Visualizza Versione Completa : Nuovi bolli: ma come funzionano (se funzionano)?
Uncato_Racing
02-01-07, 21:18
Grande perplessità:
ho fatto una simulazione sul sito della Agenzia delle Entrate e sorpresa, introducendo il numero di terga di ben 3 diversi PX euro 1, kat sicuramente, mi dà che rispettano la normativa euro 0 (zero) e quindi devono pagare 26 euro ... credo che qualcosa non vada.
Avete provato a simulare il bollo dei vostri mezzi?
Vi dò il link:
http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm
Se poi avete scadenza diversa da gennaio 2008 potete andare nell'altra sezione e immettere i dati con scadenza gennaio 2008 per vedere che conteggi fa il software e che dati sono presenti in archivio:
http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/richiestapagamentoarticolata.htm
highlander
02-01-07, 22:29
Scadenza: gennaio 2008
Cilindrata: 125 cc
Potenza: 9 KW
Direttiva Euro: 1
Data immatricolazione: 31/05/2000
Tassa: 23,00
Scadenza: gennaio 2008
Cilindrata: 198 cc
Potenza: 8 KW
Direttiva Euro: 0
Data immatricolazione: 16/04/1984
Tassa: 26,00
questo è quello che viene a me!! la prima e la mia katalitika, la 2° invece è il "mulo cosentino"
A me, se metto la targa del 200 Rally (Roma), mi dice targa non trovata. E la stessa cosa mi successe quando tentai di fare il bollo dal tabaccaio e all'ACI. Da allora, l'ho sempre fatto alla posta.
a me addirittura dà per non pagato il bollo di quest'anno... regolarmente controllato 2 volte, una a marzo e una a ottobre durante controllo da pattuglia della finanza.
boh..
Uncato_Racing
02-01-07, 22:52
credo che il problema sia dovuto a qualche cosa della banca dati palermitana o siciliana;
sulle yamaha xjr ho trovato i dati corretti come omologazione, avevo letto che si pagava una cifra fissa sino a 11kw e poi un tot a KW per gli eccedenti gli 11 KW, ma non è così, si paga il fisso + il tot a KW per TUTTI i KW.
Esempio YAMAHA XJR Euro1: 23 euro + 78 KW x 1,30 euro = 124,40 euro (pagavo 87,75 euro).
Esempio YAMAHA XJR Euro2: 21 euro + 78 KW x 1 euro = 99,00 euro (pagava 87,75 euro).
Invece sui tre PX Euro1 kat immatricolati nel 1999 (ottobre), nel 2000 e nel 2001 trovo che sono eruo zero e che pagano 26 euro!
Ho provato su un'altra targa a caso ed è sempre la stessa cosa!
Sulle auto il problema non l'ho rilevato.
Ti posto alcune prove; come vedrai un motociclo immatricolato nel 2000 risulta essere Euro 0, cosa che non è possibile, non era immatricolabile.
Uncato_Racing
02-01-07, 22:54
a me addirittura dà per non pagato il bollo di quest'anno... regolarmente controllato 2 volte, una a marzo e una a ottobre durante controllo da pattuglia della finanza.
boh..
pagato in posta? Allora potrebbe essere, a volte l'acquisizione è lenta.
E' immediata con il pagamento dal tabaccaio.
pagato all'aci.. ariboh..
Uncato_Racing
02-01-07, 22:56
A me, se metto la targa del 200 Rally (Roma), mi dice targa non trovata. E la stessa cosa mi successe quando tentai di fare il bollo dal tabaccaio e all'ACI. Da allora, l'ho sempre fatto alla posta.
Come se fosse radiato; hai mai controllato al PRA?
A me invece una mia moto del 1992, una BMW K1100LT, non risulta da anni sul sito, ma dal tabaccaio c'è, e non ho mai capito il perchè della differenza.
Orca miseria, la vespa pesa 298 kg e la moto 390!!!
