Visualizza Versione Completa : Revisione braccetto oscillante forcella PX
Ciao,
devo sostituire la forcella al PX e ne ho presa una usata. Smontato e studiato attentamente il pezzo, ho notato un gioco laterale del braccetto di 1/2 mm, tanto da decidere di revisionarlo, procedendo alla sostituzione delle gabbiette Nadella. Non ho l'estrattore specifico, come da manuale, e vorrei chiederVi se qualcuno ha già operato con tecniche diverse.
Ciao
..non carica le foto, riproverò stasera.
Uncato_Racing
08-09-08, 10:23
mai sostituiti; a forcella smontata li ho visti inserire con una pressa.
... non è un lavoro da potersi fare casa....
stasera ho visto il mozzetto di ricambio ma, era per forcella smilza, tipo vecchio.
Il marchingeno è costituito da due bicchierini ovvero due gabbiette a rulli cieche che, una volta inserite nella forcella, si incastrano negli occhielli del mozzetto oscillante. Poi c'è il mozzetto che, infilato nelle gabbiette a bicchierino, passa attraverso la gabbia nel tubo di sterzo. Le rosette di blocco sono già attaccate al culo dei bicchierinie, una volta ifilato tutto, si dovrebbero ribattere. Non appena becco il kit revisione ve lo posto. Devo cercare qualcuno che mi faccia usare una pressa ma, nel manuale, si usa una roba filettata. Io ho provato a mazzolare ma nulla!!
Trovato lo spinotto ( 6 Euro), mancano i 4 anelli in gomma parapolvere e le due gabbiette a bicchiere Nadella con attaccate le rosette di fermo (12 Euro).
Usando la pressa Il rischio è di rompere il braccetto (90 Euro); forcella completa nuova Euro 140.
Sperem
240€ la forcella nuova? Di listino dovrebbero essere un centinaio in meno.
signorhood
10-09-08, 06:58
Trovato lo spinotto ( 6 Euro), mancano i 4 anelli in gomma parapolvere e le due gabbiette a bicchiere Nadella con attaccate le rosette di fermo (12 Euro).
Usando la pressa Il rischio è di rompere il braccetto (90 Euro); forcella completa nuova Euro 240.
Sperem
Per tutto il resto . . . c'è mastercard. :Lol_5:
240€ la forcella nuova? Di listino dovrebbero essere un centinaio in meno.
Hopps correggo
"Cambia la forcella" ripeteva quella vocina, risparmia tempo e danaro!! ma, dall'altra parte, la curiosità premeva ... smonta, smonta, .. pressa, pressa, ... era cominciato l'ennesimo "pippone vespistico" ma va bene, impariamo una cosa nuova.
Ehi, sicuro di aver rimontato il tutto dal lato giusto, no? :mah: :boh: :twisted: :Lol_5: :ciapet:
Ehi, sicuro di aver rimontato il tutto dal lato giusto, no? :mah: :boh: :twisted: :Lol_5: :ciapet:
HAAA, sapevo che ti saresti ingrifato con la revisione forcella!
Per ora ho tutto smontato, 3 mozzetti da 3 forche diverse, ho ordinato i pezzi per rimontarne una e tenere i pezzi di ricambio ben puliti ed ingrassati.
Bene. trovato il mozzetto di ricambio completo ho smontato anche la forcella da rimontare sul px, le altre erano utilizzate per puri scopi scientifici. In una gabbietta era entrata acqua a gausa di assenza oring para polvere e, conseguentemente, aveva arrugginito rulli e mozzetto, quel tanto da generare quella tolleranza di 1/2 mm, tanto da generare lieve sbacchettamento in sede di frenata.
Oggi rivernicio la forcella e poi proseguirò alla revisione.
Ricordate ... CONVIENE CAMBIARE LA FORCELLA!!!!!
Ma ormai il pippone vespistico l'ho cominciato ed è mia buona abitudine finirlo.
