PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro della mia VNB 3T



matteodic
08-09-08, 19:14
Ciao a tutti, sono nuovo del forum che sto seguendo appassionatamente da circa un mese, cioè da quando ho acquistato una VNB 3T del 61 in condizioni discrete, totalmente originale (ad eccezione della sella lunga e malconcia) e in regola con i documenti (ho capito che è una cosa alquanto rara).
vi allego qualche fotuccia della vespona :D

http://img386.imageshack.us/img386/3361/immagine032qw8.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=immagine032qw8.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/5546/vespa2smalllh6.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=vespa2smalllh6.jpg)
http://img380.imageshack.us/img380/5063/vespa3smallao8.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=vespa3smallao8.jpg)
http://img380.imageshack.us/img380/9026/vespa1smallpn3.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=vespa1smallpn3.jpg)

io e mio padre stiamo iniziando col restauro, ho smontato il motore che è già a revisionare totalmente, anche se girava molto bene sin dall'inizio; ho smontato tutto quanto e il telaio è pronto per la sabbiatura (posterò a breve qualche foto).

ho un paio di domande da porvi: ho smontato la forcella, non riesco a tirar via il tamburo che risulta arrugginito e "incollato" al mozzo, ho provato con qualsiasi tipo di martello ma niente...consigli?
grazie a tutti e a presto!

simonenico
08-09-08, 19:44
Ciao, ci sono 2 viti che uniscono il tamburo al mozzo...

simonenico
08-09-08, 19:50
p.s. personalmente io l'avrei tenuta così, sembra un ottimo conservato...poi se hai i documenti in regola non servono iscrizioni Asi o Fmi

horusbird
08-09-08, 19:53
Ciao e benvenuto :-)
In effetti ormai trovare vespe in regola con i documenti e' cosa rara visto lo sproposito di mezzi senza nullla venduti carissimi.
Per il mozzo mi viene da fare una domanda, la ruota gira o e' bloccata?

matteodic
08-09-08, 21:09
Per il mozzo mi viene da fare una domanda, la ruota gira o e' bloccata?
no no la ruota gira liberamente, ripeto, la vespa l'ho comprata completamente funzionante (prima di smontarla pezzo pezzo l'ho usata per un paio di settimane).


p.s. personalmente io l'avrei tenuta così, sembra un ottimo conservato...
mmm...no, personalmente la preferirei più presentabile! la rivernicerò dalla A alla Z, sono un perfezionista! :D


Ciao, ci sono 2 viti che uniscono il tamburo al mozzo...
...sono state le prime viti che ho tolto... non ne vuole sapere di uscire, ho dovuto smontare l'intero mozzo per arrivare alle ganasce, adesso ho il mozzo col tamburo ancora incollato, sto quasi pensando di tagliarlo e prenderne uno nuovo...anche se mi piangerebbe il cuore.
sono andato di svitol fino alla morte, ho anche dato delle martellate energiche al centro del mozzo per tentare di scrostare la ruggine... non c'è verso!
che si può fare?

matteodic
08-09-08, 21:28
Altre richieste: sempre sulla forcella, c'è il supporto per la molla dell'ammortizzatore che è infilato su di un perno, a sua volta avvitato su quel blocco (scusatemi, non conosco il nome tecnico) dove, per intenderci, sono avvitati l'amortizzatore ed il mozzo (stiamo parlando perciò della vite centrale)... beh non riesco ad estrarlo e non vorrei far danni; ho smontato il dado che tiene fermo il perno, ho dato quasi un litro di svitol ma il perno non sembra voglia saperne di uscire; anche qui ho dato qualche martellata sulla vite, è scesa di un mezzo cm ma niente più. prima di far danno volevo sapere da voi se il procedimento è giusto o se bisogna prendere qualche accorgimento.

inoltre, visto che ci sono, ho un dubbio che riguarda il manubrio: il mio non è scomponibile come i modelli precedenti alla 3T, ho estratto i due assi dell'acceleratore e del cambio marce, solo che i blocchetti di alluminio non sono venuti via: quello delle marce è rimasto sull'asse di sinistra, quello del devioluci è rimasto sul manubrio. per il primo, no problem, posso lasciarlo anche li dato che dovrei solo lucidarlo, mentre per il secondo potrebbe essere un problema in fase di riverniciatura del manubrio. anche li, non vorrei far danno e perciò non mi sono azzardato a prendere in mano il martello...ho fatto bene? come potrei fare?

horusbird
09-09-08, 07:00
...sono state le prime viti che ho tolto... non ne vuole sapere di uscire, ho dovuto smontare l'intero mozzo per arrivare alle ganasce, adesso ho il mozzo col tamburo ancora incollato, sto quasi pensando di tagliarlo e prenderne uno nuovo...anche se mi piangerebbe il cuore.
sono andato di svitol fino alla morte, ho anche dato delle martellate energiche al centro del mozzo per tentare di scrostare la ruggine... non c'è verso!
che si può fare?

Non tagliare nulla, vai in rettifica e vedrai che loro lo sbloccano, una possibilita' e' scaldarlo col cannello, l'altra usare la pressa che hanno in rettifica.

:ciao:

horusbird
09-09-08, 07:03
.....
inoltre, visto che ci sono, ho un dubbio che riguarda il manubrio: il mio non è scomponibile come i modelli precedenti alla 3T, ho estratto i due assi dell'acceleratore e del cambio marce, solo che i blocchetti di alluminio non sono venuti via: quello delle marce è rimasto sull'asse di sinistra, quello del devioluci è rimasto sul manubrio. per il primo, no problem, posso lasciarlo anche li dato che dovrei solo lucidarlo, mentre per il secondo potrebbe essere un problema in fase di riverniciatura del manubrio. anche li, non vorrei far danno e perciò non mi sono azzardato a prendere in mano il martello...ho fatto bene? come potrei fare?

E' giusto cosi'!
Quello lato gas va lasciato sul manubrio poiche' e' un pezzo che non si smonta se non con estrema difficolta', lo lucidi prima di verniciare il manubrio e poi lo mascheri con la carta gommata quando vernici.
Quello lato cambio e' solidale al manettino del cambio e non va smontato, prima pulisci bene le parti in ferro, poi lo lucidi.

horusbird
09-09-08, 07:06
Altre richieste: sempre sulla forcella, c'è il supporto per la molla dell'ammortizzatore che è infilato su di un perno, a sua volta avvitato su quel blocco (scusatemi, non conosco il nome tecnico) dove, per intenderci, sono avvitati l'amortizzatore ed il mozzo (stiamo parlando perciò della vite centrale)... beh non riesco ad estrarlo e non vorrei far danni; ho smontato il dado che tiene fermo il perno, ho dato quasi un litro di svitol ma il perno non sembra voglia saperne di uscire; anche qui ho dato qualche martellata sulla vite, è scesa di un mezzo cm ma niente più. prima di far danno volevo sapere da voi se il procedimento è giusto o se bisogna prendere qualche accorgimento.


