Accedi

Visualizza Versione Completa : problema elettrico PX200E



BR1
26-08-08, 18:43
salve a tutti..sono nuovo e vi chiedo aiuto..
in pratica il PX200E con miscelatore non ca scintilla alla candela.ho trovato il cavo verde a destra completamente scoperto e "cotto", sostituendolo con un cavo "volante" la scintilla non la da comunque... avete qualche dritta da darmi?
grazie a chi mi aiuterà.

Uncato_Racing
26-08-08, 18:45
hai provato con questo cavo verde completamente staccato dalla centralina?

BR1
26-08-08, 18:50
è il cavo che va alla chiave..
mi spiego meglio. guardando la centralina si tratta del cavo all estrema destra.
cmq no, non ho provato...
qual è la tua probabile diagnosi?

horusbird
26-08-08, 18:57
Ciao e benvenuto. :-)
la Vespa viaggiava e il problema si e' presentato all'improvviso o la vespa era ferma da prima e hai visto che il filo verde era cotto?

BR1
26-08-08, 19:02
Grazie del benvenuto e dell'aiuto!
allora..
la vespa funzionava...aveva la centralina col cavo di massa reciso "al calcio" quindi l abbiamo sostituita.ricollegando i cavi mi sono accorto che questo e soltanto questo cavo era in qualle condizioni, all inizio ho provato a nastrarlo, ma niente da fare.. al che ho tagliato la guaina e ho trovato la sorpresa...

ps . grazie x lo schema..ho individuato il filo, ed è quello che ho sostituito...

purtroppo con la corrente non vado molto d accordo... :-(

BR1
26-08-08, 20:14
a proposito...mi confermate che l'estrattore per il PX200 è un 28x1 ?

Uncato_Racing
26-08-08, 20:50
non so l'estrattore; per il cavo penso sia andato a massa in qualche punto, staccandolo lo escludi, non potrai spegnere la vespa, ma basterà mettere la seconda e lasciare piano la frizione per farla spegnere.
Se è quel filo che va a massa non partirà mai; una volta verificato che sia a massa potrai sostituirlo, in caso contrario si dovrà cercare la causa della mancata ccensione.

BR1
26-08-08, 20:57
allora...il fatto della massa lo escludo,in quanto ho preso un cavo elettrico nuovo e tramite due Fast-on l ho sostituito a quello incriminato..in ogni caso, come posso accertarmi se un cavo va a massa o no?
pensavo di tirare giù il volano e controllare i cavi che escono dallo statore..che ne dici?

Uncato_Racing
26-08-08, 21:08
dovresti anche dire dove lo hai giuntato, cioè la sostituzione parte dalla centralina e arriva dove? Poi provare non credo costi nulla, così ti levi il pensiero.
Se poi continua a non fare scintilla controlla il cavo candela e gli altri collegamenti, che siano tutti nella giusta posizione e non invertiti, e alla fine passa al volano.

BR1
26-08-08, 21:24
l ho sostituito! ho preso un cavo alle cui estremità ho fissato 2 fast-on e l ho fatto partire dal blocco chiave e arrivare alla centralina

Uncato_Racing
26-08-08, 21:31
bene, allora se c'è un problema lì è dopo il contatto a chiave.
Allora controlla il resto dei cavi che sono collegati alla centralina, giusto per essere sicuri che non ve ne sia qualcuno messo al posto sbagliato, e il cavo candela, dopo passa a smontare il volano, a questo punto si va a tentativi, ci deve essere un filo interrotto da qualche parte oppure un filo a massa, non ci possono essere altre spiegazioni.
Se vuoi puoi provare dopo aver disconnesso i due fili che sono dentro la scatoletta, in questo modo escludi buona parte degli utilizzatori (luci, ecc.) e se il problema è in questi te ne accorgi perchè riprende a fare scintille.
Ad un raid a un ragazzo si è spenta la 200 e non c'era scintilla, abbiamo disconnesso un pò tutto, il filo verde esterno, i due fili dentro la scatolina e la vespa è ripartita, poi abbiamo ricollegato tutto e continuava a funzionare ... non abbiamo capito che è successo, però siamo ripartiti.

BR1
26-08-08, 21:39
che dire....domani proverò!
nel frattempo ti ringrazio!

BR1
27-08-08, 16:58
allora...la prova è negativa..ho provato a scollegare il cavo sotto chiave e controllare se il cavo verde dava corrente poggiandolo sul carter,mma nulla...
a questo punto resta da trovare l estrattore e controllare il campo magnetico..se fosse da sostituire come me ne accorgo?

Uncato_Racing
27-08-08, 22:02
il cavo verde non può fare scintilla, è a basso voltaggio; se è ben collegato e funzionante alimenta la centralina che aumenta il voltaggio per la candela, la scintilla la puoi vedere soltanto dal cavo candela o dalla candela stessa.
Per il campo magnetico: premetto, nel caso non l'abbia scritto, che con l'elettricità non ci prendo tanto, cmq smonta lo statore e controlla i fili dietro, spesso si rovina l'isolante e vanno a massa in vari punti.
A questo punto se è l'isolante cotto lo vedi subito, dovrai poi cercare un elettrauto che ti possa sostituire i cavi.

BR1
27-08-08, 22:50
grazie ancora, e complimenti x la professionalità!

sostituire i cavi non è un problema, faccio da me con mio cugino elettrotecnico..
ti terrò aggiornato!

Uncato_Racing
27-08-08, 23:04
...
... complimenti x la professionalità!
...


Grazie ... :oops: ... anche se professionalmente mi occupo di tutt'altro.

I cavi sono di un tipo particolare, credo si dicano al silicone, perchè devono resistere alle temperature del motore.

Aspettiamo tutti i tuoi aggiornamenti; in bocca al lupo.

BR1
28-08-08, 13:42
si, cavi siliconici...oggi vedo di procurarmeli e domani faccio un salto in laboratorio da mio cugino per sostituirli.potrei anche arrangiarmi da me, ma lui mi fa un lavoretto a regola d arte quindi aspetto volentieri.

cmq, statore smontato, dopo aver fatto una tacca di riferimento per la fase.
il cavo bianco e rosso sono sani, ad un esame visivo.
il cavo verde che va alla centralina è spellato e va a massa sulla piastra dello statore, idem per glia altri due cavi che vanno alla morsettiera.
chi vivrà vedrà! :-)

PS: il volano pesa un quintale....c è modo di alleggerirlo o perdo troppa massa volanica?

Uncato_Racing
29-08-08, 09:00
anche tu vittima dei cavi cotti ... almeno adesso è chiaro perhcè non faceva scintilla.
Il volano della tua vespa dovrebbe essere la versione non elestart, circa 3 kg, so di gente che l'ha alleggerito ma io non l'ho mi fatto, anche perchè poi in allungo perdi qualcosa soprattutto se in due, la vespa è meno elastica e richiede più uso del cambio; questo in teoria, perchè quando montai un volano Pinasco su un mio 200 originale, di serie, non notai grandi miglioramenti, il volano leggero forse rende meglio su motori elaborati.
Se vuoi provare qualcosa di più leggero prendine uno del modello elestart e privalo della ghiera di metallo che perse per ingranare il motorino di avviamento, avrai un volano su 2,1 kg e se non ti soddisfa puoi rimettere su il tuo originale.
Puoi mettere tutti i volani elettronici elestart, compresi quelli della COSA, che si trova spesso in tutti i rottamatori. I modelli 125/150 hanno forma delle alette diverse dal modello 200, ma vanno bene lo stesso.

BR1
29-08-08, 18:30
eccomi qui!
sostituitio tutti i cavi che escono dallo statore,e la vespa funziona! :-)

per il volano...la mia è mera curiosità, il PX200E è di un amico a cui lo sto riparando...lo obbligherò a lasciarlmela per qualche gitarella!

ora mi trovo con un altro paio di problemini
1 ...ho sostituito senza difficoltà le ganasce posteriori, ma all anteriore come diavolo si tira giù il tamburo???

2 ...la frizione al momento dello stacco "sferraglia!" e poi balza in avanti..principali imputatio i dischi della frizione?? se si, esiste una guida o qualcosa per sostituirli??

chioedo scusa per le domande magari banali,sulla moto faccio da me praticamente tutto..ma è la prima vespa che sistemo!

Uncato_Racing
29-08-08, 18:40
1 ...ho sostituito senza difficoltà le ganasce posteriori, ma all anteriore come diavolo si tira giù il tamburo???

si toglie il dado centrale e poi con una mazzetta di gomma si picchia sull'asse, vedrai che il tamburo esce.



2 ...la frizione al momento dello stacco "sferraglia!" e poi balza in avanti..principali imputatio i dischi della frizione?? se si, esiste una guida o qualcosa per sostituirli??

una guida? Una no, almeno un paio ...
http://www.scooterhelp.com/tips/engine/clutch.lf.vespa.html
http://vespamaintenance.com/engine/teardown/index.html

il tutto sperando che non sia partito il parastrappi del cambio.

BR1
29-08-08, 19:52
magistrale come al solito!

..e se fosse partito il parastrappi del cambio???sono volatili per diabetici?

Uncato_Racing
29-08-08, 20:10
...
..e se fosse partito il parastrappi del cambio???sono volatili per diabetici?


sarebbe una rogna; si devono aprire i carter e togliere tutto quello che c'è dentro (escluso albero motore), il parastrappi è inchiodato sull'albero primario del cambio e schiodarlo è sempre un bell'esercizio di pazienza, poi si deve sostituire e rimontare tutto dentro i carter.

BR1
29-08-08, 20:22
controllerò tutta la frizione allora.... speriamo bene...