PDA

Visualizza Versione Completa : IPT



PaSqualo
26-09-08, 08:51
Pare che da qualche mese sui veicoli di 30 e più anni, durante il passaggio di proprietà, si applica la tassa dell'IPT. Che a dir il vero ancora non ho capito cos'è, devo cercare.

Ieri ho fatto il passaggio per la Lambretta ed ho pagato 26 € in più.

Chi ne sa di più????

P.S. Se l'argomento è stato trattato, mi scuso, ma non l'ho letto. :oops:

marcorelli
26-09-08, 09:24
forse si fa per moto che hanno il complementare e non il cdp??

SStartaruga
26-09-08, 09:57
è la classica legge all'italiana

mi pare di capire che la situazione sia questa:

l'IPT sulle auto pesa abbastanza, per quelle d'epoca è stata ridotta a 26 euro,

così è stata applicata anche alle moto d'epoca ...... ma le moto non pagano l'IPT!!!!

praticamente ti costa di più un passaggio di un mezzo d'epoca che di uno recente

MarcoPau
26-09-08, 10:08
E' come dice SStartaruga. Follie!!!

marcorelli
26-09-08, 11:00
Dal sito ACI:
Veicoli con IPT ridotta
Veicoli storici
La legge prevede, a partire dal 10 dicembre 2000, la riduzione dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) per i veicoli storici.
Occorre distinguere due tipi di veicoli storici: quelli ultratrentennali e quelli ultraventennali.

Veicoli ultratrentennali
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
- costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è ridotta a 51,65 euro per gli autoveicoli storici e a 25,82 euro per i motoveicoli storici.

Si precisa che la provincia di Bologna ha arrotondato gli importi a 51,00 euro per gli autoveicoli e a 25,00 euro per i motoveicoli.
Per godere di tale riduzione, è sufficiente che, l'interessato richieda espressamente sulla nota di formalità "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000".


Veicoli ultraventennali
Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
- costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
Anche per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico - da individuare annualmente con proprie determinazioni dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano) e dall'FMI (Federazione Motociclistica Italiana), è prevista la riduzione dell'imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) nella misura di 51,65 euro per gli autoveicoli storici e di 25,82 euro per i motoveicoli storici.
Tuttavia, per godere della riduzione, l'interessato, oltre a richiedere espressamente sulla nota di formalità "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000", deve anche presentare per gli autoveicoli l'attestazione A.S.I..
Per i motocicli è invece sufficiente che essi siano ricompresi nell'apposito elenco di motoveicoli storici della FMI.

PaSqualo
26-09-08, 11:25
Quindi dal 2000???

:rabbia:

marcorelli
26-09-08, 11:44
così sembrerebbe, dal 10 dicembre...

barroi
26-09-08, 14:58
mhhhh....non per tutti al di sotto di una certa cilindrata non si paga ne sono sicuro...comunque sul sito dell'aci ci dovrebba essere

eleboronero
26-09-08, 15:46
il problema e' che il motocicli non l'hanno mai pagata e x un disguido legislativo ora e' dovuta ..............
guarda:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9219
ciao

GiPiRat
28-09-08, 12:11
il problema e' che il motocicli non l'hanno mai pagata e x un disguido legislativo ora e' dovuta ..............
guarda:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9219
ciao

Ele, non è esatto dire che i motocicli non l'hanno mai pagata, l'hanno sempre pagata sino al 1999, quando è stata tolta, poi la legge 342/2000 (quella dei bolli agevolati per i veicoli "storici") l'ha reintrodotta per le moto con 30 o più anni e per quelle con più di 20 se d'interesse storico e collezionistico (la legge, anche se scritta con le migliori intenzioni, è stata stilata da un incompetente! Che non sapeva che alle moto era stata eliminata l'IPT da un paio d'anni e, per AGEVOLARE quelle storiche, l'ha reinserita!). Alle province non è parso vero riappropriarsi, anche se in parte, dell'IPT, anche se solo su una parte delle moto e, dopo un periodo di titubanza in cui molti PRA non applicavano la nuova norma, c'è stata una bella circolare chiarificatrice su chi doveva pagarla e quanto (leggerla è uno spasso, si arrampicano sugli specchi meglio delle mosche!), e da allora, è difficile sfuggire al pagamento dell'IPT per quelle moto che si trovano nelle condizioni di doverla pagare. :rabbia:

Ciao, Gino

marcorelli
29-09-08, 10:44
meno male che c'è sempre Gino....
:D

Totonnino
29-09-08, 12:17
il problema e' che il motocicli non l'hanno mai pagata e x un disguido legislativo ora e' dovuta ..............
guarda:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9219
ciao

Ele, non è esatto dire che i motocicli non l'hanno mai pagata, l'hanno sempre pagata sino al 1999, quando è stata tolta, poi la legge 342/2000 (quella dei bolli agevolati per i veicoli "storici") l'ha reintrodotta per le moto con 30 o più anni e per quelle con più di 20 se d'interesse storico e collezionistico (la legge, anche se scritta con le migliori intenzioni, è stata stilata da un incompetente! Che non sapeva che alle moto era stata eliminata l'IPT da un paio d'anni e, per AGEVOLARE quelle storiche, l'ha reinserita!). Alle province non è parso vero riappropriarsi, anche se in parte, dell'IPT, anche se solo su una parte delle moto e, dopo un periodo di titubanza in cui molti PRA non applicavano la nuova norma, c'è stata una bella circolare chiarificatrice su chi doveva pagarla e quanto (leggerla è uno spasso, si arrampicano sugli specchi meglio delle mosche!), e da allora, è difficile sfuggire al pagamento dell'IPT per quelle moto che si trovano nelle condizioni di doverla pagare. :rabbia:

Ciao, Gino

E se non la paghi? Cosa succede se all'atto del passaggio non dichiari che la moto è iscritta FMI-ASI?

:ciao:

GiPiRat
29-09-08, 12:30
Ma, se ha 30 anni o più, la cosa è automatica, e lo stesso avviene per le reiscritte al PRA o le reimmatricolate, che devono obbligatoriamente essere iscritte al R.S. FMI o ASI.

Ciao, Gino

MarcoPau
29-09-08, 12:46
Cmq mi è anche capitato di non pagare l'IPT per una moto trentennale, semplicemente l'han considerata normale motociclo (disattenzione?).

Totonnino
29-09-08, 14:20
.......la mia FMI, quando ho fatto il passaggio dal vecchio proprietario, l'ho fatto senza dichiararlo, senza IPT....... :roll:
Ha 23 anni. :oops:

:ciao:

PaSqualo
29-09-08, 14:29
Era già FMI e non l'hai dichiarato?

Ora capisco perchè quando vado a pagare il bollo al 200 mi dicono di voler registrare il tesserino FMI in archivio per evitare di chiedere l'anno successivo la presentazione dello stesso tesserino per ottenere il bollo ridotto.

Perchè forse se lo registri, anche in fase di passaggio ci guadagnano qualcosa, 30 € di IPT.

Tanto ACI e PRA vuoi o non vuoi sono sorelle appartenenti ad un'unica famiglia.

Totonnino
29-09-08, 14:44
Si, era già FMI e non l'ho dichiarato. D'altra parte in Toscana si paga 25 euro di bollo forfettario per i 2 ruote ultraventennali, non serve alcuna iscrizione a chicchessia club................

:ciao:

GiPiRat
29-09-08, 15:49
Cmq mi è anche capitato di non pagare l'IPT per una moto trentennale, semplicemente l'han considerata normale motociclo (disattenzione?).

Oppure impiegato di buon cuore, ce ne sono pochi ma ci sono. Questa dell'IPT per le moto "storiche" è un'autentica ladrata, e loro lo sanno!

Ciao, Gino

DeXoLo
31-12-09, 13:50
Riapro questo post per ricapitolare, tra qualche giorno andrò all'aci/sta (che sono nello stesso edificio) per fare il passaggio di propietà della moto del 1987 che ho trovato.
Sul sito dell'aci c'è scritto:

Tuttavia, per godere della riduzione, l'interessato, oltre a richiedere espressamente sulla nota di formalità "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000", deve anche presentare per gli autoveicoli l'attestazione A.S.I..
Per i motocicli è invece sufficiente che essi siano ricompresi nell'apposito elenco di motoveicoli storici della FMI.

Quindi io devo richiederla l'esenzione o vado tranquillo e spero venga considerata una moto normale? :mah: Daltronde se le moto non la pagano io potrei anche desiderare che non venisse considerata storica.... Ed eventualmente dove bisogna farla questa richiesta?

OT
Per il resto basta portare una marca da bollo da 14.62 ed una fotocopia di CI ?

Babila
31-12-09, 21:20
chiedi direttamente allo STA :roll:

porta il CF!

farob
31-12-09, 22:41
Lo scorso marzo, quando ho comprato il px e ho fatto il passaggio di proprietà, a domanda dell'impiegato allo sportello: "E' una moto storica?" ho risposto secco, ridendo, ad alta voce: "Macchè storica, è solo vecchia!"
Morale: IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) non pagata..! :mrgreen:
Perchè i motocicli, genericamente intesi, ne sono esenti (vedi QUI (http://www.aci.it/index.php?id=523))

Non fidarti delle scimmie dietro il vetro, Mirko, loro ci provano sempre, facciamolo anche noi! ;-)

:ciao:

DeXoLo
01-01-10, 03:26
porta il CF!

Cos'è il cf???? :mah: codice fiscale? se è quello (a parte che lo so a memoria) è stampato sulla mia CI elettronica ;-)


Non fidarti delle scimmie dietro il vetro, Mirko, loro ci provano sempre, facciamolo anche noi! ;-)

Ma infatti quello che mi chiedevo leggendo il sito dell'aci è propio quello, vista l'ambiguità della legge se non chiedi che sia considerata storica non paghi... :roll:

GiPiRat
01-01-10, 17:36
Cos'è il cf???? :mah: codice fiscale? se è quello (a parte che lo so a memoria) è stampato sulla mia CI elettronica ;-)



Ma infatti quello che mi chiedevo leggendo il sito dell'aci è propio quello, vista l'ambiguità della legge se non chiedi che sia considerata storica non paghi... :roll:

Mirko, anche se te la chiedono, NON devi pagarla, visto che la moto ha meno di 30 anni!

Per il resto: porta la marca da bollo da 14.62 euro e fotocopia di un documento d'identità valido e del codice fiscale.

Ciao, Gino

DeXoLo
01-01-10, 17:42
la patente vale come documento d'identità?

GiPiRat
01-01-10, 17:47
la patente vale come documento d'identità?

Certo che sì!

Ciao e buon anno!
Gino

DeXoLo
01-01-10, 17:52
anche perchè la mia CI è scaduta e bemchè l'abbia aggiornata per altri 5 anni non mi è ancora arrivato il rinnovo :rabbia:(io ho quella elettronica e dovrebbe arrivare a casa un fantomatico foglietto da tenere con la scheda....)