Se fai una foto e' meglio alemno ci capiamo bene.
In ogni caso ricorda che per estrarre bulloni, assi e via di seguito a martellate devi sempre usare qualcosa di meno duro del ferro e quindi un tondino di bronzo o ottone e' l'ideale, non dare mai martellate sulle filettature o syugli assi altrimenti li deformi e devi gettare tutto

vnb3recanati
09-09-08, 08:37
Ciao matteo, anche io sto restaurando una vnb3t. Confermo che per l'asse delle marce va bene così. Per quanto riguarda invece il "blocchetto" dell'acceleratore, io l'ho smontato prima di portare il manubrio a verniciare. Smontarlo è stato facile ... non ci sono viti, va solo battuto (con molta calma in quanto si deforma molto facilmente). Il difficile invece è stato rimetterlo in quanto il pezzo è precisissimo e non deve essersi assolutamente deformato senno non rientra. Alla fine sono riuscito a rimetterlo ma ci ho sputato sangue (e non solo svito). Ora è tutto ok ma il blocchetto si è un po rovinato ... poco male, mi piace lostesso.

vnb3recanati
09-09-08, 08:41
mi faresti una cortesia matteo??? Mi mandi una foto di tutte le guarnizioni, parapolvere, gabbie ecc.. che hai trovato montate sulla forcella. Credo io abbia dimenticato qualcosa dal lato inferiore visto che il mio avantreno non è moltro stabile :-(. Grazie.

matteodic
09-09-08, 09:43
si certo, ecco un'immagine giusto per chiarirci:
http://img241.imageshack.us/img241/4418/mozzoantse7.th.gif (http://img241.imageshack.us/my.php?image=mozzoantse7.gif)
ho svitato quel dado, il perno però è talmente incrostato che non vuole uscire. mi è venuto il dubbio che fosse avvitato da qualche altra parte, ma poi ho controllato gli schemi e non mi è sembrato.
per battere col martello uso sempre un blocchetto di legno duro da carpenteria, ho battuto su questo perno e con un po di forza, un bel po di svitol e tanta pazienza è sceso di quasi un cm. sto procedendo bene o sto facendo una ca%%ata irrimediabile?

matteodic
09-09-08, 09:46
ciao vnb3recanati, guarda, sto smontando tutto pezzo per pezzo, ed ogni tipo di materiale lo metto in una bustina con la descrizione di cosa si tratta in modo da non ritrovarmi con problemi alla fine. quando torno a casa ed ho un po di tempo ti faccio tutte le foto che vuoi. comunque gli schemi, anche se un po intrecciati, sono abbastanza esplicativi.

lospecial
09-09-08, 10:00
per battere col martello uso sempre un blocchetto di legno duro da carpenteria, ho battuto su questo perno e con un po di forza, un bel po di svitol e tanta pazienza è sceso di quasi un cm. sto procedendo bene o sto facendo una ca%%ata irrimediabile?

Hai tolto le ganasce prima di battere??? Se si continua a battere e vedrai che pian piano uscirà!!!

PS: Anche io sono a pescara, studio qui!!! :mrgreen: :ciao:

patau82
09-09-08, 10:14
Anche io quando ho smontato quel perno ho avuto un po' di difficoltà.
Con tanto svitol, vaselina spray e martello vedrai che piano piano esce!

horusbird
09-09-08, 10:46
si certo, ecco un'immagine giusto per chiarirci:
http://img241.imageshack.us/img241/4418/mozzoantse7.th.gif (http://img241.imageshack.us/my.php?image=mozzoantse7.gif)
ho svitato quel dado, il perno però è talmente incrostato che non vuole uscire. mi è venuto il dubbio che fosse avvitato da qualche altra parte, ma poi ho controllato gli schemi e non mi è sembrato.
per battere col martello uso sempre un blocchetto di legno duro da carpenteria, ho battuto su questo perno e con un po di forza, un bel po di svitol e tanta pazienza è sceso di quasi un cm. sto procedendo bene o sto facendo una ca%%ata irrimediabile?

Prosegui pure tranquillo, quello e' un particolare maledetto! ;-)

matteodic
09-09-08, 11:47
hey lospecial, va a finire che ci siamo incontrati all'università, quelle poche volte che ci sono entrato negli ultimi anni...in che facoltà studi? possiamo incontrarci se ti va, sicuramente avrai più esperienza di me e potrai spiegarmi qualcosina, che dici?

comunque, per quanto riguarda il tamburo, come ho detto, ho sfilato direttamente tutto il mozzo (si chiama così?) dalla forcella, adesso ho il mozzo con le 4 viti per la ruota ed il tamburo "incollato", che devo riuscire ad estrarre senza spaccare tutto, speriamo bene, l'importante è sapere che la procedura sia giusta, il "come" me la vedo io. :D

per il perno, idem con patate, ho capito che ci vuole pazienza, attenzione e "violenza" quanto basta, con calma si fa tutto, non ho fretta anche perchè prima di fare ragionamenti sui singoli pezzi vorrei portarla a sabbiare in modo da capire quali sono le vere attività da compierci su.

discorso SABBIATURA: all'interno del tunnel, sopra la pedana, si deve sabbiare? è un posto difficile da raggiungere, non ho esperienza a riguardo, cosa devo verificare e di cosa devo accertarmi quando la porterò li?

vnb3recanati
09-09-08, 12:01
maledetto perno ...
Io anche ho avuto problemi con il tuo stesso perno sulla mia vnb3. Alla fine ha vinto lui. Lo lasciato montato ed ho portato il tutto a verniciare. Ora ho rimontato tutto e tutto sommato non mi ha dato nessun fastidio.
Io direi che se non ce la fai con le buone (o poco cattive) puoi anche lasciarlo su.

matteodic
10-09-08, 23:22
domanda sul motore: ho pulito il carter dalla sporcizia, con stupore ho scoperto che si tratta di un VNB4M, potrebbe essere non originale? chi mi ha venduto la vespa mi ha assicurato con estrema certezza che non è mai stato cambiato nulla. dubbio dei dubbi: sul libretto (originale, quindi spero attendibile) la sigla del motore è addirittura VNB1M... non ci sto capendo più nulla. che significa? errore della motorizzazione e successiva sostituzione del blocco? possibile?

vnb3recanati
11-09-08, 08:21
sul telaio cos'hai????
La storia puzza ... In base a cosa hai dedotto che si tratta di una vnb3, sulla base del telaio???

matteodic
11-09-08, 10:22
ripeto, targa e libretto originali: il numero di telaio corrisponde con quello sul libretto (ed è VNB3T), sempre sul libretto è riportata la sigla VNB1M per il motore mentre sul carter c'è VNB4M....
ho pensato (da ignorante, correggetemi): potrebbe esser stato possibile che su quel telaio sia stato montato proprio QUEL motore dalla stessa Piaggio, e che l'omino della motorizzazione all'epoca abbia scambiato l'uno col quattro scrivendolo sul libretto... dico scemenze?
quando torno a casa vedo di farvi una scansione anche del libretto. comunque conosco il venditore e credo nella sua buona fede, per questo ho dubbi!

vnb3recanati
11-09-08, 10:54
ma il numero che segue la sigla corrisponde tra quella del libretto e quella del motore????

matteodic
11-09-08, 11:02
sul libretto non è indicata la matricola del motore, solo la tipologia (cioè VNB1M).

