PDA

Visualizza Versione Completa : restauro motore et3



carbone
23-08-08, 20:38
ciao ragazzi, sto restaurando per conto di un amico il motore della sua et3
dalla foga ho gia smontato tutto e non ho fatto nemmeno una foto
ma sulla parte di rimontaggio farò foto bene dettagliate...
ho un dubbio- problema, tirando giù l'albero motore mi sono accorto di avere un cuscinetto dal lato volano differente e in internet ho visto che lo chiamono cuscinetto speciale(che costa un botto) la domanda è cos'ha di speciale?? e poi come faccio a tirarlo via dall'albero?? oggi ho provato a fermare il cuscinetto nella morsa (avvolgendolo con uno straccio in modo da non graffiarlo) e martellare con il martello di gomma ma nulla da fare...è vero che non ho forzato molto la mano
ma prima di fare cappellate chiedo a voi che siete + esperti...
per ora grazie e domani vi morstro un po di foto...


ciao
Anto

tommyramone
23-08-08, 20:53
Esatto,costa un sacco e la particolarità è esclusivamente che si tratta di quello originale,quello montato cioè allora.Io ho optato per un normale a sfere,Skf da 10 euro,altrettanto valido,per l'altro mi pare che mi avessero chiesto 80 euro,ma ora non ricordo.Per estrarre il vecchio non dovresti avere problemi,è a incastro sull'albero che è conico,quindi se reggi tutto l'albero dal cuscinetto tra due dita e picchi in testa all'albero,con un pò di svitol dovrebbe venire via.Caso mai i problemi potresti averli per togliere l'anello che va ad incastrarsi nel carter,su cui scorrono i rulli di tale cuscinetto,e montandone uno normale non ci va più.Io gli ho sempre saldato un tondino di ferro,e poi sostenendo tutto il carter con le mani da questo tondino,picchiettando con un martello in plastica tutt'intorno viene via senza problemi,occhio a far cadere il carter sul morbido...

Marben
24-08-08, 00:56
E' un cuscinetto particolare, adottato per far fronte all'esuberanza del motore ET3. Il normale cuscinetto a sfere delle Vespa 50 avrebbe una durata piuttosto limitata su un blocco ET3. Avevo letto di gente che aveva montato quello della 50, ma il cuscinetto era diventato rumoroso già dopo meno di 10000km.
Paolone mi parlò di cuscinetti a sfere per "alta velocità" (sia chiaro che il motore ET3 non gira altissimo, ma comunque mette a dura prova i cuscinetti). Con quelli si dovrebbero fare 30000km buoni. Ad ogni modo io metterei quello a rulli, durata garantita. Nelle rivendite di cuscinetti si spunta un prezzo ben inferiore a quello del ricambio Piaggio, sui 40€.. certo non è poco ma è pur sempre la metà.

carbone
24-08-08, 11:29
cmq non esce,ho provato a metterlo nella morsa e a picchiare ma non ne vuole sapere...
ora l'ho messo sotto svitol e poi provo...

Grazie

tommyramone
24-08-08, 13:48
E' un cuscinetto particolare, adottato per far fronte all'esuberanza del motore ET3
Io ce l'avevo anche sull'albero della Primavera,e quando l'ho sostituito col Mazzucchelli il mio ricambista contro i suoi interessi mi ha consigliato quello da meno,a sfere,ad alta velocità,e lasciando inalterata la resistenza e la durata,dato che li montano senza problemi su Vespe elaborate e che fanno anche 10000 giri...
Per il discorso della durata garantita di quello a rulli non saprei dire,visto che io l'ho dovuto sostituire proprio perchè faceva un baccano pauroso e la Vespa aveva circa 25 mila chilometri,poi magari era ridotto così perchè aveva girato con la miscela magra,non sò.Comunque se costa veramente 40 euro potrei anche pensare di mettere quello,ma per 80 non ci penserei neppure...

baronerosso53
24-08-08, 15:01
Si trova più o meno a 40 Euro, per quanto riguarda il discorso motori elaborati "seriamente" è incomprensibile che una persona spenda
diverse centinaia di Euro in Kit o elaborazioni e poi cerchi di risparmiare su parti importanti comei i cuscinetti rischiando di buttare tutto.
Se non riesci a togliere l'anello sull'albero, prima di fare danni ti consiglio di andare in una officina di torneria-retiffica e in un minuto
lo tolgono. Buon lavoro.
Saluti Marino ;-)

carbone
24-08-08, 16:28
ecco le foto del malefico che non vuole uscire
secondo voi c'è qlc da togliere o si martella e basta??

primavera79
24-08-08, 16:41
ciao un mio consiglio per togliere il cuscinetto è ....... rompi la gabbia esterna togli anche le sfere affinchè troverai solo l anello sull albero con una molettina piccola incidi al centro l anello non troppo ma basta qhello che metterai un estrattore per cuscinetti e lo toglierai senza rompere niente per spiegazioni sono a dispos. ciao fsco per qhanto riguarda i cuscinetti metti su 2 a sfere c3 e vai alla grande ingrassa getto n 78 arrichisci vite mix e ok ciao

tommyramone
24-08-08, 16:42
Ah,ma io pensavo ti riferissi a questo cuscinetto che avevo io nella Primavera,è questo che costa 80 euro....

Marben
24-08-08, 16:51
Anch'io pensavo fosse quello a rulli.. Il suo mi sembra uno normale a sfere.

primavera79
24-08-08, 16:53
si tommi e montato un cuscinetto a sfere mi sfugge la marca ma è un cuscinetto prima serie molto rumoroso ciao

carbone
24-08-08, 20:47
ah... ma io infatti avevo visto le sfere all' interno per questo ho chiesto cosa aveva di speciale
allora domani provo a tirarlo fuori ma l'estrattore quant costa??

primavera79
24-08-08, 20:53
non preoccuparti pochi euro devi creare 2 tacche sull anello attento a non andare molto giù comprì ciao

tommyramone
24-08-08, 20:53
Non ne ho idea ma non penso più di 15 euro....

carbone
19-09-08, 08:46
ciao ragazzi a breve devo rimontare il tutto non sono + sicuro di come debba mettere il paraolio lato frizione dell'albero motore...
ho fatto 2 foto per favi capire come lo debba mettere mi sebra che la parte blu debba essere rivolta verso l'albero mentre la parte "oro" verso il cuscinetto , confermate??

ciao
Anto

MarcoPau
19-09-08, 08:57
Soluzione b! Il lato del paraolio con la molletta va all'interno.

carbone
19-09-08, 09:13
ragazzi mi sa che stamattina posterò 100 domande...
intanto grazie marcopau x la rapidità...
come posso fare a togliere il cuscinetto che c'è in foto?
ciao e grazie

Neropongo
19-09-08, 09:22
Serve l'estrattore apposito per cuscinetti ciechi. Se cerchi sul forum qualcuno ha ideato qualcosa di simile ma in modo piu' artigianale, adesso lo cerco.

http://www.machinemart.co.uk/images/library/product/medium/04/040210252.jpg

Neropongo
19-09-08, 09:26
Tie'!

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7363&highlight=falegname+cuscinetti

carbone
19-09-08, 09:28
grazie mille ragazzi...

carbone
19-09-08, 11:36
ciao ragazzi guardate un po queste foto del settore circolare messa in moto...
cosa faccio lo cambio o regge??
la pedivella è nuova e con un bel bullone stretto dovrebbe tenere no??

carbone
20-09-08, 15:39
minchia ragazzi non sono ancora riuscito a togliere quel malefico cuscinetto...
ora ho rotto la gabbia esterna domani proverò a incidere il pezzo restante e provo con l'estrettore che ho a casa..ma è un delirio è la prima volta che mi succede di fare così tanta fatica...


altra domanda il gioco di biella cosa comporta?cosa può proocare?da cosa è genrato-creato?e come si risolve?
ciao e grazie

Anto

carbone
21-09-08, 22:00
ragazzi sono rimasto sbalordito..
con l'estrattore è uscito in un lampo...

da domani si monta tutto!!
ciao ciao
Anto

ALLPRO
22-09-08, 08:38
ciao, si guarda che il cuscinetto a rulli dell'albero, ti confermo pure la sigla N204e si trova tutt'ora, e te lo consiglio vivamente dato la sua maggiore durata su volano di 3 kg,

il prezzo è di 25euro in concessionario skf.

preso io 1 mese fà ;-)

carbone
27-09-08, 08:05
terminato!!!!!!!!!!!!!!!

ciao ragazzi ho finito il motore finalmente... il proprietario soddissfatto mi ha affidato anche l'intero rimontaggio della vespa...
ora un po di foto...

ragazzi è normale che non mi faccia inserire + foto??
mancano un paio di foto della "partenza"...

albatros7
28-09-08, 23:26
I fili che vanno alla centralina non è una buona idea attorcigliarli al tubo della marmitta; considerato che quando il motore è in sede, c'è una piastra per tenerli lontani dalla marmitta.
Bel Lavoro!
Ciao :ciao:

carbone
29-09-08, 08:27
si si quando sarà in sede ovviamente andranno nellaloro piastrina......
ma per ora per evitare che si rompano o che finiscano nelle alette del volano in movimento durante le prove è meglio che stiano là...
ciao

Anto

ALLPRO
15-10-08, 12:10
l'hai acceso? ehehehh :mrgreen:

ALLPRO
15-10-08, 12:18
Serve l'estrattore apposito per cuscinetti ciechi. Se cerchi sul forum qualcuno ha ideato qualcosa di simile ma in modo piu' artigianale, adesso lo cerco.

http://www.machinemart.co.uk/images/library/product/medium/04/040210252.jpg

però questi son fatti bene... dove si trovano... la foto dove l'hai presa? ciao :mah:

carbone
02-11-08, 15:39
ciao ragazzi qual' è la giusta candelaper un et3 originale??
ciao e grazie

ANto

farob
02-11-08, 16:17
Ecco qua...

:ciao:

Marben
02-11-08, 21:18
NGK B7HS, Bosch W5AC, Champion L82C.

carbone
07-11-08, 12:44
ciao ragazzi
premettendo che questo è uno dei periodi + sfigati della mia vita
in 3 settimane una grippata della madonna a 90 kmh senza gravi conseguenza un incidente in vespa dove una mi ha tagliato la strada (roovinandomi solo la vespa)
e il fatto che non me ne vada una dritta sulle 2 vespe su cui sto lavorando mi fanno capire che forse devo prendermi una vacanza...cmq
il motore della et3 che ho restaurato proma di montarlo sotto la vespa ovviamente l'ho provato sul cavalletto
alla prima spedivellata è partito
sono riuscito addirittura a regolare il minimo e tutto andava bene
ora che m'ho montato sotto al telaio mi da un problema in partenza infatti
a freddo la pedivella va giu è dura e va giù...ma non sempre infatti quando poi riesco a metterla in moto il motore non da nessuno preblema gira bene e se si scalda tende a non evidenziare + questo problema di slittamento
voi che dite?
è tutto nuovo!!
tranne il notolino e lo spingi dischi
ma non mi è mai capitata una oba del genere
che dite?
ciao e graze

ANto

carbone
07-11-08, 16:47
Ciao ragazzi ho analizzato più a fondo il mio problema
Infatti una volta avevo letto che per fare la prova del nove e vedere se è il rallino spingi disco a creare problemi bisogna provare a spedivellare senza coperchio frizione e quindi senza rallino
Ho provato e mi slitta lo stesso
O guardato bene e in pratica è l’alberino su cui è montato il gruppo frizione che slitta ma com’è possibile??
Le spedivellate non vanno sempre a vuoto solo alcune
Altra cosa che ho notato è che il gruppo frizione sembra non voglia + uscire e in + c’è un gioco di un paio di mm avanti e indietro
Io non ci capisco + nulla
La vespa se la faccio partire va benissimo
Che cacchio è successo??

Chi mi aiuta??

albatros7
07-11-08, 18:41
Chiavetta a mezza luna inserita?
Rondella speciale con la linguetta nel cavo dell'albero?
Ti seguo con interesse
Ciao

carbone
07-11-08, 21:09
certo messa mess tuttte e 2
la cosa che mi fa pensare è nella foto 3319
guardate il buco dove va la chiavella a mezza luna che è un po disassata
ma dentro ai carter possono esserci errori?
alla fine la vespa va splendidamente!!!

aiutatemi please....

ANto

carbone
16-11-08, 22:35
ciao ragazzi ancora un problema quesito
ci trasferiamo sul collettore del carburatore
in pratica mi si muove il carburatore anche dopo che ho stretto la cravatta
ma in realta mi si muove la parte
il bocchettone del collettore
come mai? ci sono dei fermi?
il fatto che si muove comporta di certo un aspirazione d'aria no?
ho anche un problemino con il devioluci
le luci funziona ma non nessuno delle opzioni mi spegne tutto l'impianto quale dei 2 tasti dovrebbe spegnere tutto?
ciao e grazie


ANto

farob
16-11-08, 22:46
Per il devioluci: il tasto 1 commuta da anabbagliante (nella posizione della foto) ad abbagliante;
la levetta 2 è a tre posizioni: 1) spento (tutto a dx) - 2) luci di posizione (posiz. intermedia) - 3) proiettore anabbagliante/abbagliante (in combinazione con il pulsante 1)

:ciao:

ALLPRO
17-11-08, 13:16
certo messa mess tuttte e 2
la cosa che mi fa pensare è nella foto 3319
guardate il buco dove va la chiavella a mezza luna che è un po disassata
ma dentro ai carter possono esserci errori?
alla fine la vespa va splendidamente!!!

aiutatemi please....

ANto

apparte il disco bombato rovinato---
forse hai sbagliato olio :boh:

ALLPRO
17-11-08, 13:18
ciao ragazzi ancora un problema quesito
ci trasferiamo sul collettore del carburatore
in pratica mi si muove il carburatore anche dopo che ho stretto la cravatta
ma in realta mi si muove la parte
il bocchettone del collettore
come mai? ci sono dei fermi?
il fatto che si muove comporta di certo un aspirazione d'aria no?
ho anche un problemino con il devioluci
le luci funziona ma non nessuno delle opzioni mi spegne tutto l'impianto quale dei 2 tasti dovrebbe spegnere tutto?
ciao e grazie


ANto

discorso carburatore.. anch'io ho trovato vari problemi...
posso dirti che se posizioni bene la fascia che stringe dovresti risolvere.... al limete smontala e lima le parti in modo che quando la stringi non tocchi in fine corsa.

ah dimenticavo il bocchettone ha un'anello elastico da fissare prima di mettere il carburo... nella tua foto pari manchi :mah:

x il devio luci hai sbagliato i fili. :Lol_5:

carbone
18-11-08, 14:44
ciao ragazzi vi posto le foto di un altro collettore che non è il mio
in pratica il bocchettone si muove di mezzo centimetro nelle direzione delle frecce
e anche quando monto il carburatore e stringo la cravatta si muove tutto
la molla in fondo al bocchetto mi sembra ci sia...non capisco..
voi che dite??

ALLPRO
19-11-08, 06:40
senza carburatore è normale che si muova...


col carburo invece si fissa... :ciao:

fabioct85
19-11-08, 09:02
:ciao: