Visualizza Versione Completa : Restauro P150X senza frecce (1980)
Possiamo partire con quello che sarà il resoconto del restauro. Mi riferisco alla Vespa di cui parlai in in questa discussione (http://www.vesparesources.com/off-topics/7206-nuova-arrivata.html) (al link troverete la storia del suo ritrovamento).
La signora in questione è una P150X senzafrecce, in discrete condizioni. Carrozzeria da rivedere, con pochi forellini da corrosione ed una crepetta sotto alla pedana in prossimità del pedale del freno. Nel complesso, comunque, carrozziera sana e priva di botte.
Il motore aveva all'attivo solo 13000km, non molta compressione ma girava bene, cuscinetti silenziosi e frizione come nuova. Frizione comunque rifatta per scrupolo. Il gruppo termico è stato rettificato, essendo non più efficacissima la tenuta dei segmenti sulla canna del cilindro.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6327.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6328.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6325.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6326.JPG
Il telaio è stato trattato con interventi di smerigliatura, specie sulle pedane, dove, sotto ai listelli, vi erano le classiche tracce di corrosione.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6523.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6524.JPG
Un punto critico è quello in prossimità del punto di congiunzione di tre lamierati: i semigusci posteriori ed il tunnel centrale. Sotto al tappetino centrale, che pure è incollato in fabbrica, possono verificarsi dei ristagni di umidità e le conseguenze sono quelle raffigurate nella foto. Del resto nel mio caso il tappetino era piuttosto malmesso: colpa, probabilmente, delle intemperie e dell'irraggiamento solare, ai quali la Vespa è stata... sottoposta senza alcun riparo per circa due anni.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6525.JPG
Soltanto un velo di ruggine, invece, nella parte inferiore della pedana e nell'arcata passaruota.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6527.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6528.JPG
Oltre alla semplice smerigliatura sono state impiegato anche spazzole metalliche su trapano, al fine di rimuovere quanta più ruggine possibile:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6558.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6557.JPG
Le spazzole si sono rivelate utilissime anche con parafango e passaruota. La ruggine era solo superficiale, infatti è possibile vedere come il fondo antiruggine fosse ancora in buono stato:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6562.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6564.JPG
La smerigliatura ha interessato praticamente tutti i lamierati:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6539.JPG
Infine il metallo nudo è stato trattato, nelle zone corrose, con qualche pennellata di Ferox, poi carteggiata.
Il motore, come già detto, era in buonissime condizioni. Inizialmente non è stato facile avviarlo: colpa del carburatore incrostato. Niente di così strano: il serbatoio era parecchio arrugginito, all'interno vi erano tantissimi detriti rugginosi vaganti che certamente hanno in parte raggiunto il carburatore.
Infatti la Vespa si avviava con fatica e restava accessa, "su di giri", solo con lo starter tirato. Sintomo che il circuito del minimo del carburatore era otturato. Un'energica pulizia ha riportato a completo funzionamento il carburatore: l'ammollo nel diluente nitro e qualche goccia di uno speciale pulitore per cisterne hanno completamente debellato il problema.
Il serbatoio è stato sostituito con uno comprato su Ebay per 5€.
Il rubinetto originale, benchè anch'esso otturato, è stato ripristinato usando i prodotti impiegati per il carburatore e operando con fil di ferro e chiodi.
La frizione, come anticipato, è stata rifatta sostituendo i dischi in sughero. C'è da dire che i suoi dischi erano comunque in buonissime condizioni.
Ovviamente un bell'ammollo nell'olio minerale per i dischi, prima del montaggio.
Il cilindro è stato rettificato (costo una sessantina di euro + 5€ per la nuova gabbietta a rulli dello spinotto).
Un rammarico che mi resta è l'impossibilità di riportate a ... splendore i carter. Sono un poco ossidati e macchiati, colpa evidetemente delle intemperie e degli schizzi delle pioggia.
Carrellata di foto:
Lasciamo "sgocciolare" le ultime gocce d'olio...
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6542.JPG
Apertura puntine ok!
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6543.JPG
La testata piange..
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6551.JPG
Pistone sfiammato..
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6552.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6555.JPG
Fresco di rettifica.. 58,2 .. è la prima, ovviamente.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6566.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6574.JPG
Testata pulita e levigata:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6590.JPG
Pistone montato.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6581.JPG
Comparto elettrico.
L'impianto elettrico è stato mantenuto, estratto dal telaio e debitamente pulito. Guaine e cavi ancora in eccellenti condizioni, inutile sostituirlo. Ma si troverà senza problemi l'impianto del senzafrecce 125-150?
Di fatto si tratta dell'impianto tipo Sprint, quindi montato su tutte le largeframe a 6V senza batteria, tuttavia presenta qualche differenza a livello di giunzioni. Come nella Special e del resto in tutti i PX, i cavi del devioluci saldati al devioluci stesso, e si congiungono al resto dell'impianto coi soliti faston. Altro spezzone di impianto "a sè stante" è quello che va a servire la spia luci e la lampada del contachilometri.
Lo statore è il solito statore a tre bobine e con puntine a braccetto lungo tipico di tutte le large 6V senza batteria:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6576.JPG
Il volano è caratterizzato dal cono da 20mm. Dunque è lo stesso montato sugli ultimi TS, quelli cioè che adottano già il blocco tipo PX (gabbia a rulli di banco, lato volano, in luogo del cuscinetto a sfere e paraolio frizione montato fra spalla dell'albero ed il cuscinetto di banco lato frizione).
A dire il vero è uguale a quello montato su Sprint, GT, Sprint Veloce e GTR (e primi TS), eccettuando proprio l'attacco di diverso tipo.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6571.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF6572.JPG
Xo mi sembra strano che sia dell'80 :roll: (da ignorante che sono ehh!!) :ciao:
Mi pare di averlo già scritto da qualche parte, semplicemente quando le frecce sono divenute di serie la versione senza frecce è rimasta disponibile a richiesta fino al 1980. Probabilmente per esaurire determinati componenti specifici (telaio in primis, ma anche i semimanubri senza deviofrecce, cofani, statori vecchio tipo, ecc.).
In effetti è una Vespa particolare; già molti mettevano in dubbio l'esistenza del 150 senzafrecce, per il semplice fatto che non fu disponibile nel primo anno di commercializzazione del PX. Ma la verità è che il senzafrecce ebbe tre anni di vita circa, quindi due per il 150.
Il mio è stato immatricolato il 29 febbraio del 1980. Il controllo incrociato del numero di telaio (1398xx) dice comunque che è stata prodotta nel 1980, quindi costruita ed immatricolata al più nel giro di due mesi!
Anche il presidente del Vespa Club di Casale Monferrato (peraltro una persona squisita con la quale ho avuto il piacere di parlare un paio di volte) ne ha uno, biancospino, conservato splendidamente. Non sono sicurissimo ma mi pare che anche il suo fosse del 1980.
Il mio non può che essere "model year" 1980, poichè solo a partire da quell'anno è stato introdotto il colore sabbia.
Al momento di tutti i senzafrecce che ho visto, solo tre erano sabbia: uno è il mio, un altro è un 150 visto a Pisa di fianco al MediaWorld, un altro ancora lo vidi al raduno dei Vespentruppen ad Azzano d'Asti. Apro una piccola parentesi: i senzafrecce in generale sono rari, ma le zone dell'astigiano e dell'alessandrino sono la vera patria di questa Vespa, dove è relativamente diffusa!
Motore ultimato. Il copriventola è stato verniciato alluminio ruote, il coperchio del preselettore è stato fatto zincare assieme ad altri componenti (staffe cavalletto, ganci portacasco, leveraggi freno, ecc.).
Notare il colore del coperchio della scatola del carburatore. Originariamente su queste Vespa era ancora verniciato con lo stesso fondo della scocca, come sulle largeframe degli anni '70. Tale fondo era quello tipico di quegli anni, grigio scuro. La tonalità è molto simile a quella del RAL 7016. Lo stesso vale per il disco parapolvere del mozzo.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7807.JPG
La forcella è stata completamente revisionata. I tamburi sono stati sabbiati per rimuovere i residui di una brutta vernice data male da uno dei precedenti proprietari. Ringrazio ancora pubblicare Riccardo (ricmusic) per la sua grande disponibilità: è stato lui a sabbiarli!
L'ammortizzatore anteriore è ancora efficientissimo, diversamente dal posteriore è ancora carico ed efficiente. Ho sostituito il parapolvere recuperandolo da un ammortizzatore scarico ma in buone condizioni estetiche.
La forcella è stata riverniciata, avendo cura di incartare accuratamente il biscotto ed i suoi o-ring.
I cuscinetti del tamburo e le rulliere del piatto portaganasce sono state pulite e di nuovo ingrassate. Sono tutti silenziosissimi e privi di gioco. Il grasso originale non era indurito, quindi nulla si è compromesso.
Solo l'ingranaggio di rinvio del contachilometri è stato sostituito: era bloccato in sede, pertanto era stato "mangiato" dall'ingranaggio metallico calettato sul tamburo.
Il gruppo monolitico camma/braccetto che aziona il freno anteriore è stato zincato assieme alle due piastrine ed al bulloncino fermacavo.
Il copribiscotto presentava la classica cricca laterale, che bene o male interessa tutti i copriscotti delle forcelle primo tipo. Essendo stato abolito tale ricambio, ho provveduto ad incollare con colla solvente la crepa. Non dovrebbe rompersi di nuovo, nel caso comunque proverei a reincollare, avendo poi cura di ribadire a caldo (anche con un saldatore da stagno) la zona interessata.
La borchietta è la sua originale, intonsa, è stata solo lucidata con pasta abrasiva e Autoglym.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7797.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7800.JPG
Il copribiscotto presentava la classica cricca laterale, che bene o male interessa tutti i copriscotti delle forcelle primo tipo. Essendo stato abolito tale ricambio, ho provveduto ad incollare con colla solvente la crepa.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7800.JPG
interessante..che colla hai usato, intendo...marca&modello?
Il cavalletto è stato fatto zincare, con un ottimo risultato. Scarpette nuove, nelle quali ho inserito di dischetti di alluminio per prevenire il taglio della gomma.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7801.JPG
I fanali originali sono un po' malmessi. Il faro anteriore ha la parabola un po' opacizzata che, fra l'altro, presenta un velo di leggera ruggine nella parte bassa. Quello posteriore ha il trasparente rovinato.
Saranno comunque rimpiazzati con componenti usati ma in eccellenti condizioni, recuperati da una Vespa che stava in agonia presso un demolitore.. Vespa che era in buonissime condizioni, appena riverniciata del suo colore azzurro metallizzato, non incidentata. Scellerato il proprietario che ne decise la fine. Ad ogni modo rivivrà sulla mia...
Il faro anteriore è un Siem, veramente ben messo, come nuovo. Il fanale posteriore è invece un Veralux, marchio che in effetti ho visto su tante PX dei primi anni '80, il che mi fa pensare che fosse comunque di primo equipaggiamento.
Del resto anche questo senzafrecce montava, al ritrovamento, un Triom al posteriore (e quello non dovrebbe essere di primo equipaggiamento, Piaggio si rifornì sono anni dopo da quell'azienda).
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7804.JPG
I listelli in alluminio delle pedane sono stati puliti, carteggiati in umido per rimuovere alcuni graffi, ed infine lucidati. Il risultato è decisamente appagante, migliore senz'altro di quello che si avrebbe montando dei listelli nuovi (quelli di produzione recente sono estrusi in maniera non eccezionale, oltre che mal sagomati.. e difficili da modellare).
Consiglio a tutti di cercare sempre di recuperare i listelli originali, sia per soddisfazione personale, sia per qualità e per la fatica risparmiata (vi assicuro che uno dei lavori più odiosi è l'adattamento dei listelli nuovi alla forma della pedana).
Gli inserti in gomma, invece, saranno nuovi. Quelli originali si erano... accorciati! Effetto probabilmente delle intemperie e del sole. Per prevenire questo tpo ti problemi è comunque buona norma lasciare un po' di abbondanza quando si tagliano le strisce di gomma, forzando un poco per comprimerle nei binari di alluminio.
Puliti e lucidati anche i listelli che fermano il tappetino centrale.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7803.JPG
un lavoro perfetto..
complimenti marben sia per il set fotografico e sia per l'accuratezza dei lavori..
interessante..che colla hai usato, intendo...marca&modello?
Questa:
http://www.wurth.am/admin/files/product_image_319.jpg
Wurth Klebfix, simile comunque al Super Attak, ma a mio avviso più tenace. ;-)
Ed ora arriviamo alla "svolta" di ieri pomeriggio. E' arrivato il telaio, nel suo bel color sabbia.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7786.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7782.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7783.JPG
Come si vede dalle foto già in serata sono stati passati nel telaio sia l'impianto elettrico, sia le varie guaine ad eccezione di quella del freno posteriore. Le guaine sono quelle teflonate che vende Scanpa su Ebay.
Inoltre sono stati collocati gli inserti (sul frontale) nei quali si avvitano le autofilettanti che fissano il naso in plastica. Posizionate anche le boccole nelle quali si inseriscono i perni dei cofani laterali.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7784.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7790.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7791.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7785.JPG
(Il colore del fondo è falsato dal flash, è molto più scuro)
Installati anche alcuni passacavo ed il manettino dell'aria. Piccola nota: non so se sono stato sfortunato io, ma il cavetto d'acciaio per lo starter incluso nel kit di guaine di Scanpa ha la parte "uncinata" di forma un po' sballata rispetto all'originale, per cui ho montato quest'ultima.
Purtroppo il carrozziere aveva coperto con la vernice i dati matricolari del telaio, per cui è stato necessario operare ... chirurgicamente per riportate alla luce i numeri.
Per farlo sono stati usate delle lame da balsa. Il risultato è apprezzabile: praticata una finestra, la vernice è stata rimossa. Puliti i solchi dei numeri, servendomi di sverniciatore in gel e di un punteruolo, è stato poi passato un velo di antiruggine.
... che paura ad intervenire però!! :mrgreen:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7795.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7806.JPG
io vedo solo le foto della colla :mrgreen: devo avere qualche problema...?!?!
Il contachilometri non è ovviamente il suo originale, è un pezzo usato che ho poi portato in una bottega specializzata di Milano, che impostato il chilometraggio del vecchio strumento.. 13391.
Personalmente ho lucidato il trasparente con la solita pasta abrasiva, ora è lucido e non presenta graffi.
La ghiera è stata riverniciata incartando accuratamente la carcassa ed il vetrino.
Un trucco per incartare il vetro? Armatevi di cartoncino e compasso, tracciate un cerchio del giusto diametro. Infine con un taglierino ricavate delle finestre nel tondo di cartone. Distribuitele a pochi millimetri dalla circonferenza e tagliatene qualcuna anche al centro. Una volta posizionato il cartoncino, col nastro di carta chiudete tutte le finestrelle: in questo modo il nastro andrà a contatto col vetrino e terrà il cartoncino ben aderente.
Incartate anche la carcassa e verniciate tranquillamente.
Consiglio di usare vernice nera opaca per alte temperature. Solitamente è più opaca delle normali bombolette, inoltre se data "fumosa" a mani leggere darà un risultato molto vicino alla verniciatura originale della ghiera.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7812.JPG
tonysubwoofer
26-08-08, 15:23
bel lavoro!
ma una Px senza frecce quanto è quotata, cosi per curiosità.
Per i prezzi ne vedi di tutti i colori, anche parecchio alti. Ma non saprei quotarla.
gran bel lavoro, complimenti
vespastrone
26-08-08, 19:55
Il "borsino" di vesparesources dà quotazioni molto più alte delle px senza frecce rispetto a quelle tradizionali, comunque non ce ne devono essere molte, io in circa 9 anni ne ho trovata solo una!!!!
Molto bella Marben, complimenti.
Ma le zincature le hai fatte fare in zona?
Ciao,
Vol.
Ci ha pensato mio padre, mi pare a Magenta, chiedo ti faccio sapere.
Marben Veramente i miei complimenti per il lavoro che stai svolgendo, anche io ho un px del 1980.. sono corioso di vedre il tuo lavoro giunto a termine... Ciao Ciao[b]
Bordoscudo montato
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7815.JPG
... e lucidato
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7829.JPG
Montato anche il bloccasterzo, con il relativo coperchietto.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7813.JPG
Installata anche la serratura del bauletto, che è stato rimontato con i suoi chiodi originali sulle cerniere. Inseriti anche i quattro gommini di contrasto.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7818.JPG
Riassemblato il manubrio. Le guide in nylon delle guaine non sono ancora state inserite completamente.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7817.JPG
Rimontato anche il devioluci. Il coperchietto è nuovo, il vecchio aveva subito l'effetto dell'irraggiamento solare, divenendo più chiaro ed opaco.
Il coperchietto è lo stesso montato sulla Special, per cui di facilissima reperibilità. Non si può dire lo stesso per il devioluci, dato che è sì molto simile a quello Special, ma ha comunque il selettore luci a tre posizioni: ovviamente deve controllare un faro biluce + posizione.
Sicuramente quel tipo di devioluci era montato sulle Special estere, almeno quelle prodotte per certi paesi (vedi Germania), poichè esse erano dotate di faro biluce.
Tutto questo discorso non vale per il 200 senzafrecce, dato che monta il devioluci di tutti gli altri PX prima serie, quello col selettore luci a bilancere, ovviamente sprovvisto del pulsante di massa (sostituito dal contatto chiave).
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7821.JPG
Listelli pedana rimontati.. su entrambi i lati della pedana, ecco una foto a lavori parzialmente svolti:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7826.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7827.JPG
Il metodo per ribattere i chiodi è il solito: martello non troppo pesante, tronchesi per tagliare i ribattini, un cartoncino fustellato da usare come maschera (utilissimo, specie con i fori in prossimità della bordatura della pedana), un cacciaspine piccolo per aiutarsi quando il ribattino non è ben saldo. E infine, ovviamente, la lima, con la quale ribadire qualche colpo, lasciando la classica zigrinatura... imitazione dell'originale.
sotto al bloccasterzo si vede una colatura di vernice... ;-)
Lo so, ce n'è una anche sullo scudo. Una volta montata, con la vernice ben asciutta, devo portarla di nuovo da carrozziere per la lucidatura in alcuni punti.
marben,
ma stai facendo di tutto per andare con questa vespa all'evento
piazza ducale in vespa a vigevano???
ihihihi
Vista stamattina dal vivo! S P E T T A C O L O! Bravo Marco e complimenti ancora per i lavori che fai e la passione che ci metti! Spero di imparare qualcosa per poi attaccare con il mio px!!
Ho appena montato il bauletto retroscudo, che ha aderito bene allo scudo stesso (che del resto non ha mai subito colpi). La guarnizione è quella originale, pulita e "nutrita" con abbondante olio di silicone. Fa miracoli.
Le viti che fissano i bauletto retroscudo sono state scelte accuratamente, sono le più simili a quelle originali, che erano un po' malconce ed arrugginite. Il risultato è ottimo, a livello estetico.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7841.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7843.JPG
Nel frattempo ho montato anche i galletti dei cofani, il tappetino centrale ed il gancio sottosella.
Tappetino:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7850.JPG
Gancio portaborse:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7845.JPG
Particolare dei galletti: la parte in fusione è stata verniciata col solito nero ad alta temperatura, tenace e particolarmente opaco.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7848.JPG
marben,
ma stai facendo di tutto per andare con questa Vespa all'evento
piazza ducale in Vespa a vigevano???
ihihihi
Purtroppo no, attenderò la conclusione della pratica FMI per assicurarlo presso l'agenzia che assicura anche le auto di famiglia, vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole (leggasi i miei) :mrgreen:
Quindi prima di camminare passeranno due mesi buoni.
Ora stacco, quando rientro stasera conto di montare cavalletto e pedale del freno.
Marco ma perchè neri i galletti di chiusura dei cofani se andavano semplicemente lucidati essendo di alluminio? :mah:
Particolare dei galletti: la parte in fusione è stata verniciata col solito nero ad alta temperatura, tenace e particolarmente opaco.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7848.JPG
:shock: perchè nero opaco? vanno colore naturale dell'alluminio...
Sul px? Niente affatto, erano verniciate di nero!
Lo stesso colore della cresta del parafango.
Sotto c'è ancora la vernice originale.
Non è l'unica, la mia, sulla quale li ho visti verniciati, e non credo sia un lavoro posticcio fatto dai proprietari!
Sul px? Niente affatto, erano verniciate di nero!
sei sicuro?
il mio PX è del 1979 e NON ha mai avuto i "galletti" verniciati di nero...tantomeno il senzafrecce del mio vicino di casa che è del 1978. :noncisiamo:
se guardi le prove di Motociclismo fatte all'epoca, ti renderai conto.
oltretutto posseggo un pieghevole dell'epoca sul quale il concessionario mi aveva "vergato" a penna i prezzi delle varie versioni dove campeggia un P150X verde "tipo vallombrosa"...con i fermacofani alluminio.
Gabriele82
28-08-08, 23:55
anche i miei sono ed erano lucidati..unica concessione la cresta l'ho fata anche lei luicdata..
bel lavoro Marben! bravissimo!
La vernice c'era, sennò non li avrei verniciati, era ormai sul grigio, come quella della cresta e dello "sfondo" delle due scritte... Colpa del sole.
Era un po' graffiati ma ritengo siano indubbiamente originali così.
Vediamo se qualcun'altro ha un PX del 1980...
...ma ritengo siano indubbiamente originali così.
Vediamo se qualcun'altro ha un PX del 1980...
beh...sono in molti ad avere PX di quell'epoca che bazzicano qui ad avere postato foto del loro mezzo, fai un po' il conto di quanti hanno le chiusure verniciate di nero...
il fatto che tu dica che tendessero al grigio si spiega con il fatto che il materiale dovrebbe essere lo stesso di quello del gancio portaborse che ossidandosi un pochino vira appunto verso il grigio, da non confondere a mio avviso con un nero opaco "sbiadito" alla stregua del fregio del parafango.
per me verniciarli di nero è un errore. :ciao:
signorhood
29-08-08, 06:44
I galletti verniciati di nero sono di inizio anni 90.
Su un px senza frecce impossibile!!!
comunque BEL LAVORO :bravo:
I galletti verniciati di nero sono di inizio anni 90.
Su un px senza frecce impossibile!!!
ANNI 90!?!?!?!?!
qualcosa non torna il mio 1984 avevai ganci sottosella
sinceramente anche io è la prima volta che li vedo di color nero...
qui da me gira un px senzafrecce e un px 200 con i galletti color alluminio...
ilovevespa
29-08-08, 08:52
Complimenti per il restauro
ecco un paio di foto reperite in rete. anche qui i galletti sono color alluminio
http://i35.tinypic.com/14dinnl.jpg
http://i15.ebayimg.com/03/i/000/fb/18/4b0e_12.JPG
http://i18.ebayimg.com/04/i/001/07/7c/7e32_1.JPG
tutto ció non toglie il fatto che il restauro è a dir poco eccellente!
...ma ritengo siano indubbiamente originali così.
Vediamo se qualcun'altro ha un PX del 1980...
beh...sono in molti ad avere PX di quell'epoca che bazzicano qui ad avere postato foto del loro mezzo, fai un po' il conto di quanti hanno le chiusure verniciate di nero...
il fatto che tu dica che tendessero al grigio si spiega con il fatto che il materiale dovrebbe essere lo stesso di quello del gancio portaborse che ossidandosi un pochino vira appunto verso il grigio, da non confondere a mio avviso con un nero opaco "sbiadito" alla stregua del fregio del parafango.
per me verniciarli di nero è un errore. :ciao:
No, ovviamente non stiamo parlando si semplice ossidazione, come può essere l'effetto di alcune parti in zama che diventano scure e si opacizzano (vedi coperchietto del bloccasterzo)
Sui miei si vedeva chiaramente uno strato di materiale, chiaramente vernice.
Ovviamente so distinguere l'ossido dalla vernice :mrgreen: Soprattutto perchè graffiata, quindi si vedeva bene lo spessore.
x Gianni: galletti neri negli anni '90?? Ma se non c'erano più!
Anche per me vanno lasciati alluminio, non li ho mai visti verniciati...però c'è da dire che neri così fanno un bell'effetto...complimentoni, veramente un restauro eccezzionale :applauso: :applauso: :applauso: :bravo: :bravo: :bravo:
Sui miei si vedeva chiaramente uno strato di materiale, chiaramente vernice.
potrebbe anche essere che siano stati riverniciati dal precedente propietario oppure, meno probabilmente, siano stati cambiati con prodotti after market... :boh:
Erano verniciati bene, con quella vernice spessa, probabilmente a polvere, a giudicare da come si è sbiadita, decisamente non a bomboletta. Per i precedenti proprietari, non saprei, io sono il quarto.
Al più il primo, all'epoca quarantenne, perchè il secondo era una persona già anziana all'epoca, ed il terzo un muratore che l'ha avuta come pagamento per un lavoro svolto :mrgreen:
Mi suona strano, perchè questa Vespa era completamente originale, mai subito alcuna modifica, oltre che usata molto poco (13000km), di extra aveva solo il portapacchi all'anteriore!
Aggiornamenti di ieri sera e di questa mattina.
Collocata la gabbia del dado che fissa il pedale del freno. La vecchia era distrutta, la vite si era bloccata per la ruggine...
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7854.JPG
Collocato poi il pedale con relativa guaina.
Installato anche il cavalletto:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7856.JPG
... e la forcella col parafango:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7864.JPG
Foto di rito con la ruota appoggiata sui prigionieri del tamburo:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7865.JPG
Il motore è al suo posto!
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7866.JPG
Così come il fanale posteriore:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7871.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7872.JPG
Particolare del carburatore:
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7873.JPG
Manubrio e serbatoio posizionati, ma ancora da fissare...
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7874.JPG
Per ora è tutto, torno giù e si continua... Non manca molto.
...bravissimo, Marco, però penso di potermi permettere di farti 2 appunti........primo: non è mai esistito un gancio cofano per large che non sia semplicemente in color alluminio, pensp proprio che i ganci neri siano frutto di qualche modifica del precedente proprietario, ricordo che qualche casa li produceva neri perchè avevano tutto un marchingegno da montarci sopra per evitare lo sfilamento delle scocche, ma i ganci erano un pò diversi da quelli di serie... secondo: il devioluci del px senza frecce non ha, purtroppo, il coperchietto identico a quello dello special: è diverso il posizionamento del pulsantino di massa, è sempre sotto, ma è più spostato....inoltre il p200e senza frecce non ha il devioluci a bilanciere;ha questo stesso preciso devioluci solo senza pulsante di massa sotto...; salutoni e ancora complimenti per l'ottimo restauro...
AUGH... il VERO VespaTecnico ha detto!!!!!!!!!!!
Azzarola, mannaggia alle ferie...quasi me lo perdevo questo post!!!!
Marco, complimentoni ottimo lavoro.....sta venendo veramente fantastica....
Per quanto riguarda i galletti non posso essere d'aiuto....le mie due px '81 (alluminio)e '83 (no galletti) .....di più non so....
Speriamo di vederlo in fretta in giro sto 150...mi sembra bellissimo....
Se serve un fanale posteriore '83 fammi sapere....poi controllo la marca....
:ciao: Riccardo
Dunque, rispondo a punti.
Per quanto riguarda i manettini, sarei convintissimo delle vostre osservazioni se non avessi visto la vernice sui miei; la forma è quella solita, "originale", ma la vernice c'era e non era affatto data approssimativamente, tutt'altro, per cui sono ben convinto di lasciarli verniciati per ora, in attesa di vederci chiaro e di fare confronti con altre PX nate nello stesso periodo.
Per inciso, se guardate la P125X bianca del libro "Vespa, un'avventura italiana nel mondo" noterete che ha i manettini neri. Tuttavia quella Vespa non fa molto testo: è un 'puntine' ma ha la forcella con asse da 20mm ed i devioluci del tipo a tastoni (poi montati anche sull'Arcobaleno).
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/GALLETTO.JPG
(dettaglio di una foto del ritrovamento, si capisce abbastanza bene che erano verniciati)
Per la questione del coperchietto Special, posso garantire che è identico a quello montato sulla mia quando l'ho trovata e del resto.... si spegne!
Li avevo confrontati a prima del montaggio, non cambiano di una virgola. Di sicuro il coperchietto nuovo che avevo da parte era pensato per la Special (è uno dei "residui" dell'officina di mio nonno, chiusa nel 1975, quando il PX era giusto giusto in incubazione a Pontedera). Ora non so se la mia montava un devioluci strano o che... di sicuro il coperchietto è giusto perchè così si spegne. Magari è significativa la data di produzione, il mio è uno degli ultimi senzafrecce, datato 1980.
Per quanto riguarda il devioluci del 200, verificando le immagini dell'epoca (il classico 200 chiarodiluna delle foto pubblicitarie) confermo che ha ragione Sergio, sbagliavo io. Anche se confesso di vedere tanti senzafrecce col devio a bilancere, non so se può trattarsi anche in questo caso di una unificazione introdotta a fine serie. Mi ricordo bene un 200 senzafrecce sabbia al raduno dei Vespentruppen, aveva il devio a bilancere ed era sicuramente del 1980.
Nel frattempo il rimontaggio è continuato e ormai manca poco...
Lavori di oggi pomeriggio.. Sistemazione manubrio, connessioni al complessivo portalampada come come su tutti i pre-Arcobaleno fa da derivazione per i cavi.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7876.JPG
Finalmente sulle sue ruote...!
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7877.JPG
Montata la sella, chiuso il manubrio, montato il paraspruzzi ed anche la targa.
Dopo qualche pedalata è partita, minimo regolarissimo, rumore possente. Il motore ha un bel tiro, non c'è che dire...
Ecco le foto di questa sera... un po' "rumorose" perchè era già piuttosto scuro.. Domani o lunedì metto i profili ai confani e li monto, ormai è finita.
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7880.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7881.JPG
ELEGANTE :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
ECCEZIUNALE !!!!
Ma allora la porti a Vigevano ?????
:ciao: Riccardo
Semplicemente splendida!Bravo! :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :vespone: :sbav:
contenello
31-08-08, 08:49
Gran bella vespa Marben, hai fatto un ottimo lavoro a tempo di record...come farai ad aspettare 2 mesi per usarla?!?!?eheh
ECCEZIUNALE !!!!
Ma allora la porti a Vigevano ?????
:ciao: Riccardo
Eh no, ma se vuoi un'anteprima, quando vuoi passa di qui :mrgreen:
E' FINITA!!
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7883.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7885.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7882.JPG
BELLISSIMA!!!! COMPLIMENTONI MARCO!
tommyramone
31-08-08, 12:34
Complimenti davvero.....
Gabriele82
31-08-08, 13:45
Molto bella Marben..da fare concorrenza al Cammeo..
tornando ai ganci neri...forse sono strati sostituiti dal vecchi proprietario perchè si romperono all'epoca?
Bellissima. Bravo Marco davvero un bel lavoro.
Sbaglio o si intravede qualche cromatura in più dell'originale ?
Mi piace moltissimo....mi sa che il Bagigio avrà vita dura adesso....
:ciao: Riccardo
perfetto... e velocissimo!
PS: ma i silent block? stavano davvero messi bene?? (vedi ruota post.)
Marco Vipsanio Agrippa
31-08-08, 17:23
bella davvero è venuta fuori! bravo!! e poi i senza frecce sono sempre i senza frecce..ora ti manca solo la scrtitta piaggio dietro la sella.. :Lol_5:
Bravissimo! Molto molto bella....
ma i silent block? stavano davvero messi bene?? (vedi ruota post.)
Ho la stessa impressione.
accidenti..è davvero molto bella..complimenti, gran lavoro
perfetto... e velocissimo!
PS: ma i silent block? stavano davvero messi bene?? (vedi ruota post.)
Se ti riferisci alle foto pre restauro, la ruota dietro era montata al contrario...
Altrimenti se ti riferisci al disassamento delle ultime foto, è quello normale di tutte le Vespa.. I silent block erano ben centrati, senza screpolature nè giochi. Cartina tornasole è il silent block dell'ammortizzatore, anche quello senza deformazioni.
Gabriele82
31-08-08, 23:14
già..mi sembra anche a me...
Bellissima. Bravo Marco davvero un bel lavoro.
Qualche merito l'hai anche tu (tamburi sabbiati!) ;-)
Sbaglio o si intravede qualche cromatura in più dell'originale ?
???
Sì, i due specchi cromati.
Per il resto è tutto allumio lucidato a dovere!
Mi piace moltissimo....mi sa che il Bagigio avrà vita dura adesso....
:ciao: Riccardo
Resta sempre l'insuperabile commuter cittadino, nonchè il mezzo... luminoso per le notturne, e gira e rigira è quello bardato da viaggio.
Una cosa è certa, con sto senzafrecce valicherei molto volentieri gli appennini... Magari per fare un agguato ad un certo pisano. Ops, tarantino. Anzi, tutti e due........
Quando sistemi la tua 200 gli facciamo l'agguato :Lol_5:
Gabriele82
31-08-08, 23:28
comunque complimentoni Marco il senza frecce è veramente Bello!!!
:applauso:
Complimenti a te per il restauro ed alla Vespa (il senza frecce) per l'immensa bellezza.
:bravo: :bravo:
Magari per fare un agguato ad un certo pisano.
Proporrei un accerchiamento :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao:
http://cgi.ebay.it/Vespa-PX-I-mod-GANCI-CON-MOLLA-per-CHIUSURA-PA%20NCE_W0QQitemZ330222037109
... ;-)
Gabriele82
03-09-08, 22:55
Marben inuyile dire che sei come sempre precisissimo!
secondo me esistevano tutit e due..
Marben inuyile dire che sei come sempre precisissimo!
secondo me esistevano tutit e due..
Avvistata anche sulle schede di Vespa Collection una P125X con manettini neri.. Ma prima di sentenziare voglio continuare le... indagini.
primaserie
15-09-08, 21:58
E' FINITA!!
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7883.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7885.JPG
http://www.webalice.it/marben88/Restauri/P150XSF/DSCF7882.JPG
Mmm...
A quanto saresti disposto a ....regalarmela??? :mrgreen:
E' davvero bellissima. Peccato non essere riuscito domenica a vederla dal vivo...
il color sabbia per il senza frecce è stupendo...quando rifarò la mia senza frecce, la farò anche io sabbia, anche se sul 125 nn era previsto...ma in fondo, chi se ne frega!:P
signorhood
23-09-08, 07:41
Io invece conosco due tizi che bazzicano frequentemete questo sito, che si sono ritrovate le vespe di quel colore (color gipirat) e non hanno visto l'ora di riverniciarle. :mrgreen:
ma guarda...ti dico una cosa per la quale tu mi darai del matto. A me piacciono le cose brutte. Nel senso...mi intenerisco davanti alle cose brutte..(tranne il PK e similari). Questo colore, è sobrio e non attira l'attenzione come un colore sparato...ma allo stesso tempo è elegante. Non sono io il primo a dire che "elegante è colui che passa inosservato..."....e questo colore rispecchia in pieno questa filosofia. Il beige è un colore vecchio, obsoleto, ma allo stesso tempo pieno di fascino, che mi riporta indietro agli anni '80, laddove giravano varie vetture color sabbia, vedi ad esempio la 500....insomma...un colore che incarna appieno il grigiore degli anni 80, e che per questo amo.
PS : so pure io che ci sono tremila colori piu belli, vedi il verde mela per la 50 L, il turchese per la R prima serie, il rosso tenerife per la 50 special ecc ecc....ma questo...ha una marcia in piu..!
PS :per esempio, il mio P125X è grigio chiaro di luna metz, ed è un colore che a me fa C...ACARE....!!!! Non lo posso vedere, ogni volta che scendo in garage mi urta...ma poichè ho fatto la scelta di tenerlo a sfascione fin quando nn finisco l'uni per nn farmelo fregare, dovro soffrire per un altro pò prima di rifarlo...eppure ci sono persone che per una vespa chiaro di luna metz farebbe follia....a me , provoca conati di vomito...
Complimenti Marco, un ottimo lavoro.
Per quanto riguarda i galletti delle sacche, io non li ho mai visti verniciati e l'inserzione su ebay, non significa nulla.
Una cosa vorrei sapere. Tu stesso dici di aver sostituito i dischi della frizione, nonostante che quelli che erano montati fossero in ottime condizioni; a questo punto, sarei curioso di sapere perchè non hai aperto il motore, non foss'altro per verificare la crociera, il parastrappi e quant'altro?
Mi associo alla lunga lista di chi ha fato i complimenti al Marben. Veramente bravo. :applauso:
Anche io, però, non ho mai visto una Vespa con i galletti delle pance neri.......
:ciao:
semiscopremiamoglie
23-09-08, 08:44
ciao, un mio collega ne ha avuto regalato uno del 1978, semiconservato, ed i galletti erano in alluminio. Mai visti galletti neri su un PX senza freccie. Detto questo, hai fatto un restauro più che eccellente, anche il colore, davvero stupendo!!!! E se il motore aveva realmente 13.000 chilometri, hai fatto bene a non aprirlo
ciao
marcorelli
23-09-08, 10:14
Bella complimenti.... :applauso:
non fosse per gli specchietti cromati :D
Complimenti Marco, un ottimo lavoro.
Per quanto riguarda i galletti delle sacche, io non li ho mai visti verniciati e l'inserzione su ebay, non significa nulla.
Una cosa vorrei sapere. Tu stesso dici di aver sostituito i dischi della frizione, nonostante che quelli che erano montati fossero in ottime condizioni; a questo punto, sarei curioso di sapere perchè non hai aperto il motore, non foss'altro per verificare la crociera, il parastrappi e quant'altro?
Fa un rumore troppo pulito, cambio precisissimo e aveva poca morchia sul motore! Indizi che mi fanno credere che i chilometri siano veramente reali. Del resto il contachilometri pare fu distrutto dai bimbi del condiminio che per un paio di anni buoni l'hanno usata come altalena :rabbia:
In generale, comunque, stava veramente molto bene a livello meccanico/ciclistico..
Tanto per dirne una, i cuscinetti del tamburo non avevano il minimo gioco, silenziosi e per niente frenati dal vecchio grasso. Tutto l'opposto dei rumorosissimi FAG che ho montato tempo addietro sulla forca Arcobaleno che ora ho sulla Bajaj. I suoi cuscinetti sono stati lavati con kerosene e benzina, grasso SKF nuovo nuovo e via.
La frizione può mostrare qualche segno di stanchezza dopo tanti anni, io non riuscii a provarla bene prima del restauro, ma da un giudizio visivo posso veramente credere che fosse in ottima forma (non era comunque incollata, piantando la prima dopo tanti anni!); avendo i dischi in casa li ho cambiati senza pensarci troppo (ma il dischi vecchi li tengo da parte, magari per qualcosa serviranno).
Da lì ad aprire un blocco in buonissime condizioni ne passa... e se non serve è pur sempre uno spreco di denaro e di tempo. Visto che per ora sono appena oltre i 900€ come costi di ricambi, carrozziere, acquisto e passaggio. Lo sapete che sono patito dei restauri low cost ma non approssimativi :mrgreen: .
Quanto al colore, io lo adoro e non lo cambierei con nessun'altro... come dico sempre, questa è la mia GL degli anni '80 (alias dei poveri) :Lol_5: :ciao:
Bella complimenti.... :applauso:
non fosse per gli specchietti cromati :D
No, le patacche di plastica nera su un PX mai!
complimenti...bellissima vespa...
Sei appena oltre i 900euro come spesa complessiva??
Chapeau, niente da dire...
BRAVISSIMO!!!
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
Complimenti Marben per il restauro :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Bellisima Vespa, molto bella.
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
compliemtni marben,sei uno dei maghi di questo sito.
eleboronero
27-09-08, 20:38
mi unisco con piacere agli applausi!!!!!!!
bravissimo!!!
Vedo solo ora questo post..Grande Marco, che bella !!
Allora il prossimo giro vieni con questa bellezza?? A presto I
Fricicchia
02-10-08, 12:28
Anch'io l'ho visto solo ora e me ne dispiaccio xchè hai fatto un bellissimo lavoro.
Bravo veramente hai una PX stupenda! :D
Grazie ancora. Conto di averla in movimento, FMI permettendo, entro poche settimane... e non vedo l'ora....
La cartolina tanto sospirata è finalmente arrivata sabato scorso. Oggi sono andato a fare la revisione e poi... un bel giretto nelle campagne della zona.
E così ho colto l'occasione per fare un piccolo servizio fotografico di cui vi propongo qualche scatto.
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/sf04.jpg
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/sf07.jpg
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/sf02.jpg
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/sf03.jpg
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/sf06.jpg
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/sf05.jpg
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/sf01.jpg
complimenti davvero bella :D :bravo: :bravo: :bravo:
Mamma mia Marco complimenti davvero sembra un calendario. La senzafrecce già è bella, poi color sabbia... :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Bravo Marco, complimentoni.
E' sempre la stessa serie di vespe "fortunate" a finire nelle tue mani.................
............... goditele!!! :applauso: :applauso: :applauso: :ciao:
cavoli, mi ero perso questo post...
Bravo Marco :D hai fatto un lavoro stupendo!!! Le foto le hai fatte oggi? Hai visto il sole e non hai resitito? Se è così ti invidio :twisted:
Cmq tornando ai galletti fermakiappe, anche il mio PX è del 1980 e li ha grigi alluminio.
PS
E' vero, ad Asti e provincia ci sono parecchi senzafrecce, soprattutto nel mio vespaclub :D
Il colore più diffuso è il chiaro di luna
Foto scattate oggi, giornata fantastica... finalmente!!
e io ero al lavoro che fremevo xchè c'era il sole ed è un secolo che non vespo + :(
complimenti Marben bellissima vespa........ :bravo:
complimenti anche per le foto ,bel servizio!!!! :ciao:
Mamma mia..... io ero rimasto a quando l'avevi ritirata...Mi sono letto il post tutt'un fiato, ed alla fine ho assaporato il gusto del trionfo su una sf magnificamente restaurata ed immortalata.
Complimenti Marco
Marco l'etichetta piaggio sul posteriore della sella l'hai messa? nera con scritta grigia o grigia con scritta nera?
Qual'è il criterio che distingue l'una dall'altra?
Emanuele80
18-12-08, 23:29
Veramente bella Complimenti io ne ho una conservata anno 82 stesso colore un po' disastrata ma con frecce e ti invidio parecchio quello scudo e quelle sacche belle liscie,complimenti ancora ha troppo fascino Ciaooooo
Messa, un po' di tempo fa... Argento su fondo nero, perchè è un pre-Arcobaleno. Con l'Arcobaleno nera su fondo grigio.
Il fatto è che le ho viste fondo grigio anche sui pre arcobaleno.... probabilmente avevano solo applicato un adesivo aftermarket...
Il fatto è che le ho viste fondo grigio anche sui pre arcobaleno.... probabilmente avevano solo applicato un adesivo aftermarket...
Il ricambio per i pre-Arcobaleno è stato abolito dalla Piaggio, che fornisce solo quella per l'Arcobaleno... Anche a me volevano spacciarla. Comunque dai ricambisti si trova facilmente quella giusta, solo che non sempre è di qualità.. anzi a volte cercano di propinarti orridi adesivi stampati ad inkjet su carta bianca... :rabbia:
io ho avuto la fortuna di trovare un ottimo conservato con ancora il suo adesivo originale, praticamente intonso :mrgreen:
Vedere queste immagini di Marben è incoraggiante perchè con tanta pazienza e passione si possono ottenere risultati come il suo, ma è pure scoraggiante perchè per uno che ne sa quanto ne so io di meccanica il restauro resta un sogno..
Cmq bravissimo!!
Un giorno spero di poter aprire anch'io un post in cui vi mostro il restauro di un bel px!!
Con fiducia.. ;-) Vi saluto.
Complimenti il tuop lavoro mi incoraggia al restauro del mio 200 dello stesso colore.
........Speriamo bene!
saluti
Complimenti il tuop lavoro mi incoraggia al restauro del mio 200 dello stesso colore.
........Speriamo bene!
saluti
Tranquillo, è un gioco ed è coinvolgente e rilassante, se affrontato con lo spirito giusto.
Tienici aggiornati nel tuo post! ;-)
Ciao, complimenti bella la vespa e complimenti per le fotografie sono meravigliose , bravo!!!!
morgana_strass
26-12-08, 01:13
Complimenti anche da parte mia!!
Ho letto tutto il 3rd, e vedo che sei di Milano o zona, dato che parli di Magenta ecc.
Dove l'hai portata dal carrozziere? e prezzi
Chi ti ha sabbiato i cerchi? e prezzi
Per la zincatura? e prezzi
Ti chiedo, perchè appena finisco la special, dovrei passare a una px125e dell'82 e mi vorrei portare avanti e intanto valutare prezzi posti ecc.
Che assicurazione hai? prezzi?
GRAZIE e continua così
Il carrozziere è di Robecco, prezzi sui 400€, poi ovviamente dipende da cosa bisogna fare. Lavora bene, ma è sempre sommerso di lavoro.
Per la sabbiatura, è stato un favore di un conoscente di mio padre, idem per la zincatura... catena umana :lol per cui non saprei essere più preciso. Comunque attorno a Milano di aziende di trattamenti galvanici ce ne dovrebbero essere...
Per l'assicurazione, c'è la SAI. Per i soci del VC Vigevano c'è la convenzione col 70% di sconto su una normale rca, ma non so se per te è comodo logisticamente parlando.
morgana_strass
27-12-08, 00:12
GRAZIE
ora sto iniziando a sistemare una special, poi passerò a una PX, ma cmq sia per una che per l'altra, seervono sia verniciatura, che assi che tutto.
GRAZIE
Ora quasi qiasi faccio il post della special, così diventa una cosa "ufficiale"
GRAZIE:mavieni:
ciao, anche io da qualche anno restauro vespe, in questo momento sto restaurando un px colore sabbia del 1980, anche se con le frecce, complimenti hai fatto un bellessimo lavoro......però anche secondo me i galletti sono di alluminio lucidato, complimenti di nuovo.
La settimana scorsa mi è entrata una px125 del 79 colore bianco-spino ben tenuta ..........barattata con uno special prima serie (massacrata) :mrgreen: certo che guardando lo splendido restauro di Marben mi vien voglia di restauro:mavieni:
:ciao:
gianni
tonysubwoofer
24-01-09, 22:30
complimenti molto bella.
andrea4566
18-04-09, 11:49
ciao, complimenti per il restauro. pochi se ne vedono così accurati.
ti pongo una domanda, dando che sto andando al manicomio:
come si montano le guide del manubrio?
queste guide sono di 2 tipi: un tipo è rototondo all'estremità, l'altro è quadrato.
in totale ci sono 3 guide; mi sembra 2 rotonde e una quadrata. quella quadrata va utilizzata per l'acceleratore o dal lato del cambio in alto?
ti allego 3 foto tue: nelle prime 2 la guida quadrata viene utilizzata per l'acceleratore, nella terza la quadrata viene utilizzata per il cambio
vi prego aiutatemi a risolvere il rebus.
inoltre, non riesco proprio a montare la serratura del bauleto...come si fa a fissare la guida in ferro...help me
ps: ancora complimenti, hai una vespa da fare invidia
La serratura del bauletto devi metterla in posizione e poi infilare la piastrina che scorrendo nelle sue guide la fissa allo sportellino
andrea4566
18-04-09, 13:22
grazie mille, quindi ricordavo bene , ci sono 2 guide tonde e una quadrata? e la quadrata va messa al cambio. come in foto 3.
ma la serratura che ho io non ha delle guide dove far scorrere quella linguetta metallica. ha soltanto delle scanalature agli angoli
andrea4566
18-04-09, 15:16
che figura....
non riuscivo a montare la serratura perchè inserivo il fermo dall'alto verso il basso o viceversa...invece va inserio da destra verso sinistra o viceversa...che figura...
complimenti veramente un ottimo lavoro semplicemente magnifica...
giarielebetta
19-04-09, 00:23
ciao
ma dai una dritta in più su come togliere e riposizionare i listelli. devo fare il lavoro su una p200e
i ribattini dove si prendono ?
alla piaggio?
con che carta abrasiva ad acqua?
come li hai lucidati alla fine ??
grazie molte
ciao, complimenti per il restauro. pochi se ne vedono così accurati.
ti pongo una domanda, dando che sto andando al manicomio:
come si montano le guide del manubrio?
queste guide sono di 2 tipi: un tipo è rototondo all'estremità, l'altro è quadrato.
in totale ci sono 3 guide; mi sembra 2 rotonde e una quadrata. quella quadrata va utilizzata per l'acceleratore o dal lato del cambio in alto?
ti allego 3 foto tue: nelle prime 2 la guida quadrata viene utilizzata per l'acceleratore, nella terza la quadrata viene utilizzata per il cambio
vi prego aiutatemi a risolvere il rebus.
inoltre, non riesco proprio a montare la serratura del bauleto...come si fa a fissare la guida in ferro...help me
ps: ancora complimenti, hai una vespa da fare invidia
Ciao, quoto Leo, nelle prime due le avevo appoggiate e basta. Il trucco è: quelle che si inseriscono da sotto (cavo gas e cavo prima marcia) sono quelle tonde corte, mentre l'altro del cambio vuole la guida squadrata, più lunga, che si inserisce da sopra.
giarielebetta
20-04-09, 09:25
Ti chiedo scusa Marben
non ho usato la citazione sul tuo post dei rivetti perchè ci sono troppe foto ma la mia domanda era rivolta a te .
quando hai tempo riesci a darmi qualche dritta.
I rivetti che si vedono da fuori sulla scocca anteriore sono gli stesi messi dall'altra parte. i miei sembrano un po a sfera
grazie in anticipo per l'aiuto
ciao
ma dai una dritta in più su come togliere e riposizionare i listelli. devo fare il lavoro su una p200e
i ribattini dove si prendono ?
alla piaggio?
con che carta abrasiva ad acqua?
come li hai lucidati alla fine ??
grazie molte
I ribattini li trovi dai ricambisti, io li ho presi in un'officina Piaggio... ma penso che anche in una ferramenta ben fornita...
Carta abrasiva 1000 ad acqua, se ben ricordo. Lucidatura con pasta abrasiva e polish per metalli Autoglym.
giarielebetta
26-04-09, 10:15
molte grazie mi metterò al lavoro
vespasicula
17-06-09, 14:25
Salve volevo fare una domanda al proprietario della vespa risistemata, posso sapere il codice colore? Usato vernice max mayer? Grazie la mia vespa colore sabbia(avano) ma non so il codice. Grazie aspetto risposta
Salve volevo fare una domanda al proprietario della vespa risistemata, posso sapere il codice colore? Usato vernice max mayer? Grazie la mia vespa colore sabbia(avano) ma non so il codice. Grazie aspetto risposta
Ciao e benvenuto. Ti ho già risposto nell'altra discussione, prima che tu lo chiedessi nuovamente: http://www.vesparesources.com/off-topics/14244-censimento-vespa-px-senzafrecce.html#post254076
Comunque riconfermo il codice 3002M. Non ho usato vernice MaxMeyer, bensì è stata fatta da un colorificio seguendo le tabelle con ingredienti Lechler, se non erro.
nadiaepaolo
21-06-09, 21:35
ciao ,complimenti per il restauro,la tua vespa e' veramente magnifica.
provo ad inserire una foto della mia p125x del 1978 telaio circa 12000,senza frecce.
la foto della vespa risale al momento in cui l'ho trovata,e' stata verniciata a pennello,pero' si vedono i ganci metallici non verniciati.
penso sia l'ultima cosa rimasta originale......
complimenti ancora...ciao paolo
p.s. l'immagine allegata e' di 20 kb ne ho anche piu' grandi al max posso mettere un link per scaricarla.spero di non infrangere nessuna regola,al max tolgo il link........:noncisiamo:
vespa1_rid.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=wrznulzmtjj&thumb=5)
Benvenuto, mi sai dire se il tuo 125 era rosso anche in origine, sotto alla vernice a pennello?
Presto partirà il restauro del 125... sempre 1978, telaio 18xxx circa.
nadiaepaolo
22-06-09, 13:08
ciao,il mio era grigio chiaro di luna,e lo sto rifacendo tale e quale.in effetti nell'alessandrino ne ho gia' viste piu' d'una di senza frecce,la mia arriva da cuneo.
nel caso vi chiedero' aiuto,iniziero' tra un po' a farla mettere a posto.
ciao:risata1:
ciao,il mio era grigio chiaro di luna,e lo sto rifacendo tale e quale.in effetti nell'alessandrino ne ho gia' viste piu' d'una di senza frecce,la mia arriva da cuneo.
nel caso vi chiedero' aiuto,iniziero' tra un po' a farla mettere a posto.
ciao:risata1:
Ma sono tutte in piemonte queste senza frecce?
Vol.
Yes, e la maggior parte sono ad Asti :mrgreen: :ciao:
spider.prime
24-06-09, 00:15
incredibilmente bella e grazie per le tante foto ..mi saranno utilissime...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.