Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa restaurata o vespa da restaurare?



Gioweb
07-09-08, 19:24
Non capisco che gusto c'è a comprare una vespa totalmente restaurata con motore in rodaggio... prezzi a parte, da appassionato di vespe preferisco che l'acquisto sia o un buon originale da lucidare e sistemare di motore o un mezzo ruderino da riportare ad antichi splendori ;-)

Non proverei nessun gusto nell'acquisto di un vespino ricondizionato (non da me) come se fosse uscito dalla concessionaria un ora fa. Scusate l'ennesiomo sondaggio :Lol_5: sono curioso :mrgreen:

Marben
07-09-08, 20:49
In realtà mi garberebbe tanto il ruderino, tanto il conservato.
Restaurare dà grandi soddisfazioni, infatti dopo le bella esperienza col restauro del senzafrecce mi piacerebbe rimettermi all'opera, magari con la mia 50 L..
Certo che a volte una Vespa in buone condizioni fa gola, si può usarla subito senza dover attendere carrozzieri e registri storici.. Infatti ora vorrei un PX autostradale, ma ci terrei a trovare una Vespa che sia usabile da subito, dilazionando eventuali piccoli interventi durante la "bassa stagione".

Personalmente non comprerei mai una Vespa già restaurata: non mi fiderei, ho bisogno di conoscere la sua storia, di vedere com'era e che tipo di lavori ha subito. Possibilmente vorrei poter intervenire personalmente.. Lasciando ad un professionista i soli lavori di carrozzeria (ma comunque occupandomi personalmente dello smontaggio e del rimontaggio).

ricmusic
07-09-08, 21:30
Ruderino ma scherziamo ????
Deve essere un grumo di ruggine se no dov'è il bello ?
Io sono un appassionato mica un collezzionista....certo ci sono dei modelli che mi piacerebbe avere ma chi se ne frega se capitano bene se no vado avanti a ristrutturare PX....che mi diverto anche e non ne vendo nessuno.....Voto incondizionatamente per i ruderoni.....

:ciao: Riccardo

alastor
07-09-08, 23:11
Ho votato per il rudere semplicemente perchè non mi fido dei restaurati...

...non mi fido dei lavori effettuati. Non si può rischiare dopo aver pagato cifre folli!!

horusbird
08-09-08, 05:02
quoto Marben, in primis da restaurare dato che fortunatamente qualcosa ho imparato a fare da solo, ma se avessi qualche euro a disposizione non disdegnerei un bel conservato.
Assolutamente NO per restaurati, e non per il costo, ma perche' sono diventato cosi' pignolo sui particolari che non sarei comunque soddisfatto, oltre ovviamente alla paura di restauri fatti male (soprattutto come carrozzeria).

Ale15
08-09-08, 12:52
Quoto straquoto il ruderino....

E l' inverno sennò cosa l' hanno inventato a fare?


Anche il conservato ha il suo fascino.... solo a guardarlo racconta la sua storia.....tra il restauro fatto di persona e un buon conservato dipende più che dai gusti dal budget...

rickycanaia
08-09-08, 12:59
Straquoto Marben alla grande!!!
Ciao ragazzi, ho messo ruderino ma non disdegnerei anche un conservato. Comunque ci devo mettere le mani altrimenti non me la sento mia. La mia 50N l'ho presa nel 2000 diciamo restaurata, dopo una ricerca estenuante di due anni, volevo proprio quel modello perchè al tempo del militare ne avevo una che però ho dato via ad un amico, era una '63...mi stò ancora mangiando le palle....., e dopo un po' di anni ho trovato delle sorprese, ruggine e buchi che si aprivano, rifatta completamente due anni, perfetta oserei dire, che gusto ragazzi!!! L'anno scorso un'altra e oggi un'altra ancora. Il gusto di vedere rinascere una vespa da zero è qualcosa di eccezzionale veramente....

pakicit
08-09-08, 13:20
propenderei per un conservato-vissuto ( sempre che il vissuto non sia in realtà esausto :doh: )

oltre alle cifre esorbitanti per la roba restaurata dipende molto da chi è stata restaurata, come è stata restaurata etc.....quindi il rischio che magari dopo pochi mesi ricomincia a fiorir di ruggine a causa di un lavoro "posticcio" c'è.... preferisco veder prima se c'è da fare e cosa....poi valutare in base alle mie capacità-disponibilità....

saluti>>L

patau82
08-09-08, 13:30
Non è tantissimo che sono un appassionato di vespe.
Ho restaurato da poco la mia VNB3 (che non era messa benissimo) e devo dire che quando l'avevo presa non avrei mai più immaginato la soddisfazione che ho avuto a lavoro terminato.
Molto spesso mi fermo a guardarla in garage come se fosse una reliquia! Non credo che se ne avessi comprata una già restaurata avrei provato le emozioni che sento ogni volta che la vedo!

Quindi W il RUDERINO!!! Sempre!

ilovevespa
08-09-08, 13:32
Non è tantissimo che sono un appassionato di Vespe.
Ho restaurato da poco la mia VNB3 (che non era messa benissimo) e devo dire che quando l'avevo presa non avrei mai più immaginato la soddisfazione che ho avuto a lavoro terminato.
Molto spesso mi fermo a guardarla in garage come se fosse una reliquia! Non credo che se ne avessi comprata una già restaurata avrei provato le emozioni che sento ogni volta che la vedo!

Quindi W il RUDERINO!!! Sempre!
Quoto...provo le stesse sensazioni quando vedo le mie Vespe

Bellafrance
08-09-08, 13:40
Ho votato il ruderino che è poi il caso della Wanda (50l '69). E' stata una grandissima soddisfazione vederla durante il procedere dei lavori. Il nome viene proprio da una vecchia pubblicità dove una nonnetta va a fare la spesa in un supermercato e torna trasformata in Martina Colombari e l'altra nonnetta incredulla le dice (con accento bolognese) "Soppa Wanda se sei migliorata!"
Da qui il nomignolo.. ;)

In realtà mi piacerebbe anche un (bel) conservato.
Sul restaurato avrei paura di comprare una vespa bella fuori e... marcia dentro. Ci sono troppi furboni in circolazione...

Ciao

tommyramone
08-09-08, 13:50
Senza dubbio ruderino,anche perchè così ho più spazio per le personalizzazioni... ;-)

ruggiero_ar
08-09-08, 15:12
Anche io preferisco il rudere, vedere un cumulo di ruggine pian pian piano prendere forma, ritornare agli antichi fasti e muovere i primi passi dà una grande soddisfazione, ma le persone che non sanno un H di come montare, smontare e riparare oppure coloro che non hanno un briciolo di pazienza credo preferiscano un mezzo restaurato, altrimenti come si spiegherbbero tutti quei restauratori che ultimaemte sbucano da ogni parte come i fungji???

Comunque rudere per sempre!!!

GiPiRat
08-09-08, 19:38
Magari proprio ruderino no, che almeno sia completa, poi, se c'è da rifarla tutta, pazienza, la si rifà.

Ciao, Gino

GABRIELESBH
08-09-08, 20:07
Anche io prefeirsco una vespa da rifare che una vespa gia rifatta.E'una soddisfazione unica vedere una vespa rinascere dalle propie mani.Anche se c'è chi la pensa al contrario:tanto quello che spendi per rifarla la compri gia sistemata!!!Anche questo e' vero,ma la gratificazione che hai quando la metti su, ti ripaga di tutto e dico tutto.
CIAOOOOOOOOOOO

ma1ese
08-09-08, 20:07
Mi pare di essere l'unico a volerla gia` restaurata, ma che senso ha prendersi il rudere per poi portarlo dal carrozziere?

pakicit
08-09-08, 21:35
Mi pare di essere l'unico a volerla gia` restaurata, ma che senso ha prendersi il rudere per poi portarlo dal carrozziere?


non credo ci sia una "via giusta" ed una "via sbagliata"
chi sceglie il rudere lo fa perchè
perchè sul rudere ci lavori...impari a conoscere il tuo mezzo....magari per fare un'operazione ci impieghi il doppio del tempo ma l'hai fatta tu ed è questa la soddisfazione impagabile ovvio che se non sei un carrozziere e non hai gli strumenti non puoi improvvisarti tale nella taverna di casa.....ma tutta la fase di sverniciatura ed eventuale stuccatura te la puoi fare da te poi consegni il pezzo da verniciare in questo caso sai che lavori sono stati fatti....
prendendo qualcosa di restaurato da altri non sai mai con precisione quello che è stato fatto e se avrai sorprese......

ma è anche ovvio che se non hai nessuna competenza e magari nessuna voglia ti orienti verso qualcosa di "bello e pronto" subito fruibile....

anche se rifai il motore difficilmente te lo rettifichi in casa..ci sono operazioni che devi per forza delegare ad altri.....ma fin dove uno riesce può dare soddisfazione....

saluti>>L

alexpx125
08-09-08, 21:43
Mi pare di essere l'unico a volerla gia` restaurata, ma che senso ha prendersi il rudere per poi portarlo dal carrozziere?


non credo ci sia una "via giusta" ed una "via sbagliata"
chi sceglie il rudere lo fa perchè
perchè sul rudere ci lavori...impari a conoscere il tuo mezzo....magari per fare un'operazione ci impieghi il doppio del tempo ma l'hai fatta tu ed è questa la soddisfazione impagabile ovvio che se non sei un carrozziere e non hai gli strumenti non puoi improvvisarti tale nella taverna di casa.....ma tutta la fase di sverniciatura ed eventuale stuccatura te la puoi fare da te poi consegni il pezzo da verniciare in questo caso sai che lavori sono stati fatti....
prendendo qualcosa di restaurato da altri non sai mai con precisione quello che è stato fatto e se avrai sorprese......

ma è anche ovvio che se non hai nessuna competenza e magari nessuna voglia ti orienti verso qualcosa di "bello e pronto" subito fruibile....

anche se rifai il motore difficilmente te lo rettifichi in casa..ci sono operazioni che devi per forza delegare ad altri.....ma fin dove uno riesce può dare soddisfazione....

saluti>>LQuoto in tutto, la soddisfazione di aver fatto tu la TUA VESPA è impagabile...senza contare che il giorno che hai un problema sai quello che ci hai fatto, e sai metterci le mani per risolvertelo da solo... :mavieni:

cinghiale
08-09-08, 21:45
Mi pare di essere l'unico a volerla gia` restaurata, ma che senso ha prendersi il rudere per poi portarlo dal carrozziere?
io ho due vespe restaurate da un professionista, il senso secondo me è che sò come erano, se ne prendessi una restaurata non avrei mai la certezza di come fosse in precendeza, a meno che uno si possa fidare di eventuali foto, io preferisco il rudere e farlo rifare, io purtroppo non ho ne il tempo ne il posto, ma un bravo ed onesto meccanico che la cura dall'inizio alla fine!

Mary7
08-09-08, 22:04
Anche io preferisco restaurarmele,anche perchè so quello che ci ho fatto e le conosco sino nell'anima.Ciao Flavio.

ma1ese
08-09-08, 22:05
se ne prendessi una restaurata non avrei mai la certezza di come fosse in precendeza

Credo sia un luogo comune restauratore=pataccaro, secondo me sei troppo prevenuto.

primaserie
08-09-08, 22:06
Restaurata o da restaurare? Dipende sostanzialmente dalla persona.
Persona che può avere passione, capacità, tempo da dedicare e voglia di fare, oppure persona che anche semplicemente per mancanza di tempo preferisce acquistare e salire in sella...

Va anche detto che, a volte, portando a casa un mezzo già a posto, si spende la cifra una sola volta...mentre se la Vespa va rifatta ex-novo, i "dolori" sono ripetuti e insistenti per un certo periodo di tempo :roll:
Indubbiamente tuttavia, la soddisfazione di aver preso un rottame, smontato vite per vite ed averlo riassemblato tutto con le proprie mani, non deve essere cosa da poco.

pakicit
08-09-08, 22:36
se ne prendessi una restaurata non avrei mai la certezza di come fosse in precendeza

Credo sia un luogo comune restauratore=pataccaro, secondo me sei troppo prevenuto.


non tutti i restauratori sono dei pataccari

non tutti quelli che si fanno chiamare "restauratori" però avrebbero il diritto di farlo ( alcuni son gran stuccatori di corte, altri gran vetroresinari etc etc..... :mrgreen: )

e questo in tutti i campi...

saluti>>L

Marben
09-09-08, 00:23
se ne prendessi una restaurata non avrei mai la certezza di come fosse in precendeza

Credo sia un luogo comune restauratore=pataccaro, secondo me sei troppo prevenuto.

Non ha mica detto che è sicuro che i lavori sarebbero svolti male! Semplicemente non si può sapere, per forza di cose. E' un dubbio aperto, non un pregiudizio.

Marben
09-09-08, 00:28
Mi pare di essere l'unico a volerla gia` restaurata, ma che senso ha prendersi il rudere per poi portarlo dal carrozziere?

Ha senso perchè non significa dare carta bianca al carrozziere, e soprattutto si può curare personalmente larga parte del lavoro di restauro.
E' una soddisfazione impagabile.
Curando personalmente il restauro c'è il gusto di scegliere i ricambi, di curare tanti dettagli (quante Vespe restaurate da professionisti hanno i listelli fissati coi rivetti!) e di avere determinate certezze.

ricmusic
09-09-08, 00:49
...mha quasi quasi io mi diverto di più a ricostruirle (non voglio appositamente usare il termine pomposo di restaurarle) che a guidarle...senza nulla togliere all'andare il giro con le ali sotto i piedi il bello di imparare a conoscere un mezzo...sbagliare...rifare e finalmente goderselo per me è impagabile....anzi il motivo che mi ha ri-spinto verso le Vespe è la loro semplicità e quello di poterci ragionevolmente mettere le mani.
Come già detto io non sono un collezzionista...non me lo potrei neanche permettere...sono un appassionato a cui piace godere il più intimamente possibile dei propri mezzi.
Poi è ovvio che prevalga il gusto personale...non c'è giusto o sbagliato...ognuno può tranquillamente avere la sua opinione...e fidarsi di una ricostruzione fatta da una persona di fiducia...niente di male...a me non interessa....

:ciao: Riccardo

Gioweb
09-09-08, 08:16
non tutti quelli che si fanno chiamare "restauratori" però avrebbero il diritto di farlo ( alcuni son gran stuccatori di corte, altri gran vetroresinari etc etc..... :mrgreen: )


A proposito di stuccatori di corte, nella sezione "Fai da te" ho postato un nuovo argomento Stagnatura di serbatoi e lamiere (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12343) nessuno mi sa dare delle indicazioni, so che in passato le carrozzerie per alcune riparazioni venivano "stuccate" in questo modo con l'apporto di stagno che è inattaccabile dalla ruggine.

cinghiale
09-09-08, 17:47
se ne prendessi una restaurata non avrei mai la certezza di come fosse in precendeza

Credo sia un luogo comune restauratore=pataccaro, secondo me sei troppo prevenuto. visto che non si parla di noccioline per me è normale essere prevenuto, la mia et3 fr acquisto e restauro mi è costata sulle 2.700€, in giro si trovano restaurate da 2500 a 3500 , quindi tolto il tempo che resta dal restauratore sono in linea con i prezzi ed in più vedo il prima il durante ed il dopo, scusa se è poco!
una vespa la possono segare in due risaldarla stuccarla (lavoro vietnamita!) e dartela bella come il sole, ma sotto chi te la dà la certezza?!
io quando spendo i miei soldini cerco di pararmi il più possibile il sederino, oggi poi con i tempi che corrono peggio ancora, sul luogo comune del restauratore =pataccaro ti posso rispondere che mi fido solo del mio! visto che lui fà il meccanico a me ed io l'idraulico a lui!!
a parte gli scherzi... sono prevenuto lo ammetto!!
:mrgreen:

alastor
09-09-08, 17:53
Scusa ma...come hai trovato la tua et3?

Io vedo prezzi sui 2000euro per mezzi da prendere in mano e senza documenti! Sono IMPAZZITI!!