Uncato_Racing
02-01-07, 22:57
pagato all'aci.. ariboh..
ACI ACI oppure ACI franchising, tipo delegazioni varie? Forse qualcuno ha fatto un pò di confusione nel trasmettere i dati?
pagato all'aci.. ariboh..
ACI ACI oppure ACI franchising, tipo delegazioni varie? Forse qualcuno ha fatto un pò di confusione nel trasmettere i dati?
ACI ACI..
domani se ho un attimo vado a fare un controllo così giusto per controllo, anche se la ricevuta c'è..
Come se fosse radiato; hai mai controllato al PRA?
A me invece una mia moto del 1992, una BMW K1100LT, non risulta da anni sul sito, ma dal tabaccaio c'è, e non ho mai capito il perchè della differenza.
No, non ho mai controllato, ma ho fatto il passaggio e il P.R.A. di Roma, a suo tempo, emise il C. di P. , e la Motorizzazione ha emesso il librtetto nuovo, quindi, doveva per forza essere in regola. Prima del passaggio, controllò qualcuno a Roma e non risultava radiato. Sin da subito non è mai risultata la sua targa.
Uncato_Racing
02-01-07, 23:09
ragazzi, allora boh .... intanto apprendo che in altre parti di Italia non appare l'omologazione, che invece a me appare ...
questo è il mio PX kat euro 1, ma non per l'Agenzia delle Entrate!
infatti a me di normative Euro non parla proprio..
Scusa Uncato, ma perchè non hai oscurato la targa anche prima?
Uncato_Racing
02-01-07, 23:18
Scusa Uncato, ma perchè non hai oscurato la targa anche prima?perchè non erano mie :) , le ho prese a caso.
Uncato_Racing
02-01-07, 23:38
Caspita! Applicando i dati ricavati da altre moto la mia BMW K1100LT del 1992, 100 cv - 74 kw, passa da 84,23 a 151,80 euro :( !
Piove governo ladr....
26 euro + 74 kw * 1,70 euro = 151,80 euro!
Dunque le cose sembrano essere queste, alcune regioni applicano maggiorazioni, come il Veneto e credo la Calabria:
Euro 0: 26 euro + 1,70 euro a kw se si superano gli 11 kw
Euro 1: 23 euro + 1,30 euro a kw se si superano gli 11 kw
Euro 2: 21 euro + 1,00 euro a kw se si superano gli 11 kw
Euro 3: 19,11 euro + 0,88 euro a kw se si superano gli 11 kw
Infatti la BMW pagava 19,11 + 74 kw * 0,88 euro = 84,23
Se lo piglio quello che ha fatto 'sta cosa ...
highlander
03-01-07, 00:02
confermo che la calabria fa pagare poco di più, ma non fa pagare commissioni se paghi all'ACI.
la mia auto, acquistata nel febbraio 2002: residenza precedente proprietario Piemonte, mia Calabria, ebbene ogni anno dovevo chiedere all'ACI di farmi il pagamento manuale, risultava sempre in Piemonte, poi mi sono trasferito nel Lazio, ed adesso devo chiedermi di farmi il pagamento manuale dalla Calabria al Lazio.
i bolli auto dal 98 sono di competenza delle regioni, eccetto alcune regioni a statuto speciale come la Sardegna e forse la Sicilia, quindi le regioni gestiscono da sole questo "introito" (altrimenti difinito GABELLA") ma le regioni non sempre hanno gli uffici adatti a gestire il tutto, la prima regione a "capire tutto" fu la Toscana, che molto in fretta si adeguò, creando un proprio "sistema" altre invecce sono andate più lentamente, lasciando la gestione, in parte o in toto, all'agenzia delle entrate o all'ACI, e da qui nacquero la prima parte dei problemi, almeno in alcune regioni, le due parti non si volevano scambiare i dati, conseguentemente si ebbero "un pò" di richieste di pagamento fatte solamente a causa della mancanza di "dati certi" (dati ampiamente spiegati dalla stampa piemontese 4-5 anni fa), questa parte di problemi, fu scritto, fu successivamente risolto, ma questo potrebbe aver creato dei problemi in altre cose, nei database magari non aggiornati dalla motorizzazione, o dal PRA (dopo un anno ancora al pra non risultava la mia residenza nuova, ma io avevo il tagliando della motorizzaizone)
- quali archivi usano???
- chi li aggiorna???
- il personale è competente???
- se il personale è competente, ha il giusto "materiale" per poter lavorare???
a quanto pare abbiamo provato che il sito dell'agenzia delle entrate funzia, ma se il database è incompleto la colpa di chi è??? chi è, che come al solito, crea disagio al cittadino, che addirittura non sa quanto deve pagare???
evviva !!!!
Scusa Uncato, ma perchè non hai oscurato la targa anche prima?
8) Miiii Senatore, non ti scappa proprio nulla :lol:
Uncato_Racing
03-01-07, 11:14
confermo che la calabria fa pagare poco di più, ma non fa pagare commissioni se paghi all'ACI.
la mia auto, acquistata nel febbraio 2002: residenza precedente proprietario Piemonte, mia Calabria, ebbene ogni anno dovevo chiedere all'ACI di farmi il pagamento manuale, risultava sempre in Piemonte, poi mi sono trasferito nel Lazio, ed adesso devo chiedermi di farmi il pagamento manuale dalla Calabria al Lazio.
i bolli auto dal 98 sono di competenza delle regioni, eccetto alcune regioni a statuto speciale come la Sardegna e forse la Sicilia, quindi le regioni gestiscono da sole questo "introito" (altrimenti difinito GABELLA") ma le regioni non sempre hanno gli uffici adatti a gestire il tutto, la prima regione a "capire tutto" fu la Toscana, che molto in fretta si adeguò, creando un proprio "sistema" altre invecce sono andate più lentamente, lasciando la gestione, in parte o in toto, all'agenzia delle entrate o all'ACI, e da qui nacquero la prima parte dei problemi, almeno in alcune regioni, le due parti non si volevano scambiare i dati, conseguentemente si ebbero "un pò" di richieste di pagamento fatte solamente a causa della mancanza di "dati certi" (dati ampiamente spiegati dalla stampa piemontese 4-5 anni fa), questa parte di problemi, fu scritto, fu successivamente risolto, ma questo potrebbe aver creato dei problemi in altre cose, nei database magari non aggiornati dalla motorizzazione, o dal PRA (dopo un anno ancora al pra non risultava la mia residenza nuova, ma io avevo il tagliando della motorizzaizone)
- quali archivi usano???
- chi li aggiorna???
- il personale è competente???
- se il personale è competente, ha il giusto "materiale" per poter lavorare???
a quanto pare abbiamo provato che il sito dell'agenzia delle entrate funzia, ma se il database è incompleto la colpa di chi è??? chi è, che come al solito, crea disagio al cittadino, che addirittura non sa quanto deve pagare???
evviva !!!!
Stamattina ero all'Agenzia delle Entrate Palermo 3, proprio per bolli auto, ma non ho attinto nessuna nuova informazione, il funzionario ha scoperto il dato della normativa sul database evadendo la pratica che avevo portato, quindi ne sapeva - al momento - meno di me.
Io rilevo l'errore soltanto sui PX euro 1 che abbiamo in famiglia, 3 PX per 3 fratelli, e tutti risultano euro 0.
Vorrà dire che pagherò tramite posta inserendo il dato che repto corretto, in caso di contestazione si vedrà di discuterla, non è per i 3 euro in più a Vespa ma è per principio, ritengo che la manovra finanziaria mi "colpisca" abbastanza e non mi va di pagare un solo centesimo in più del dovuto.
Il calcolo delle altre moto è conforme alla legge; sono errati i commenti su alcuni articoli di stampa specializzata, il costo per KW si applica su tutti i KW dei motocicli che superano 11KW e non sui KW eccedenti i primi 11.
A me sul sito ACI per la mia vespa PX euro2 calcola correttamente 21 euro.
A me sul sito ACI per la mia vespa PX euro2 calcola correttamente 21 euro.
allora per me aggiungetene un'altra.. oltre a non risultare pagato quello dello scorso anno a me risulta che debba pagare 21 euro.. nonostante la voce EURO non sia contemplata se non al pagamento..
A me sul sito ACI per la mia vespa PX euro2 calcola correttamente 21 euro.
allora per me aggiungetene un'altra.. oltre a non risultare pagato quello dello scorso anno a me risulta che debba pagare 21 euro.. nonostante la voce EURO non sia contemplata se non al pagamento..
A me la voce euro appare correttamente compilata sia al calcolo che al pagamento.
Però io ho una vespa, tu no, forse è per questo? ;-)
Però io ho una vespa, tu no, forse è per questo? ;-)
che io pago come te 21 euro pur essendo EURO -1 .. ?!? può essere... :-)
cmq scherzi a parte potrebbe essere che non esistendo la Cosa Euro X non venga menzionata proprio la dicitura, ma resta il dubbio per l'importo..
Regione: Lombardia
Cilindrata: 124 cc
Potenza: 5.9 KW
Alimentazione: Benzina
EcoDiesel: No
Cavalli: 2
Posti: 2
Portata: 77 kg
Peso: 265 kg
Numero Assi: 2
Categoria: motociclo
Data immatricolazione: 13/07/2004
Codice uso: proprio
Nessuna menzione alle normative Euro, anche se la mia Bajaj è Euro1.
L'importo è 22€, con tanto di sanzione perchè non ha ancora registrato il vecchio bollo.
Uncato_Racing
03-01-07, 13:37
Regione: Lombardia
Cilindrata: 124 cc
Potenza: 5.9 KW
Alimentazione: Benzina
EcoDiesel: No
Cavalli: 2
Posti: 2
Portata: 77 kg
Peso: 265 kg
Numero Assi: 2
Categoria: motociclo
Data immatricolazione: 13/07/2004
Codice uso: proprio
Nessuna menzione alle normative Euro, anche se la mia Bajaj è Euro1.
L'importo è 22€, con tanto di sanzione perchè non ha ancora registrato il vecchio bollo.non è questione di registrazione o meno; il sw fa semplicemente il calcolo ad oggi di un bollo, se la data di pagamento è già scaduta calcola anche sanzioni ed interessi. Non verifica se la tassa è già stata pagata.
highlander
03-01-07, 16:09
Stamattina ero all'Agenzia delle Entrate Palermo 3, proprio per bolli auto, ma non ho attinto nessuna nuova informazione, il funzionario ha scoperto il dato della normativa sul database evadendo la pratica che avevo portato, quindi ne sapeva - al momento - meno di me.
quindi mi confermi per la Regione Sicilia i bolli sono competenza dell'Agenzia delle Entrate????
A me sul sito ACI per la mia vespa PX euro2 calcola correttamente 21 euro.
allora per me aggiungetene un'altra.. oltre a non risultare pagato quello dello scorso anno a me risulta che debba pagare 21 euro.. nonostante la voce EURO non sia contemplata se non al pagamento..
quindi Gustav è ok, mentre Tormento no!!!
Toni secondo me ti conviene pagare all'Aci il tuo bollo, risparmierai qualkosa .... se poi te lo contestano, ne riparliamo!!! ;)
invece non preoccuparti della mancanza del bollo precedente, dipende dove hai pagato l'anno scorso e se hanno aggiornato i database .... e cmq fa fede la ricevuta che hai in mano :lol:
Nessuna menzione alle normative Euro, anche se la mia Bajaj è Euro1.
L'importo è 22€, con tanto di sanzione perchè non ha ancora registrato il vecchio bollo.
non è questione di registrazione o meno; il sw fa semplicemente il calcolo ad oggi di un bollo, se la data di pagamento è già scaduta calcola anche sanzioni ed interessi. Non verifica se la tassa è già stata pagata.
perfetto ciò che dice Uncato (eccetto che in alcuni RARISSIMI casi ti dice che il bollo è già pagato) Marben non hai nulla da registrare, solo da conservare la ricevuta per 3 anni + 1.
n.b. propongo che questa discussione venga spostata nell'apposito forum :D
Uncato_Racing
03-01-07, 17:32
quindi mi confermi per la Regione Sicilia i bolli sono competenza dell'Agenzia delle Entrate????
Non saprei ... in che senso "competenza"?
I bolli vanno alla Regione Siciliana, ma la gestione è attraverso Agenzia delle Entrate, se vai sul sito e smanetti un pò lo vedi.
Qui di seguito http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/pagamenti/InterrogazionePagamenti.htm
c'è una frase che ti riporto:
Interrogazione pagamenti effettuati
Questo servizio permette di controllare la correttezza dei versamenti delle tasse automobilistiche effettuati presso le tabaccherie e le agenzie di pratiche auto ; sarà inoltre possibile controllare anche alcuni versamenti effettuati presso Poste e Aci.
Il servizio è disponibile per i soli pagamenti effettuati a beneficio della regione Marche e delle regioni in cui la gestione della tassa automobilistica è di competenza dell'Agenzia delle Entrate
(Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia e Valle D'Aosta)
Credo che questa sia la risposta che chiedevi, no?
Alla mia VNB dice "targa non trovata"......E poi con questo post mi avete ricordato che devo pagarle il bollo, che smemorato che sono :mrgreen: :mrgreen:
che smemorato che sono
So bene io a cosa pensi...nipote degenere
highlander
03-01-07, 18:32
quindi mi confermi per la Regione Sicilia i bolli sono competenza dell'Agenzia delle Entrate????
Non saprei ... in che senso "competenza"?
I bolli vanno alla Regione Siciliana, ma la gestione è attraverso Agenzia delle Entrate,
(...)
delle regioni in cui la gestione della tassa automobilistica è di competenza dell'Agenzia delle Entrate
(Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia e Valle D'Aosta)[/color]
Credo che questa sia la risposta che chiedevi, no?
esattamente!!! quindi a questo punto ho la conferma, in tutte le regioni a statuto speciale i soldi vanno allo stato e non alle regioni, e di conseguenza le gestisce l'agenzia delle entrate, e quindi la persona che hai contattato in ufficio deve "informarsi"!!!
ciao ciao
Uncato_Racing
03-01-07, 19:22
... in tutte le regioni a statuto speciale ...
proprio tutte no; manca il Trentino Alto Adige, cmq il senso non cambia di molto.
... n.b. propongo che questa discussione venga spostata nell'apposito forum ...
per me va bene; in quale sezione la sposti?
highlander
03-01-07, 21:44
... in tutte le regioni a statuto speciale ...
proprio tutte no; manca il Trentino Alto Adige, cmq il senso non cambia di molto.
il trentino è un discorso ancora più complicato, praticamente là sono direttamente le provincie ad essere a statuto speciale.
Uncato_Racing
03-01-07, 22:23
... diciamo che sono autonome ...
Mi sa che il database non e' molto attendibile :
Primavera '75 VC69*** : targa non trovata
GL '63 BG89***, reisritta con targa originale nel 2003 : targa non trovata
Renault 14 '78 VC317***: targa non trovata
Sprint '66 VC63***: OK
PX 150 '83 MI651*** : OK
secondo PX 150 '83 MI662***: OK
Tutti di mia proprieta' , regolarmente circolanti ( visure di verifica fatte nel 2001 ) .
Chissa' ....
CIAO
GUABIX
highlander
02-02-07, 11:16
è di più di 6 mesi fà, ma l'ho trovato solo oggi
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb381a028914faf/comunicato_aci.pdf
Ragazzi, ieri il database funzionava!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.