Bene, dei 3 braccetti oscillanti è buono solo quello al centro, ed è quello che rimonterò.
Gli altri 2 presentano, sull'asse, i solchi dei rulli delle gabbiette del ceppo porta ganasce e del cuscinetto del mozzo, tutte percettibili passandoci il dito. Tutte e tre presentavano ruggine, anche se nei limiti, giusto sulla prima gabbietta, quella piu vicina al tubo di sterzo. Pertanto, in occasione della sostituzionme delle ganasce anteriori, è sempre meglio sganciare il seeger, sfilare il ceppo porta ganasce ed ingrassare a dovere.
Ho dato il fondo al tubo di sterzo, in settimana passerò l'argento e poi riassemblerò il tutto.
Ricordate ... CONVIENE CAMBIARE LA FORCELLA!!!!!
Revisione terminata.
E dopo questo lavoraccio pipponico che dire?
Bene, almeno so che, almeno ogni 2 anni, conviene spostare gli anelli di gomma come da segni rossi in foto , ingrassando la sede a dovere e riposizionando gli oring nelle sedi.
Ciao
Uncato_Racing
09-10-08, 08:22
bel lavoro!!! 8)
bel lavoro!!! 8)
Grazie,approfitto per una domanda.
Il piatto porta ganasce non gira assieme alla ruota, gira solo il tamburo sui suoi cuscinetti assieme a cerchio e ruota. Detto piatto si blocca sull'asse del braccetto oscillante con un seeger e poi si fissa ai 2 perni ammortizzatore. Tenuto presente che il piatto si muove solo di alcuni gradi sull'asse, assistito dalle escursioni dell'ammortizzatore, è normale che le 2 gabbiette del piatto abbiano un leggero gioco che scompare serrando a dovere il tutto?
Grazie
Lavorare sullo stelo sul banco è scomodo, ho preferito mettere la forca al suo posto per poter lavorare più comodo.
bel lavoro.. hai sverniciato la ralla "E" vero!? ;-)
Yes
Che ne pensi della distanza tra parafango e scudo
Yes
Che ne pensi della distanza tra parafango e scudo
in foto è difficile... confronta con un altra vespa uguale...
è anche possibile che nelle operazioni di lattoneria, raddrizzando il metallo nella zona superiore, si sia creata una forma diversa da quella originale.. se è così.. dovresti provare con le mani, e con molta attenzione, a far ruotare il parafango verso il basso in senso orario.
PS: che mi dici della brucola che hai usato per fissare la forcella??
Chiave a settore, in commercio da buzzetti, accoglie innesti 3/8 e la uso anche con la dinamomentrica. Ho solo dovuto rifinirla a mano con la lima per lo specifico utilizzo.Ti posto qualche foto quanto prima.
Ciao
Smantellato il gruppo piatto/ganasce/tamburo, lavando accuratamente con il solvente prima di rimontare, ho intravisto una molla tipo paraolio, come indicato in foto. Mai vista prima, almeno c'è una novità. Detto parapolvere dovrebbe servire per evitare che i detriti da consumo ganasce vadano nell'ingranaggio del rinvio conta km. Purtroppo non si trovano più in ferro ma, per fortuna, ne ho beccato uno in gomma della Rolf. Il parapolvere lavora, con la parte di tenuta, subito sopra la dentatura del conta km, come da foto. Spero di aver finito questa benedetta revisione.
Bene, almeno so che, almeno ogni 2 anni, conviene spostare gli anelli di gomma come da segni rossi in foto , ingrassando la sede a dovere e riposizionando gli oring nelle sedi.
Ciao
e se uno si dovesse rompere?
Ah ah quell'odiosissimo grasso che solidifica!! Andrebbe benissimo per le otturazioni ai denti.
Bene, almeno so che, almeno ogni 2 anni, conviene spostare gli anelli di gomma come da segni rossi in foto , ingrassando la sede a dovere e riposizionando gli oring nelle sedi.
