Visualizza Versione Completa : Ride in Vespa - Costiera amalfitana
Colonna sonora un po' folcloristica, ma il video l'ho realizzato per degli amici americani, che vanno pazzi per queste cose :D
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/_Uaqeub962k&hl=en&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/_Uaqeub962k&hl=en&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
E bravo GustaV regista! :applauso: :D
Bello, davvero bello. Complimenti anche per il sorpasso al plasticone... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: Ma alla fine si vede per un'attimo una vespa...sbaglio o è una farobasso? :mrgreen: Immagino però che non facesse parte del vostro gruppo...
Il nostro gruppo eravamo io e mia moglie sulla mia Vespa ;-)
Ah, ecco...immaginavo... :ciao:
Certo, a vederlo è molto suggestivo ma, su quelle strade non ci torno nemmeno se mi pagano!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Avete visto, in molte curve a destra, come la roccia sia sporgente verso la strada nella parte più alta? Mi raccontava mio cugino di alcuni motociclisti che, nel tentativo di stringere la curva per evitare l'impatto con veicoli provenienti dal senso opposto, andavano a sbattere con la testa contro le rocce! Brrrrrrrrrrrr
E le rocce, sono mooooooooolto dure, questo ve lo posso garantire!!! :evil: :rabbia:
Si in effetti le strade sono pericolose. Paradossalmente mi sentivo più sicuro di notte perchè vedevo con anticipo i fasci luminosi dei fari delle macchine che incrociavo da dietro le curve.
Ride???!!! :Lol_5:
Stupendo cmq, adoro quelle zone :-) E confermo l'esemplarità dei sorpassi ai plastiker :mrgreen:
:ciao:
complimenti per il video , devo dirlo che l'ho visto con piacere ... per quanto riguarda la musica , la prima non l'ho sentita mai ... la seconda invece è famosa anche da noi , ma in versione originale , ovviamente ... non l'ho sentita da un secolo mi pare ... e la terza invece ... mi pare di averla sentita , ma .... di chi è e come si chiama ???
X Senatore : Le rocce sono molto dure ??? Davvero ??? Beh allora sono come da noi ... neanche da noi ci sono le rocce morbide , quindi so come sono ... :mrgreen: ;-)
... neanche da noi ci sono le rocce morbide
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :quote: :quote: :quote: ;-)
complimenti per il video , devo dirlo che l'ho visto con piacere ... per quanto riguarda la musica , la prima non l'ho sentita mai ... la seconda invece è famosa anche da noi , ma in versione originale , ovviamente ... non l'ho sentita da un secolo mi pare ... e la terza invece ... mi pare di averla sentita , ma .... di chi è e come si chiama ???
X Senatore : Le rocce sono molto dure ??? Davvero ??? Beh allora sono come da noi ... neanche da noi ci sono le rocce morbide , quindi so come sono ... :mrgreen: ;-)
:roll: Vedi, il punto è che io le ho provate di persona, lo scorso anno, ecco perchè dico così, ok? ;-)
:evil: :rabbia:
Ma io soltanto scherzavo ... immaginavo che tu abbia avuto uno scontro contro le rocce , e per questo lo dicevi ...
Sai che mi piace scherzare , non prendertela ... ;-) Semplicemente la frase la trovavo troppo simpatica , per non fare una battuta ... ;-) non ho resistito :D
ilovevespa
24-09-08, 14:58
Complimenti per il video
Che bello senza pioggia, vero Senatore?
Che bello senza pioggia, vero Senatore?
Mah, ti dirò: con la pioggia o senza, ormai ho la nausea per quei posti!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
... per quanto riguarda la musica , la prima non l'ho sentita mai ... la seconda invece è famosa anche da noi , ma in versione originale , ovviamente ... non l'ho sentita da un secolo mi pare ... e la terza invece ... mi pare di averla sentita , ma .... di chi è e come si chiama ???
La prima canzone è "Tu vo' fà l'americano" cantata da Renato Carosone
La seconda canzone è "Funiculì funiculà" cantata e musicata da Renzo Arbore e la sua band
La terza canzone, davvero una delle mie preferite, è "Cu mme" catata da Roberto Murolo e Mia Martini.
Che canzoni....e che strade
Quanto stavi in costiera ti avrei voluto chiamare (Zio Emanuele mi ha dato il tuo numero dopo che ci eravamo sentiti telefonicamente) ma praticamente il giorno dopo son andato nella bella Capri e quindi non ci saremmo potuti incontrare :boh:
Che canzoni....e che strade
Quanto stavi in costiera ti avrei voluto chiamare (Zio Emanuele mi ha dato il tuo numero dopo che ci eravamo sentiti telefonicamente) ma praticamente il giorno dopo son andato nella bella Capri e quindi non ci saremmo potuti incontrare :boh:
Lo so. E a Capri ci sono andato anch'io ;-)
Bello! :D
Al minuto 8:40 mi pare di aver riconosciuto un parcheggio a pagamento di Positano (quello con in mezzo il distributore dell'Agip).
Tempo fa io e mia moglie andammo ad un matrimonio a S.Agnello e il giorno dopo percorremmo (in auto) tutta la costiera da Sorrento ad Amalfi prima di riprendere l'autostrada.
E arrivati a Positano parcheggiammo appunto lì per poter fare un giretto...
Posto magnifici ma ho ancora in mente l'apprensione a guidare per quelle curve, con tutti i cinquantini di plastica lanciati a velocità folli che ci trovavamo di fronte dopo ogni curva... :shock:
:ciao:
E' proprio Positano...e quel parcheggio resta aperto tutta la notte. E si prende quando ti va' bene almeno 5 euro ad ora nell'orario notturno :shock: :shock: :azz:
... per quanto riguarda la musica , la prima non l'ho sentita mai ... la seconda invece è famosa anche da noi , ma in versione originale , ovviamente ... non l'ho sentita da un secolo mi pare ... e la terza invece ... mi pare di averla sentita , ma .... di chi è e come si chiama ???
La prima canzone è "Tu vo' fà l'americano" cantata da Renato Carosone
La seconda canzone è "Funiculì funiculà" cantata e musicata da Renzo Arbore e la sua band
La terza canzone, davvero una delle mie preferite, è "Cu mme" catata da Roberto Murolo e Mia Martini.
Grazie Davide ;-)
Si, esattamente Positano.
Andare in macchina in quei posti è un vero casino, è stato difficile parcheggiare anche la Vespa, in più occasioni mi sono trovato in difficoltà. A Praiano l'ho dovuta lasciare a pagamento.
eheheh pensa te la Beverly , allora ... in corfù spesso mi trovavo in strade simili a quella .. ( a me piace andare in ricerca di cose nuove , e così mi capita spesso di trovarmi su una stada del genere ) con una serie di 15 tornanti strettissimi su un km di strada ... mamma mia che fatica con la Beverly ... quella semplicemente non vuole entrare in tornante ... poi lo devi fare molto piano , e di nuovo passi in altra corsia ( quasi per toccare le rocce ) ma c'è un altro inconveniente ... l'automatico , visto che ho rallentato molto si mette in ler ... cioè fuori marcia ... e ti trovi in salita ... e allora devi accelerare come matto ...
Certo, a vederlo è molto suggestivo ma, su quelle strade non ci torno nemmeno se mi pagano!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Avete visto, in molte curve a destra, come la roccia sia sporgente verso la strada nella parte più alta? Mi raccontava mio cugino di alcuni motociclisti che, nel tentativo di stringere la curva per evitare l'impatto con veicoli provenienti dal senso opposto, andavano a sbattere con la testa contro le rocce! Brrrrrrrrrrrr
E le rocce, sono mooooooooolto dure, questo ve lo posso garantire!!! :evil: :rabbia:
Si in effetti le strade sono pericolose. Paradossalmente mi sentivo più sicuro di notte perchè vedevo con anticipo i fasci luminosi dei fari delle macchine che incrociavo da dietro le curve.
Il problema è che la strada è stretta e nei giorni prefestivi e festivi è troppo trafficata da auto e pullman, per cui in quei giorni la cosa + intelligente da fare è andarsene in giro turistico e godersi il panorama. siccome ognuno pensa con la sua testa purtroppo c'è chi il sabato pomeriggio scende a fare le prove e la domenica la gara, e dare staccate fino a 180 all'ora (parlo del tratto di Capodorso per chi conosce la costiera) in quelle curve con quel traffico è un forte.. "incentivo" a farsi male. Vista anche l'impossiblità di fare controllo della velocità per il tipo di strada purtroppo in molti si fanno male, con buon incentivo da parte propria. una cosa è stamparsi su una Sita che girando si prende tutte e due le corsie dopo i 3 colpi di tromba (criminali), una cosa è stamparsi sulle rocce perchè si scambia la SS163 per il TT. e parlo non per sentito dire visto che sta a 15 km da casa mia.
Resta il fatto che l'impossibilità di far rifornire pullman e camion li costringe a fare il pieno fino all'orlo e nelle curve il gasolio che tracima resta a terra, e al primo schizzo d'acqua la strada diventa pericolosa finchè non si lava.questo purtroppo spiega i brutti ricordi di quelle strade della 3mari del 2007, senza acqua sarebbe stata un'altra storia.
poi lo devi fare molto piano , e di nuovo passi in altra corsia ( quasi per toccare le rocce ) ma c'è un altro inconveniente ... l'automatico , visto che ho rallentato molto si mette in ler ... cioè fuori marcia ... e ti trovi in salita ... e allora devi accelerare come matto ...
se ti dovesse ricapitare e hai davvero fretta c'è una sola cosa da fare, usa il freno dietro senza chiudere il gas, così resta la marcia in tiro usando quel poco di freno motore che ha e all'uscita hai il motore già su di giri. occhio che alla lunga friggi le ganasce e non frena più se esageri.
Ciccio al minuto 5.59 sei arrivato un pò lunghetto nella curva a destra , vero ?!? cmq complimenti, te ne sei uscito di lusso :-) :Lol_5:
usa il freno dietro senza chiudere il gas,
Pura tecnica rallista adottata da \sempre dai piloti scandinavi e conosciuta gia dagli anni '70 ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.