PDA

Visualizza Versione Completa : Prezzi che lievitano a causa degli speculatori



Gioweb
03-09-08, 14:53
Come avrete letto da acuni miei post non posseggo vespe da circa quindicianni a causa di un furto :rabbia:

Qualche giorno fa mi si è riaccesa la lampadina ed ho cominciato a reinteressarmi, ed ho subito notato anomalie in questo settore dove venditori che non sono i proprietari ma che tramite contatti tipo il 2688 del codice civile (Proprietario non intestatario) cercano di venderti catorci a prezzi ultragonfiati.

Da quello che ho capito il 2688 non è stato fatto per questi affaristi ma per alcuni casi ad esempio familiari di genitori o parenti deceduti che rivendono il bene del defunto.
Secondo me non è legale approfittare di questo articolo per intraprendere una vera e propria attività commerciale ad oltranza nel tempo.

Esorto tutti i vespisti che si accingono all'acquisto a non accettare di pagare cifre spropositate (ho visto ET3 del 1980 a 5000.00 Euro...) ed al trattare fortemente sul prezzo. Gli annunci pompati sono a grosso rischio emulazione. Poi mi chiedo perchè vespe restaurate "maniacalmente" con motore in rodaggio vengano vendute così in fretta :Lol_5: solo per soldi??

La risposta è si! ovviamente.

Cercate cercate cercate trattate trattate trattate
Comprate dai proprietari e trattate sul prezzo.

eleboronero
03-09-08, 14:58
il primo ad applicare aumento stratosferici e ingiustificati e' stata la Piaggio stessa con i suoi vespacenter tanto da trovare spiazzato pure Pascoli che tutto in un botto ha perso la palma del + caro (poi e' corso al riparo), in riferimento alla tua battaglia contro i mulini a vento............aria si tratta.
ciao

Gioweb
03-09-08, 15:16
in riferimento alla tua battaglia contro i mulini a vento............aria si tratta.

Chi cerca una vespa oggi, se non ha il culo di trovarsela "nel fienile" la cerca in internet.
Qualche appello affinchè apra gli occhi per non prendere la sola ci deve pur essere.
Per sola intendo sul prezzo non sulla vespa "qualunque condizione sia".
Io lo adotto ed esorto tutti ad adottare questo mio compportamento.
Non dico che bisogna pagare una vespa 100 Euro ma penso che il Borsino + o - una piccola percentuale sia un ottimo riferimento anche adesso 3 settembre 2008

BORSINO PREZZI VESPE: http://www.vesparesources.com/telaio/borsino.html

Non comprate a qualunque prezzo!

signorhood
03-09-08, 15:18
il primo ad applicare aumento stratosferici e ingiustificati e' stata la Piaggio stessa con i suoi vespacenter tanto da trovare spiazzato pure Pascoli che tutto in un botto ha perso la palma del + caro (poi e' corso al riparo), in riferimento alla tua battaglia contro i mulini a vento............aria si tratta.
ciao

:mrgreen: Le leggi del mercato non si combattono con gli appelli accorati.
I prezzi saliranno fino a quando ci sarà richiesta.
Fino a quando (oltre gli appassionati) sarà di moda avere una vespa vintage restaurata da sfoggiare agli amici i prezzi saliranno.
Quando la richiesta dimunuirà . . . caleranno.

Di quelli che comprano le vespe restaurate per farsi vedere all'aperitivo non me ne sbatte un amato caxxo e se le pagano uno sproposito peggio per loro.
Spero anzi che arrivino a cifre impossibili così si levano di mezzo una marea di vespisti dell'ultima ora.

alexpx125
03-09-08, 15:21
Sono d'accordo con signorhood...e personalmente penso che comunque il mio PX125E dell'82 non lo venderei neanche per 5000 €...a meno che non abbia dei grossi problemi finanziari...

Alemilan
03-09-08, 15:43
Legge della domanda e dell'offerta.. Tanta gente vuole un prodotto, il prezzo lievita , alla gente non interessa più il prodotto ,il prezzo scende.. quindi io da un lato credo che l'aumento sia giustificato (da questa legge) , ma c'è anche da dire che siamo sempre più difronte anche a Speculazione perchè il mercato, soprattutto tra privati, non ha leggi..

patau82
03-09-08, 15:54
Secondo il mio modesto parere più che il prezzo delle vespe sono alti i prezzi dei pezzi di ricambio. Il che incide alla fine sui prezzi delle vespe!

horusbird
03-09-08, 16:02
Il mercato e' ancora in salita per quanto riguarda i "vespisti dell'ultimora" che cita signorhood, un pelino meno per quanto riguarda i "mercanti" i quali probabilmente stanno annusando una possibile fase di recesso, questo lo dico perche' negli ultimi tempi ho sentito almeno 3 o 4 di quelli presso cui girano decine e decine di vespe l'anno, che stanno cercando di vendere dei lotti interi anche di 20 o 30 vespe. Chiaramente in questo caso i prezzi calano drasticamente e, il fatto che rinuncino a maggiori guadagni, significa che e' possibile una "flessione" del mercato.
In ogni caso la gente non compra e questo se vogliamo per noi e' un bene, vedo che su eBay vengono chiuse molte aste senza aver avuto neppure una offerta, che poi non compri perche' si ha meno disponibilita' e' comunque positivo.

signorhood
03-09-08, 16:10
Vabbè, questo più che un sintomo di recesso del settore vespa d'epoca è un sintomo di recessione generale del paese allo sbando.
Chiaro che i beni voluttuari sono i primi a calare di volume e la vespa d'epoca non rientra traquei beni primari.
Almeno per gli altri, per me si!!! :mrgreen:
Ma mi sono premunito in tempi migliori.

eleboronero
03-09-08, 16:15
mi ricordo di un mio amico che anni fa acquisto' x oltre 60 milioni di lire orologi swatch.........ora si ritrova con 3000 euro di orologi di plastica.........ma non glielo ricordo di frequente xche' ormai ha una certa eta' come me! hihihihihihihi

signorhood
03-09-08, 16:19
Vorrei che come il tuo amico ci rimanessero quelli che si son comprati le 98 e le U a 40.000 euro.

PaSqualo
03-09-08, 16:23
anche quelli che si son comprati una Rally 180 a 1900 €? :mah:

pakicit
03-09-08, 16:33
l'aumento dei prezzi è un fenomeno che sta dilagando in tutto il mondo dei "mezzi storici" macchine o moto che siano....poi ci sono marche e modelli che godono molto di + degli aumenti ed altre che ne risentono meno...
in altri campi si direbbe che è una bolla speculativa e le bolle, si sa, prima o poi scoppiano!!!
passata la moda, passato il momento,dopo un pò di ristagno il mercato dovrebbe scendere

saluti>>L

alexpx125
03-09-08, 16:37
Quelli che hanno preso una Rally 180 a 1900 € secondo me hanno fatto bene a prenderla, ma per tenersela e non per rivenderla...guai a loro :frustate:

fonzie86
03-09-08, 16:43
cose da pazzi

PaSqualo
03-09-08, 16:44
Quelli che hanno preso una Rally 180 a 1900 € secondo me hanno fatto bene a prenderla, ma per tenersela e non per rivenderla...guai a loro :frustate:

Vendere? Che significa? ;-)

Solo una Lambretta sto tentando di vendere (anche salata lo ammetto) solo perchè devo finanziarmi qualche restauro :ciao:

baronerosso53
03-09-08, 17:22
A me personalmente che i prezzi salgano o scendano non interessa assolutamente per il semplice fatto che quello che ho
acquistato aveva per me in quel momento, il giusto prezzo e non ho mai acquistato con l'intenzione di specularci su bensì per portarmi a casa
pezzi che avevo sempre ammirato. Se con il tempo si dimezzerà il valore o si venderà a chilo per me è indifferente, l'importante è che quando giro con le mie amate mi sento ripagato-felice e infinitamente ....libero.
Cambia il discorso per chi voglia acquistare una prima vespa, capisco le difficoltà.Comunque se non si va sul pezzo particolare qualche bella PX
si trova ancora bene. Altra storia per fare un restauro, qui son dolori per tutti :nono:
Concludo dicendo che per me la colpa è sopratutto di chi compra.
Saluti Marino ;-)

alexpx125
03-09-08, 17:24
Quelli che hanno preso una Rally 180 a 1900 € secondo me hanno fatto bene a prenderla, ma per tenersela e non per rivenderla...guai a loro :frustate:

Vendere? Che significa? ;-)

Solo una Lambretta sto tentando di vendere (anche salata lo ammetto) solo perchè devo finanziarmi qualche restauro :ciao:
Non era riferito a te, e neanche a nessuno in particolare. Era solo per dire che ci sono in giro persone che ci speculano, e non vanno neanche per il sottile... :ciao:

GustaV
03-09-08, 17:32
Comunque il mercato non lo pieghi: basta che ci sia solo uno ad essere disposto a pagare una ET3 5000 euro, che allora l'ET3 vale 5000 euro.
Puoi solo decidere se considerarti un potenziale acquirente di una Vespa o tirartene fuori.
Io vorrei acquistare una Vespa, tuttavia, per quanto mi riguarda, il valore medio di mercato di una Vespa supera di gran lunga il valore che io do all'oggetto Vespa, quindi non acquisto e mi tiro fuori. Rinuncio all'acquisto ed i soldi che avrei potuto destinare li uso per prendere qualcos'altro che per me ha un valore adeguato. Rimango con la mia unica PX, che mi faccio bastare.
Se il mercato, come previsto da Horusbird, si contrarrà e la bolla scoppierà, i prezzi scenderanno ad un livello per me accettabile, allora forse mi muoverò per acquistare una Vespa, sempre se allora la mia situazione di vita me lo permetterà.
Le Vespe sono belle, piacciono a tutti noi, ma non sono come il pane, si può vivere senza.

ricmusic
03-09-08, 18:23
Quoto Davide 100%.
Il problema non è il prezzo ma il valore che si attribuisce al bene che si sta acquistando.
Non si tratta di cercare il sistema migliore per accaparrarsi il maggior numero di mezzi...e poi che ci facciamo con 50 Vespe ?
Capisco avere la disponibilità e quindi acquistare un mezzo anche a qualsiasi prezzo ma per quale motivo ?
Il punto è chiedersi sempre perchè, perchè spendere una determinata cifra per un determinato "bene".
E qui casca l'asino....se il motivo è fare la gara col vicino o mostrare al resto del mondo che certe cose ce le possiamo permettere allora per me sono comunque soldi buttati. Se dietro un acquisto, anche costoso, c'è la passione o l'affetto per qualcosa a cui teniamo allora non vedo il problema.
A noi piacciono le Vespe e ci fa incacchiare che ci sia gente che ci specula lasciando a bocca asciutta appassionati veri che magari le meriterebbero di più....ma da quando gira il mondo i privilegi non sono per chi se li merita....sono per chi se li può permettere purtroppo...

:ciao: Riccardo
PS anch'io posseggo un decina di Swatch nuovi di pacca :oops:

marco.
03-09-08, 18:25
io su un sito di una concessionaria di moto in piemonte un visto una vespa cosa 125 a 650 €
poi nn so com era messa dalla foto nn era male......
cmq a me e andata di culo perche la mia vespa si nn sara super rara ma lo trovata nell'ex pollaio di mio zio e quindi sn stato apposto ma
a tra pochi anni se saro un acquirente saprei gia che se vuoi una vespa nn devi inziare a cercare i modelli rari anzi sui piu comuni o meno famosi
(vedi la Cosa che a me pice pure!)e magari trovi qualcosa.

Alemilan
03-09-08, 18:44
Sicuramente al giorno d'oggi il prezzo è molto influenzato dal fattore moda... ma credo che comunque la vespa abbia caratteristiche particolari che la rendono un oggetto di culto e quindi sempre di moda inoltre penso che raramente quelli che negli ultimi anni si sono appassionati alla vespa, passata la moda se ne sbarazzino, a meno che lo stato non intervenga con decreti che limitino la libertà di circolazione (come già avviene in molte grandi città)..Spero vivamente che in questo senso lo stato intervenga in maniera positiva nei confronti di chi come noi (e sono tanti) hanno la passione per i veicoli d'epoca..

Gioweb
03-09-08, 19:10
Concludo dicendo che per me la colpa è sopratutto di chi compra.
Saluti Marino ;-)

Cercate cercate cercate trattate trattate trattate
Comprate dai proprietari e trattate sul prezzo.

:boxing:

GiPiRat
03-09-08, 19:23
Cercate cercate cercate trattate trattate trattate
Comprate dai proprietari e trattate sul prezzo.


E' probabilmente questo il motivo per cui non compro più vespe da 5 anni (ho preso solo un Lui 50CL 2 anni fa, ma a 340 euro! ;-) ).

Ciao, Gino

horusbird
03-09-08, 19:36
Sicuramente al giorno d'oggi il prezzo è molto influenzato dal fattore moda... ma credo che comunque la Vespa abbia caratteristiche particolari che la rendono un oggetto di culto e quindi sempre di moda inoltre penso che raramente quelli che negli ultimi anni si sono appassionati alla Vespa, passata la moda se ne sbarazzino, a meno che lo stato non intervenga con decreti che limitino la libertà di circolazione (come già avviene in molte grandi città)..Spero vivamente che in questo senso lo stato intervenga in maniera positiva nei confronti di chi come noi (e sono tanti) hanno la passione per i veicoli d'epoca..

Il problema non sono gli appassionati di vespa, quelli (cioe' noi ;-) ) possiedono/possediamo da una a x vespe, e x in genere non supera mai una certa cifra visto che bene o male abbiamo tutti famiglia, o siamo studenti o comunque non siamo mediamente ricchissimi.
Il problema vero che a me fa inc@@@are tantissimo e' quando come giorni fa ho scoperto che un tale che abita dalle mie parti e che non capisce una mazza di vespe e ha sempre fatto altro nella sua vita, ha un capannone, si proprio un capannone dove riposano decine e decine di vespe di cui ha fatto incetta in questi ultimi 5 anni! E' chiaro che poi se giro nelle campagne della mia zona, per una 50 special sfasciata i vecchietti chiedono 1000 euro! :rabbia: Uno mi ha detto, se TIZIO (il bastardone del capannone) le arraffa tutte vuol dire che valgono tanto, quindi se ti interessa mi dai tot altrimenti la tengo in cantina. :doh:

Alemilan
03-09-08, 19:41
Di questo hai pienamente ragione Horus... effettivamente non ho parlato del speculatore.. :frustate: :frustate: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

anonimus
03-09-08, 21:48
Comunque il mercato non lo pieghi: basta che ci sia solo uno ad essere disposto a pagare una ET3 5000 euro, che allora l'ET3 vale 5000 euro.
Puoi solo decidere se considerarti un potenziale acquirente di una Vespa o tirartene fuori.
Io vorrei acquistare una Vespa, tuttavia, per quanto mi riguarda, il valore medio di mercato di una Vespa supera di gran lunga il valore che io do all'oggetto Vespa, quindi non acquisto e mi tiro fuori. Rinuncio all'acquisto ed i soldi che avrei potuto destinare li uso per prendere qualcos'altro che per me ha un valore adeguato. Rimango con la mia unica PX, che mi faccio bastare.
Se il mercato, come previsto da Horusbird, si contrarrà e la bolla scoppierà, i prezzi scenderanno ad un livello per me accettabile, allora forse mi muoverò per acquistare una Vespa, sempre se allora la mia situazione di vita me lo permetterà.
Le Vespe sono belle, piacciono a tutti noi, ma non sono come il pane, si può vivere senza.

come non quotare......

nel momento in cui ho potuto comprare una seconda vespa purtroppo l'ho dovuta subito rivendere.........ora si mi godo il mio senza frecce ma sono sempre in continua ricerca per cercare una large anni 70 o un 200......e con i prezzi attuali sono improponibili...

signorhood
03-09-08, 22:08
Io ho un po di vespe, niente di che ma non ho mai speso cifre fuori dal normale anzi . . .
molti pezzi li ho finanziati con i vespamodelli, altri con i ricambi che avevo l'occhio di trovare e se non mi servivano di rivendere senxa nemmeno specularci quanto altri sapevano fare.
Risultato?
125 TS 500.000 lire
150 GL 140.000 lire
50 r 350.000 lire
125 ET3 400.000 lire
150 VB1 140.000 lire
200 rally 200.00 euro a società con Gino
telaio di VSB 100.00 a società con Gino
150 VB1 140.00 euro
125 VNB6 regalata in cambio di favore
125 VNB1 regalata
180 rally 400.00 euro
125 VNB1 60 euro il telaio e 30 euro il "suo" motore
150 VBB 60 euro il telaio, 15 euro il motore
125 VNB4 CIF 40 euro il telaio, 30 euro il motore
125 T5 scambiata con una 125 GTR pagata 300 euro + il suo restauro fatto da me
50 l in saldo di 200.00 euro per la vendita del 180 ss
50 LUNA scambiato con un mosquito paglianti + 200.000 lire
150 LI3 400.00 euro
125 special 68 250.00 telaio 50.00 euro motore
125 special 67 100 euro telaio, motore regalato
175 TV2 regalato

Se fate il totale si arriva si e no alla cifra che oggi richiederebbero per una qualsiasi dei mezzi elencati restaurato più o meno discretamente.

Ho venduto (anzi svenduto) il 180 ss a 1500 euro + una 50 l da restaurare
ho regalato la 50 l
ho venduto una delle 150 VB1 a 400.00 euro.

primaserie
03-09-08, 22:41
Vorrei che come il tuo amico ci rimanessero quelli che si son comprati le 98 e le U a 40.000 euro.

Chi spende e ha speso cifre simili per modelli simili non penso l'abbia fatto per un discorso puramente "di moda". Gente in Vespa al Billionaire, per il momento, non se n'è ancora vista.... :roll:
Di 98 e di U non ce ne sono più (scusate la rima... :roll: ), e chi può le acquista al prezzo che costano...

Gioweb
03-09-08, 23:16
90 ss 98 per me chi le "propone" in vendita a 10000,00 poi a 20000,00 se le può anche tenere. Tutto questo finto valore lo danno gli stupidi che ci corrono e sbavano dietro a tutti i costi. Qui non si tratta nemmeno più di trattare si è proprio fuori ogni logica umana. Alla fine quella 90 ss non è altro che un vespino rosso truccato!!

Fate come loro due che si amano e vanno in giro
sul vespone rosso senza badare troppo alle sigle
:vespone:

semiscopremiamoglie
04-09-08, 10:26
la vespa da simbolo nazional popolare, a bene di lusso, ad oggetto cult di massa... a rifletterci, è incredibile tutto questo

primaserie
04-09-08, 12:01
Tutto questo finto valore lo danno gli stupidi che ci corrono e sbavano dietro a tutti i costi. Qui non si tratta nemmeno più di trattare si è proprio fuori ogni logica umana. Alla fine quella 90 ss non è altro che un vespino rosso truccato!!




Dipende dei punti di vista.
Anche le banconote non sono altro che carta stampata a colori... :roll:

Ale15
04-09-08, 12:33
Legge domanda offerta come dicono in tanti ed ovviamente più gente è disposta a pagare più i prezzi salgono, finchè ci saranno stranieri pazzi disposti a sborsare cifre esorbitanti, chi vende userà quel prezzo come riferimento e ovviamente dirà "e io son fesso che la vendo a meno".... Creare un precedente è la cosa che fà più male al mercato...Se quello l' ha venduta a tot. riesco a venderla anch' io.....

Ho anche sentito dire di aspettare a comprare una Vespa, non è il momento..... tra poco i prezzi torneranno ragionevoli.......
Purtroppo personalmente penso proprio di no, aumenteranno eccome.... daltronde come si può pensare che chi oggi compra una Primavera a 3000 € domani la venda a meno? E' assurdo...

Quello che è aumentato è comunque il costo del restauro ed il resto ovviamente vien di conseguenza... I borsini che si trovano in internet (anche su questo sito) sono a parer mio pura utopia...
Quello che sò per certo è che la mia Vespa 50N quotata intorno ai 1500 € da restaurata è ovvio che io non me ne libererei mai a quella cifra, anche se il reale valore magari è quello con quei soldi ci ho fatto il restauro + o -, e la Vespa era già mia! Figuriamoci a doverla anche comprare....

Chi specula in primis quindi non è il venditore (non tutti almeno) ma chi vive "ufficialmente" su questo mondo.... ricambisti su tutti....

A comprare son tutti bravi a dire "ESAGERATO! SEI IMPAZZITO eccetera"... ma voglio vedere quanti di noi cederebbero una Rally 200 per meno di 5000 €


Detto questo il mercato rimane ancora folle, qui a Torino su Corso Francia c'è una Chevrolet Corvette Sting Ray '75 restaurata perfetta iscritta ASI a 15 000 €.... parliamo di 5700 cc e 400 CV se non erro...... ho visto Vespe su e-Bay perfin più care....fate voi se sono prezzi ragionevoli....

Quello che rimane da fare per chi come me non è miliardario, è cercare ancora quelle rarissime Vespe da pollaio sparse qua e là...
Alla fine il mercato impazzirà ancora, ma i veri appassionati, da buoni Vespisti, avranno sempre la pazienza e soluzione giusta la troveranno sempre....

I modaioli, quelli.... Che si comprino pure i restauri approssimativi a prezzi di opere d' arte....

semiscopremiamoglie
04-09-08, 12:46
I modaioli, quelli.... Che si comprino pure i restauri approssimativi a prezzi di opere d' arte....

la differenza la fa il restauro... se su una 50 N non metti il contachilometri con logo rettangolare ma il contachilometrino veglia che montavano il ..Si.. ed il Ciao, o la sua sella singola originale, potrebbe valere anche meno dei 1500 euro...

ciao

damdam
04-09-08, 13:12
secondo me è solo speculazione, la metà (o forse i 3/4 ) dei "vespisti" che vedo in giro sono solo modaioli che han preso la vespa per fare i fighi in centro storico.
Sono loro quelli che comprano a qualsiasi prezzo, perchè non avendo passione (lo fanno solo per moda o poco più) non hanno un reale interesse e quindi non si preoccupano di accertarsi sul valore reale del mezzo, le condizioni, la rarità o meno.... semplicemente il commerciante/speculatore di turno lancia il prezzo e loro abboccano e pagano senza fiatare...è così che i prezzi salgono...e non penso scenderanno più purtroppo...a volte mi è capitato di parlare con persone che hanno dei 50ini banalissimi (special, L... ) o dei catorci in garage e pensano di avere dell'oro... "si questa è la vespa che avevo ereditato da mio padre, mi han detto che ora vale 2000€ " ...e magari è una special malconcia da ristrutturare...

...non hanno neanche idea di quello di cui stanno parlando, sono semplici privati cittadini ignoranti (in materia) che si son ritrovati un vespa in garage/fienile, non l'hanno mai cagata neanche di striscio, non sanno che modello è, non sanno quanto tempo e quanti soldi servono a ristrutturarla....ma non la vendono a meno di 10.000.000.000 € perchè han dato uno sguardo al e-bay , il covo dei truffatori !!!!!

Quindi la colpa secondo me è :

DALLA PARTE DEI VENDITORI : commercianti e privati ignoranti speculatori : SONO LORO CHE FANNO I PREZZI ALTI

DALLA PARTE DEGLI ACQUIRENTI : i modaioli, i fighetti del "voglio tutto e subito" , gli ignoranti (sui prezzi e sul valore reale) : SONO LORO CHE ACCETTANO QUALSIASI PREZZO DEI COMMERCIANTI/SPECULATORI

ecco che in questo modo l'offerta e la domanda sono falsati raggiungendo i prezzi pazzi odierni.

Se tutti fossero informati sui modelli, sul numero di esemplari prodotti, sulla rarità/non rarità , se tutti fossero in grado di capire le REALI condizioni del mezzo che vogliono acquistare (quanti e quali lavori, quanto tempo e quanti soldi serviranno) , se tutti fossero informati sulle procedure burocratiche (c'è gente che paga migliaia di euro per una vespa demolita o senza documenti che non riuscirà mai a rimettere in strada) ....

....ecco che allora probabilmente i prezzi sarebbero più umani , più vicini alla realtà, e non ci sarebbe la bolla speculativa (che tanto bolla non è visto che a mio parere non scoppierà mai )

proprio prima di Agosto mi è capitato di vedere da un concessionario piaggio della mia zona la seguente scena : manager incravattato con macchinone BMW che guarda una TS 125 conservata...continua a chiedere "che modello ha detto che è ? " ... "funziona bene?" ..."che cilindrata è ? " ... "quanto ci vorrà a rimetterla a posto ? " MORALE : sto scemo non conosceva neppure il modello , non aveva mai avuto una vespa in vita sua, voleva ristrutturare un bel conservato (eresia!) , ha accettato di pagarla 2800€

cosicchè ad un prezzo spropositato sto modaiolo ha acquistato un bel TS conservato che sarà sabbiato e riverniciato e fatto ristrutturare quasi sicuramente da un costosissimo meccanico... RISULTATO : tra questo e quello, materiali e manodopera spenderà almeno 5000€ per cancellare dalla faccia della terra un TS conservato ed ottenere un "banale" TS restaurato, e se un domani si stancherà della Vespa l'andrà a rivendere a minimo minimo 6000€ ....ed io scommetto che ci sarà un altro cretino come lui pronto ad acquistarla a quella cifra...

SCUSATE LO SFOGO, ma ogni tanto ci vuole ! Sti prezzi pazzi han proprio rotto le scatole :-(

Marben
04-09-08, 13:28
Quoto al 100% Damdam...

04-09-08, 13:38
Quoto anche io in pieno, solo che devo fare una precisazione...

Tu non immagini quante volte io ed i miei amici abbiamo fatto gli "gnorri" vicino ad una Vespa, per far credere di non capirne una mazza e dunque cercare di abbassarne il costo......

Non ti fidare MAI di quello che vedi ed ascolti.......
Enrico

Gioweb
04-09-08, 14:07
SCUSATE LO SFOGO, ma ogni tanto ci vuole ! Sti prezzi pazzi han proprio rotto le scatole :-(

damdam il tuo sfogo è legittimo e il mio scopo è stato raggiunto! alla ricerca "prezzi delle vespe" http://www.google.it/search?q=prezzi+delle+vespe&

in terza posizione c'è questa discussione. Siccome io ho trovato questo forum dopo aver digitato queste tre parole, di sicuro qualche sprovveduto rovinamercato si leggerà questa discussione e avrà modo di valutare. Poi se è disposto acquista... l'importante è essere consapevoli soprattutto in fase di acquisto.

Detto questo, io non sono contro chi vuole fare il suo bel business sia in acquisto che in vendita basta che non diventi un vizzio :twisted:

cercate cercate cercate trattate trattate trattate
Acquistate dal proprietario e trattate sul prezzo

eleboronero
04-09-08, 15:09
...intanto l'ingresso ad imola sara' 8 euro e si vocifera di 9 euro x novegro............

signorhood
04-09-08, 16:04
...intanto l'ingresso ad imola sara' 8 euro e si vocifera di 9 euro x novegro............

Ecco, tanto per capirci.

semiscopremiamoglie
04-09-08, 16:14
era 8 euro alle Capannelle a Roma (due anni fa) dove c'erano si e nò 30 espositori di carcasse varie...figuriamoci oggi..

baronerosso53
04-09-08, 16:20
E vedrai che l'affluenza non diminuirà. Allora se vogliamo fare un riassunto?
passione o non passione=se hai disponibilità ti comperi quante 98 desideri
passione o non passione=se non hai disponibilità non comperi o aspetti
passione o non passione= di quello che gira in centro storico per fare il figo non me ne fre...un .....
passione = mi diverto tantissimo anche con la mia 50r
passione =guardate il viso soridente sull'avatar penso sia Mari,non ha una gs o bacchetta ma il sorriso esprime tutta la sua felicità
Alla fine tutti hanno ragione e tutti hanno torto, non si può rispondere direttamente alla domanda principale perchè sono
troppi i fattori coinvolti. A mio parere saliranno ancora .Scusate se mi sono dilungato.
L'importante è divertirsi con quello che si ha.
Saluti Marino ;-)

eleboronero
04-09-08, 16:45
L'importante è divertirsi con quello che si ha.

lo dice sempre anche mia moglie.......... :shock: ;-) :ciapet: :ciao:

semiscopremiamoglie
04-09-08, 16:52
ho venduto uno special a 3000 euro, restaurato decentemente... una special primo tipo a 950 euro, tutta da rifare e con sella mancante. Devo andare a costituirmi?

baronerosso53
04-09-08, 17:02
L'importante è divertirsi con quello che si ha.
[/quote]
lo dice sempre anche mia moglie.......... :shock: ;-) :ciapet: :ciao:[/quote]

HaHaHa :mrgreen: bella questa Ele :ciao:

Saluti Marino ;-)

Gioweb
04-09-08, 17:05
ho venduto uno special a 3000 euro, restaurato decentemente... una special primo tipo a 950 euro, tutta da rifare e con sella mancante. Devo andare a costituirmi?

Se è solo quella no, sei assolto! :mrgreen:
Ma alla prossima :rabbia:

:ciao:

baronerosso53
04-09-08, 17:05
ho venduto uno special a 3000 euro, restaurato decentemente... una special primo tipo a 950 euro, tutta da rifare e con sella mancante. Devo andare a costituirmi?

HaHa, riagganciando un tuo post precedente diciamo che si trattava di
un bene di lusso :D

Saluti Marino ;-)

semiscopremiamoglie
04-09-08, 17:07
Barone, è vero, ma quando si ha a che fare con i parenti, uno sconticino dovevo pur farlo... eheheheh

primaserie
04-09-08, 20:24
...intanto l'ingresso ad imola sara' 8 euro e si vocifera di 9 euro x novegro............

Questa è la vera speculazione!!

:evil:

primaserie
04-09-08, 20:36
ho venduto uno special a 3000 euro, restaurato decentemente... una special primo tipo a 950 euro, tutta da rifare e con sella mancante. Devo andare a costituirmi?

Non voglio assolutamente difendere chi fomenta il rialzo delle quotazioni, è contro il nostro (mio) interesse.
Ma quello che non riesco ad accettare è che con questi prezzi in continuo aumento delle Vespe si parla tanto di speculazioni e truffe alla luce del sole, ma credo che CHIUNQUE, tra di noi, gente che bene o male ha una minima idea di quanto possa valere una vespa messa in determinate condizioni, non venderebbe MAI a meno di quanto si può ottenere effettivamente...
So benissimo che un Rally primaserie non può valere 5000 euro come capita di veder richiedere su internet, ma personalmente se dovessi venderlo, non mi faccio problemi a dichiarare che non chiederei molto di meno!
E' inutile quindi star qui tanto a roderci il fegato, credo che di Robin Hood ce ne siano veramente pochi, al giorno d'oggi... i soldi non li regala nessuno, si guadagnano con fatica e se si possono prendere, non c'è motivo per sputarci sopra, anche avendo ormai appurato che questo mercato difficilmente si spegnerà di colpo.

Spero di non essere frainteso... :roll:

pakicit
04-09-08, 22:33
giusto ieri mi ero imbattuto in questo annuncio:

http://bergamo.kijiji.it/c-Auto-e-moto-Scooter-e-motorini-Altro-vespa-50-W0QQAdIdZ70977953

vecchio di qualche giorno ma il tizio vendava questa vespa 50 del 1969 per 50 euro.subito ho pensato che si fosse sbagliato e avesse dimenticato uno "0" all'annuncio poi, seppur in ritardo l'ho chiamato...senza neanche dire "pronto" il padrone della vespa mi aveva giàò risposto dicendo che erano 4 giorni che il telefono suonava in continuazione e non en poteva più se volevo però potevo unirmi al gruppo di quelli che andavano a vederla nel pomeriggio o al gruppo serale!


per farla breve la vespa in questione era un peso in garage( spostala di qua, spostala di là) e invece di buttarla si è deciso a venderla per una cifra simbola (i soliti 50 euro) però, ed ecco il però, viste le chiamate, vista la gente che domandava come mai a così poco ha deciso di trasformar tutto in una sorta di asta ed adesso se la piglia il miglior offerente....
lui stesso mi ha detto al telefono "a saperlo prima che valeva così mica mettevo l'annuncio a 50 euro...."

...così è la vita.... :boh:

saluti>>L

signorhood
04-09-08, 23:25
Ecco appunto . . . chi sono quelli che fanno lievitare i prezzi? Chi cerca o chi offre?

Gioweb
05-09-08, 06:41
internet per queste cose è un macello... l'informazione gira troppo velocemente.

GustaV
05-09-08, 07:01
Perchè non cambiamo il titole del post in "Muro del pianto" ? ;-)

signorhood
05-09-08, 07:38
E perchè? Io non piango gongolo.
Se uno è disperato perchè non riesce a trovare una faro basso a meno di 6000 euro a me fa piangere dal ridere.
Quando leggo che uno non dorme la notte perchè gli hanno soffiato una 90ss a 10.000 euro mi viene da ridere amaro.

Perchè questi soggetti con l'essere vespisti hanno poco o forse niente.

Quello che mi fa piangere è che anche i vespisti, quelli che si contano in base ai chilometri fatti a bordo di una vespa e non dal numero di vespe a km 0 che ammucchiano nei loro garages, finiscono per dolersi di un problema che con l'essere vespisti non c'entra uncazzodiniente.

I discorsi di valore di una 98, di quanto è rara e di quanto vale . . . lasciateli ai collezionisti.
Noi, possiamo anche essere collezionisti, ma se siamo, prima di tutto ed essenzialmente dei vespisti, lasciamo questi discorsi a "queglialtri" soggetti.

Quelli che quando vedono una vespa ti chiedono "quanto vale" invece di chiederti quanti chilometri hai fatto.

Non ci cascate in questo gioco, che è a tutto loro vantaggio.
Quando uno su un forum chiede quanto vale una vespa, quanto è rara, a quanto la può vendere o la può comperare o è un pirla appena arrivato che non si è nemmeno letto una pagina del sito che lo ospita o è un esibizionista che cerca di dimostrare che cerca o ha "pezzi ritenuti pregiati" oppure è un commerciante.

Vespista al 99% NON E'!!!

vader.t7
05-09-08, 18:07
Le Vespe sono belle, piacciono a tutti noi, ma non sono come il pane, si può vivere senza.

Esatto! quoto al 100%

Adesso, non vorrei offendere nessuno sia chiaro, ma secondo me gran parte della gente si fa delle seghe mentali paurose...

Alla fine si tratta solo di una bolla che prima o poi scoppierá. Lasciamo tempo al tempo.
Grazie al cielo qui da me "fighetti da bar" non ce ne sono, anche se devo dire che leggendo annunci (non ebay, subito ecc) sia su giornali locali che su bacheche a volte vedo richieste da parte di gente (contadini sopratutto) che non conosce ne modello ne valore che rasentano il tragicomico.
"px 50 a 1000 euro" / "vespa spezial 50 a 2500 euro" / "vespa px da sistemare a 1700 euro"...ma sinceramente non mi scandalizzo.

Io ho il mio modo di vivere la vespa come ognuno ha il proprio e indiscutibile, peró giuro che non riesco a capire certe persone (poi RIPETO ognuno fa quello che vuole...) che hanno 10-20 modelli di vespe diversi e ne usano solo 1 o 2...(non parlo di speculatori)
Quella non è passione bensì ossessione.

Capisco chi ha 2-3 modelli ma vedo gente che cerca cerca cerca e cerca ancora sempre piu modelli a volte disanguandosi... :mah: ...e sinceramente non capirei la cosa neanche se si trovassero -per intenderci- farobasso a 1000 euro...

sinceramente mi piacerebbe avere una ET3 o una LI 3° serie e se trovassi l'occasione a buon (ottimo) prezzo un pensierino lo faró sicuramente ma poi stop!

ps. conosco un tizio che ha una farobasso in cantina da 30 anni, caro ricordo del padre deceduto molti anni fa. Il tizio in questione non la usa e non l'ha mai usata in quanto non ha la patente. :mrgreen:

LUIGINO
05-09-08, 18:37
secondo il mio parere i prezzi non scenderanno mai!perchè? la vespa è storia mondiale è il vanto dell'Italia....tra le tantissime riviste degli anni passati di cui ho la fortuna di possedere si parla sempre di vespa!mio padre dice che solo ora si rende conto che sui giornali motoristici la vespa aveva un grande risalto negli articoli e ancor di piu' nelle foderine ! significa STORIA e la storia non si cancella e se qualche danaroso ha speso cifre alte per accaparrarsi una vespa non la regalera' piuttosto la lascera' marcire in uno sgabuzzino della sua ditta! ......poi le piccole eccezioni ci sono sempre......

vader.t7
05-09-08, 18:41
secondo il mio parere i prezzi non scenderanno mai!perchè? la Vespa è storia mondiale è il vanto dell'Italia....tra le tantissime riviste degli anni passati di cui ho la fortuna di possedere si parla sempre di Vespa!mio padre dice che solo ora si rende conto che sui giornali motoristici la Vespa aveva un grande risalto negli articoli e ancor di piu' nelle foderine ! significa STORIA e la storia non si cancella e se qualche danaroso ha speso cifre alte per accaparrarsi una Vespa non la regalera' piuttosto la lascera' marcire in uno sgabuzzino della sua ditta! ......poi le piccole eccezioni ci sono sempre......


scoppierá scoppierá...non dico che all improvviso si abbasseranno del 70% ma si abbasseranno...forse del 20-25% ma si abbasseranno...si tratta pur sempre di vespe mica del pane quotidiano...

LUIGINO
05-09-08, 18:50
io sarei contento se calassero anche solo del 50% :mah: in quanto potrei aquistare un modello tosto a prezzo ,comunque per il momento la mia GL me la tengo stretta!!!!!!!!non di solo pane vive l'uomo :ciao:

primaserie
05-09-08, 19:39
secondo il mio parere i prezzi non scenderanno mai!perchè? la Vespa è storia mondiale è il vanto dell'Italia....tra le tantissime riviste degli anni passati di cui ho la fortuna di possedere si parla sempre di Vespa!mio padre dice che solo ora si rende conto che sui giornali motoristici la Vespa aveva un grande risalto negli articoli e ancor di piu' nelle foderine ! significa STORIA e la storia non si cancella e se qualche danaroso ha speso cifre alte per accaparrarsi una Vespa non la regalera' piuttosto la lascera' marcire in uno sgabuzzino della sua ditta! ......poi le piccole eccezioni ci sono sempre......


scoppierá scoppierá...non dico che all improvviso si abbasseranno del 70% ma si abbasseranno...forse del 20-25% ma si abbasseranno...

eheheh
Saranno almeno sei anni che si dice così... :roll:

O finiamo in una crisi economica in stile Argentina oppure il "valore" continuerà inesorabilmente ad aumentare.

horusbird
05-09-08, 19:56
.......
............
Ma quello che non riesco ad accettare è che con questi prezzi in continuo aumento delle Vespe si parla tanto di speculazioni e truffe alla luce del sole, ma credo che CHIUNQUE, tra di noi, gente che bene o male ha una minima idea di quanto possa valere una Vespa messa in determinate condizioni, non venderebbe MAI a meno di quanto si può ottenere effettivamente........
......

Spero di non essere frainteso... :roll:

io invece non venderei proprio MAI se non fossi "obbligato" dalla mia stessa passione, indipendentemente dalla cifra che potrei ricavare.
Obbligato vuol dire che bene o male se c'e' la passione della Vespa e si ha spazio e una moglie compensiva :mogli: :noncisiamo: credo che molti di noi se potessero permetterselo avrebbero ben piu' di una vespa, quindi a volte devo "vendere" qualche mia creatura esclusivamente per acquistare altro o per restaurare l'ultimo rottame (sempre come li chiama la signora :-) ) appena trovato a cifre accettabili!

E' evidente che non sono fesso e che non regalo i soldi in giro, ma se vendo una vespa Special come nuova a 1250 euro, mi sento con la coscienza a posto in quanto e' quello il suo reale valore, altro e' il tizio che "arraffa" vespe 50 special verniciate con lo scopone (4 pezzi a 800 euro) e poi le rivende nel giro di 10 giorni a 800 o 900 euro l'una con un guadagno e una speculazione sproporzionata.

GiPiRat
05-09-08, 20:00
Anch'io non credo che i prezzi scenderanno, magari si fermano per un po', ma indietro non tornano di certo. Ma la cosa mi importa relativamente, qualche vespa ce l'ho e, visti i prezzi, non ne desidero altre, ora devo ricavarmi il tempo per tornare ad usare le mie! :roll: :mrgreen:

Giovà, non è che ti pigli le nipotine per un pomeriggio? Volevo fare un giro in vespa con Aurora! ;-)

Ciao, Gino

vader.t7
05-09-08, 20:24
O finiamo in una crisi economica in stile Argentina oppure il "valore" continuerà inesorabilmente ad aumentare.


ma figurarsi che serve una crisi economica! pure quello!


basta che passi la moda tutto qui.

ricordo 10 anni fa schede telefoniche vendute a 1 milione e mezzo di lire che oggi valgono si e no 100 euro! :roll:

ma1ese
05-09-08, 20:36
Alla fine il problema e` tutto degli appassionati, il fighetto che paga un'ET3 da restaurare 4000 euro (sinceramente per quella cifra mi compro un ducati monster usato di pochi anni) e poi la rivende dopo un paio di anni per farsi il yamaha T.marrax 500 non ci ha perso proprio niente, anzi in alcuni casi ci guadagnna (non e` difficile trovare vespe con 6 o 7 proprietari) l'inchiappettata e` per chi se la vuole tenere...
Il valore di un oggetto, e` quanto si e` disposti a pagarlo per averlo, e anche se mi fa rabbia, finche` ci saranno cojoni che sono disposti a rilanciare di 4000 euro per una special non potremmo dire niente... forse un giorno sta moda finira`, ma sono sicuro che allo stesso tempo si svuoteranno pure i forum che parlano di vespa, quindi non avremo comunque niente da dirci :P...

V11T
05-09-08, 22:12
citazione: ricordo 10 anni fa schede telefoniche vendute a 1 milione e mezzo di lire che oggi valgono si e no 100 euro!

A parte le esagerazioni sui prezzi che sono una cosa reale,la vespa e' uno di quei pochissimi oggetti che vanno aldila' delle mode vere e proprie.
E' un'oggetto senza tempo,un classsico,una cosa che piace a tutti da quando esiste e sembra proprio che continuera' a piacere sempre.

Mi sembra poco azzeccato il paragonarla ad oggetti come le carte telefoniche e gli swatch , che esprimono nient'altro che una moda effimera e passeggera.

Il mio parere e' che la vespa " e' per sempre" e sono daccordo con Gino sul fatto dei prezzi.....difficile farli tornare indietro.

signorhood
05-09-08, 23:14
Anch'io non credo che i prezzi scenderanno, magari si fermano per un po', ma indietro non tornano di certo. Ma la cosa mi importa relativamente, qualche Vespa ce l'ho e, visti i prezzi, non ne desidero altre, ora devo ricavarmi il tempo per tornare ad usare le mie! :roll: :mrgreen:

Giovà, non è che ti pigli le nipotine per un pomeriggio? Volevo fare un giro in Vespa con Aurora! ;-)

Ciao, Gino

Un pomeriggio che Enza è libera posso tenere volentieri la Sosò.
La Boss e chi la tiene . . . se decide che non gli vanno bene gli zii quella butta giù la casa con gli strilli. :roll:

Invece liberati un pomeriggio (occupando le signore) che proviamo le differenze tra BIBBI mia e BIBBI tua. ;-)

ma1ese
05-09-08, 23:46
Il mio parere e' che la Vespa " e' per sempre" e sono daccordo con Gino sul fatto dei prezzi.....difficile farli tornare indietro.

Non vorrei contraddirti, ma ricordi una quindicina di anni fa? La 2 cavalli faceva tanto anticonformista, e i ragazzi comunisti figli di papa col kefia e la maglietta di che guevara facevano a gara per averla, adesso invece fa tanto sfigato, e se ne vedi una per strada scappa pure una risata.... sono rimasti solo i vecchi nostalgici a non averla ancora rottamata... non fare come i bambini con le figurine dei pokemon pensando che sia per sempre...

Gioweb
06-09-08, 07:16
La macchina è già un oggetto più impegnativo che ti circonda completamente. La vespa è come un cavallo, ci sei tu, lei e la strada. :shock: ma che cavolo stò dicendo....

Comunque quoto chi dice di non confondere la vespa con swatch e figurine ecc.
Non basta che un oggetto sia vecchio perchè abbia valore.
Deve essere oggettivamente bello.
Non so se ho chiarito il concetto ;-)

vader.t7
06-09-08, 07:24
citazione: ricordo 10 anni fa schede telefoniche vendute a 1 milione e mezzo di lire che oggi valgono si e no 100 euro!

A parte le esagerazioni sui prezzi che sono una cosa reale,la Vespa e' uno di quei pochissimi oggetti che vanno aldila' delle mode vere e proprie.
E' un'oggetto senza tempo,un classsico,una cosa che piace a tutti da quando esiste e sembra proprio che continuera' a piacere sempre.

