Visualizza Versione Completa : Silent block e ruota inclinata
Salve a tutti e grazie in anticipo a chi mi darà una mano .
Sono da pochissimo diventato il felice possessore di una PE 200 prima serie .
Il problema è che la ruota posteriore sta inclinata rispetto al telaio .
Nessun problema mi dicono inizialmente bisogna solo cambiare i silent block .
Visto che ci siamo e dato che mi hanno fornito il nome ed il contatto di un luminare meccanico di vespe delle mie parti penso ,beh visto che ci siamo facciamogli dare una guardatina anche dentro al motore.
L'illustre sopra citato, la porta in garage la smantella completamente e puff dopo due giorni me la restituisce tirata a lucido e pronta a farmi godere .
Ne approfitta anche per farmi i complimenti perchè la vespa è tutta originale ed il telaio è perfetto, mai incidenti o maneggiamenti vari... Ho fatto un ottimo affare .
Ma qui subentra la magagna ,me la guardo bene e la ruota è ancora storta.
Li per li lui mi dice che è un effetto ottico ,ma non c'è nulla da fare la ruota è ancora storta.
Allora gliela faccio rivedere niente da fare per lui la posteriore è completamente in asse con il telaio e non vuole sentire ragioni...(luminare effettivamente lo è ,ma anche tanto presuntuoso).
La prova però che non mi sbaglio sta nel fatto che il copertone si sporca maggiormente sulla parte imbarcata oltre al fatto che più persone l'hanno guardata dicendo che questa maledetta ruota è fuori asse.
Adesso al di là dell' allegro preambolo e considerato il fatto che: il motore ha i silent block nuovi compreso quello dell' ammortizzatore ,che il telaio non è storto e che l'ammortizzatore è nuovo, qualcuno saprebbe dirmi cosa cavolo è che fa stare questa ruota ancora fuori asse?
Grazie mille spero di risolvere il problema con il vostro aiuto .
Smelael
Penso sia un problema di quasi tutte le Vespe, li ho sostituiti poco tempo fa ma la ruota, a guardarla bene, rimane sempre un po' inclinata, fattene una ragione!
AZZZZZZZZZZ e allora che li si sostituisce a fare???????
Ok non è una moto da corsa ,ma stare così con i copertoni che si deterirano solo da un lato dopo che hai speso un fracco d soldi per cambiarli mi pare assurdo...
La Vespa è storta di progetto. E' normale che la ruota non sia in asse con il telaio, anche con i silent block nuovi. E' giusto così per bilanciare il peso del motore.
Questa è una discussione che periodocamente si riapre.
Aspetta GustaV ,ho visto un sacco di vespe che hanno la ruota perfettamente in asse con il telaio compreso il mio primo PX penultima serie del 2003 ,se le avessi viste tutte così non mi preoccuperei .
Queste sono le foto della mia Vespa un mese dopo l'immatricolazione. Nel momento in cui ho fatto queste foto la Vespa era nuovissima e non aveva percorso neanche 1.000 km. Ovviamente i silent block erano perfetti.
In parte l'inclinazione è data dalla tensione dell'ammortizzatore (infatti salendo si riduce), in parte c'è un disassamento progettuale.
Se vedi andare una vespa con qualcuno che la guida, da dietro, noterai che il telaio è fuori asse, ma la ruota in asse con il terreno.
Una Vespa con la ruota in asse con il telaio non è normale.
ok GustaV fin qui ci siamo ,il problema e che mentre guido la ruota non è in asse con il terreno ,prova ne è che lo sporco della strada e più presente sul lato motore del copertone ,il che sta a significare che mentre io sono sopra e guido la ruota lavora male e poi considera che sulla mia questa inclinazione è parecchio più evidente che sulle foto che mi hai allegato .
Spero di essermi spiegato purtroppo adesso noh ho foto da allegare
Ok smelael, comunque sostituire i silent block sul 200 è molto semplice, basta sfilare il motore e sostituirli.
Per il 125 ed il 150 ci vuole una pressa, ma per il 200 no, quindi è un lavoro semplice.
Ma i silent block sono stati sostituiti 3 giorni fa.......
Se sono stati sostituiti allora l'inclinazione deve essere paragonabile a quella delle mie foto (a meno che tu non monti ammortizzatori più rigidi).
Se è più inclinata allora non ci sono che 3 possibilità:
1) è storto il telaio, ma è difficile
2) stanno cedento gli attacchi al telaio, ma in questo caso ne ne accorgi guardando.
3) il meccanico non ha sostituito il silent block
Non c'è nient'altro, nulla che si possa regolare eccetera.
Mhhhhhhh monto gli ammortizzatori originali Piaggio ,che però va detto non sono più quelli che montava il PE questo me lo ha detto il famoso meccanico luminare adesso sono più corti perchè le misure tra PX e PE cambiano lievemente.
Quindi la vespa sta un poco più bassa del dovuto questo effettivamente potrebbe essere una causa, le tre possibbilità sono già state contemplate e altrettanto scartate ,il telaio è dritto i sient block sono stati sostituiti.
Questa dell'ammortizzatore però effettivamente mi era già balenata come causa possibbile.
E se fosse l'asse che passa all'interno dei silent block ad essere storto??
E se fosse l'asse che passa all'interno dei silent block ad essere storto??
No, è impossibile: se fosse storto non passerebbe dal buco ed il meccanico non avrebbe potuto cambiare i silent block.
Inoltre le asole sono strette e tra motore e telaio non c'è spazio perchè il perno si pieghi.
E' difficile da spiegare, ma se vedi come è fissato il telaio al motore capisci quello che voglio dire.
Se l'ammo è più corto non spiega il maggior disassamento.
Si capisco quello che vuoi dire mhhhh forse un poco più lungo ??????
