Visualizza Versione Completa : FOTO X FMI
Salve ragazzi, colgo l'occasione per augurare buon anno a tutti, e nel frattempo, vi mostro le foto che ho rifatto, secondo voi, vanno bene per l' FMI?
Qualora andassero bene, facendo l'iscrizione VR + FMI, devo spedirle per posta a voi, o va bene via e-mail?
Grazie.
Secondo me, sono perfette. Una domanda: la targa, l'hai nascosta per mettere le foto su VR o non c'è proprio? Mi spiego meglio: se la vespa ha la sua targa, deve comparire nelle foto per la FMI. Diverso è invece il fatto se vuoi ottenere l'omologazione per poter immatricolare la vespa in quanto demolitae, quindi, non più in possesso di targa.
Come ha detto Senatore, le foto vanno benissimo, ma devi farle stampare e spedirle. Sul retro di ognuna scrivi a stampatello il tuo nominativo e il tipo di moto, com'è scritto sul modulo: http://www.federmoto.it/file/10838.pdf che devi compilare e firmare con i dati tuoi e della vespa. Devi anche fare il versamento come indicato e spedire la ricevuta di versamento.
Comunque, trovi tutto scritto nel modulo e, se hai dubbi, chiedi a Marco.
Ciao, Gino
La targa è solo nascosta x il web, la vespa ha la sua targa originale.
per quanto riguarda l'iscrizione a VR+FMI, dove posso scaricare l'occorrente?
Grazie a tutti.
P.S.: secondo voi, la vespa è in condizioni da ottenere la famosa targhetta metallica? mi piacerebbe un sacco...
La targa è solo nascosta x il web, la vespa ha la sua targa originale.
per quanto riguarda l'iscrizione a VR+FMI, dove posso scaricare l'occorrente?
Grazie a tutti.
P.S.: secondo voi, la vespa è in condizioni da ottenere la famosa targhetta metallica? mi piacerebbe un sacco...
Per associarti VR+FMI puoi compilare il form online che trovi in fondo alla pagina http://www.vesparesources.com/index.php?module=PostWrap&page=tesseramento
Una volta compilato ti arrivera' una email con tutte le informazioni per fare il pagamento e completare l'iscrizione.
Una volta che avrai la tessera FMI di cui e' necessaria una fotocopia da inviare con le foto e il bollettino di versamento nonche' il modulo compilato che devi scaricare e stampare (all'indirizzo che ti ha dato GiPiRat).
Quando poi sarai pronto con tutto ci risentiamo per come portiare avanti la pratica.
Considera che i tempi sono lunghetti, da quando avrai tutto pronto passeranno almeno altri 2 mesi se non di piu'! LA FMI e' "piena" di pratiche .
Per la targhetta metallica purtroppo la tua Vespa cosi' come tutte quelle che hanno meno di 30 anni non ci rientra e comunque anche per mezzi antecedenti al 1975 e' su decisione della commissione esaminatrice.
Leggiti questo documento che spiega bene tutto: http://www.federmoto.it/file/19127.pdf
Buon Anno!
Scusate ragazzi, ma facendo la tessera VR+FMI, pago 42 euro, ai quali devo pio aggiungere 30 euro di versamento per lFMI.
E' così o mi sono perso qualche passaggio?
IO avevo capito che con 42 euro avevo l'iscrizione a VR(12 euro) ed in più le pratiche per iscrivere la vespa all'FMI(30 euro)....
Vi prego di farmi capire bene, perchè a sto punto, se per iscrivere la vespa all'fmi, basta l'iscrizione ad un club, faccio la tessera "A", quella associativa solo per VR!
P.S: se il club al quale mi iscrivo(VR), non è della mia regione, poi, posso lo stesso sottoporre la pratica FMI al responsabile della mia regione(Basilicata)?
Scusate gente se vado O.T., ma a ki posso rivolgermi per avere traccia dell'iscrizione della mia vespa all'FMI?
Scusate ragazzi, ma facendo la tessera VR+FMI, pago 42 euro, ai quali devo pio aggiungere 30 euro di versamento per lFMI.
E' così o mi sono perso qualche passaggio?
IO avevo capito che con 42 euro avevo l'iscrizione a VR(12 euro) ed in più le pratiche per iscrivere la vespa all'FMI(30 euro)....
Vi prego di farmi capire bene, perchè a sto punto, se per iscrivere la vespa all'fmi, basta l'iscrizione ad un club, faccio la tessera "A", quella associativa solo per VR!
P.S: se il club al quale mi iscrivo(VR), non è della mia regione, poi, posso lo stesso sottoporre la pratica FMI al responsabile della mia regione (Basilicata)?
Mi sembrava di essere stato chiaro ma cerco di rispiegare bene la cosa.
Per iscrivere un mezzo al registro storico si deve:
1) essere iscritti alla FMI tramite un club federato, la tessera sociale FMI costa 28 euro + (nel nostro caso) 14 euro di iscrizione a VR = 42 euro
2) una volta iscritti FMI, per ogni mezzo che si vuole iscrivere al registro storico si paga 30 euro alla FMI direttamente a Roma tramite bollettino.
Le due cose sono imprescindibili purtroppo... se vuoi iscrivere la vepsa al RS devi pagare i 30 euro ed essere iscritto alla FMI che costa 28+14 = 42 euro.
Chiaramente non sei obbligato ad associarti FMI tramite VR, puoi benissimo trovare un motoclub dalle tue parti che in ogni caso costera' tra i 40 e i 50 euro (iscrizione motoclub + FMI).
Per quanto riguarda la pratica (salvo smentite) si puo' fare sia nella tua regione sia nella regione del motoclub a cui sei associato.
Scusate gente se vado O.T., ma a ki posso rivolgermi per avere traccia dell'iscrizione della mia vespa all'FMI?
Anche se credo con scarsi risultati, puoi provare a sentire l'esaminatore regione a cui hai dato la pratica o direttamente la FMI a Roma.
matopaavespa
02-01-07, 17:41
ma non vanno anche le foto al numero di telaio e di motore?
non è semplice farle nitide e perfettamente frontali, voi come fate?
ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
ma non vanno anche le foto al numero di telaio e di motore?
non è semplice farle nitide e perfettamente frontali, voi come fate?
ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
No, non occorre ne la foto del numero di telaio ne quella del motore http://www.federmoto.it/file/19127.pdf
Comunque io per le foto nitide utilizzo la fotocamera digitale montata su cavalletto, obbiettivo macro (funzione macro per meglio dire) e flash anche in piena luce.
eleboronero
02-01-07, 18:10
ma non vanno anche le foto al numero di telaio e di motore?
non è semplice farle nitide e perfettamente frontali, voi come fate?
ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
quello e' x l'asi.
x farle nitide e frontali .............ti basta una macchina con autofocus,ti chini (nel mio caso essendo piccolo resto in piedi) posizioni sul 50 (che e' quello che vede l'occhio umano),inquadri e fai clik!
ciaoooooooooooooo a teeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
x farle nitide e frontali .............ti basta una macchina con autofocus,ti chini (nel mio caso essendo piccolo resto in piedi) posizioni sul 50 (che e' quello che vede l'occhio umano),inquadri e fai clik!
OT da paura mode ON:
L'importante e' che posizioni a 50 perche' se ti chini e ti posizioni a 90 puo' essere pericoloso! (sempre a seconda di chi e' dietro!!!!!) :ciapet: :mrgreen:
OT da paura mode OFF
:quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
matopaavespa
02-01-07, 18:25
effettivamente era per l'asi =)
però nelle digitali la distanza focale moinima è di 80-90 cm
fare quindi la foto ai numeri sullo sportello non è molto semplice, bisogna per forza angolarla!!
Le foto di sigla e numeri di telaio e motore sono necessarie per ottenere il CCT (certificato delle caratteristiche tecniche), che è un'altra cosa.
Ciao, Gino
eleboronero
02-01-07, 18:39
x il Graan Visir e Senatore........
:quote: dipende sempre dai gusti e da chi e' adetto allo scatto! :wink:
E che c'entro io, mo? Ho solo riso della battuta! :rabbia:
Horus, scusa, non volevo farti innervosire! :cry:
Ti avevo scritto via mail, ma sembra che Libero sia incasinato!
Comunque grazie mille, domani vado a fare il vaglia!
ps: ma le foto devono essere per forza nitidissime?
quando ho stampato le mie, particolari come la scritta p125x, si vedono un pò male, comunque, si notano tutte le parti della vespa.
Andranno bene?
Horus, scusa, non volevo farti innervosire! :cry:
Non mi sono innervosito, non ti preoccupare! :-)
Ti avevo scritto via mail, ma sembra che Libero sia incasinato!
Comunque grazie mille, domani vado a fare il vaglia!
ps: ma le foto devono essere per forza nitidissime?
quando ho stampato le mie, particolari come la scritta p125x, si vedono un pò male, comunque, si notano tutte le parti della vespa.
Andranno bene?
Direi che non ci dovrebbero essere problemi, parliamo comunque di un PX e si vede abbastanza bene che e' ben messo e direi tutto originale.
eleboronero
02-01-07, 21:37
E che c'entro io, mo? Ho solo riso della battuta! :rabbia:
Azz!!!!!! mo' che siamo ingrassati nelle feste e siamo nervosetti?
Dai che vuoi di + dalla vita?
un ..... :lol:
Azz!!!!!! mo' che siamo ingrassati nelle feste e siamo nervosetti?
Dai che vuoi di + dalla vita?
un ..... :lol:
Ingrassati? Non direi proprio.
Nervosetto? Neanche, era l'unica faccina che mi divertiva mettere.
Scusate gente se vado O.T., ma a ki posso rivolgermi per avere traccia dell'iscrizione della mia vespa all'FMI?
Contatta il sig. Sansonetti di Fasano o la sig.ra Sandra Valle. E' la responsabile Registro Storico FMI.
Forse è più corretto contattare Sansonetti che è l'esaminatore Regionale, poi eventualmente, se non riesci a contattarlo contatta la signora.
Sarebbe scorretto bipassare.
Ragazzi, ho il piacere di comunicarvi che ieri ho pagato il vaglia per VR+FMI, ora mi sento ancora più a casa!
P.S.: sapete che gadget manda FMI x il 2007?
FMI per il 2007 manda un portachiavi come al solito a forma di casco.
highlander
04-01-07, 10:53
un portachiavi a forma di casco con la scritta FMI, l'ho visto sull'ultimo numero della rivista :D
Esatto Francè, ed ho pure ricevuto il libretto delle convenzioni, buoni sconto ecc ecc.
Comunque zeus, anche per te, un caloroso benvenuto ufficiale in VR.com
highlander
04-01-07, 11:16
azz in contemporanea :D
grazie a tutti x il benvenuto!
Horus, ti è arrivato il vaglia?
Ancora no, le poste i vaglia ordinari impiegano anche 5 o 6 giorni a consegnarli.
In ogni caso per evitare di far diventare il forum una chat :noncisiamo: e' meglio che per questo tipo di domande utilizziamo i messaggi primvati o le e-mail! ;-)
Grazie :-)
Per essere chiaro con tutti coloro che "giustamente" chiedono conto di quanto loro spettante dopo aver compilato il form e inviato la quota, sappiate che un po' di tempo serve...
Normalmente i vaglia arrivano 5 o 6 giorni dopo averli spediti, io devo andare in posta, ritirare il denaro, aspettare il mercoledi' successivo per andare in federazione a caricare i dati con i numeri di tessera nel cervellone, poi dovro' preparare le buste, trovare 1 ora per andare in posta a spedirle... insomma un po' di tempo passa.
Quindi chiediamo un pochino di pazienza che appena possibile vi sara' recapitato tutto quanto.
Se, per problemi operativi del ricamatore delle toppe che ancora e' in ferie beato lui, stampatore di adesivi che e' "lentissimo", i gadget e le tessere VR non fossero pronti subito sappiate che faremo 2 spedizioni, una con la tessera FMI dato che a qualcuno serve urgentemente per il Registro Storico e appena pronto il resto una seconda con il materiale VR.
Grazie a tutti per la comprensione e la collaborazione.
Considerate anche che abitando lontano da TUTTI i collaboratori di VR devo fare tutto ma proprio tutto da solo e dividermi quindi tra lavoro, famiglia e VR! :wink:
Scusa se mi intrometto, ma fare due spedizioni, costicchia. Tenendo presente che se è solo per il registro storico, non serve avere fisicamente la tessera, ma solo il suo n°. Per cui, propongo che:
se non è strettamente necessario avere fisicamente la tessera della FMI, di aspettare e di fare un'unica spedizione. Secondo me, l'unico problema, è per l'assicurazione. Proprio a tutti l'assicurazione scade in questo periodo? Armiamoci, quindi, di un po' di pazienza ed aspettiamo serenamente qualche giorno o settimana che dir si voglia ed avremo tutti la nostra tesserina.
Quoto Ranieri.
Se mi dovesse servire il bollino FMI per via dell'iscrizione al Registro Storico che devo fare al P 200E entro fine gennaio, faccio un fischio e mi andrebbe bene anche una scansione del bollino.
highlander
05-01-07, 18:49
quoto i pugliesi!!!
si può fare un eccezione solo per coloro che non possono aspettare la tessera o il bollino, per qualsiasi motivo, per tutti gli altri possiamo fare un "piccolo" risparmiamo ;)
ma non vanno anche le foto al numero di telaio e di motore?
non è semplice farle nitide e perfettamente frontali, voi come fate?
ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
No, non occorre ne la foto del numero di telaio ne quella del motore http://www.federmoto.it/file/19127.pdf
Comunque io per le foto nitide utilizzo la fotocamera digitale montata su cavalletto, obbiettivo macro (funzione macro per meglio dire) e flash anche in piena luce.
Ciao, nel nuovo protocollo FMI per l'iscrizione al Registro storico hanno inserito le suddette nuove foto. Il CORE Puglia ha già recepito la nuova direttiva e, pertanto, bisogna inviare le 2 nuove foto: una dove sia ben visibile il n° di telaio e l'altra dalla quale si possa desumere che la prima foto è stata scattata sul mezzo oggetto della pratica ( più o meno da un metro). C'est la vie, tante porcherie sono state fatte scambiando targhe e mezzi, prima o poi doveva accadere.
Ciao
Arieccomi e, collegandomi a quanto sopra, Vi consiglio di allegare alla pratica anche copia del CDP (certificato di proprietà del mezzo), che attesta la proprietà effettiva e non il possesso. Questo per evitare che il sig. Rossi, con la sua tessera, presenti iscrizioni di mezzi dei sigg.ri Bianchi , Verdi (giuseppe), Tizio, Caio e Sempronio ... è accaduto anche questo. Allego, inoltre, dichiarazione necessaria per l'iscrizione dei 50ini.
Ciao e buona Vespa a tutti.
Gigler ok le due foto aggiuntive, mi va benissimo. Devo però dirti che la possibilità di iscrivere la tua vespa grazie alla mia tessera era una opzione che l'FMI concedeva agli utenti ed era riportata anche nelle FAQ sino al 2006.
Il problema e mi sta molto bene così è che si sono sicuramente accorti che qualcuno utilizzava la VBB1T di Caio con la targa della VBB1T di Sempronio al fine di iscrivere la VBB1T di Sempronio prima ancora che fosse restaurata, magari per utilizzarla nelle condizioni in cui versava.
L'esempio delle VBB1T è stato preso a caso. Ma se al posto di VBB1T avessi scritto PE / PX ed avrei aggiunto nelle grandi città, forse avrei reso meglio l'idea.
Attenzione che quello che dice gigler e' verissimo ma ESCLUSIVAMENTE riferito a mezzi immatricolati dopo il 1976.
Quindi per quanto riguarda tutte le Vespe antecedenti le regole rimangono invariate.
Già è vero, mi era sfuggito.
Comunque c'era qualcosa che ricordavo ed infatti ho esposto il problema dei PE / PX
scusate, quindi, devo fare altre foto alla mia vespina?
In pratica numero di telaio e una foto che ritragga il numero di telaio da circa 1 m?
Ma parliamo sempre di FMI?
Si, e' bene farle perche' sul sito FMI parla di nuove regole relative all'iscrizione per il 2007.
Leggiti il pdf: http://www.federmoto.it/file/20740.pdf e scaricati il modulo: http://www.federmoto.it/file/20782.pdf che compilerai insieme a tutto il resto.
Attenzione che quello che dice gigler e' verissimo ma ESCLUSIVAMENTE riferito a mezzi immatricolati dopo il 1976.
Quindi per quanto riguarda tutte le Vespe antecedenti le regole rimangono invariate.
infatti, le post classiche.
signorhood
17-01-07, 17:59
Come post classic non ti aspettare la targhetta di ottone.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.