semiscopremiamoglie
11-09-08, 11:50
molto strano, ma considera che si tratta di un mezzo con 45 anni di storia alle spalle.... rimane il dubbio sul libretto, onestamente non m'è mai capitato. Il numero 1 potrebbe diventare un 4 e viceversa, ma queste sono alchimie da taroccatori, facilmente individuabili... ciao

vnb3recanati
11-09-08, 15:12
molto strano, ma considera che si tratta di un mezzo con 45 anni di storia alle spalle.... rimane il dubbio sul libretto, onestamente non m'è mai capitato.

mi associo ...

matteodic
11-09-08, 21:29
vi allego la scansione del libretto con i dati:
http://img170.imageshack.us/img170/2200/librettominibc8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=librettominibc8.jpg)

antovnb4
11-09-08, 21:45
E' molto improbabile che le serie vnb1, 2, 3, 4, abbiano già il cambio a 4 rapporti, poichè esso è etato introdotto solo nal vnb5 in poi ! ovvero 1964.
Io ho una vnb4 del 63 ed ha 3 marce.

matteodic
11-09-08, 22:17
ah, è vero, non ci avevo fatto caso... si comunque anche la mia ne ha 3 di marce.... che sia un libretto pieno di errori? spero solo che questa cosa non comporti conseguenze, sta vespa mi sta facendo soffrire!

volumexit
12-09-08, 05:50
Devi andare in motorizzazione per vedere cosa risulta nel loro archivio. Sul libretto della mia GL riportava la dimensione dei pneumatici come 3,50X8. sono andato in motorizzazione e nell'archivio vi era la dimensione corretta 3,50X10. Mi hanno sitemato il libretto al volo.

Ciao,

Vol.

horusbird
12-09-08, 06:22
ripeto, targa e libretto originali: il numero di telaio corrisponde con quello sul libretto (ed è VNB3T), sempre sul libretto è riportata la sigla VNB1M per il motore mentre sul carter c'è VNB4M....
ho pensato (da ignorante, correggetemi): potrebbe esser stato possibile che su quel telaio sia stato montato proprio QUEL motore dalla stessa Piaggio, e che l'omino della motorizzazione all'epoca abbia scambiato l'uno col quattro scrivendolo sul libretto... dico scemenze?
quando torno a casa vedo di farvi una scansione anche del libretto. comunque conosco il venditore e credo nella sua buona fede, per questo ho dubbi!

E' possibile che sia proprio cosi', il libretto e' palesemente sbagliato ma non tanto per la sigla del motore, ho letto spesso si vespe vnb1 2 o 3 con sul libretto scritto motore vnb1m, quanto invece per il numero di rapporti, la tua vespa indipendentemente dal fatto di montare motore vnb3 o vnb4 ha solo 3 marce, ed e' una correzione che io farei fare in motorizzazione anche perche' loro hanno le schede di omologazione di tutti i modelli vespa e il numero dei rapporti e' ben specificato.
In alternativa, se la vespa la devi tenere e non ti interessa piu' di tanto un discorso di originalita', mettici un motore vnb5 a 4 marce e potrai girare su un mezzo certamente migliore a livello motoristico, considera che adesso cosi' come e' messa, alla revisione potrebbero farti storie perche' "manca" la 4 marcia che e' indicata sul libretto.

Insomma un bel casotto.... quando si acquista un mezzo d'epoca va sempre verificato che i dati del librettoi siano corrispondenti al mezzo e questo per due motivi:

1) ci potrebbe essere sempre in ballo la fregatura da parte del venditore
2) all'epoca uscivano dalle motorizzazioni una marea di libretti sbagliati

io ho ad esempio la vbb1 che sul libretto indica ruote 10*3.50 mentre e' ovvio che dovrebbero essere 8*3,50, evidentemente il mio libretto all'epoca era stato preparato per una GS e poi dirottato su una VBB. :-(

volumexit
12-09-08, 09:25
Si ma negli archivi della motorizzazione i dati sono corretti. quindi basta portare il libretto in motorizzazione e te lo correggono al volo e gratis perche lo sbaglio e' loro. A me l'hanno fatto in 10 minuti alla motorizzazione di Novara.

Ciao.

matteodic
12-09-08, 10:34
grazie dei preziosi consigli, in fondo vorrei seguire questa strada. l'unico dubbio è questo: avendo il libretto originale non vorrei che me lo modificassero, se questa modifica viene apportata tramite un foglio aggiuntivo che certifica la correzione dei dati allora ok, altrimenti avrei un po di paura, ho avuto brutte esperienze con la motorizzazione di pescara. sennò che fanno, depennano i dati direttamente sul libretto e poi li correggono a penna? dico ciò perchè l'unico "vero" rischio in tutta questa faccenda potrei vederlo durante la revisione, ma proprio li so di andare sul sicuro, lo conosco bene e i dati incorretti sono palesi oltre che leggeri, se così fosse preferirei quasi quasi lasciare tutto com'è. voi che dite?

altra questione, torniamo sul restauro: un nostro fornitore effettua lavori di cromatura zincatura e chi più ne ha più ne metta.
ho smontato tutta la bulloneria della vespa (eccetto il motore che è presso il mio meccanico di fiducia), che risulta per la maggiorparte arrugginita ed usurata.
1) le viti ed i dadi salvabili, che vorrei far zincare, come li tratto? cartavetro? ci pensano direttamente loro?
2) la bulloneria non più buona dove la acquisto? si trovano gli stessi dadi/viti nei ferramenta? esempio concreto: il fanalino posteriore era ancorato da due farfalle, che essendo poste all'interno del parafango si sono completamente incrostate e si sono spezzate; non sono riuscito a trovarle neanche da pascoli!
3) discorso fornitori: premesso che non intendo risparmiare su componenti più in vista (sellino, luci, ecc...), mi sembra comunque assurdo che un pascoli venda della comune bulloneria a prezzi così alti. abbiamo una ditta che lavora nel settore della metalmeccanica da molti anni, conosco il costo di produzione di certi materiali e le cifre che vedo su quel sito (così come su altri fornitori) sono assolutamente sproporzionate. voi dove acquistate questi componenti ad un prezzo ONESTO? io un dado non lo pago 1€ nemmeno se d'oro e placcato platino con un diamante al centro.

morseghe
12-09-08, 10:36
il segreto è scaldare con il cannello o la pistola termica

matteodic
12-09-08, 10:37
cioè? spiegati meglio.

horusbird
12-09-08, 11:49
grazie dei preziosi consigli, in fondo vorrei seguire questa strada. l'unico dubbio è questo: avendo il libretto originale non vorrei che me lo modificassero, se questa modifica viene apportata tramite un foglio aggiuntivo che certifica la correzione dei dati allora ok, altrimenti avrei un po di paura, ho avuto brutte esperienze con la motorizzazione di pescara. sennò che fanno, depennano i dati direttamente sul libretto e poi li correggono a penna? dico ciò perchè l'unico "vero" rischio in tutta questa faccenda potrei vederlo durante la revisione, ma proprio li so di andare sul sicuro, lo conosco bene e i dati incorretti sono palesi oltre che leggeri, se così fosse preferirei quasi quasi lasciare tutto com'è. voi che dite?

