Accedi

Visualizza Versione Completa : La Luisa vorrebbe fare body building..



Gabriele82
26-08-08, 13:28
Mi date una mano?
La Luisa..50 special 4 marce del'81...vorrei pepare un po il suo motore originalissimo..mi date qualche consiglio su cosa mettere e circa quanto potrei spendere?
non vorrei una cosa da pista, diciamo il solito buon compromesso equilibrato, con una buona affidabilità..insomma botte piena e moglie ubriaca... :mrgreen:

Vinnie
26-08-08, 14:18
http://www.angolo-iberico.com/pimenton%20chinata.gif


"Pimenton de la Vera La Chinata".

Paprika dolce in confezione da 500 gr.

Non è molto, ma credo ti possa bastare.

Neropongo
26-08-08, 17:33
In giro per il forum ci sono molte nozioni.
La mia configurazione preferita per una small a corsa corta:

102 Polini
19/19
Albero anticipato e carter raccordati
Rapporti 24/72 DD
Marmitta polini a banana.

Montato e carburato a dovere ti viene fuori una mostriciattolo da una 90ina di km all'ora e un mostro di affidabilita' se lo tratti bene.

Appena mi compro una special la faccio in quel modo.
:mavieni:

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9799&highlight=102
;-)

Gabriele82
26-08-08, 22:54
vinnie quanta ne devo mettere in percentuale per ogni litro di miscela?... :frustate: :frustate:

Emilio hai ragione..non ho cercato evidentemente molto bene...
pero vorrei fare una cosina un pò più soft..sono molto indeciso sul fatto di aprire il motore, dato che la spesa andrebbe su non di poco, visto che io non ho la tua esagerata e fornitissima officina..e sopratutto la tua manualità..la mia si ferma a qualche controllatina e regolazione..stop...
hai esperienza per cui sia meglio aprirlo e fargli una bella cura rinfrescante? ad esempio se l'avessi saputo che la crocera del p125x parte prima di quella dell'arcobaleno il blocco lo aprivo subito..vorrei evitarmi d rismontare il motore, ma nemmeno spendere cifre folli..tio se mettessi solo la 75? oppure 75 e carburo?
la marmitta la eviterei da subito, voglio girare tranquillo..

Uncato_Racing
27-08-08, 05:58
quella proposta da neropongo è una ottima elaborazione, molto stabile.
Se tu vuoi qualcosina in più dal motore originale prova il Polini 38,4 accoppiato con il 16/16.
Il 47 mm (75 cc) è una elaborazione un pò strana; va bene, il motore diventa molto elastico, ma la rapportatura è un pò corta e spesso avrai il motore imballato, alla lunga sfinisci l'imbiellaggio e i cuscinetti di banco.
A questo punto il solito passaggio era ad una campana per allungare i rapporti, la 22 e non so più quanto di corona, ma poi il 47 mm non reggeva la quarta; allora si passava al 55 mm (102 cc) col 19 .... tanto vale a questo punto fare quello che ha consigliato neropongo.
Insomma il 75 cc sta troppo alto di giri, e questo consuma la meccanica, lo so per esperienza personale.
Come fattore pro c'è che la special ha pignoncino più lungo delle PK, se non ricordo male da 16 denti (15 per la PK), però non ha gabbietta a rulli sul piede di biella ma una bronzina, non so se è bene farla girare forte.
Poi le elaborazioni sono anche un fatto di gusto; una ventina e più di anni fa avevo visto una PK50S con Polini 42 mm (60 cc), kit non più in commercio e di fatto evoluzione del Polini 38,4 mm (50 cc), marmittino, carburatore 19/19 ... andava molto forte e su di giri, dopo un certo periodo cominciò a grippare di continuo e non se ne capiva il motivo. Alla fine venne fuori che si era storto l'albero motore, le due spalle erano disallineate, cosa che capita con motori che girano troppo in alto oppure per qualche fuori giri.

Neropongo
27-08-08, 10:05
.....io non ho la tua esagerata e fornitissima officina...

