Accedi

Visualizza Versione Completa : Pneumatico nuovo e stabilità



Scighera
18-09-08, 18:04
Ecco una bella domanda ... oggi sono andato in visita ad un cugino , e quando sono arrivato da lui ho bucato il pneumatico posteriore ... beh non è difficile bucare un pneumatico da lui , visto tutto quello che c'è in giardino ( è un meccanico ) ... così ho dovuto cambiarlo , e ho messo la ruota di scorta ... bene , però sulla ruota di scorta è montato il penumatico che mi avete consigliato ... Michelin SM100 ... ho preso per tutte e tre ruote, ma per la mancanza di tempo ho cambiato solo quello di scorta , tra l'altro perché quei due montati sulla Vespa sono ancora ok ...

Tornando a casa ho avvertito che in curve , soprattutto se entro a 80-90 all'ora la parte posteriore tende a scappare , se capite cosa intendo dire ... mi è successo anche quando sono arrivato ad un pezzo di strada bagnato ( non so per quale ragione quei 10m di strada erano bagnati ) ....

Ci ho pensato perché succedeva , e secondo me è una di queste tre cause :

1. Differenza fra quello anteriore e posteriore ... il profilo dell'anteriore è quello quadrato che si piega meno in curva ( tanto per essere chiari si tratta di Pirelli SC28 ).
2. La gomma posteriore è troppo pompata ( mi ero scordato di controllare quanto l'ha gofiata il gommista quando l'ha montata ).

3. Alcuni dicono che i pneumatici quando sono nuovo sono un po' scivolosi ( ok in verità lo sono , ma questo sulle auto non si avverte ) , e che sulle moto si sente.

Non credo che sia colpa della struttura del pneumatico ( che sia scivoloso di per se ) visto che è piuttosto morbido , come tra l'altro quasi tutte Michelin.

Parola a voi che siete più esperti di me in sella di Vespa !!! :D

PS Domani vado a cambiare tutti pneumatici ;-)


:ciao:

GustaV
18-09-08, 18:09
Potrebbe essere troppo gonfio, sgonfio, oppure vecchio...

Kaya
18-09-08, 18:10
Beato te che riesci ad entrare in curva a 80-90 allora, io non ne avrei mai il coraggio. Comunque secondo me la risposta esatta è la n. 1 più un pochino della n.3

Scighera
18-09-08, 18:28
Potrebbe essere troppo gonfio, sgonfio, oppure vecchio...

Come troppo vecchio , se pneumatico è nuovo ??? :mah: :mah: :mah:

L'ho comprato a luglio a Padova , e montato oggi per la prima volta .... :mah: :mah:

E sgonfio non lo è sicuramente , perché è proprio duro e non si "piega" sotto il mio peso ...

X Kaya entro io anche a tavoletta nelle curve ... è una meraviglia sta Vespa ... :D

Dopo aver guidato per 23 giorni e 2700 km la Beverly 500 che pesa 194 chili ( più carburante , le cose da spiaggia che non sono poche , io e mia fidanzata arriviamo a oltre 350 chili visto che io peso 90 e lei 50 chili ) che inserirla in un tornante è quasi impossibile , con la Vespa PX faccio tutto quello che voglio ... dopo aver fatto un giro con la PX mi sono sentito dome nato di nuovo !!! È nettamente più maneggevole della Beverly 500 !!!! Ora cari miei amici la Vespa la "butto" dove voglio e come voglio ... Che grande che è , mamma mia ... e chi l'avrebbe detto ....

vadoveloce
18-09-08, 18:29
controlla la pressione e vedi se è presente della cera sui fianchi...
lavali con tanta acqua SENZA ma dico SENZA sapone e poi vedi un po se cambia qualcosa....usa una spugna e strofina bene i laterali...

Scighera
18-09-08, 18:35
beh a me non pare che ci sia della cera , ma li lavo lo stesso ... lo faccio anche prima di montarli sul cerchio ... quale sarebbe la pressione ideale , visto che io non sono proprio peso piuma ???

GustaV
18-09-08, 18:53
Ok, non può essere troppo vecchio.
Comunque la cera viene via percorrendo poche centinaia di metri su strada asciutta, quindi non può essere quello.
Forse la ruota è semplicemente troppo gonfia...

Scighera
18-09-08, 19:00
OK ... tanto domani controllo , la pressione , ma quale sarebbe Ideale la pressione ??? Visto il mio peso di 90 chili ...Poi dovrei fare un compromesso , perché se la spompassi e pompassi ogni volta che vado da solo oppure con la fidanzata , vuol dire che lo dovrei fare diverse volte a giorno ... quindi ....