altra questione, torniamo sul restauro: un nostro fornitore effettua lavori di cromatura zincatura e chi più ne ha più ne metta.
ho smontato tutta la bulloneria della Vespa (eccetto il motore che è presso il mio meccanico di fiducia), che risulta per la maggiorparte arrugginita ed usurata.
1) le viti ed i dadi salvabili, che vorrei far zincare, come li tratto? cartavetro? ci pensano direttamente loro?
2) la bulloneria non più buona dove la acquisto? si trovano gli stessi dadi/viti nei ferramenta? esempio concreto: il fanalino posteriore era ancorato da due farfalle, che essendo poste all'interno del parafango si sono completamente incrostate e si sono spezzate; non sono riuscito a trovarle neanche da pascoli!
3) discorso fornitori: premesso che non intendo risparmiare su componenti più in vista (sellino, luci, ecc...), mi sembra comunque assurdo che un pascoli venda della comune bulloneria a prezzi così alti. abbiamo una ditta che lavora nel settore della metalmeccanica da molti anni, conosco il costo di produzione di certi materiali e le cifre che vedo su quel sito (così come su altri fornitori) sono assolutamente sproporzionate. voi dove acquistate questi componenti ad un prezzo ONESTO? io un dado non lo pago 1€ nemmeno se d'oro e placcato platino con un diamante al centro.

Relativamente alla bulloneria, se non ha "crateri" vale la pena zincarla e in genere chi zinca, prima da una pulita ai pezzi sia meccanicamente che con acido, ma dipende dal tuo fornitore.
Per il resto concordo perfettamente con te sulle cifre esagerate di Pascoli, purtroppo certa bulloneria non si trova e lui fa i prezzi che vuole, il problema e' che i bulloni moderni hanno tutti scritte varie sulla testa mentre quelli montati sulla vespa avevano tutte le teste lisce, avendo pazienza e trovando la bulloneria particolare es. bulloni in ferro nero da 7 che ancora si trovano si possono levigare o al tornio o con il frullino e poi zincare ma alla fine il gioco non vale la candela.
Ho visto ed acquistato dei bulloni per vespa da ricambisti vari e sono bulloni venduti in bustine marcate CIF che pero' non mi risulta che venda al dettaglio http://www.cif.it/Cif_home.html
I dadi invece cosi' come le viti autofilettanti testa a taglio(es. quelle per fissare il tappetino centrale o il clacson) io le trovo presso un ferramenta molto molto fornito e in genere se trovo anche scatoline da 500 pezzi tendo ad acquistarle visto il perzzo molto esiguo.

volumexit
12-09-08, 12:33
Allora, a me hanno dato una stampa dei dati riportati nel loro archivio elettronico firmato e timbrato dalla motorizzazione da allegare al libretto. Poi hanno modificato a penna i dati sul libretto con tanto di timbro e firma. Tra 10 anni non si sapra mai se la correzione e' stata fatto nel 1963 o nel 2008 quindi non me ne frega nulla. Se invece mi avessero cambiato il libretto mi sarebbero girati i ma...

Ciao.

matteodic
12-09-08, 17:32
ok ragazzi, sto acquistando i pezzi di ricambio, devo prendere la sella singola, ho trovato su ebay un venditore che vende una riproduzione blu scura con tanto di targhetta aquila a poco più di 100 euro, ad occhio mi sembra buono ma se avete qualche feedback da darmi sarebbe meglio. di alternative sinceramente non ne vedo... comprare uno scheletro originale per poi montarci la copertura che vendono on line mi sembra sciocco, spenderei di più per avere un prodotto al massimo identico ad una sella acquistata nuova.

per quanto riguarda la luce posteriore: il trasparente originale è spaccato, devo sostituirlo, in compenso il catadiottro è in ottime condizioni. su internet trovo a quasi 30 euro trasparenti "originali siem", ma di originale hanno a malapena il catadiottro da quello che ho capito. a prescindere dal marchietto inciso all'interno, il fanale ha una fattura ed una trama diversa dalla mia. che mi consigliate: accantono il discorso "originalità" e punto al risparmio su prodotti non identici ma simili, oppure conoscete qualche rivenditore dal quale acquistare questi prodotti?

vnb3recanati
15-09-08, 11:47
ho capito di quale sella parli. Vederla dalla foto è molto bella. Dal vero non saprei.
Io ho montato la sella fatta da una ditta di Carmagnola. L'ho pagata una 40 d'euri di piu' ma è davvero molto bella e comoda. Le foto le puoi vedere sul post "rimontaggio vnb3 da zero". Non sono foto bellissime ma credo ti aiutino nella scelta.
Tieni conto che la sella è una delle prime cose, anzi la prima cosa, che salta all'occhio di chi vedrà la tua vespa. Non risparmia i 40 euri solo se sei sicuro che le selle a 109 euro sono davvero OK. Io non mi sono assolutamente pentito di averle comprate, anzi lo rifarei senza ombra di dubbio e consigliero' sempre lo stesso fornitore a tutti.
Ciao.

matteodic
22-09-08, 08:38
Ragazzi ciao a tutti, dopo un periodo di assenza, durante il quale mi sono occupato ANCHE della mia vespa, torno qui perchè in settimana si sabbia!
il tipo che eseguirà il lavoro è in gamba nonchè un esaminatore ASI FMI, mi fido, però ha detto che vuole procedere in questo modo:
1) sabbiatura
2) applicazione immediata del fondo
il mio dubbio nasce dal fatto che dovrei raddrizzare le lamiere, riparare qualche bottarella e soprattutto mettere qualche pezza in un paio di punti dove ci sono buchi da ruggine (leggasi fondo della guancia sinistra) e un paio di altri fori fatti non so perchè, e applicare il fondo ora mi sembra un po "sprecato"... una volta rimessa "a nuovo" dovrei ricompiere di nuovo il lavoro, non è così?
nel caso fosse corretto il procedimento del sabbiatore, dovrei acquistare il fondo color nocciola e farlo applicare da subito oppure far spruzzare nel frattempo un comune antiruggine?

lospecial
22-09-08, 08:47
Allora quello che andrà ad applicare immediatamente il sabbiatore è il fondo epossidico ed è giusto farlo subito dopo la sabbiatura perche altrimenti riaffiorerebbe subito la rugine. Poi una volta fatti tutti i lavori necessari (stuccatura ecc) va dato il fondo color nocciola. Quindi è giusto come vuole fare il tuo sabbiatore!!! ;-) :ciao:

signorhood
22-09-08, 09:26
Per la sigla VNB1M sul libretto è normale.
Il DGM che ha depositato la piaggio è quello relativo a quel motore.
Figuratevi che un amico in fase di reimmatricolazione di un VNB4 con motore suo originale siglato VNB4, si è visto apporre sul libretto "motore non conforme" perchè a loro risultava dovesse essere VNB1M!!!

Inutile parlare con le scimmie e spiegargli che pur essendo lo stesso DGM le variazioni dei telai sono andate passo, passo con quelle dei motori (almeno di sigla essendo in pratica quasi identici dall'1 al 4).

E' tornato dopo un po e si è fatto rifare il libretto (tanto era di quelli nuovi) per "loro errore materiale".

Il fatto che invece sia una VNB3 e monti un motore VNB4 è lampante che è stato sostituito.
Chissà quando ma sostituito.

matteodic
23-10-08, 19:29
ragazzi mi rifaccio vivo dopo un periodo di silenzio, il lavoro ed il carrozziere mi hanno rubato il tempo per proseguire il restauro personalmente.
vi aggiorno subito: la vespa in questo momento è smontata pezzo per pezzo, il telaio che presentava in origine dei buchi (non dovuti a ruggine passante ma all'incompetenza del vecchio proprietario), è stato rimesso a posto da un carrozziere old-style eccezionale, a trovarne di persone così!
domani lo vado a riprendere, vi posterò qualche foto, promesso.

torniamo a noi, nel frattempo mi sono dedicato alla pulizia della viteria e dei pezzetti da cromare/zincare, spero che nelle prossime settimane riesca a trovare il tempo per fare tutto.
ho anche restaurato la targa: sverniciata, pulita dalla ruggine, bagnata col prodotto antiruggine, verniciata con vernice spray color panna ed azzurro (humbrol, colore per modellismo) sui numeri e sullo stemmino; fatto tutto col pennello, ho provato con il metodo tampone (ho usato della gommapiuma) ma i risultati erano alquanto scadenti.
il brutto del pennello è che lascia i segni, il colore non risulta uniforme; ho risolto in questo modo: passata la vernice su tutti i numeri, faccio essiccare qualche ora e poi giù di paglietta fine 00, quindi di nuovo con vernice azzurra; si, è vero, è un metodo abbastanza lungo e ci vuole molta pazienza, ma il risultato è ottimo, credetemi. ovviamente vi posterò quanto prima qualche foto.

il problema che mi si pone adesso invece è il restauro del contakm: si presentava malmesso, i numeri un po staccati dalla base col tempo e col sole, la basetta aveva una leggera crepetta su un lato e il vetrino ovviamente rotto. l'ho aperto, ho sostituito il vetrino, ho pulito la basetta e l'ho sverniciata totalmente dai numeri originali (avevo provato a ripassarli con un pennarello a punta fine...uno schifo!), ho riverniciato la basetta con vernice color panna (si, la stessa della targa), poi ho creato un disegno quanto più simile possibile a quello originale del mio contachilometri con l'illustrator, ho stampato il tutto su un foglio per decalcomanie (un trasferibile ad acqua,formato A4, 2 euro nei negozi di modellismo), passato sulla basetta e verniciato con un paio di mani di vernice trasparente. anche qui l'effetto è davvero bello.
si, vi posto anche qualche foto del contachilometri... :D
il problema che mi si pone adesso è la FUNZIONALITA' dello stesso, ovvero, dopo averlo aperto, ripulito da capo a piedi ed ingrassato gli ingranaggi, provo con un trapano a far girare la trasmissione nel contakm: l'indicatore dei km percorsi va avanti senza problemi, funziona, mentre la lancetta traballa moltissimo e ogni tanto si blocca e non scende.
quale può essere il problema? devo sostituirlo per forza? ho provato a cercare nel forum ma non mi pare di aver trovato problemi simili al mio, eppure penso sia un problema che possa presentarsi in situazioni analoghe.
nel caso si possa riparare ma non possa farlo io personalmente, c'è qualche ditta specializzata che esegue riparazioni su questo genere di strumento?

lospecial
23-10-08, 19:41
Per il contachilometri magari prova a rivedere bene il meccanismo, anche perche dopo tutto quel lavoro è un peccato non poterlo usa.. Aspettiamo le foto del telaio!!


P.S. Magari qualche giorno passo a vederla!! ;-) :ciao:

matteodic
27-10-08, 09:32
ok, come promesso posto qualche foto del telaio "raddrizzato" e "tappato", il carrozziere, mastro Gabriele, ha fatto un lavoro certosino e gliene sarò sempre grato.
premetto, le foto non rendono giustizia al lavoro fatto, specialmente per me che ricordo com'era il telaio quando glielo portai...
in queste due foto si vede il profilo laterale sinistro che originariamente era completamente irregolare, ed aveva tracce di ruggine passante alla fine, vicino alla giunzione col perno del blocco motore. ora è perfetto.
http://img353.imageshack.us/img353/9584/telaio1se7.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=telaio1se7.jpg)
http://img353.imageshack.us/img353/3310/telaio2mm8.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=telaio2mm8.jpg)

in questa foto si vede uno dei buchi mostruosi fatti dal precedente proprietario, rappezzato al meglio.
http://img519.imageshack.us/img519/7522/telaio3cf5.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=telaio3cf5.jpg)

in questa foto non si vede bene, ma uno dei buchi fatti dal precedente proprietario, che si trovava esattamente in mezzo alla prima "X" stampata sulla pedana, è stato rattoppato alla perfezione con tanto di X reimpressa!
http://img519.imageshack.us/img519/6767/telaio4gt0.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=telaio4gt0.jpg)
http://img510.imageshack.us/img510/4461/telaio5qh4.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=telaio5qh4.jpg)

Lo scudo è stato completamente raddrizzato, vicino al nasello centrale c'era un bozzo che non sono stato in grado di localizzare, non ho trovato neanche il segno di una martellata... :boh:
http://img510.imageshack.us/img510/1701/telaio7wt8.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=telaio7wt8.jpg)

infine l'ultimo buco rattoppato, ci sarà bisogno in tutto di un filo di stucco per rendere nuovo questo telaio!
http://img510.imageshack.us/img510/5048/telaio8ak8.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=telaio8ak8.jpg)

beh, in questo momento tutti i pezzi sono dal sabbiatore che entro la prossima settimana me li restituirà belli e verniciati con l'antiruggine, quindi di nuovo dal carrozziere che finirà coi lavori di lattoneria ove necessario, quindi stuccatura, fondo e finitura.

matteodic
27-10-08, 10:23
apro e chiudo la parentesi sul contachilometri: sono riuscito a sistemarlo, non appena torno a casa faccio qualche foto e ve le posto.
vi spiego come ho fatto e come risolvere il problema della lancetta che trema vistosamente e ogni tanto si blocca: il contachilometri è formato da una calamita, collegata direttamente alla trasmissione della ruota anteriore, che gira al girare della ruota; sopra questa calamita c'è un "guscio" che la circonda, con sopra il perno che va ad infilarsi nella lancetta, che non è a CONTATTO con la calamita (deve stare a meno di un mm da essa), ma ne subisce la forza di attrazione, e che permette quindi il movimento della lancetta stessa.
sopra al guscio c'è una basetta sulla quale è fissata la molla di richiamo della lancetta (la molla che permette alla lancetta di tornare a 0), che finisce con un cilindretto fissato a pressione sul perno della lancetta (oddio quant'è complicato, ma chi ne ha smontato uno mi capirà).
ricapitolando: magnete cilindrico, sopra al magnete c'è il "guscio" in ferro con il perno al centro; infilata nel perno, sopra al magnete c'è la basetta con sopra fissata la molla di richiamo su un'estremità, sull'altra estremità (al centro della molla) c'è un cilindretto fissato a pressione sul perno.
quindi, tra questo cilindretto ed il guscio c'è la basetta che regge la molla.
se la lancetta si blocca vuol dire che il guscio TOCCA il magnete, quindi si ferma di scatto.
se la lancetta trema, vuol dire che c'è gioco tra il guscio e la basetta sopra di esso fermata dal cilindretto della molla, ed il guscio non deve ballare minimamente, deve essere libero di girare ma senza gioco.
perciò ho stretto il cilindretto abbassandolo verso il guscio, quindi fissandolo di più alla basetta, senza stringer troppo. dopo vari tentativi ho trovato il giusto compromesso (non dev'essere troppo stretto sennò il guscio non gira, ma neanche troppo lento altrimenti il guscio toccherà il magnete e si bloccherà o farà tremare la lancetta), ho ingrassato tutto, chiuso il contakm e fatto girare con un trapano.
ora funziona magnificamente!
è complicato da spiegare e mi piacerebbe fare un disegno, ma non so farlo! :D
comunque una volta smontato il contachilometri sarà facile capire tutto.

signorhood
27-10-08, 10:50
Fai i complimenti a Mastro Gabriele.
Non se ne trovano più di artigiani battilastra degni di questo nome.

matteodic
31-12-08, 12:11
Ritorno dopo lungo tempo per aggiornarvi sulla mia situazione del restauro.
telaio sabbiato e primerizzato, dopo il 7 si va dal carrozziere che nel giro di qualche mese dovrebbe riconsegnarmi tutto!

in questo momento la mia 3T si trova così:
http://img520.imageshack.us/img520/5659/vespa1au0.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=vespa1au0.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/7002/vespa2rz2.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=vespa2rz2.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/5685/vespa3vg6.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=vespa3vg6.jpg)

matteodic
31-12-08, 12:22
nel frattempo mi son dedicato alla sistemazione della viteria, che ho pulito e a breve porterò a zincare, poi alla lucidatura dell'alluminio e ad altre piccole cose dato che sul telaio ci penserà il carrozziere e al motore un meccanico esperto che l'ha smontato e mi ha riconsegnato i carter per farmeli pulire (voglio farlo IO!).

a questo proposito ho un paio di domande importanti da farvi: mi trovo a dover fare l'ultimo ordine ricambi e voglio metterci anche il necessario per la revisione del motore, quindi guarnizioni carter, paraoli e quant'altro.
il mio meccanico (forse il più bravo della zona) ha tenuto a dirmi di non comprare roba di qualità scadente perchè dura poco... e come faccio a riconoscere la qualità se non so neanche cosa comprare?
quindi chiedo a voi, cosa devo assolutamente prendere, e di che marca/da quale fornitore? cosa mi consigliate?
considerate che i cuscinetti li prendo da una ditta che rifornisce la mia azienda, quindi sarà l'unico componente che non devo acquistare, oltre ovviamente al pistone, il resto dev'esser tutto nuovo.

altre domande sulla carrozzeria: ho conosciuto per motivi di lavoro il fornitore di zona della PPG, da quello che ho capito è una marca simil-max mayer, dico bene? beh, com'è la qualità? spero buona, con lui avrei un ottimo prezzo per via del lavoro.
infine il carrozziere (rigorosamente ultra sessantenne, restauratore e molto esperto) mi dice che il fondo lo vorrebbe dare bianco perchè ne ha uno bicomponente davvero buono a detta sua. io il nocciola lo voglio far passare, avevo pensato di prendere un kg di vernice colore 3000M e passarla sopra al fondo ma ho paura che la vernice finale non aggrappi bene perchè non passata direttamente sopra al fondo, che crei comunque troppo spessore ed inbruttisca i dettagli... che mi consigliate?

grazie mille a tutti, e data l'occasione, AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI!

matteodic
14-01-09, 18:23
ok ragazzi, sabato la vespa trasloca per l'ultima volta e va dal carrozziere per le raddrizzature e la verniciatura!
nel giro di qualche mese dovrei riportarmela a casa per il montaggio finale, non vedo l'ora!

ho però bisogno di un consiglio sulle vernici, che devo acquistare io (anche per ridurre la spesa...):
1) PPG va bene? è buona come qualità?
2) il carrozziere vuole usare un fondo a suo dire molto buono, ma è di colore bianco, io vorrei il fondo color nocciola, cosa posso fare? una spruzzata di vernice color nocciola subito dopo il fondo e poi via con la finitura potrebbe aumentare lo spessore e/o diminuire la resistenza della finitura chenon "aggrappa" direttamente sul fondo? alternative?

vi tengo aggiornati!

antovnb4
16-01-09, 22:13
ok ragazzi, sabato la vespa trasloca per l'ultima volta e va dal carrozziere per le raddrizzature e la verniciatura!
nel giro di qualche mese dovrei riportarmela a casa per il montaggio finale, non vedo l'ora!

ho però bisogno di un consiglio sulle vernici, che devo acquistare io (anche per ridurre la spesa...):
1) PPG va bene? è buona come qualità?
2) il carrozziere vuole usare un fondo a suo dire molto buono, ma è di colore bianco, io vorrei il fondo color nocciola, cosa posso fare? una spruzzata di vernice color nocciola subito dopo il fondo e poi via con la finitura potrebbe aumentare lo spessore e/o diminuire la resistenza della finitura chenon "aggrappa" direttamente sul fondo? alternative?

vi tengo aggiornati!


Io ho una vnb4t, nessun primer anzitutto, solo fondo nocciola, come si usava fare all'epoca, e vernice nitrosintetica ricetta esclusiva maxmayer.
Certo che è più delicata, le tecnologie dei primer moderni sono al plastico, ma poi devi usare vernice all'acqua. Non sarebbe un restauro! Ma una banale emitazione.
La maxmayer, la trovi anche su negozi on line, mi pare ce ne si uno nella mia provincia, Coloreamico. Già che ci sei usa la formulazione tradizionale, la differenza lampante tra vernici nitro ed all'acqua, sono evidenti, la prima resterebbe un pò piu opaca ma fedele, la seconda, bicomponente, molto lucida anche nel tempo, peccato he nel 1962 non era ancora prodotta.
A te la scelta.
Buon lavoro

freebillo
16-01-09, 22:59
ciaoo... hey antovnb4, :Ave_2::Ave_2:ti faccio una domanda facile facile, sulla tua vnb4 la scritta anteriore 'vespa' è adesiva o con i ribattini???ah,grazie!

antovnb4
17-01-09, 16:57
ciaoo... hey antovnb4, :Ave_2::Ave_2:ti faccio una domanda facile facile, sulla tua vnb4 la scritta anteriore 'vespa' è adesiva o con i ribattini???ah,grazie!

Fino a tutte le vnb4 prodotte la scritta era con i ribattini, poi dalla vnb5 fu applicata la scritta adesiva, facilmente riconoscibile, poichè con il tempo si deteriorava, e praticamente tutte queste ultime versioni sono senza la scritta.