:roll: :roll: :roll:

http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_officina_141.jpg

:mrgreen:

Ti posso dire con sincerita' che i cilindri, tassativamente polini, per la vespa 50 li ho provati tutti, ma proprio tutti, dal 50cc al 130cc. Quello che non mi ha mai grippato era il 102.
Il 50 (38,4mm) lo montai col 19, ma alla fine dei conti non e' che ha fatto molta differenza, tanto vale che lasci il cilindro originale.
Come dice uncato il 75 (47mm) purtroppo non ti tira bene i rapporti piu' lunghi e ti gira troppo in alto con conseguenti problemi derivati da perenne fuorigiri.
Poi ho montato il 102 con i rapporti della 90 (22/63) ma non tirandoli proprio bene volli passare al 110.
Il 110 (57,5mm) mi e' durato da natale a santo stefano, scaldava come una stufa a carbone e la camicia e' decisamente troppo fina. Cosi sono tornato al vecchio 102cc con i 24/72 e come accenato sopra mai grippato.
Il tutto (fin qui) con albero motore originale con bronzina non anticipato, con il carburatore 19/19 e i carter raccordati.

Gabriele82
27-08-08, 13:19
Ragazzi come sempre siete stati chiarissimi..ho capito il concetto, se il lavoro si fa bisogna lavorare un pò su tutti i fronti epr avere qualcosa di calibrato...quindi al massimo ritardo l'operazione, causa racimolo denaro..e poi faccio una cosa come si deve..
solo un chiarimento..l'albero subito Emilio mi avevi detto anticipato, qui in basso se ho capito bene no..posso evitarlo questo?
Così dovrebbe arrivare circa agli 80 km/h?
Grazie a tutti e due!

Gabriele82
28-08-08, 23:39
? up!

Gabriele82
29-08-08, 13:26
mah a proposito quanto si può spendere per una configurazione del genere?

marco.
29-08-08, 13:33
anche tu la mania di elaborazioni??? :Lol_5:

Gabriele82
29-08-08, 13:39
eh certo giovine!
la 50 non va una cippa..

marco.
29-08-08, 18:39
lo so ecco perche metto il 75 cc :D

Neropongo
30-08-08, 02:14
l'albero subito Emilio mi avevi detto anticipato, qui in basso se ho capito bene no..posso evitarlo questo?
Si, potresti ma se lo metti ti respira meglio e guadagni un po' di coppia.

Così dovrebbe arrivare circa agli 80 km/h?

Anche un po' di piu' ;-)

Gabriele82
30-08-08, 13:41
ok...facciamo 30..facciamo 31 giusto?

qui però mi sa che parte quasi uno stipendio..
mah..se si trova qualche componente usata?
oppure un motorello già elaborato, magari da darci una rettificatina?
...lo so che scasso...sopportatemi.. :D

Gabriele82
10-09-08, 23:45
sono andato a fare due chiacchere con un meccanico che mi dovrebbe fare i lavori..per la luisa mi avrebbe proposto addirittura il 130, elaborazione che lui fa di solito, col suo albero dedicato..Nero cosa ne dici?
io sono rimasto sulle mie, ovvero sul 100, ma del 130 che ne dici?

Gabriele82
11-09-08, 13:28
saliamo un pò su..

nebo63
11-09-08, 14:15
...io sono rimasto sulle mie, ovvero sul 100, ma del 130 che ne dici?
beh...il 130 comporta il montaggio della cuffia grossa, decisamente più facile da "sgamare" l'elaborazione in questo modo...

Gabriele82
11-09-08, 15:19
ok...ma a parte problemi del genere (non siamo particolarmente controllati in queste cose qui, e comunque cerco di non farmi notare..comunque grazie per avermelo fatto notare, buono a sapersi)
a livello di affidabilità? cala vistosamente a favore delle prestazioni?

eleboronero
11-09-08, 15:25
io sono passato dopo 4000 km (x il figlio) dal polini 75 carburo 16/16 e sito (x sfinimento di rottura di palle dal figliolo) alla configurazione di nero e devo dire che va molto bene (velocita' vicina all'et3 + o -) e ha gia' fatto 1500 km
le spese sono state
polini 105 : 110 euro
campana dd :52 euro
polini banana : 100 euro
il carburo 19/19 lo avevo in casa
collettore e filtro aria x 19 : 22 euro
frizione 3 dischi e molla maggiorata (11 euro) ..avevo su quella a 4 dischi ,ma e' una cagata...
cuscinetti banco c3 : 16 euro
solite cose guarnizioni motore, raccordatura, olio ecc.ecc.

