PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa svizzera



il_bagnino
26-08-08, 12:04
Ciao a tutti, dunque vorrei acquistare una vespa da restaurare ma con documenti in regola ma svizzeri.

Cosa devo fare?? Grazie a tutti!!!!!!!!!!!

Taccio
26-08-08, 12:17
l'attuale propietario deve effettura le pratiche di sdoganamento del veicolo presso un ufficio alla dogana...senza documenti di sdoganamento non si puo effettuare una nuova immatricolazione. Se ricordo bene per lo sdoganamento hai bisogni dei documenti del veicolo e il contratto di vendita e un documento di identita...

il_bagnino
26-08-08, 12:37
Quello che più mi preoccupa è ottenere l' autenticazione del libretto dal consolato italiano in Svizzera...

Taccio
26-08-08, 13:03
perche?

il_bagnino
26-08-08, 23:19
per il fatto che non conosco i tempi di attesa e se è a berna non sarebbe nemmeno molto vicino...
la speranza è l' ultima a morire però!

oliver
27-08-08, 07:21
Il consolato Italiano c'è anche a Lugano, non conosco la prassi per portare una vespa dalla Svizzera all'Italia, ma so che chi l'ha fatto, ci ha impiegato un po' di tempo, questo non per la Svizzera, ma per l'Italia che in queste cose è al livello di terzo mondo.
Non per farmi gli affari tuoi, ma di che vespa si tratta? Se è un modello particolare ok, invece se è un modello comune non so se il santo vale la candela. Spero comunque non sia una vespa indo-viet, che pare ce ne siano parecchie anche qui.
Se posso aiutarti mandami un pm, ciao Oliviero

Taccio
27-08-08, 08:57
Quando esporti un auto serve il certificato di omologazione europea rilasciato dalla concessionaria della marca dell'auto, vistata dall'ufficio circolazione svizzero.
Con questo documento l'auto è immatricolabile all'estero. Al veicolo vengono poi tolte le targhe e se necessario per il trasporto si richiede una targa valida 10 gg si fa un attestato assicurazione per targhe temporanee, sempre all'ufficio circolazione. Poi si consegna il veicolo con fattura, contratto di vendita e documenti vari.Lo sdoganamento può avvenire alla frontiera oppure presso il domicilio del conducente.

areoib
27-08-08, 17:52
Il consolato Italiano c'è anche a Lugano, non conosco la prassi per portare una Vespa dalla Svizzera all'Italia, ma so che chi l'ha fatto, ci ha impiegato un po' di tempo, questo non per la Svizzera, ma per l'Italia che in queste cose è al livello di terzo mondo.
Non per farmi gli affari tuoi, ma di che Vespa si tratta? Se è un modello particolare ok, invece se è un modello comune non so se il santo vale la candela. Spero comunque non sia una Vespa indo-viet, che pare ce ne siano parecchie anche qui.
Se posso aiutarti mandami un pm, ciao Oliviero

quoto proprio tutto... :-)

GiPiRat
28-08-08, 10:47
Quando esporti un auto serve il certificato di omologazione europea rilasciato dalla concessionaria della marca dell'auto, vistata dall'ufficio circolazione svizzero.
. . .

E per la vendita tra privati, soprattutto in caso di un veicolo "vecchio"?

Comunque, non mi è molto chiaro il perché questo certificato d'omologazione dovrebbe essere rilasciato da un concessionario. :boh:

Ciao, Gino

areoib
28-08-08, 20:26
Quando esporti un auto serve il certificato di omologazione europea rilasciato dalla concessionaria della marca dell'auto, vistata dall'ufficio circolazione svizzero.
. . .
.....non mi è molto chiaro il perché questo certificato d'omologazione dovrebbe essere rilasciato da un concessionario. :boh:
...

comunque non è necessario!

il_bagnino
29-08-08, 09:26
La vespa è una gtr da resturare per bene, stavo valutando un po la convenienza del caso...

areoib
29-08-08, 20:36
per una GTR non so se ti conviene fare tutte queste spese.... la dogana costa, il consolato costa, l'immatricolazione in Italia costa, e se la vespa in svizzera non ha il libretto... una copia costa..