Visualizza Versione Completa : dove passa il cavo elettrico dell' et3
ciao ragazzi,
purtroppo nel proseguire con l' assemblaggio del mio et3 mi sono incastrato nei cavi della corrente,
mi spiego, dato che il motore l' ha tolto mio figlio un pò di tempo fà, non si ricorda dove passava il cavo che esce dal motore e va alla centralina, questo cavo entra nel box del carburatore assieme alle guaine e poi entra nal cassettino, oppure passa da fuori, cioè vicino al motore e poi entra nel cassettino dal foro grande, se così fosse, come lo faccio passare vicino al motore senza rischiare di strinarlo? come lo appendo?
intanto cerco di sistemare i cavi della frizione e delle marce
grazie a tutti
ciao
tommyramone
16-09-08, 21:10
Se non ricordo male,poichè ne ho rimontata solo una e 2 anni fa,passa da fuori e dovrebbe esserci una staffetta su cui farlo passare.Attendiamo qualcuno che ne è più certo...
dovrebbe essere così, ma non trovo la staffetta dove fissarlo,
provo a guardare meglio, intanto, se c'è qualcun altro, si faccia avanti
grazie comunque a tommyramone
ciao
tommyramone
17-09-08, 17:02
Sempre in base a vaghi ricordi mi pare che la staffetta in questione si prenda con la vite M10 che sostiene la marmitta sul carter...Controlla va...
purtroppo non ho niente, però se il cavo mi penzola, potrei fermarlo con un pò di silicone, tanto da non farlo andare in giro,
forse si vede il foro dove esce il cavo at e la calotta del motore, dove dovrebbe andare il cavo candela,
come si può vedere non c'è niente che lo sostenga,
provo a rovistare nei rottami che mi sono avanzati, ma non credo di trovare qualcosa che mi serva,
tommyramone
17-09-08, 19:54
Controlla bene,io purtroppo nelle foto dei restauri che ho fatto non ho trovato niente,ma son quasi certo che sia come ti ho detto sopra.Magari la staffetta mancava già da prima,è per quello che non la trovi.Non riesci ad autocostruire qualcosa?Sinceramente appiccicarlo col silicone non mi pare una buona idea,l'oscillazione del motore potrebbe anche danneggiare i cavi...
Possibile che non ci sia nessuno che può toglierci i dubbi :doh: ???
TROVATO :orrore:
il cavo dello statore non passa nel vano carburatore ( il cavo è troppo corto), bensì sotto, sioè nel foro grande assieme al cavo della candela, e si appoggia (per non andare per i fatti suoi) sul gommone del carburo, nel vano carburo ci entra solo il cavo verde che serve per lo spegnimento.
Così mi hanno detto i grandi esperti dell' et3. :applauso:
Adeso ci provo, poi vado a dormire
ciao, e grazie infinite e tutti, specialmente a
TOMMYRAMONE :mavieni:
tommyramone
17-09-08, 20:53
Giààà...è veerooo...passa assieme al filo della candela che torna dalla centralina.Ma che ci fosse una staffa ne sono quasi certo,qualcosa di simile a quella in cui passano i cavi del cambio all'altezza del carter...Va bè,tutto è bene quel che finisce bene...
sembra tutto ok :mavieni:
perlomeno in teoria
poi sarà tutto da provare
:vespone:
quando sarà tuttoapposto
intanto vado avanti :sbav:
pasettino passettino
ciao :D
adesso potrei anche chiudere la discussione
chi devo contattare??
perche' chiuderla? Magari in futuro qualcuno potrebbe avere lo stesso problema o uno simile e magari intervenire anche a distanza di tempo.
In genere chiudiamo soltanto i post che e' necessario per motivi di "ordine pubblico" ;-)
per mè non è un problema, pensavo che una volta terminato il discorso si dovesse chiudere,
se mi dici che è meglio tenerla aperta, tanto meglio :mavieni:
ciao grazie
il cavo va fatto passare su una piastrina che va fissata proprio dove si fissa la marmitta.. e fa anche da paracalore..... non mi ricordo se ho una foto...
Fabio la incolleresti se ce l'hai?
Grazie :-)
vadoveloce
19-09-08, 07:07
se mi dite esattamente dove si trova, io ho la mia et3 conservata e vedo di aiutare qualcuno....;)
:D in pratica dovrebbe essere una piastrina che è fissata con lo stesso bullone che fissa la marmitta al supporto del motore, e questa piastrina tiene i cavi che dal cassettino laterale vanno, uno alla candela e uno al motore, e da quanto dice areoib dovrebbe anche riparare questi cavi dal calore, :roll:
io ho guardato in giro ma non ho trovato niente di simile, :boh:
mandate foto, che casomai ne costruisco una manualmente. :sbav:
Grazie a tutti
ciao
tommyramone
19-09-08, 18:37
Aahhh....allora la mia memoria non mi tradivaaa....Ma quante ne so??? :mrgreen:
Anch'io non ho nulla di ciò... In ogni caso, l'impianto elettrico e il cavo candela passano sopra al collettore del carburatore, dico bene?
c'è chi dice di sì, cioè che passa sopra il gommone del carburo
vadoveloce
20-09-08, 13:13
datemi un pochetto di tempo e vedo accuratamente con calma...
oggi sono sceso dalla piccola e guardando velocemente sotto la gonnella non ho visto nulla di utile...
torno con luce a led a ispezionare meglio....
vi farò sapere....spero il prima possibile...
Grazie! Resto in attesa :-)
io non ho l'et3 a casa... altrimenti facevo una foto.. vedo se riesco ad andare tra stasera e domani....
:ciao:
vadoveloce
20-09-08, 19:27
anch'io non ho la Donna in Casa, ecco perchè mi sono preso del tempo....
oggi ero convinto ci fosse la torcia in box e invece..... :doh:
non son riuscito ad andare a fare un paio di foto.. MA... ho trovato alcune foto scattate dopo lo smontaggio del motore dal telaio e si vede il carterino ancora montato .. inoltre anche una foto del carterino ..
Mai vista una cosa del genere... quindi secondo questa staffa l'impianto elettrico e il cavo candela passerebbero sotto il collettore, no?
si confermo una staffa....
http://img150.imageshack.us/img150/7093/lamieraet3zs7.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=lamieraet3zs7.jpg)http://img150.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
anche a me manca.... :mrgreen:
BOH sembra quasi una cosa artigianale
provo a farne una
grazie
ciao
ineffetti e facilmente costruibile,,,,
anche simile... ;-)
non é artigianlale... anche se facile da riprodursi ...quella staffa la trovate solo sulle vespe da unico proprietario ed il meno manomesse psossibile... spesso la toglieva il meccanico esperto durante la sost. della marmitta! :doh:
Spesso geniali, i meccanici :evil:
ne ho fatta una oggi, dovrebbe essere simile, domani la provo e se va bene gli faccio una foto
non é artigianlale... anche se facile da riprodursi ...quella staffa la trovate solo sulle vespe da unico proprietario ed il meno manomesse psossibile... spesso la toglieva il meccanico esperto durante la sost. della marmitta! :doh:
esatto tante cacchiatine venivano tolte per sbrigari i lavori quando cè il famigerato... smonta/rimonta tante volte :mrgreen:
come le coppette ai tamburi e la staffetta interno contakm.. e sicuramente altri pezzi :roll: :rabbia:
Potreste + o - dirmi le dimensioni della piastrina,o posso fare io a occhio?
io l'ho fatta +o- ad occhio,dovrebbe andare bene comunque.
se proprio vuoi le misure, la smonto misuro e rimonto
tommyramone
24-09-08, 22:35
Ottimo lavoro,Snake.... :applauso:
Considerando la posizione estremamente infelice di quella staffa ti consiglio di verniciarla o, meglio, farla zincare. A occhio non mi sembra trattata in alcun modo... per cui cerca di intervenire, altrimenti farà ruggine molto in fretta.
Complimenti per l'ottima realizzazione, comunque.
Però a vederla meglio sembrerebbe d'alluminio, per cui va bene così!
credo o spero sia zincata...
se è di allumnio scommetto un pieno al 2% che in meno di 100km si rompe :mrgreen:
p.s. senza che ci dai le misure.... perchè non ne fai un poche e ce le vendi che ne dici? prezzo simbolico :mavieni:
:D la staffa è in alluminio, spessore circa 1,5, dici che si rompe con le vibrazioni?? ma noooo,
a proposito di fare staffe in serie :sbav: , ti dico che il restauro del mio et3 è iniziato circa un paio d' anni fà e non è ancora finito, quindi se ti va di aspettare................ :noncisiamo:
E perchè dovrebbe rompersi?
:D la staffa è in alluminio, spessore circa 1,5, dici che si rompe con le vibrazioni?? ma noooo,
a proposito di fare staffe in serie :sbav: , ti dico che il restauro del mio et3 è iniziato circa un paio d' anni fà e non è ancora finito, quindi se ti va di aspettare................ :noncisiamo:
si rompe si rompe... :mrgreen:
ok non aspettiamo le staffe :-(
eleboronero
25-09-08, 13:54
bel lavoro!
E perchè dovrebbe rompersi?
l'alluminio anche fin a 3 millimetri di spessore con le vibrazioni di rompe.
bisogna vedere in quel punto se vibra....
oltretutto già piegandolo perde un casino di forza meccanica.
ottimo sarebbe in acciaio
avete le misure?
e se gli dò una bella mano di bostik?? :oops:
o casomai ne preparo un altra in lamiera, :boh:
peccato perchè mi era venuta bene :rabbia:
grande!!!
ok! grazie per le misure!!!
io la piastrina ce l'ho originale per fortuna,ora ho capito dove va!eheh
madò proprio sul momento di farla... me nè capitata una per le mani originale :mavieni:
tipo quando metti il dentino la notte e la mattina trovi il soldino... :shock:
Mah, potrei sbagliarmi, ma la vedo dura a rompersi, anche se di alluminio.
Cmq io ho optato per una fascettona di plastica, e buona notte ai suonatori.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.