Ci starebbe in effetti perchè le dimensioni del PE sono leggermente più piccole .
Per storto intendevo l'asse filettato rispetto alla testa bullonata .
Mi spiego ?
Se fosse storta la barra filettata non passerebbe dal buco. Inoltre non c'è spazio perchè si pieghi, al massimo potrebbe spezzarsi, ma non piegarsi.
A tutte le 20 si nota sempre la ruota un pò storta. Questo dipende dai silent block che sono diversi dalle 125 e 150. Comunque devi controllare l'attacco dell'ammortizzatore alla scocca ma. soprattutto, la base dell'attacco (togliendo il serbatoio) se risulta perfettamente piana o un pò storta. In caso sia storta vuol dire che sta cedendo per rompersi in futuro.
ho scritto male. A tutte le 200 ...ecc.
Grazie per i consigli ..
In tutto ciò sono stato dal gommista il quale mi ha detto che secondo lui è un problema di ammortizzatore per l'appunto.
Cmq l'ammortizzatore è stato cambiato ed il meccanico non ha accennato a cedimenti del telaio per cui spero che non ci siano questi problemi .
Mi sa quindi che dovrò rassegnarmi all' idea che la ruota sta storta o che cmq si raddrizza con il peso .Anche se francamente fino ad adesso vedo che lavora di più la parte di copertone vicina al motore.
Secondo me l'ammortizzatore con la ruota storta non c'entra per niente.
Mhhhh non so che dirvi ,sta di fatto che il motore è perfetto e quando accelero e lascio il manubrio ,apparte il naturale scompenso dato dal peso del motore la vespa va anche sola che è una meraviglia.
Mi stupisco anche perche l'altra che è un PX 150 del 2003 non ha questo steso assetto così ben piantato a terra .
Cmq è anche vero che è appena uscita dal meccanico
magari ha bisogno di assestarsi un pochetto.
ma qualcuno ha qualche consiglio per sostituirli? Perche i miei li ho tolti dato che erano rovinati e confrontandoli con quelli nuovi sono sicuri che sara' da bestemmiare a metterli dentro (dato che quelli nuovi sono piu' larghi...) Io per sostituirli avevo pensato di fare un attrezzo tipo quello che si usa per montare i pistoni (tipo un tubo che magari posso stringere con una fascetta dove sperare di far scorrere il gommino dentro la sede)...
saluti
un MANDI
Io...... Anche se nn ho avuto il coraggio di attuare il metodo :
http://www.vespaforever.net/index2.htm poi sul lato sinistro vai alla voce 23 poi meccanica, restauro ecc ecc da li penultimo link in basso.
Spiegazione dettagliata con tanto di video.
Poi fammi sapere se ci riesci .
P.S. tanto la ruota rimane storta.......
Io...... Anche se nn ho avuto il coraggio di attuare il metodo :
http://www.vespaforever.net/index2.htm poi sul lato sinistro vai alla voce 23 poi meccanica, restauro ecc ecc da li penultimo link in basso.
Spiegazione dettagliata con tanto di video...
...attenzione, quella guida è per la small.
Si è vero ma penso che il ragionamento sia il medesimo no?
Approposito oggi per caso ho parlottato con un meccanico che ha asserito che secondo lui è storta e che e così perchè si è indebolito il telaio ,dice che non c'è nulla da fare , si rischia di rompere il telaio secondo lui ...
Ci credete?
assolutamente no
i telai vespa sono pressochè indistruttibili se non sono marci di ruggine
ee ovviamente se non hanno subito incidenti
Domanda da 1000000000000€ se un telaio è storto alla guida si sente????
dipende da quanto è storto.....
diciamo che la vespa ha discreti margini di tolleranza
deniel_san
29-09-08, 11:08
Qui spiego come ho fatto io
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10484
:ciao:
senti ho letto la descrizione ma la damanda è : Latua ruota posteriore è dritta?????
deniel_san
29-09-08, 13:46
senti ho letto la descrizione ma la damanda è : Latua ruota posteriore è dritta?????
No, è come nelle foto di Gustav.
ma neanche prima era storta, i silentblock li ho cambiati per le vibrazioni ed il risultato l'ho ottenuto.
La ruota è storta ma se poi vai a vedere il battistrada l'usura è regolare
Invece io vedo proprio che il battistrada si sporca in maniera irregolare .
Le gomme sono nuove ,ma sono sicuro che appena comincieranno a consumarsi vedrò quello che temo.
Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere l'innesto dell' ammortizzatore che è stato saldato storto ...
deniel_san
29-09-08, 15:01
Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere l'innesto dell' ammortizzatore che è stato saldato storto ...
Mi sembra strano, nella parte anteriore, dove ci sono i silent block, il blocco motore non può avere giochi strani quindi come a fa a torcersi così tanto da essere visibile? tra i due penso che se ci fosse l'attaccattura dell'ammortizzatore storta dovrebbe essere quest'ultimo a flettere, in fin dei conti il silent block che ha in cima serve anche a questo.
La Vespa è storta di progetto. E' normale che la ruota non sia in asse con il telaio, anche con i silent block nuovi. E' giusto così per bilanciare il peso del motore.
Questa è una discussione che periodocamente si riapre.
Ho trovato questo disegnino in giro come risultato di una discussione a cui ho partecipato.
Spiega ben bene il perche' la ruota deve essere inclinata.
http://img243.imageshack.us/img243/4940/whyvespaangledqh0wa0.jpg
io al posto tuo non mi fiderei . quasi di sicuro non ti ha sostituito i silent block per pigrizia . Falli controllare da qualche altro e poi agisci di conseguenza. A volte fanno tanto i luminari e poi sono solo dei grandi .........°+çç°°àòàò
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.