Visualizza Versione Completa : Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!
Account cancellato 1
08-09-08, 23:43
Ciao ragazzi mi presento mi chiamo Fiorenzo.
Ecco il mio "problema"; dopo aver restaurato praticamente maniacalmente un Velosolex del 1967 ed un Bianchi Aquiletta del 1964 stò per iniziare il restauro di questa, per mè, bellissima Vespa 50 ELESTART del 1970. Potete aiutarmi dicendomi da questa foto quali sono le "cose" che nn vanno? Io ho già fatto un elenco, ma ho molti dubbi... :boh:
1* Il colore nn è originale, ma vale la pena sabbiare e riverniciare Giallo Cromo com'era in origine? La verniciatura è cmq in ottimo stato...
2* Le ruote sono da 10....Nn dovrebbero essere da 9 x le Vespe Elestart del 1970? Il vecchio proprietario mi assicura di nn averle MAI cambiate, mah...
3* La targhetta dietro dovrebbe essere ELESTART con i caratteri corsivi inclinata.
4* La targhetta davanti, sempre in corsivo con scritto SOLO Vespa o SOLO 50??
5* La sella, a parte che è rivestita, nn dovrebbe essere quella a funghetto?
6* La marmitta del 125.
7* Secondo il vecchio proprietario anche il cilindro è del 125, ma NON i rapporti.
8* La mascherina davanti è giusta grigia?
9* Vabbè,le batterie naturalmente sono K.O, ma faccio l'elettrauto da 21 anni...
Vedete qualcos'altro di anormale?Se volete metterò qulche altra foto più particolareggiata in seguito....Vi ringrazio sin da ora, e CIAO A TUTTI...!!! :ciao:
Ciao Fiormas, benvenuto su VR!
1. A tuo gusto, se la carrozzeria e' in ottimo stato io la terrei cosi (parere personale)
2. Ruote da 10"
3. Si, Elestart in corsivo inclinata.
4. In corsivo: Vespa (inclinata) con 50 sotto.
5. Si, sella a gobbino.
6. La marmitta che monti adesso e' quella dell'ET3, dovrebbe avere quella a padellino normale.
7. Il cilindro che monti adesso di sicuro non e' un 125, si capisce dalla calotta piccola. Forse hai un 102 o al massimo un 110.
8. La mascherina dovrebbe essere quella nera per quell'anno
9. Buon Lavoro!
Le fotografie non sono delle migliori ma si capisce che la vespa e' in ottima forma, una risistemata, una pulitina, una lucidata ed e' pronta a fare bella mostra di se stessa.
:ciao:
...una nota: quella marmitta non si può montare nel telaio elestart normale......ti conviene dare un'occhiata sotto per vedere cosa hanno combinato per farcela stare........e poi sappi che il sistema di avviamento originale non ce la fa ad accendere un motore che abbia una compressione più elevata del 50 normale......comunque io al tuo posto la rifarei di un colore originale, è un bel pezzo, ne vale la pena.....saluti.
Account cancellato 1
09-09-08, 12:06
Caio ragazzi, sarei anche propenso a rifarla Giallo cromo, ma sinceramente mi sembra un peccato ed una spesa " forse " inutile...in queste foto fatte prima di iniziarla era anc sporca.Per la marmitta stasera guarderò sotto e vi farò sapere cos'hanno fatto!Come faccio cmq a sapere se han cambiato i rapporti? Una volta avevo trovato in internet una procedura x calcolare i rapporti della Vespa...La mascherina, altro dilemma...In certe foto o pubblicità Piaggio è nera, in altre grigia!!Nn esistono dati più precisi?Anche x le ruote,il database di Vespa Resources mi porta quelle 2,75 x 9" mettendo il telaio giusto...Ciao!!
vesparospo
09-09-08, 12:23
Ciao Fiormas, anche io sto restaurando una elestart del '70. Allora: le ruote sono da 9" ventilate. La mascherina è nera così come il coprifanale posteriore. L'elestart giallo cromo è troppo bella! Anch'io la farò di quel colore! Immagino che abbiano tagliato la zona telaio dove stanno le batterie per farci stare la marmitta dell'et3 ma se te dici che le batterie sono andate significa che ci sono sempre quindi il danno è poco e di facile riparazione. La targhetta dietro cosa c'è scritto? Dalle foto non si vede... ma sicuramente l'hanno sotituita ( mi sembra di vedere 50 special ) anche se fosse in stampatello ci dovrebbe essere scritto 50 elestart.
Poi... manopole e leve.... occhio al cavalletto che deve essere di diametro più piccolo ( mi sembra 16 ).......la cuffia dell'ammortizzatore grigia scura e non grigia chiara..... sella a gobbino con gancio portaborse...... ora come ora non mi viene in mente altro. Ciao
Account cancellato 1
09-09-08, 21:13
Ciao Vesparospo, grazie anche a tè x le preziose informazioni; stasera purtroppo son uscito tardi dal lavoro e nn son passato a controllare la marmitta, le batterie ci sono ancora e nn ho visto "tagli"nella carrozzeria almeno togliendo lo sportello sx c'è il regolatore, l'impianto elettrico ma nessun taglio. La targhetta post. è chiaramente sbagliata, il carrozziere che gliela aveva verniciata anni fà ha messo quella 50 special "diritta" e lasciato un gommino nel foro originale.. anche la mascherina ant. grigia nn è la sua originale, troppo nuova, anche se originale Piaggio! La verniciatura sotto è Giallo cromo,ed il vecchio proprietario me l'aveva cmq detto, il cavelletto lo misurerò domani.Le manopole nn sono originali,devono essere nere? Le leve? Cromate o nere??
Le ruote sono il grosso problema, LUI MI ASSICURA di NN averle MAI cambiate...POSSIBILE!!
Ciao e GRAZIE!!!
eleboronero
09-09-08, 21:50
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7337
le ruote ci vanno quelle da 9"
eleboronero
09-09-08, 22:00
questa e' la mia del 1970
vesparospo
09-09-08, 23:54
Ele con 4 foto ha detto più che mille parole. Spero un giorno di arrivare a farla uguale a lui. Per il discorso ruote prova a controllare il numero di telaio: tutte e tre le versioni partono dal progressivo 1001 ma cambia la sigla. Quella con 3 marce e ruote da 9" ha come sigla V5A3T. Può darsi che la tua abbia come sigla V5B2T che è quella con 3 marce ma ruote da 10".
Esempio di possibile confusione; numeri telaio uguali ma sigle diverse
Elestart 1° serie 1970: V5A3T n° 1057 motore V5A3M
Elestart 2° serie 1972: V5B2T n° 1057 motore V5A3M
Ciao
Ps: fai una foto al vano batterie così ci fai vedere come hanno messo quella marmitta
Account cancellato 1
10-09-08, 19:33
Ciao ragazzi dunque x cominciare il mio cavalletto e 20mm. di sezione,devo cambiarlo? Il telaio è V5a3t! Per quel che riguarda la marmitta nn hanno fatto nessuna modifica solo la marmita passa a 3 mm. dal telaio dietro al vano battere.Magari hanno piegato la marmitta, il telaio mi sembra proprio a posto; vi allego una foto, fatemi sapere
eleboronero
10-09-08, 20:25
la mia e' del 1970 ed e'v5a3t della tua non vedo la foto.
Account cancellato 1
10-09-08, 20:34
:boh: Nn riesco mai a mand gli allegati..!
CIAO!!
eleboronero
10-09-08, 20:38
ok ,si vede
tutto a posto
Account cancellato 1
15-09-08, 20:53
Ciao ragazzi oggi ho pulito con l'idropulitrice dentro la ruggine del serbatoio ed il carburatore per provare a metterla in moto prima di smontarla, ma il rubinetto è ancora intasato; x smontarlo sò che ci vuole una chiave apposta, qualcuno mi sà dare qualche consiglio sù come farmela? E' una 24? Con la saldatrice potrei farmene una sul lavoro....Ciao..
...non ti conviene, da qualsiasi ricambista piaggio la trovi per 5-10 euro........
Ti conviene prenderla già bella che fatta (pagata 7€ da un ricambista)
Ma se proprio ami il fai da te e hai la possibilità di fartela........
ho aggiustato un po' la luminositá in modo da renderlo un po' più leggibile. :ciao:
Account cancellato 1
16-09-08, 19:39
La chiave me la stò cmq facendo, ovvio che x 10 Euro facevo prima a comprarmela ma ormai mi son messo dietro...Sarò matto, ma se funzionerà sarà una soddisfazione in più!! Ieri x togliermi ogni dubbio ho chiesto in Piaggio la scheda tecnica omologativa ed il certificato tecnico così sarò ( forse ) sicuro al 100%100 x la misura delle ruote; appena riuscirò a metterla in moto vi farò sapere se và e soprattutto come và, anche il carburatore nn è il suo ma un 19/19.... A presto, Ciao!!
Account cancellato 1
16-09-08, 19:42
Grazie x la " foto " Vader, mi sarà molto utile!! Io ci proverò cmq, poi se nn dovessi riuscire vedrò di procurarmela da un rivenditore Piaggio..
A presto, GRAZIE e Ciao!!
Account cancellato 1
19-09-08, 21:49
Ciao ragazzi, la chiave x il rubinetto è o.k, oggi ho provato ad avviare la Vespa e... 3 problemi in una volta! Dunque, per cominciare appena collego i cavi alle batterie parte subito il motorino d'avviamento. Secondo NN arriva cmq corrente alla candela e terzo se monto la candela ( e nat. aumenta la compressione... ) il motorino d'avv si impunta!! Nn male come inizio, o no?? Ora mi guardo lo schema elettrico ( è abbastanza semplice.. ) x capire il probl del motorino sempre inserito, poi vedro'... A presto, ciao!!
eleboronero
19-09-08, 22:10
ma la chiave quando la giri x l'avviamento torna indietro o rimane sempre in "presa"?.......non so se mi sono spiegato......
Account cancellato 1
20-09-08, 13:39
Ciao Elabo la chiave torna indietro dopo l'avviamento, cmq il motorino gira senza nemmeno girarla; od è guasto il blocchetto ed esce sempre il +50 oppure ci sono dei fili collegati male o il telerruttore è rimasto " chiuso "...poi vi farò sapere!! Ciao, buon week end... :boh:
Account cancellato 1
21-09-08, 17:02
Eccomi qua, oggi ho controllato l'impianto elettrico e c'erano dei fili collegati in modo sbagliato; praticamente davano il +30 sul filo sbagliato del regolatore e questo mandava in tilt tutto!! Collegato bene i fili ho risolto TUTTI I PROBLEMI!!! :mavieni: :mavieni: La Vespa è partita praticamente subito e gira anche bene, le marce entrano e la dinamo carica... Anche le luci ed il clacson funzionano perfettamente, ora posso iniziare a smontarla.... Ciao a tutti, a presto e se avete foto o notizie sulla Elestart del 1970 fatemele avere o postatele!! GRAZIE :ciao:
....comunque il blocchetto a chiave ed il teleruttore, se interessa, sono gli stessi della fiat 600.......
rearturo10
13-03-09, 18:18
ma la chiave quando la giri x l'avviamento torna indietro o rimane sempre in "presa"?.......non so se mi sono spiegato......
anche a me la vespa nn va in moto e capita che girando la chiave torna indietro?!?! che vuol dire qst???
Vespista46
18-03-09, 00:07
....comunque il blocchetto a chiave ed il teleruttore, se interessa, sono gli stessi della fiat 600.......
Nuova o vecchia???:crazy:
Nuova o vecchia???:crazy:
...uhm....bella domanda!andiamoci ad intuito......può essere che la Fiat usi ricambi del 1970 in un'auto del 1997?.....vabbè che in fiat fanno di tutto per risparmiare....ma questo mi sembra esagerato anche per loro!!!!
Vespista46
18-03-09, 09:31
...uhm....bella domanda!andiamoci ad intuito......può essere che la Fiat usi ricambi del 1970 in un'auto del 1997?.....vabbè che in fiat fanno di tutto per risparmiare....ma questo mi sembra esagerato anche per loro!!!!
:azz: giusto!!! Pensavo fosse un ricambio compatibile!!!
Cmq la domanda la ho fatta mentre ero mezzo addormentato quindi :Ave_2:
:ciao: Dario ;-)
Immagino... visto che ovviamente per legge la Seicento ha anche l'immobilizer ed una chiave un pelo più complessa di quella di una Vespa :mrgreen:
Vespista46
18-03-09, 21:50
Immagino... visto che ovviamente per legge la Seicento ha anche l'immobilizer ed una chiave un pelo più complessa di quella di una Vespa :mrgreen:
Dettagli.... ;-)
dannythefox
05-06-10, 12:54
Ciao visto che fai l'elettrauto, mi potresti aiutare facendomi un cablaggio completo per la vespa elestart? ovviamente dietro corrispettivo, un grazie in anticipo
Account cancellato 1
20-10-10, 22:11
Ciao a tutti Ragazzacci, rieccomi dopo parecchio tempo dall'ultima volta; ne è passata di acqua sotto i ponti, devo dire ke nn ho continuato i lavori sulla Elestart xkè ho preferito rimettere a posto prima una Cagiva Mito Lawson del 1993... la mia terza " bambina " dopo il Velosolex ed il Bianchi Aquiletta!!!
Eccola quà prima... :-(
http://img18.imageshack.us/img18/5236/78604265.jpg
e dopo... :ok:
http://img337.imageshack.us/img337/9744/sam0235b.jpg
Il link x seguire passo passo il mio " restauro " è il seguente, andateci se siete curiosi e volete veder tante belle pics...
Partito Il "restauro"della Mia Lawson Del 93.... - Cagiva Mito Club Official Forum (http://www.mitoclub.com/forum/index.php?showtopic=75290)
A questo punto rieccomi con la Vespa, appurato cosa potrebbe servirmi x incominciare a metterla in pista ho comprato questi pezzi ke mi arriveranno inizio settimana prox;
Targhetta ant. Vespa e 50
Manopole nere
Vaschetta porta-attrezzi
Visiera nera x fanale post.
Profilo cromato x scudo
Rubinetto benzina.. ( è marcio! )
Leve freno e frizione cromate con pallina
La targhetta Elestart post. e magari una sella a funghetto le cercherò a Novegro il mese prox., così come le ruote ke ho appurato DEVONO ESSERE da 9' e nn da 10' come quelle ke monta ora.
Se qualkuno fosse interessato ad uno scambio, le mie hanno le gomme nuove...:lol:
Avrò poi bisogno di un pò di Tankerite o similare x il serbatoio ke è ruggine ( quella ke costa meno, mi sapete consigliare? ;-) )
in seguito, ma con MOLTA calma, ho il problema ke monta un carburatore del 19 con cilindro 90cc. o 102cc. ( devo anc. verificare ) e la marmitta del 125, quindi dovrò trovare qualkuno disposto a fare uno scambio con un 50cc. con eventuale conguaglio x nn spender troppi soldi... Vedremo!!!
X intanto vi saluto, ciao a tutti.....:ciao:
Account cancellato 1
18-11-10, 22:29
Riciao Ragazzacci eccomi quà!! Intanto vi allego qualke pics x farvi vedere come procedono i lavori di "restauro"...
http://img694.imageshack.us/img694/35/sam0276.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/5329/sam0282.jpg
:-), molto lento il lavoro, lo sò.... :oops:
http://img508.imageshack.us/img508/9708/sam0281.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/5776/sam0279b.jpg
Cambiate le targhette davanti, leve, manopole, profilo scudo ed il coperkio del faro post. mi mancano x ora la mascherina ant. nera ed una sella a funghetto!!!Ovviamente devo ancora trovare 2 ruote complete di mozzi ecc. ecc. da 9', ho messo un annuncio sul mercatino ed in internet spero di trovar qualkuno ke ha il problema opposto al mio ( da 9' a 10' ... :azz: ) x poter far scambio con un eventuale conguaglio... Questo fine settimana andrò a Novegro e vedrò se si trova qualkosina... sperem!!:mrgreen:
Ciao Ragazzacci, a presto e... datemi una mano se potete, anke con critiche e consigli... :ok:
Account cancellato 1
23-11-10, 23:09
Buona sera Ragazzi volevo dirvi ke domenica son stato a Novegro ed ho comprato la mascherina nera oltre alla sella a funghetto più qualke altro particolare ma AAARRRGGGHHH :azz: niente scritta post. in corsivo.... Appena posso metterò qualke foto x farvi vedere come procede, a presto, ciao ciao :ciao:
Account cancellato 1
03-12-10, 13:40
Ciao Ragazzacci rieccomi quà con qualke pics fatta oggi x farvi vedere come procedono i lavori; ho montato il nasello anteriore nero preso a Novegro...
http://img98.imageshack.us/img98/1733/sam0283n.jpg
e la sella a funghetto sempre acquistata a Novegro l'altra domenica
http://img820.imageshack.us/img820/3166/sam0285e.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/2092/sam0284o.jpg
Ora il vero problema - anke se vi sembrerà alquanto stupido - sarà trovare una targhetta posteriore ELESTART in corsivo!!! A Novegro nn l'ho trovata e nemmeno su internet viene replicata, vedrò di darmi da fare mandando mail a tutti i centri assistenza Piaggio....Sperem!!
Ciao a tutti e buona giornata!!! :lol:
Ora il vero problema - anke se vi sembrerà alquanto stupido - sarà trovare una targhetta posteriore ELESTART in corsivo!!! A Novegro nn l'ho trovata e nemmeno su internet viene replicata, vedrò di darmi da fare mandando mail a tutti i centri assistenza Piaggio....Sperem!!
Ciao a tutti e buona giornata!!! :lol:
Ciao, l'ho appena trovata a catalogo sul sito di pascoli, Codice: V 14873
eleboronero
03-12-10, 15:27
Ciao, l'ho appena trovata a catalogo sul sito di pascoli, Codice: V 14873
infatti:ciao:
Account cancellato 1
03-12-10, 19:11
No no Ragazzacci, ho parlato con Pascoli a Novegro e mi ha detto ke nn ha più targhette a magazzino, finite tutte!!! Gli ho fatto notare ke sono anc a catalogo ma lui mi ha detto ke quando provi ad acquistarle viene fuori " esaurite "... mah!
Ciao ciao
Account cancellato 1
03-12-10, 23:28
Buona sera a tutti Ragazzacci solo x dirvi ke aspetto qualke aiutino da voi x recuperare la targhetta post. Elestart in corsivo, in questi giorni mi son cimentato nel trattamento del serbatoio parecchio ruggine con Tankerite... niente di particolarmente complicato, prima ho buttato dei dadi con ranelle zigrinate con un litro di diluente nel serbatoio a cui avevo applicato un tappo di sughero dello spumante in basso al posto del rubinetto e dopo un giorno di "macerazione" e scuotimenti vari ho lavato con acqua corrente e messo l'anti ossidante fornito con la tankerite... altre 12/14 ore sempre di scuotimenti vari poi lavaggio con acqua ed alcool ed aria compressa dopodikè ho preparato la miscela come da spiegazioni!! Cmq un lavoro venuto bene :applauso: ma ke necessita di particolari attenzioni..!!! Domani metterò un paio di pics x farvi vedere com'è venuto il tutto, dopodikè .... galleggiante e sarò praticamente pronto x l'avviamento :risata1:
Ciao e.... buona serata!!! :ciao:
Account cancellato 1
04-12-10, 14:43
Eccovi un paio di pics x farvi capire magari un pò meglio...
http://img15.imageshack.us/img15/8900/sam02860.jpg
e sotto...
http://img222.imageshack.us/img222/6913/sam02870.jpg
Ora di lunedì sara ben asciutto x poterci mettere il rubinetto benzina!!
Ciaoe buon week end a tutti !!!
sartana1969
04-12-10, 15:15
Buona sera a tutti Ragazzacci solo x dirvi ke aspetto qualke aiutino da voi x recuperare la targhetta post. Elestart in corsivo, in questi giorni mi son cimentato nel trattamento del serbatoio parecchio ruggine con Tankerite... niente di particolarmente complicato, prima ho buttato dei dadi con ranelle zigrinate con un litro di diluente nel serbatoio a cui avevo applicato un tappo di sughero dello spumante in basso al posto del rubinetto e dopo un giorno di "macerazione" e scuotimenti vari ho lavato con acqua corrente e messo l'anti ossidante fornito con la tankerite... altre 12/14 ore sempre di scuotimenti vari poi lavaggio con acqua ed alcool ed aria compressa dopodikè ho preparato la miscela come da spiegazioni!! Cmq un lavoro venuto bene :applauso: ma ke necessita di particolari attenzioni..!!! Domani metterò un paio di pics x farvi vedere com'è venuto il tutto, dopodikè .... galleggiante e sarò praticamente pronto x l'avviamento :risata1:
Ciao e.... buona serata!!! :ciao:
Ciao
oggi sono stato alla mostrascambio di Rimini.
tra nuovo e ciarpame, la tua targa non c'era (premetto che ho saltato Pascoli per principio)
Noto che c'è un'importante colatura di Tankerite nella zona del rubinetto benzina. Che dire, io mi preoccupere di spianare ora quella zona, altrimenti la guarnizione che sta sulla battuta del rubinetto difficilmente lavorerà per bene.
Inoltre, ma non ho idea di come si possa fare ora, cercherei di levare la Tankerite dall'interno del tappo e dalla sua sede. Non è proprio un bel vedere, così ;-)
Account cancellato 1
07-12-10, 12:53
Noto che c'è un'importante colatura di Tankerite nella zona del rubinetto benzina. Che dire, io mi preoccupere di spianare ora quella zona, altrimenti la guarnizione che sta sulla battuta del rubinetto difficilmente lavorerà per bene.
Inoltre, ma non ho idea di come si possa fare ora, cercherei di levare la Tankerite dall'interno del tappo e dalla sua sede. Non è proprio un bel vedere, così ;-)
Ciao Ragazzo ottima osservazione la tua; il riporto di tankerite sul foro del rubinetto benzina l'ho messo di proposito xkè abbastanza ruggine, lo spianerò con della carta vetrata fine x far aderire il tutto perfettamente. X quel ke riguarda il "bocchettone" della benzina il tappo era parekkio ruggine così come il "labbro" sul buco, motivo ke mi ha spinto a coprirli con la tankerite!!! Ovvio nn sembra un bel lavoro ma anke xkè il serbatoio è un pò rosso, un pò marrone met. ed un pò giallo originale... Quando e sè rivernicierò il tutto rimarrà perfetto, tieni conto ke a tappo kiuso cmq nn si vede assolutamente nulla.. :-) Beh, son sempre in tempo a levarla, mentre se nn l'avessi messa nn avrei avuto una seconda possibilità :azz:.
Domani posterò le foto col rubinetto montato, ciao a tutti :ciao:
Account cancellato 1
08-12-10, 09:26
Ciao Ragazzacci ieri sera ho spianato con un tampone e carta da 800 il foro del rubinetto e fissato il galleggiante.. Eccovi una foto
http://img510.imageshack.us/img510/3410/sam0291.jpg
A questo punto tutto bene ma.... mi son accorto ke il rubinetto NN CHIUDE !!!:testate:. Ora lo aprirò tanto nn serve smontarlo ancora x vedere se c'è messa male una guarnizione, mah.
Ciao ciao :ciao:
sartana1969
08-12-10, 09:49
Ciao Ragazzacci ieri sera ho spianato con un tampone e carta da 800 il foro del rubinetto e fissato il galleggiante.. Eccovi una foto
http://img510.imageshack.us/img510/3410/sam0291.jpg
A questo punto tutto bene ma.... mi son accorto ke il rubinetto NN CHIUDE !!!:testate:. Ora lo aprirò tanto nn serve smontarlo ancora x vedere se c'è messa male una guarnizione, mah.
Ciao ciao :ciao:
se hai provato soffiando aria dall'ugello di uscita della benzina, l'aria la soffi in tutte e 3 le posizioni (C-R-A)
se hai provato con la benzina, invece, se hai il pieno, o comunque il livello SOPRA il tubicino ottone a lato della retina, .... la benzina esce lo stesso, anche se è in C
la benzina non esce se sei con il livello tra retina e sotto tubicino ottone e con il rubinetto in C
la benzina non esce se sei con il livello sotto la retina e con il rubinetto in C o in A (perchè sei in riserva)
Black Baron
08-12-10, 10:08
ti manca poco per rimetterla in strada , complimenti un gran bel pezzo !!!
e una vespa che cerco, ma e' difficile trovarne complete, visto che nel corso degli anni sono state modificate a seconda dei gusti del periodo !:ciao:
Account cancellato 1
08-12-10, 12:41
Grazie x i complimenti Black Baron, spero tu riesca a trovarne una completa a prezzo prima o poi... :ok:
Sartana hai pienamente ragione :Ave_2: avevo solo soffiato!!! In garage poi ho riempito d'acqua il serbatoio ( dopo aver smontato il rubinetto e visto come funziona :mah:) e visto ke funziona!!! Anke l'originale ruggine è fatto come questo replicato, anke se nn mi è proprio chiaro il xkè di questo funzionamento. Mah, ci arriverò con calma :lol:
Eccovi intanto altre 3 pics..
http://img163.imageshack.us/img163/7199/sam0292u.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/485/sam0293.jpg
Ho messo anke il gancio porta-sacchetti
http://img574.imageshack.us/img574/5963/sam0297.jpg
X provarla ho "buttato" sù una batteria piccola da 12 V a fianco di quella vekkia da 6V ormai morta, naturalmente togliendo il cavallotto ke le metteva in serie. Unica pecca la batteria in questione è un pò + spessa quindi nn potrò montare lo sportello sx ma x provarla và cmq bene ;-)
http://img163.imageshack.us/img163/885/sam0299.jpg
Ciao a tutti!!
Account cancellato 1
09-12-10, 22:43
Ciao Ragazzacci eccovi la mia STUPENDA novità... :quote: ho trovato la targhetta ELESTART in corsivo posteriore o r i g i n a l e :Ave_2:!!! Meno male, ho girato mezza Italia x trovarla, pensate ke ero talmente contento ke me ne son portato a casa ( nn prendetemi x matto!!! :crazy: ) 6 !!!!!!! AHAHAHAHAH, Si,son pazzo e da legare.... Le venderò pian piano, consideratelo un investimento a lungo termine, tanto nn vengono replicate :noncisiamo:
Eccovi cmq una pic ora...
http://img37.imageshack.us/img37/3318/sam0295c.jpg
Son passato anke da un amico carrozziere, x lunedì mi preparerà un pò di vernice " quasi " identica e mi darà anke un pò di stucco con catalizzatore x kiudere il bukino rimasto ed il segnetto dove si è staccata la vernice..
Ciao , alla prossima :ciao:
Account cancellato 1
14-12-10, 23:14
Sera Ragazzacci l'altro giorno ero stato dal mio carrozziere di fiducia e gli avevo lasciato lo sportello x farmi fare un pò di vernice il più possibile identica a qella della Vespa ( ovviamente lo sportello dx, nn il sinistro :noncisiamo: ,nn si sà mai!!! ), oggi son passato e mi ha dato un contenitore con un pò di vernice, un pò di stucco ed un pò di catalizzatore x tappare il bukino della targhetta Elestart post. tipo " nuovo " ke avevano fatto anni fà... Nn " massacratemi ", è un " restauro " se così possiamo kiamarlo da poca spesa TANTA RESA!!! :lol: Domani posterò qualke foto x farvi vedere come procedono i lavori di ritocco e riempimento buco... :mavieni: Ora una domandina x tutti ed in particolare x Elaboronero; volevo cambiare le guaine ed i cavi frizione cambio e gas xchè un pò duri, le guaine son grigie o nere?? Qualkuno ke però sia sicuro può rispondermi???
Ciao Ragazzacci e ... fate i bravi!!! :ciao:
eleboronero
15-12-10, 08:36
le guaine sono le solite grigie puntinate:ciao:
Vespa 50 L
15-12-10, 12:32
questa e' la mia del 1970Ciao ele, volevo sapere come posso fare a rendere la mia marmitta di quel colore originale, possiedo una 50 L, grazie mille;-)
eleboronero
15-12-10, 20:58
Ciao ele, volevo sapere come posso fare a rendere la mia marmitta di quel colore originale, possiedo una 50 L, grazie mille;-)
non so aiutarti,io l'ho acquistata nuova da pascoli:ciao:
Vespa 50 L
15-12-10, 21:05
non so aiutarti,io l'ho acquistata nuova da pascoli:ciao:Quanto l'hai pagata?Scusa la domanda indiscreta
eleboronero
16-12-10, 08:38
Quanto l'hai pagata?Scusa la domanda indiscreta
e chi se lo ricorda:mah: a naso mi sembra 50 euro,ma fai prima a telefonare a Mauro :ciao:
Vespa 50 L
16-12-10, 10:22
e chi se lo ricorda:mah: a naso mi sembra 50 euro,ma fai prima a telefonare a Mauro :ciao:Ho mandato un MP al padrone del Santuario di Viterbo per chiedergli come possa trasformare la mia nera in quel colore originale della tua, la marmitta tua da Mauro costa la bellezza di 65 neuri + s.s., se la tenesse cara cara:crazy:;-). Grazie per le risposte Ele;-)
Account cancellato 1
03-01-11, 23:00
Ciao Ragazzacci, x incominciare buon Anno!!! :lol: Spero sia cmq meglio di quello passato... :ok:
Ora qualke pics sui lavori di ritocco effettuati in questi giorni, ecco il "materiale" datomi dal mio amico carrozziere; stucco nitro, catalizzatore e vernice ( SPERO IDENTICA ALL'ORIGINALE!!! :Ave_2: ) in + ho comprato un pennellino in cartoleria a punta piatta..
http://img839.imageshack.us/img839/805/immag221.jpg
poi stuccato i fori fatti dal precedente proprietario x mettere le targhette sbagliate ( :testate: ) mettendoci un pò di nastro di carta dietro...
http://img43.imageshack.us/img43/7952/immag218d.jpg
stuccato
http://img262.imageshack.us/img262/1994/immag008x.jpg
quando lo stucco stava x diventar duro ho preso una straccio inbevuto di diluente nitro e gli son passato sopra lisciandolo x bene..
http://img214.imageshack.us/img214/4403/immag217.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/2931/immag216.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/5012/immag010l.jpg
Ho ottenuto così una superficie perfettamente in piano senza utilizzare carta vetrata, dopodikè ho ritoccato mescolando ben bene la vernice.
http://img707.imageshack.us/img707/9688/immag007m.jpg
http://img684.imageshack.us/img684/4486/immag006f.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/3615/immag007n.jpg
Appena sarà perfettamente asciutto darò una "passatina" con carta vetrata da 1500 ed acqua x togliere i segni del pennellino dopodikè una passata con pasta abrasiva x rilucidare le parti opache, ma ne parleremo tra qualke giorno... SPERIAMO BENE!!! ;-)
A presto, ciao a tutti...!!!
Account cancellato 1
11-01-11, 23:36
Stasera vi faccio vedere cosa ho fatto in questi giorni... ( oggi!!); ho copiato varie idee sul forum di Vesparesources x un portatarga senza dover forare il "culetto" della mia simpatica :mavieni: Vespetta... Son andato dal Brico ed ho comprato una bacchetta 25mm. x 2mm. x 1000mm. di acciaio abbastanza tenero e lavorabile ma che nn si spezza ne si arruginisce ( 7 Euro circa.. ) !!!
http://img508.imageshack.us/img508/941/immag006.jpg
Tagliata in 2 col seghetto, poi lavorata e piegata in morsa con martello e straccio in mezzo x nn segnarla... :Lol_5:
http://img87.imageshack.us/img87/7666/immag008q.jpg
X ottenere infine questo risultato x mè OTTIMO!!! :applauso:
http://img222.imageshack.us/img222/9576/immag010y.jpg
Come si dice da noi, poca spesa tanta resa!!!:risata1: Le misure le ho prese " in opera ", ma le ho tenute su un foglio nel caso qualkuno di voi ne avesse bisogno...:lol:
A presto, CIAO RAgazzacci...!!!!!:ok:
sartana1969
11-01-11, 23:43
Stasera vi faccio vedere cosa ho fatto in questi giorni... ( oggi!!); ho copiato varie idee sul forum di Vesparesources x un portatarga senza dover forare il "culetto" della mia simpatica :mavieni: Vespetta... Son andato dal Brico ed ho comprato una bacchetta 25mm. x 2mm. x 1000mm. di acciaio abbastanza tenero e lavorabile ma che nn si spezza ne si arruginisce ( 7 Euro circa.. ) !!!
http://img508.imageshack.us/img508/941/immag006.jpg
Tagliata in 2 col seghetto, poi lavorata e piegata in morsa con martello e straccio in mezzo x nn segnarla... :Lol_5:
http://img87.imageshack.us/img87/7666/immag008q.jpg
X ottenere infine questo risultato x mè OTTIMO!!! :applauso:
http://img222.imageshack.us/img222/9576/immag010y.jpg
Come si dice da noi, poca spesa tanta resa!!!:risata1: Le misure le ho prese " in opera ", ma le ho tenute su un foglio nel caso qualkuno di voi ne avesse bisogno...:lol:
A presto, CIAO RAgazzacci...!!!!!:ok:
non ha nervo - balla
con le vibrazioni del moto ti sbacchetta e ti svernicia la coda in prossimità delle 2 viti dietro
mettigli 2 fazzolettini laterali tra le 2 pieghe a 90° ;-)
Scusa: l'idea è ottima, complimenti
Account cancellato 1
02-02-11, 23:37
Ciao Ragazzacci è un pò ke nn ci si sente, in questo periodo mi son concentrato ( :lol: ) x acquistare o recuperare un pò di pezzi x la mia amata Piccola.... Stò aspettandomi arrivino, x intanto vi faccio una lista...
3 gomme Michelin S83 da 9'
3 camere d'aria
2 cerchi + il cerchio di scorta ke mi manca, forse l'ho trovato!!!
cavalletto da 16' con scarpette e staffe x fisssaggio
candela
coprimolleggio
tappo copri bullone mozzo da 9'
marmitta Sito a padellino + collettore
dadi da 8 x cerchi con chiave da 11( originali, 14 Euro!!! :testate: )
viti varie ecc. ecc.
supporto ruota di scorta
cilindro, pistone + testa il tutto da 38,4 del 50, io ho sotto penso il 90.....
+ altre varie, costa tutto relativamente poco ma alla fine viene cmq una cifra!!!:azz:
Vabbè, cmq la mia Piccolina li merita...... :Ave_2:
Mi mancano ancora collettre + carburatore da 16/10 con filtro in ferro ,sono alla ricerca se qualkuno di voi li avesse mi faccia sapere!!!!:ok:
A presto, ciao ciao
Account cancellato 1
21-02-11, 22:04
Sera Ragazzi, rieccoci quà!!! :lol: In questo periodo x aggiornarvi devo dirvi ke ho trovato e cerchi con mozzi da 9' " aperti " e comprato naturalmente gomme Michelin S83 e camere d'aria...
http://img201.imageshack.us/img201/5766/sam0404m.jpg
eccovi una foto dei mozzi e cerchi dopo averli sabbiati nella piccola sabbiatrice ke ho al lavoro ed averli portati dal mio amico carrozziere x il fondo....
http://img524.imageshack.us/img524/4486/immag006f.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/7286/immag008z.jpg
2 erano particolarmente conciati e bollati, nn verranno benissimo ma mi accontento!!! ;-)
http://img84.imageshack.us/img84/4006/immag009a.jpg
Naturalmente gli ho portato anke il copriventola
http://img199.imageshack.us/img199/123/immag007i.jpg
Domani " promesso " ;-) posterò qualke foto di come è messa ora la mia Piccola, sto montando il cavalletto ed il collettore di scarico con la marmitta Sito.
A presto, ciao e ....fate i bravi !!!! :ok:
Account cancellato 1
25-02-11, 21:45
Ciao a tutti eccovi com'è messa la mia Vespetta ad oggi;
http://img716.imageshack.us/img716/1042/sam0402j.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/4423/sam0403g.jpg
dopo aver montato il collettore di scarico...
http://img291.imageshack.us/img291/6391/sam0405w.jpg
e dopo averci messo il " padellino " Sito
http://img580.imageshack.us/img580/2202/sam0406.jpg
Son inoltre passato a prendere i cerchi, mozzi e copriventola verniciati + un pò di vernice rossa x i numeri sul manubrio. Domani monterò gomme e cerchi, per ora... BUONA SERATA!!!
che figata di vespa sono propio poco poco invidioso! :Ave_2: :lol:
Account cancellato 1
26-02-11, 22:23
Ciao a tutti oggi come previsto mi son dedicato al montaggio della gomma sul cerchio, operazione peraltro semplicissima utilizzando anke i vostri aiuti sul forum; mi son aiutato naturalmente con del sapone lavapiatti da mette dove la gomma aderisce al cerchio ed ho messo del borotalco al suo interno...
http://img823.imageshack.us/img823/2584/immag012j.jpg
poi ho gonfiato leggermente la camera d'aria x farla aderire alla gomma ed allontanarsi così dal cerchio, così da nn pizzicarla
http://img713.imageshack.us/img713/888/immag014y.jpg
dadi nuovi Piaggio da 8mm. chiave da 11 e ranelle tagliate...
http://img641.imageshack.us/img641/2388/immag015t.jpg
Poi con un piccolo compressore ke mi han prestato ha portato a 3 bar la pressione e fatto aderire bene la gomma al cerchio
http://img826.imageshack.us/img826/734/immag016l.jpg
L' ho infine montata all'anteriore
http://img218.imageshack.us/img218/152/immag017n.jpg
utilizzando 4 viti da 8mm. x 20mm. zincate prese in ferramenta, sempre con ranelle tagliate..:lol:
http://img163.imageshack.us/img163/3351/immag018.jpg
Ci vuole veramente pokissimo tempo, il problema NN E' MONTARLE le gomme dai cerchi, ma toglierle :mavieni:.
Domani sarà la volta della ruota posteriore e di quella di scorta, ci si vede!!! :ciao:
Account cancellato 1
28-02-11, 22:00
Eccomi quà Ragazzi dopo una bella domenica dove ho avuto il tempo di andar avanti un pò coi lavori.. Eccovi come son messo, x intanto ho montato le altre 2 gomme Michelin S83 sui cerchi
http://img546.imageshack.us/img546/5733/immag012.jpg
devo dire ke su uno dei 2 cerchi ho fatto una faticaccia a montar la gomma, prob nn era originale :noncisiamo:...Cmq ho verniciato anke i simboli sul manubrio con un pò di vernice rossa
http://img199.imageshack.us/img199/8830/immag013t.jpg
Quà invece dopo aver montato la ruota post., il tutto prende forma
http://img268.imageshack.us/img268/6034/immag014v.jpg
A questo punto mi manca un portaruota di scorta ( cmq già trovato... :-) ), da sistemare un pò l'impianto elettrico e da cambiare i cavi e guaine, anke se nn ne ho troppa voglia.... Vedrò!!!
Ciao , buona serata :ciao:
Account cancellato 1
03-03-11, 21:07
Ciao a tutti in questi 2 giorni mi son dedicato ( nei pochissimi minuti di tempo libero... :mrgreen: ) della lucidatura della ventola; nn è servito nessun estrattore x tirarla via, solo qualke colpettto col martello nei punti giusti!!
http://img826.imageshack.us/img826/9945/immag007.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/6898/immag008zo.jpg
Eccovi una foto della dinamotore :risata1:
http://img534.imageshack.us/img534/6899/immag006s.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/5083/immag009m.jpg
l'ho poi lucidata utilizzando un trapano con montata una spazzolina morbida e della pasta abrasiva
http://img232.imageshack.us/img232/2811/immag011k.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/7583/immag010r.jpg
L' ho poi rimontata utilizzando 6 viti nuove da 6 x 15mm. testa esagonale zincate
http://img218.imageshack.us/img218/2613/immag012y.jpg
http://img806.imageshack.us/img806/4829/immag013.jpg
Tutto procede bene, a domani....
CIAOOOO!!!!! :applauso:
veramente bella, complimenti!!! io ho la sorella special (sempre prima serie)
posso farti una domanda, per caso dove va il portatarga hai 4 buchi???
se si puoi dirmi la distanza tra il sopra e il sotto??
grazie in anticipo
andrea
Account cancellato 1
04-03-11, 07:20
veramente bella, complimenti!!! io ho la sorella special (sempre prima serie)
posso farti una domanda, per caso dove va il portatarga hai 4 buchi???
se si puoi dirmi la distanza tra il sopra e il sotto??
grazie in anticipo
andrea
Nessun foro Ragazzaccio, anzi se leggi indietro troverai ke mi son dovuto fare un portatarga proprio x nn doverne fare :mavieni: ... CIAO!!
Ciao! Bella Vespetta, anche se le ruote da 9" non riesco davvero a digerirle...
Mi spiegheresti dove va ad agire il motorino d'avviamento? In quelle più recenti, c'è una corona dentata sul bordo esterno del volano e il motorino si trova sulla chocciola, circa dove finisce il carter e inizia la cuffia. Ma nella tua, che è la prima che vedo smontata non riesco a capire...
Grazie!
Account cancellato 1
04-03-11, 23:00
Buona sera Ragazzacci, inizio rispondendo a Qarlo; il dinamotore della Vespa 50 Elestart ( identico a quello del Galletto Guzzi.. ) praticamente quando il motore è in moto genera corrente caricando le 2 batterie da 6 volts poste nel fianco sinistro, mentre quando gli si da corrente ( o tensione, come preferite... ;-) ) gira come fosse un motore elettrico. Essendo montato dietro la ventola nn ha bisogno di nessun ingranaggio particolare ma gira sempre col motore, ok?
Eccovi intanto cosa ho combinato stasera, ho messo una graffetta da carrozziere sul copriventola
http://img703.imageshack.us/img703/6571/immag046.jpg
anke se " sicuramente " nn originale mi piace e mi permette di metter tutte le viti!!!
http://img806.imageshack.us/img806/6965/immag047.jpg
ed ho fissato il tutto utilizzando naturalmente delle viti nuove zincate da 6 x 10 mm. testa a taglio con ranella piatta
http://img716.imageshack.us/img716/1936/immag048j.jpg
ecco il risultato, domani e domenica sistemerò la fascetta ke tiene i fili elettrici ed il cavo candela ( l'ho verniciata proprio stasera.. :risata1: ) e cambierò il cavo del +15 alla bobina ke era blu ma deve essere, stando allo schema elettrico originale, bianco/rosso.
http://img156.imageshack.us/img156/7381/immag049i.jpg
Buona serata, ciao!!! :ciao:
Grazie mille per la spiegazione!
Account cancellato 1
07-03-11, 20:53
CIao Ragazzacci eccoci quà dopo questo week end di sole, come scritto in precedenza mi son limitato ad un paio di lavoretti... X intanto munito di taglierino e fustella ho sagomato una guarnizione di gomma da mettere sotto il portaruota di scorta
http://img268.imageshack.us/img268/3627/immag006cf.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/1057/immag007y.jpg
ecco il risultato una volta montato, naturalmente dopo averlo lucidato un pò....
http://img217.imageshack.us/img217/5074/immag008yv.jpg
http://img816.imageshack.us/img816/5181/immag009c.jpg
Nn avrei dovuto ma ho messo un paio di ranelle in plastica tra il portaruota ed il cerchio, nn volevo si sfrisasse :nono:. Sostituito il cavo bianco/rosso coperto con un pò di guaina nera e fissato con la fascetta verniciata l'altro ieri ( anke questa nn andava verniciata lo ammetto, ma così è + bella... ;-) )
http://img856.imageshack.us/img856/2386/immag010.jpg
Dopodikè ho fissato il portatarga ke avevo " costruito " in precedenza
http://img219.imageshack.us/img219/3292/immag013w.jpg
Stà benissimo, nn ho bucato niente di visibile e soprattutto nn vibra + di tanto e NN SI' ROMPERA', poca spesa tanta resa!!! :lol:
http://img839.imageshack.us/img839/7646/immag011.jpg
Rimangono ormai pochi lavoretti ma ho ancora un mesetto prima di tirarla fuori dal garage, tutto il tempo ke mi serve....
CIAO A TUTTI !!!! :risata1:
Rimangono ormai pochi lavoretti ma ho ancora un mesetto prima di tirarla fuori dal garage, tutto il tempo ke mi serve....
Complimenti per la cura del dettaglio e la passione che dimostri :-)
Account cancellato 1
07-03-11, 22:15
Complimenti per la cura del dettaglio e la passione che dimostri :-)
Grazie Ragazzaccio !!! :ok:
albyking87
22-03-11, 17:46
firomas sei un grande davvero!!!è da 4 anni che ho intenzione di sistemare la mia ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi, vedendo il tuo lavoro mi è tornata la speranza...io devo sistemare la mia elestart del 1970... e un rottame, il banco motore c'è tutto ed è funzionante (a parte che ha il 102), ma devo ripristinare la carrozzeria, che è piuttosto arrugginita, volevo chiederti se mi potresti dire dove trovare i seguenti pezzi:
scritta elestart posteriore (la mia ha il fulmine spezzato)
notolino avviamento originale (per ora la accendo con un cacciavite e non ritorna indietro)
se sei in possesso dello schema elettrico, dato che la smonto tutta per sabbiarla vorrei rifare l'impianto da 0!!!
Account cancellato 1
23-03-11, 22:24
Ciao Alby x rimettere a posto la tua con un pò di pazienza lo puoi fare, il blocchetto avv. "dovrebbe " :mah: essere quello della vecchia Fiat 500 degli anni 70', ancora in commercio dai vari ricambisti auto a poco prezzo, porta il tuo come campione, vedrai che risolverai il problema! :ok: La scritta Elestart posteriore è un bel problema, io ho sudato parecchio ne avevo un pò vendute poi in blocco, nn è replicata ma la trovi su subito.it originale anche se caruccia... Meglio che niente, x quel ke riguarda la schema elettrico nn è un problema posso mandarti in pm lo schema giusto coi colori dei fili, facilissimo da interpretare anche x i profani ;-) Quando sarà il momento fammi sapere, ciao e ...buon lavoro! :ciao:
Complimenti sinceri, per la vespa prima di tutto, e per aver risparmiato con criterio riuscendo comunque ad ottenere un risultato soddisfacente. :lol::applauso::lol:
Buona sera Ragazzacci, inizio rispondendo a Qarlo; il dinamotore della Vespa 50 Elestart ( identico a quello del Galletto Guzzi.. ) praticamente quando il motore è in moto genera corrente caricando le 2 batterie da 6 volts poste nel fianco sinistro, mentre quando gli si da corrente ( o tensione, come preferite... ;-) ) gira come fosse un motore elettrico. Essendo montato dietro la ventola nn ha bisogno di nessun ingranaggio particolare ma gira sempre col motore, ok?
Eccovi intanto cosa ho combinato stasera, ho messo una graffetta da carrozziere sul copriventola
http://img703.imageshack.us/img703/6571/immag046.jpg
anke se " sicuramente " nn originale mi piace e mi permette di metter tutte le viti!!!
http://img806.imageshack.us/img806/6965/immag047.jpg
ed ho fissato il tutto utilizzando naturalmente delle viti nuove zincate da 6 x 10 mm. testa a taglio con ranella piatta
http://img716.imageshack.us/img716/1936/immag048j.jpg
ecco il risultato, domani e domenica sistemerò la fascetta ke tiene i fili elettrici ed il cavo candela ( l'ho verniciata proprio stasera.. :risata1: ) e cambierò il cavo del +15 alla bobina ke era blu ma deve essere, stando allo schema elettrico originale, bianco/rosso.
http://img156.imageshack.us/img156/7381/immag049i.jpg
Buona serata, ciao!!! :ciao:
Ciao Fiormas,
riprendo questo tuo post per chiederti una cosa:
ho da diverso tempo accantonato una Elestart perchè non riesco a trovare alcuni pezzi fondamentali. Ho il motore originale, completo di ventola, ma la cosa più difficile da trovare è lo statore (dinamotore). Stando a quello che scrivi tu dovrebbe essere uguale a quello del galletto guzzi. Ma intendevi "uguale" come funzionamento o come compatibilità? Se si, uguale a quale modello di galletto? Purtroppo non mi intendo di moto e se dovesse essere compatibile probabilmente avrei risolto il mio problema... potresti illuminarmi per favore?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta:ciao:
Ciao a tutti,
innanzitutto mi presento brevemente...sono nuovo del forum!
Matteo, 41 anni, una passione insana per le moto (anche se da un paio d'anni sono "inattivo" per via di un paio di infortuni/fratture e concomitante nascita di un figlio).
Delle varie due ruote che ho cambiato e che ancora aspettano che mi rimetta in attività insieme a loro una è rimasta invariata: si tratta della Elestart 50 del nonno, comprata nell'Aprile 1970 e conservata sino ad oggi.
Voglio fare i complimenti a Fiormas per il lavoro che sta portando a termine e per i risultati raggiunti…bravo davvero!!
Qui di seguito ti metto un po’ di foto della mia, tutta originale tranne le manopole e il serbatoio sostituito da un poco onesto meccanico…(…ma questa è un’altra storia). Se ti servono altre foto chiedi pure, te le mando più che volentieri!
Per le dimensioni delle ruote confermo quanto detto prima: ha telaio V5A3T e di conseguenza le ruote che monta all'origine sono da 9''.
Detto questo ne approfitto per esporre un mio problemino.
Come tutti sanno il punto debole della Elestart sono le batterie, soprattutto se non viene utilizzata per un po’: se vanno a terra, nonostante le ricariche, non parte nemmeno a spinta…per questo motivo sto cercando di capire se esiste la possibilità di montare al loro posto una batteria più recente al gel.
Sulla rete ne ho trovate di compatibili (o quasi) per dimensioni e voltaggio (12V), mentre l’amperaggio è diverso (inferiore) rispetto alle due batterie originali in serie.
A vostro parere il tutto può funzionare lo stesso? Premetto che posso tranquillamente rinunciare ad avviarla con il motorino d’avviamento, fatto del tutto trascurabile se paragonato all’enorme vantaggio di non dover più sostituire le batterie ogni 1-2 anni, oltre ad una decisa riduzione dell’impatto sull’ambiente (no batterie da smaltire) e dell'impatto sul portafogli!!
Grazie a tutti in anticipo delle risposte.
matteo
Ciao, se passi a presentarti in piazzetta con una discussione tutta tua avresti molta più visibilità;-)
Ad ogni modo benvenuto.
Ciao Pierluigi,
Grazie mille per il benvenuto ed il consiglio: farò come da te giustamente sottolineato...scusate l'ingresso...in impennata!! :mrgreen:
matteo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.