Visualizza Versione Completa : inizio restaurazione px125e '83
Salve a tutti, sono nuovo mi chiamo michael e vivo a treviso.
la mia vera passione sono le moto, ho un kawasaki ninja 636 da pista.
da un anno a questa parte avevo una grandissima voglia di vespa.
ieri finalmente ho ritirato la mia prima vera vespa della mia vita.
è un PX125e del 1983.
non ho mai avuto una vespa e ne so veramente poco... ma non mi abbatto ero nuovo anche per le moto e ora corro in pista ;)
cmq tornaimo a noi, la vespa è messa un pò maluccio ha alcuni punti con dei buchi creati dalla ruggine , e delle parti interamente scostrate (vi allego foto)
ora, la mia idea è di renderla come era una volta, più identica possibile.
non ho mai restaurato una vespa, non so bene il tempo che ci metterò, ma credo di avere tutte le capacità per farlo e lavorandoci almeno un paio di ore a sera spero di finirla prima di un anno.
ora avrei bisogno di alcuni consigli su come poter risolvere il problema dei buchi sulle pedane e della scrostatura sotto la sella.
poi ogni volta vi aggiornerò step by step ;)
allora questa è la vespa arrivata questa mattina in garage e subitissimo al lavoro:
http://www.michaelsciarra.it/vespa/vespa1.jpg
qui lo scrostamento che mi preoccupa abbastanza
http://www.michaelsciarra.it/vespa/vespa2.jpg
non so sinceramente come poter riempire... ciò che manca...
avete consigli? non ho proprio in mente come risolvere il problema :(
e qui i buchi della pedane
http://www.michaelsciarra.it/vespa/vespa3.jpg
, che non sono semplici buchini ma si vede proprio che la ruggine ha mangiato tutti in quel punto li la lamiera è finissima (se ci fate cadere una vite sopra dall'alto si buca :( :p )
allora che mi dite? consigli per un novellino che non sa nulla di vespe ma che ha tantissima voglia di imparare ?
tommyramone
28-09-08, 13:42
:orrore: ...dire che è messa maluccio è dir poco.Io comincerei a smontarla completamente,e poi valutare se sia il caso(e per me lo è)di farla sabbiare per vedere cosa ne rimane.Certo devi prepararti a fare un bel pò di toppe,ma non è un lavoro impossibile....
ai ai ai....ucci ucci sento odor di telai marci...la vespa deve essere rimasta parcheggiata per anni su un fondo di terra...l'umidità è salita e ha mangiato...e per di più con il tappetino...senza dubbio da sabbiare c'è ruggine nellastruttura portante che va velutata bene...ci spenderai un pò
Gabriele82
29-09-08, 22:32
uhhhhhh..certo che ne ha vista di acqua sopra i ponti questa vespa eh? magari anche sopra...
http://www.sip-scootershop.com/pages/details/details_images.php?ID=14562&index=1&SID=a71af747f06637535eb14ed86922ad80
e ho detto tutto.
solo che è un telaio arcobaleno e con mix per giunta.
costa 507 euro non pochi, ma certamente sistemare quel telaio non costarà molto meno
Ciao Sciarra e Benvenuto su VR....
Se posso pemettemi vedo che stai già lavorando sul telaio con la Vespa ancora intera.....
Secondo me prima la devi smontare....valutare cosa va sostituito e cosa va recuperato....fare una bella lista e quindi un preventivo e vedere se ne vale la pena....a mio modesto parere tra sabbiatura, riparazioni e verniciatura su quel telaio non spenderai meno di 1500 euri.....poi ci sono le parti di consumo del motore e i vari accessori, gommini, cavi e particolari vari da sostituire.....sei sicuro che ne vale la pena ? Se ha un valore affettivo ok altrimenti con gli stessi soldi ne trovi una in condizioni migliori....
:ciao: Riccardo
Gabriele82
30-09-08, 22:45
Leo ma te conosci il catalogo Sip a maemoria??
io non ci avevo nemmeno pensato..
Salve a tutti, sono nuovo mi chiamo michael e vivo a treviso.
la mia vera passione sono le moto, ho un kawasaki ninja 636 da pista.
da un anno a questa parte avevo una grandissima voglia di vespa.
ieri finalmente ho ritirato la mia prima vera vespa della mia vita.
è un PX125e del 1983.
non ho mai avuto una vespa e ne so veramente poco... ma non mi abbatto ero nuovo anche per le moto e ora corro in pista ;)
cmq tornaimo a noi, la vespa è messa un pò maluccio ha alcuni punti con dei buchi creati dalla ruggine , e delle parti interamente scostrate (vi allego foto)
ora, la mia idea è di renderla come era una volta, più identica possibile.
non ho mai restaurato una vespa, non so bene il tempo che ci metterò, ma credo di avere tutte le capacità per farlo e lavorandoci almeno un paio di ore a sera spero di finirla prima di un anno.
ora avrei bisogno di alcuni consigli su come poter risolvere il problema dei buchi sulle pedane e della scrostatura sotto la sella.
poi ogni volta vi aggiornerò step by step ;)
allora questa è la vespa arrivata questa mattina in garage e subitissimo al lavoro:
http://www.michaelsciarra.it/vespa/vespa1.jpg
qui lo scrostamento che mi preoccupa abbastanza
http://www.michaelsciarra.it/vespa/vespa2.jpg
non so sinceramente come poter riempire... ciò che manca...
avete consigli? non ho proprio in mente come risolvere il problema :(
e qui i buchi della pedane
http://www.michaelsciarra.it/vespa/vespa3.jpg
, che non sono semplici buchini ma si vede proprio che la ruggine ha mangiato tutti in quel punto li la lamiera è finissima (se ci fate cadere una vite sopra dall'alto si buca :( :p )
allora che mi dite? consigli per un novellino che non sa nulla di vespe ma che ha tantissima voglia di imparare ?
Innanzitutto benvenuto. Beh che dire, ti chiami Michele, hai una moto solo pista e Vespa PX125....meno male che il cognome è diverso altrimenti pensavo che qualcuno aveva rubato la mia identità....:D
Dove giri di solito? magari qualche volta ci si trova in qualche pista.
Buon lavoro con il restauro.
Ciao
Mikeseven
Cerco di rispondere un pò a tutti.
allora effettivamente avevo visto anche io il telaio da ricomprare (trovato a 450 euro lo stesso identico) il fatto è che ... porca misera mi sarebbe piaciuto lavorarci sopra... diciamo che comprare un telaio nuovo un pò di divertimento me lo togle.
non ci stavo lavorando sopra, stavo togliendo + sporco possibile per poterla smontare
;) non mi chiamo Michele, ma Michael
Michael Sciarra e dovrei poter girare in tutte le migliori piste italiane il prossimo anno xkè farò (sponsor permettendo) il trofeo italiano amatori.
che consiglio mi date allora? di ricomprare il telaio e lavorare solo sul resto ?
non ha nessun valore affettivo, l'ho comprata domenica
è che mi piace stare in garaga a lavorare quindi non mi mette paura lavorarci , la mia paura è solo che se stucco tutto riparo sabbio rivernicio e tutto... poi risalta fuori la ruggine...
ripeto non ho paura a lavorarci tanto , e non ho paura ad imparare qualsiasi cosa che non so, però ammetto la mia ignoranza in materia di ruggine... e di ferro
sono più ferrato su moto e vetroresina :p
se conoscete materiale, guide io studio volentieri :)
grazie a tutti :)
un Saluto
Michael
Gabriele82
01-10-08, 22:25
adfesso sentiamo chi è più esperto di me..il problema secondo me è che dovrest farci tante pezze, non seo se poi il telaio ne risenta o meno, messo così non va bene, va a finire si spacca a meta..devi intervenire pesantemente.
dipende da cosa vuoi fare e quanto hai da spendere.se ti devi divertire e non ti interesa il restauro perfetto..puoi intanto lavorare su questa, poi il telaio nuovo fai in tempo a comprarlo.
E' recuperabilissima, ma gli interventi possono costare più del telaio nuovo. Avendo qualche conoscenza che sa lavorare con la saldatrice, su quel telaio si possono fare miracoli. Certo, è sensato pensare di aggiungere qualche fazzoletto di rinforzo...
Comunque una sabbiatura certamente leverebbe tutto il materiale debole, e da lì si ripartirebbe andando a saldare tutte le pezze necessarie.
Gabriele82
01-10-08, 22:55
Quoto Marben!
Cerco di rispondere un pò a tutti.
allora effettivamente avevo visto anche io il telaio da ricomprare (trovato a 450 euro lo stesso identico) il fatto è che ... porca misera mi sarebbe piaciuto lavorarci sopra... diciamo che comprare un telaio nuovo un pò di divertimento me lo togle.
non ci stavo lavorando sopra, stavo togliendo + sporco possibile per poterla smontare
;) non mi chiamo Michele, ma Michael
Michael Sciarra e dovrei poter girare in tutte le migliori piste italiane il prossimo anno xkè farò (sponsor permettendo) il trofeo italiano amatori.
che consiglio mi date allora? di ricomprare il telaio e lavorare solo sul resto ?
non ha nessun valore affettivo, l'ho comprata domenica
è che mi piace stare in garaga a lavorare quindi non mi mette paura lavorarci , la mia paura è solo che se stucco tutto riparo sabbio rivernicio e tutto... poi risalta fuori la ruggine...
ripeto non ho paura a lavorarci tanto , e non ho paura ad imparare qualsiasi cosa che non so, però ammetto la mia ignoranza in materia di ruggine... e di ferro
sono più ferrato su moto e vetroresina :p
se conoscete materiale, guide io studio volentieri :)
grazie a tutti :)
un Saluto
Michael
Ciao Michael, beh allora ci incontreremo di sicuro. Ho un amico che fa il Torfeo e spesso vado a vederlo.
Per la Vespa, effettivamente è un bel lavoretto. Occorre capire quanto riesci a far da solo, di saldature e rappezzamenti intendo.
Se la devi portare in qualche officina e spendere soldi, mi sa che il consiglio del telaio nuovo è quello giusto.
Ciao
Mikseven
Ragazzi, diciamo una cosa...
se devo saldare... sicuramente imparo una cosa in più e non che mi dispiace imparare a saldare ;)
si il telaio nuovo, mi attira per due motivi
1) sicuramente è perfetto
2) il tempo che risparmio credo sia notevole...
voi che ne dite?
quanto può costare una saldatrice normale?
su ebay ci sono a vari prezzi da 50 100 150 euro...
se è su quella cifra li, io ci proverei, sicuramente mio padre ha già saldato in precedenza e saprà darmi qualche consiglio...
voi che dite?
ma poi oltre ai soldi del telaio quanto costa far ristampare il numero del telaio?
la mia vespa è radiata d'ufficio, ho sia documenti che targa, ma non ho ancora riattivato nulla, e sinceramente non mi sono ancora informato su cosa devo fare, ho letto qualcosa velocemente prima di acquistare per verificare che si potesse rimettere in strada e con una spesa di circa 300 euro ho visto che si può.
mhhhhh....innanzitutto sabbia....e per far sabbiare apri il tunnel che tanto sarà marcio...smonta completamente...poi vedi il da farsi...nel frattempo che ti fanno la sabbiatura lavori sul motore...quando ti danno il telaio sabbiato valuti...e fai valutare agli indigeni del sito...potrebbe esserti più conveniente vendere le parti e raggranellare qualcosa per comprarti un px messo meglio (che si trova senz'altro)sul quale potrai lavorare con più serenità...anche a me piace lavorare in garage e ti capisco...ma lavorare a vuoto può essere snervante....se poi causa spese a maggior ragione...comunque per rispondere secco alla domanda che hai fatto sulla paura che rivenga fuori la ruggine: se non sabbi stai sicuro al 100 per 100 che su quel telaio ritorna fuori...
restaurazione.. :sbonk:
in effetti sembra che abbia fatto la guerra
comunque benvenuto e buon lavoro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.