Marben
18-09-08, 19:32
Di norma uno pneumatico può considerarsi assestato in un centinaio di chilometri percorsi, di certo non bastano poche centinaia di metri, specie verso la spalla, dove la mescola va a contatto con l'asfalto per un tempo minore (in curva, e quindi tutto è in funzione del tipo di strada).

Entrare in curva a 80-90 all'ora con una gomma fresca, quindi che ancora è rivestita delle sostanze "conservanti", non è affatto una scelta saggia.

Per la pressione, ti consiglio 1,4 bar all'anteriore e 2,0 al posteriore. Se saltuariamente porti un passeggero, fai anche 0,1-0,2 bar in più al posteriore. Per la ruota di scorta, tieni la pressione sui 2,5... almeno previeni un poco gli effetti della graduale perdita di pressione, sapendo che sgonfiare, all'occorrenza, è più facile che gonfiare.

tommyet3
18-09-08, 20:08
Ciao Scighera, il pnuematico SM100 che hai montato è molto più nervoso del classico SC 28. Se li guardi di fronte ti accorgi che hanno un'impronta a terra diversa. Per internderci l'SM100 è più tondo e meno piatto del classico Sc 28 e la sensazione è che la vespa scenda più velocemente in piega senza scalinare. E' una sensazione che quando imparerai a controllare ti offrirà un sacco di divertimento. Però ti prego gomme uguali avanti e dietro, occhio alle pressioni e alla strada bagnata.

:ciao: :ciao:

Scighera
18-09-08, 20:37
Certo , giusto domani vado a cambiare il pneumatico anteriore ... poi per quanto riguarda la strada bagnata , quando la vedo , sono prudentissimo , ma questa volta quel pezzo della strada bagnata è apparso dopo la curva , e che sia bagnata non è dovuto alle condizioni climatiche ... sarà che qualcuno aveva lavato il giardino , o qualcosa del genere .... solo che prima con tutti e due SC 28 non succedeva .... tutto qui .... mi interessa se dopo un tot di km fatti con entrambi pneumatici SM 100 , e la pressione giusta , le cose cambieranno ....

Grazie ragazzi per le risposte ;)

alexpx125
18-09-08, 21:42
Sicuramente dovrai fare un centinaio di km prima che sia perfettamente "pulita" dalla patina di protettivo...certo è che se monti due gomme diverse non è il massimo...monta anche all'anteriore una SM100 e vedrai come ti cambia l'assetto...poi ti renderai conto che sarà più facile piegare, è molto più divertente...per la pressione io le tengo un pò piu gonfie, 2,5 al posteriore e 2 all'anteriore, così sono un pò più rigide e anche in due piego senza problemi...però questa è una mia scelta personale. :vespone:

Scighera
19-09-08, 12:35
HO montato anche davanti la SM 100 ... ora mi pare che la Vespa si piega più difficilmente che prima , ma sicuramente si tratta del fatto che devo abituarmi a del tutto diverso tipo di pneumatico , e che le gomme sia nuove , e devo aspettare un po' che si tolga quella patina di protettivo ...

È interessante però che il pneumatico anteriore non era per niente troppo pompato , anzì ... stava 2.1 ....

Ale15
19-09-08, 12:54
:mah:




ai precedenti consigli aggiungerei entrare in curva più piano....

E' una VESPAAAAAAAAAAA! :orrore:


;-)

patau82
19-09-08, 13:02
Se la mescola è più morbida dovrebbe avere più tenuta... Come penso sai nelle gare motociclistiche o automobilistiche utilizzano le gomme morbide per fare i giri veloci.
Ma si consuma anche più facilmente!

Scighera
19-09-08, 13:05
Sì è vero , è proprio così ... ma sarà sicuramente che devo abituarmi ... e anche quella patina di protettivo ...

GustaV
19-09-08, 13:26
È interessante però che il pneumatico anteriore non era per niente troppo pompato , anzì ... stava 2.1 ....

2.1 per l'anteriore è decisamente troppo, dovrebbe stare a 1.3, consigliato da Piaggio.
Io sono pesante, guido caricando molto l'anteriore e lo tengo a 1.6 o 1.7, ma 2.1 è esagerato.

FranKesco
19-09-08, 14:10
Secondo me le impressioni di Scighera sono giuste !

Anche io avevo montato sulla mia PX due Michelin SM100, ma non mi hanno mai soddisfatto.
Ritengo che abbiano poca tenuta in curva e, soprattutto, una frenata davvero scarsa con perdite di aderenza piuttosto improvvise.
Io penso dipenda dalla forma troppo arrotondata del battistrada che, se da un lato "dovrebbe" agevolare le pieghe, dall'altra limita molto l'impronta a terra e quindi la frenata.
E poi, penso che anche la mescola sia piuttosto dura: a conferma di ciò sul sito Michelin la SM100 è presentata come un pneumatico dalla lunga durata.

Dopo aver un pò studiato la modifica, da un paio di settimane le ho sostituite con due Michelin S83 nella misura 100/90-10: è tutta uun'altra storia!
Le ruote da subito hanno dimostrato una tenuta molto maggiore, un comportamento più progressivo in curva ed una frenata eccezionale.
E poi, cosa per me molto importante, con la loro maggiore larghezza sono davvero molto belle.
Unico difetto: allungano un pò i rapporti.

Scighera
19-09-08, 15:17
È interessante però che il pneumatico anteriore non era per niente troppo pompato , anzì ... stava 2.1 ....

2.1 per l'anteriore è decisamente troppo, dovrebbe stare a 1.3, consigliato da Piaggio.
Io sono pesante, guido caricando molto l'anteriore e lo tengo a 1.6 o 1.7, ma 2.1 è esagerato.

Ma non anteriore Davide .... :D :D :D :D Posteriore ... :D :D :D parlo di quella montata ieri , ti ricordi ??? :D :D :D

GustaV
19-09-08, 15:21
Ma non anteriore Davide .... :D :D :D :D Posteriore ... :D :D :D parlo di quella montata ieri , ti ricordi ??? :D :D :D

Si ricordo, però tu hai scritto:



È interessante però che il pneumatico anteriore non era per niente troppo pompato , anzì ... stava 2.1 ....

:frustate: :ciao: :D ;-)

Scighera
19-09-08, 16:59
Opsssssssssss scusami .,.... allora quelle bastonate le merito veramente .... sai dove sta il problema ??? che io per controllare una discussione e scrivere la risposta ho 1 minuto al massimo ...

per questo a volte non riesco neanche a leggere tutto quello che si scrive ... la massima attenzione la presto solo alle discussioni tecniche che riguardano qualche problema , anche se non sono io l'autore , ma per capire come si possa risolvere quel problema , nel caso capitasse anche a me un domani ... vedi anche prestando attenzione , a volte sbaglio ...la colpa della mancanza del tempo ...

:ciao:

Scighera
19-09-08, 17:00
oh sì ... vedete in fretta mi scordo sempre di qualcosa .... l'anteriore l'ho messa a 1.6 , la posteriore a 2.3 ... lascio così , oppure pompo ancora ???

tommyet3
19-09-08, 18:07
Visto che siamo in argomento:
Le Pirelli SL26 che ho montato a inizio primavera, appena montate mi avevano trasmesso un'impressione di tenuta eccellente!!

Ora sarà per la differente temperatura, sarà per i 3000 chilometri che hanno sulle spalle, ma ho la sensazione di guidare un monopattino, con la ruota anteriore che sembra ballare sulla strada pelandola appena.
E' una sensibilità assai fastidiosa per la Vespa, quando c'è vento laterale la Vespa cambia traiettoria in maniera indesiderata. Pressione ant. 1,3 - pressione post. 2,2.

Temo che a breve rimonteò Michelin S83 e cerchi in lega pronti nel box.

GustaV
19-09-08, 18:12
oh sì ... vedete in fretta mi scordo sempre di qualcosa .... l'anteriore l'ho messa a 1.6 , la posteriore a 2.3 ... lascio così , oppure pompo ancora ???

Lascia pure così, dietro max 2.4.
Da quando ho i bitubo e le S1 mi trovo bene, in curva, a spostare molto il peso sull'anteriore, che è preciso e reattivo, quindi tengo un po' più gonfio.

Vesponauta
19-09-08, 18:38
Da quando ho i Bitubo e le S1 mi trovo bene
:D :D :D :D :D

farob
19-09-08, 20:47
... le ho sostituite con due Michelin S83 nella misura 100/90-10: è tutta uun'altra storia!

Premessa: le SM100 non le ho ancora provate ma in molti (ciao Marben! :D ) me ne parlano bene.
Qualche mese fa ho avuto problemi con le S83, che sul viscido sembravano sempre sul punto di andarsene a spasso (che bruttissima sensazione!!! :shock: ). Poi, ho provato a calibrare meglio la pressione di gonfiaggio. Morale: erano troppo gonfie. Riportata la pressione ai valori consigliati da mamma Piaggio, la tenuta della mia Primavera è cambiata radicalmente.
:ciao:

areoib
19-09-08, 21:15
sarà... ma non c'è pneumatico migliore a quelli che monta la mia T5.... tra l'altro anche la BMW R1200GS monta pneumatici con la stessa mescola e forma!!

si tratta di un pneumatico con mescola moderma... sportivo e ottima presa anche sul bagnato.. provare per credere!

Conti TwistSport

purtroppo i vari Michelin sono di vecchia concezione... e la Michelin non ha intenzione di sviluppare qualcosa di nuovo per gli scooter.

:ciao:

Neropongo
20-09-08, 03:17
Boh! :mah: Alcuni commenti su questo post non li capisco proprio....

Io gonfio anteriore a 1.3 e posteriore a 1.8, peso un paio di grammi meno di 100kg. Se so che porto un passeggero le sistemo a 2 (quando mi ricordo).
Gonfiarle troppo e' parecchio controproducente in quanto diminuisce la superficie d'attrito considerevolmente, quindi la tenuta, e di conseguenza fa consumare i pneumatici piu' velocemente.

Io monto le SM100 sulle culone da piu' di due anni e ancora non riesco a togliermi dalla testa che sono le piu' adatte a tutte le situazioni. La mescola a mio avviso e' molto morbida e tiene mooolto bene sul bagnato. E credete che di km ne faccio parecchi sotto l'acqua e anche a temperature prossime e inferiori allo zero. Mai perso aderenza, mai. Con le S1 a giorni erano derapate continue con conseguenti smaltite. Le S83 sono quasi uguali come grip ma piegano assai meno facilmente pesando non poco sulla maneggevolezza.

L'unica lamentela che ho e' che , contrario a quanto se ne dice e proprio grazie alla consistenza morbida, hanno una vita piuttosto breve, l'ultimo posteriore l'ho dovuto cambiare dopo circa 4000km perche' arrivato alla frutta. In finale pero' preferisco cambiare le gomme piu' spesso del solito piuttosto che finire a zampe all'aria!

I conti TwistSport li sto tenendo d'occhio, ma tanto ho appena rigommato e se ne riparla tra 4mila Km (meno di 4 mesi... :-) )

Scighera
20-09-08, 11:11
io di queste gomme potrò parlare solo dopo aver fatto un po' di km ( almeno un centinaio ) ... Ho sentito parlare bene delle SM 100 , e ho deciso di provarle ... poi vedremo ... ;-)

Ora controllo come sono quelle continental ... ( per Conti intendete Continental , vero ??? )

areoib
20-09-08, 11:19
l ... ( per Conti intendete Continental , vero ??? )

si:
http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/moto/temi/pneumatici_scooter/sport/twist_sport_it.html

Scighera
20-09-08, 11:27
Grazie del link aeroib ... vorrei però la vostra opinione al riguardo .. cercando su internet le informazioni ho trovato anche un'opinione ... un ragazzo ha scritto che era strasoddisfatto del pneumatico all'inizio , però dopo un tot di km , sono diventate come di legna ... anche se la battistrada sembrava ancora più che ok ... che mi dite ??? ( un toto , qualcosa tipo 2.000 , quindi molto presto )

farob
20-09-08, 19:03
.... Io gonfio anteriore a 1.3 e posteriore a 1.8, peso un paio di grammi meno di 100kg. Se so che porto un passeggero le sistemo a 2 (quando mi ricordo).
Gonfiarle troppo e' parecchio controproducente in quanto diminuisce la superficie d'attrito considerevolmente, quindi la tenuta, e di conseguenza fa consumare i pneumatici piu' velocemente.

Anch'io! ;-) Anche se peso poco meno di 80 kg.
Oltretutto, gonfiare troppo aumenta l'instabilità e il saltellamento sullo sconnesso e mette in crisi anche il lavoro degli ammo, che non possono contare sulla naturale "elasticità" di uno pneumatico gonfiato alla giusta pressione.

A proposito di gomme, ho un quesito: avete consigli e/o trucchi per conservare al meglio degli pneumatici nuovi senza che si rovinino irrimediabilmente? Che so: temperatura, umidità, buio, sottovuoto...
Oppure la soluzione migliore rimane comprarli solo quando si devono montare?

:ciao:

Sfigatto
20-09-08, 19:16
Sul mio px150 monto le s83 e le trovo ottime in tutto, pressione 1,50 ant e 2,00 post.
io 94kg e mio figlio altri 55 .........la vespa va tranquilla oltretutto io sono sempre per le pressioni consigliate, però 1,25 e 1,75 sono un po' bassine

farob
20-09-08, 21:22
A proposito di gomme, ho un quesito: avete consigli e/o trucchi per conservare al meglio degli pneumatici nuovi senza che si rovinino irrimediabilmente? Che so: temperatura, umidità, buio, sottovuoto...
Oppure la soluzione migliore rimane comprarli solo quando si devono montare?

:ciao:

Scusate se "uppo" e mi autocito :oops: , ma volevo sentire il vostro parere al riguardo...

Ciaooooo :ciao:

areoib
20-09-08, 22:19
........ avete consigli e/o trucchi per conservare al meglio degli pneumatici nuovi senza che si rovinino irrimediabilmente? Che so: temperatura, umidità, buio, sottovuoto...
Oppure la soluzione migliore rimane comprarli solo quando si devono montare?

sicuramente acquistare le gli pneumatici quando servono è la soluzione migliore... e comunque anche qui si deve stare attenti... infatti, non è detto che la gomma nuova sia nuova produzione... anche i rivenditori hanno delle scorte di magazzino da smaltire/vendere.. quindi una buona regola è controllare, al momento dell'acquiato, la data di produzione.

il discorso cambia se per ottenere un prezzo migliore compri 9 o 12 pneumatici anche per spuntare un buon prezzo... io conservo gli pneumatici mettendoci dentro una vecchia camera d'aria e la gongio quel tanto da far stare "in posa" il pneumatico ed onde evitare lo schiacciamento con peso delle altre gomme poste sopra... il tutto lo chiudo per bene con gli stessi grandi sacchi di plastica che mi da il rivenditore... 3-4 a sacchetto.

:ciao:

Scighera
20-09-08, 22:45
Visto che parliamo dei pneumatici , ho letto su SM 100 che sono tubeless , ma solo se il cerchio supporta tubeless ... quindi mi interessa se ci sono i cerchi per tubeless per la PX , e quanto costano più o meno ???

areoib
21-09-08, 00:23
.... se ci sono i cerchi per tubeless per la PX , e quanto costano più o meno ???

ci sono... i cerchi 10", a partire dal 59 circa con la GS 150 VS5 (ad esclusione della GS160 e 180SS) fino ai giorni nostri con la PX sono tutti uguali..

se cerchi nel forum troverai già qualche discussione a riguardo.... qui su VR qualcuno li ha già...

GustaV
21-09-08, 05:51
Io ho i cerchi tubeless, clicca qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6641&highlight=tubeless) per maggiori informazioni.
In ogni caso pneumatici tubeless possono montare con camera d'aria anche su cerchi normali.
L'unico inconveniente è che, per la maggior rigidezza della spalla, spesso sono molto difficili da scalzare per cambiarli.

Scighera
21-09-08, 10:37
Sì lo so , perché li ho montati così ... cioè , era così difficile , che alla fine ci sono rinunciato , e ho portato i cerchi , le camere d'aria e le gomme dal gommista ... per dirvi la verità anche lui ci ha messo tanto tempo , e mi ha detto : mi stanco di meno , quando monto le gomme per i camion ... :mrgreen: :mrgreen:

Grazie del link , ora leggo tutto ;-)

Scighera
22-09-08, 22:54
Oggi finalmente dopo tanti giorni di pioggia ho avuto il piacere di godere la mia Vespa ... non è che non fa freddo ( ci sono 9 gradi in questo momento , e sono tornato mezz'ora fa ) però almeno non piove ...

Comunque posso dirvi che mi sono abituato del tutto ai pneumatici e per ora li trovo piuttosto validi ... vedremo come andrà dopo , ma per ora sono soddisfatto ;-) ... tengono bene la strada , e sì che si puo piegare bene ... poi ... quel mio senso di prima ... il fatto è che ... non so come spiegarmi ... ma ... con le vecchie gomme proprio sapevo di aver piegato tanto ... invece con queste non si sente ... cioè io la piego tanto , ma non ne sono consapevole ... fratello che andava dietro di me in macchina , mi ha detto che avevo piegato che mancava poco a toccare l'asfalto con la pedana , mentre io credevo di non aver piegato molto , anzì ... mi pareva di aver piegato molto meno che prima ... non so se qualcuno di voi abbia avuto questa stessa impressione dopo aver passato su questi pneumatici da SC 28 , oppure S83 ...

Scighera
23-09-08, 22:47
Quindi sono l-unico con questa impressione ????