:ciao:

matteodic
17-01-09, 20:09
...le tecnologie dei primer moderni sono al plastico, ma poi devi usare vernice all'acqua. Non sarebbe un restauro! Ma una banale emitazione....
perchè dici che una volta usato il primer sei "costretto" ad usare la vernice ad acqua? ho letto svariati post, anche di gente molto esperta, nei quali descrivevano l'uso iniziale del primer e quindi di una verniciatura tradizionale. in fondo non vedo problemi nell'usare fondo e finitura bilux.


La maxmayer, la trovi anche su negozi on line, mi pare ce ne si uno nella mia provincia, Coloreamico. Già che ci sei usa la formulazione tradizionale, la differenza lampante tra vernici nitro ed all'acqua, sono evidenti, la prima resterebbe un pò piu opaca ma fedele, la seconda, bicomponente, molto lucida anche nel tempo, peccato he nel 1962 non era ancora prodotta.
si conosco bene la differenza tra le due vernici, nella mia azienda abbiamo un reparto verniciatura dove verniciamo in nitro sintetica, inoltre come ho detto nei post precedenti ho diversi fornitori di TUTTI i marchi che voglio per la vernice che preferisco...
infatti ci tengo a ribadire la questione VERA: a prescindere dai tipi di vernice utilizzati (saranno alla nitro senza alcun dubbio ovviamente), è MEGLIO max mayer o PPG? con PPG avrei determinati sconti dato che ci lavoriamo, ma non ne conosco la qualità dato che è sempre stata utilizzata in situazioni "da lavoro" e mai per finiture di veicoli o quant'altro.

matteodic
17-01-09, 20:23
Anzi, riposto di nuovo i miei due problemi attuali, ho bisogno di prendere una decisione in settimana (entro sabato devo portare la vernice al carrozziere e devo aver fatto delle scelte):
1) PPG va bene? è buona come qualità?
2) il carrozziere vuole usare un fondo a suo dire molto buono, ma è di colore bianco, io vorrei il fondo color nocciola, cosa posso fare? una spruzzata di vernice color nocciola subito dopo il fondo e poi via con la finitura potrebbe aumentare lo spessore e/o diminuire la resistenza della finitura chenon "aggrappa" direttamente sul fondo? alternative?

freebillo
18-01-09, 12:46
dalle mie parti si usa molto la PPG,ottimi risultati...
diverse opinioni ma alla fine rimane il dubbio della scelta tra le due..
a mio parere la differenza sostanziale nella scelta è il prezzo,ma credo all'infinito che spendere il triplo per una Maxmayer è la scelta migliore!!!
una vespa conservata con la sua tinta d'origine donpo 50-60 anni ha il suo fascino inegualiabile,magari sbiadita, vuoi un pò ingiallita...
non credo che una vernice PPG abbia la durata nel tempo come una maxmayer!!!!!!!!
ciao..:quote:

freebillo
18-01-09, 12:47
grazie antovnb4,volevo essere sicuro!!!

antovnb4
20-01-09, 00:25
Anzi, riposto di nuovo i miei due problemi attuali, ho bisogno di prendere una decisione in settimana (entro sabato devo portare la vernice al carrozziere e devo aver fatto delle scelte):
1) PPG va bene? è buona come qualità?
2) il carrozziere vuole usare un fondo a suo dire molto buono, ma è di colore bianco, io vorrei il fondo color nocciola, cosa posso fare? una spruzzata di vernice color nocciola subito dopo il fondo e poi via con la finitura potrebbe aumentare lo spessore e/o diminuire la resistenza della finitura chenon "aggrappa" direttamente sul fondo? alternative?

Io ho già espresso il mio pensiero, e ribadisco. Non ho mai visto fare restauri con tinte che non fossero Maxmayer.
Fai le cose come vanno fatte, ma da quanto si vede dalle foto hai già usato un fondo che non è il suo originale.

Marben
20-01-09, 00:28
PPG è il gruppo di cui fa parte MaxMeyer (marchio che va scomparendo).

matteodic
20-01-09, 09:18
Io ho già espresso il mio pensiero, e ribadisco. Non ho mai visto fare restauri con tinte che non fossero Maxmayer.
Fai le cose come vanno fatte, ma da quanto si vede dalle foto hai già usato un fondo che non è il suo originale.
si, ho capito perfettamente qual'è il tuo pensiero, e ti dico che condivido, originalità innanzitutto, cerco anch'io di attenermi il più possibile a questo concetto.
però devo farti delle obiezioni: dici di non aver mai visto restauri fatti al di fuori di vernici MaxMayer; beh ti dico che io li ho visti (fatti con Lechler) e sono se non identici ai primi, anche migliori (a detta di carrozzieri molto esperti) in quanto la qualità della vernice è nettamente superiore alla MM. in secondo luogo...ma pensi che la MM attuale sia la stessa di quella di una volta? assolutamente NO, innanzitutto la NITRO vera è ormai sparita da tempo per questioni economiche ed ambientali-legali, attualmente la più vicina a lei è la bicomponente, che ha una BASE nitro, ma non può essere paragonabile alla vecchia nitro, perchè come ho detto poco fa, non più in commercio. la max mayer che hai usato tu è una bicomponente che si avvicina alla VECCHIA nitro, ma non è uguale.
come la bicomponente max mayer attuale, anche altri marchi producono vernici a base nitro, come sikkens, lechler, ppg ed altri ancora, ovviamente cambia la qualità (e quindi il prezzo).
te lo dico per informarti meglio, ho una carrozzeria nell'azienda dove lavoro (che non posso sfruttare per rimettere a posto la mia vespa) e mi sono informato bene prima di dedicarmi a questo restauro.

tutto sta nel tipo di obiettivo che si intende raggiungere: non voglio ottenere un restauro che sia al 100% identico al mezzo che usciva di fabbrica 50 anni fa, a quel tempo il primer non esisteva, e l'applicazione del semplice fondo (il primer non è un FONDO come dici tu) direttamente sul metallo, e quindi la finitura sul fondo, con poche mani leggere (era pur sempre un processo industriale incentrato all'abbattimento dei costi, non dimentichiamolo), ne comprometteva la durata nel tempo.
forse non sai che il primer, come tutte le vernici ed i fondi, può essere anch'esso di base nitro, quindi applicabile con vernici bicomponenti come hai fatto tu e come farò io; inoltre ti assicura una resistenza ed una durata nel tempo nettamente superiore all'uso del solo fondo, chiaro?
sopra al primer ci andrà il fondo color nocciola e quindi la finitura grigia (non ti spaventare, non prenderò il codice colore che leggi sui manuali di restauro, ma porterò un pezzo verniciato-conservato dal quale ricaverò l'esatta codifica con un tintometro), otterrò lo stesso risultato quantomeno filologico, ed otterrò a differenza di quelle che uscivano da pontedera 50 anni fa, una maggiore durata, e ciò è quello che mi interessa ottenere, dato che questa vespa non la terrò nel garage sui cavalletti e coperta da un telo per farla vedere agli amici, ma mi porterà in giro con bello e cattivo tempo!
spero di esser stato chiaro! ;-)
ciao un saluto :ciao:

matteodic
27-05-09, 23:10
dopo parecchi mesi di silenzio torno a farmi sentire!
vi mostro come si trova la mia nonnina in questo momento:
http://img11.imageshack.us/img11/5011/1003606y.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=1003608.jpg]http://img11.imageshack.us/img11/4541/1003608.jpg)"]http://img11.imageshack.us/img11/5011/1003606y.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=1003606y.jpg)[/URL][/URL]

http://img11.imageshack.us/img11/4541/1003608.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=1003608.jpg]http://img11.imageshack.us/img11/4541/1003608.jpg)[/URL]

http://img11.imageshack.us/img11/3418/1003609u.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=1003609u.jpg]http://img11.imageshack.us/img11/3418/1003609u.jpg)[/URL]