Mi sembra poco azzeccato il paragonarla ad oggetti come le carte telefoniche e gli swatch , che esprimono nient'altro che una moda effimera e passeggera.

Il mio parere e' che la Vespa " e' per sempre" e sono daccordo con Gino sul fatto dei prezzi.....difficile farli tornare indietro.

Anche i prezzi esagerati sulle schede telefoniche e sugli swatch erano una cosa reale.
1 milione di lire per una scheda telefonica che agli occhi di oggi è solo un pezzo di plastica con una stampa sopra, idem per gli swatch che negli anni 90 erano di stra-moda e se li mettevano pure i manager e uomini d'affari mentre oggi te li tirano dietro.
I prezzi esagerati sono dovuti solo alle mode.
La vespa è un oggetto senza tempo ai tuoi occhi da appassionato, non a quelli del commerciante/speculatore che decide i prezzi.
L'unico prezzo alto giustificato a mio parere è quello delle farobasso che sono realmente pezzi da collezione e capolavori a 2 ruote. Di certo non px e et3 a 5000 euro!





Non vorrei contraddirti, ma ricordi una quindicina di anni fa? La 2 cavalli faceva tanto anticonformista, e i ragazzi comunisti figli di papa col kefia e la maglietta di che guevara facevano a gara per averla, adesso invece fa tanto sfigato, e se ne vedi una per strada scappa pure una risata....



Esatto, idem per le mini.
Ricordo 5-6 anni fa quando era uscita la mini della bmw.
Tanti di quei fighetti che si erano avvicinati al mondo della mini "perche fa moda" e andavano alla ricerca della mini classica. Ricordo un mio amico che aveva la british open di fine anni '80.
Da sfigato negli anni 90, mentre tutti avevano la Punto GT, all'improvviso da quando era uscita la mini bmw tutti gli chiedevano se la voleva vendere.
Ho visto un tizio, noto fighetto da paese, sborsare 5000 euro nel 2003 per avere una mini classica, neanche cooper che ne valeva si e no 1000. :ciapet:
Tra l'altro un mio conoscente si mangia ancora le mani per aver venduto la sua mini classica con tetto in tela (perche non catalizzata) a 1300 euro nel 99...peccato che non avevo ancora la patente... :roll:




Comunque quoto chi dice di non confondere la Vespa con swatch e figurine ecc.[/b]
Non basta che un oggetto sia vecchio perchè abbia valore.



E invece pare proprio che le mode facciano cambiare questa regola... :boh:

Gioweb
06-09-08, 07:48
Io invece insito che un'oggetto per avere un valore deve essere oggettivamente bello!
Per spiegarmi meglio non me ne voglia la Rizzato ma il Califfone "88 per me non è oggettivamente bello!
Già meglio il califfo ante "80 :mrgreen:

vader.t7
06-09-08, 08:03
Io invece insito che un'oggetto per avere un valore deve essere oggettivamente bello!
Per spiegarmi meglio non me ne voglia la Rizzato ma il Califfone "88 per me non è oggettivamente bello!
Già meglio il califfo ante "80 :mrgreen:

Quello è il valore che dai tu, non la moda!

Dovesse tornare di moda lo stile paninaro (spero di no!!!! :Lol_5: ) non mi stupirei di vedere gente sborsare soldoni per una moto che "oggettivamente" a mio parere non è bella.

Ci sarebbe gente che spenderebbe 5000 euro per una moto "brutta" che ne vale si e no 1000 solo per fare il fighetto al bar!

signorhood
06-09-08, 08:08
Il mio parere e' che la Vespa " e' per sempre" e sono daccordo con Gino sul fatto dei prezzi.....difficile farli tornare indietro.

Non vorrei contraddirti, ma ricordi una quindicina di anni fa? La 2 cavalli faceva tanto anticonformista, e i ragazzi comunisti figli di papa col kefia e la maglietta di che guevara facevano a gara per averla, adesso invece fa tanto sfigato, e se ne vedi una per strada scappa pure una risata.... sono rimasti solo i vecchi nostalgici a non averla ancora rottamata... non fare come i bambini con le figurine dei pokemon pensando che sia per sempre...

E' evidente che vivi in un altro pianeta. :roll:
Fatti un giro in rete sulle migliaia di siti dedicati alla 2CV o vatti a vedere i prezzi che sparano per quella che tu definisci "l'auto da sfigati" e vedrai che è come per la vespa!!!

vader.t7
06-09-08, 08:13
Il mio parere e' che la Vespa " e' per sempre" e sono daccordo con Gino sul fatto dei prezzi.....difficile farli tornare indietro.

Non vorrei contraddirti, ma ricordi una quindicina di anni fa? La 2 cavalli faceva tanto anticonformista, e i ragazzi comunisti figli di papa col kefia e la maglietta di che guevara facevano a gara per averla, adesso invece fa tanto sfigato, e se ne vedi una per strada scappa pure una risata.... sono rimasti solo i vecchi nostalgici a non averla ancora rottamata... non fare come i bambini con le figurine dei pokemon pensando che sia per sempre...

E' evidente che vivi in un altro pianeta. :roll:
Fatti un giro in rete sulle migliaia di siti dedicati alla 2CV o vatti a vedere i prezzi che sparano per quella che tu definisci "l'auto da sfigati" e vedrai che è come per la Vespa!!!


Ma comunque la moda ha giá passato il suo apice un bel pò di anni fa (che tornerá quando la citroen metterá sul mercato la nuova 2cv) :roll:
La richesta attuale delle 2cv non è alta come quelle della vespa. Se io voglio comprarmi una 2cv adesso e chiedo a un tizio che mi chiede 5000 euro, stai tranquillo che posso trattare il prezzo, anche perche il tizio sa benissimo che a quel prezzo ADESSO non la vende facilmente.

Se io cerco una vespa e un tizio mi chiede 3000 euro per una vespa che ne vale 500 se ne frega se io non la compro...trova subito il pollo che la porta via a quel prezzo e subito.

Come quando cercavo un px e parlando con il venditore (un contadino che abita in un paese di 4 case, 10 fienili e 100 mucche!) per un px 150 marcio senza miscelatore fermo in cantina da 15 anni mi ha chiesto 2000 euro perche suo nipote ha visto che su ebay le vendono a quel prezzo!!! Io gli ho riso in faccia per il prezzo e lui probabilmente avrá riso in faccia a me perche di sicuro trovava subito il pollo che glie la comprava al volo!


Il problema principale è che la gente si basa guardando i prezzi che la gente spara su ebay.
Ora è di moda pure la 500 e se un coglione ti chiede 10.000 per una normalissima fiat 500 la maggior parte delle persone che ha una vecchia 500 anche malmessa quando sentirá la richiesta di vendere quella macchina ti sparerá quel prezzo "per sentito dire" non conoscendone il valore reale.


Horus ha azzeccato il problema.


Il problema vero che a me fa inc@@@are tantissimo e' quando come giorni fa ho scoperto che un tale che abita dalle mie parti e che non capisce una mazza di Vespe e ha sempre fatto altro nella sua vita, ha un capannone, si proprio un capannone dove riposano decine e decine di Vespe di cui ha fatto incetta in questi ultimi 5 anni! E' chiaro che poi se giro nelle campagne della mia zona, per una 50 special sfasciata i vecchietti chiedono 1000 euro! :rabbia: Uno mi ha detto, se TIZIO (il bastardone del capannone) le arraffa tutte vuol dire che valgono tanto, quindi se ti interessa mi dai tot altrimenti la tengo in cantina. :doh:


Del borsino ormai la gente se ne frega. Se c'e gente disposta a spendere tot per questa cosa il prezzo di tale cosa diventa tot anche se il valore è di 10 volte inferiore.

signorhood
06-09-08, 08:24
http://www.2cvgarage.nl/aanbod/index.php?recent_verkocht=1#
La 2cv è già matura in Italia e i prezzi sono stabili in alto.

06-09-08, 08:26
Oltretutto nella mia provincia esistono ancora molte occasioni di acquisto per le 2 CV a prezzi stracciatissimi (al di sotto dei 1000 euri..)

Vai a toccare la vespa di un contadino di Patù (plaga salentina con meno di 1000 abitanti..) e vedi che ti spara..!!
I costi dei ricambi dei siti specialistici sono una cosa, il mercato che non tira è un'altra.....

(comunque 350 euri per un supporto contakm per la faro basso del 54/56 mi sembra proprio pura follia...........)

horusbird
06-09-08, 08:35
......
Tra l'altro un mio conoscente si mangia ancora le mani per aver venduto la sua mini classica con tetto in tela (perche non catalizzata) a 1300 euro nel 99...peccato che non avevo ancora la patente... :roll:


Io allora dovrei andare a nascondermi subito visto che:


nel 1974 ho venduto una Vespa Primavera acquistata nuova nel 73
nel 1975 ho rottamato una mini minor classica acquistata usatissima nel 1974 con i soldi della primavera
nel 1977 ho rottamato una 500D (sportelli apertura verso il davanti) comprata a pochissimo nel 75 (dopo la mini)
nel 1982 ho rottamato una 500D Giardinetta (quella col motore sotto al telaio)
nel 1984 ho regalato una HONDA 750 Four che poi e' finita allo sfascio
e sempre in quei periodi ho avuto almeno altre 2 Fiat 500 che non ricordo neppure che fine fecero, probabilmente date indietro per acquistare qualcha altra auto....

D'altra parte all'epoca quei mezzi erano i mezzi dei poveracci, degli studenti e di chi non poteva farsi moto o auto all'epoca considerate decenti, quindi...... :boh:

vader.t7
06-09-08, 08:35
I prezzi stabiliti cosi in alto sono dovuti anche al fatto che in olanda (da dove hai preso il sito) c'e un alta concentrazione di persone che hanno la passione delle 2cv, molto piú alta che in italia...
Se vai in olanda i prezzi delle vespe non sono cosi alti come da noi.



Oltretutto nella mia provincia esistono ancora molte occasioni di acquisto per le 2 CV a prezzi stracciatissimi (al di sotto dei 1000 euri..)

Vai a toccare la Vespa di un contadino di Patù (plaga salentina con meno di 1000 abitanti..) e vedi che ti spara..!!
I costi dei ricambi dei siti specialistici sono una cosa, il mercato che non tira è un'altra.....

signorhood
06-09-08, 08:39
E che li spendi a fare? Tanto sai che più di 60 kmh non ti fa.

vader.t7
06-09-08, 08:41
......
Tra l'altro un mio conoscente si mangia ancora le mani per aver venduto la sua mini classica con tetto in tela (perche non catalizzata) a 1300 euro nel 99...peccato che non avevo ancora la patente... :roll:


Io allora dovrei andare a nascondermi subito visto che:


nel 1974 ho venduto una Vespa Primavera acquistata nuova nel 73
nel 1975 ho rottamato una mini minor classica acquistata usatissima nel 1974 con i soldi della primavera
nel 1977 ho rottamato una 500D (sportelli apertura verso il davanti) comprata a pochissimo nel 75 (dopo la mini)
nel 1982 ho rottamato una 500D Giardinetta (quella col motore sotto al telaio)
nel 1984 ho regalato una HONDA 750 Four che poi e' finita allo sfascio
e sempre in quei periodi ho avuto almeno altre 2 Fiat 500 che non ricordo neppure che fine fecero, probabilmente date indietro per acquistare qualcha altra auto....

D'altra parte all'epoca quei mezzi erano i mezzi dei poveracci, degli studenti e di chi non poteva farsi moto o auto all'epoca considerate decenti, quindi...... :boh:


:orrore: :frustate: :frustate: :frustate: marco ti meriti delle frustate per quello che hai fatto! :mrgreen: a parte gli scherzi, anche il mio conoscente non poteva minimanente saperlo che dopo 2 anni (DUE) a causa della "moda" di sicuro trovava chi gliela portava via a 5000 euro senza battere ciglio...

vader.t7
06-09-08, 08:42
E che li spendi a fare? Tanto sai che più di 60 kmh non ti fa.



:?: :mah:

Gioweb
06-09-08, 08:43
Un oggetto qualunque sia "oggettivamente bello" non viene infuenzato dalle mode.
La 2CV è oggettivamente bella, il maggiolone è oggettivamente bello, le vespe < "80 sono oggettivamente belle.
Parlo di design di estetica.

vader.t7
06-09-08, 08:44
E se dovesse tornare la moda dei paninari come dicevo io ti stupiresti se qualcuno ti offre 5000 euro per la zündapp lasciata in cantina per 20 anni??? :roll: ;-)

Gioweb
06-09-08, 09:02
per me le zündapp anni 80 di cui parli non sono oggettivamente belle. Sono delle copiacce di belle moto made in japan. Quindi la mia risposta è no.

Nessuno me ne voglia ma gli anni 80 non non sono stati caratterizzati da belle macchine e belle moto. Generalizzando, tutte forme molto sgraziate prive di gusto ed assenza di paricolari e materiali scadenti (prime plastiche)
La voglia di tecnologia spingeva a squadrare le forme ed ad intozzire le carrozzerie. Ho notato che adesso si stà tornando al passato (vedi alfaromeo anni 80 e oggi o fiat 500 anni 90 e oggi) sia arrotonda tutto come in passato.

vader.t7
06-09-08, 09:11
E se dovesse tornare la moda dei paninari come dicevo io ti stupiresti se qualcuno ti offre 5000 euro per la zündapp lasciata in cantina per 20 anni??? :roll: ;-)



per me le zündapp anni 80 di cui parli non sono oggettivamente belle. Sono delle copiacce di belle moto made in japan. Quindi la mia risposta è no.


appunto....allora stai confermando la mia teoria che che è la moda che spinge i prezzi a seconda se un oggetto sia bello o meno... ;-)

Gioweb
06-09-08, 09:27
mi stò perdendo con tutte queste teorie :cioe:

no :azz: quello che devi capire è che la moda (marketing) spinge quello che si deve vendere sia bello o brutto. Il problema è il periodo. Negli anni 70 spingeva delle cose più belle degli anni 80. Le masse acquistano tutto quello che la tv propone. Ancora oggi.

pakicit
06-09-08, 09:37
Il mio parere e' che la Vespa " e' per sempre" e sono daccordo con Gino sul fatto dei prezzi.....difficile farli tornare indietro.

Non vorrei contraddirti, ma ricordi una quindicina di anni fa? La 2 cavalli faceva tanto anticonformista, e i ragazzi comunisti figli di papa col kefia e la maglietta di che guevara facevano a gara per averla, adesso invece fa tanto sfigato, e se ne vedi una per strada scappa pure una risata.... sono rimasti solo i vecchi nostalgici a non averla ancora rottamata... non fare come i bambini con le figurine dei pokemon pensando che sia per sempre...

:rabbia: ragazzo mio in tema 2cv lasciati pure contraddire che sta succedendo la stessa cosa che con le vespa....
e mi pare decisamente fuori luogo e non approfondita la tua constatazione.

ci ritroviamo anche noi schiere di modaioli che fanno alzare il mercato e così se fino a pochi anni fa era ancora possibile trovare una 2cv (o derivata) a 500€ adesso anche chi ha un rottame meno di 2500-3000 non chiede se ti va bene.
ci sono poi quelli che ritirano e fano restauri o megli rappezzi paurosi di stucco e vetroresina e pezze e poi vendono a cifre esorbitanti.
anche qui ebay è vetrina di queste cifre fuorimercato

e tornando in tema vespa proprio ieri ho chiamato per un annuncio di due primavera radiate a 1000 euro qui in zona...in realtà non erano radiate ma erano demolite senza targa e senza alcun documento a 1000 euro l'una!!

domanda e offerta a braccetto fanno l'una il gioco dell'altra ed insieme fanno gonfiare i prezzi talvolta molto più del dovuto.


saluti>>L


:offtopics: nb a tema 2cv

solo nel 2003 il raduno mondiale svolto per la prima volta in italia ne ha portate più di 4000 provenienti da tutto il mondo e quando dico tutto il mondo parlo anche di america e australia.
l'anno scorso in svezia ervamo un pò meno (circa 2500) ma c'era un ghanese ( 24 giorni di viaggio suddivisi in circa 20 per l'africa e il resto in europa!!)

che ti possa scappare una risata ben venga...almeno c'è una macchina che ispira ancora allegria per la forma-colore e tutto quello che vuoi mettere.
difficile ridere vedendo un mostro-abs-esp-ebd 5000 di cilindrata blindato 4 tonnellate vetri neri etc....... :mrgreen:

in quanto alle quotazioni è impossibile fare paragoni non si può dire che se per una vespa chiedono 5000 per una 2cv chiedono xx....
sono due "oggetti" diversi che seguono "percorsi" diversi

e sul movimento organzizzato club e associazioni varie ( a tema 2cv intendo) l'italia è leggermente indietro rispetto al resto d'europa .il club più vecchio in italia è del 1991 i primi raduni in italia hanno cominciato a farli negli anni 80 quando erano già 30 anni che li facevano in altri stati europei.
nell'italia stessa il sud e le isole stanno cominciando a muoversi negli ultimi anni adesso dove nascono gruppi in sicilia-sardegna-campania-puglia in ritardo di quasi 20 anni rispetto al nord.

fermo restando che sarà impossibile raggiungere la capillarità e diffusione dei vespa club anche per una questione oggettiva di numeri...

se ti avanzano 5 min da buttar via per "vecchi nostalgici figli di papà sfigati comunisti e quant'altro" dedicali a guardare un pò di foto di raduni(in coda c'è l'indirizzo del mio club)... vedrai che ci sono anche giovani neopatentati come ci sono trentacinquenni o settantenni e ci sono studenti,operai,ma anche avvocati architetti medici ci saranno pure persone di sinistra come anche di destra ma solitamente ai raduni non si parla di politica pensiamo a far dell'alttro!!!

.... :rulez:

http://toleorobiche.spaces.live.com/

horusbird
06-09-08, 09:52
Si, e' un discorso purtroppo generale, e' come se tutti un po' fossero impazziti dando valore ad auto e moto vecchie in maniera quasi indiscriminata, su eBay vedo gente che vende Fiat 126 a prezzi per me inconcepibili, stanno inizando a vendere quasi come fossero difficili da reperire le prime Panda, se qualcuno ha una 127 o una 128 vorrebbe ricavarci non si sa quanto e non parliamo delle 850 Fiat che vanno anche loro alle stelle.
Parliamo di motorini? Mi hanno chiesto 1200 euro per un Benelli Minibike senza libretto, 950 euro per un Dingo cross arrugginito, non parliamo poi dei vari Morini scrambler o strada che ormai costano come una faro basso....
L'altra sera in una officina ho trovato un Guzzi V7 special customizato da fare schifo, verniciato giallo a pennello con parti di altre moto stile chopper e pensate... chiedevano 4000 euro! :doh: :doh:
E questa non e' moda , e' solo idiozia pura!
Evidentemente qualche scemo che acquistera' quel V7 magari non a 4000 ma a 3000 euro il tipo forse lo trovera' davvero...e una volta restaurato, visto che non basteranno 3000 o 4000 euro cosa dovrebbe valere un Guzzi V7 ben messo?

Il mio sogno (legato ai desideri irrealizzati di ragazzo anni 70) sarebbe un Ducati scrambler 450 ma, visto che chiedono cifre equivalenti a quelle di una bacchetta o di un bel GS 150, probabilmente non riusciro' a realizzarlo!

Gioweb
06-09-08, 10:23
Ducati scrambler: Oggettivamente bella ;-)
Fiat 127: :boh:

:Lol_5:

Enricopb
06-09-08, 11:19
Fiat 127 prima serie: :sbav:
Fiat 127 seconda e terza serie :nono: ma il loro motore è :applauso:

Ogni mezzo d'epoca ha un valore abbastanza elevato di questi tempi.
Io mi tengo stretto la Panda metanizzata...

ricmusic
06-09-08, 11:28
...mha io se trovassi una Motorella della Motobi oggettivamente orrenda con libretto e messa bene potrei anche spendere 350€...significa che fomento la speculazione ?
Per me è stato il primo mezzo a motore che ho usato e che regolarmente smontavo in camera mia tra gli improperi di mia madre....mi chiedo se devo sentirmi responsabile dell'aumento dei prezzi delle Motorelle :boh:

:ciao: Riccardo

primaserie
06-09-08, 13:18
.......
............
Ma quello che non riesco ad accettare è che con questi prezzi in continuo aumento delle Vespe si parla tanto di speculazioni e truffe alla luce del sole, ma credo che CHIUNQUE, tra di noi, gente che bene o male ha una minima idea di quanto possa valere una Vespa messa in determinate condizioni, non venderebbe MAI a meno di quanto si può ottenere effettivamente........
......

Spero di non essere frainteso... :roll:

io invece non venderei proprio MAI se non fossi "obbligato" dalla mia stessa passione, indipendentemente dalla cifra che potrei ricavare.


Ah, ovvio: questo è fuori discussione... ;-)


Vedo che nel frattempo sono nati i paragoni anche con altri mezzi d'epoca...
Non c'è niente da fare, i prezzi non caleranno, anzi: con più passeranno gli anni con più si avranno "nuovi" mezzi d'epoca di cui aumenterà il valore. E' la società ad imporlo.
Questo ovviamente salvo, come già detto, particolari situazioni di crisi a livello nazionale...

tonyvesparo
06-09-08, 14:31
ho un pk 50 pagato 1200 euro ma in ottime condizioni,i prezzi son quelli che sono, chi vuole compra chi no torna a casa, ogni tanto ne vendo qualcuna e devo dire che girano molti perditempo a far perdere tempo alla gente, comunque qualche ferro vecchio si trova ancora a prezzi normali per esempio i px 125 a 1500 euro ormai invece le et3 ci vogliono dai 3 ai 5mila euro,le primavera un pelino meno.
se uno vuole un 90ss non puo lamentarsi se non lo trova facilmente o a certi prezzi,per i 50 l n r e special meno di 2000 si trova poco
cerco da tempo un px 125 e meno di 1200 euro son tutte senza documenti......o fregature radiate o telai di 50ini a 1000 euro

marco.
06-09-08, 14:36
un pk pagato 1200 € e un furto dato che ne vale piu o meno 600!!!!

vader.t7
06-09-08, 14:39
cerco da tempo un px 125 e meno di 1200 euro son tutte senza documenti......o fregature radiate o telai di 50ini a 1000 euro

potevi risparmiarti i soldi (esageratissimi) del pk...

ma1ese
06-09-08, 14:42
signorhood, pakicit, capisco che vi piaccia la 2CV e guai a chi ve la tocca, ma se guardate la cosa seriamente, oramai non va piu` di moda come 15 anni fa...

Controllate su e-bay, i venditori per le 2cv mettono per mesi i "contatto diretto" e non si sognerebbero di mettere un'asta da un euro come farebbero con una vespa radiata e tarlata.

Fra qualche anno sara` cosi` anche per le vespe, i prezzi resteranno ancora altini ma saranno persone bruciate dalla moda che in qualche modo vogliono rifarsi per una ET3 pagata 4000 euro, mettendo un "contatto diretto" su ebay che marcira` per mesi senza richieste... purtroppo la realta` e` questa, forse come avete detto io vivo su un altro pianeta, ma i vostri sogni non sono la realta`...

Quando sara` finita la moda ve ne accorgerete perche` sui forum di vespe non vedremo piu` mocciosi chiedere: "papa` mi ha comprato l'ET3, ma per mettere la prima devo tirare la frizione?" oppure "sono nuovo, perche` la vespa fa tanto vintage, come si cambia la candela? ma poi mi sporco le mani?", e sono sicuro che molti paladini della vespa di questo post si saranno fatti il nuovo yamaha ultimomodello evitando i vespisti come appestati...
Il mondo cosi` funziona, ed e` inutile chiudere gli occhietti continuando a ripetersi che la 2 CV e` oggettivamente bella, la massa ha deciso che la 2Cv e` un cesso, e non potete farci niente, puo` continuare a piacervi, ma andarci in giro e` da sfigati...

PS
Chi dice che aspetta che i prezzi si sgonfino dice una BALLA! Perche` quando i prezzi si saranno sgonfiati avra` perso pure lui interesse per quel cesso di vespa, che ci fai una figura da pezzente solo a dire che ce ne hai una nel box...

GustaV
06-09-08, 15:16
1200 euro per un PK50 non si può sentire...

signorhood
06-09-08, 15:26
Quando sara` finita la moda ve ne accorgerete perche` sui forum di Vespe non vedremo piu` mocciosi chiedere: "papa` mi ha comprato l'ET3, ma per mettere la prima devo tirare la frizione?" oppure "sono nuovo, perche` la Vespa fa tanto vintage, come si cambia la candela? ma poi mi sporco le mani?", e sono sicuro che molti paladini della Vespa di questo post si saranno fatti il nuovo yamaha ultimomodello evitando i vespisti come appestati...


Non vedo l'ora che tutti i mocciosi si levino dai coglioni, così non saremo costretti ad aprire i post e a chiuderli subito per la gran mole di cazzate scritte.

Non vedo l'ora che la vespa diventi per sfigati così si potrà tornare a 10 anni fà, quando ti vedevano caricxo di bagagli a 500 km da casa e ti guardavano con un misto di commiserazione e tenerezza perchè non eri a bordo di una BMW.

Non vedo l'ora che vespe pagate 5000 euro siano invendibili a non più di 2500, tanto le mie vespe non le ho comprate per riverderle e non le ho pagate più di 500 euro l'una.

Io non vedo l'ora.

Per il discorso 2cv, son contento che la consideri un cesso! Uno in meno almeno sul quel mercato, magari cominciamo da li a toglierci dalle palle i modaioli.

ma1ese
06-09-08, 16:24
si potrà tornare a 10 anni fà, quando ti vedevano caricxo di bagagli a 500 km da casa e ti guardavano con un misto di commiserazione e tenerezza perchè non eri a bordo di una BMW.


Hem.... mi viene da pensare che hai comprato la tua prima vespa al massimo 6 mesi fa, la moda della vespa vintage esiste da piu` di 30 anni (da prima che io nascessi) ovviamente era meno accentuata di ora, e i modelli erano molto selezionati, la novita` e` che negli ultimi 5 anni i prezzi sono saliti paurosamente per quasi tutti i modelli indiscriminatamente (anche per quelli con milioni di esemplari), quindi 10 anni fa non era da sfigati una vespa vintage... probabilmente non ti sei accorto della vespa perche` seguivi la moda del 2CV...



Non vedo l'ora che tutti i mocciosi si levino dai coglioni,


Raccontalo a un altro, la vespa dal punto di vista collezionistico non vale niente, basta vedere i numeri di telaio per capire quante vespe sono state prodotte, e tranne che per qualche vecchia vespa di pochi esemplari (che sinceramente non conosco) il valore attuale e` puramente dettato dalla moda, e tutti sanno quanto la moda sia volubile, quindi quando passera` la moda la snobberai pure tu.
Io NON mi considero un appassionato di vespe, ne un modaiolo, semplicemente ho sempre usato la vespa (se avessi avuto piu` soldi avrei comprato una vera moto) e mi sono trovato in mezzo a quest'ondata degli ultimi anni quasi per sbaglio, sperando quindi di avere una certa imparzialita` mi viene da sorridere quando vi augurate che passi di "moda" perche` voi siete "veri appassionati" o parlate dell'intramontabilita` del mito, dell'oggettivamente bello...
Poi ancora con la bocca piena di queste frasi quasi saltate addosso a tonyvesparo che ha comprato una PK, che la moda dice essere una patacca, qualche anno fa si sarebbe detta la stessa cosa per un PX, e` strano notare come l'oggettivita`, il buongusto e l'intramontabilita` seguano tanto fedelmente la moda, non trovate?
Purtroppo seguire la moda e` una cosa tanto naturale che spesso neanche ci si rende conto che ne siamo assoggettati...
Buna vespa a tutti :P

vespastrone
06-09-08, 16:30
Non vedo l'ora che la Vespa diventi per sfigati così si potrà tornare a 10 anni fà, quando ti vedevano caricxo di bagagli a 500 km da casa e ti guardavano con un misto di commiserazione e tenerezza perchè non eri a bordo di una BMW.

Non vedo l'ora che Vespe pagate 5000 euro siano invendibili a non più di 2500, tanto le mie Vespe non le ho comprate per riverderle e non le ho pagate più di 500 euro l'una.


Non sono molto d'accordo...
E' più sfigato un'extacomunitario che gira in sr o un'italiano che gira con un 50 prima serie?
E poi...per il valore non sei contento di avere nel garage delle vespe che magari hai pagato 500 euro e che oggi ne valgono 5000?meglio ancora se non le vendi e non le venderai mai, avrai sempre mantenuto o aumentato il valore, cosa che oggigiorno è quasi impossibile da ottenere, nemmeno con delle ferrari, non vedo dove sia il problema, se voglio spendere poco compro un pk, non perchè sia brutto, magari a me piace, se voglio una gs so che devo spendere una certa cifra che comunque si mantinene nel tempo (se non aumenta di parecchio).

Chi dice di sperare che la bolla finisca è uno che vorrebbe ma non puo', io non potevo, ho aspettato e ho comprato, a volte pagando il prezzo da rivenditori, a volte dal privato, del resto un rivenditore sa quello che vale una vespa, il vicino di casa non lo sa...dobbiamo quindi pensare che lo abbiamo fregato?...no di certo, gli affari esistono ed esisteranno sempre ma se vuoi una cosa e la vuoi subito devi pagarla, è la legge del mercato.

Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi non mi sembra che stiano scendendo, la domanda è molto forte e le vespe sono sempre meno,e il risultato è scontato.

Tornando a prima speri veramente ch le tue vespe pagate 500 che ora valgono 5000 vadano a 2500?non mi sembra un pensiero logico, ancora di piu' se non sei uno speculatore ma un'appassionato, orgoglioso delle proprie vespe e...perchè no anche del loro valore...o c'è qualcosa di male???

GustaV
06-09-08, 16:31
Signorhood e Ma1ese, spero che questo vostro scambio non sia l'inizio di un flame.
Percepisco forte tensione, per favore moderatevi, siamo qui per confrontarci con rispetto.
Grazie.

ma1ese
06-09-08, 16:47
Signorhood e Ma1ese, spero che questo vostro scambio non sia l'inizio di un flame.

La tensione e` alta perche` l'argometo scotta, ma i toni sono pacati! Fatti da parte questo e` un argomento per vespasauri con almeno un decennio di vespa sulle spalle e i polsi slogati :P dove vai con quel px150 catalitico? ;-)



E' più sfigato un'extacomunitario che gira in sr o un'italiano che gira con un 50 prima serie?

A proposito di flame, adesso che c'entra l'extracomunitario? :D

eleboronero
06-09-08, 16:52
ragazzi l'importante e' non prendersi troppo sul serio...........che al mondo c'e' di meglio di una vespa o di 2 cv.........o no? :mah: :ciao:

vespastrone
06-09-08, 16:55
....heheheh hai ragione e mi scuso, non c'entra nulla era per fare un pò di scena.
Scrivo un'altra cosa che non c'entra nulla, due anni fa ho preso una rally 200 a pochissimi euro (non voglio vantarmi xchè per una gs ne ho spesi poi moltissimi) e quando il mio vicino di casa l'ha vista mi ha detto testuali parole:
....ma ti hanno pagato per portargliela via? non dirmi che l'hai pagata....
premetto che era sporca, era scolorita ma era funzionante e con documenti in regola......
ora direte...che c'entra?...un pò c'entra perchè il mio vicino ha uno scooterone plasticone (credo kymko) e si vanta pure di averlo.......il suo però dopo 2 anni non vale più nulla mentre la mia rally200.........
Scusate gli interventi inutili ma io sono contento e fiero di avere in garage delle vespe che oltre a piacermi valgono , io non le venderò mai ma sono una grande soddisfazione, anche in termini di investimento.

horusbird
06-09-08, 17:21
Quoto eleboro e mi auguro davvero che questa interessante discussione non degeneri.
E' un argomento che ci sta talmente a cuore che ciascuno esprime le proprie opinioni con molta forza, quindi e' facile che ci si possa fraìintendere nei modi e nei toni, non scordiamoci che a volte e' difficile comprendere al volo cio' che si vuole dire quindi mi raccomando le faccine!!!! :D

eleboronero
06-09-08, 17:23
ecco la mia!

signorhood
06-09-08, 17:27
:D :mrgreen: :sbav: :-( :shock: :rabbia: :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: ;-) :boh: :boxing: :ciao: :ciapet: :doh: :Lol_5: :mah: :mavieni:

Bastano?
Per me basta e avanza.

GustaV
06-09-08, 18:21
i :P dove vai con quel px150 catalitico? ;-)


Il mio PX EX catalitico è la perfezione su 2 ruote, va ovunque e non si ferma mai :ciapet:
Ora è la mia unica Vespa, ma ricorda che ho un glorioso passato da giovine a bordo di un PK50S rosso superelaborato. Quando lavoravo nell'Autodromo di Monza mi sono tolto le mie belle soddisfazioni, l'intera tribuna una volta si è alzata a fare la hola quando sono passato prima di un GP ;-)

signorhood
06-09-08, 18:32
Gustav non mi dire che sia l'inizio di un "flame". . .

signorhood
06-09-08, 18:34
Ops . . .dimenticavo la collezione di faccine di . . . :mrgreen: :sbav: :-( :shock: :rabbia: :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: ;-) :boh: :boxing: :ciao: :ciapet: :doh: :Lol_5: :mah: :mavieni:

ma1ese
06-09-08, 18:46
l'intera tribuna una volta si è alzata a fare la hola quando sono passato prima di un GP



Gustav non mi dire che sia l'inizio di un "flame". . .

Non credo fosse sua intenzione, ma la pernacchia in questo caso e d'obbligo...

ma1ese
06-09-08, 18:47
:cry: non trovo la faccina con la pernacchia....

Marben
06-09-08, 19:09
si potrà tornare a 10 anni fà, quando ti vedevano caricxo di bagagli a 500 km da casa e ti guardavano con un misto di commiserazione e tenerezza perchè non eri a bordo di una BMW.


Hem.... mi viene da pensare che hai comprato la tua prima Vespa al massimo 6 mesi fa, la moda della Vespa vintage esiste da piu` di 30 anni (da prima che io nascessi) ovviamente era meno accentuata di ora, e i modelli erano molto selezionati, la novita` e` che negli ultimi 5 anni i prezzi sono saliti paurosamente per quasi tutti i modelli indiscriminatamente (anche per quelli con milioni di esemplari), quindi 10 anni fa non era da sfigati una Vespa vintage... probabilmente non ti sei accorto della Vespa perche` seguivi la moda del 2CV...

Non concordo. Chi ha un vago ricordo della situazione di 8-10 anni fa sa benissimo quante Vespe, anche di un certo pregio, popolassero le autodemolizioni. Complici gli ecoincentivi: ma se c'era già la moda, gli incentivi (del resto ancora presenti) avrebbero potuto ben poco.
Fino a pochi anni fa le Vespe d'epoca erano semplici ferrivecchi, i ragazzini giravano col Phantom o l'SR.
So di tantissima gente che ha buttato fior di Vespe in quegli anni, o prima ancora.
Non solo, basta pensare all'escalation di mezzi demoliti per uso sul suolo privato (consegna di targa e libretto) avvenuta negli anni '80 e '90. Fenomeno esauritosi ben prima che fosse abolita tale modalità di demolizione!
Dieci anni fa la gente buttava le Primavera e le Rally! GS e farobasso non erano mezzi prestigiosi, erano semplicemente mezzi arretrati con ben poco fascino.
Affascinavano al più perchè... d'antiquariato, ma era quasi totalmente assente "nelle masse" la cultura del restauro e della valorizzazione. Ecco perchè solitamente dormivano in cantine umide sotto a polverose coperte, massima premura che si meritavano, concessa alle più fortunate da qualche affezionato - ma non troppo coinvolto - anziano possessore.

Ci tengo a precisare che tale discorso di riferisce alla concezione comune, delle "masse" appunto (perdonate il termine, che quasi puzza di politico...)... Del resto la moda è delle masse. E infatti la Vespa ora è un fenomeno di massa, spesso vissuto superficialmente.

Dici che la moda della Vespa vintage è iniziata anni fa... Ma direi proprio di no, sono d'accordo con te se parli di un fenomeno di nicchia: nei primi anni '80 nacque una certa attenzione del collezionismo per alcuni modelli, i più anziani in particolare. Ma da lì a parlare di moda...
Non a caso alcune collezioni di valore nacquero in tempi non sospetti, e, sempre non a caso, molte collezioni sono state smembrate col cavalcare della moda, allontanando di fatto tanti collezionisti (e non modaioli) dal mercato.

V11T
06-09-08, 19:13
Ragazzi inutile "scannarsi",fra qualche annetto se saremo ancora qui,potremo constatare con mano se avranno avuto ragione i "bianchi" o i "neri".

Fare i profeti e' troppo rischioso......... :D :ciao:

simonegsx
06-09-08, 19:22
E' evidente che non sono fesso e che non regalo i soldi in giro, ma se vendo una Vespa Special come nuova a 1250 euro, mi sento con la coscienza a posto in quanto e' quello il suo reale valore.



Beato te che con 1250 euro ,compri una vespa, la restauri "come nuova"
e riesci a guadagnarci qualcosa!!!!! :shock: ;-)

ma1ese
06-09-08, 19:46
Fino a pochi anni fa le Vespe d'epoca erano semplici ferrivecchi

e poi c'era la marmotta...
quando ero ragazzo si girava per strada con le pezze ai piedi, si mangiavano le pietre per placare la fame, e si usavano le frecce avvelenate per catturare gli scoiattoli... scusa, ma e` gia` e` triste quando senti un vecchio rimba storpiare la realta` di 40 o 50 anni fa, ma sinceramente 10 anni fa io c'ero, e non mi ricordo che la gente fosse cosi` sprovveduta, forse in qualche paesino di campagna...

primaserie
06-09-08, 19:54
Fino a pochi anni fa le Vespe d'epoca erano semplici ferrivecchi

e poi c'era la marmotta...
quando ero ragazzo si girava per strada con le pezze ai piedi, si mangiavano le pietre per placare la fame, e si usavano le frecce avvelenate per catturare gli scoiattoli... scusa, ma e` gia` e` triste quando senti un vecchio rimba storpiare la realta` di 40 o 50 anni fa, ma sinceramente 10 anni fa io c'ero, e non mi ricordo che la gente fosse cosi` sprovveduta, forse in qualche paesino di campagna...


Mi chiedo se tu abbia mai sentito parlare degli "incentivi" negli anni a partire dal 1997... :shock:
Posso assicurarti che nella mia zona, in quegli anni (e anche prima, ovviamente) le Vespe rottamate per spendere meno nell'acquisto di "moderni" scooter sono state un'infinità.

Marben
06-09-08, 20:04
Fino a pochi anni fa le Vespe d'epoca erano semplici ferrivecchi

e poi c'era la marmotta...
quando ero ragazzo si girava per strada con le pezze ai piedi, si mangiavano le pietre per placare la fame, e si usavano le frecce avvelenate per catturare gli scoiattoli... scusa, ma e` gia` e` triste quando senti un vecchio rimba storpiare la realta` di 40 o 50 anni fa, ma sinceramente 10 anni fa io c'ero, e non mi ricordo che la gente fosse cosi` sprovveduta, forse in qualche paesino di campagna...

Io sto in campagna, provincia di Milano. La campagna è molto grande.


... ah, anch'io non apprezzo le storpiature.

pakicit
06-09-08, 20:44
Controllate su e-bay, i venditori per le 2cv mettono per mesi i "contatto diretto" e non si sognerebbero di mettere un'asta da un euro come farebbero con una Vespa radiata e tarlata.

..

niente flame ma pura dialettica.......

controllare su ebay il prezzo di qualsiasi mezzo storico vespa, 2cv, 500, ciao, honda cb4 etc....... è un grande errore......

(un buon 60% delle 2cv in vendiota su ebay sono delle "sole" da paura con telai piegati, pezzi e prezzi esorbitanti: ecco spiegato il motivo perchè non vendono)...
non ti parlo di "oggettivamente bello" o su alcun mezzo...tutti i giudizi estetici sono soggettivi ma neanche sparare a zero con epiteti poco gentili sui possessori di un mezzo o di un altro come stai facendo tu non mi par molto a tema ...

saluti>>L

ma1ese
06-09-08, 23:21
Mi chiedo se tu abbia mai sentito parlare degli "incentivi" negli anni a partire dal 1997

Si` mi ricordo, la gente faceva a gara per buttare vecchie primavera, Rally, GS e farobasso nelle presse.... :roll: e si guardava con pena chi guidava una farobasso appena restaurata...
Io ho solo detto che se questi sono i vostri ricordi siete in errore: la moda delle vespe vintage c'e` gia` da almeno 30 anni, ma che in questi ultimi 5 anni e` degenerata verso ogni modello che aevesse anche un milione di esemplari... forse quando 15 anni fa per il mio primo scooter mi chiesero un milione e duecento mila lire per una special, si vede che la gente dalle mie parti precorreva i tempi, ovviamente non l'acquistai, ma semplicemente perche` a 15 anni 1 200 000 per una vespa i miei non me li diedero, ripiegai su una pk...

ma neanche sparare a zero con epiteti poco gentili sui possessori di un mezzo o di un altro come stai facendo tu
di quali epiteti parli?????

Marben
07-09-08, 00:01
Guarda, evidentemente da te hanno davvero precorso i tempi, ma direi che si tratta veramente di un unicum a livello nazionale.
Dieci anni fa non si guardava con pena chi restaurava una farobasso, semplicemente vi era indifferenza, proprio perchè non si attribuiva grande valore a quel mezzo.
In quanti oggi si girerebbero, stupiti, al passaggio di una Panda 30 splendidamente conservata? Ben pochi suppongo: è un mezzo che comincia a destare interesse a livello collezionistico, ma per i più è un semplice Pandino. Un mezzo che può ispirare simpatia e bei ricordi, ma nell'immaginario resta un mezzo povero, e molti, abbagliati dai frutti della tecnologia, ora non vi percorrerebbero nemmeno 5 km.

Che tu lo voglia credere o no, le Vespe per anni sono state abbondamente trascurate. E' fuori discussione che tanti mezzi (peraltro molto discutibili sotto vari aspetti, vedi Honda CN e Peugeot Metropolis) per diversi anni abbiano messo in ombra le Vespe, che agli occhi dei più apparivano antiquate...
Un quindicina d'anni fa mio padre dovette disfarsi di una Lambretta D, di un telaio 50 prima serie e di una 50 Special incidentata e rimessa in dima, oltre a motori, marmitte e monoselle: erano avanzi dell'officina di mio nonno, chiusa a metà degli anni '70. Mio padre tendenzialmente non butta, cerca di tenere ("si sa mai!").. ma all'epoca erano rottami che nessuno voleva, e dovette darli ad un vecchio che racimolavia rifiuti metallici.
Ora, se all'epoca il fenomeno Vespa fosse stato già allo stadio di moda, è ovvio che certe situazioni non si sarebbero verificate. E trovo veramente difficile mettere in discussione dati oggettivi: le Vespe erano solitamente demolite, regalate ai più... squattrinati, sfruttate per usi "paralleli" (motori usati come argani!).. cose oggi inimmaginabili.
Che poi in certe zone la Vespa sia stata oggetto di ben più premurose attenzioni ci può stare, anche se francamente non mi pare molto verosimile.

horusbird
07-09-08, 05:42
E' evidente che non sono fesso e che non regalo i soldi in giro, ma se vendo una Vespa Special come nuova a 1250 euro, mi sento con la coscienza a posto in quanto e' quello il suo reale valore.



Beato te che con 1250 euro ,compri una Vespa, la restauri "come nuova"
e riesci a guadagnarci qualcosa!!!!! :shock: ;-)

Mi pareva da qualche parte di averlo detto... compro solo vespe con costi veramante bassi, quella in oggetto l'ho pagata 50 euro qualche mese fa, una special con libretto perfettamente funzionante a parte le puntine da sostituire, l'ho smontata tutta da solo, riverniciata con 450 euro, ci ho speso circa 250 euro di ricambi, rimontata sempre da solo.... quello che ci ricavo mi serve per acquistare o restaurare altro.
Altra 50 special pagata un po' piu' cara cioe' 150 euro, stessa procedura della precedente... questa me la tengo al momento perche' mi piace ma in totale mi e' costata al massimo 1000 euro, rivenderla a 3000 a mio parere sarebbe un furto e mi vergognerei!

Potrei fare lo stesso discorso per le varie vnb che nel tempo ho venduto ad amici a cifre intorno ai 1000/1100 euro (chiaramente circolanti con documenti in regola), ho una bella vnb1t anche questa con doc in regola che mi ha "regalato" un altro amico, il px200 su cui giro sempre (la horusvespa) l'ho pagata 250 euro da una ragazzo di Rimini qualche anno fa.. chiaramente l'ho rimessa a nuovo ma anche li non credo di avere superato i 1000 euro.

Questo vuol dire che volendo spendere poco si riesce a farlo, quello che rovina e' la fretta, la smania di acquistare a tutti i costi come se non avere la Special entro il mese di giugno sia un onta!

horusbird
07-09-08, 05:47
...............
................
Dici che la moda della Vespa vintage è iniziata anni fa... Ma direi proprio di no, sono d'accordo con te se parli di un fenomeno di nicchia: nei primi anni '80 nacque una certa attenzione del collezionismo per alcuni modelli, i più anziani in particolare. Ma da lì a parlare di moda...
Non a caso alcune collezioni di valore nacquero in tempi non sospetti, e, sempre non a caso, molte collezioni sono state smembrate col cavalcare della moda, allontanando di fatto tanti collezionisti (e non modaioli) dal mercato.

Confermo il fatto della nicchia... la mia faro basso del 56 la acquistai da un collega di lavoro intorno ai primi anni 80, ben 40.000 lire per una vespa che aveva ovviamente tutti i documenti e andava perfettamente in moto e ricordo che all'epoca, quando cercavo la vespa, me ne furono proposte da altri colleghi almeno una decina tutte intorno a quelle cifre.
Moltissima gente teneva le vespe in cantina o nel fenile (la mia era piena di cacca di galline ;-) ) abbandonate in attesa delle future rottamazioni con l'avvento del fatto dei bolli e delle rottamazioni! :rabbia:

baronerosso53
07-09-08, 07:21
quello che rovina e' la fretta, la smania di acquistare a tutti i costi come se non avere la Special entro il mese di giugno sia un onta![/quote]


Pienamente d'accordo. L'esperienza insegna...

Marino ;-)

ma1ese
07-09-08, 07:22
Guarda, evidentemente da te hanno davvero precorso i tempi, ma direi che si tratta veramente di un unicum a livello nazionale.

Quello che e` cambiato rispetto a 15 anni fa sono i mezzi di comunicazione
Obiettivamente che alcuni sono disposti a pagare tot per una vespa, non e` argomento di discussione, soprattutto tra chi non ha interessi per la vespa, ne tantomeno e` argomento da TG, quindi tuo padre non poteva sapere quanto valevano quelle vespe, e a nessuno sano di mente sarebbe saltato in mente di fare un'indagine di mercato per scoprire quale fosse il vero valore di quelli che lui considerava rottami, e il robivecchi se anche l'avesse saputo si sarebbe guardato bene dal dirlo
se tuo padre avesse avuto l'officina al centro di Milano, ti assicuro che le cose sarebbero andate diversamente, sarebbe stata la gente a chiedergli quanto voleva per quei rottami.
Se ci fai caso le storie dei soliti vespisti hanno sempre come elementi: una decina di anni fa, un fienile e un contadino, e di come l'hanno turlupinato dandogli pochi centesimi per una rally perfettamente conservata (e vanno pure orgogliosi quando lo raccontano), ti e` mai capitato di sentire di come hanno fregato una farobasso per un tozzo di pane a un meccanico di Milano?
Oggi invece di un indagine di mercato basta un click, e la gente prima di buttare via un paio di mutande usate controlla su ebay se valgono ancora qualcosa.
Non metto in dubbio che 15 anni fa per te le vespe erano solo ferrivecchi, ma ti assicuro che non era cosi` per tutti...

ma1ese
07-09-08, 07:52
Confermo il fatto della nicchia... la mia faro basso del 56 la acquistai da un collega di lavoro intorno ai primi anni 80, ben 40.000 lire
...
Moltissima gente teneva le Vespe in cantina o nel fenile (la mia era piena di cacca di galline


Di nicchia dici?
Secondo me la tua testimonianza non fa altro che darmi ragione, e cioe` che la moda per le vespe vintage gia` c'era almeno 28 anni fa, altrimenti, correggimi se sbaglio, non avresti mai pagato qualcuno per andare a prendergli qualcosa dalla me**a...

simonegsx
07-09-08, 08:24
E' evidente che non sono fesso e che non regalo i soldi in giro, ma se vendo una Vespa Special come nuova a 1250 euro, mi sento con la coscienza a posto in quanto e' quello il suo reale valore.



Beato te che con 1250 euro ,compri una Vespa, la restauri "come nuova"
e riesci a guadagnarci qualcosa!!!!! :shock: ;-)

Mi pareva da qualche parte di averlo detto... compro solo Vespe con costi veramante bassi, quella in oggetto l'ho pagata 50 euro qualche mese fa, una special con libretto perfettamente funzionante a parte le puntine da sostituire, l'ho smontata tutta da solo, riverniciata con 450 euro, ci ho speso circa 250 euro di ricambi, rimontata sempre da solo.... quello che ci ricavo mi serve per acquistare o restaurare altro.
Altra 50 special pagata un po' piu' cara cioe' 150 euro, stessa procedura della precedente... questa me la tengo al momento perche' mi piace ma in totale mi e' costata al massimo 1000 euro, rivenderla a 3000 a mio parere sarebbe un furto e mi vergognerei!




E quì cascò l'asino diceva mio nonno.
quello che fai tu è ammirevole!!!,ma purtroppo in italia non tutti hanno la manualità e la conoscenza per fare tutto da soli o hanno il giro per poter recuperare le vespa a poco.tu lo fai per passione e per ricavare quel poco che ti basta per comprare altro o restaurare altro,ma c'è chi lo fa per lavoro e ci deve campare.
Ora, non dico di chiedere 3000 euro per una special o specularci sopra,ma sinceramente con 1000 euro ti ci paghi a malapena un restauro di carrozzeria come si deve.
ti faccio un esempio :un meccanico o chi per lui vuole prendere una vespa per sistemarla e venderla per guadagnarci qualcosa, diciamo per arrotondare lo stipendio ,quindi compra una vespa( special) che nelle più rosee delle ipotesi ai giorni e ai prezzi di oggi paga 350 euro?
la smonta tutta ,la porta a sabbiare 80/100 euro?
non è capace a fare il carrozziere e quindi si appoggia a uno di essi .
diciamo 600/700 euro? ( non mi dire che trovi carrozzieri che ti fanno un buon lavoro a meno perchè non i credo.
revisionare il motore calcolando solo i pezzi 150/160 euro ?tra rettifica cilindro ,cuscinetti guarnizioni puntine paraoli etc?
materiale :strice pedana ,corde guaine bulloneria,sella,bordoscudo ,gommini e tappi vari,manopole etc etc
150/200 euro?
come vedi abbiamo già sforato i 1250 euro arrivando a 1400/1500senza calcolarci la manodopera o guadagno del singolo che si cimenta in un operazione del genere e senza specularci sopra .
è ovvio che uno non lo fà per fare a cambio soldi,e quindi credo che una cifra di 1800/1900 euro per una special restaurata degna di chiamarsi tale non mi sembra una cifra assurda, a patto che sia veramente restaurata bene.
poi nel mondo purtroppo ci sono una varietà di persone e ci sono i furbi e gli speculatori,ma questo succede da che mondo è mondo e non solo sulle vespa.
credo che non bisogna partire dal partito preso di dire a me costa poco perchè me la faccio tutto da solo , e pensare che tutte le vespa o i restauri devono costare poco
perchè a te costano poco ,ma dare una botta al cerchio e uno alla botte.
come il tuo caso ci saranno 10 persone su 100 ma in italia siamo milioni.
;-)

Bellafrance
07-09-08, 09:40
Sono d'accordo con Horusbird quando dice che quel che rovina è la fretta. Però è anche vero che i prezzi sono aumentati a dismisura, sia delle vespa complete sia dei ricambi e non è facile trovare un usato ad un prezzo ragionevole (figuriamoci ad un buon prezzo).
E tutti se ne approfittano, i ricambisti piaggio fanno sconti del 40-50% sui ricambi ai meccanici. Stessa cosa fa la DR (50%) in fabbrica e sono sicuro che ci guadagnano ugualmente. Pensate che margini hanno quando l'appassionato compra a prezzo di listino (o listino maggiorato su ebay)...

Comunque, per il restauro della mia 50l io ho speso 1100 euro (contando tutto, dall'acquisto alle pratiche per rifare il libretto). Secondo me non sono pochi, il lavoro l'ho fatto io con l'aiuto di amici quindi manodopera gratis. Di carrozzaio ho speso solo 200euro ed il grosso dei ricambi l'ho preso col 40-50% di sconto. Se avessi fatto fare tutto quanto avrei speso?!?

Ciao

vader.t7
07-09-08, 10:46
Confermo il fatto della nicchia... la mia faro basso del 56 la acquistai da un collega di lavoro intorno ai primi anni 80, ben 40.000 lire
...
Moltissima gente teneva le Vespe in cantina o nel fenile (la mia era piena di cacca di galline


Di nicchia dici?
Secondo me la tua testimonianza non fa altro che darmi ragione, e cioe` che la moda per le Vespe vintage gia` c'era almeno 28 anni fa, altrimenti, correggimi se sbaglio, non avresti mai pagato qualcuno per andare a prendergli qualcosa dalla me**a...


forse te non hai capito la sottile differenza tra moda e passione. Horusbird ha la passione della vespa da mooooooooolti anni.
è come se adesso io compro un fifty a 300 euro e tra 20, se saranno di moda, qualcuno dirá che la moda dei fifty vintage c'era gia dal 2008 perche io ho comprato un fifty in quell'anno...

GustaV
07-09-08, 11:06
è come se adesso io compro un fifty a 300 euro e tra 20, se saranno di moda, qualcuno dirá che la moda dei fifty vintage c'era gia dal 2008 perche io ho comprato un fifty in quell'anno...

Una componente fondamentale che non può mancare per alimentare una moda, deve essere l'ampia disponibilità di pezzi, la reperibilità è un punto fondamentale. Questa cosa, insieme al poco impegno che ci vuole per sistemare e mantenere una Vespa, è stato uno dei punti chiave del suo successo di questi anni. La Fiat 500 ha seguito più o meno lo stesso iter.
La moda dei Fifty non potrà mai esplodere perchè ormai ne sono rimasti troppo pochi, non sono sufficienti a scatenarla perchè ci andrebbe in giro poca gente. Con visibilità ridotta e scarsa possibilità di reperire i mezzi, anche a buon mercato, i Fifty varrano sempre poco o, se si quoteranno, sarà solo per questioni collezionistiche, ben differenti dalla moda (mercato di nicchia).
Parliamo di Fifty giusto per fare un esempio ovviamente.

Marben
07-09-08, 11:34
Quello che e` cambiato rispetto a 15 anni fa sono i mezzi di comunicazione

Certo, ed essi contribuiscono largamente alla nascina ed alla diffusione delle mode! Ergo è ben difficile parlare di moda per un fenomeno poco diffuso: tale era l'attenzione per le Vespe d'epoca anni fa. Non sono mica l'unico a sostenere questa tesi, chiedi un po' qui in giro!



quindi tuo padre non poteva sapere quanto valevano quelle Vespe, e a nessuno sano di mente sarebbe saltato in mente di fare un'indagine di mercato per scoprire quale fosse il vero valore di quelli che lui considerava rottami, e il robivecchi se anche l'avesse saputo si sarebbe guardato bene dal dirlo

Per inciso mio padre conosceva e conosce tutt'ora alcuni meccanici abbastanza importanti della zona. Non era fuori dal mondo, e non c'entra l'assenza di certi media...
Tu stai teorizzando che chi riteneva ferrivecchi le Vespe semplicemente lo fosse per "ignoranza" (nel senso buono, sia chiaro). Ma nel momento in cui tale... ignoranza è largamente diffusa, per forza di cose non si può parlare di moda, la moda per definizione è qualcosa di diffuso e pervasivo.



se tuo padre avesse avuto l'officina al centro di Milano, ti assicuro che le cose sarebbero andate diversamente, sarebbe stata la gente a chiedergli quanto voleva per quei rottami.

Come ho già scritto l'officina ha chiuso negli anni '70, per cui non ha senso quello che dici; ad ogni modo la realtà di Milano la conosco abbastanza bene, e le officine milanesi non sono così diverse da quelle di provincia, anzi!
Ti dirò di più, alcuni anni fa tenevo d'occhio le quotazioni dei PX200, statisticamente trovavo occasioni più appetitose a Milano città, a Monza e nell'hinterland, piuttosto che qui in zona.



Se ci fai caso le storie dei soliti vespisti hanno sempre come elementi: una decina di anni fa, un fienile e un contadino, e di come l'hanno turlupinato dandogli pochi centesimi per una rally perfettamente conservata (e vanno pure orgogliosi quando lo raccontano), ti e` mai capitato di sentire di come hanno fregato una farobasso per un tozzo di pane a un meccanico di Milano?

Conosco personalmente una persona che dispone di decine di Vespe.. le ha comprate dai più disparati venditori, sempre a prezzi ragionevoli. A mio avviso i ritrovamenti "d'occasione" prescindono da tipizzazioni dei venditori. E' tutto più casuale.
Ed il mito del fienile a volte fa un po' ridere: non sempre i contadini sono sprovveduti, alcuni sono fin troppo sospettosi!
Ciò non toglie che anni fa la situazione fosse drasticamente diversa, ma in generale.
Provincia e città, almeno qui, non sono due mondi separati, e mi sembra assurdo che si possa pensarlo...




Oggi invece di un indagine di mercato basta un click, e la gente prima di buttare via un paio di mutande usate controlla su ebay se valgono ancora qualcosa.

Ecco, non mi dai forse ragione allora? Il valore accresciuto è determinato dalle mode, e la moda è determinata da un interesse via via più diffuso.
Ma è lampante: finchè sono in pochi a cercare il valore si mantiene basso, ovviamente se non parliamo di pezzi oggettivamente rarissimi (ma i numeri di vendita della Vespa sono sempre alti se paragonati con altri mezzi, per loro disgrazia non di moda: e questo vale anche se parliamo di U e 90SS!). Quando l'interesse aumenta, o meglio aumentano gli interessati, ergo la richiesta, l'offerta si adegua...



Non metto in dubbio che 15 anni fa per te le Vespe erano solo ferrivecchi, ma ti assicuro che non era cosi` per tutti...

Non travisare quello che scrivono gli altri, non mi sembra corretto. Io non dico che per me erano ferrivecchi, 15 anni fa ero troppo giovane per pensarci!
Io ti descrivo la realtà locale, ma non troppo circoscritta, così come me l'hanno raccontata mio padre, i meccanici e gli appassionati di vecchia data... Quante officine storiche hanno chiuso i battenti lo scorso decennio! E quante altre hanno buttato i ricambi di tutte le Vespe d'epoca, che occupavano spazio inutilmente! Tanti hanno tenuto solo i ricambi del PX!
Che non fosse così per tutti si è detto più volte e nessuno lo mette in dubbio. Ma la Vespa era apprezzata da un numero limitato di appassionati. Pensa solo alla recente proliferazione di nuovi Vespa Club... Dobbiamo ricordare le chiusure dei vecchi e storici Vespa Club, molti di quali hanno cessato l'attività negli anni '60, '70 e '80?
Solo dopo il rilancio, prettamente commerciale, del marchio Vespa tutta la macchina del VCI si è rimessa seriamente in moto. Il resto è storia nota.

Marben
07-09-08, 11:49
e pensare che tutte le Vespa o i restauri devono costare poco
perchè a te costano poco ,ma dare una botta al cerchio e uno alla botte.
come il tuo caso ci saranno 10 persone su 100 ma in italia siamo milioni.
;-)

Il discorso è molto complesso, certi mezzi a logica non dovrebbero avere valori esagerati, tenendo conto della diffusione e del reale valore storico... Una Special non è una Vespa preziosa, chi vende un restaurato ovviamente dovrebbe tenere conto del valore reale del mezzo... Poi è liberissimo di chiedere quanto vuole, ma spero sempre che non trovi il pollo. Stesso dicasi per mercanti, presunti restauratori e taroccatori.

Il problema è che tanta gente si è messa in affari e compra per restaurare e rivendere con l'intento di avere un guadagno cospicuo... Quando il restauro costa più del valore del mezzo il venditore si sente in diritto di rientrare delle proprie spese (e va bene questo, ma voglio sperare che non sia partito con l'idea di rivendere), e pure di guadagnarci.. Un po' è assurdo, si dovrebbe sottostare, per onestà, al valore reale.

Altro discorso è chi restaura e poi, con la voglia di comprare altro, fa le sue considerazioni e rivende una delle proprie Vespe per un motivo semplice: riavere liquidità senza necessariamente doverci lucrare!

Poi sta alla sensibilità personale, io non mi metterei a comprare per rivendere, a marciarci sopra, sono un appassionato e non un mercante. Eventuali compravendite sarebbero da fare contestualmente alla passione, vedi scambi o vendite per finanziare altre Vespa, qualora più interessanti.

Marben
07-09-08, 11:55
Confermo il fatto della nicchia... la mia faro basso del 56 la acquistai da un collega di lavoro intorno ai primi anni 80, ben 40.000 lire
...
Moltissima gente teneva le Vespe in cantina o nel fenile (la mia era piena di cacca di galline


Di nicchia dici?
Secondo me la tua testimonianza non fa altro che darmi ragione, e cioe` che la moda per le Vespe vintage gia` c'era almeno 28 anni fa, altrimenti, correggimi se sbaglio, non avresti mai pagato qualcuno per andare a prendergli qualcosa dalla me**a...


forse te non hai capito la sottile differenza tra moda e passione. Horusbird ha la passione della Vespa da mooooooooolti anni.

Sante parole.

E poi, Horus pagò la farobasso 40.000 lire. Una manciata di anni prima con 40.000 lire pagavi le frecce (optional) per il PX. Decisamente anomalo in un contesto nel quale la Vespa vintage dovrebbe essere di moda! E non ditemi che è stato un colpo di fortuna isolato.

Bellafrance
07-09-08, 12:07
Quello che e` cambiato rispetto a 15 anni fa sono i mezzi di comunicazione

Certo, ed essi contribuiscono largamente alla nascina ed alla diffusione delle mode! Ergo è ben difficile parlare di moda per un fenomeno poco diffuso: tale era l'attenzione per le Vespe d'epoca anni fa. Non sono mica l'unico a sostenere questa tesi, chiedi un po' qui in giro!



Certo, anni fa le vespe non erano "di moda" ed era molto più facile trovarle a prezzi equi o addirittura in regalo ;)

E' un circolo vizioso ed è sempre più difficile trovare la bazza (come si dice a BO). Questo non vuol dire che giustifico chi chiede 3000euro per una palla di ruggine ma capisco chi non regala la sua vespa in condizioni pietose..
Da tanti anni se ne parla e si spera che si sgonfi la bolla ma non sono più tanto ottimista a riguardo. Spero di sbagliarmi... :roll:

Ciao

Bellafrance
07-09-08, 12:54
Altra cosa: è vero che è pieno di gente che specula sulla compra/vendite di vespe e non approvo per niente. Io sono un appassionato, non mi ritengo nemmeno un vero collezionista (ho solo un px 200 elestart e una 50l).
Nel 2000 comprai il mio px 200 (perfetto con 15.000km) a 200.000 lire perchè mi piaceva la vespa. Non lo venderei mai perchè ci sono molto affezionato ma se dovessi venderlo per mancanza di uso/spazio e magari avessi pure bisogno di soldi quanto chiederei?!? Se lo vendessi a 400euro (tanto per ripagarmi i 2 bitubo) mi potrei sentire un fesso, 2000 euro mi sentirei un approfittatore. Forse 1000 che è un prezzo onesto di questi tempi per un bel 200 miscelato ma mi sentirei mezzo approfittatore visto quello che l'ho pagato e mezzo fesso considerando che potrei realizzare di più...

Questo ragionamento è una mezza provocazione ma temo sia facile trasformarsi da appassionato che regala ricambi agli amici in uno speculone che vende una vespa a caro prezzo soprattutto se si ha bisogno di soldi...

largo...ciospe!
07-09-08, 13:32
Fino all'esplosione attuale (parliamo dal 2000 in poi) le Vespe o erano nuove (i PX) o seminuove (sempre i PX, le Primavera/ET3) o vissute o rottami o alla malepeggio vecchie large restaurate in maniera casareccia, con pezzi di provenienza disparata e spesso colorazioni improbabili....in fondo non c'era nessuna moda era solo uno "scooter". Solo alla minoranza di appassionati interessava avere la Vespa originale e con colori e pezzi originali. Quindi i prezzi erano normali, se non addirittura bassi. Però poi c'era il rovescio della medaglia:

Mauropapà di Bologna che ha la mia età più o meno e che è nel mondo Vespa da un pezzo, diceva che già solo 10 anni fa era praticamente impossibile ottenere pezzi di ricambio di Vespe più vecchie del PX o della Primavera ultime serie, se non grazie e colpi di culo tipo fondo di magazzino dai ricambisti locali (o da gente come Pascoli, ma prima di internet chi lo conosceva se non solo gli appassionati?) o dopo una lunga attesa richiedendoli direttamente alla Piaggio (se ne avevano ancora).

In effetti anche per me negli anni '80 la Vespa erano solo PX, Primavera/ET3 e 50ini. Anche dal concessionario Piaggio principale vedere un TS o una GTR era un evento e quello che si vedeva era una Vespa da nonno, nessuno le voleva. Qualche volta vedevo in giro anche Vespe più vecchie, ma sempre come fossero abbandonate a se stesse, come delle VBB demolite che trovai da un rottamaio e mi sembravano (fascinosi) vecchi dinosauri di lamiera. Per la cronaca questa VBB veniva venduta per l'iperbolica cifra di 25 € (50.000 lire) cifra che mio padre non ha voluto sborsare, per inciso.

Adesso la Vespa è di moda, lo è da almeno 8 anni e non sembra calare. Calerebbe solo se dalla Vespa l'interesse delle persone si spostasse su un altro tipo di mezzo, che però francamente non vedo e non penso che ci sia...la Vespa ha fatto troppo la storia motoristica d'Italia per essere eclissata da un'altra due ruote, Lambretta compresa...

Oppure più semplicemente potrebbe calare se le quotazioni andassero troppo oltre e nello stesso tempo, con la crisi che c'e', la gente smettesse di sborsare soldi mandando in crisi anche il settore produzione ricambi, però...

Poi lo sapete anche voi che povero e bisognoso di soldi quasi nessuno lo è veramente in italia e piuttosto che-a loro giudizio-vendere sottocosto, la gente la Vespa la tiene...e magari qualcuno la fa diventare un oggetto di culto per quei pochi che si possono permettere tutte le spese e questo sarebbe triste per un mezzo che sicuramente non è una Ferrari a rarità e pregio...

Ciao FC

horusbird
07-09-08, 15:11
E quì cascò l'asino diceva mio nonno.
quello che fai tu è ammirevole!!!,ma purtroppo in italia non tutti hanno la manualità e la conoscenza per fare tutto da soli o hanno il giro per poter recuperare le Vespa a poco.tu lo fai per passione e per ricavare quel poco che ti basta per comprare altro o restaurare altro,ma c'è chi lo fa per lavoro e ci deve campare.

Per lavoro pero' consideriamo solo chi lo merita e cioe' i restauratori, quelli veri con la r maiuscola, quelli e' giustissimo che guadagnino e guadagnino anche bene perche' chiunque di voi abbia mai restaurato una vespa anni 50 mi insegna che a volte per una vite "inchiodata" e' facile bloccarsi anche per ore, o per sbloccare una manubrio se l'alluminio si e' ossidato o per ricostruire le strisce pedana ormai introvabili, chi critichiamo in generale non sono i restauratori, loro se ti chiedono 2000 euro per restaurare una faro basso o una vn1 messe male semplicemente guadagnano uno stipendio esattamente come noi che facciamo altri mestieri, un restauro a 2000 euro ti fa mettere in tasca 700 euro lorde e se ne fai 5 al mese e' gia' molto, se togli le tasse vedrai che alla fine e' un artigiano che forse guadagna meno di altri (carrozzieri, idraulici ecc. ecc.), noi invece critichiamo i mercanti improvvisati, quelli che da "rottamai" o "stracciaroli" come si diceva un tempo, adesso comprano e vendono vespe, hanno fatto e fanno incetta e rivendono a caro prezzo!
Scusate ma a me questa categoria sta proprio sulle palle... io per demolire una bravo 1200 a benzina ho dovuto pagare circa 150 euro, e se domattina andassi da quel ladro da cui l'ho portata e mi servisse un alternatore usato dello stesso modello probabilmente lo pagherei quesi la stessa cifra!
Se a queste porcate e guadagni spropositati ci aggiungete che vendono vespe rottamate e quindi che non hanno neppure pagato a cifre con tre zeri allora davvero siamo alla rapina.
Io non credo che esista davvero qualcuno che fa per lavoro il venditore di vespe e che soprattutto ci debba campare!
La stessa cosa ovviamente avviene anche per altre cose, vedi bilance berkel, affettatrici, vecchie macchine da cucire a pedale, biciclette col cambio a bacchetta e qualsiasi altra cosa che viene a diventare di moda, loro non la pagano ma la rivendono come fosse oro!
Tempo fa un rottamaio aveva ripulito una vecchia officina e nel mucchio c'erano una ventina di motori mosquito mezzi rotti, beh, andate a chiederne uno.... il fituso vuole 250 euro a pezzo!!!!! :rabbia:




Ora, non dico di chiedere 3000 euro per una special o specularci sopra,ma sinceramente con 1000 euro ti ci paghi a malapena un restauro di carrozzeria come si deve.
ti faccio un esempio :un meccanico o chi per lui vuole prendere una Vespa per sistemarla e venderla per guadagnarci qualcosa, diciamo per arrotondare lo stipendio ,quindi compra una Vespa( special) che nelle più rosee delle ipotesi ai giorni e ai prezzi di oggi paga 350 euro?
la smonta tutta ,la porta a sabbiare 80/100 euro?
non è capace a fare il carrozziere e quindi si appoggia a uno di essi .
diciamo 600/700 euro? ( non mi dire che trovi carrozzieri che ti fanno un buon lavoro a meno perchè non i credo.
revisionare il motore calcolando solo i pezzi 150/160 euro ?tra rettifica cilindro ,cuscinetti guarnizioni puntine paraoli etc?
materiale :strice pedana ,corde guaine bulloneria,sella,bordoscudo ,gommini e tappi vari,manopole etc etc
150/200 euro?
come vedi abbiamo già sforato i 1250 euro arrivando a 1400/1500senza calcolarci la manodopera o guadagno del singolo che si cimenta in un operazione del genere e senza specularci sopra .
è ovvio che uno non lo fà per fare a cambio soldi,e quindi credo che una cifra di 1800/1900 euro per una special restaurata degna di chiamarsi tale non mi sembra una cifra assurda, a patto che sia veramente restaurata bene.
poi nel mondo purtroppo ci sono una varietà di persone e ci sono i furbi e gli speculatori,ma questo succede da che mondo è mondo e non solo sulle Vespa.
credo che non bisogna partire dal partito preso di dire a me costa poco perchè me la faccio tutto da solo , e pensare che tutte le Vespa o i restauri devono costare poco
perchè a te costano poco ,ma dare una botta al cerchio e uno alla botte.
come il tuo caso ci saranno 10 persone su 100 ma in italia siamo milioni.
;-)

Il meccanico deve fare il meccanico, il carrozziere deve fare il carrozziere esattamente come io faccio solo l'impiegato e, giustificare un meccanico che specula su un oggetto di moda, mi sembra assurdo! E spesso sai cosa fanno questi onesti e corretti signori? Semplicemente se gli capita il tipo con la vecchia vespa che non conosce cosa ha in mano, la prendono per due soldi e fanno la trafila che hai scritto sopra, e per un lavoro che ad un restauratore vero rende netto finito in tasca 600 euro a loro finiscono in tasca, magari in nero, 1500 euro o piu'!
Questi sono degli SPECULATORI. :rabbia:

Gioweb
07-09-08, 15:55
:-( mi sa che ho scoperchiato il Vaso di Pandora

Comunque mi sbaglio o sale la percentuale di chi dice che è giusto che sia aumentato il prezzo delle vespe? Bo ci saranno tanti speculatori che votano ma non partecipano. ;-)

ricmusic
07-09-08, 16:48
Perchè dici così ?
Io ho votato che è giusto che i prezzi salgano ma non perchè sono uno speculatore.
Gli unici due pezzi di Vespa usciti dal mio garage li ho regalati...mai ricevuto una lira in cambio e neanche la volevo.
Io credo che sia giusto per una questione di mercato....più gente è disposta a spendere più i prezzi salgono...punto. Le motivazioni poi sono un'altro discorso; moda, pseudo-appassionati e quant'altro facessero un po come gli pare. Io non mi sento defraudato del mio diritto di compratore perchè gli altri fanno salire i prezzi. Due punti degli interventi sopra mi sono sembrati fondamentali :
1. La Vespa non è un bene primario
2. La fretta è cattiva consigliera.
Comunque io solo qualche mese fa la farobasso l'ho pagata 250€ + 2 Campari e in omaggio mi hanno dato una VNB4...tutte e due con i documenti...per questo credo che la fretta sia il problema principale. Non la moda o quant'altro...non sono neanche d'accordo sul fatto che la passione Vespistica si misuri in chilometri percorsi...allora uno che per un handicap fisico non può guidare non può essere un appassionato ? mha non mi pare una bella misura.....
Per il resto ho percepito qualche fondo di polemica nella discussione ecco perchè fino ad ora ho preferito leggere piuttosto che intervenire....ma se dici che sono uno speculatore scusa ma un po mi secco :evil:
Bella discussione comunque...guai se non fosse animata.

:ciao: Riccardo

horusbird
07-09-08, 16:51
:-( mi sa che ho scoperchiato il Vaso di Pandora....

Beh e' un argomento che ci sta molto a cuore! :mrgreen:

horusbird
07-09-08, 16:59
Perchè dici così ?
Io ho votato che è giusto che i prezzi salgano ma non perchè sono uno speculatore.
Gli unici due pezzi di Vespa usciti dal mio garage li ho regalati...mai ricevuto una lira in cambio e neanche la volevo.
Io credo che sia giusto per una questione di mercato....più gente è disposta a spendere più i prezzi salgono...punto. Le motivazioni poi sono un'altro discorso; moda, pseudo-appassionati e quant'altro facessero un po come gli pare. Io non mi sento defraudato del mio diritto di compratore perchè gli altri fanno salire i prezzi. Due punti degli interventi sopra mi sono sembrati fondamentali :
1. La Vespa non è un bene primario
2. La fretta è cattiva consigliera.
Comunque io solo qualche mese fa la farobasso l'ho pagata 250€ + 2 Campari e in omaggio mi hanno dato una VNB4...tutte e due con i documenti...per questo credo che la fretta sia il problema principale. Non la moda o quant'altro...non sono neanche d'accordo sul fatto che la passione Vespistica si misuri in chilometri percorsi...allora uno che per un handicap fisico non può guidare non può essere un appassionato ? mha non mi pare una bella misura.....
Per il resto ho percepito qualche fondo di polemica nella discussione ecco perchè fino ad ora ho preferito leggere piuttosto che intervenire....ma se dici che sono uno speculatore scusa ma un po mi secco :evil:
Bella discussione comunque...guai se non fosse animata.

:ciao: Riccardo

Ric, mica ho capito cosa intendi.... tu hai piacere o meglio trovi giusto che i prezzi salgano per quale motivo?
Dici che non ti senti defraudato nel tuo diritto di compratore, ma oggettivamente parlando, se i prezzi salgono io o chiunque altro che ama la vespa non sara' in grado di acquistare un modello che gli piace, e questo per me e' essere defraudati.
Cioe', se una vespa ha un valore reale di 100 euro e per una distorta legge di mercato improvvisamente o comunque nel giro di pochi anni non si riesce ad acquistare a meno di 2000 euro non siamo defraudati da chi specula su questo mercato?
Se vai allo stadio e gli unici biglietti sono quelli dei bagarini che ne hanno fatto incetta non siamo defraudati del diritto di andare allo stadio pagando il giusto prezzo?
Per la Vespa sta succedendo lo stesso, c'e' gente che riempe i capannoni comprando a 1 e rivende a 100 quando il mercato chiede poiche' l'offerta e' scarsa... questa come la chiamate voi?

Ho chiaramente esagerato ma il concetto di base lo considero reale!

simonegsx
07-09-08, 18:44
i restauri costano e questo è assodato.
quello che non riesco a capire io ,è il perchè l'80% delle persone con cui parlo,capiscono un restauro di 1500 su un primavera ma non un restauro di 1500 euro su una special.
capisco che il valore del mezzo come dici tu è diverso,ma i materiali impiegati e il lavoro da effettuare sopra e soprattutto il tempo è lo stesso identico.
quindi perchè fare le differenze solo perchè un mezzo vale più di un altro?
così come potrebbe essere per un 200 rally e un px/pe.

Gioweb
07-09-08, 19:30
Perchè dici così ?.....
ma se dici che sono uno speculatore scusa ma un po mi secco :evil:
Bella discussione comunque...guai se non fosse animata.
:ciao: Riccardo

... non c'è l'avevo con te :mrgreen: era solo per invogliare tutti a votare! :Lol_5:

Marben
07-09-08, 20:43
i restauri costano e questo è assodato.
quello che non riesco a capire io ,è il perchè l'80% delle persone con cui parlo,capiscono un restauro di 1500 su un primavera ma non un restauro di 1500 euro su una special.
capisco che il valore del mezzo come dici tu è diverso,ma i materiali impiegati e il lavoro da effettuare sopra e soprattutto il tempo è lo stesso identico.
quindi perchè fare le differenze solo perchè un mezzo vale più di un altro?
così come potrebbe essere per un 200 rally e un px/pe.

E' ovvio che in molti casi il restauro di due Vespe di diverso valore può costare cifre molto simili.. Infatti anche in questo troviamo speculazioni, soprattutto sul versante ricambi.

Un contachilometri rifatto scalato 100km/h per Super, Nuova 125 e 90SS costa enormemente di più di uno rifatto (scalato a 120)per Primavera, ET3 e GTR-SV.. Perchè? Perchè ovviamente quello scalato a 100 monta anche sulla 90SS.
Speculazione, pura speculazione. E intanto i poveri possessori di Super pagano caro il contachilometri solo perchè previsto anche per sta benedetta SS...

E si potrebbero fare chili di esempi in questo senso. Produrre in serie pezzi per farobasso costerà sostanzialmente come produrli per il PX (con le dovute differenze circa la complessità delle parti, ma spesso sono più complessi i pezzi del PX, citiamo l'impianto elettrico, per esempio), ma ovviamente i venditori speculano.

E questa è solo una piccola parte del marcio che a poco a poco salta fuori da questo splendido ma controverso mondo.

Tornando al discorso iniziale, proprio notando le diverse quotazioni fra Special e Primavera ci rendiamo conto di come sia la moda a deformare le quotazioni. Se poi parliamo anche di qualche small più rara (vedi 90SS, ma in una certa misura anche le 50 prima serie, le 90 e le nuova 125) emergono situazioni eclatanti..

ricmusic
07-09-08, 21:52
Ric, mica ho capito cosa intendi.... tu hai piacere o meglio trovi giusto che i prezzi salgano per quale motivo?
Dici che non ti senti defraudato nel tuo diritto di compratore, ma oggettivamente parlando, se i prezzi salgono io o chiunque altro che ama la Vespa non sara' in grado di acquistare un modello che gli piace, e questo per me e' essere defraudati.
Cioe', se una Vespa ha un valore reale di 100 euro e per una distorta legge di mercato improvvisamente o comunque nel giro di pochi anni non si riesce ad acquistare a meno di 2000 euro non siamo defraudati da chi specula su questo mercato?
Se vai allo stadio e gli unici biglietti sono quelli dei bagarini che ne hanno fatto incetta non siamo defraudati del diritto di andare allo stadio pagando il giusto prezzo?
Per la Vespa sta succedendo lo stesso, c'e' gente che riempe i capannoni comprando a 1 e rivende a 100 quando il mercato chiede poiche' l'offerta e' scarsa... questa come la chiamate voi?
Horus hai perfettamente ragione ma non mi fraintendere....non sono contento che i prezzi salgano anzi mi rompe proprio le scatole ma che ci possiamo fare? finchè ci saranno persone disponibili a pagare cifre assurde allora non ci sarà rimedio.
Io non mi sento defraudato come compratore perchè il mio scopo non è quello di comprare tutto quello che vorrei....ripeto io non sono un collezzionista sono un appassionato e questo fa molta differenza. A me fa molto piacere anche vedere che certi modelli di prestigio sono di proprietà dei soci del mio stesso VC (VR ndr.) mi fa piacere vederle e in qualche caso (grazie a questa comunità) ho avuto anche l'onore di provarle e a me basta...non mi serve "possederle" e per questo non mi cruccio se non me le posso permettere e sorrido se un pazzo spende 3000 € per una Special....peggio per lui....questo è quello che intendevo.....non condivido le regole che governano il mercato ma mi adeguo...e tutto sommato credo di essere molto fortunato. Per finire, che vado sempre lungo, altri posti (siti) come questo io non ne ho mai trovati....e se la passione per la Vespa mi ha fatto approdare proprio qui un motivo ci deve essere....
:ciao: & Grazie Riccardo

Neropongo
07-09-08, 23:30
Saro' molto sintetico nel mio concetto:

Le mode vanno e vengono, la passione vera rimane.

damdam
08-09-08, 10:22
salto un pò di passaggi perchè s'è scritto parecchio...

cmq:



Ma quello che non riesco ad accettare è che con questi prezzi in continuo aumento delle Vespe si parla tanto di speculazioni e truffe alla luce del sole, ma credo che CHIUNQUE, tra di noi, gente che bene o male ha una minima idea di quanto possa valere una Vespa messa in determinate condizioni, non venderebbe MAI a meno di quanto si può ottenere effettivamente...

ecco io questi problemi non me li pongo perchè non vendo...se dovesse capitare la giusta occasione semmai acquisto...ma non vendo, non devo guadagnarci soldi con la vespa, per guadagnare tutti i mesi la pagnotta esiste il lavoro, con la vespa i soldi li spendo e basta...

il discorso di ma1ese secondo me non regge....non è che ogni mezzo ha di per sè un valore assoluto che trascende il tempo...la vespa neppure...io sono nuovo della "scena" , ma ricordo benissimo che qualche anno fa quando è iniziata a balenarmi l'idea di prendere una PX trovavo annunci da PX200 a 600€ ...provateci ora...almeno nella mia zona. Il fatto è che ci vuole del tempo e certe condizioni per far acquisire valore storico ad un mezzo...

Io quando parlo di "ignoranza" e "tutto e subito" mi riferisco a casi (senza offesa) come quello del ragazzino che ha pagato 1200€ per un pk 50... che per me vale... si e no 50€ . Infatti poi va a definire "prezzo normale " 1500€ per un banale (ne han fatti migliaia!!!!!!!!) PX 125 ....

tanto per continuare con gli esempi di vita vissuta :
ho un amico che gira con un Liberty 125 da 3 annetti circa. Si è sempre detto contento e soddisfatto, ha sempre sfottuto la lentezza del mio PX 151 (che sta dietro al Liberty) , quando scherzosamente gli dicevo "ma molla quel plasticone da postino, passa ad uno scooter serio come il mio!" ha sempre risposto elogiando le caratteristiche del suo 125.... bene...notizia di qualche giorno fa : lo vuole vendere per prendersi una vespa, su consiglio del padre che oggettivamente non so neanche se sa che la vespa ha le marce....gente a cui non è mai importato nulla della vespa...ora vuole la vespa....moda ?

Venerdì sera vedo un amico che incontro raramente... mi ferma e mi fa : "proprio te cercavo: non è che riesci a trovarmi una vespa?" capite? .... sta dilagando la moda...

a inizio dell'anno ho aiutato un amico a trovare una PX 125 ...rimessa a posto questa primavera , ha iniziato ad usarla per andare a lavoro : 2 giorni dopo volevano la vespa anche il suo capo, un suo collega, ed un ragazzo che va da lui per le forniture.... ed io mi chiedo : perchè hai bisogno di vederla per volerne una ? Se non ci fossero in giro non la vorresti ? .....MODA !!!!!!!! E' SOLO MODA !!!!! Bleah !

Ho preso la vespa perchè esprimeva qualcosa di differente...sinceramente con la situazione attuale....è meglio se passo alla Lambretta ! :-)

Da un anno a sta parte in città è pieno di vespe...tu alzi il braccio e saluti e manco ti cagano...capite ? Non vivono il lato "sociale " della vespa, non ne comprendono l'anima ...è solo moda ! Poi non so dalle vostre parti...da me è così...

Gioweb
08-09-08, 10:42
Scende la percentuale dei NO :shock: Vespisti siamo invasi :twisted:

ricmusic
08-09-08, 11:44
....a proposito di quello che dice damdam non posso che quotare....
Da quando al mio paesello d'origine ho esternato la mia Vespite ne ho trovate due da acquistare (+ una Lambretta) e subito dopo mio nipote ha voluto un primavera (la marrone ndr.) e un suo coetaneo un ET3 (trovato perfetto a 3500€ !!!), adesso arriva mia sorella (51 anni) e mi chiede se le trovo un PX....Novara è invasa da Primavera ed ET3 provate a guardare nei parcheggi delle scuole superiori...moda ? Sicuramente si....intanto io aspetto...sono sicuro che tante di quelle Vespe torneranno presto sul mercato....

:ciao: Riccardo

GiPiRat
08-09-08, 11:48
Fino all'esplosione attuale (parliamo dal 2000 in poi) le Vespe o erano nuove (i PX) o seminuove (sempre i PX, le Primavera/ET3) o vissute o rottami o alla malepeggio vecchie large restaurate in maniera casareccia, con pezzi di provenienza disparata e spesso colorazioni improbabili....in fondo non c'era nessuna moda era solo uno "scooter". Solo alla minoranza di appassionati interessava avere la Vespa originale e con colori e pezzi originali. Quindi i prezzi erano normali, se non addirittura bassi. Però poi c'era il rovescio della medaglia:

Mauropapà di Bologna che ha la mia età più o meno e che è nel mondo Vespa da un pezzo, diceva che già solo 10 anni fa era praticamente impossibile ottenere pezzi di ricambio di Vespe più vecchie del PX o della Primavera ultime serie, se non grazie e colpi di culo tipo fondo di magazzino dai ricambisti locali (o da gente come Pascoli, ma prima di internet chi lo conosceva se non solo gli appassionati?) o dopo una lunga attesa richiedendoli direttamente alla Piaggio (se ne avevano ancora).

In effetti anche per me negli anni '80 la Vespa erano solo PX, Primavera/ET3 e 50ini. Anche dal concessionario Piaggio principale vedere un TS o una GTR era un evento e quello che si vedeva era una Vespa da nonno, nessuno le voleva. Qualche volta vedevo in giro anche Vespe più vecchie, ma sempre come fossero abbandonate a se stesse, come delle VBB demolite che trovai da un rottamaio e mi sembravano (fascinosi) vecchi dinosauri di lamiera. Per la cronaca questa VBB veniva venduta per l'iperbolica cifra di 25 € (50.000 lire) cifra che mio padre non ha voluto sborsare, per inciso.

Adesso la Vespa è di moda, lo è da almeno 8 anni e non sembra calare. Calerebbe solo se dalla Vespa l'interesse delle persone si spostasse su un altro tipo di mezzo, che però francamente non vedo e non penso che ci sia...la Vespa ha fatto troppo la storia motoristica d'Italia per essere eclissata da un'altra due ruote, Lambretta compresa...

Oppure più semplicemente potrebbe calare se le quotazioni andassero troppo oltre e nello stesso tempo, con la crisi che c'e', la gente smettesse di sborsare soldi mandando in crisi anche il settore produzione ricambi, però...

Poi lo sapete anche voi che povero e bisognoso di soldi quasi nessuno lo è veramente in italia e piuttosto che-a loro giudizio-vendere sottocosto, la gente la Vespa la tiene...e magari qualcuno la fa diventare un oggetto di culto per quei pochi che si possono permettere tutte le spese e questo sarebbe triste per un mezzo che sicuramente non è una Ferrari a rarità e pregio...

Ciao FC

Quoto Largo, ed anche Mauropapà, avendo vissuto sulla mia pelle la carenza cronica di ricambi per la mia Super 150 per tutti gli anni '80 (una delle vespe costruite in maggior numero in assoluto)! Voi forse non ci crederete ma, alla fine degli anni '80, era un'impresa riuscire a reperire anche i semplici copertoni 3,50x8"! Dovevo fare l'ordine al gommista almeno un mese prima, quando sapevo di averne bisogno, ed abitavo a Firenze, con una delle concessionarie Piaggio più grandi d'Italia! Eppure, i ricambi per la mia piccola Super era un casino trovarli, anche a Pontedera. Dovevo affidarmi ai ricambisti e meccanici "storici" della città, rischiando di rimanere a piedi per settimane. Per questo motivo, nel 1990, mi decisi a sostituire la Super con una PX150E usato del 1982, che ancora possiedo, e che pagai, all'epoca, ben 540.000 lire (un prezzo medio, ma alto per le mie tasche, allora facevo il vignettista per "La Città" e poco altro). Per circa lo stesso prezzo avrei potuto acquistare una Ducati 350, ma preferii la Vespa. E sono molto sicuro di NON ricordare alcuna moda per la Vespa in quegli anni, anzi, era il periodo del FLOP della Cosa e le PX manco le producevano!

Ciao, Gino

Uncato_Racing
08-09-08, 11:58
si, anche per me la moda della vespa è recente, dal 2004 in poi c'è stata una iperbolica evoluzione ... è chiaro che dove c'è mercato si trova di tutto, chi specula e chi no, chi ha roba buona e chi roba da gettare ... 5 anni fa non c'erano su ebay tante cose che adesso vedo, certi telai di sella di vespa ...
Non ho voluto prendere nel 2005 una ET3 per 650 euro, oggi è impensabile trovarne una a quelle quotazioni.
La bolla prima o poi si sgonfia, chissà quando, ma si sgonfierà.

GiPiRat
08-09-08, 11:59
....moda ? Sicuramente si....intanto io aspetto...sono sicuro che tante di quelle Vespe torneranno presto sul mercato....

Riccardo, non sono d'accordo con te, secondo me molte magari rimarranno dimenticate per qualche anno in un garage, ma poi, vedendo che dopo mesi o anni basta dare una pulita alla candela e due pedivellate e la vespa si mette in moto, nessuno se ne separerà a cuor leggero! Non sono molti i veicoli, di qualunque epoca, che hanno queste qualità!

Ciao, Gino

deniel_san
08-09-08, 13:29
Non so se nel 2000 era già moda. so che io la mia l'ho comprata per 900.000£, l'ho riverniciata (di un colore non originale quindi non ero un'appassionato)con 600.000£ e fatto smontare, rimontare e rifare il motore con circa 350.000£.
In totale meno di 1.800.000£, l'unico lavoro che mi ero sentito di fare era sostituire i copertoni e poco più.
Ora come ora la potrei vendere al doppio ma non lo faccio perchè mano a mano mi è venuta la passione.
Non mi preoccupo troppo dei prezzi tanto a me basta e avanza il px, poi se proprio trovassi l'occasione è un'altra cosa ma di certo non la vado a cercare.

GiPiRat
08-09-08, 18:33
. . . l'ho riverniciata (di un colore non originale quindi non ero un'appassionato). . .

E chi lo dice che per essere un appassionato si deve avere per forza la vespa perfettamente restaurata o un originale intonso? La mia vespa di tutti i giorni, la PX150E, è massicciamente personalizzata! ;-)

Ciao, Gino

Ale15
09-09-08, 13:19
Vedo dare duemila giustificazioni all' aumento dei prezzi: dalla moda, alla speculazione, dai ricambi ai restauratori quindi la risposta al sondaggio non può che essere "SI"........

L' aumento degli ultimi anni è GIUSTIFICATO da tutte queste cose....... quello per cui si sta discutendo, anche animatamente, è se è GIUSTO oppure no, non faccio l' avvocato ma è completamente diverso il significato tra giusto o giustificato.....


Ho aspettato a leggere molti commenti per vedere cosa emergeva e quello che mi ha fatto piacere è che anche se la passione è fortissima e radicata da molti anni in alcuni di voi, non considerate la Vespa un bene primario, è una cosa che può aspettare.... questo salva già parzialmente dal mercato impazzito....Come detto e ridetto la fretta è cattiva consigliera...


Ci sono anche alcune cose che non condivido tipo il messagio di signorhood che diceva che spera che i prezzi scendano così può (possiamo tutti) permettersi di prendere in considerazione altre Vespe.... penso sia una cosa impossibile sperare che qualcosa che si possiede cali drasticamente di valore, parlando per esperienze personali se l' unica Vespa che possiedo da domani valesse meno del restauro che gli ho fatto sopra mi farebbe girare un bel pò i bal, anche se non la venderò mai sapere di aver preso una cantonata dà mooolto fastidio (vedi esempi di schede telefoniche o swatch citati prima)...

Un' altra cosa che non condivido proprio per niente è la valutazione del buon Vespista in base ai Km percorsi.... non ricordo chi l' ha scritto e ci sono troppi post per cercare :P.... non lo trovo affatto un giusto metro di valutazione come "odio" chi fà il Vespista figo solo perchè ha una farobasso o una SS e magari non sà niente della storia Vespa....
Io non mi sento un Vespista D.O.C. ,ma un semplice appassionato e mi piacerebbe girare il più possibile in sella ad una Vespa semplicemente perchè mi diiverte farlo....ma se a causa del lavoro giro poche ore all' anno nel periodo estivo dopo aver passato l' inverno nel grasso e nella morchia di una Vespa che sono un modaiolo?

Il Vespista VERO è, e non esagero, uno stile di vita... il famoso alzare il braccio che leggevo poco sopra, la disponibilità con gli altri amici delle due ruote eccetera... Scusate se posso sembrare arrogante ma quanti di noi sono rimasti così? Quanti di chi sta leggendo possono sentirsi realmente appartenenti a questo gruppo?

Da cosa leggo sembra quasi una gara a dire "io sono più appassionato di te, io la Vespa ce l' avevo quando non ce l' aveva nessuno, tu sei il figlio di papà che non si vuole sporcare le manine a pulire la candela, non sai una cippa di Vespa e vuoi il PK a 1200 €, io il PX non lo comprerei mai a 1500 ma non lo venderei mai a meno di 2000....eccetera"

Adesso sto esagerando ma il concetto è questo, il mercato è aperto e libero a tutti.... quindi dire che il vero appassionato è il primo danneggiato non è vero... stabilito che la Vespa non è un bene primario se non posso permettermela o rimando o rinuncio quindi mi tiro fuori dal mercato.... ma è un danno per me?
A me fanno impazzire i TV da 60" ma trovo assurdo spendere 6000 € per guardare la TV, mi tiro fuori dal mercato e beato chi può permetterselo...

Se chi non capisce niente della Vespa ha 4000 € da far ballare per un ET3 beato lui, gliela lascio....daltronde è da secoli che chi ha il pane non ha i denti.... ma chi è il danneggiato tra i due?

Gioweb
09-09-08, 14:15
Il Vespista VERO è, e non esagero, uno stile di vita... il famoso alzare il braccio che leggevo poco sopra, la disponibilità con gli altri amici delle due ruote eccetera... Scusate se posso sembrare arrogante ma quanti di noi sono rimasti così? Quanti di chi sta leggendo possono sentirsi realmente appartenenti a questo gruppo?

proprio il braccio no ma un beep beeep ;-)

damdam
09-09-08, 15:18
beh io saluto sempre, anche perchè non è un grande sforzo ... basta alzare la mano o suonare il clacson...

semplicemente anch'io penso che il vespismo (e più in generale lo scooterismo) sia uno stile di vita, e quindi me la vivo così. C'è gente che ha la vespa e ne capisce il "significato socio/culturale" , ma non può farsi tanti km all'anno o cmq non la vive al 100% come missione o passione....ok mi sta bene, tanto di cappello perchè cmq han capito, hanno l'attitudine anche se magari non la esprimono.
Quello che mi fa incacchiare sono i superficiali, quelli che non vanno a fondo e si fermano alla moda. Loro alzano i prezzi. Loro tolgono dal mercato vespe che potrebbero finire nelle mani di veri appassionati, loro sviliscono la scena . Per me davvero i primi ad essere danneggiati sono gli appassionati veri , ossia coloro che non molleranno al calare delle mode...poi logico che si discute di un oggetto di sfizio e non di un bene primario, ma all'interno dell'ambito di discussione per me le cose stanno così.

Forse come dice Ale15 la fregature di fondo è che chi ha il pane non ha i denti e viceversa... o no ?

eleboronero
09-09-08, 16:00
nel 1974 (avevo 14 anni) mi presero la 50 special e le ragazze salivano su quelli con il fantic caballero
nel 1977 presi l'et3 (ho quella o tieni la 50) e le ragazze salivano su quelli con l'swm e il ktm
nel 1978 un tizio della mia citta' girava con una faro basso (che sfigato pensavo,uno messo peggio di me....)
nel 1982 presi l'honda 750 e cambio' la musica (ma x poco perche' mi fidanzai..)
nel 1997 un amico mi propose l'acquisto della sua vecchia vespa 90ss x 300 mila lire ( con cavolo che compro un cesso di vespa!)
nel 2001 vedo una faro basso con side e ne rimango folgorato acquisto una fb x 100 mila lire e dopo 2 mesi di ricerca il side a 3,5 milioni e con quello giro felice con il figlio.
nel 2006 il tizio sfigato (divenuto mio amico) smembra il suo museo tenendo solo una 98 preserie e il papero il resto venduto a cifre allucinanrti anche x le quotazioni odierne (e non solo vespe)
nel 2007 ricontatto l'amico con la 90ss e chiedo se me la vende ...certamente x 7500 euro!
moda? certamente! non ho perso il treno,ma sbagliato binario sì.

nel 2008 mio figlio di 15 anni mi conferma che le ragazze salgono molto volentieri sulla vespa e mandono a cagare quelli con l'enduro!

viviamo in un mondo difficile....................

V11T
09-09-08, 16:23
:quote: :D

damdam
09-09-08, 17:34
nel 1997 un amico mi propose l'acquisto della sua vecchia Vespa 90ss x 300 mila lire ( con cavolo che compro un cesso di Vespa!)

:testate:

damdam
09-09-08, 17:36
ma a distanza di anni...forse è meglio riderci sopra !


:D :D :D :D :D :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :D :D :D :D :D

supergian
09-09-08, 17:49
Ragazzi purtroppo gli speculatori ci sono sempre stati e ci saranno sempre... ma questo succede su tutto quello che fà moda e non solo sulla vespa.... io ho assistito ad una compavendita di una GIULIETTA conservato in buone condizioni (al modesto e dico modesto prezzo di 5000 euro)!!! Ma ci rendiamo conto?? Solo che al ragazzo non gli importava nulla, la voleva a tutti i costi perchè gli ricordava i tempi belli passati con il suo ormai defunto papà.... Beato lui che non pensa ai soldi!! :doh:

GiPiRat
09-09-08, 18:52
Gianmarco, di cosa ci dobbiamo rendere conto? A me pare un prezzo onestissimo per una Giulietta messa bene e con i documenti in regola. Cos'era, una Giulietta normale o una TI?

Ciao, Gino

vader.t7
09-09-08, 19:03
Sinceramente non capisco tutta questa smania per la 90ss...

Non capisco perche certe persone, non trovando una ss originale o non potendosela permettere vanno a comprare ss tarocche dal vietnam...

insomma, non è che sia piu bella delle altre.. :mah:

rickycanaia
09-09-08, 23:13
nel 1974 (avevo 14 anni) mi presero la 50 special e le ragazze salivano su quelli con il fantic caballero
nel 1977 presi l'et3 (ho quella o tieni la 50) e le ragazze salivano su quelli con l'swm e il ktm
nel 1978 un tizio della mia citta' girava con una faro basso (che sfigato pensavo,uno messo peggio di me....)
nel 1982 presi l'honda 750 e cambio' la musica (ma x poco perche' mi fidanzai..)
nel 1997 un amico mi propose l'acquisto della sua vecchia Vespa 90ss x 300 mila lire ( con cavolo che compro un cesso di Vespa!)
nel 2001 vedo una faro basso con side e ne rimango folgorato acquisto una fb x 100 mila lire e dopo 2 mesi di ricerca il side a 3,5 milioni e con quello giro felice con il figlio.
nel 2006 il tizio sfigato (divenuto mio amico) smembra il suo museo tenendo solo una 98 preserie e il papero il resto venduto a cifre allucinanrti anche x le quotazioni odierne (e non solo Vespe)
nel 2007 ricontatto l'amico con la 90ss e chiedo se me la vende ...certamente x 7500 euro!
moda? certamente! non ho perso il treno,ma sbagliato binario sì.

nel 2008 mio figlio di 15 anni mi conferma che le ragazze salgono molto volentieri sulla Vespa e mandono a cagare quelli con l'enduro!

viviamo in un mondo difficile....................

Da pisciarsi adosso dal ridere...grande Ele... :quote: :quote: :quote:

...e anche da rompersi la testa... :azz:

signorhood
09-09-08, 23:29
Gino . . . forse era una giulietta anni 80!!!

ricmusic
09-09-08, 23:36
nel 2008 mio figlio di 15 anni mi conferma che le ragazze salgono molto volentieri sulla Vespa e mandono a cagare quelli con l'enduro!

viviamo in un mondo difficile....................

Grande sintesi Eleboro....veramente fantastica....

GiPi capisco perfettamente e condivido il tuo punto di vista ma per un "ragazzo" di 17/18 anni una Primavera o un ET3 alla fine sono una rottura di scatole...per fare la miscela ti sporchi le mani e dopo un po stanca.....secondo me ne rivedremo tante di queste Vespe....almeno spero :-)

:ciao: Riccardo

horusbird
10-09-08, 05:59
Gino . . . forse era una giulietta anni 80!!!

Se si tratta di queste Giulietta, 5000 euro sono troppi di sicuro:

http://www.young-oldtimer.de/bilder/Giulietta%201.JPG

GiPiRat
10-09-08, 09:40
'Azz! Forse hai ragione. Comunque, dove c'è gusto non c'è perdenza.

Ciao, Gino

Uncato_Racing
13-09-08, 08:49
Gino . . . forse era una giulietta anni 80!!!

Se si tratta di queste Giulietta, 5000 euro sono troppi di sicuro:

http://www.young-oldtimer.de/bilder/Giulietta%201.JPG

proprio su questa non lo so ... questa è la giuletta turbo preparata dall'autodelta, c'è anche il logo triangolare sul parafango, un pezzo di 170 cv li ha, e tutti come i vecchi cavalli, non come i "nuovi" e moderni cv, oggi sali su una 200 cv e non li senti, quelli "vecchi" tiravano certi calci!

horusbird
13-09-08, 09:08
ho scritto "queste" giulietta intendendo il modello... :-) Non sono un esperto di auto in assoluto! ;-)

alastor
13-09-08, 11:22
si chiama giulietta 116 (per distinguerla dalla prima giulietta). ;-)

barroi
13-09-08, 11:50
torno dopo tanto tempo e 6 esami universitari conclusi positivamente, la ripulitura del mio px e un'estate d'inferno a studiare alle spalle, per portare il mio modestissimo parere a questa discussione. Ho votato no nel sondaggio non perchè non comprenda il profondo significato di giustificato o perchè non conosca il funzionamento della "mano invisibile" che regola l'economia, ma perchè esiste un principio in diritto che dice che non bisogna solo attaccarsi alle parole ma comprenderne l'intento di chi le ha pronunciate. Altrimenti ogni volta che ridendo mandiamo aff** un'amico questo dovrebbe poi andare e calarsi i pantaloni. Scusate esagero. Però il senso sia chiaro. economicamente è giustificato ma non moralmente giustificabile. certo è vero se compri un jeans dolce gabbana assolve alla stessa funzione di un carrera e ha probabilmente addirittura una qualità inferiore, ma ciò che paghi è il desiderio della collettività in delirio. In un'italia allo sbando, la crisi petrolifera alle porte, il carovita...siamo saldamente tra i maggiori "spenditori" in moda al mondo...compriamo i cellulari dolce e gabbana, le citroen marchiate pinko...che volete oggi si usa la vespa. Che è un mezzo pressochè indistruttibile ma di difficile comprensione per un ragazzotto che quando le scarpe si sporcano anzichè lavarle le butta (alla faccia del carovita)...perciò anche il solo fatto di pulire una candela prevede la conoscenza dell'esistenza della stessa e del fatto che la si debba pulire...rischio di essere troppo lungo ma avrei un sacco di cose da dire...quando avevo 7 anni trascorrevo la domenica a casa di mia nonna...lì mio zio aveva la sua officina in nero...io e i miei cugini, molto più grandi di me, emulavamo le sue gesta con gli unici due mezzi su cui potevamo mettere le mani: il califfone di nonno e una vespa (con il senno di oggi una 50special bianco casereccio nel senso dipinta in casa)...e quando loro andavano via iniziava il mio viaggio..ci salivo su mi aggrappavo alle manopole e sognavo...poi il tempo e passato ho continuato a sognare la vespa...non volevo lo scooter a 15 anni ma il pk nero di mio cugino..che mi fu negato..così son cresciuto e ho aspettato..mi sono preparato meticolosamente al momento in cui l'avrei avuta...avevo anche già scelto cosa avrei voluto: un px...comune sgrauso quello che volete...ma bello massiccio economico semplice e diffuso(allora pensavo queste cose oggi sull'economico e sulla facilità di reperire pezzi a buon mercato mi son ricreduto eccome)...insomma una vespa da guerra!!!quanti momenti ho passato a leggere guardare e sognare i movimenti che avrei fatto per smontare pulire montare...quel momento è venuto: a febbraio dopo tante ricerche e sacrifici, ho trovato un px...il PX!! bianco 1980 revisionato paraoli rifatti da poco...l'ho preso da un bravo ragazzo che lo vendevaper prendere una 125 del 62...800euri(il px non la 125)...buono viste le quotazioni reali odierne...l'ho ripulito carburato fatta la minima manutenzione e ora è il mio Px...puzza fuma consuma...ma come è bello quando sono solo andare là e aprirgli la pancia e programmare i lavoretti...e quando vedo una vespa mi emoziono mi fermo chiacchero...ho visto un sedicenne che conosco: 1200 euro di abiti firmati addosso e una special rossa sotto il sedere...io con il mio px parcheggiato in piazza sento un brutto fischio mi avvicino e gli dico: hai problemi? e lui: boh fa un rumor strano...la guardo...e dico ma che ci hai fatto? e lui boh era di mio padre...un vistoso pitone polini sporge a sinistra..gli dico apri la sella...mai lo avessi fatto...mi faccio dare una chiave e in piazza in mezzo alla strada stacco il tubo benzina tolgo il serbatoio guardo il carburatore..fascetta svitata carburatore che balla cavo acceleratore lento con un groviglio di eccesso di cavo attaccato...la massa appoggiata ad una vite...e cosa più allucinante il getto del minimo che rotola sul fondo...saltato chissà come...gli smonto il carburo e cosa scopro...collettore spaccato con un pezzo mancante del tutto grande come la falangetta di un pollice..rimonto tutto e gli dico ma sei scemo? e lui ho fatto i lavori ioma avevo fretta... io smett di ascoltarlo pedalo, sicuro di metere in moto...macchè...vabbè allora si spinge...metto la seconda e non entra... frizione durissima...ruoto un pò e cosa scopro? il cambio andato...questo stupido gira solo con folle e seconda...l'ho mandato a cagare e gli ho detto di spingersela sino a casa e andare da un meccanico...oppure di vendermela per 100 euro che ci avrei pensato io..e lui cosa risponde?seee per meno di 1000 questa non la do....l'avrei ammazzato...ecco cosa non è giustificabile, che per moda si simuli una passione calpestando l'idea che c'è dietro...la vespa ha un prezzo..è alto ok...ma per quanti soldi certa gente abbia non ne avrà mai per comprare il sentimento di chi nella vespa (a prescindere dai km fatti..i miei su strada son pochi ma quanti ne ho fatti nella mente solo io lo so) vede un'idea, un sogno...ma si sa nella società materialista si può dare un prezzo anche a questo..ecco perchè una special costa 1200 euro: 300 scarsi di vespa e gli altri pagano l'immagine che si da di avere un'idea...o chi la ha davvero, l'idea stessa.

Uncato_Racing
13-09-08, 11:51
ho scritto "queste" giulietta intendendo il modello... :-) Non sono un esperto di auto in assoluto! ;-)

si, chiaro, puntualizzavo soltanto per il modello in foto; l'autodelta era il team alfa romeo che curava i motori della formula uno per la Braham - Alfa Romeo, si era a livello di BMW preparate M, come la M3 o la M5.

alastor
13-09-08, 12:03
Beh, se vogliamo esser precisi.

La BMW si sognava le preparazione dell'autodelta. Le prime serieM almeno decenti risalgono ad inizio anni 90. AutoDelta era ineguagliabile, per vetture di categoria media.

Anche paragonare l'autodelta di allora con la serieM di adesso non è corretto, secondo me.

Scighera
13-09-08, 12:11
Quello che ha scritto uncato racing non è vero ... non curava i motori della formula 1 ... se volete sapere di più ecco leggete:

L' Autodelta, o Auto Delta, era una casa automobilistica italiana, attiva dal 1963 al 1966, in seguito divenuta denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo .
Dopo il ritiro dalle competizioni, avvenuto nel 1951, la direzione Alfa Romeo era piuttosto contraria ad impegnarsi ufficialmente nelle gare per derivate di serie che, nei primi anni '60, riscuotevano un grande successo di pubblico e, inoltre, vedevano spesso come protagoniste le "Giulietta" preparate da officine esterne.

Per superare il vedo della direzione, il reparto esperienze dell'Alfa cercò di coinvolgere aziende esterne, come la Zagato e la Abarth, allo scopo di sviluppare il "progetto 105.11", un'automobile da competizione su base "Giulia" da impegnare nelle competizioni.

Per varie ragioni ed imprevisti, tali tentativi non ebbero esito ed un paio di ex tecnici Alfa Romeo, gli ingegneri Carlo Chiti e Ludovico Chizzola, decisero di creare una struttura autonoma adatta a portare a termine il "progetto 105.11", supportati dal consenso ufficioso dell'azienda milanese.

Fondata dai soci paritari Chiti e Chizzola, con atto notarile del 4 marzo 1963, l' Auto Delta si insediò, il successivo 15 marzo, nei locali annessi alla concessionaria Innocenti di proprietà dell'ing. Chizzola, in via Galileo Galilei 9/3 a Feletto Umberto. Tale dislocazione era stata scelta allo scopo di poter lavorare con la massima segretezza e senza dare adito a coinvolgimenti ufficiali.

In quella prima fase sperimentale, l'Auto Delta aveva il compito di assemblare e modificare le varie componenti fornite da molte aziende italiane ed estere, a cominciare dalle meccaniche Alfa Romeo, per finire alle carrozzerie della Zagato, passando per una miriade di altre forniture, comprese le parti in electron realizzate dalla Gilera. La prima "Giulia TZ" venne approntata nel maggio 1963.

Nella seconda metà del 1964, l'ing. Chiti studia la trasformazione della "Giulia GT" per le competizioni, realizzando il modello "GTA", la cui costruzione in piccola serie verrà affidata all'Auto Delta.

Il 5 ottobre 1964, l'Alfa Romeo e l'Auto Delta siglarono una convenzione che allargava il campo d'azione dell'azienda friulana, la quale veniva autorizzata alla realizzazione di prototipi, all'elaborazione delle meccaniche ed alla partecipazione diretta nelle gare. In sostanza, l'Alfa Romeo si preparava a riconoscere ufficialmente l'Auto Delta per farla divenire il proprio reparto corse.

Il 30 novembre 1964, l'Auto Delta viene trasformata in "Autodelta SpA" con sede legale ed operativa a Feletto Umberto, ma con uffici amministrativi e commerciali in via Enrico Fermi 7 a Settimo Milanese.

Nella nuova sede lombarda venne trasferito, nel 1965, anche il reparto ricerca e sperimentazione che si occupò del progetto e dello sviluppo della "Giulia TZ2", sotto la stretta direzione dell'ing. Chiti.

L'ing. Chizzola scelse di non trasferirsi in Lombardia, anche se l'attività produttiva a Feletto Umberto continuava a diminuire in favore della nuova sede milanese. In verità, la ragion d'essere di una sede tanto lontana da Milano era venuta meno con la decisione dell'Alfa Romeo di riaprire un proprio reparto per le competizioni.

Nel 1966 l'Autodelta venne messa in liquidazione e la sua struttura diede vita al nuovo Reparto Corse Alfa Romeo, le cui realizzazioni verranno, a volte, simbolicamente contraddistinte dal marchio "Autodelta" o "Delta".

horusbird
13-09-08, 12:34
torno dopo tanto tempo e 6 esami universitari conclusi positivamente, la ripulitura del mio px e un'estate d'inferno a studiare alle spalle, per portare il mio modestissimo parere a questa discussione. Ho votato no nel sondaggio non perchè non comprenda il profondo significato di giustificato o perchè non conosca il funzionamento della "mano invisibile" che regola l'economia, ma perchè esiste un principio in diritto che dice che non bisogna solo attaccarsi alle parole ma comprenderne l'intento di chi le ha pronunciate. Altrimenti ogni volta che ridendo mandiamo aff** un'amico questo dovrebbe poi andare e calarsi i pantaloni. Scusate esagero. Però il senso sia chiaro. economicamente è giustificato ma non moralmente giustificabile. certo è vero se compri un jeans dolce gabbana assolve alla stessa funzione di un carrera e ha probabilmente addirittura una qualità inferiore, ma ciò che paghi è il desiderio della collettività in delirio. In un'italia allo sbando, la crisi petrolifera alle porte, il carovita...siamo saldamente tra i maggiori "spenditori" in moda al mondo...compriamo i cellulari dolce e gabbana, le citroen marchiate pinko...che volete oggi si usa la Vespa. Che è un mezzo pressochè indistruttibile ma di difficile comprensione per un ragazzotto che quando le scarpe si sporcano anzichè lavarle le butta (alla faccia del carovita)...perciò anche il solo fatto di pulire una candela prevede la conoscenza dell'esistenza della stessa e del fatto che la si debba pulire...rischio di essere troppo lungo ma avrei un sacco di cose da dire...quando avevo 7 anni trascorrevo la domenica a casa di mia nonna...lì mio zio aveva la sua officina in nero...io e i miei cugini, molto più grandi di me, emulavamo le sue gesta con gli unici due mezzi su cui potevamo mettere le mani: il califfone di nonno e una Vespa (con il senno di oggi una 50special bianco casereccio nel senso dipinta in casa)...e quando loro andavano via iniziava il mio viaggio..ci salivo su mi aggrappavo alle manopole e sognavo...poi il tempo e passato ho continuato a sognare la Vespa...non volevo lo scooter a 15 anni ma il pk nero di mio cugino..che mi fu negato..così son cresciuto e ho aspettato..mi sono preparato meticolosamente al momento in cui l'avrei avuta...avevo anche già scelto cosa avrei voluto: un px...comune sgrauso quello che volete...ma bello massiccio economico semplice e diffuso(allora pensavo queste cose oggi sull'economico e sulla facilità di reperire pezzi a buon mercato mi son ricreduto eccome)...insomma una Vespa da guerra!!!quanti momenti ho passato a leggere guardare e sognare i movimenti che avrei fatto per smontare pulire montare...quel momento è venuto: a febbraio dopo tante ricerche e sacrifici, ho trovato un px...il PX!! bianco 1980 revisionato paraoli rifatti da poco...l'ho preso da un bravo ragazzo che lo vendevaper prendere una 125 del 62...800euri(il px non la 125)...buono viste le quotazioni reali odierne...l'ho ripulito carburato fatta la minima manutenzione e ora è il mio Px...puzza fuma consuma...ma come è bello quando sono solo andare là e aprirgli la pancia e programmare i lavoretti...e quando vedo una Vespa mi emoziono mi fermo chiacchero...ho visto un sedicenne che conosco: 1200 euro di abiti firmati addosso e una special rossa sotto il sedere...io con il mio px parcheggiato in piazza sento un brutto fischio mi avvicino e gli dico: hai problemi? e lui: boh fa un rumor strano...la guardo...e dico ma che ci hai fatto? e lui boh era di mio padre...un vistoso pitone polini sporge a sinistra..gli dico apri la sella...mai lo avessi fatto...mi faccio dare una chiave e in piazza in mezzo alla strada stacco il tubo benzina tolgo il serbatoio guardo il carburatore..fascetta svitata carburatore che balla cavo acceleratore lento con un groviglio di eccesso di cavo attaccato...la massa appoggiata ad una vite...e cosa più allucinante il getto del minimo che rotola sul fondo...saltato chissà come...gli smonto il carburo e cosa scopro...collettore spaccato con un pezzo mancante del tutto grande come la falangetta di un pollice..rimonto tutto e gli dico ma sei scemo? e lui ho fatto i lavori ioma avevo fretta... io smett di ascoltarlo pedalo, sicuro di metere in moto...macchè...vabbè allora si spinge...metto la seconda e non entra... frizione durissima...ruoto un pò e cosa scopro? il cambio andato...questo stupido gira solo con folle e seconda...l'ho mandato a cagare e gli ho detto di spingersela sino a casa e andare da un meccanico...oppure di vendermela per 100 euro che ci avrei pensato io..e lui cosa risponde?seee per meno di 1000 questa non la do....l'avrei ammazzato...ecco cosa non è giustificabile, che per moda si simuli una passione calpestando l'idea che c'è dietro...la Vespa ha un prezzo..è alto ok...ma per quanti soldi certa gente abbia non ne avrà mai per comprare il sentimento di chi nella Vespa (a prescindere dai km fatti..i miei su strada son pochi ma quanti ne ho fatti nella mente solo io lo so) vede un'idea, un sogno...ma si sa nella società materialista si può dare un prezzo anche a questo..ecco perchè una special costa 1200 euro: 300 scarsi di Vespa e gli altri pagano l'immagine che si da di avere un'idea...o chi la ha davvero, l'idea stessa.

Complimenti per gli esami andati bene, per il resto non posso che quotare tutto quello che hai detto, in particolare per la frase collettivita' in delirio che esemplifica in maniera eccezionale la situazione di oggi!
:applauso: :D

Uncato_Racing
14-09-08, 15:12
Quello che ha scritto uncato racing non è vero ... non curava i motori della formula 1 ... se volete sapere di più ecco leggete:
...


riporto da http://www.mitoalfaromeo.com/html/autodelta.html

Cliente principale è Alfa Romeo che prevede la costruzione di cento TZ.L' anno successivo l' Autodelta si sposta a Settimo Milanese per le richieste di Alfa Romeo che aumentano sempre più.Nel 1966 l' Autodelta viene acquistata dall' Alfa Romeo per soddisfare la pressante clientela che chiede vetture preparate per le corse.Chiti progetta e realizza venti motori in venti anni, dimostrando dinamismo e professioanlità difficilmente superabili.Le attività sono Campionato Mondiale Marche, Challenge Europeo e F1, ed è in qusta fucina di sportività che nascono le GTA vetture fortemnte competitive che si affermano sui circuiti di tutto il mondo e rafforzano il mito Alfa Romeo.

e per il 1979 riporto da http://statistichef1mn.altervista.org/Amarcord/stagione%201979%20review%20gio66.htm

Zolder, 13 maggio
In Belgio si rivede, dopo 28 anni e 303 GP, l’Alfa Romeo che porta una vettura interamente costruita (telaio e motore) dall’Autodelta di Carlo Chiti, il reparto corse della Casa del biscione. La 177, una vettura equipaggiata col vecchio motore boxer e già superata aerodinamicamente in quanto concepita prima dell’avvento delle wing-cars, è affidata a Bruno Giacomelli. E’ comunque già in fase avanzata di progettazione la nuova 179 ad effetto-suolo.

Sul circuito fiammingo le Ligier si dimostrano ancora imprendibili in prova con Laffite alla sua quinta pole personale e Depailler. Alle loro spalle due volti nuovi: Piquet sulla Brabham-Alfa e Jones al volante della Williams FW07. Seguono Andretti tornato sulla vecchia 79, Villeneuve, Scheckter e Regazzoni con l’altra Williams. Giacomelli ottiene un onorevolissimo 14° tempo a soli 0,3” dalla Brabham-Alfa di Lauda. Col 17° tempo si qualifica la nuova Renault RS10 ad effetto suolo affidata, per il momento, al solo Jabouille e dotata di doppio turbo e scambiatori di calore per migliorare le prestazioni e l’affidabilità oltre che la tenuta di strada. La McLaren tocca il fondo con Watson 19° e Tambay addirittura non qualificato con la vecchia M26 assieme a Merzario, Daly e Brancatelli. Le Shadow presentano degli inediti “camini” che sbucano verticali dalle pance laterali per estrarre aria dal fondo vettura e aumentare l’effetto suolo; questa soluzione verrà poi ripresa dopo 20 anni, prima dalla McLaren e poi da tutte le squadre ma con la finalità di estrarre l’aria calda dei radiatori.

Quindi Chiti e Alfa Romeo in F1 ci sono; forse non è evidenziato al massimo il nome autodelta o delta, cmq siamo ben oltre il 1966.

La vettura postata da Horus è stata prodotta in soli 361 esemplari; peccato che quella in foto abbia cerchi diversi dagli originali e gomme maggiorate che sembrano fare a cazzotti con i passaruote. Potete vedere una foto della vettura originale qui: http://www.mitoalfaromeo.com/html/competizioni.html


Anche Abarth è un marchio oggi ancora in uso; certamento la grande punto abarth o la cinquecento abarth odierne nulla hanno a che fare con Carlo Abarth.

Se si vuole sostenere che la Autodelta o Delta sia cessata nel 1966 è un modo di vedere le cose; per me la autodelta ha continuato, con Carlo Chiti, anche in F1. E non penso di essere il solo.

Respingo quindi al mittente la frase "Quello che ha scritto uncato racing non è vero ... non curava i motori della formula 1" :boxing: :boxing: :boxing:

Scighera
14-09-08, 18:59
Caro mio uncato , io devo dirti che non ho letto tutto quello che hai scritto ....

Stai mischiando delle cose , e si vede che non hai neanche minima conoscenza delle questioni che riguardano le Case , marchi , aziende , ecc ....

Semplicemente Atuodelta non esisteva più , mentre l'Abarth in questo moemnto esiste !!! Quello che tu hai scritto sarebbe come dire che le Fiat impegnate in corse negli anni '90 erano preparate da parte dell'Abarth !!!


Autodelta non esisteva più , e non importa dove e chi lavora ... semplicemente la società autodelta non esisteva , e neanche il marchio veniva più usato in nessun contesto !!!

Quello che hai detto te , sarebbe anche come se tu avessi detto che le nuove Audi vengono disegnate da parte del centro stile Alfa Romeo , solo perché lo fa l'ex capo , Walte De Silva ...

Quindi ripetto : sia la società che il MARCHIO di autodelta sono stati spenti !!!

Poi cosa consideri tu ... beh quello importa poco !!! Tu potesti considerare che la Luna appartiene all'argentina , ma ..... lo consideri tu , e sono fatti tuoi , ma non corrisponde alla verità e realta ;-)

E alla fine ... non parlavi per niente delle attività principali di Autodelta , di quello per cui è diventata famosa ;-) Intendo dire nel primo messaggio non lo dicevi ...

Non so che altro dirti ... informati dalle fonti ben precise prima di parlare ;) e lascia stare le leggende metropolitane , luoghi comuni , e storie da cacciatori ... è il mio consiglio ... quella è la storia ufficiale che ti ho riportato io , e non ho inventato niente , ma ho fatto coppia/incolla ... quindi ... non so cosa dire ... se tu sai meglio di quelli che devono per forza saperlo , allora non mi rimane che sorridere ....



:D :D :D

;-)

barroi
14-09-08, 19:03
fighe le alfa.........................................o no?............................................... ........................mah?!..................... ..................................boh?!........... .......................................si

Scighera
14-09-08, 19:09
POi vorrei dire la mia a proposito dei prezzi che stanno lievitando ... premetto che non ho letto i messaggi scritti prima , ma rispondo direttamente alla domanda.

Certo che è una cosa normale ... il prezzo di un mezzo in un mercato libero , viene determinato secondo la offerta , richiesta e manipulazione sul mercato aperto .... ( quello che molti chiamano speculazione , in verità si chiama manipulazione ....speculazione vuol dire un'altra cosa , ma non vorrei ora annoiarvi con i termini tecnici )

Il fatto che quelle Vespa non esistono più , e che la domanda non cala , ma anzì è sempre in aumento , mentre per la natura quelle vespe ci sono sempre di meno in offerta , è naturale aspettarsi i prezzi che lievitano ...

Con i mezzi , o qualunque tipo di merce che ha del mitico in se , i prezzi con il tempo che passa ( ovviamente dopo la fine della produzione ) tendono sempre ad essere più alti ... la spiegazione è molto semplice ... visto che sia un mezzo mitico che molti vorrebbero avere , e soprattutto che diventa sempre di più un mito , e l'offerta sta calando ( ma anche se fosse uguale , con la domanda sempre più alta ) il prezzo non puo che lievitare ;-)

Quindi ragazzi non vi preoccupate , se i modelli che avete intenzioni di prendere sia un modello amato , prendetevelo che sicuramente non perderete i soldi ... potete solo guadagnare ... poi fra un po' di tempo , io prevedo un rialzo dei prezzi anche della PX ... non perché ce l'ho io , ma per la stessa ragione sopra spiegata .... e alla fine siamo tutti testimoni che il prezzo è in continuo rialzo , da più di un anno ormai ... poi la produzione è appena terminata , quindi il prezzo con il tempo potrà solo salire , che per quanto riguarda i lievito del prezzo , all'inizio sarà contenuto , emntre poi sarà più veloce ... perché in questo momento ci sono ancora tante PX in giro ... come già detto , dipende sempre dal rapporto Offerta - Richiesta ...

:ciao:

Uncato_Racing
14-09-08, 20:36
Caro mio uncato , io devo dirti che non ho letto tutto quello che hai scritto ....

Stai mischiando delle cose , e si vede che non hai neanche minima conoscenza delle questioni che riguardano le Case , marchi , aziende , ecc ....



Poi cosa consideri tu ... beh quello importa poco !!! Tu potesti considerare che la Luna appartiene all'argentina , ma ..... lo consideri tu , e sono fatti tuoi , ma non corrisponde alla verità e realta ;-)


Non so che altro dirti ... informati dalle fonti ben precise prima di parlare ;) e lascia stare le leggende metropolitane , luoghi comuni , e storie da cacciatori ... è il mio consiglio ... quella è la storia ufficiale che ti ho riportato io , e non ho inventato niente , ma ho fatto coppia/incolla ... quindi ... non so cosa dire ... se tu sai meglio di quelli che devono per forza saperlo , allora non mi rimane che sorridere ....



:D :D :D

;-)


A volte non capisco che cosa passa nella testa di alcuni; ma è irrilevante.
Anche io ho fatto un pò di copia/incolla (non "coppia/incolla"), e mi risulta qualcosa di diverso.

Cmq stiamo andando OT, il tono nei miei confronti mi sembra anche eccessivamente astioso, l'argomento è sviscerato e il parere su quanto chiesto dal titolo della discussione è reso.

Quindi chiudo qui; poi si può condividere o meno quanto scritto da me o da altri, sempre cmq nel rispetto delle regole e della civiltà che anima di solito questa comunità di vespisti.

PaSqualo
14-09-08, 20:57
Infatti, toni sereni e discussioni tranquille per il bene comune.

Scighera
14-09-08, 21:38
Caro mio uncato , io devo dirti che non ho letto tutto quello che hai scritto ....

Stai mischiando delle cose , e si vede che non hai neanche minima conoscenza delle questioni che riguardano le Case , marchi , aziende , ecc ....



Poi cosa consideri tu ... beh quello importa poco !!! Tu potesti considerare che la Luna appartiene all'argentina , ma ..... lo consideri tu , e sono fatti tuoi , ma non corrisponde alla verità e realta ;-)


Non so che altro dirti ... informati dalle fonti ben precise prima di parlare ;) e lascia stare le leggende metropolitane , luoghi comuni , e storie da cacciatori ... è il mio consiglio ... quella è la storia ufficiale che ti ho riportato io , e non ho inventato niente , ma ho fatto coppia/incolla ... quindi ... non so cosa dire ... se tu sai meglio di quelli che devono per forza saperlo , allora non mi rimane che sorridere ....



:D :D :D

;-)


A volte non capisco che cosa passa nella testa di alcuni; ma è irrilevante.
Anche io ho fatto un pò di copia/incolla (non "coppia/incolla"), e mi risulta qualcosa di diverso.

Cmq stiamo andando OT, il tono nei miei confronti mi sembra anche eccessivamente astioso, l'argomento è sviscerato e il parere su quanto chiesto dal titolo della discussione è reso.

Quindi chiudo qui; poi si può condividere o meno quanto scritto da me o da altri, sempre cmq nel rispetto delle regole e della civiltà che anima di solito questa comunità di vespisti.

NOn vedo dove trovi i toni spiacevoli nei tuoi confronti ... ti ho soltanto risposto ... il fatto è che hai preso la fonte sbagliata ... visto che tutti e due abbiamo usato copia/incolla ( scusami , sono lo straniero e a volte sbaglio con le doppie , sì l'ho scambiato con la coppia , tipo coppia di una ragazza e ragazzo ;-) )

Cmq è vero che siamo troppo OT , e proprio per questo per non rovinare la discussione la mia discussione che seguiva era proprio al riguardo della discussione ;-)

alfred
14-09-08, 21:59
Prezzi che lievitano a causa degli speculatori ????

beh!!!!!! alla fine chi ingrassa gli speculatori sono gli stessi acquirenti

modaioli/fighetti figli di papà o fuori di testa che si svenano per una 90ss (quasi quasi certamente tarocca) pensando a loro volta di fare affari in futuro rivendendola al doppio....

basta vedere a che prezzo è arrivata questa chiave .....

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150292420711&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=005

caxxo quasi quasi se tanto mi da tanto ... quanto vale la mia comunissima V31t /1952 iscritta al registro storico vespa ????? 20000 ???? e la bacchetta ??? :ciao: :ciao:

GiPiRat
15-09-08, 10:13
Questi prezzi, per una semplice chiave vergine di bloccasterzo, sono dovuti più alla maniacalicità di alcuni collezionisti per l'originalità che per la passione per la vespa. Per assurdo, allora, quanto dovrebbe costare un bloccasterzo intero originale anni '50 con la sua chiave? 500 euro? Allora concordo con CINCIN84 quando dice che la sua V31T del 1952 dovrebbe valere "minimo" 20.000 euro! Ma, per fortuna o sfortuna, non è così, questi sono casi rari e patologici o di persone che non capiscono o non si curano del valore reale di un comune ricambio, come quel tizio che, mesi fa, acquistò il blocca ruota da PX per una cifra folle!

Ciao, Gino

signorhood
15-09-08, 10:54
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220278176044&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123

Qui almeno c'è il bloccasterzo attaccato alla chiave e alla sua copia. :mrgreen:

alfred
15-09-08, 10:55
citazione da Gino : "come quel tizio che, mesi fa, acquistò il blocca ruota da PX per una cifra folle! "

già il famoso bloster ............ pazzi....... o quantomeno gente con il portafoglio gonfio che non ha la reale valutazione delle cose.....
però questi tizi rovinano e scombussolano tutto quanto il mercato

PaSqualo
15-09-08, 11:17
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220278176044&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123

Qui almeno c'è il bloccasterzo attaccato alla chiave e alla sua copia. :mrgreen:

:mrgreen:

Gioweb
18-09-08, 10:23
I nuovi mostri!!!!
Posto un'offerta molto interessante http://www.subito.it/vi/3227176.htm

Piaggio Vespa ET3 Primavera 125 vintage -81
RARISSIMA VESPA PRIMAVERA ET3 125 RESTAURO PROFESSIONALE
RIVERNICIATA BLU JEANS E MOLTI PEZZI NUOVI,EURO 5500 NON TRATTABILI,
CONTATTI VIA EMAIL SOLO SE INTERESSATI E NO PERDITEMPO

:shock: :shock:

Marben
18-09-08, 10:28
I nuovi mostri!!!!
Posto un'offerta molto interessante http://www.subito.it/vi/3227176.htm

Piaggio Vespa ET3 Primavera 125 vintage -81
RARISSIMA VESPA PRIMAVERA ET3 125 RESTAURO PROFESSIONALE
RIVERNICIATA BLU JEANS E MOLTI PEZZI NUOVI,EURO 5500 NON TRATTABILI,
CONTATTI VIA EMAIL SOLO SE INTERESSATI E NO PERDITEMPO

:shock: :shock:

Ah ah ah!!!!! 5500€ per una porcata di ET3 dell'81 riverniciata Blue Jeans... anno in cui il colore Jeans era solo un ricordo.
Provo vergogna per questo idiota.

LUIGINO
29-12-08, 23:59
prezzi che lievitano a causa di ........

VENDO VESPA 180 RALLY su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=180315510751)

:crazy::crazy::crazy:

paki.r
30-12-08, 01:36
come dice mio padre...." li farei andare tutti a lavorare alla bertone , (la "buon anima" ormai" alle saldatrici, guanti, grembiulone, puntatrice e skizzi di saldatura che ti ustionano"...altro che certe cifre.....vespa nata per il popolo rivive per cervello malato di alcuni grazie ai ricchi? pazienza, TANTA pazienza, e "forse" a prezzi ragionevoli qualkosa si trova (ma prima passare a lourdes visto quello che si trova in giro)

LUIGINO
30-12-08, 13:26
come dice mio padre...." li farei andare tutti a lavorare alla bertone , (la "buon anima" ormai" alle saldatrici, guanti, grembiulone, puntatrice e skizzi di saldatura che ti ustionano"...altro che certe cifre.....vespa nata per il popolo rivive per cervello malato di alcuni grazie ai ricchi? pazienza, TANTA pazienza, e "forse" a prezzi ragionevoli qualkosa si trova (ma prima passare a lourdes visto quello che si trova in giro)

:quote: :quote:

prezzo che lievita a causa di idioti.....:applauso: