Visualizza Versione Completa : px125e p125e p125x
pierandrea81
24-08-08, 02:51
Mi sapete dire quali sono le differenze tra queste targhette
px125e p125e p125x :boh: :cioe:
... la seconda non esiste!
P125X: prima serie della Nuova Linea, con motore a puntine della TS
PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica
PX125E Arcobaleno: seconda serie, sempre con motore con accensione elettronica
Esiste la P200E, dizione data alla 200 fino al numero di telaio 160000: dalla 160001 cambiava in PX200E.
PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica
Accensione elettronica? :shock:
La mia l'hanno fatta male allora :mrgreen:
accensione elettronica da non confondere con l'avviamento elettrico ;-)
Gabriele82
24-08-08, 13:21
DeXoLo cosa cambia?
Uncato_Racing
24-08-08, 13:27
... la seconda non esiste!
P125X: prima serie della Nuova Linea, con motore a puntine della TS
PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica
PX125E Arcobaleno: seconda serie, sempre con motore con accensione elettronica
Esiste la P200E, dizione data alla 200 fino al numero di telaio 160000: dalla 160001 cambiava in PX200E.
Tutto esatto, aggiungerei:
P125X: cambio come nel TS, denti piccoli, primaria 22/67, chiusura cofani esterna in basso, blocchetti luci vecchio tipo. Alcune sono state prodotte nella versione "senza frecce".
PX125E: cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera vecchio tipo, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci cambiati durata la produzione con quelli odierni.
PX125E Arcobaleno: motore e forcella irrobustiti, cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera e comando aggiornati nuovo tipo piatto, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci come gli odierni. Introdotti come opzional il miscelatore (prima disponibile soltanto su 200) e il miscelatore + avviamento elettrico.
Uncato_Racing
24-08-08, 13:32
accensione elettronica da non confondere con l'avviamento elettrico ;-)
:mavieni: :mavieni: :mavieni:
DeXoLo cosa cambia?
:mah: :mah: :mah:
L'avviamento elettrico è l'elestart, serve per mettere in moto il motore senza usare la pedivella, l'accensione elettronica è un captatore elettronico (pick up) che riceve un impulso per far scoccare la scintilla, sostituisce il sistema meccanico con camma e pattino noto come "puntine platinate".
Sostanzialmente l'accensione elettronica è un dispositivo (elettronico) che stabilisce in quale momento deve scoccare la scintilla della candela; l'avviamento elettrico è un dispositivo che permette di accendere il motore premendo un pulsantino. :ciao: :vespone:
Gabriele82
24-08-08, 13:43
GRazie Uncato, ora ho capito, quindi la mia non ha nessuna delle due cose, perchè si accende con la pedivella e ha le puntine!
cosa vuol dire che ha la primaria 22/67? è una rapportatura corta?
e i denti piccoli sono più delicati?
Uncato_Racing
24-08-08, 13:47
22/67 è più lunga della 20/68, in compenso però il cambio denti piccoli è più corto del cambio denti grossi, alla fine la rapportatura finale è simile.
Non ho notizie di particolari debolezze del cambio denti piccoli rispetto al denti grossi.
Gabriele82
24-08-08, 13:51
ok, grazie mille delle spiegazioni, sei stato molto chiaro!
PX125E Arcobaleno: ... e forcella irrobustiti...
anche il PX-E ce l'aveva...perno ruota da 20 ma con sede bloccasterzo come quella del PX a puntine.
ovviamente il freno non aveva l'autocentrante, inserito proprio con l'arcobaleno.
Quoto Nebo. L'accensione elettronica sui 125/150, la chiusura dei confani con leve poste sotto alla sella e la forcella irrobustita (tubo sterzo di diametro maggiorato ed asse ruota da 20mm anzichè 16) sono tutte modifiche introdotte col restyling del novembre 1981. Per l'appunto quando si passa dai P..X (o P...E) ai PX..E.
Gabriele82
24-08-08, 14:23
ragazzi siete informatissimi..
Uncato_Racing
24-08-08, 15:19
PX125E Arcobaleno: ... e forcella irrobustiti...
anche il PX-E ce l'aveva...perno ruota da 20 ma con sede bloccasterzo come quella del PX a puntine.
ovviamente il freno non aveva l'autocentrante, inserito proprio con l'arcobaleno.
Anche sui 125? So bene che in alcuni PX200E si era passati al perno da 20, ma non sono sicuro nelle cilindrate inferiori.
Quoto Nebo. L'accensione elettronica sui 125/150, la chiusura dei confani con leve poste sotto alla sella e la forcella irrobustita (tubo sterzo di diametro maggiorato ed asse ruota da 20mm anzichè 16) sono tutte modifiche introdotte col restyling del novembre 1981. Per l'appunto quando si passa dai P..X (o P...E) ai PX..E.
Marben, credo che sia già tutto scritto che alcune cose erano introdotte col PXE (restyling del novembre 1980, commercializzato nel 1981)
... la seconda non esiste!
P125X: prima serie della Nuova Linea, con motore a puntine della TS
PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica
PX125E Arcobaleno: seconda serie, sempre con motore con accensione elettronica
Esiste la P200E, dizione data alla 200 fino al numero di telaio 160000: dalla 160001 cambiava in PX200E.
Tutto esatto, aggiungerei:
P125X: cambio come nel TS, denti piccoli, primaria 22/67, chiusura cofani esterna in basso, blocchetti luci vecchio tipo. Alcune sono state prodotte nella versione "senza frecce".
PX125E: cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera vecchio tipo, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci cambiati durata la produzione con quelli odierni.
PX125E Arcobaleno: motore e forcella irrobustiti, cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera e comando aggiornati nuovo tipo piatto, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci come gli odierni. Introdotti come opzional il miscelatore (prima disponibile soltanto su 200) e il miscelatore + avviamento elettrico.
L'unico dubbio mi permane, come scritto per l'intervento di Nebo, sulla introduzione della forcella con perno da 20 anche sui PX125E e PX150E, sul PX200E so bene che già nelle ultime unità era come nell'arcobaleno.
La 200, che sia P200E, PX200E, PX200E Arcobaleno, è sempre stata un pò una storia a parte; qui si era chiesto qualcosa sulla 125 e su quella ho dato risposta.
Sulla 200, come sappiamo tutti, il cambio era già a denti grossi, l'accensione era già elettronica, il miscelatore opzionale c'era già ...
io ho un px125e maggio 1982 con forcella perno 16....
Uncato_Racing
24-08-08, 16:02
io ho un px125e maggio 1982 con forcella perno 16........infatti ho dubbi sulle cilindrate inferiori alla 200, che montassero il perno da 20 già ante Arcobaleno.
Avevo scritto per errore PX220E, ho corretto in PX200E, refuso ... 8)
Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:
- sul 200 VSX1T 112624;
- sul 150 VLX1T 346430;
- sul 125 VNX2T 1115.
Vorrei porre l'attenzione su quest'ultimo dato; sicuramente vi è noto che la nomenclatura del PX 125 è l'unica a variare il prefisso telaio in corrispondenza del restyling sopra citato. Infatti si assume VNX2T in luogo del precedente VNX1T. Considerando che la numerazione Vespa parte tradizionalmente dal n. 1001, dobbiamo dedurre che siano solamente 115 la PX 125 elettroniche a montare il vecchio tipo di forcella, per la quale era prodotto il tamburo da 16mm (codice 174032, probabilmente poi mutato in 17744400, da catalogo SIP). Quindi un numero veramente esiguo, che possiamo ragionevolmente intendere in termini di smaltimento dei pezzi a magazzino. Possiamo immaginare un numero simile di mezzi anche per le altre cilindrate.
Oltre a questo non ho mai visto PX con chiusure cofani sotto sella - di qualunque cilindrata - montare la forcella vecchio tipo. Perchè evidentemente mai mi sono imbattuto nei pochi esemplari di cui sopra. Abbiamo tuttavia dati sufficenti per ritenere che di norma praticamente tutti i PX...E montino la forcella maggiorata (se così la vogliamo definire).
Quanto alla data del restyling sono abbastanza sicuro di quanto affermo. I seriali riportati sopra (che potremmo definire "di transizione") rientrano tutti nella produzione datata 1981, e non in quella del 1980. Inoltre, tempo addietro mi recai alla succursale milanese della Piaggio (Intermot) alla ricerca del famoso copribiscotto del PX pre-restyling (è noto che è diverso da quello adottato successivamente). In quell'occasione consultai personalmente un vecchio catalogo ricambi del pre-Arcobaleno. Non uno dei primi, in quanto aveva la copertina azzurra e non marrone. Era costellato di rettifiche trascritte a mano; a fianco della descrizione del copribiscotto era indicata a mano la data "fino a 11/1981", oltre alla dicitura "ABOLITO" (infatti come ricambio non esiste più) ed al codice, sempre trascritto a mano, che identificava il copriscotto assunto successivamente.
Del resto quando si parla di "model year" è nella norma che si parli di una fase produttiva che inizia negli ultimi mesi dell'anno precedente. Dunque è normale che negli ultimi mesi del 1981 fossero prodotti i primi esemplari della versione 1982. Oltretutto nella tradizione Vespa, e più in generale in quella motociclistica italiana, i rinnovamenti sono sempre arrivati appena dopo la consueta passerella del Salone di Milano.
Altro dato interessante è quello della stragrande maggioranza delle prime PX con chiusure dei cofani sotto alla sella. Le prime erano prive dei rinforzi puntati in corrispondenza delle asole che ospitano i ganci, conseguentemente vi era la marcata tendenza delle lamiera a criccarsi. Le Vespe soggette a questa anomalia sono normalmente del 1982, anno in cui evidentemente è avvenuta in quantità massiccia la produzione di PX con la nuova soluzione di chiusura. Altrimenti, se il restyling fosse avvenuto nel 1980, certamente il problema avrebbe interessato anche la produzione data 1981.
Ovviamente questa è una mia ricostruzione della produzione PX del periodo, ho cercato di sfruttare i dati normalmente a disposizione sul web, se qualcuno ha dati più certi (anche se a mio avviso a cataloghi ricambi restano molto affidabili) si faccia avanti.
Chi è proprietario di PX prodotte in quegli anni ci relazioni riguardo alcuni dettagli: chiusure cofani, tipo di accensione e tipo di forcella in particolare.
So che Ricmusic ha un PX 125 a puntine, forcella vecchio tipo e chiusure cofani a galletto. Mi disse che era stato prodotto nel 1981. Quindi in teoria già questo smentirebbe l'ipotesi che il rinnovamento di gamma fosse avvenuto nel 1980.
Ora che ci penso anche i PX America rientrati in patria dopo il ... "rifiuto a stelle e strisce" erano di produzione 1981, rimessi in vendita nel 1984 in Italia. A memoria hanno tutti le chiusure a galletto.
io ho un px125e maggio 1982 con forcella perno 16....
Le chiusure dei cofani di che tipo sono?
Maggio 1982, di produzione o di immatricolazione?
Vedasi qui per l'anno effettivo di produzione: http://www.scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html
Comunque se parli di PX 125 E immagino che abbia le chiusure a galletto e, ovviamente, l'accensione elettronica; comunque sarebbe interessante conoscere il numero di telaio, non tutto ovviamente, per capire se ci possono essere inesattezze nei cataloghi ricambi.
Uncato_Racing
24-08-08, 16:33
ok, ottima precisazione per il perno da 20 mm; per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982) perchè io ho avuto a novembre 1980 il mio primo P125X, nuovo nuovo, e i ragazzi della classe dopo la mia a giugno dell'81, compiendo 16 anni, giravano col PXE.
A conferma cercherò di trovare in giro qualche vespa del 1981, a Palermo sono con targa PA100xxx, il mio era targata PA97xxx ...
per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982)
Dal 1982 non l'ho supposto nemmeno io, al più parleremmo dei mesi finali del 1981. Stiamo a vedere.
Uncato_Racing
24-08-08, 17:31
per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982)
Dal 1982 non l'ho supposto nemmeno io, al più parleremmo dei mesi finali del 1981. Stiamo a vedere.ok, allora devo soltanto "dimostrare" che c'erano in circolo PXE a metà 1981 ... spero di farcela :-) 8)
per il resto sta scritto tutto qui, è come hai già descritto
http://www.scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.parts/01.addend.jpg
Bene, intanto abbiamo chiarito definitivamente che la modifica della forcella, pur non esattamente concomitante, è avvenuta più o meno contestualmente alle altre modifiche, con uno scarto di esemplari trascurabile. E, soprattutto, ha riguardato tutte le cilindrate nello stesso momento (dobbiamo credere che ciò valga anche per le varianti 80-100cc).
Sarebbe interessante capire cosa si intendesse per "potenziamento" del motore, sulla 125.
Uncato_Racing
24-08-08, 18:43
scarto trascurabile sulla 125, sulla 150 quasi 800 pezzi e sulla 200 un pò più di 700 unità ... saranno stati felici i proprietari!
Gabriele82
24-08-08, 23:18
posso essere utile con la mia Gianna? p125x perno 16 immatricolata nel 1980...
Gabriele82
24-08-08, 23:24
volevo chiedere una cosa; più su ho letto che il motore 125 a puntine è quello della ts?
quindi è un motore più datato di un normale motore px?
se dovessi andare a cercare un motore in più quale potrebbe andare bene? intendo quali codici?
mi conviene cercarne uno più recente?
Vorrei aggiungere un dettaglio, il padre di un mio collega ha un PX150X (non arcobaleno) del 82/83 adesso non ricordo, che ha i soliti ganci sottosella etc come da restyling, ma ha il blochetto chiave non sul manubrio ma come gli arcbaleno.
Ciao,
Vol.
Uncato_Racing
25-08-08, 08:46
volevo chiedere una cosa; più su ho letto che il motore 125 a puntine è quello della ts?
quindi è un motore più datato di un normale motore px?
se dovessi andare a cercare un motore in più quale potrebbe andare bene? intendo quali codici?
mi conviene cercarne uno più recente?
Cerca qualcosa dall'Arcobaleno in poi, credo che la sigla sia uguale a quella del PXE, ma è costruito meglio, puoi trovarlo base, mix oppure elestart+mix; inoltre ha il cambio compatibile anche con le ultime versioni, se trovi un motore PX puntine o PXE dovresti cambiare anche il preselettore per metterlo sul tuo telaio, mentre con i motori successivi basta sganciare il tuo preselettore e metterlo sul motore di sostituzione, con il vantaggio di non dover toccare i cavi del cambio.
Vorrei aggiungere un dettaglio, il padre di un mio collega ha un PX150X (non arcobaleno) del 82/83 adesso non ricordo, che ha i soliti ganci sottosella etc come da restyling, ma ha il blochetto chiave non sul manubrio ma come gli arcbaleno.
Ciao,
Vol.
Purtroppo è difficile fare una casisitica; dopo quasi 30 anni di vespa con pezzi originali non ce ne sono tante, magari trovi roba con telai sostituiti o forcelle cambiate, si tratta di mezzi nella maggior parte dei casi "vissuti".
I miei ricordi vanno in direzione di una vespa di un ragazzo della classe dopo la mia, penso fosse un PXE del 1981 primo semestre.
Potrei anche sbagliarmi, certamente, stamattina ho trovato un PX con galletti bassi, sono andato per controllare l'immatricolazione ... ma risulta del 1991 :shock: :shock: :shock: :roll: :roll: :roll:
... se non c'è già (non ho usato la funzione "CERCA", lo ammetto!), non si potrebbe creare una tabella ed inserire tutti i dati in nostro possesso?
"CARATTERISTICHE NUOVO MODELLO"... si presenterebbe bene!
pierandrea81
25-08-08, 09:25
Grazie a tutti per avermi sciolto questo dubbio!!!
Non ne sono certo ma la vespa in questione e' una delle ultime pre arcobaleno e sembra perfettamente conservata. Escluderei un cambio di telaio. Sono piu' propenso ad esaurimento di pezzi in piaggio in vista della presentazione dell'arcobaleno.
Ciao,
Vol.
Uncato_Racing
25-08-08, 10:11
se ti capita di rivederla dai un'occhiata al fanale posteriore; nell'arcobaleno, oltre a essere diverso, era posizionato più in alto, nel PX puntine e nel PXE è più sotto, attaccato alla targa, questione di poco, ma si nota.
La vespa sembra in tutto e per tutto un PX150E prearcobaleno eccetto il blocchetto dello sterzo. Comunque daro un'occhio.
Vol.
Uncato_Racing
25-08-08, 18:36
per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982)
Dal 1982 non l'ho supposto nemmeno io, al più parleremmo dei mesi finali del 1981. Stiamo a vedere.ok, allora devo soltanto "dimostrare" che c'erano in circolo PXE a metà 1981 ... spero di farcela :-) 8)
per il resto sta scritto tutto qui, è come hai già descritto
http://www.scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.parts/01.addend.jpg
Non trovo in giro PXE per confermare che sia commercializzato già da metà 1980; allora facciamo così, visto che le cose in sospeso non mi piacciono quando ho ragione ma nemmeno quando ho torto, per adesso diciamo che mi ricordo male e che il PXE parte da novembre 1981.
Se poi trovo qualche vespa PXE immatricolata in precedenza ne darò notizia; a mente più "riposata" mi sono ricordato di aver visto le PXE ai ragazzi che facevano 16 anni nel 1982, ma questo non rileva, per il 1981 ho sempre qualche dubbio ma pochi ricordi, e allora tanto vale ammettere una svista! :oops:
...mi sono ricordato di aver visto le PXE ai ragazzi che facevano 16 anni nel 1982...
quoto, un paio di ragazzi del paese dove abitavo all'epoca li avevano (ed erano pure cugini :D )
Gabriele82
25-08-08, 21:40
Uncato sai però che non ho capito bene il nesso della tua speigazione?
il mio motore attuale è senza batteria e con le sole puntine..se ho capito bene allora devo continuare con questo tipo di mote? i successivi hanno un cambio diverso?
Uncato_Racing
26-08-08, 09:26
Uncato sai però che non ho capito bene il nesso della tua speigazione?
il mio motore attuale è senza batteria e con le sole puntine..se ho capito bene allora devo continuare con questo tipo di mote? i successivi hanno un cambio diverso?vabbè, allora definiamo bene ... avevo letto PX e pensavo ti riferissi a un PX125 o un PX150, cioè quelli dal 1998 ad oggi. Tu invece hai hai un P125X (con la "X" dopo la cilindrata, non prima) del 1980, adesso rileggendo tutto ho visto il messaggio precedente ed è evidente.
Allora le cose stanno così: per la tua serie puoi montare (ovviamente) motori di P125/150X senza problemi per il preselettore, perchè sono quelli della sua serie, CREDO (ma non ho mai verificato) che tu possa anche montare col tuo preselettore il motore del PXE o del PE. Per esserne sicuro dovrei rivedere il catalogo ricambi di cui ho postato una immagine, se tra le modifiche del PXE non c'è il preselettore significa che va bene quello del P125X, che non è cambiato, e quindi che si può montare un motore PXE sul tuo preselettore. Discorso analogo va fatto per il PE.
Questi motori, P125X, PX125/150E, non li trovi con miscelatore SUL MERCATO NAZIONALE, per mercati esteri era disponibile anche la versione mix.
Il PXE ha cmq un cambio diverso dal tuo, a denti grossi, anche se la crocera resta come la tua.
Quindi se vuoi avere un motore 125/150 con mix devi prendere un arcobaleno, per montarlo nel tuo telaio dovrai sostituire anche il preselettore e mettere quello arcobaleno.
Il motore arcobaleno è più robusto, a livello di crocera per esempio, dura circa il doppio della tua, e poi ha l'accensione elettronica che trovi anche nel PXE.
Non so se adesso ho risposto alla tua domanda.
...
già da metà 1980;
...
volevo scrivere 1981, vabbè. tanto il senso della cosa non cambia ...
Gabriele82
26-08-08, 13:22
Grazie Uncato, ora ho capito tutto, sei stato molto chiaro..avevo intuito ci doveva esser stata una incomprensione!
Comunque si hai risposto perfettamente alla mia domanda, e hai risposto anche a un mio dubbio sulla crocera che avevo dentro di me, ovvero che dura la metà..sapevo che la vita media di una crocera era sui 40/50mila km più o meno, ora mi spiego perchè la mia a 24mila è da sostituire, e da cui la ragione di cercare un altro motore, per poterlo prndere er paciugarci, farci qualche elaborazione, ma avwere sempre il mio originale nello scaffale pronto. so che magari è un doppione però ho un pò sta fissa, non è per volere mettere il mix o l'accensione, mi va benissimo così "base".
Nel caso di elaborazioni questo"vecchio" motore a puntine del p125x con cambio a denti piccoli vale un discorso a parte o si va sui soliti elementi?
Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:
- sul 200 VSX1T 112624;
- sul 150 VLX1T 346430;
- sul 125 VNX2T 1115.
Scusate io ho un p200e con accensione elettronica e chiusura cofani sotto la sella, telaio vsx1t 119328 e ha il mozzo da 16, allora è stata sostituita la forcella?
Uncato_Racing
26-08-08, 18:43
Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:
- sul 200 VSX1T 112624;
- sul 150 VLX1T 346430;
- sul 125 VNX2T 1115.
Scusate io ho un p200e con accensione elettronica e chiusura cofani sotto la sella, telaio vsx1t 119328 e ha il mozzo da 16, allora è stata sostituita la forcella?sembrerebbe che sia stata sostituita con il modello precedente, a meno che i numeri di telaio non vanno letti in modo particolare ... io ancora non ho capito perchè il mio PX150 del 2007 non rientra tra quelli con cuscinetto lato volano da sostituire per difetto di fabbrica, mi sta bene così, ma a leggere il numero di telaio mi sembrava che ci rientrasse tutto e invece secondo Piaggio non è tra quelli ...
....
.....
Nel caso di elaborazioni questo"vecchio" motore a puntine del p125x con cambio a denti piccoli vale un discorso a parte o si va sui soliti elementi?
In che senso? L'unica differenza la potresti avere in caso di cambio primaria, non riusciresti ad allungare quanto con un cambio Arcobaleno e seguenti.
Visto che il tuo motore parte da una 22/67, più lunga di una 20-21/68 dei 125/150 Arcobaleno e --> , questo significa che se monti un 177 Polini o un M1X e vuoi allungare i rapporti con la 23/65 ti trovi con un rapporto finale più corto rispetto alla stessa primaria montata su un cambio denti grossi.
sembrerebbe che sia stata sostituita con il modello precedente
però se così fosse dovrebbe essere stato modificato il foro del bloccasterzo, se non sbaglio, perchè la forcella con mozzo da 16 dovrebbe essere diversa e io quando l'ho smontata non ho notato nulla.
Uncato_Racing
26-08-08, 20:51
il bloccasterzo del PX a puntine e quello del PXE (quindi anche quello del PE) sono identici; cambia con l'Arcobaleno.
Gabriele82
26-08-08, 22:58
Graziue Uncato, ho capito tutto...se monto una marcia più lunga non allunga quanto su un motore successivo..ricevuto!
Se però monto un motore arcobaleno con accensione elettronica non è necessaria la batteria, vero?
grazie delle informazioni..
Uncato_Racing
27-08-08, 05:44
la batteria non è necessaria, confermo
Gabriele82
27-08-08, 13:06
ok perfetto, sarebbe solo da cambiare il preselettore...bene..di nuovo grazie..
il bloccasterzo del PX a puntine e quello del PXE (quindi anche quello del PE) sono identici; cambia con l'Arcobaleno.
Allora vediamo se ho compreso bene, il p200e può avere il mozzo da 16 o da 20 montando la stessa forcella. Giusto!
Uncato_Racing
27-08-08, 22:20
forcella credo di si, cambia il pezzo oscillante con l'asse, e di solito è venduto con tutta la forcella ...
questa è di MY freno a disco
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008917_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008918_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008919_003.jpg
questa è di PX punte platinate e di PXE, SIP non mi sembra faccia differenza sul diametro dell'asse, forse è un ricambio unificato
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008910_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008909_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008911_003.jpg
e questo invece è il braccio della sospensione a solo
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00013285_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00013284_003.jpg
c'è anche l'asse da solo ...
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00013287_003.jpg
Credo che l'asse da 20 sul braccio oscillante da 16 non ci vada; ma non è una modifica che ho mai fatto, quindi potrebbe anche essere possibile.
La forcella è diversa comunque, col passaggio all'asse da 20mm è stato adottato un tubo di diametro maggiore. Anche la fusione del biscotto è diversa: su quella con asse da 16mm il pieno della fusione è "svuotato" ricavando dei vani nella parte inferiore, mentre su quella da 20mm è svuotato lateralmente.
Non fanno testo le forcelle vendute attualmente come ricambio: quella con asse da 16mm nasce dagli stessi componenti di quella "rinforzata", eccettuando ovviamente l'asse.
In parole povere, l'attuale forcella con asse da 16 nient'altro è che una da 20mm, alla quale è stata creata una sede dell'asse più piccola, inserendo l'asse di diametro inferiore. Quindi non può essere un ricambio unificato, possiamo invece parlare di componenti unificate: che sia per ragioni di economia aziendale piuttosto che per esigenze di robustezza, questo non so dirlo.
Ecco una foto scovata sul web, diciamo che la differenza, senza copribiscotto, è lampante.
Ovviamente una conseguenza del discorso del post precedente è che sulle forcelle "nuove" da 16mm monta il copribiscotto di tipo più recente, quello per intenderci montato anche sull'Arcobaleno. Del resto, il vecchio tipo di copribiscotto è stato abolito da anno, ormai è impossibile anche reperirlo come fondo di magazzino.
sul PK che monta la sospensione "tipo PX" il biscotto oscillante porta il perno ruota da 20, ma il diametro del tubo della forcella è come quello del PX con perno ruota da 16...ovvero 32 mm.
pertanto, penso che si possa montare sulle forcelle dei primi PX tutto il braccio oscillante con perno ruota da 20 al posto di quello da 16...
Uncato_Racing
28-08-08, 09:27
... mi gira la testa ... :boh:
Gira la tasta anche me, ma mi sembra di avere capito che se sul mio p200e c'è la forcella con il perno da 16 è la sua originale, perche quella con il mozzo da 20 se è più grossa non penso ci vada.
Gira la tasta anche me, ma mi sembra di avere capito che se sul mio p200e c'è la forcella con il perno da 16 è la sua originale, perche quella con il mozzo da 20 se è più grossa non penso ci vada.
ci va lo stesso, occorre solamente scegliere quela con lo stesso "scasso" per il bloccasterzo ovvero quella del PX-E...il modello pre-arcobaleno.
questa è la modifica che andrò a fare a breve sul mio PX del 1979 per montare il tamburo autocentrante...
Gabriele82
28-08-08, 23:25
ecco pèerchè io sono senza copribiscotto...
sul PK che monta la sospensione "tipo PX" il biscotto oscillante porta il perno ruota da 20, ma il diametro del tubo della forcella è come quello del PX con perno ruota da 16...ovvero 32 mm.
pertanto, penso che si possa montare sulle forcelle dei primi PX tutto il braccio oscillante con perno ruota da 20 al posto di quello da 16...
Infatti credo che la parte terminale, in acciaio pressofuso, sia invariata.
Infatti credo che la parte terminale, in acciaio pressofuso...
in acciaio stampato, poi lavorato alla macchina utensile ecc.
la pressofusione consiste nell'immettere il metallo fuso (metallo non ferroso, alluminio ad esempio) nello stampo ad alta velocità e solidificato sotto pressione...
Uncato_Racing
02-09-08, 22:53
ecco pèerchè io sono senza copribiscotto...
questo?
http://cgi.ebay.it/COPRIMOLLEGGIA-PLASTICA-BIANCA-VESPA-PX-PE-1-SERIE_W0QQitemZ250279852428QQcmdZViewItem?hash=ite m250279852428&_trkparms=39%3A1%7C66%3A4%7C65%3A2%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
in plastica bianca???? Tamarrissimo!!!! :mrgreen:
Uncato_Racing
04-09-08, 21:46
meglio che niente ... ad 1,95 + ss!
Peccato che lo venda uno che ha la fama di delinquente o quasi, altrimenti ne avrei presi un paio.
Avrei provato a verniciarli, eventualmente lisciandoli con una carteggiata in umido, dovrebbero venire abbastanza bene.
Uncato_Racing
05-09-08, 06:04
Peccato che lo venda uno che ha la fama di delinquente o quasi, altrimenti ne avrei presi un paio.
Avrei provato a verniciarli, eventualmente lisciandoli con una carteggiata in umido, dovrebbero venire abbastanza bene.io da loro ho comprato, c'è stato un problema con la fornitura, li ho chiamati e abbiamo risolto tutto.
Credo che abbia dentro qualcuno che fa il furbo o non ha voglia di lavorare, ma il titolare con me è stato corretto.
Certo prima di convincersi di come stavano le cose ci ha messo un pò, e lo capisco, il problema a lui poteva costare denaro,
ma anche io avevo già speso il mio e ne volevo conto e ragione.
Se era come hai scritto tu non mi avrebbe mandato nulla; la mia impressione è che invece non sia adeguatamente supportato, il che è un suo problema di gestione e gli farà perdere parte dei guadagni e della stima, se non lo ha ancora fatto dovrebbe attivarsi per risolverlo.
Con un attimo di fatica io ho risolto e non posso che parlare bene di quel venditore; controllate bene le buste quando arrivano, che non siano aperte, e possibilmente apritele davanti al corriere, in caso di difformità tra bolla e contenuto ridategli indietro tutto.
Una volta consegnata, la busta si presume accettata per come è, anche se dovesse essere senza nulla dentro.
Io ho un px125e e ha il bloccasterzo come quello dell'arcobaleno e il miscelatore
Pier Silvio
04-02-10, 23:22
Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:
- sul 200 VSX1T 112624;
- sul 150 VLX1T 346430;
- sul 125 VNX2T 1115.
Vorrei porre l'attenzione su quest'ultimo dato; sicuramente vi è noto che la nomenclatura del PX 125 è l'unica a variare il prefisso telaio in corrispondenza del restyling sopra citato. Infatti si assume VNX2T in luogo del precedente VNX1T. Considerando che la numerazione Vespa parte tradizionalmente dal n. 1001, dobbiamo dedurre che siano solamente 115 la PX 125 elettroniche a montare il vecchio tipo di forcella, per la quale era prodotto il tamburo da 16mm (codice 174032, probabilmente poi mutato in 17744400, da catalogo SIP). Quindi un numero veramente esiguo, che possiamo ragionevolmente intendere in termini di smaltimento dei pezzi a magazzino. Possiamo immaginare un numero simile di mezzi anche per le altre cilindrate.
Oltre a questo non ho mai visto PX con chiusure cofani sotto sella - di qualunque cilindrata - montare la forcella vecchio tipo. Perchè evidentemente mai mi sono imbattuto nei pochi esemplari di cui sopra. Abbiamo tuttavia dati sufficenti per ritenere che di norma praticamente tutti i PX...E montino la forcella maggiorata (se così la vogliamo definire).
Quanto alla data del restyling sono abbastanza sicuro di quanto affermo. I seriali riportati sopra (che potremmo definire "di transizione") rientrano tutti nella produzione datata 1981, e non in quella del 1980. Inoltre, tempo addietro mi recai alla succursale milanese della Piaggio (Intermot) alla ricerca del famoso copribiscotto del PX pre-restyling (è noto che è diverso da quello adottato successivamente). In quell'occasione consultai personalmente un vecchio catalogo ricambi del pre-Arcobaleno. Non uno dei primi, in quanto aveva la copertina azzurra e non marrone. Era costellato di rettifiche trascritte a mano; a fianco della descrizione del copribiscotto era indicata a mano la data "fino a 11/1981", oltre alla dicitura "ABOLITO" (infatti come ricambio non esiste più) ed al codice, sempre trascritto a mano, che identificava il copriscotto assunto successivamente.
Del resto quando si parla di "model year" è nella norma che si parli di una fase produttiva che inizia negli ultimi mesi dell'anno precedente. Dunque è normale che negli ultimi mesi del 1981 fossero prodotti i primi esemplari della versione 1982. Oltretutto nella tradizione Vespa, e più in generale in quella motociclistica italiana, i rinnovamenti sono sempre arrivati appena dopo la consueta passerella del Salone di Milano.
Altro dato interessante è quello della stragrande maggioranza delle prime PX con chiusure dei cofani sotto alla sella. Le prime erano prive dei rinforzi puntati in corrispondenza delle asole che ospitano i ganci, conseguentemente vi era la marcata tendenza delle lamiera a criccarsi. Le Vespe soggette a questa anomalia sono normalmente del 1982, anno in cui evidentemente è avvenuta in quantità massiccia la produzione di PX con la nuova soluzione di chiusura. Altrimenti, se il restyling fosse avvenuto nel 1980, certamente il problema avrebbe interessato anche la produzione data 1981.
Ovviamente questa è una mia ricostruzione della produzione PX del periodo, ho cercato di sfruttare i dati normalmente a disposizione sul web, se qualcuno ha dati più certi (anche se a mio avviso a cataloghi ricambi restano molto affidabili) si faccia avanti.
Chi è proprietario di PX prodotte in quegli anni ci relazioni riguardo alcuni dettagli: chiusure cofani, tipo di accensione e tipo di forcella in particolare.
So che Ricmusic ha un PX 125 a puntine, forcella vecchio tipo e chiusure cofani a galletto. Mi disse che era stato prodotto nel 1981. Quindi in teoria già questo smentirebbe l'ipotesi che il rinnovamento di gamma fosse avvenuto nel 1980.
Ciao a tutti,mi chiamo Pier Silvio e sto ultimanto il montaggio,dopo restauro maniacale e totale del mio PX125E,acquistato da me nuovo nel Novembre 1981.All'epoca io avevo ordinato un PX,manco sapevo che sarebbe uscito il PXE,ebbene la fortuna volle che mi arrivasse uno dei primi esemplari,mi ricordo che all'epoca nessuno mi credeva avessi l'accensione elettronica su un 125,e che avessi taroccato la targhetta identificativa...ebbene ti confermo che la mia forcella porta il perno da 16 mm.per il resto accensione elettronica tipo 200 e chiusure sella sotto i cofani,senza pero' i rinforzi saldati internamente sulle asole dei perni,tale modifica venne inserita dopo,ricordo che alcuni telai si crepavano in quella zona,inoltre rispetto altri PX non erano presenti i ganci sottosella per appendere il casco..domani verifico esattamente il numero di telaio,son curioso di veder se rientro nei primi 115 esemplari,pensate che la mia vespa mi fu consegnata da mamma Piaggio con il libretto uso e manutenzione fotocopiato,in quanto non erano ancora disponibili quelli stampati con gli aggiornamenti...
Io a 16 anni avevo un PX 125 E con forcella perno 20 e me l'aveva acquistato nuovo mio padre nel Settembre del 1982, ricordo con precisione questo particolare perchè un mio amico aveva acquistato la stessa Vespa durante la primavera del 1982 e aveva montato un particolare antifurto in voga in quegli anni, si trattava di una fascia metallica (tipo quella che tiene bloccati i seggiolini delle biciclette) che andava stretta intorno alla forcella attraverso una grossa brugola cava, all'interno di questo brugolone cavo andava inserita una barra in acciaio che attraversava il cerchio (che doveva essere forato) per poi essere bloccata dall'altra parte con un massiccio "cono" metallico con chiave. Bene, io non riuscii a montare quell'antifurto perchè la fascia mettallica era per forcella da 16 ed io avevo la forcella da 20. Quindi Marben se la tua Vespa è del Maggio 1982 tutto coincide, sicuramente in produzione durante l'estate di quell'anno hanno cambiato la forcella aumentandone il diametro. Ciao a tutti e in particolare a Gabriele82!
salve io ho un px 125 e del 1982, numero seriale 30095, monta forcella perno 16, Gangi non rinforzati con chiusura sottosella e per finire ultima particolarità di piaggio per terminare le scorte: Volano con feritoia puntine....ma accensione elettronica. Premetto di non essere primo proprietario ma quasi sicuro visti altri post a riguardo che vi sono altre px con volano vecchio ma "elettronici".
Dubbio mio durante questo restauro che sto realizzando è il colore del copribiscotto, per ora sono riuscito a reperirlo solo di colore grigio-quasi nero, non so in origine quale fosse il colore. qualcuno lo sà?
POI VOGLIO PUNTUALIZZARE IL COLORE DELLA MIA VESPA :
Rosso
5003 M RIFERIMENTO PIAGGIO (P2/1)
, DIVERSAMENTE DA VESPA TECNICA CHE NON LO RIPORTA, TALE COLORE è PRESENTE DAL 1981.
CIAO A TUTTI
Pier Silvio
12-08-10, 21:26
salve io ho un px 125 e del 1982, numero seriale 30095, monta forcella perno 16, Gangi non rinforzati con chiusura sottosella e per finire ultima particolarità di piaggio per terminare le scorte: Volano con feritoia puntine....ma accensione elettronica. Premetto di non essere primo proprietario ma quasi sicuro visti altri post a riguardo che vi sono altre px con volano vecchio ma "elettronici".
Dubbio mio durante questo restauro che sto realizzando è il colore del copribiscotto, per ora sono riuscito a reperirlo solo di colore grigio-quasi nero, non so in origine quale fosse il colore. qualcuno lo sà?
POI VOGLIO PUNTUALIZZARE IL COLORE DELLA MIA VESPA :
Rosso
5003 M RIFERIMENTO PIAGGIO (P2/1)
, DIVERSAMENTE DA VESPA TECNICA CHE NON LO RIPORTA, TALE COLORE è PRESENTE DAL 1981.
CIAO A TUTTI
ciao Elia la tua vespa è una gemella della mia,una delle primissime PX125E, ti posso assicurare che il copri biscotto è di plastica color grigio plastica,non tendente al nero e neanche all'aluminio,probabilmente hai reperito un particolare non originale o di qualche serie successiva,il nostro in realtà non è piu' disponibile come ricambio,lo trovi solo per l'arcobaleno (che è diverso),ti consiglio di cercarlo usato...
ciao Pier silvio
Grazie, è come supponevo. Continuerò nell'impresa di riuscire a riportare la vespa così come nell'aprile 1982 fu messa in strada.
Ciao
Pier Silvio
13-08-10, 14:02
Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:
- sul 200 VSX1T 112624;
- sul 150 VLX1T 346430;
- sul 125 VNX2T 1115.
Vorrei porre l'attenzione su quest'ultimo dato; sicuramente vi è noto che la nomenclatura del PX 125 è l'unica a variare il prefisso telaio in corrispondenza del restyling sopra citato. Infatti si assume VNX2T in luogo del precedente VNX1T. Considerando che la numerazione Vespa parte tradizionalmente dal n. 1001, dobbiamo dedurre che siano solamente 115 la PX 125 elettroniche a montare il vecchio tipo di forcella, per la quale era prodotto il tamburo da 16mm (codice 174032, probabilmente poi mutato in 17744400, da catalogo SIP). Quindi un numero veramente esiguo, che possiamo ragionevolmente intendere in termini di smaltimento dei pezzi a magazzino. Possiamo immaginare un numero simile di mezzi anche per le altre cilindrate.
Oltre a questo non ho mai visto PX con chiusure cofani sotto sella - di qualunque cilindrata - montare la forcella vecchio tipo. Perchè evidentemente mai mi sono imbattuto nei pochi esemplari di cui sopra. Abbiamo tuttavia dati sufficenti per ritenere che di norma praticamente tutti i PX...E montino la forcella maggiorata (se così la vogliamo definire).
Quanto alla data del restyling sono abbastanza sicuro di quanto affermo. I seriali riportati sopra (che potremmo definire "di transizione") rientrano tutti nella produzione datata 1981, e non in quella del 1980. Inoltre, tempo addietro mi recai alla succursale milanese della Piaggio (Intermot) alla ricerca del famoso copribiscotto del PX pre-restyling (è noto che è diverso da quello adottato successivamente). In quell'occasione consultai personalmente un vecchio catalogo ricambi del pre-Arcobaleno. Non uno dei primi, in quanto aveva la copertina azzurra e non marrone. Era costellato di rettifiche trascritte a mano; a fianco della descrizione del copribiscotto era indicata a mano la data "fino a 11/1981", oltre alla dicitura "ABOLITO" (infatti come ricambio non esiste più) ed al codice, sempre trascritto a mano, che identificava il copriscotto assunto successivamente.
Del resto quando si parla di "model year" è nella norma che si parli di una fase produttiva che inizia negli ultimi mesi dell'anno precedente. Dunque è normale che negli ultimi mesi del 1981 fossero prodotti i primi esemplari della versione 1982. Oltretutto nella tradizione Vespa, e più in generale in quella motociclistica italiana, i rinnovamenti sono sempre arrivati appena dopo la consueta passerella del Salone di Milano.
Altro dato interessante è quello della stragrande maggioranza delle prime PX con chiusure dei cofani sotto alla sella. Le prime erano prive dei rinforzi puntati in corrispondenza delle asole che ospitano i ganci, conseguentemente vi era la marcata tendenza delle lamiera a criccarsi. Le Vespe soggette a questa anomalia sono normalmente del 1982, anno in cui evidentemente è avvenuta in quantità massiccia la produzione di PX con la nuova soluzione di chiusura. Altrimenti, se il restyling fosse avvenuto nel 1980, certamente il problema avrebbe interessato anche la produzione data 1981.
Ovviamente questa è una mia ricostruzione della produzione PX del periodo, ho cercato di sfruttare i dati normalmente a disposizione sul web, se qualcuno ha dati più certi (anche se a mio avviso a cataloghi ricambi restano molto affidabili) si faccia avanti.
Chi è proprietario di PX prodotte in quegli anni ci relazioni riguardo alcuni dettagli: chiusure cofani, tipo di accensione e tipo di forcella in particolare.
So che Ricmusic ha un PX 125 a puntine, forcella vecchio tipo e chiusure cofani a galletto. Mi disse che era stato prodotto nel 1981. Quindi in teoria già questo smentirebbe l'ipotesi che il rinnovamento di gamma fosse avvenuto nel 1980.
Ciao ho controllato la mia px125e immatricolata nel novembre 1981,una delle primissime a girare in provincia di Torino,come gia scritto porta la forcella da diam.16 mm.,ebbene il telaio è il numero 2090,inoltre son sicuro che è originale in quanto da me acquistata nuova.
Ciao
Pier Silvio
Qualcuno sa spiegarmi qual'è la sicurezza data dal dado mozzo ruota anteriore px con forcella da 16?
tale dato non ha il cestello? il dado montato probabilmente viene chiamato "dado cianfrinato" e forse va battuto. io non ho avuto alcun problema nel rimuoverlo ma nel rimontare il tutto cerco sicurezza. Se qualcuno può aiutarmi....
Grazie, Elia
Qualcuno sa spiegarmi qual'è la sicurezza data dal dado mozzo ruota anteriore px con forcella da 16?
tale dato non ha il cestello? il dado montato probabilmente viene chiamato "dado cianfrinato" e forse va battuto. io non ho avuto alcun problema nel rimuoverlo ma nel rimontare il tutto cerco sicurezza. Se qualcuno può aiutarmi....
Grazie, Elia
Si esatto il dado cianfrinato, offre una sicurezza passiva, l'ultima parte di esso va ribattuta con un cacciaspine , quindi ripiegandosi in un apposito alloggiamento sull'asse è impossibile che si sviti.
Si consiglia la sostituzione ogli volta che il tamburo viene rimosso.
Grazie risposta precisa, ora mi è chiara anche perche la conformazione del perno lascia appunto dello spazio per schiacciare col cacciaspine il dado cianfrinato.
Grazie mille, vedrò se riesco a reperirne uno nuovo
Pier Silvio
15-08-10, 21:04
Ciao ,faccio questa domanda,sfruttando questa discussione isto che il restauro riguarda la stessa vespa,su come smontare,senza rovinarlo,il bloccasterzo di un PX125E prima serie,il mio non riesco piu' a fargli fare lo scatto di innesto a forcella ruotata....grazie
Pier Silvio
io ho sfilato la ghiera con un cacciavite e di coseguenza si è tirata dietro i 2 ribattini, dopodiche ho inserito la chiave nel bloccasterzo e tenedola verso la posizione di inserimento del bloccasterzo l'ho trascinato fuori. Per me è stato molto semplice.
Ciao
Pier Silvio
17-08-10, 11:33
io ho sfilato la ghiera con un cacciavite e di coseguenza si è tirata dietro i 2 ribattini, dopodiche ho inserito la chiave nel bloccasterzo e tenedola verso la posizione di inserimento del bloccasterzo l'ho trascinato fuori. Per me è stato molto semplice.
Ciao
grazie Elia,volevo sapere quando esce fuori dalla sede,il bloccasterzo è un corpo unico o bisogna fare attenzione a qualche particolare mobile che non si infili nella parte scatolata della scocca?
Pier Silvio, il bloccasterzo dovrebbe uscire facilmete quando lo tirerai verso di te tenendo ake la chiave verso l'inserimento (in modo da trascinarlo) dietro al cilidretto c'è solo una molla che salterà fuori o rimuoverai con un cacciavite e nien'altro.Non vi è nulla che possa cadere nella picollissima fessura della forcella che consente l'inserimento del bloccasterzo.
Saluti
Pier Silvio
17-08-10, 21:29
Grazie Elia ,provero',pensa che quello è l'unico particolare che non ho smontato per il restauro,prima funzionava perfettamente,ora non si inserisce,ho il sospetto che sia entrata della sabbia quando ho fatto sabbiare il telaio....saluti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.