devo anche dire che come rumore si sente molto di + della versione di prima e i denti dritti si sentono (fischiano xche' sono contenti?)
ciao

nebo63
11-09-08, 15:28
...a livello di affidabilità? cala vistosamente a favore delle prestazioni?
secondo me, ammesso che tu decida di andare in "direzione 130", potresti optare per un cilindro originale ET3...hai il brio in più che ti serve, l'affidabilità garantita e stop.
beninteso, per andare in questa direzione occorre cambiare un po' più di pezzi nel tuo motore (per avere le sigle/numero di serie del 50...) oppure prendere in toto un blocco 125... :roll:

Gabriele82
11-09-08, 15:29
grazie eleboronero, mi interessava molto il discorso economico...penso si che fischiano perchè sono contenti.. :mrgreen:

Gabriele82
12-09-08, 00:17
in effetti c'è anche l'alternativa blocco 125...ma da 130 a 125 piaggio cambia molto?
Oggi ho sentito un amico..giovedi andiamo da un ragazzo (lavora in garage) che si accontenta e forse ha anche qualcosa di pronto (usato)..
vi terrò informati..

Gigio14
13-09-08, 14:31
.....io non ho la tua esagerata e fornitissima officina...

:roll: :roll: :roll:

http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_officina_141.jpg

:mrgreen:

Ti posso dire con sincerita' che i cilindri, tassativamente polini, per la Vespa 50 li ho provati tutti, ma proprio tutti, dal 50cc al 130cc. Quello che non mi ha mai grippato era il 102.
Il 50 (38,4mm) lo montai col 19, ma alla fine dei conti non e' che ha fatto molta differenza, tanto vale che lasci il cilindro originale.
Come dice uncato il 75 (47mm) purtroppo non ti tira bene i rapporti piu' lunghi e ti gira troppo in alto con conseguenti problemi derivati da perenne fuorigiri.
Poi ho montato il 102 con i rapporti della 90 (22/63) ma non tirandoli proprio bene volli passare al 110.
Il 110 (57,5mm) mi e' durato da natale a santo stefano, scaldava come una stufa a carbone e la camicia e' decisamente troppo fina. Cosi sono tornato al vecchio 102cc con i 24/72 e come accenato sopra mai grippato.
Il tutto (fin qui) con albero motore originale con bronzina non anticipato, con il carburatore 19/19 e i carter raccordati.
ciao, siccome anche io sono a caccia di consigli su come elaborare la mia 50 special dell'82' volevo chiederti se secondo te con un 90cc polini (serve la campana dei rapporti?) il carb da 17,5 e la marmitta polini ho una buona elaborazione?!
cioè riesco a raggiungere tranquillamente gli 80km/h o sono al max quando raggiungo quella velocità?! per una buona ripresa cosa dovrei fare?!
grazie mille!

Gabriele82
13-09-08, 14:41
secondo me i rapporti originali sono corti e li devi cambiare.
inoltre il 17.5 mi sembra piccolo.

vesparospo
13-09-08, 15:11
Io sulla mia ho montato:
cilindro 100 DR
rapporti 90 denti dritti ( io li chiamo così ma non mi ricordi i numeri )
carburatore dell'orto 22
frizione rinforzata 4 dischi
marmitta proma
il resto tutto originale e carter NON allargati

E' dal '99 che montai questo motore.... ci vado al lavoro tutti i giorni da marzo a ottobre circa.... ci vado al mare anche in due.... ne ha passate di cotte e di crude e NON SI E' MAI FERMATO O ACCENNATO A FARLO!!!

ps: consuma anche poco........

CONSIGLIO VIVAMENTE

Gabriele82
13-09-08, 23:56
Vesparospo come fai ad avere il 90 senza avere allargato i travasi? ci sta lo stesso? sapevo che si poteva fare fino al 90!
velocità la conosci?