Il mio carrozziere di fiducia si sta dando da fare in vista dell'estate, la vernice che stiamo utilizzando è PPG bilux, se tutto va secondo i piani per la prossima settimana me la riporto a casa!!
il motore nel frattempo è praticamente finito, spero di rimontare tutto entro fine mese.

questo periodo di pausa mi è servito per iniziare i lavori sulla nuova arrivata, una splendida MV AGUSTA 125 del 59, la moto di mio nonno che non sa ancora nulla di tutto ciò, e grazie all'aiuto di mr. TONY SUBWOOFER (al quale mi inchino sontuosamente) riuscirò a riportarla in vita!

spero di riaggiornare presto questo post!
ciao a tutti!
Mat

matteodic
30-05-09, 21:18
Foto di oggi pomeriggio:
http://img6.imageshack.us/img6/5351/img00355.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img00355.jpg)

http://img6.imageshack.us/img6/5732/img00356y.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img00356y.jpg)

http://img6.imageshack.us/img6/8785/img00357l.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img00357l.jpg)

http://img6.imageshack.us/img6/8896/img00358.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img00358.jpg)

http://img6.imageshack.us/img6/7761/img00359l.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img00359l.jpg)

...e ringrazio il grande amico TONI della Carrozzeria Venezuela che mi sta facendo questi lavori sulla carrozzeria in maniera egregia!

matteodic
20-06-09, 09:04
il restauro continua, anzi diciamo che siamo alla fine ormai!
vi posto qualche foto di un po di giorni fa...
http://img23.imageshack.us/img23/3014/14335990.jpg
Maurizio della carrozzeria Venezuela che insieme al fratello Tony ha fatto un lavoro meraviglioso!!

http://img23.imageshack.us/img23/9853/57924384.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/5570/40780942.jpg

...e si comincia il telaio!!

http://img23.imageshack.us/img23/2917/40432265.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/825/93056361.jpg

matteodic
20-06-09, 09:08
e dopo qualche giorno....
http://img15.imageshack.us/img15/4506/85208943.jpg

verniciatura impeccabile!
http://img15.imageshack.us/img15/4434/82843702.jpg

matteodic
20-06-09, 09:22
Inizio il rimontaggio, applicato il bordoscudo, fatto passare impianto elettrico e guaine trasmissioni, quindi il fanale posteriore e tappetino centrale con i listelli (originali eccetto i laterali che erano logori e spezzati).
http://img15.imageshack.us/img15/4896/70977254.jpg

http://img15.imageshack.us/img15/9306/12299234.jpg

no... l'ordine decisamente non è il mio forte...

http://img15.imageshack.us/img15/1864/46458660.jpg

http://img15.imageshack.us/img15/8749/97841131.jpg

e questi sono gli "interni", lasciati rigorosamente color nocciola con una lieve spruzzata di finitura.
http://img15.imageshack.us/img15/3171/95773670.jpg

http://img15.imageshack.us/img15/4479/88867155.jpg

Per quanto riguarda quest'ultima foto, il fermo che va sull'asticella dell'aria COME CAVOLO VA MONTATA???
dai, avanti con critiche e suggerimenti!

signorhood
20-06-09, 10:28
Le farfalle di fissaggio del fanalino hai detto che si sono spezzate.
Si sono spezzati i bulloni che fermavano o si sono spezzate proprio le farfalle?
Se le farfalle sono integre, vedi di recuperarle (trapanandole e rifilettandole magari) perchè introvabili.
Inoltre, tra farfalla e lamiera, per fissare il fanalino mancano per ogni fissaggio, un tamponcino di gomma dura come un cilindretto che su una estremità è tagliato obliquo e sull'altro netto a 90°. Questo cilindretto serve da ammortizzatore tra farfalla e lamiera oltre che da adattatore per la non perpandicolarità tra bulloncino e lamiera.
Questi tamponcini sono a loro volta tenuti fermi da una rondella con linguetta che si adegua sul lato lungo del tamponcino per tenerlo fermo e non farlo ruotare insieme alla farfalla di fermo in ottone.

Sullo schema della VNB1 che puoi scaricarti da scooterhelp ci sono disegnati questi pezzi.

Il restauro non è solo una buona verniciatura ma il ripristino come in origine di tutto quello che si può ripristinare. Sistemi di fissaggio compresi.

Lasciare il nocciola sotto il telaio invece di verniciare tutto lascia intendere che ci tieni ad un minimo di discorso filologico no? (primer di colore non nocciola a parte!!!)
Vuol dire che ci tieni a sapere che hai fatto in maniera corretta e per questo hai postato la foto, no?
Bè, quelle farfalle zincate li . . . demoliscono tutto!!!

signorhood
20-06-09, 10:31
Ps. Il cavo dello starter si fissa mettendo ad incastro quel fermo a forma di B aperta nell'apposito taglio nel tubicino guidafilo.
L'ansa della B fa da fermo.

matteodic
20-06-09, 11:18
Le farfalle originali purtroppo sono proprio spezzate...tra l'altro se ben ricordo ne era rimasta una sola.
i tamponcini in gomma li ho ancora..... pensa che li ho montati sul porta targa!! :Ave_2:
per le farfalle zincate, penso proprio che le manterrò seppur non originali, non ho altra scelta, avrei messo direttamente dei dadi per fissare il tutto ma appunto per conservare un minimo di storicità ho preferito rimetterci delle farfalle, se poi non sono il massimo dell'estetica sinceramente non mi interessa poi così tanto, sulle parti "non a vista" preferisco dedicarmi alla "funzionalità" piuttosto che all'"originalità"! con questa vespa ci andrò in giro, non la terrò di certo in garage coperta da un telo perchè restaurata fino all'ultimo dettaglio, stesso discorso vale per il primer, non è nocciola lo so, ma dai restauri che vedo non sono l'unico ad averlo usato bianco. e poi a quel tempo mi sa che non esisteva neanche il primer! :mrgreen:
ad esempio anche la vernice fa la sua parte, non è alla nitro anche se mi sarebbe stato più comodo e conveniente farla così, ho scelto la bilux PPG con il codice ricavato dal tintometro su un pezzo con vernice originale, ho speso qualcosa in più ed ho una vernice più resistente, almeno spero!
te l'ho detto, la cosa che mi interessa di più è che sia riportata in vita al suo massimo splendore, ma più che per condervarne la "storicità" per poterla utilizzare esattamente come negli anni 60:risata1: :ciao:

tonysubwoofer
20-06-09, 21:30
buon restauro compare!!!! :ciao: