PDA

Visualizza Versione Completa : Ha più valore storico una 125 vna o una vnb



cavalcaman
16-09-08, 14:16
come da titolo, volevo sapere se ha più valore storico una vespa vna o una vnb 125 e di conseguenza quale con più valore economico

PaSqualo
16-09-08, 14:18
Sono Vespa vendute in buone quantità per cui il valore più alto lo determina probabilmente l'anno del modello.
Direi la VNA dunque.

Ma perchè sempre queste domande?

Un appassionato non dovrebbe porsi questi problemi. :mah:

cavalcaman
16-09-08, 14:19
ma infatti io come prima domanda ho fatto il valore storico!!!

PaSqualo
16-09-08, 14:19
Allora considera la VNA

cavalcaman
16-09-08, 14:20
differenze principali?

PaSqualo
16-09-08, 14:27
- La VNA ha l'aspirazione al cilindro, la VNB ha l'aspirazione sul carter a valvola rotante.
- Colori differenti.
- La VNA2 ha la spia luci sul manubrio, le VNB NO.
- Le VNA non uscivano necessariamente col contachilometri, le VNB SI.

E altri piccoli particolari che però variano anche in funzione del tipo di VNB, dato che di queste ultime, han fatto 6 serie, simili ma con particolari differenti.

VNB1 e 2 uguali tra loro (tranne il cavalletto ed un altro particolare che non ricordo) e molto simili alle VNA, sono accomunate anche dalle 3 marce e dal manubrio sdoppiabile
VNB3 simile alle VNB1/2, 3 marce anche questa, solo che ha il manubrio non sdoppiabile come anche VNB4/5/6
VNB4 ha anche 3 marce
VNB/5/6 sono a 4 marce
Tutte le VNB hanno fanalino posteriore tipo VBB e GS VS5, tranne la VNB6 che ce l'ha simile a quello della super (se non ricordo male o GL o Rally 180 primi modelli costruiti)
VNA1 ha il faro posteriore tipo Struzzo, VB1, GS VS1/2/3
VNA2 ha il faro posteriore tipo GS VS4 e VBA primi tipi prodotti.

E tanti altri piccoli particolari.

ilovevespa
16-09-08, 14:31
Ha più valore storico la VNA

FRAMA
16-09-08, 14:46
La VNB senza dubbio...





























ehm sono un pochino di parte....

Gaetan3
16-09-08, 15:25
Indubbiamente la VNA: con questa sono stati introdotti tutta una serie di elementi che la differenziavano completamente dalle vespe dell'epoca

paolos90cv
16-09-08, 16:40
Voto anch'io per la VNA.

Con questo modello, la Piaggio ha fatto un notevole progresso nella progettazione e costruzione: telaio stampato e saldato in 2 parti, faro alto, comandi chiusi nel manubrio senza cavi esterni, nuovo impianto elettrico, ecc.
Provate a mettere vicine una 125 dell'agosto 1957 faro basso e una VNA dell'autunno 1957: colore a parte, guardate che enormi differenze!

Le VNB hanno continuato la strada tracciata, con l'aggiunta della distribuzione rotante (miscela al 2%) e poco di più.

cavalcaman
16-09-08, 17:20
secondo voi quanto potrebbe valere?

Marben
16-09-08, 18:28
Con questo modello, la Piaggio ha fatto un notevole progresso nella progettazione e costruzione: telaio stampato e saldato in 2 parti, faro alto, comandi chiusi nel manubrio senza cavi esterni, nuovo impianto elettrico, ecc.
Provate a mettere vicine una 125 dell'agosto 1957 faro basso e una VNA dell'autunno 1957: colore a parte, guardate che enormi differenze!

Concordo, secondo me l'esordio della VNA1 fece davvero sensazione. E replicarono quasi immediatamente con la VNB, al 2% (che fece venire l'acidità a tanti in quel di Lambrate).

Per il valore? Sono comunque Vespe abbastanza umili, con quotazioni non esorbitanti anche in ragione dell'enorme numero di esemplari prodotti nell'intero filone VNA/B e VBA/B.
Un buon conservato dovrebbe a mio avviso stare sui 1800-2000€ con ben pochi lavori da fare. Un mezzo da restaurare, con documenti, comunque non più di 900-1000€

GiPiRat
16-09-08, 19:42
VNB1 e 2 uguali tra loro (tranne il cavalletto ed un altro particolare che non ricordo) e molto simili alle VNA, sono accomunate anche dalle 3 marce e dal manubrio sdoppiabile


Questa mi giunge nuova, la VNB2 del 1961 di mio padre aveva il manubrio a corpo unico. :boh:

Ciao, Gino

primaserie
16-09-08, 19:51
VNA/B VBA/B si può dire siano un pò i PX dei primii anni '60...
Personalmente, le colloco tra quei pochi modelli Vespa per cui non vado eccessivamente pazzo, anche se come ti hanno già detto la VNA nel 1957 segna una vera e propria rottura con il passato per la Vespa e quindi merita di essere considerata "di valore storico".

verel
16-09-08, 20:25
tutte e due sono sempre delle vespe.....
:ciao:

antovnb4
16-09-08, 22:07
Non dimentichiamoci che la serie vnb ha dato la possibilità a moltissimi italiani di muoversi a costi decisamente bassi! Le ante 60, erano non proprio alla portata di tutti! Questo particolare il mio papà me lo ricorda sempre! Lui è un esempio eclatante. La sua ex vnb4 la pagò 160mila lire nel 63.

PaSqualo
16-09-08, 22:47
Gino, sicuro? :mah:

Non è che era VNB3? :boh:

Chi illumina?

semiscopremiamoglie
16-09-08, 22:59
sulla vnb1 mi pare il contachilometri non fosse di serie, e neanche sulla due. Sulla 1 ne sono quasi sicuro al 100%. per me la vnb1 e solo la 1 vale più di una vna, se restaurata bene e con tutti i suoi pezzi originali, con i documenti originali e tutto il resto, sia la vnb che la vna, non le trovi a meno di 4000. Ad imola una vnb4, disastrata e senza documenti, è stata venduta a 1200 euro...

semiscopremiamoglie
16-09-08, 23:02
vnb1 e 2 hanno il manubrio sdoppiabile, come la vna (e quindi con il fanale anteriore diverso da tutte le altre. parabola e vetro anteriori, sono gli stessi che montavano sulle faro basso (almeno nelle dimensioni..). Non esistono vnb3 con manubrio sdoppiabile. La vnb 3, 4, 5 e 6 hanno il corpo manubrio identico.

paolos90cv
17-09-08, 08:00
Aggiungo che le primissime VNA uscite dalla fabbrica non avevano nemmeno il foro per la predisposizione del contakm. Cosa che già nei primi mesi del 1958 è arrivata, con un tappo di copertura con logo VESPA, oggi pressochè introvabile.

Sulle valutazioni concordo, anche se a dicembre ho trovat una VNA1 conservata motore bloccato doc in regola a 600 e il mese scorso una VNB4 riverniciata in buone condizioni, motore libero e doc in regola a 700.

Ovviamente entrambe tramite passaparola: su internet questi prezzi te li sogni.

Gaetan3
17-09-08, 08:54
VNB1 e 2 uguali tra loro (tranne il cavalletto ed un altro particolare che non ricordo) e molto simili alle VNA, sono accomunate anche dalle 3 marce e dal manubrio sdoppiabile


Questa mi giunge nuova, la VNB2 del 1961 di mio padre aveva il manubrio a corpo unico. :boh:

Ciao, Gino

Sicuro? A meno che le ultimissime prodotte non avevano già il manubrio della vnb3 :mah:

La mia VNB2 ovviamente ha il manubrio scomponibile

signorhood
17-09-08, 09:39
Non tocco nemmeno il tasto "valore commerciale" ma evidenzio alcune precisazioni su quanto ho letto e le tappe importanti per il "valore storico" che hanno segnato le VNA/VNB.

1) La VNA è la prima vespa con un nuovo telaio a due semigusci, soluzione che è arrivata fino all'ultima vespa prodotta. Il PX.
2) Il manubrio con i cavi interni non è una novità, è gia stata utilizzata sui VS2 nel 56.
3) La VNB è la prima 125 con valvola rotante e di conseguenza con possibilità di mix al 2%. Il primato di prima vespa con questa soluzione è però della 150 VBA.
4) TUTTE le VNA e TUTTE le VNB hanno il manubrio in lamiera scomponibile. Il manubrio in fusione esordisce sulle 125 solo sulla VNB3. Precedentemente sulle VS1 e successive varianti.
5) Le VNA1 e le VNA2 differiscono solo per il colore. Il motivo del cambio di prefisso non l'ha mai capito nessuno, nemmeno quelli della PIAGGIO. Tutte e due hanno ancora lo starter sotto la sella come i modelli precedenti.
6) Solo le primissime VNA1 hanno il semiguscio del manubrio senza predisposizione del contachilometri.
7) TUTTE le VNA2 hanno il foro con relativo tappo per la predisposizione del contachilometri che è di nuovo disegno e opzionale. In pratica come quello che arriverà fino al VNB6 solo con finestrelle separate per il segna Km.
8) VNA1, VNA2 e VNB1 hanno il cavalletto stretto con fermi di fissaggio in alluminio ad un solo bullone.
9) Le VNB2 hanno il nuovo cavalletto rinforzato con fermi di fissaggio in piattina di ferro a due bulloni. Soluzione che arriverà fino al PX.
10) Le VNB2 NON hanno la batteria come le VNB1. Batteria introdotta esclusivamente per azionare lo stop!!! La VNB2 coincide con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada del 59.




La serie VNB (ovvero tutte le 125 dal VNA1 al VNB6) è stata la serie più popolare e diffusa. Ha permesso a tutti di poter accedere alla vespa, prima ai padri e poi ai figli, quando i padri son passati alle auto.
La sua forma è un ICONA della vespa più di qualsiasi altro modello.
Ma come il Liga cantava ha fatto sempre . . . "una vita da mediano" http://it.youtube.com/watch?v=p_3KRa1I_DE e davanti a tutti i mediani, a tutti i portatori d'acqua, a tutti i lavoratori senza speranza di gloria se non di squadra . . . ci si deve inchinare.

Un monumento alla vespa lo merita una qualsiasi VNB più di una 98.


VNA :roll:

FRAMA
17-09-08, 09:43
Non tocco nemmeno il tasto "valore commerciale" ma evidenzio alcune precisazioni su quanto ho letto e le tappe importanti per il "valore storico" che hanno segnato le VNA/VNB.

1) La VNA è la prima vespa con un nuovo telaio a due semigusci, soluzione che è arrivata fino all'ultima vespa prodotta. Il PX.
2) Il manubrio con i cavi interni non è una novità, è gia stata utilizzata sui VS2 nel 56.
3) La VNB è la prima 125 con valvola rotante e di conseguenza con possibilità di mix al 2%. Il primato di prima vespa con questa soluzione è però della 150 VBA.
4) TUTTE le VBA e TUTTE le VNB hanno il manubrio in lamiera scomponibile. Il manubrio in fusione esordisce sulle 125 solo sulla VNB3. Precedentemente sulle VS1 e successive varianti.
5) Le VNA1 e le VNA2 differiscono solo per il colore. Il motivo del cambio di prefisso non l'ha mai capito nessuno, nemmeno quelli della PIAGGIO. Tutte e due hanno ancora lo starter sotto la sella come i modelli precedenti.
6) Solo le primissime VNA1 hanno il semiguscio del manubrio senza predisposizione del contachilometri.
7) TUTTE le VNA2 hanno il foro con relativo tappo per la predisposizione del contachilometri che è di nuovo disegno e opzionale. In pratica come quello che arriverà fino al VNB6 solo con finestrelle separate per il segna Km.
8) VNA1, VNA2 e VNB1 hanno il cavalletto stretto con fermi di fissaggio in alluminio ad un solo bullone.
9) Le VNB2 hanno il nuovo cavalletto rinforzato con fermi di fissaggio in piattina di ferro a due bulloni. Soluzione che arriverà fino al PX.
10) Le VNB2 NON hanno la batteria come le VNB1. Batteria introdotta esclusivamente per azionare lo stop!!! La VNB2 coincide con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada del 59.




La serie VNB (ovvero tutte le 125 dal VNA1 al VNB6) è stata la serie più popolare e diffusa. Ha permesso a tutti di poter accedere alla vespa, prima ai padri e poi ai figli, quando i padri son passati alle auto.
La sua forma è un ICONA della vespa più di qualsiasi altro modello.
Ma come il Liga cantava ha fatto sempre . . . "una vita da mediano" http://it.youtube.com/watch?v=p_3KRa1I_DE e davanti a tutti i mediani, a tutti i portatori d'acqua, a tutti i lavoratori senza speranza di gloria se non di squadra . . . ci si deve inchinare.

Un monumento alla vespa lo merita una qualsiasi VNB più di una 98.

:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

PaSqualo
17-09-08, 10:12
4) TUTTE le VBA e TUTTE le VNB hanno il manubrio in lamiera scomponibile.

Volevi dire "Tutte le VNA e tutte le VNB

Gaetan3
17-09-08, 10:35
9) Le VNB2 hanno il nuovo cavalletto rinforzato con fermi di fissaggio in piattina di ferro a due bulloni. Soluzione che arriverà fino al PX

E qui ho da ridire. La mia vnb2 aveva il cavalletto sottile con fermi di fissaggio ad 1 solo bullone(aveva perchè poi ci ho messo un cavalletto del TS e ho dovuto per forza di cose fare 2 nuovi buchi :Lol_5: )

GiPiRat
17-09-08, 10:54
Io posso solo riportare quello che era sulla VNB2 del 1961 di mio padre, cioé un manubrio in pezzo unico e con contakm. Non credo fosse stato sostituito, a meno che non l'abbiano fatto prima del 1964-65, quando la prese mio padre.

Ciao, Gino

paolos90cv
17-09-08, 10:59
Quotone per signorhood, e aggiungo ancora:
Le prime VNA1 avevano i 2 listelli più esterni della pedana che terminano dritti, mentre nelle ultime e nelle VNA2 proseguono fino a sfiorare il telaio.
Nella VNB1 è stato introdotto lo stop (nuovo codice della strada) e la pedana ha guadagnato delle nervature ad X di rinforzo (e infatti la VNA ha la pedana molto delicata, si snerva per niente, cosi come gli attacchi del cavalletto poco robusti).

Restaurata del suo colore, col sellone singolo, secondo me è stupenda.

PS Quasi a confermarne il destino, la mia è stata acquistata nel marzo del 1958 dal padre, che circa 1 anno dopo la intestò al figlio, classe 1940, che la usò fino a che si prese anche lui l'auto, per abbandonarla per oltre 30 anni in una rimessa per attrezzi, da dove l'ho tirata fuori io...

horusbird
17-09-08, 11:33
VNB1 e 2 uguali tra loro (tranne il cavalletto ed un altro particolare che non ricordo) e molto simili alle VNA, sono accomunate anche dalle 3 marce e dal manubrio sdoppiabile


Questa mi giunge nuova, la VNB2 del 1961 di mio padre aveva il manubrio a corpo unico. :boh:

Ciao, Gino

Eppure la vnb2t aveva il manubrio come la vnb1t e quindi, o era stato cambiato, o nel passaggio alla vnb3 avevano finito i manubri sdoppiati? :mah: :roll:

GiPiRat
17-09-08, 11:49
Eppure la vnb2t aveva il manubrio come la vnb1t e quindi, o era stato cambiato, o nel passaggio alla vnb3 avevano finito i manubri sdoppiati? :mah: :roll:

Non saprei che dirti, nel mio catalogo generale dei ricambi Piaggio del 1977, i codici per i manubri partono dalla VNB3, quindi non posso verificare se, da un certo numero di telaio della VNB2 in poi, abbiano cominciato a utilizzare quel manubrio. Ma potrebbe anche non essere riportato se si trattasse di una rimanenza di VNB2 a cui abbiano messo i nuovi manubri.

Quello che ricordo io (e quella vespa è stata mia dal 1973 al 1976, per poi passare a mio cugino che l'ha tenuta sino al 1981, ma io la usavo da solo sin dal 1969!), il manubrio era dello stesso identico colore delle altre parti della vespa, con la stessa usura. Poi, ripeto, se sia stato sostituito prima che la vespa entrasse in possesso di mio padre, non posso saperlo.

Ciao, Gino

signorhood
17-09-08, 12:36
Per montare il manubrio di una VNB3 su una VNB2 si deve cambiare o modificare anche la forcella, perchè il bullone di fissaggio lavora in maniera completamente diversa.
Sul VNB3 ortogonale al veicolo, sul VNA, VNB lungo l'asse del veicolo.

Non si possono "portare ad esempio" anomalie o differenze sostanziali di un modello citando un veicolo comperato usato. Se tale modifica l'avessi trovata su un veicolo in esposizione in concessionaria già viene il dubbio, se è di seconda mano . . . è pressochè una certezza che la sostituzione sia avvenuta, magari in seguito ad una bella botta alla forcella o per moda di aggiornamento e come spessissimo accadeva veniva aggiornata con il modello più recente o con quello che si trovava.

Sai quante Sprint e quante GT non hanno più il faro trapezoidale e montano quello tondo perchè all'uscita di quel modello erano immediatamente invecchiate stitisticamente?

GiPiRat
17-09-08, 12:44
Infatti ho ammesso tale possibilità, ma nessuno ha un catalogo ricambi per poterlo verificare?

Ciao, Gino

enricopiozzo
17-09-08, 12:44
da documentazione che ho acquisito per il futuro restauro della mia VNB2, riporto quanto ho trovato (vespatecnica e varie).
Le VNB1 e 2 sono solo "quasi" identiche. cambia il cavalletto, il carburatore, e il contachilometri che nella serie VNB2 passa da optional a DI SERIE.
il manubrio è ancora scomponibile solo nelle serie VNB1 e 2, la 3 è tutt'altra storia.
le serie VNB1 e 2 sono quelle tutte in tinta, in pratica senza nessuna parte cromata (a parte il cerchietto del faro davanti), anche la visiera del faro dietro è del colore della carrozzeria. inoltre, NON hanno il bordoscudo, cosa che invece si ritrova sul 90% di quelle restaurate :boh: :doh: .
per quanto concerne il valore storico, non so che dire (sono finezze), so solo dire che tra le VNB, quella prodotta in minor numero di esemplari è la VNB2.
la VNA non la conosco così bene, quindi non mi pronuncio.
credo che tutti voi abbiate vespatecnica, se nel caso vi mancasse, vi posso inviare per email le pagine delle serie in oggetto.
:ciao:

GiPiRat
17-09-08, 12:50
Vespatecnica è scritto con l'accetta, non va bene per questioni più o meno "fini". :mrgreen: :Lol_5:

Ciao, Gino

enricopiozzo
17-09-08, 13:45
in ogni caso sulla questione VNB1/VNB2 non mi pare che abbiano sbagliato molto... i contenuti mi paiono corretti.
c'è qualcosa che non vi torna?

signorhood
17-09-08, 14:26
Infatti ho ammesso tale possibilità, ma nessuno ha un catalogo ricambi per poterlo verificare?

Ciao, Gino

Tu di manuali parti di ricambio ne hai più di me :roll: .
Se vai al volume 3 del catalogo generale piaggio a pagina 48 trovi l'esploso dei due manubri (io ho quello rosso 74/75 e tu quello color rosso canyon di un altro biennio, potrebbe esserci qualche differenza di pagina).

Sopra lo scomponibile per VNA1-VNB2

Sotto il fusione per VNB3-VNB6 + VS2-VSBI +VB1-VBB2 (accorpati anche se con le loro sostanziali differenze e caratteristiche).

paolos90cv
17-09-08, 16:29
Maledetti voi e i vostri manuali... :shock: ne sapete sempre una più del diavolo! :Lol_5:

E' una lotta impari... :D ;-)

Gaetan3
17-09-08, 17:53
quella prodotta in minor numero di esemplari è la VNB2.


8) 8)

cavalcaman
17-09-08, 18:00
una persona mi doveva vendere una vna.... ora attraverso i messaggi non si fà sentire da 2 giorni...

GiPiRat
17-09-08, 18:12
Tu di manuali parti di ricambio ne hai più di me :roll: .
Se vai al volume 3 del catalogo generale piaggio a pagina 48 trovi l'esploso dei due manubri (io ho quello rosso 74/75 e tu quello color rosso canyon di un altro biennio, potrebbe esserci qualche differenza di pagina).

Sopra lo scomponibile per VNA1-VNB2

Sotto il fusione per VNB3-VNB6 + VS2-VSBI +VB1-VBB2 (accorpati anche se con le loro sostanziali differenze e caratteristiche).

Come ho già scritto, sul mio lo scomponibile non c'è.

Ciao, Gino

paolos90cv
18-09-08, 08:01
una persona mi doveva vendere una vna.... ora attraverso i messaggi non si fà sentire da 2 giorni...
Avrà mica letto la discussione ed avrà deciso di tenersela?!... :mrgreen:

Scherzo dai... purtroppo nelle compravendite di vespe succede di tutto: sparizioni, aumenti di prezzo, rilanci per il miglior offerente, ripensamenti...

Comunque tu prova a chiamarlo e ti levi il dubbio.

cavalcaman
18-09-08, 11:40
nono adesso mi ha risposto era impegnato

sandrixeon
21-09-09, 15:06
Per gino ho appena , ritrovato una Vnb2 in un fiume!!! Lo sterzo e scomponibile come la vna .
P.s. Peccato non ha il motore :-(

elFeliz
21-09-09, 20:51
Possedere una VNB è il mio sogno. :-)
L'ho cercata a lungo, ma niente... :-(

esclusoilcane
05-02-10, 17:45
io ho una vna1t del 58 che un tizio mi ha venduto a 700 su ebay ridotta un po' male e con solo la targa. L'ho rimessa in strada, l'ho ridipinta di nero con scacchiera, cromature ed asso di fiori che son più tamarro di sting nel film e me ne vado onestamente fiero per le strade di torino. Manubrio scomponibile, niente foro contakm, solo un piccolo forellino coperto da un gommino forse per verificare l'accensione luci. A mio parere proprio in quelle sta il problema di questo mezzo, ma io ho fatto una modifica al devio in modo che le due bobine andassero insieme ed ora ho luce decente. In effetti anche l'avviamento mi da qualche problema..ma che pretendere ha 50 anni :)

ninovnb
06-02-10, 01:16
Per gino ho appena , ritrovato una Vnb2 in un fiume!!! Lo sterzo e scomponibile come la vna .
P.s. Peccato non ha il motore :-(


aveva la targa?
posta qualche foto siamo curiosi :mrgreen:

sandrixeon
30-03-10, 14:38
Ecco la foto , scusate ma non ci sono stato:Ave_2:.
Ps. L'ho già venduta