Visualizza Versione Completa : incredile non ho grippato ma ho forato il pistone
Vespa-siano
24-08-08, 17:36
incredile non ho grippato ma ho forato il cilindro centralmente tra poko le foto. le fascie sembrano intatte e anche il cilindro non presenta rigature. cosa sara successo c'è da dire che il mio px 150 piu di 80 non faceva. il guaio è successo mentre correvo a manetta all'improvviso sento come se gli mancasse la benzina, infatti pensavo inizialmente che stesse andando a riserva ,non era cosi, l'ho spenta e ho notato che premendo la leva di avviamento a pedale non c'era piu compressione o meglio era piu leggera .il bello che non sentivo battere in testa. vi posto piu tardi anche la foto della candela.
primavera79
24-08-08, 17:52
attento potrebbe essere anche la candela a provocare certe situazioni aspettiamo le foto ciao e mi dispiace
hai forato il cilindro, o il pistone?
penso il pistone....
se si, le cause sono
candela troppo calda
carb. magra
troppo anticipo
ciao
non hai grippato ma hai forato il cilindro ?!?
candela troppo calda, anticipo errato o nella pegiore delle ipotesi motore che picchia in testa ai medi causa carburazione troppo magra. percaso sentivi uno strano scampanio sotto sforzo?
Uncato_Racing
24-08-08, 18:47
aspettiamo le foto
Vespa-siano
24-08-08, 19:00
ecco sono sceso in strada allora la candela incrostatissima fusa ormai (a che percentuale avrei dovuto fare la miscela a 3% io camminavo a 2) :boh:
si si è preaccensione
che candela monti?grado termico...
anticipo a quanto?
hai spianato testa o altro?
ciao
Uncato_Racing
24-08-08, 19:08
si, infatti, lì la % di miscela non c'entra nulla
Vespa-siano
24-08-08, 19:08
adesso vedo
un attimo che scendo cmq prima di smontare ho appoggiato il pollice sul foro della candela e un po di compressione ce l'ha ancora per questo deduco che sia solo il pistone inoltre non vedo rigature ai pordi del cilindro
Uncato_Racing
24-08-08, 19:11
si, ma non lo fare lavorare in quelle condizioni, magari ci sono pezzi di metallo e rovini il cilindro, smontalo piuttosto e pulisci per bene cilindro e camera di manovella
adesso vedo
un attimo che scendo cmq prima di smontare ho appoggiato il pollice sul foro della candela e un po di compressione ce l'ha ancora per questo deduco che sia solo il pistone inoltre non vedo rigature ai pordi del cilindro
si ma cmq richiede indagine, i frammenti di alluminio che si sono fusi vicino all'elettrodo potrebbero essersena andati in giro per il carter e minare l'affibadibilità dell'imbiellaggio. cma dalla foto direi candela troppo calda o sbagliata (controlla grado termico, sigla, passo, ecc.), motore troppo anticipato, medi magri e conseguente battito in testa con detonazione. in ultima ipotesi meno probabile ma pur possibile, benzina inquinata o "tagliata" con altro combustibile e conseguente detonazione.
indaga bene
ciao
Vespa-siano
24-08-08, 19:19
la candela ha un nome sconosciuto almeno per me dsp oppure dp non leggo bene, invece la gradazione N7AE1. a voi il responso cari vespisti intanto domani trovo qualche meccanico in zona visto che sono ospite di un amico in montagna,quanto potrebbe costarmi la riparazione? l'anticipo ahimè nn lo so appresso ho solo chiavi normali non l'estrattore sara da vedere quando la porto dal meccanico di zona.
Vespa-siano
24-08-08, 19:30
in pratica ho solo tolto la testa non penso che i frammenti abbiano sporcato i carter almeno penso, inoltre gia mi era capitato in passato che sentivo dei rumori metallici provenienti dalla marmitta e non vorrei che fossero i frammenti che piano piano ho perso e che ho espulso dalla marma questa volta nessun rumore solo un calo di potenza e accelerazione come se mancasse benzina
mai sentita sta candela...
se la P sta per elettrodo prominente, puo esser quella...
ma è NGK?
sicuro sia DP e non BP...?
Vespa-siano
24-08-08, 20:05
ti posto la foto magari mi dai pure tu una mano a capire il vecchio propietario dove l'ha trovata :mah: visto che non ce l'ho mai cambiata perche non mi ha dato mai problemi.
primavera79
24-08-08, 20:48
si è vero mai sentita è comunqhe la candela a contribuito molto al misfatto su dai coraggio mettigli su un nuovo gt e ovviamente candela giusta controlla vari pezzi finiti di qha e di la e stai a posto buon lavoro fsco
Consiglio dovuto a esperienza diretta. Quando si fora il pistone i pezzi di alluminio possono andare dappertutto per cui devi aprire il motore per fare un'accurata pulizia.
Ho provato ad evitarlo togliendo solo il GT e lavando con benzina in pressione tramite una pistola da lavaggio il carter pompa ma dei piccoli rimasugli si sono infilati nel condotto di lubrificazione che porta al cuscinetto lato volano la miscela, con le successive ovvie conseguenze ... :-(
Vespa-siano
25-08-08, 11:10
purtroppo sto fuori casa e per di piu non ho i soldi necessari per fargli fare un lavoro con i fiocchi (apertura carter). penso un lavoro del genere avrei dovuto portarmi un 500 euro minimo da casa, fortunatamente il meccanico di zona mi ha detto che per stasera nel tardo pomeriggio sarà pronta. alla fine tocca sostituire il pistone e tornare a casa, poi con calma domani vi terro informati di eventuali sintomi che si possono manifestare durante il viaggio di ritorno. grazie per il supporto.
Vespa-siano
25-08-08, 20:38
mega pacco ho pagato solo la sostituzione pistone 100 euro in piu ho scoperto che la vespa (appena comprata ha un cilindro 125 non è 150 come da libretto) l'unica nota positiva che i cuscinetti e il banco mi ha detto il meccanico sono ottimi e che molto probabilmente è stato sostituito tutto il blocco, domani controllo i numeri del telaio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.