particolare per l'elaborazione,se non dovesse tenere a dovere,metti un collettore polini a lamelle...Prestazionalmente non è il top,se non togli del tutto la valvola,ma comunque funziona e elimina i sintomi da valvola che non chiude
    Personalmente e così da lontano mi pare buona,dovrebbe tenere quasi di sicuro,ma la conferma potremo dartela solo con foto migliori
    L'albero ti serve o un anticipato(un pinasco o tameni,ti sconsiglio mazzucchelli che ultimamente se ne stanno rompendo tanti al cono volano),oppure un simil originale che andrai ad anticipare,o un originale ET3 che andrai sempre ad anticipare,se vuoi le prestazioni in più

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: v5x1m domandone

    albero estratto!!!
    oggi ho tolto l'ingranaggio della messa in moto e parte del cambio...mi sono fermato tentando di estrarre l'albero del cambio...c'è una procedura in particolare o batto come un pazzo il perno ruota?..ciao grazie
    Allegato 137314

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: v5x1m domandone

    Si batti l'albero dal lato della ruota, con cautela e mettendo un pezzo d legno o usando un martello di gomma
    Per facilitare l'operazione posiziona la crociera in quarta (la posizione più verso il volano)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •