Visualizza Versione Completa : FIAMMATE DAL CARB.
Ho sostituito le puntine il condensatore e pulito il carburatore smontandolo alla mia sprint veloce.Bene, provo a metterla in moto ma vedo delle fiammate uscire dal carburatore il motore non sale piu' di giri sembra frenata .Noto anche scoppiettii con fumate uscire dal volano.........Che e' successo???
Chiedo aiuto a gli esperti.
tommyramone
22-08-08, 19:30
Una cosa non mi è chiara....l'intervento lo hai fatto perchè avevi questo problema o è sorto dopo??
Uncato_Racing
22-08-08, 19:47
puntine troppo aperte e quindi troppo anticipate; regolale bene con apertura che credo sia 0,035 - 0,045 mm. Però controlla che non mi stia sbagliando con le misure.
Una cosa non mi è chiara....l'intervento lo hai fatto perchè avevi questo problema o è sorto dopo??Non avevo mai avuto di questi problemi.
La vespa e' sempre andata bene,fino a qualche giorno a ritorno a casa da una gita in montagna mi accorgevo che la vespa andava strappi e scoppiettava,mi sono detto,,,,le puntine. Le ho sostituite assieme al condensatore. Adesso mi sembra fuori fase.
Il piatto statore l'ho rimontato nella stessa posizione in corrispondeza delle tacche esistenti.
puntine troppo aperte e quindi troppo anticipate; regolale bene con apertura che credo sia 0,035 - 0,045 mm. Però controlla che non mi stia sbagliando con le misure.Puntine regolate a 0,040
Uncato_Racing
22-08-08, 20:06
riapri il volano e vedi se c'è qualcosa di strano, un filo che va a massa o altro; il fenomeno da te descritto è quello di una accensione anticipata, le fiamme partono quando i travasi sono ancora aperti in fase di risalita del pistone, e risalgono dal carburatore, Escluderei un ritardo che faccia lo stesso fenomeno col pistone in fase discendente.
Come hai misurato i 0,040 mm di apertura delle puntine?
Occhio ai pericoli di incendio!
riapri il volano e vedi se c'è qualcosa di strano, un filo che va a massa o altro; il fenomeno da te descritto è quello di una accensione anticipata, le fiamme partono quando i travasi sono ancora aperti in fase di risalita del pistone, e risalgono dal carburatore, Escluderei un ritardo che faccia lo stesso fenomeno col pistone in fase discendente.
Come hai misurato i 0,040 mm di apertura delle puntine?
Occhio ai pericoli di incendio! Ho riaperto diverse volte per controllare i fili,mi sembra tutto a posto,Le puntine le ho regolate con lo spessimetro.Il problema e' che quando riesco a metterla in moto non sale di giri.
E' possibile che quando ho chiuso il volano dopo la sostiuzione dei contatti inavvertitamente non ho centrato la chiavetta
e alla chiusura del dado ho deformato il solco.In effetti la vespa e partita, ma si sentiva un rumore metallico.
Mi chiedevo se questa disattenzione avesse ritardato la fase,provvocando tutto questo
Uncato_Racing
22-08-08, 22:45
deformare il solco è difficile, a meno di schiavettare; ammettiamo che il volano sia messo male, allora ti conviene smontarlo e controllare che non sia fuori centro o schiavettato.
Però non capisco: come hai fatto a regolare l'apertura delle punte se non con il volano montato? In questo caso la regolazione avresti dovuto farla giusta, a 0,040 mm anche se il volano è fuori chiavetta, e in questo caso potrebbe essersi ritardato dopo ...
Controlla che quando smonti il volano con l'estrattore faccia un "toc", uno schiocco, nell'uscire dall'albero; se invece esce come se fosse stato appena poggiato dovrai intervenire in altro modo.
le puntine le ho regolate con il volano,.....senza come si fa?
Mi sto convicendo sempre di piu'che sia questione di fase ritardata
ma non so come agire per anticiparla e di quanto.
La mia ipotesi e' che al momento dello schiavettamento iil motore sia andato fuori fase,
.....e possibile?
Uncato_Racing
23-08-08, 08:03
le puntine le ho regolate con il volano,.....senza come si fa?
è quello che sostengo anche io, e quindi per questo non può esserci regolazione, all'inizio, sbagliata.
Mi sto convicendo sempre di piu'che sia questione di fase ritardata
ma non so come agire per anticiparla e di quanto.
verifica con lo spessimetro che siano sempre a 0,040 di apertura
La mia ipotesi e' che al momento dello schiavettamento iil motore sia andato fuori fase,
.....e possibile?
infatti è quello che pensavo e che ti avevo scritto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.