Visualizza Versione Completa : Mozzafiato
Mettetevi comodi, perchè dura diversi minuti:
http://www.dailymotion.com/tag/lelouche/video/xmmb_paris-en-ferrai-par-lelouche
Dopo ne riparleremo.
Incredibile!
Ho sempre pensato che i francesi di Parigi alla guida fossero un po' fuori, sono a meta tra l'esterrefatto e l'intontito!
Il pilota un fuoriclasse (e un mezzo matto) il regista/ideatore un genio (e tutto matto) la fine pero' merita davvero.
Grazie della chicca, veramente un bel filmato
eleboronero
24-12-06, 15:09
ma cos'e'? una finzione anni 70? e' anche sfortunato i semafori sono quasi tutti rossi...... :noncisiamo:
comunque da galera e buttare via la chiave!
Girato il 20 gennaio 2006? heheheh :noncisiamo:
Il link, era pubblicato da Ruoteclassiche, nel numero di dicambre 2006.
Dice che è un filmato girato da Claude Lelouche nel 1976 e si intitola "L'appuntamento". Dice, inoltre, che le riprese sono state fatte da una cinepresa montata sul paraurti anteriore di una Mercedes 300 SEL 6.3, ma gli spettatori sono convinti che si tratti di una Ferrari, perchè il rombo del motore è stato doppiato da quello di un 12 cilindri Ferrari. Fu scelta la Mercedes perchè dotata di sospensioni idropneumatiche, che permettevano riprese più ferme. Il filmato fu girato alle 5,30 di un mattino d'agosto, proprio per avere una Parigi deserta e ridurre all'osso i pericoli, toccando punte di 200 km/h. All'epoca, dice sempre Ruoteclassiche, si disse che alla guida ci fosse un pilota professionista e si fecero i nomi di Icks, Beltoise, Lafitte, come probabili piloti dell'auto ma, in realtà, fu lo stesso Lelouche a guidare l'auto. Dopo qualche tempo, Lelouche fu convocato dalla polizia parigina per la lunga serie di infrazioni commesse. Il capo della polizia gli chiese la patente, ma per pura formalità: gliela restituì subito dopo con un grande sorriso. La pellicola è stata girata senza trucchi e senza montaggi successivi.
Non è sicuramente girato negli ultimi anni, guardate i modelli delle auto e ve ne rendete conto.
Beh, io lo faccio sempre per la mia città con il Pandino, anzi so fare anche di meglio, tocco i 300 km/h per il corso :quote: :quote: :quote: :quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk: . Con la Vespa non ci provo....ruote piccole.... :noncisiamo:
MarcoPk50Xl
24-12-06, 20:25
Com'è possibile Gennaio 2006???Macchine,autobus e altri mezzi troppo vecchi...
E comunque,anche io faccio cos'i d'estate sulla Vespa...
Quel filmato l'ho già visto alcuni anni fa in rete.
Se notate bene alcuni particolari vi renderete conto che si tratta di un falso: è un filmato accelerato e l'audio del motore è stato alterato, si nota dalla frequenza del lampeggio delle frecce delle altre macchine e dal fatto che la differenza di velocità non è come dovrebbe essere.
Certo correva sicuramente, ma non si faceva i viali a 300...
Quel filmato l'ho già visto alcuni anni fa in rete.
Se notate bene alcuni particolari vi renderete conto che si tratta di un falso: è un filmato accelerato e l'audio del motore è stato alterato, si nota dalla frequenza del lampeggio delle frecce delle altre macchine e dal fatto che la differenza di velocità non è come dovrebbe essere.
Certo correva sicuramente, ma non si faceva i viali a 300...
Infatti, ammettono che il rombo del motore è stato "doppiato" con quello del 12 cilindri Ferrari e, riguardo la velocità, si parla di "punte" di 200 km/h.
MarcoPk50Xl
25-12-06, 12:43
Beh,per un Mercedes di quei anni non è tantissimo,potrebbe arrivare benissimo a 240/250Km/h.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.