Accedi

Visualizza Versione Completa : Lambretta? Ne vale la pena?



ruggiero_ar
08-09-08, 11:42
Salve a tutti sono un grande appassionato di vespe ma, ultiamamente, mi sono affacciato sul mondo dell'affascinante e storica rivale.

Esteticamente, eccetto gli ultimi modelli, hanno un fasciono particolare e vorrei affiancare alle vespe in garage qualche cuginetta. Volevo però chiedere a qualche esperto di questi mezzi (visto che io sono totalmente a digiuno ) intermini di affidabilità, manutenzione, semplicità nella riparzione se sono al pari della vespa.

Mi spiego meglio, posso metterci le mani come faccio sulla vespa o sono più complicate? Dove posso imparare qualcosa sulla lambretta, sul web hanno meno siti dedicati rispetto alla vespa. grazie

V11T
08-09-08, 11:49
Vai su www.scooterdepoca.com li' sono espertissimi in lambrette.

A quel che so' la manutenzione e' piu' complicata data la maggiore complessita' meccanica.

matteox87
08-09-08, 11:55
si si e' piu complicata di brutto,ti dico solo che il volano si svita al contrario...

damdam
08-09-08, 11:55
W LA LAMBRETTA !!!!

ruggiero_ar
08-09-08, 11:59
Grazie, vedo ceh ci sono molte informazioni utili.
Ma aspetto un parere da un posssesore di entrambi i mezzi.

I vespisti adorano la vespa e credono sia il mezzo migliore e senza difetti, i lambrettisti uguale!

vader.t7
08-09-08, 12:02
finche non ne trovo una cosi....niente lambretta ;-)


http://img517.imageshack.us/img517/3138/226766646019389d1bd3md2.jpg

ruggiero_ar
08-09-08, 12:03
Ammazza che bella!

signorhood
08-09-08, 12:04
Non sono più complicate, per assurdo che possa sembrare sono pure più semplici meccanicamente parlando di una vespa.
Infatti il concetto del motore è stato preso pari pari (eliminato il cambio meccanico) da chi fa i frullatori.
Il vero problema è che devi avere un officina attrezzata con gli specifici estrattori e chiavi se no riesci a smontare solo il semicarter e ti devi fermare.

Nessuna lambretta ha la valvola rotante come le vespe dal 58 in poi e questo comporta miscele lievemente più cariche per stare sicuri.

Ma una volta che ti ci metti e ti attrezzi . . . ne vale la pena.
Vespe e lambrette sono entrambi due capolavori del design italiano.

Su scooterdepoca trovi assistenza specifica.

ruggiero_ar
08-09-08, 12:05
Certo a chi non piacerebbe avere una lambretta così, ma a me a dire il vero anche le fome classiche piacciono, in particolare adoro la tv 1a serie e le Li 125 e 150 1a serie.

ruggiero_ar
08-09-08, 12:12
Vespe e lambrette sono entrambi due capolavori del design italiano.


Sono perfettamente d'accordo con te! Io mi sono iscritto da poco su questo sito ma in altri spesso gli amanti della vespa criticano aspramente la lambretta, non credo sia giusto perchè anche la lambretta maerita il suo spazio, e poi se hanno venduto milioni di esemplari e l'anno anche riprodotta in asia non sarà poi così di nicchia!
Mi hanno regalato 2 telai di lambretta:
1 j50 del 66 con libretto ha anche la forcell
2 una li 150 3 serie manca solo il motore e la sella

e così ho iniziato a pormi domande sulla lambretta in generale mi sono un pò docuemntato e voleov chieder un parere più spercifico

signorhood
08-09-08, 12:55
si si e' piu complicata di brutto,ti dico solo che il volano si svita al contrario...

Se la vespa avesse il motore sul lato sinistro invece che destro si sviterebbe al contrario pure quello della vespa.
Serve perchè si "avviti" mentre gira ed eviti che si allenti.

Io posseggo vespe e lambrette LUNA 50, 150 LI 3, 125 special biancospino e 175 TV2 anche se al momento ci sono andato in giro solo con il LUNA e la LI 3 visto che le altre due sono in restauro.

Se proprio dobbiamo essere sintetici sulla vespa vige la massima sinteticità a tutti i livelli.
Sulla lambretta si è scialato in ridondanze.

Una parte che sulla vespa la si può fermare con 2 viti sulla lambretta è fermata da almeno 6 a 2 a 2 diverse per tipo, forma e sistema.

Ma, lo ripeto, ci sono solo la vespa e la lambretta nel mondo che sono riuscite ognuna a modo suo ad interpretare al massimo livello il concetto di scooter.

Tutti gli altri (migliaia di soluzioni e marchi diversi) non ne sono stati capaci.

E poi . . . giusto per fare una battuta . . . ohni vespista dovrebbe avere almeno una lambretta e viceversa.
E' l'unico modo corretto per potersi sentie vespista o lambrettista.
Conoscere e provare entrambi. ;-)

signorhood
08-09-08, 12:58
Dai uno sguardo e capirai che anche dal solo telaio, cercando tutto il resto puoi arrivare ad avere una lambretta completa.
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Valeria%20lambretta%20175%20TV2%201961/

ruggiero_ar
08-09-08, 14:31
Hai ragione ci sono innumerevoli tentativi di imitazione di questi 2 gloriosi marchi, anche se hanno avuto scarsi risultati. L'unico scooter, se così si può definire, che vorrei avere è il motoguzi galletto.

eleboronero
08-09-08, 14:56
io ho una lambretta 125 li prima serie e il suo dovere lo fa benissimo..........cioe' mi tiene ferma la porta del garage.

PaSqualo
08-09-08, 15:08
:quote: :quote:

ruggiero_ar
08-09-08, 15:16
io ho una lambretta 125 li prima serie e il suo dovere lo fa benissimo..........cioe' mi tiene ferma la porta del garage.



Se la disprezzi così perchè non te ne liberi?

PaSqualo
08-09-08, 15:19
Io ne ho anche una, anzi 2, una LI 125 I ed una LI 125 III.
La prima senza documenti, la seconda completa, da passaggio.

Non la disprezzo, anche se non la adoro, la sto vendendo per finanziarmi il restauro del 180 Rally. Mi dispiace, difatti è la mia prima vendita e probabilmente una delle poche che farò, ma da semplicissimo dipendente con stipendio di 1100 € non posso permettermi di acquistare ed acquistare, mi rovino prima ancora di realizzare qualcosa.

ruggiero_ar
08-09-08, 15:26
Quale stai vendendo ? Secondo me la li 1 serie è bellissima, non vendere quella prova a rifarle i documenti!

eleboronero
08-09-08, 15:41
io ho una lambretta 125 li prima serie e il suo dovere lo fa benissimo..........cioe' mi tiene ferma la porta del garage.



Se la disprezzi così perchè non te ne liberi?

io non la dispezzo,trovo utile un cancello che mi tiene ferma la porta le garage cos'ì non sbatte .....e poi ha targa e documenti e 1 solo proprietario che però l'ha cammuffata da 150.
:ciao:

PaSqualo
08-09-08, 15:43
Quale stai vendendo ? Secondo me la li 1 serie è bellissima, non vendere quella prova a rifarle i documenti!

La LI 3 sto vendendo ;-)

ruggiero_ar
08-09-08, 15:50
eleboronero davvero bella! complimenti

ruggiero_ar
08-09-08, 15:57
io non la dispezzo,trovo utile un cancello che mi tiene ferma la porta le garage cos'ì non sbatte


Comunque se ti serve qualcosa che tenga fermo il cancello possiamo fare uno scambio io ti compro una bella zeppa e tu mi dai la lambretta. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

matteox87
09-09-08, 18:34
salve ragazzi io ho una lambretta 150 li,devo dire che mi trovo benissimo e va anche piu' forte del px 151,poi anche da guidare e' molto comoda meglio della vespa secondo me,io posseggo svariate vespe pero' non disprezzo la lambretta,anzi!!!!

l'unica cosa che mi da fastidio che avendo la scatola filtro sotto al sedere fa un bel rumorazzo di filtro!!

ho solo dovuto cambiargli il condensatore e poi parte al primo colpo,beh la mia ha 9000 km,e' pressoche' nuova diciamo.
ciaooo

vnb3recanati
15-09-08, 17:28
sinceramente le lambrette non sono un gran bel vedere ma il rumore del loro motore ed i vari colori ed abbinamenti cromatici, li adoro!

ruggiero_ar
15-09-08, 19:22
non sono un gran bel vedere


Dipende dal modello! Secondo me le più belle sono TV 175 1 serie Li 125-150 1 serie. Le altre effettivamente non sono bellissime

mrtony2010
15-09-08, 20:52
se ha quacuno ne avanza qualcuna apposto di tener porte di garage glielo do io un posto al calduccio

ruggiero_ar
16-09-08, 10:26
se ha quacuno ne avanza qualcuna apposto di tener porte di garage glielo do io un posto al calduccio



Prendi il numerino e mettiti in coda! :sbonk: :sbonk:

alfred
16-09-08, 12:04
signorhood ha scritto :

" E poi . . . giusto per fare una battuta . . . ogni vespista dovrebbe avere almeno una lambretta e viceversa.
E' l'unico modo corretto per potersi sentie vespista o lambrettista. Conoscere e provare entrambi. "

come quoto ....quotissimo..... :ciao: :ciao:

spadasupersport
16-09-08, 13:03
le lambrette post 62 circa (intendo dalla li 3 serie) sono a mio avviso dei mezzi riuscitissimi, la linea può piacere o meno a seconda dei gusti ma la loro qualità e fuori dubbio..
Forse quelle più datate se messe vicino a una vespa non reggono il confronto...nel 49 cosa avreste comprato una v11 o una b? io la vespa..

ruggiero_ar
16-09-08, 13:41
le lambrette post 62 circa (intendo dalla li 3 serie) sono a mio avviso dei mezzi riuscitissimi, la linea può piacere o meno a seconda dei gusti ma la loro qualità e fuori dubbio..
Forse quelle più datate se messe vicino a una vespa non reggono il confronto...nel 49 cosa avreste comprato una v11 o una b? io la vespa..


Che siano mezzi di qualità è indubbio, per quanto riguarda l'estetica ogniuno può dire la sua;
A mio avviso quasi tutte le vespe sono belle eccetto special PK e cosa per quanto riguarda le lambrette a me personalmente piacciono solo le TV 1serie e li 1 serie e le LD, le altre non mi fanno impazzire sono anonime!

marco.
16-09-08, 13:51
[A mio avviso quasi tutte le vespe sono belle eccetto special PK e cosa per quanto .....



cosa hai contro il pk??? :twisted:

ciao

alexpx125
16-09-08, 14:20
probabilmente non lo conosce bene, tutto qua. Anche a me non è mai piaciuto il PK, linea un pò troppo squadrata, ma dopo un pò di tempo ci prendi l'occhio e non è poi così male...la mia preferita rimane l'ETS... :ciao:

ruggiero_ar
16-09-08, 14:25
cosa hai contro il pk???






probabilmente non lo conosce bene, tutto qua. Anche a me non è mai piaciuto il PK, linea un pò troppo squadrata, ma dopo un pò di tempo ci prendi l'occhio e non è poi così male



E' una questione di gusto! Il gusto è una cosa personale e poi a me non piacciono neanche le special!!

Ps
Marco se ti piacciono tanto i pk perchè al tuo hai cambiato il nasello con un px????

alexpx125
16-09-08, 14:28
Marco se ti piacciono tanto i pk perchè al tuo hai cambiato il nasello con un px????
Ma non è quello di un PX, è quello dei PK, vedi la scanalatura e la grigliatura fissa...

ruggiero_ar
16-09-08, 14:30
Ma non è quello di un PX, è quello dei PK, vedi la scanalatura e la grigliatura fissa...

[list=]

Scusa non avevo prestato attenzione

ironmana
22-09-08, 18:19
Sono felice possessore di vespa e lambretta; di diversi modelli e serie.Per non stare qui a scrivere un poema sul perchè potresti avvicinarti al mondo lambretta ti dico solo: provane una e ti renderai conto .Un consiglio che mi sento di darti è di non partire con l' acquisto di una lambretta cardanica ma da una serie LI che sia prima seconda o terza serie poco importa; questo perchè le cardaniche sono molto più complesse nel motore rispetto alla serie LI. Ha ragione Gianni che se vuoi smontare il motore ti servono i suoi estrattori altrimenti non fai niente, ma ripristinare un carter lambretta non è poi così difficile .Anzi per certi versi sono pure più semplici.Leggo spesso e volentieri che ci sono persone che per partito preso o sono lambrettisti o sono solo vespisti; sono sicuro che se provassero veramente a "mettere le mani" su una lambretta o viceversa cambierebbero opinione.E' appagante girare con la vespa e nello stesso modo è incredibilmente affascinante divertirsi con la lambretta.Se vuoi avvicinarti a questo mondo troverai tutte le risposte alle tue domande sul sito che Gianni ti ha postato: www.scooterdepoca.com
P.s. se signorhood da vespista incallito è arrivato ad apprezzare anche la lambretta...... un motivo ci sarà, no????
Saluti e spero di vederti anche in sella ad una lambretta.

signorhood
22-09-08, 18:26
Ogni vespista dovrebbe avere almeno una lambretta e viceversa!!!

Calabrone
22-09-08, 18:49
ci sono persone che per partito preso o sono lambrettisti o sono solo vespisti

Io no e ci tengo a dirlo perche' la Lambretta MI PIACE!!!!!!!!!!!!!!!

PaSqualo
23-09-08, 08:12
Devo ammetere che non le disprezzo, magari perchè son anche loro pezzi di storia. :boh:

Se non mi avvicino alla Lambretta (ne ho venduta una proprio 2 giorni fa) è semplicemente perchè non voglio cimentarmi con essa e con il suo restauro perchè ad essere franco, un po mi spaventa.

Probabilmente perchè non la conosco.

Utente Cancellato
23-09-08, 10:00
Grazie, vedo ceh ci sono molte informazioni utili.
Ma aspetto un parere da un posssesore di entrambi i mezzi.

I vespisti adorano la vespa e credono sia il mezzo migliore e senza difetti, i lambrettisti uguale!

Ciao,
ho appena comprato una LI 3°serie 150 del 1963 e sono contentissimo, anche se non parte ancora; bisognerà metterci mano.
Per ora tiene compagnia alla mia sprint veloce del 71.
Da internet ho scaricato molti manuali che sto studiando con pazienza (peché ce ne vuole, di pazienza).
Buona ricerca e " pigghiate 'na lambretta sient'ammè!".
Ciao
Ale

ruggiero_ar
24-09-09, 15:47
Salve a tutti, volevo riportare a galla la questione, ho finalmente provato una lambretta li 150 III serie....
bhè che dire .... tira come un mulo fa invidia alla mia px 150e! Ormai voglio arricchire il mio garage con una lambretta!

Così per far fare altre 2 chiacchiere ho deciso di "uppare" la discussione per dare modo ad altri di dire la loro sul confronto vespa-lambretta.

0-0 palla al centro......

piero58
24-09-09, 18:29
Salve a tutti, volevo riportare a galla la questione, ho finalmente provato una lambretta li 150 III serie....
bhè che dire .... tira come un mulo fa invidia alla mia px 150e! Ormai voglio arricchire il mio garage con una lambretta!

Così per far fare altre 2 chiacchiere ho deciso di "uppare" la discussione per dare modo ad altri di dire la loro sul confronto vespa-lambretta.

0-0 palla al centro......

Che dire, sono due scouter che fanno parte della nostra storia. Peccato che la Innoccenti smise di produrle per dedicarsi solo alle quattro ruote, secondo me uno sbaglio colossale!

Io ho posseduto una Lambretta 150 Li agli inizi degli anni 80', e ricordo che era veramente un mulo!! Mi ha dato tante soddisfazioni.

Non mi dispiacerebbe adesso averne una ed affiancarla alla mia P200E ;-)
Allego una foto di quel periodo, come puoi vedere l'avevo un po' personalizzata :mrgreen:

:ciao: Pierluigi

LUIGINO
24-09-09, 18:49
ho avuto una 125 D e una 150 D....le lambrette a cardano ,secondo me,lasciale perdere ,nel confronto con la vespa (tipo la '51 che è un po' lentina) non hanno speranze...............ho una 150 special SX:Lol_5: che sinceramente se la puo' battere solo con la rally 200:Ave_2: i modelli vespa (anche se effettivamente sono molto simili tra loro)mi piacciono tutti le lambrette della
serie LI 1 e 2 non mi piacciono esteticamente la 3 serie :mavieni:....
se restaurate una LI assicuratevi che il vostro garage sia vuoto e ben capiente................non avete idea di quanti pezzi ne è composta:orrore:

Vespista46
24-09-09, 20:11
A me per esempio, la lambretta non piace.
Non mi piace, il parafango che è fisso, i cofani, le pedane... Insomma, apparte la Lambretta A (di cui ho anche delle foto di un restaurato bellissimo) le altre non mi piacciono, troppo pesanti nelle linee, molto più dolce e armoniose come linee la Vespa! :mrgreen:

Alext5
24-09-09, 21:33
Se la vespa avesse il motore sul lato sinistro invece che destro si sviterebbe al contrario pure quello della vespa.
Serve perchè si "avviti" mentre gira ed eviti che si allenti.



a me me pare na strunzata:lol:

è una tecnica applicata ai motori e parti meccaniche di quegli anni, a volte semplicemente per essere diversi; avrebbero potuto tranquillamente utilizzare una filettatura tradizionale e non invertita. Fra l'altro stiamo parlando di motori con qualche cavallo e non di motori da GP dove giri e vibrazioni sono abbondanti.

Con il corretto serraggio e la giusta rondella non si svita nulla.

Se così fosse il dado del volano della vespa, per evitare che si sviti si dovrebbe stringere in senso antiorario ovvero nel senso opposto a quello di rotazione del motore che è orario invece è con filettatura tradizionale e non si svita.

:ciao:

DeXoLo
24-09-09, 22:09
Non mi piace, il parafango che è fisso, i cofani, le pedane...

A me piace moltissimo, la mia inoltre non ha il parafango fisso, ha i cofani bellissimi di cui quello dal lato carburatore ha anche lo sportellino, ha 2 selle comodissime gli mancano solo i documenti poi sarebbe perfetta :azz: :testate: :testate: :testate: :testate: :rabbia:

ruggiero_ar
24-09-09, 23:07
Che dire, sono due scouter che fanno parte della nostra storia. Peccato che la Innoccenti smise di produrle per dedicarsi solo alle quattro ruote, secondo me uno sbaglio colossale!

Io ho posseduto una Lambretta 150 Li agli inizi degli anni 80', e ricordo che era veramente un mulo!! Mi ha dato tante soddisfazioni.

Non mi dispiacerebbe adesso averne una ed affiancarla alla mia P200E ;-)
Allego una foto di quel periodo, come puoi vedere l'avevo un po' personalizzata :mrgreen:

:ciao: Pierluigi

Davvero bella! Peccato non averla più!

Vespista46
25-09-09, 20:36
A me piace moltissimo, la mia inoltre non ha il parafango fisso, ha i cofani bellissimi di cui quello dal lato carburatore ha anche lo sportellino, ha 2 selle comodissime gli mancano solo i documenti poi sarebbe perfetta :azz: :testate: :testate: :testate: :testate: :rabbia:

Eh, già questa è uno dei modelli che mi piace un pò, forme più morbide, il parafango che segue la ruota... Sà un pò di 98... ;-):mrgreen:

Calabrone
25-09-09, 20:40
A me piace moltissimo, la mia inoltre non ha il parafango fisso, ha i cofani bellissimi di cui quello dal lato carburatore ha anche lo sportellino, ha 2 selle comodissime gli mancano solo i documenti poi sarebbe perfetta :azz: :testate: :testate: :testate: :testate: :rabbia:
Mirko,prima o poi ti faro' la proposta...indecente :mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

dademenga
25-09-09, 21:34
Salve,io ho una li 125 special... ma mi mancano entrambi i cofani...:crazy:
Qualcuno sa se si trovano nuovi??... in giro nn riesco a trovarli..
Ciaoooo:ciao:

Calabrone
25-09-09, 22:17
Mirko,prima o poi ti faro' la proposta...indecente :mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Chissa' se me la vende?!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

regino
25-09-09, 22:23
Ciao a tutti ,io avevo una LAMBRETTA L1. 125 negli anni 60 ero felicissimo la meccanica era perfetta l'unico problema era molto lenta in ripresa ,e consumava un p'o il freno dietro,a differenza del PX200E che possiedo tuttora che come linea è più sportiva molto più veloce anche in ripresa ma anche lei ha i suoi difetti,specialmente nel cambio .
In conclusione vi dico che se avessi la possibilità una LAMBRETTA di qualsiasi modello me la porterei a casa subito(anche prchè mi ricorda la mia gioventù). CIAO A TUTTI I VESPISTI ED I LAMBRETTISTI,dopotutto siamo cugini.

ruggiero_ar
26-09-09, 09:25
Chissa' se me la vende?!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Anche io vorrei fare la proposta indecente a Mirco, ma con i tempi che corrono comprare una lambretta senza conoscere neanche il numero di targa equivale a comprare un soprammobile.

F_LUCA_71
26-09-09, 10:06
Ciao a tutti...

Volevo fare un piccolo rimprovero a chi parla male della vespa o della lambretta... ognuno ha le proprie passioni e le proprie preferenze... stiamo parlando in entrambi i casi di scooter con 30/40 anni.. quindi che siano vespe o lambrette meritano il nostro rispetto...

Anch'io sono un fan della vespa ne ho 2 ... ma ho anche una lambretta.
tornando all'argomento del forum, sinceramente la ciclistica della lambretta non ha EGUALI!! si guida benissimo, è un piacere fare scampagnate collinari con curve in salita ... discesa ... (la vespa si può nascondere a confronto)
Sottolineo anche l'aspirazione al cilindro che è migliore di quella ai carter, e se si vuole con piccoli interventi la fai andare parecchio... e comunque già và bene di suo ma non come una vespa con pari cilindrata. (il volano supera abb. i 3kg.)

Nota dolente della lambretta ... il restauro!!! ... spendi una cifra! ha tantissimi pezzi ed è impegnativo ma se restauri una lambretta ti innamori e non la venderai per niente al mondo... (il costo di restauro completo di una lambretta è dai 2000 ai 2500 eurozzi)

Questa è la mia opinione personale ....

DeXoLo
26-09-09, 16:11
Chissa' se me la vende?!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vendere? Beh, se trovassi qualcuno che se la compra.... oppure che in cambio mi da una vespa sarei pure più contento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

ruggiero_ar
30-09-09, 11:58
Vendere? Beh, se trovassi qualcuno che se la compra.... oppure che in cambio mi da una vespa sarei pure più contento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

La tua lambretta è bellissima, ma con i tempi che corrono comprare un mezzo senza documenti equivale a comprare un bel quadro: più che appenderlo e guardarlo ci fai poco!

DUCATI
30-09-09, 12:51
no comment

s7400dp21957
30-09-09, 13:40
Ciao a tutti...

Volevo fare un piccolo rimprovero a chi parla male della vespa o della lambretta... ognuno ha le proprie passioni e le proprie preferenze... stiamo parlando in entrambi i casi di scooter con 30/40 anni.. quindi che siano vespe o lambrette meritano il nostro rispetto...

Anch'io sono un fan della vespa ne ho 2 ... ma ho anche una lambretta.
tornando all'argomento del forum, sinceramente la ciclistica della lambretta non ha EGUALI!! si guida benissimo, è un piacere fare scampagnate collinari con curve in salita ... discesa ... (la vespa si può nascondere a confronto)
Sottolineo anche l'aspirazione al cilindro che è migliore di quella ai carter, e se si vuole con piccoli interventi la fai andare parecchio... e comunque già và bene di suo ma non come una vespa con pari cilindrata. (il volano supera abb. i 3kg.)

Nota dolente della lambretta ... il restauro!!! ... spendi una cifra! ha tantissimi pezzi ed è impegnativo ma se restauri una lambretta ti innamori e non la venderai per niente al mondo... (il costo di restauro completo di una lambretta è dai 2000 ai 2500 eurozzi)

Questa è la mia opinione personale ....

Salve a tutti,
io, come possessore di Lambretta e Vespa, non posso che quotare l'amico F_LUCA_71.
Posseggo e ho sempre posseduto, in quanto era di mio padre ed è sempre stata in famiglia, una 125 LI 2° serie da me completamente restaurata.
Ho una Vespa P150X e sto restaurando una 125 GT del 1968.
Allora posso dire senza ombra di dubbio che la ciclistica e la tenuta di strada della lambretta non ha eguali. L'avantreno è molto più stabile rispetto alla vespa. C'è da dire che il motore è un pò più lento ma come ripeto la comodità di guida è insuperabile.
Per quanto riguarda la manutenzione. La lambretta sarà più complessa ma provate a rifare una frizione alla lambretta e alla vespa.
La prima si può rifare con il motore montato, per la seconda bisogna tirarlo giù.
Per il restauro, certo la lambretta ha molti più pezzi ma restaurare un telaio di una lambretta rimasta esposta per anni è molto più facile rispetto al restauro di un telaio vespa. La prima si smonta a pezzi, si sabbia e via dicendo, per la seconda come minimo bisogna sostituire la pedana e rifare la parte anteriore del tunnel.
Finisco per non essere troppo lungo, sono due scooter che possono o non possono piacere resta il fatto che ogniuna di loro ha il proprio fascino e la propria bellezza.
Grazie

Vespa979
30-09-09, 14:36
All'inizi non le potevo proprio vedere quei "cancelli" convinto sostentore della vespa, vuoi per le forme,quelle anni 50/60 imapareggiabili per uno scooter, vuoi perchè come è logico in terra toscana non è che abbia proprio sfondato lo scooter di lambrate.
Poi ho avuto l'occasione di provarne una, 200sx, un po' elaborata,il primo sfottò è stato "stai attento che non è come il tuo px 200..." e io "...perforza è peggio!!"... insomma metto in moto e parto prime due curve e capisco che è tutto un altro guidare,la ciclistica è quasi da scooter moderno(ed infatti come concezione derivano proprio dalla lambretta) il motore è bello coppioso ai bassi e non disdegna qualche bella tirata (in III segnava +di 80), insomma + la guidavo e più ci prendevo gusto:mavieni:
Per la linea non ero entusiasta, come tutt'ora', però ho cominciato ad apprezzarle dalla A alla DL, e alla fine ne ho presa una 125 special e poi una seconda,che utilizzo di più, una sx 150.
Ma la vespa rimane la Vespa!!!
Quindi come ha già detto qualcuno per aprezzarle o denigrarle bisogna possederle entrambe!!:ciao:

DeXoLo
30-09-09, 21:17
La lambretta sarà più complessa ma provate a rifare una frizione alla lambretta e alla vespa.
La prima si può rifare con il motore montato, per la seconda bisogna tirarlo giù.


Ecco come mai i meccanici ti prendono così tanto di manodopera, perdono un sacco di tempo a tirare giù il motore alla vespa per cambiare la frizione anche se non è necessario :nono: :nono: :nono:

DeXoLo
30-09-09, 21:18
La tua lambretta è bellissima, ma con i tempi che corrono comprare un mezzo senza documenti equivale a comprare un bel quadro: più che appenderlo e guardarlo ci fai poco!

Niente di più vero, e ti dirò è un piacere guardarla :mrgreen:

Cmq come ho detto ad altri, vale quanto i pezzi di ricambio che ci puoi ricavare...

ruggiero_ar
01-10-09, 17:05
Niente di più vero, e ti dirò è un piacere guardarla :mrgreen:

Cmq come ho detto ad altri, vale quanto i pezzi di ricambio che ci puoi ricavare...

Non sò mica se si riesce a ricavare 800 euro vendendo i ricambi!:mah:

DeXoLo
01-10-09, 17:12
fatti 2 conti, a quanto lo vendi un motore completo?
i 2 cofani sanissimi?
le selle?
il manubrio?
entrambi i fari?
forcella, parafango e se è vero che si smonta tutta c'è ancora un sacco di roba.

ruggiero_ar
01-10-09, 17:14
fatti 2 conti, a quanto lo vendi un motore completo?
i 2 cofani sanissimi?
le selle?
il manubrio?
entrambi i fari?
forcella, parafango e se è vero che si smonta tutta c'è ancora un sacco di roba.

Mi sono fatto 2 conti... è per questo che dico che non sò se ci guadagni 800 euro smontandola.

InsettoScoppiettante94
01-10-09, 17:30
Io sinceramente non riesco ad apprezzarla.... non so perchè.... :mah:

s7400dp21957
01-10-09, 17:32
Ecco come mai i meccanici ti prendono così tanto di manodopera, perdono un sacco di tempo a tirare giù il motore alla vespa per cambiare la frizione anche se non è necessario :nono: :nono: :nono:

Ciao DeXoLo,
io, essendo un neofita di vespe, non riesco a smontare la frizione senza tirare giù il motore. Se c'è una procedura da seguire, potresti spiegarmela così la prossima volta che devo smontarla evito di tirare giù il motore.
Sia chiaro, il motore lo tiro giù io e non il meccanico.
I miei soldi li vede moooooolto ma moooooolto raramente.
Grazie

norkio
01-10-09, 17:36
Mi sono fatto 2 conti... è per questo che dico che non sò se ci guadagni 800 euro smontandola.

ho preso una j50 senza doc perchè faticavo a trovare la testa. ho speso 50€ (mancava qualche particolare)..
sulla baya ho già recuperato 110€ e ho ancora telaio, manubrio, serbatoio, motore, forcella..
(nb: non ho fatto aste come il carletto che conosciamo)

InsettoScoppiettante94
01-10-09, 17:38
Ciao DeXoLo,
io, essendo un neofita di vespe, non riesco a smontare la frizione senza tirare giù il motore. Se c'è una procedura da seguire, potresti spiegarmela così la prossima volta che devo smontarla evito di tirare giù il motore.
Sia chiaro, il motore lo tiro giù io e non il meccanico.
I miei soldi li vede moooooolto ma moooooolto raramente.
Grazie
Non basta staccare l'ammortizzatore posteriore, il gruppo ruota (gomma, e tamburo), e il pannello che tappa la frizione e ci sei? :mah:

ruggiero_ar
01-10-09, 17:41
ho preso una j50 senza doc perchè faticavo a trovare la testa. ho speso 50€ (mancava qualche particolare)..
sulla baya ho già recuperato 110€ e ho ancora telaio, manubrio, serbatoio, motore, forcella..
(nb: non ho fatto aste come il carletto che conosciamo)


Scusami ma non ho capito che volevi dire.

s7400dp21957
01-10-09, 18:11
Non basta staccare l'ammortizzatore posteriore, il gruppo ruota (gomma, e tamburo), e il pannello che tappa la frizione e ci sei? :mah:

Si, ma devi anche sostenere il telaio della vespa anzi la devi alzare di qualche centimetro per scoprire il piattello.
Se non hai un sollevatore non so se questa operazione sia semplice.
Comunque senza uscire fuori tema, ripeto i due scooter hanno i pro e i contro. Possono piacere o non piacere.
per l'amico che ha aperto la discussion, se fai la stessa domanda su lambretta.it penso che ti diranno il contrario di quello che si è affermato qui.

InsettoScoppiettante94
01-10-09, 18:20
Si, ma devi anche sostenere il telaio della vespa anzi la devi alzare di qualche centimetro per scoprire il piattello.
Se non hai un sollevatore non so se questa operazione sia semplice.
Comunque senza uscire fuori tema, ripeto i due scooter hanno i pro e i contro. Possono piacere o non piacere.
per l'amico che ha aperto la discussion, se fai la stessa domanda su lambretta.it penso che ti diranno il contrario di quello che si è affermato qui.
Per quanto riguarda Vespa-Lambretta quello è certo :mrgreen:
Per concludere con un'ultima osservazione... se la vespa la sdrai su un fianco? Non è più comodo? Magari usando delle vecchie coperte? E poi se non sbaglio, la PX ha anche le pance smontabili, quindi ci dovresti accedere bene al motore. :mah:

s7400dp21957
01-10-09, 18:29
Per quanto riguarda Vespa-Lambretta quello è certo :mrgreen:
Per concludere con un'ultima osservazione... se la vespa la sdrai su un fianco? Non è più comodo? Magari usando delle vecchie coperte? E poi se non sbaglio, la PX ha anche le pance smontabili, quindi ci dovresti accedere bene al motore. :mah:

Mah, probabilmente hai ragione tu. Vuol dire che la prossima volta che devo fare questa operazione proverò come tu dici.

spinta
01-10-09, 19:06
Ragazzi io ho una 125d del 1952 ed una 150 d prima serie del 1955, vanno benissimo e con la 150 ci ho fatto le vacanze in due con carico, media di 35km/l, mi ha portato fino a 2.000 metri senza problemi ...:ciao:

InsettoScoppiettante94
01-10-09, 19:37
Mah, probabilmente hai ragione tu. Vuol dire che la prossima volta che devo fare questa operazione proverò come tu dici.
Prova... tentar non nuoce :mrgreen:

s7400dp21957
01-10-09, 20:02
Io ne ho anche una, anzi 2, una LI 125 I ed una LI 125 III.
La prima senza documenti, la seconda completa, da passaggio.

Non la disprezzo, anche se non la adoro, la sto vendendo per finanziarmi il restauro del 180 Rally. Mi dispiace, difatti è la mia prima vendita e probabilmente una delle poche che farò, ma da semplicissimo dipendente con stipendio di 1100 € non posso permettermi di acquistare ed acquistare, mi rovino prima ancora di realizzare qualcosa.

Forse siamo fuori tema ma vendi la LI 125 III serie?
Se si quanto vuoi?
Ciao e grazie

InsettoScoppiettante94
01-10-09, 20:14
Parlando da ignorante... quali sono le principali differenze tra Vespa e Lambretta? E poi... di che anno è la Lambretta senza carene (che trovo spettacolare, in un beige o in un verde militare :mrgreen:)? Grazie :lol:

DeXoLo
01-10-09, 21:09
Mah, probabilmente hai ragione tu. Vuol dire che la prossima volta che devo fare questa operazione proverò come tu dici.


Ti hanno già risposto, basta sdraiare la vespa e fai tutto quello che ti pare, per quanto riguarda l'ammortizzatore è un bullone solo, ma probabilmente riesci a fare tutto anche senza toglierlo, l'unica cosa che devi necessariamente togliere è la ruota.

InsettoScoppiettante94
01-10-09, 21:18
Ti hanno già risposto, basta sdraiare la vespa e fai tutto quello che ti pare, per quanto riguarda l'ammortizzatore è un bullone solo, ma probabilmente riesci a fare tutto anche senza toglierlo, l'unica cosa che devi necessariamente togliere è la ruota.
Con l'ammortizzatore sganciato dovrebbe lavorare meglio, avendo il motore spostabile :lol:

DeXoLo
01-10-09, 21:26
Mi sono fatto 2 conti... è per questo che dico che non sò se ci guadagni 800 euro smontandola.

In ogni caso sua sorella gemella è andata via per 1000 euro, mi ci sono pagato il motore nuovo per la rally :mrgreen: e anche qualcosaltro :-)
Da notare che ho sparato 1000 (mi accontentavo anche di meno) e quello che è venuto a vederla ha aperto il portafoglio, mi ha dato 100 euro e mi ha detto vengo a prenderla domani col furgone....
Mai guadagnato così tanti soldi in così poco tempo :azz:
Sono convinto che se mettessi un annuncio da qualche parte andrebbe via molto in fretta, però preferirei darla a qualche appassionato, e non ad un commerciante.

Vespista46
01-10-09, 21:28
Ti hanno già risposto, basta sdraiare la vespa e fai tutto quello che ti pare, per quanto riguarda l'ammortizzatore è un bullone solo, ma probabilmente riesci a fare tutto anche senza toglierlo, l'unica cosa che devi necessariamente togliere è la ruota.

E' una precisazione stupida ed ovvia, ma ricorda che se devi coricare la vespa, prima chiudi il rubinetto benzina, fai svuotare il carb e il tubo lasciandola accesa e aspettando che si spenga da sola.
Dopo di che sigilla i tappi di olio e benzina (olio se hai il mix) e sei pronto per sdraiarla! ;-)
PS: abbondanti stracci/cartoni/gomma a terra e quant'altro possa fare da cuscino per la vespa! ;-):mrgreen:

InsettoScoppiettante94
01-10-09, 22:31
PS: abbondanti stracci/cartoni/gomma a terra e quant'altro possa fare da cuscino per la vespa! ;-):mrgreen:
L'ideale sarebbe due vecchie gomme da auto e una coperta o telo sopra, o sennò un vecchio piumino :mrgreen:

ruggiero_ar
02-10-09, 09:33
In ogni caso sua sorella gemella è andata via per 1000 euro, mi ci sono pagato il motore nuovo per la rally :mrgreen: e anche qualcosaltro :-)
Da notare che ho sparato 1000 (mi accontentavo anche di meno) e quello che è venuto a vederla ha aperto il portafoglio, mi ha dato 100 euro e mi ha detto vengo a prenderla domani col furgone....
Mai guadagnato così tanti soldi in così poco tempo :azz:
Sono convinto che se mettessi un annuncio da qualche parte andrebbe via molto in fretta, però preferirei darla a qualche appassionato, e non ad un commerciante.

Al giorno d'oggi sono sicuro che, anche se inserisci un annuncio a 1200 euro, ci sia qualche sprovveduto che venga a prenderla per quella cifra, ma non significa certo che li valga! O sbaglio??? Di solito diamo, anche su questo sito, sempre quotazioni basse per mezzi senza documenti ma poi quando sono i nostri valgono sempre di più.:azz:
Naturalmente non voglio essere offensivo comunque con la propria roba si fa quello che si vuole. Dalle mie parti si dice: Il porco è mio e lo uccido per la coda :risata:

Utente Cancellato
02-10-09, 09:44
Se la disprezzi così perchè non te ne liberi?

Non dargli retta, chi disprezza compra.

A proposito io ho una Sprint veloce '71 ma anche una Lambretta LI150 3° serie del '63 che non vedo l'ora di rimettere in funzione.

Secondo me, rispondendo al titolo del post, ne vale la pena.

Ci sono testi molto interessanti che parlano di tutti i modelli di Lambretta e del loro restauro e non costano come Vespa Tecnica.
Ciao e buona ricerca

Ale

ruggiero_ar
02-10-09, 09:51
Non dargli retta, chi disprezza compra.

A proposito io ho una Sprint veloce '71 ma anche una Lambretta LI150 3° serie del '63 che non vedo l'ora di rimettere in funzione.

Secondo me, rispondendo al titolo del post, ne vale la pena.

Ci sono testi molto interessanti che parlano di tutti i modelli di Lambretta e del loro restauro e non costano come Vespa Tecnica.
Ciao e buona ricerca

Ale

Grazie per il contributo, puoi dirmi qualche nome di questi testi? grazie

Utente Cancellato
02-10-09, 10:03
Grazie per il contributo, puoi dirmi qualche nome di questi testi? grazie

INNOCENTI LAMBRETTA (+ GUIDA AL RESTAURO)

COMPLETE SPANNER'S WORKSHOP MANUAL FOR LAMBRETTA "SLIMSTYLE"


Se vai su Scooterhelp, inoltre, trovi manuali d'uso e manutenzione e altra documentazione.

Ciao
Ale

ruggiero_ar
02-10-09, 10:06
INNOCENTI LAMBRETTA (+ GUIDA AL RESTAURO)

COMPLETE SPANNER'S WORKSHOP MANUAL FOR LAMBRETTA "SLIMSTYLE"


Se vai su Scooterhelp, inoltre, trovi manuali d'uso e manutenzione e altra documentazione.

Ciao
Ale

Grazie, sapresti dirmi la casa editrice di Innocenti lambretta + guida al restauro?

Utente Cancellato
02-10-09, 10:11
Grazie, sapresti dirmi la casa editrice di Innocenti lambretta + guida al restauro?

Giorgio NADA Editore
Ciao

Ale

DeXoLo
02-10-09, 13:55
Al giorno d'oggi sono sicuro che, anche se inserisci un annuncio a 1200 euro

Sono pienamente daccordo con te, infatti è per quello che di annunci fino ad ora non ne ho messi ed ho solo sparso la voce qua ;-) :ciao:

ruggiero_ar
02-10-09, 15:11
Sono pienamente daccordo con te, infatti è per quello che di annunci fino ad ora non ne ho messi ed ho solo sparso la voce qua ;-) :ciao:

Ma daiiiiiiii...... davvero pensi che ci sia qualcuno che spenda quella cifra per la tua lambretta????????? Io scherzavo. Comunque se becchi un idiota così passami il contatto che devo vendere alcuni rottami.... ahahahaha:quote:

DeXoLo
02-10-09, 15:21
Te l'ho detto, la gemella l'ho venduta a 1000, ma se avessi sparato di più sicuramente la prendeva lo stesso, tra l'altro era messa molto peggio :azz:

http://www.vesparesources.com/attachments/nonsolovespa/25383d1235929965-lambretta-dscf1570-medium-.jpg

ruggiero_ar
02-10-09, 15:24
Ce ne sono di polli.....:orrore:
Le persone come queste fanno salire le quotazioni e fanno la felicità degli speculatori!:azz:

Meganoide
02-10-09, 15:36
Guarda io ne ho 2 (una D 125 del 53 e una LI 125 special del 67) e nel garage assieme alle mie vespe ci stanno benissimo :D

DeXoLo
02-10-09, 16:14
Ce ne sono di polli.....:orrore:
Le persone come queste fanno salire le quotazioni e fanno la felicità degli speculatori!:azz:
che ci vuoi fare, avrei dovuto insistere al ribasso? Tu l'avresti fatto? Io non credo :mrgreen:

ruggiero_ar
02-10-09, 16:27
che ci vuoi fare, avrei dovuto insistere al ribasso? Tu l'avresti fatto? Io non credo :mrgreen:

Non ho detto questo, volevo semplicemente che i "polli" sono una fortuna per i venditori ma una sfortuna per i compratori.
Chiunque voglia vendere una vespa decente e con almeno la targa e vede che tu hai venduto quel catorcio senza uno straccio di documento a 1000 euro si sente in diritto di chiederne 2000 e così via....

Comunque ci stiamo allontanando dal nocciolo. Parliamo di esperienze pregi e difetti di vespe e lambrette

ruggiero_ar
02-10-09, 16:30
Qualcuno più esperto di entrambe si sente di fare una scheda sulla falsariga dei confronto di quattroruote o motociclismo.

Tralasciando l'estetica mettiamole a confronto. Non facciamo una "gara" a quale mezzo è migliore o più bello, confrontiamo la tecnica: consumi, accelerazione tenuta di strada ecc...

DUCATI
02-10-09, 20:13
se ho tempo, vi do qualche delucidazione ....
per ora, posso solo mettrvi alcune pulci nell'orecchio e dirvivi d'andarea vedere quale tra i 2 scooter:

1) ha fatto e forse detiene a tutt oggi il record di velocità;
2) a montare l'avv. elettrico di serie;
3) a montare di serie un freno a disco all'anteriore;
4) a montare un' accensione elettronica DUCATI di serie;
5) ad avere una gamma di modelli e colori molto ampia;
6) ad usare come propulsore un compressore per avviamento motori aereonautici;
7) ad avere una/la scocca portante;
8) ad avere un/il telaio tubolare monotrave di grossa sez;
9) ad avere il baricentro basso ed il motore centrale;
10) ad avere una catena DUPLEX per distribuzione tra pignone e corona, con possibilità quasi infinite di variare il rapporto finale (se poi consideriamo i molteplici rapporti del cambio) ...;
11) anche se poi, ognuno ha i suoi pregi e difetti (chiaro preferisco alcuni modelli ad altri), per me sono e resteranno entrambi i più bei scooter mai costruiti al mondo;)


per
DeXoLo (http://www.vesparesources.com/members/dexolo.html) , quale delle 2 (sorelle) hai dato via per quela cifra?????

e poi, cosa ci fa il GT (polini 130?) sulla pedana della lambra???????

DeXoLo
02-10-09, 20:33
Inanzitutto è un gt originale 125 del px, comprensivo di testa, nel pacchetto lambra1 + lambra 2 c'era anche quello.... la lambra che ho dato via è quella sotto al gt, era del 55 quella.

piero58
02-10-09, 20:36
...............
3) a montare di serie un freno a disco all'anteriore;
.........

La lambretta 175/TV:

:ciao: Pierluigi

DUCATI
02-10-09, 20:45
opps, allora la prox volta devo mettere gli occhiali o ingrandire la foto ! HI HI

per le 2 LD, la seconda, è una teleflex, modello precedente a quella che hai dato via :(
e quella che hai dato via, poteva venir fuori un bel conservato, sambra che abbia addirittura le 2 selle integre .....

ok, per il TV 175, che era la III^s (prodotta dal 62 al 65)

piero58
02-10-09, 20:50
...........
11) anche se poi, ognuno ha i suoi pregi e difetti (chiaro preferisco alcuni modelli ad altri), per me sono e resteranno entrambi i più bei scooter mai costruiti al mondo;).........



Questo è parlare :applauso::applauso::applauso:

:ciao: Pierluigi

DeXoLo
02-10-09, 20:53
per le 2 LD, la seconda, è una teleflex, modello precedente a quella che hai dato via :(

quella che ho tenuto è del 52, teleflex cosa vuol dire?

ruggiero_ar
03-10-09, 10:32
PARENTESI: basta di parlare di sta lambretta di dexolo, a me sa un pò di pubblicità per una vendita o scambio (che nessuno se la prenda!:Lol_5:). PARENTESI CHIUSA

Per Ducati, penso che hai davvero messo la pulce nell'orecchio a qualcuno!
Sicuramente a loro modo sono fantastiche espressioni del design e sopratutto della tecnologia italiana, adottano soluzioni avveniristiche per l'epoca, non per nulla sono state esportate in quasi tutto il mondo e ce ne sono una marea oltremanica! Prima dell'avvento dei giapponesi dominavamo il mondo con i nostri scooter.

Ducati, tu che sembri un esperto di entrambe, faresti (urp@aslsa3.com)la scheda del confronto secondo ducati?

piero58
03-10-09, 11:20
..............Ducati, tu che sembri un esperto di entrambe, faresti la scheda del confronto secondo ducati?

Sarebbe interessante, non per vedere che è la migliore ma solo un confronto tecnico.

:ciao: Pierluigi

ruggiero_ar
03-10-09, 11:49
Sarebbe interessante, non per vedere che è la migliore ma solo un confronto tecnico.

:ciao: Pierluigi

Certo, è proprio per questo che chiedevo un confronto, non per stabilire quale sia la "migliore", ma per un confronto sulle differenze tecniche e ciclistiche.:ciao: