PDA

Visualizza Versione Completa : Neofita bisognoso di aiuto



memi28
11-09-08, 08:42
Ciao a tutti, mi chiamo Antonio e finalmente mi sono deciso a fare il mio primo acquisto.
Sono molto ignorante in materia, ma mi sono innamorato di una vespa 125cc del 1957 di un amico ed ho deciso di comprarla. Il modello che il libretto riporta è VN2T e le condizioni della carrozzeria sono accettabili, il motore parte al primo colpo. La carrozzeria presenta alcune macchie di ruggine (poca roba), ma conoscendomi, vorrei riportarla alle condizioni ottimali.
Ho letto un pò in giro, ma chiedo a qualcuno se poteva darmi delle indicazioni riguardo al suo colore originale.
Io ho trovato queste indicazioni:1956 e 1957 vespa 125
grigio 15081
antiruggine: fondo rosso opaco 10.055M.

Grazie a tutti

vadoveloce
11-09-08, 08:46
sembra messa bene....
fai una bella lucidata e vedi cosa ne esce...

memi28
11-09-08, 08:51
Si, ma il mio dubbio è sapere se questo è il suo colore originale

PaSqualo
11-09-08, 09:27
Un po perplesso, ma sembrerebbe il suo colore originale.
Guarda magari se qualche perno o dado è verniciato dello stesso colore. Il perno che fissa il motore al telaio, dalla foto (piccola) sembra verniciato.

Se dovesse essere il colore originale non verniciarla, puliscila, lucidala e via. Un conservato è più affascinante di un restaurato.

Presto avrai altri consigli, pazienta e non intervenire subito ;-)

Benvenuto su VR.com e buona permanenza.

norkio
11-09-08, 10:57
Bella.. curiosità.. cifra da mutuo o affarone?

ruggiero_ar
11-09-08, 11:02
prova a vedere nel vano motore o o sollteva il serbatoio e guardane la parte inferiore spesso quando andavano a riverniciare il sebatoio era verniciato solo nella faccia superiore! COmunque credo sia il suo colore originale! Una bella passata di polish e avrai un gioiellino!

memi28
11-09-08, 11:03
Boh, non te lo saprei dire perchè ho visto in giro i prezzi più svariati. Io l'ho pagata 3200 euro e poi sono già a 214 di passaggio.

memi28
11-09-08, 11:05
Sicuramente è stata verniciata, su quello non ci sono dubbi, solo che devo cercare di capire se il grigio originale (grigio 15081) è il colore attuale.

PaSqualo
11-09-08, 11:24
prova a vedere nel vano motore o o sollteva il serbatoio e guardane la parte inferiore spesso quando andavano a riverniciare il sebatoio era verniciato solo nella faccia superiore! COmunque credo sia il suo colore originale! Una bella passata di polish e avrai un gioiellino!

Uno dei principali motivi per cui è nata la Vespa ed ha avuto il successo, è l'economia. Il di sotto del serbatoio, la parte interna del telaio, sia sotto il serbatoio che sopra il motore, l'interno cofani, l'interno parafango, tranne i due sportellini (carburatore e cofano porta oggetti) venivano lasciati col fondo per non "sprecare" vernice di rifinitura. QUindi se all'interno trova il rosso opaco, fondo utilizzato per alcuni modelli di quegli anni è normale che sia così.

Ora però sappiamo che è stata riverniciata.

Buon restauro quindi e buona permanenza su VR.com

GiPiRat
11-09-08, 11:32
. . . e poi sono già a 214 di passaggio.

E come mai hai speso il doppio? L'hai fatto in agenzia? :shock:

Ciao, Gino

memi28
11-09-08, 12:21
Ho fatto tutto presso l'ACI di zona.

11-09-08, 12:22
Ricorda che le parti in gomma dovrebbero essere tutte grigie.

horusbird
11-09-08, 13:09
Ho fatto tutto presso l'ACI di zona.

:mah: :boh:

Gabriele82
11-09-08, 13:24
Horus ho letto la tua firma..cerchi delle cosucce vedo.. :D
complimenti, è una bella vespa..anche se non è conservata è comunque bellina..

alexpx125
11-09-08, 13:57
Complimenti, bella vespa. Io la lascerei così, è davvero un bel conservato, anche se il colore non fosse il suo. :applauso: :applauso: :applauso:

PaSqualo
11-09-08, 14:03
Complimenti, bella Vespa. Io la lascerei così, è davvero un bel conservato, anche se il colore non fosse il suo. :applauso: :applauso: :applauso:

Ma se il colore non è il suo, come fa ad essere un conservato? :mah:

Per veicolo conservato si intende un veicolo con ancora la sua vernice originale, non un veicolo riverniciato ma 40 anni prima. ;-)

Vespa979
11-09-08, 14:51
Potremmo definirlo un vecchio restauro, come tonalità di colore mi sembra possa andare, io la lascerei così, una bella lavata una lucidata ;
cambierei le guarnizioni dei cofani con le sue grige, il clacson con il suo nero della bachell.
Comunque complimenti, un bell'acquisto!!

eleboronero
11-09-08, 15:40
ma..da vedere mi sembra + il colore x la vm2 ,ma non e' che dalla foto si vede molto posta altre foto co particolari.
sicuramente manca la scritta vespa verde scuro, il suo clacson,le guarnizioni vanno grigie,ho dubbi pure sulla cornice faro e i dati ruota sono zincati.
ti posto la mia vn2 conservata del 1957 cos'ì confronti il colore
ciao e benvenuto

GiPiRat
11-09-08, 16:51
Ho fatto tutto presso l'ACI di zona.

Ora si spiega il prezzo, l'ACI è più cara di molte agenzie! :roll:

Ciao, Gino

signorhood
11-09-08, 20:21
Complimenti, bella Vespa. Io la lascerei così, è davvero un bel conservato, anche se il colore non fosse il suo. :applauso: :applauso: :applauso:

Le due cose sono in contraddizione tra loro.
Un conservato (in qualsiasi stato) per essere definito tale deve avere fondamentalmente la sua vernice originale.
Può anxche essere ritoccata in più punti, avere delle parti riverniciate, ma fondamentalmente deve avere di base la sua vernice.
L'attributo si applica fondamentalmente alla carrozzeria non escludendo altri particolari come selleria, manopole, guarnizioni etc.
Per la meccanica si può sorvolare perchè soggetta ad usura maggiore nell'uso e quindi di mani se ne son messe tante negli anni.


Se un veicolo è riverniciato (badate non dico restaurato tale da sembrare un conservato) e pure in maniera superficiale (vedi bulloni nemmeno smontati) non lo si può defiire un conservato.


Solo i venditori dell'ultima ora su ebay definiscono conservati veicoli che nemmeno la memoria di come erano in origine hanno più.

In ogni caso la vespa in questione si presenta molto bene e magari se il colore è azzeccato con l'originale invece di restaurarla da capo a piedi si può fare un "restauro conservativo", ovvero tendente a "conservare" e migliorare lo stato attuale.


Che però non é di un "conservato".


Non per fare il professoredelcazzo, ma perchè bastano e avanzano i mercanti ad usurparci pure la filosofia che ci mettiamo sulle nostre passioni. ;-)

ricmusic
11-09-08, 20:47
Ciao Bentrovato e benvunuto su VR.
Benvenuto anche nella cerchia dei VN2...che non è una sezione staccata ma un gruppo che soffre degli stessi mali....
Tanto per fare pubblicità dai un'occhiata qui : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6989&postdays=0&postorder=asc&start=0
Oltre alle gomme grigie il clacson non è il suo...il suo è nero....
Il colore (alla faccia di Vespa Tecnica) è il 15048 NON il 15081 come riportato nel testo citato....ci sono dei conservati che lo confermano e i dubbi sono stati dissipati....
Per il resto buon lavoro e se serve qualcosa chiedi senza problemi....qua ci sono gli espertissimi del campo....

:ciao: Riccardo

alexpx125
11-09-08, 20:59
Complimenti, bella Vespa. Io la lascerei così, è davvero un bel conservato, anche se il colore non fosse il suo. :applauso: :applauso: :applauso:

Ma se il colore non è il suo, come fa ad essere un conservato? :mah:

Per veicolo conservato si intende un veicolo con ancora la sua vernice originale, non un veicolo riverniciato ma 40 anni prima. ;-)Chiedo scusa, ma probabilmente avevo letto mal il post. Mi sembrava di aver capito che fosse nata dalla Piaggio così, con quel colore che non è di quel modello, non che fosse stata riverniciata... :oops: :oops: :oops: Comunque secondo me si può tenere in quelle condizioni, non mi sembra che necessiti di grossi lavori per poter tornare bella...spero di essere riuscito a spiegarmi...alle volte capita, soprattutto di pomeriggio, mentre sto lavorando, che legga i post un pò di fretta col rischio di non capire e di scrivere delle caxxate...scusate... :oops: :oops: :oops:

memi28
11-09-08, 21:19
Ringrazio tutti peril benvenuto e per i consigli che mi avete dato. 8)