Accedi

Visualizza Versione Completa : olio miscela x 125 '61 2%: secondo voi, questo va bene?



Redox36
12-09-08, 17:09
ELF NITRON 2T

caratteristiche tecniche:

Densità a 15°C: 0,874
Punto di infiammabilità: 114°C
Viscosità cinematica a 40°C: 80,2 millimetri quadri al secondo
Viscosità cinematica a 100°C: 11,1 millimetri quadri al secondo
tenore di ceneri solfatate: 0,07% poids
Punto di scorrimento: -21°C

ISO-L-EGC/EGD
JASO FC
API TC

In sostanza è un lubrificante semi-sintetico profumato al ricino, è prediluito.
Si trova in confezioni in latta "vecchio stile" disegnate dal fumettista di joe bar, al di la del fattore estetico, non dovrebbe essere un cattivo olio.
L'olio ricinato lascia le morchie, ma questo ha solo l'aggiunta di un addittivo chimico che ne replica l'odore alla combustione...
Le caratteritiche tecniche non sono male, la densità è pressoche identica a quello minerale della stessa casa...

a voi la parola!!!

Neropongo
13-09-08, 09:07
Le vespe sono notoriamente di bocca buona, sono sicuro che se le dai quell'olio non ti fara' la schizzinosa.
:ciao:

Redox36
13-09-08, 09:12
:mrgreen:

Enricopb
13-09-08, 11:30
Lusso per la Vespa. A che prezzo lo trovi?

Redox36
13-09-08, 12:01
13 euri e mi faccio 5 km per andare a recuperarlo.

Gioweb
14-09-08, 15:34
ELF NITRON 2T

Densità a 15°C: 0,874
Punto di infiammabilità: 114°C
Viscosità cinematica a 40°C: 80,2 millimetri quadri al secondo
Viscosità cinematica a 100°C: 11,1 millimetri quadri al secondo
tenore di ceneri solfatate: 0,07% poids
Punto di scorrimento: -21°C

a voi la parola!!!

descrizione da sommelier :mrgreen:
in che vespa mesci questo prezioso liquido?

So che la vespa mangia qualunque olio ma non si disceva che il sintetico 100% era preferibile... per ridurre i residui carboniosi nella camera di scoppio?

Enricopb
14-09-08, 15:56
13 euri


Troppo per le mie tasche. Le mie Vespe corrono senza problemi con semisintetico da 5 €.

Redox36
15-09-08, 10:43
VNB2T '61

per il discorso dei residui carboniosi, quest'olio non dovrebbe dare problemi di quel genere, è prediliuto, poco denso, e le certificazioni "dovrebbero" essere una garanzia.
Naturalmente sono pronto a rimangiarmi tutto quello che dico la prima volta che apro il motore...

è vero che è un po' caro, ma sono sempre stato abituato a non risparmiare sull'olio, dopo tutto anche da quello dipende la vita del motore.
Però sto cercando di imparare, quindi se dite che può bastare un olio da 5euro... vada per quello.

Marben
15-09-08, 11:03
So che la Vespa mangia qualunque olio ma non si disceva che il sintetico 100% era preferibile... per ridurre i residui carboniosi nella camera di scoppio?

... e per aumentarli nella marmitta.

Dipende dall'olio, certi 'tutti sintetici' sono sovradimensionati per la Vespa. A volte un buon semisintetico è meglio.

Gioweb
15-09-08, 11:05
molti anni fa mi colpì un test fatto da una rivista tipo quattrouote che testava su un circuito ovale due auto nuove una con olio prescritto dalla casa l'altra con un miscuglio di olii a caso. Dopo 100.000 km i motori venivano aperti e i risultati erano del tutto simili, residui carboniosi sul primo e anche sul secondo. Ovviamente erano 4T e di una ventina di anni fa.

Qui invece parliamo di 2T quindi quella piccola % di olio è di particolare importanza per la lubrificazione del gruppo termico e della biella. Quando metti un olio costoso sembra che tutto vada meglio!!!

Mary7
15-09-08, 22:17
Io ci metto un olio che compro al Bennet per 10 euro 3 Kili e ci ho fatto più di ventimila KM senza problemi(minerale,ogni tanto ci butto un kilo di semisintetico nel MIX e vai)

supergian
16-09-08, 08:48
Ma insomma si preferisce SINTETICO o SEMISINTETICO??? io uso un semisintetico 100% della ELF e lo pago tra le 8 e le 12 euro, in base a dove lo compero!! che dite??