Visualizza Versione Completa : specchietto bordoscudo. info!
ciao a tutti! vorrei sapere se lo specchietto bordoscudo è omologato e se le forze dell'ìordine potrebbero fare problemi!! ho sentito che lo specchietto deve essere tondo e nn quadrato e con l'omologazione! eppoi ho il dubbio che potrebbero farmi problemi perchè è montato sul bordoscudo e nn sulla classica posizione! qualcuno mi può dare qualche info??? grazie ;-)
Non credo vi sia un'esatta correlazione fra la forma dello specchio e l'omologazione, anzi sicuramente non è così, visto che si vedono specchi omologati con le forme più svariate.
Comunque in generale gli specchi allo scudo non sono mai omologati.
quindi se monto lo specchietto sullo scudo le forze dell'ordine rompono le scatole?? che balle... :-(
che non fossero omologati sul bordoscudo non lo sapevo,ma per quanto riguarda la forma sono sicuro che non c è problema, basta che lo specchietto ci sia
a questo punto mi rivolgo all'esperto di leggi, gipi!!! sullo specchietto bordoscudo ne ho sentite di tutti i colori!
Qualcuno ha scritto di aver comprato uno specchietto da scudo omologato. Io non ne ho mai visti, comunque lo specchietto retrovisore dev'essere omologato con una sigla europea (E3 per l'Italia), altrimenti non va bene e non puoi montarlo.
Ciao, Gino
Qualcuno ha scritto di aver comprato uno specchietto da scudo omologato. Io non ne ho mai visti, comunque lo specchietto retrovisore dev'essere omologato con una sigla europea (E3 per l'Italia), altrimenti non va bene e non puoi montarlo.
Ciao, Gino
ok grazie, ma l'unico dubbio che rimane, è la posizione. che lo monto sul bordo scudo o sulla posizione classica cambia qualcosa agli occhi delle forze dell'ordine?? :ciao:
La posizione non viene specificata da nessuna parte, ma la regola è questa: gli specchi retrovisori, secondo la direttiva comunitaria n. 97/24/CEE, devono avere una superficie tale da poter scrivere al loro interno un cerchio del diametro di almeno 7,8 cm. L'omologazione (lettera E, seguita dal numero del paese di costruzione e/o omologazione) deve essere stampigliata sulla superficie dello specchio o sulla coppa.
Il tuo corrisponde? Se sì, sei a posto.
Ciao, Gino
Un verbale per ogni specchio retrovisore...........
........il conto, grazie!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Maaaa... come si mette giù il piede??? :Lol_5:
Non si mette: sali con uno che ti regge il frullatore e poi lo lanci in discesa contro un muro! E' l'unica fine che si merita! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Ciao, Gino
La posizione non viene specificata da nessuna parte, ma la regola è questa: gli specchi retrovisori, secondo la direttiva comunitaria n. 97/24/CEE, devono avere una superficie tale da poter scrivere al loro interno un cerchio del diametro di almeno 7,8 cm. L'omologazione (lettera E, seguita dal numero del paese di costruzione e/o omologazione) deve essere stampigliata sulla superficie dello specchio o sulla coppa.
Il tuo corrisponde? Se sì, sei a posto.
Ciao, Gino
buono a sapersi!
grazie!
Io ho cercato a lungo specchietti da bordo omologati, ai me....nulla di valido, comunque ho deciso lo stesso di montarne uno, ma dopo il primo giretto si è allentato e vibrava da fare venire il male agli occhi solo a cercare di guardare. Poi la posizione ritengo sia molto pericolosa, per guardarli devi abbassare lo sguardo dalla strada, e nelle migliori delle ipotesi la visibilità e ridottissima per via delle gambe che coprono gran parte della visibilità. Alla fine, ho optato per il classico specchietto tondo,omologato e prodotto dalla Far, fissato sotto, mediante il bullone del piantone di sterzo, la mia e un modello vecchio (vnb). Tutta un'altra musica!
Fricicchia
22-09-08, 21:24
Sono d'accordo con Antovnb4t, è praticamente impossibile guardarsi alle spalle con uno specchietto bordoscudo.
Anzi se lo vuoi ne ho uno tondo Cuppini, con nel retro stampigliata la sigla E2, che non uso e che fa la muffa nel garage.
:ciao:
SStartaruga
22-09-08, 21:52
sul SS mio papà ne aveva installato uno da auro anni 60 facendo 2 fori sul bauletto, era abbastanza stabile e si vedeva dietro, certo occorreva muovere un attimo la testa ma non era malaccio.
il difetto era se c'era la gamba del passeggero e l'ingombro laterale.
io ho fatto chiudere quei buchi l'ultima volta che è finita in carrozzeria, poi ho provato a montare gli specchietti da bordoscudo presi su sip anni fa, e se non ricordo male omologati
il problema maggiore è che non se ne stanno fissi!!! alla prima buca si girano verso il basso e poco dopo si svitano col rischio di perderli
dovrei trovare un'altra soluzione per fisarli
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.