Gabriele82
14-09-08, 00:18
oggi pomeriggio sono stato dal meccanico che avevo contattato per ritirare i preventivi per la Luisa e per la Gianna.
Per la Luisa due opzioni:
g.t 102 dr
2 cuscinetti
paraoli
guarnizioni motore
albero anticipato
dischi frizione con molla rinf
crociera
olio
candela
manodopera
totale iva compresa da scontare qualcosa 455 euri
oppure
g.t polini 130
2 cuscinetti
paraoli
guarnizuioni
albnero anticipato
frizione rinf
crociera
olio
candela
manodopera
carburo 19/19
collettore aspirazione
prigionieri
totale iva compresa da scontare 644 euri.
dato er assodato che sicruamente punterò per il 102 mi sembra che però manchi dalla configurazione numero uno il carburo e in tutt'e due i rapporti lunghi..voi che dite?
sono però indeciso sull'albero anticipato.
devo comunque fare i complmenti a questo ragazzo prima di tutto per la precisione del preventivo, è stato il primo finora ad essere così chiaro, fino nei dettagli di cosa mettesse nelle sue "ricette".
Rimane il fatto che giovedi vado da un altro..poi vediamo..

vesparospo
15-09-08, 12:24
i rapporti non penso che centrano niente con i carter....... i per raporti intendo l'ingranaggio primario che va sull'albero e l'ingranaggio che è sulla campana della frizione

Neropongo
15-09-08, 12:36
Gira che ti rigira.....



In giro per il forum ci sono molte nozioni.
La mia configurazione preferita per una small a corsa corta:

102 Polini
19/19
Albero anticipato e carter raccordati
Rapporti 24/72 DD
Marmitta polini a banana.

Montato e carburato a dovere ti viene fuori una mostriciattolo da una 90ina di km all'ora e un mostro di affidabilita' se lo tratti bene.

Appena mi compro una special la faccio in quel modo.
:mavieni:

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9799&highlight=102
;-)

Gabriele82
15-09-08, 22:12
Ciao Emilio...gira che ti rigira...io i consigli li seguo, sai? infatti il meccanico mi ha redatto il suo preventivo sulla base delle indicazioni che gli ho dato, e che tu hai dato a me..quindi..grazie Emilio!
l'unica diversità sta nel fatto che mi ha messo un Dr anzichè un Polini, forse non è più disponibbile il polinazzo?
altra cosa secondo me si è dimenticato di mettere i 24/72 e il carburo 19...comunque poco male, quello si trova anche usato.
Vesparospo sai che non ho capito cosa intendi dire?
Emilio cosa faccio sull'albero anticipato? sarebbero un centinaio di euro...se non è proprio indispensabile li terrei anche in tasca...tu cosa dici?
ah dimenticavo..Giovedi vado da un altro..vedo un pò se ha qualche motore già pronto usato,magari solo da revisionare..comunque mi da abbastazna fiducia questo ragazzo, serio e puntuale almeno per ora, e anche abbastanza onesto, visti i singoli prezzi. Da non sottovalutare che mi toglierebbe il peso della revisione...

Neropongo
15-09-08, 22:23
Io dico che ti dovresti fare il lavoro da solo e risparmiare sulla manodopera!
(l'albero anticipato non e' essenziale neanche quello).

Gabriele82
15-09-08, 22:36
Se ne fossi cvapace lo farei...non ho la minima esperienza in motori, al limite mi pulisco il carburo, o la smonto, questo si mi cimento e lo faccio volentieri...ma un motore intero è sopra le mie possibilità, sopratutto per il fatto che non ho gli strumenti adatti, e anche se li avessi non sarei capace...l'unica cosa che posso fare invece è tirare fuori l'anima del commerciante e spuntare un buon prezzo sul lavoro...
ok grazie per l'albero valuterò...