Ciao
e se uno si dovesse rompere?
Prima o poi si ingotta e si rompe, conseguentemente ci entra l'acqua, arriva al secondo oring sull'asse, penetra nella gabbietta nadella e ...... il danno è ben più grosso. Meglio ingrassare con grasso filante o, per chi riuscisse a trovarla, con quella robaccia bianca che montava Piaggio che assomiglia al grasso per uso nautico. L'anello grande esterno è solo di copertura, l'importante è che il grasso arrivi a quelli piccoli sull'asse, che fanno da tenuta tra le gabbiette nadella ed il tubo di sterzo. Questi ultimi hanno una scannellatura sul diametro esterno che permette all'acqua ed alla polvere di non entrare. Stessa sezione presenta l'oring inserito sull'asse ruota anteriore, dove il piatto ganasce va a battuta sulla parte interna del biscotto (ma questa la posterò più in là). Allego un disegnino.
NB 1= sezione oring esterni (grandi)
2= oring interni (piccoli)
Per la distanza tra scocca e parafango, hai controllato se è storta la forcella?
Bene, almeno so che, almeno ogni 2 anni, conviene spostare gli anelli di gomma come da segni rossi in foto , ingrassando la sede a dovere e riposizionando gli oring nelle sedi.
Ciao
e se uno si dovesse rompere?
Prima o poi si ingotta e si rompe ...
no, io intendevo se si rompre spostandolo per ingrassare, ti tocca di nuovo smontare tutto
Per la distanza tra scocca e parafango, hai controllato se è storta la forcella?
fORCELLA oK, è IL parafango, oggi l'ho raddrizzato a pugni .
Fricicchia
18-10-08, 22:30
Bravo Gigler, Bellissimo topic.
Tutti i passaggi che hai descritto molto bene, soprattutto quelli sul rimontaggio dello sterzo mi serviranno tantissimo, grazie.
Quindi tu consigli di non smontare il braccetto oscillante, secondo te posso riuscire, proteggendolo bene, a verniciare la forcella senza rovinare i parapolvere?
:ciao:
Non smontare il braccetto perchè è un casino, ingrassa a dovere, poi pulisci con il solvente le parti da verniciare evai tranquillo.
[quote=gigler]
PS: che mi dici della brucola che hai usato per fissare la forcella??
E' integrabile con qualsiasi accessorio di un set di chiavi a cricchetto.
Ciao
Grazie 1000 !!!
Chiave a settore, in commercio da buzzetti,....
eppure non l'ho mai vista.... ma è specifica per le forcelle Piaggio? o dovevi modificarla?
La piaggio la riporta tra l'attrezzatura specifica nei manuali tipo vecchio ma, invece di essere cilindrica, è costituia da un anello dentato con un manico. Questa è una normale chiave a settore cilindrica, ne esistono anche a compasso ecc.
http://www.usag.it/prodotti/lista_famiglie.htm?id=BK
http://www.mapro.skf.com/products_i/mec_hn.htm
http://www.buzzetti.com/nuova_pagina_1.htm
QUESTE FASI POSSONO ESSERE EFFETTUATE IN SEDE DI MANUTENZIONE SMONTANDO I 2 PERNI DA 8 CHE FISSANO L'AMMORTIZZATORE AL PIATTO GANASCE E SFILANDO IL MOZZO.
Nell'ordine si rimonta il tutto tenendo presente l'ordine dei componenti, usando buon grasso al litio filante:
1) rondella metallica di battuta sul biscotto;
2) oring in gomma, ben ingrassato, che impedisce a polvere ed umidità di entrare tra le gabbiette e l'asse ruota;
I componenti 1 e 2 possono essere uniti, come in questo caso.
3) piatto ganasce
4) rondella che si incastra sull'asse, in corrispondenza di una tacca evidenziata in rosso, sia sull'asse che sulla rondella;
5) seeger a bloccare;
6) ganasce, mozzo, dado, fermo e coppiglia.
E .. ricordate il rinvio conta km ed il parapolvere.
Spero di non averVi annoiato o di esserVi stato utile.
Vs. Gigler
Ciao gigler :ciao: , puoi darmi qualche consiglio su come rimontare la forcella? soprattutto su quanto stringere i 2 anelli (G ed I) e come dal momento che non ho la chiave come la tua :doh:
P.S. se io volessi comprare una chiave a settore fissa (non a brucola) di che misura deve essere?
C'è qualcuno che sa la dimensione della chiave? :scalata:
help me! :-(
la chiave la vai a comprare o ti arrangi con un bel cacciavite... (bel.. nel senso di robusto non di bello ;-) )
:ciao:
help me! :-(
la chiave la vai a comprare o ti arrangi con un bel cacciavite... (bel.. nel senso di robusto non di bello ;-) )
:ciao:
di che diametro la devo comprare? :boh:
..
di che diametro la devo comprare? :boh:
tanto per chiarire.. ma tu parli della chiave per smontare la forcella??
se si.. non ti seve alcun diametro.. devi solo richiederla così come si chiama... ed è uguale per tutte le vespe .. e se non erro anche per le Gilera
:ciao:
io ho cercato le chiavi a settore su ebay e ce ne sono di tante misure :boh:
Al LIMITE usa un martello ed punzone o uno scalpello non a taglio, procedendo come dice areoib.
Abbi l'accortezza di serrare prima la ghiera di sotto, fermandoti quando la forcella gira appena frenata. Quindi avvita la superiore con lo stesso metodo. Infine verifica se la forca è ancora frenata ed opera come sopra però a svitare SOLO SULLA GHIERA DI SOTTO per un mm. di diametro, fino a quando la forca non gira bene.
Buon lavoro.
MI RACCOMANDO, NON SBECCARE I DENTINI DELLE GHIERE.
PierFranco1966
06-10-10, 22:27
Grandi tutti ma in particolare Gigler!!! ho fatto tesoro dei tuoi conisigli e foto, altro che noia!!! io mi sto rimettendo a posto un paio di forcelle, che non hanno gioco come aveva la tua, ma gli "o"ring parapolvere sono sbriciolati e rinsecchiti dal tempo:-(.... che dici ingrasso e rivernicio, lasciandoli perdere, oppure smonto il tutto con rischio di "demolire" ?? cosa faresti tu ? in fondo il problema è solo che gli oring sono screpolati....ma di già che ho tutto smontato sarebbe un peccato non sostituirli....
Ti ringrazio in anticipo del commento e auguro sereni KM...
Pier Franco
ragazzi io tempo fa ho cambiato le gabiette a rulli del mozzo anteriore cioè quelle del piatto canasce.....il piatto canasce continua ad avere una certa oscillazione di pochissimi millimetri.Per spigarmi meglio se lo prendo con le mani sento che si muove un pò.Cosa può essere??? che sia l'asse consumato???? infatto se non ricordo male erano presenti i solchi delle gabiette.
Pinocchio11
24-03-17, 15:13
Non sono d'accordo nel cambiare la forcella. Mi sembra eccessivo. Con attrezzi, anche autocostruiti, si può sfilare il perno. Non è necessario avere fretta, e mi sembra mostruoso dovere cambiare tutta la forcella. Se la pensassero tutti così sarebbe meglio far fare il lavoro al meccanico, si risparmierebbe sicuramente una bella cifretta. Vai su Youtube e nei video di Mauro trovi il modo fai da te di fare manutenzione alla vespa senza grosse difficoltà. Comunque il lavoro c'è. L'importante è fare le cose con scrupolo e calma. Poi vuoi mettere la soddisfazione di saper fare tutto alla fine?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.