Gabriele82
19-09-08, 22:05
dunque..sto muovendo un pò di acque per vedere un pò tra i meccanici che ne salta fuori..
un "amico" mi ha offerto il suo motore comopleto in più da primavera 125 semi bloccato, da rifare e verificare com'è messo..un altro, quello della 50 special ha il suo vecchio polinone limato con un carburo da 21/22 mi sembra...
un altro meccanico invece mi ha consigliato di mettere il 100, con la siluro, lavorare i carter, mettere i rapporti a denti elicoidali (per non fare rumore, dato che giro in città) e poi di tenre il carburatore 16 che gli fa lui la modifica per portarlo 16/16..cosa ne dite di questa soluzione?
e della soluzione di metere il motore della primavera con eventualmente il 130?
cosa devo cambiare perr mettere il 130? come affidabilità com'è?
scusate se torno sempre sull'argomento...ma cerco di studiare la cosa il più a fondo possibile, epr avere tuti gli elementi per far euna buona scelta!

Gabriele82
26-09-08, 23:14
mi è arrviata la mail dalla pinasco che rimettono in commercio il 102 in ghisa..che ne dite?
mettoil link anche nel post "leggetevi questa" dove si parla del 177 pinasco
http://www.pinasco.com/pinascoweb/index.php?option=com_content&task=view&id=60&Itemid=85
Vi chiedo una cosa, è fattibile montare il 102 senza per il momento aprire il motore e quindi snza lavorare i carter?

Uncato_Racing
27-09-08, 10:19
l'ho ricevuta anche io su due caselle diverse e ancora non l'ho aperta :-(

102 p&p?

credo non vada bene; anni fa, una ventina, provai a fare una simile modifica (55 mm cuffia bassa su PK50 senza frecce), carburatore 16/10, campana originale ... partivo da fermo in terza, allungava meno di un 47 mm (75cc), e alla fine ho anche grippato.
C'è chi sostiene che in questo modo il carburatore piccolo non fa entrare sufficiente aria/benzina e quindi non c'è un buon raffreddamento.

Gioweb
27-09-08, 12:28
Per quanto riguarda le vibrazioni, ricordo che con il solo 75 polini la la scocca lato marmitta cominciava a lesionarsi. Forse allungando i rapporti diminuiscono le vibrazioni? Oppure quando elabori la scocca non tiene più... e va rinforzata con un tondino saldato.

Gabriele82
27-09-08, 13:42
Uncato mi è venuto in mente p&p perchè nella paginadella pinasco dicono che si monta senza altri interventi..forse ho letto male.
Ma vibra così tanto sto 102?
che non mi convenga emttere un 125 original e amen..poi se ne ho voglia metterci un 130...
un rinforzo sotto la chiappa sx ce l'ho, però ho in mente di rinforrzare un pò il telaio, voi avete qualche idea su dove agire?

Gioweb
27-09-08, 14:25
Per le vibrazioni e conseguenti micro e maxi lesioni io ho sempre visto saldare tondini di ferro 4mm diametro dietro la scocca e sotto la pedana in corrispondenza del bordo. Questo però l'ho visto fare un po di anni fa quando non si pensava minimamente ai restauri "maniacali".

Gabriele82
27-09-08, 14:35
ok ,grazie Gioweb..quando sarà il momento vedrò cosa riesco a fare con Brunello.
io non voglio fare una coa maniacale, precisa e seria si, ma non mi scervello epr trovare la giusta rondella...se il telaio è debole lo rinforzo e amen..

Gioweb
27-09-08, 14:59
Sono daccordo, con questa storia dei restauri uguali all'originale si rischia di non vedere più vespe personalizzate!

Gabriele82
28-09-08, 00:32
;-) in fin di conti si tratta di una special vitaminizzata, non di una GS...

naked
28-09-08, 01:35
Gabriele82,
non ho letto tutto ma... il 130 molto modifacato ti farà arrivare a 90, il 75 a 75 ( tipo che mi batti di poco con il SI modicato). Per eleborazioni più spinte col il 50 bisogna spendere oltre 900 euro. Se hai domande ti rispondo.

Gabriele82
28-09-08, 13:17
Ciao Naked..in che senso col centotrenta molto modifacato arivo ai 90?
cosa intendi per molto modificato?
io sapevo che quese velocità le raggiungo col 102.
col 130 sapevo ben oltre.
Sai se su un blocco 125 primavera originale posso montare un 130 p&p?
pensavo siccome mel'hanno offerto di mettere intanto il 125, poi con calma quando ho i soldi mettere il 130 senza però aprire tutto.

Gioweb
28-09-08, 14:49
Penso che sia una buona scelta montare il blocco del primavera e lasciare intatto il 50.

Gabriele82
28-09-08, 23:10
Nessuno sa dirmi se per montare un 130 sul blocco 125 bisogna aprire e lavorare i carter?

Gioweb
29-09-08, 10:21
che io sappia no, tra la cilindrata 125 e la 130 ci sono solo 5cc quindi il pistone è poco più largo passa da 55mm a 57mm di alesaggio. Per incrementare le prestazioni si consiglia di lavorare l'albro non si parla di raccordare i carter. Ma meglio sentire chi ha più esperienza di me su queste modifiche.

Neropongo
29-09-08, 12:23
Il 130 monta p&p sul motore primavera, basta solo aggiustare la carburazione e sei a posto. Il lavorare albero e carter e' solo per aumentare le prestazioni ulteriormente. 90Kmh li fa un ET3 originale e con un 130 puoi aspirare anche ad un po di piu'..

Gabriele82
29-09-08, 13:19
ok..quindi potrei anche decidre di acquistare il blocco primavera dall'aminco che me l'ha offerto, sistemarlo, e poi quando ho il dinero montare un 130...però a quanto capisco non si guadagna tanto senza farci altri lavori, giusto?
il motore ET3 va più veloce di un p'rimavera, giusto?
Emilio che noe pensi?
anche sotto un profilo economico, dato che meno ne spendo meglio è, ma alla luce dei pro e dei contro posso permettermi di decidere anche per la soluzione più costosa se l'ago della bilancia punta al positivo coem affidabiulità e fruibilità del mezzo.
Tutto questo alla luce del fatto che la mia principale idea rimane la via che mi hai consigliato tu, ovvero 102 -19/19 - carter - rapporti - siluro

marco.
29-09-08, 13:21
bravo gabri anche io opterei per la ultima almeno nn devi smontare tutto......
e rimontarlo e cercarlo di adattare i pezzi...

Gabriele82
29-09-08, 13:27
no marco l'ultima devo comunque aprire il tutto!
dai vieni in chat

Neropongo
29-09-08, 13:31
Gabrie'.... dipende da quello che ti va di fare.
Personalmente sarei piu' contento ad avere un motore ET3 originale che un 102, sicuramente piu' affidabile e se la memoria non mi inganna consuma anche di meno. Il primavera va un po' di meno ma non tanto e se ci metti un 130 sicuramente va un po' di piu' di un ET3.
Ma con questa vespa che ci devi fare? Viaggiare? Spostamenti cittadini?....

Gabriele82
29-09-08, 13:48
hai ragfione anche tu Emilio, è che sono un pò in confusione, tra il px e la special sto facendo su un casotto..
con questa ci farò forse dei spostamenti cittadini, da alternare al px.
i massimi spostamenti che prevedo saranno nell'ordine di un 50/60 km..non di più.
Però il mio pallino è l'affidabilità e ho gia capito che il 125 da questo punto di vista è meglio..anche se però ha il difettodella cuffia grossa..

Gioweb
29-09-08, 17:58
cuffia grossa a parte andrei sul primavera, tranquillo e affidabile al 100% e non da nell'occhio per il rumore. L'ET3 invece avrebbe anche la centralina elettronica da posizionare e sullo special non c'è il casetto quindi dovresti fare piccole modifiche all'impianto elettirico.

Gabriele82
29-09-08, 22:03
l'et3 ha l'avviamento elettonico?
si comunque il motore è appunto di un primavera, quindi non c'è problema!

Gioweb
29-09-08, 22:07
non l'avviamento ma l'accensione cioè lo "scocco" della scintilla viene comandato da una centralina elettronica posizionata nel vano laterale. Nella Primavera l'accensione è comandata dalle puntine platinate come sulla tua Luisa quindi penso che il montaggio dell'intero blocco primavera sia più "semplice".

Gabriele82
29-09-08, 22:20
si scusa..intendevo l'accensione..mi sbasglio sempre a dirlo... :D
Grazie epr la precisazione!

Gabriele82
17-10-08, 21:21
sono di nuovo qua...nel frattempo elaboro nuove soluzioni...mi rimane il pallino del 125 primavera...
però non so....qualcosa di più..tipo lamellare , D.A. o altro....sono cose che non conosco...quale sarebbe la ricetta per il lamellare?

MrOizo
11-11-08, 10:01
..ma no, Gabriele, non andare in confusione......dipende da cosa cerchi in un motore vespa, poi con un pò di ragionamento, puoi ottenere tutto.....allora, riguardo l'affidabilità , quella si può ottenere con quasi tutti i gruppi termici, dico quasi perchè ci sono quelli inclini al grippaggio, ma anche quelli, con qualche precauzione in più, si possono usare tranquillamente;
non pensare che tra una elaborazione base 50 e una elaborazione base 125 ci sia tutta questa differenza....anzi, per default, i gruppi 90 sono un pò più appuntiti dei gruppi 125; una elaborazione base 125 potrebbe servirti solo se intendi oltrepassare i 110 kmh di velocità max, mentre puoi ottenere un motore affidabile e con le stesse prestazioni del primavera, anche più divertente, partendo da una base 50: facciamo così, prima deciditi, e poi ti consiglieremo la configurazione ottimale.....

Gabriele82
11-11-08, 13:25
ok grazie Mr. Oizo del consiglio!
l'ultima risposta è di un pò di tempo fa..ormai sto maturando un'idea di stare su una base di 125, dato che un amico me la darebbe già bella e sabbiata al prezzo che l'ha pagata lui; dato che il suo motore originale non intendo toccarlo, per revisioni e tempi futuri..
la prima idea sarebbe quella di rifare il 125 originale o poco più, altrimenti sempre su bae 125 spingermi un pò oltre, la velocità massima non è fondamentale, preferisco l'accelerazione e la coppia, sopratutto in una small, devo consiferare però che questa la guiderà forse anche la mia ragazza, quindi assolutamente affidabilità, morbidezza del cambio (se può influire sulla configurazione) silenziosità...e che non impenni troppo facilmente..( ;-) )

Gabriele82
11-11-08, 13:26
ho dettobase 125 più che altro per comodità,dato appunto la disponibilità di questo amico a cedermi il motore.

MrOizo
12-11-08, 09:33
..e allora ti sei risposto da solo, dai una revisionatina all'originale e vai......

Gabriele82
12-11-08, 22:26
ok..quindi vado di primavera...ma se volessi fare qualche miglioria a questo motore cosa potrei farci?
si potrebbe pensare ad un settaggio di fino, senza spenderci grandi somme, non so..boh, rettificare il 125, o prendere un 130, un'anticipata all'albero..mah? che io sappai un 125 normale fa sugli 80/85, però non so quanta verve abbia..non so se mi sono speigato...
diciamo che l'elaborazione che ho fatto sulla Gianna (il px) mi sta dando grandi soddisfazioni, mipiacerebbe avere un buon compromesso similare..

PAOLONE
30-12-08, 09:04
la soluzione giusta da mettere su un 50 è il blocco primavera completo..viaggi a 80 km h, silenzioso ed affidabile al 100%, calcola che hai sempre un 50ino...piu lo pompi e piu dai nell'occhio e rischi di rimanere a piedi..io a tutti quelli che mi chiedono affidabilità dico originalità.. rovescio della medaglia se opti x un 130 calcola l'imprevisto sempre.. ps. quando vuoi procedere x gli ammortizzatori puoi farlo, così che il 7 gen possa spedire tutto assieme. dammi retta fallo originale il motore 125 del tuo meccanico e tieniti vergine 50 il tuo, è il solo ragionamento logico che a mio avviso si possa fare gabry..

Gabriele82
06-01-09, 00:22
Scusa Paolo mi ero perso la tua risposta.
Grazie del consiglio, mi sembra la soluzione migliore..per il momento però sono fermo, mi concentro sul resto..al motore penserò tra un pò di tempo..