Visualizza Versione Completa : parliamo di parabrezza..
Gabriele82
01-10-08, 13:31
ho leggiucchiato qui e la di parabbrezza, alto basso e chi più ne metta, che ne dite di riunire un pò i questo post consigli ed impressioni sui vari parabrezza?
magari chi ne ha qualche foto..così da capire l'impatto estetico..
a me piacerebbe quello basso il piu basso possibile solo per un fatto
estetico....foto please
Gabriele82
01-10-08, 13:40
bravo marco....anche a me...però bisogna vedere anbche se serve a qualcosa..
o dai gabri vieni in chat se ci sei ancora
Dico la mia....premesso che una vespa con su un catafalco del genere non può che imbruttirsi....io ho sempre e solo usato quelli grandi.
una largeframe con un buon parabrezza diventa quasi un mezzo "anfibio" ottimo per affrontare anche il clima più rigido..... i "parabrezzini" per quanto mi riguarda sono inutili.... le basse velocità raggiunte dalla vespa non servono a deviare l'aria più di tanto....se uno li mette è soprattutto perchè li apprezza esteticamente.
Per contro, il parabrezza grande limita la visibilità in caso di pioggia etc., rende il mezzo più sensibile al vento e alle scie...riduce le prestazioni e aumenta i consumi.....ma queste sono cose che sanno tutti....si tratta di capire per l'uso che se ne fa quali sono i pro e i contro...per l'uso cittadino/invernale è ottimo e lo consiglio... :ciao: ps.lomonto sullo sprint
per me è INDISPENSABILE per andare a lavoro d'inverno,sarebbe invivibile viaggiare alle 7.30 la mattina senza parabrezza,per quanto riguarda l'estetica ovviamente non sono un gran che.
Il parabrezza piccolo lo escluderei in generale,ma se a uno piace ok.
:ciao:
ragazzi se cercate sul nostro forum se ne e' gia' parlato tempo fa', ora non ho tempo di cercarlo, ma se ci provate troverete tanto su questa discussione
deniel_san
01-10-08, 16:18
Io ho il parabrezza grande, quello della foto.
L'avevo messo per l'inverno e poi sono due anni che non lo tolgo.
Ho fatto un'eccezione per il mio matrimonio due settimane fa.
Se i chilometri percorsi sono molto pochi può non essere utile ma se si vogliono fare 70 km al giorno come nel mio caso, estate e inverno, non se ne può fare a meno.
Oltre che a riparare dal freddo e dalla pioggia, lavoro che può anche fare una buona giacca, ripara dall'aria e fa affaticare molto meno. Quest'estate ho provato un paio di giorni a toglierlo ma poi l'ho rimesso subito.
In quanto a velocità e consumi, non so cosa dire, di velocità forse ne toglie un pò ma tanto non si può andare sempre a manetta, soprattutto d'inverno e per i consumi direi che non sono cambiati affatto. continua a fare 30 km/l.
si io lo vorrei molto piccolo solo per estetica io la vespa la uso rarament in inverno
e nn c devo andare a lavorare ma lo vorrei sopratutto per proteggermi le mani dal freddo gelido dell'inverno
e per u po di estetica poi a me piace andare sempre un po allergro e almeno nn influisce sulla velocita.....
io avrei intenzione di acquistare da Tonazzo il parabrezza piccolo per l'estate ed il grande per l'inverno..........oltretutto deviando l'aria dal casco la finirò di essere assordato dai sibili dovuti alla visiera.............spenderò un po' di più..........ma credo che così.............qualunque tempo ......... non fa problemi.
uno Sfigatto metereologico
io dopo la bronchite dell'anno scorso ho optato per il parabrezzino piccolo, non mi piace ne esteticamente ne fisicamente, ma quello grande sarebbe ancora peggio. Velocità e consumi sono immutati
ripara dall'aria il busto e considerando che già da un paio di settimane qua al mattino ci sono 5-6 gradi al max è già qualcosa.
purtroppo il flusso d'aria arriva tutto all'altezza degli occhi, ma tenendo la visiera chiusa non si avverte quasi...
Dexo, ma per parabrezzino piccolo che intendi? Quello originale Vespa che è montato anche sul PX 30anni?
no, il cuppini, http://www.officinatonazzo.it/product_info.php?cPath=87_90&products_id=55 comprato da loro
Ah ok, hai per caso una foto del parabrezza montato?? Thanks!!!
a me piacerebbe piu basso ancora.....
Ah ok, hai per caso una foto del parabrezza montato?? Thanks!!!
no, mi spiace, ma prima o poi la farò ;-)
Nessuno ha montato parabrezzini sulle small? Ci sto pensando per quest'inverno sull'ET3... Foto?
:ciao:
generoso62
01-10-08, 19:50
io ho montato il piccolo cuppini e vi garantisco che protegge abbastanza ed esteticamente non è malaccio.... sulle staffe del parabrezza ho montato gli specchietti, giudicate voi.... a me non dispiace.
Io! :mrgreen:
Ho montato il Cuppini sulla mia Marrone e devo dire che non mi trovo troppo male.
Una volta, avevo il cupolino Gordon che riparava appena appena il busto ma aveva il pregio di essere piccolo, gradevole a vedersi e non rumoroso.
All'inizio il Cuppini non mi piaceva molto, fa rumore ed è difficile trovare la giusta inclinazione/altezza per deviare bene l'aria sopra la testa. Ma ora che mi sono abituato devo dire che è utile: ripara bene il busto (se piove ti bagni poco) e non ostruisce la vista. Restano però scoperte le mani.
Qui c'è qualche foto, anche se non fatte espressamente per illustrarlo:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8199&postdays=0&postorder=asc&start=120
Ciao! :ciao:
a me piacerebbe piu basso ancora.....
E a cosa ti serve??? :boh: :boh:
a me piacerebbe piu basso ancora.....
E a cosa ti serve??? :boh: :boh:
... solo per un fatto estetico....
nikiiiii bisogna leggere fino in fondo :frustate: :mrgreen: :ciao:
nikiiiii bisogna leggere fino in fondo :frustate: :mrgreen: :ciao:
:cioe: :cioe: :cioe: :cioe: :cioe: :?: :mah:
Gabriele82
01-10-08, 22:52
Che c'entra Niki, Dexolo?..
ragazzi..in chat!
E' già la seconda volta che qualcuno confonde Vader con Alastor... E mi chiedo veramente perchè :mrgreen:
:cioe: :cioe: :cioe: :cioe: :cioe: :?: :mah:
non gli interessa che serva a qualcosa, ma solo che gli piaccia esteticamente ;-)
Gabriele82
01-10-08, 23:13
Simma cosa c'entra Niki, alias Vader.t7?
E' già la seconda volta che qualcuno confonde Vader con Alastor... E mi chiedo veramente perchè
Sono verdi uguali......:-)
Mmm... non mi piace molto. Magari quello più piccolo ancora con le strisce nere e bianche ci starebbe ancor meglio. L'avete mai visto?
http://www.vespaonline.com/upload/rte/salviamo la carrozzeria.jpg
L'url è farlocco, bisogna fare copia incolla, e si vede solo una parte del cupolino. E' più piccolo ancora del solito cuppini, e pure un po' "sportiveggiante", vista la serigrafia. Forse su un'ET3 ci potrebbe stare?
io lo metto in inverno sul px che vedete in foto e non riusciurei a stare senza!!!
la vespa fa sempre 95-100 sia in uno in due con o senza parabrezza,e' bestiale!!!
l'unica pecca che fa sentire odore dei gas di scarico,fa tipo da risucchio,ma su tuttti gli scooter,anche quando avevo il 50ino,forse perche ho su la marmittozza booooooo
NO ai parabrezza sulle Vespa!
magicobari
02-10-08, 07:49
Parere personale guido meglio senza, anche con pioggia,vento e (quando capita) neve.L'inverno 1 buona giacca o in casi di estrema necessità fogli di giornali sotto un maglioncino come ai vecchi tempi e forse + efficace delle giacche da 4 soldi :ciao:
Dipende anche dove vivi.
Tu a Bari puoi forse star senza. Al nord è decisamente più dura...
E' già la seconda volta che qualcuno confonde Vader con Alastor... E mi chiedo veramente perchè
Sono verdi uguali......:-)
ragazzi...vabbhe che avete una certa etá, ma c'e una differenza grande come il buco di moana.... :Lol_5:
Io senza parabrezza non riuscirei mai e poi mai ad andare.
Tra un po' persino d'estate fatico ad abituarmi... sebbene poi sentire un po' di vento in faccia e' assai piacevole.
Ma nella stagione autunnale/invernale sono ormai anni che utilizzo il parabrezza.
Qualunque sia il mezzo che guido.
Piuttosto... per il PX esistono dei bei parabrezza ?
Forse su un'ET3 ci potrebbe stare?
se ti può interessare ho una foto di un et3 con quel parabrezzino
Sul PX 200 ho trovato montato un parabrezza grande.
L'ho smontato, ho sovrapposto il Cuppini che ho sul Ts, e l'ho ritagliato ottenendo così un similcuppini con delle staffe più belle però:
Gabriele82
02-10-08, 22:53
oggi c'era una piacevolissima temperatura per girare in vespa, un wind stopper e via, anche se il tempo non era dei più promettenti...
comunque mi sa che per i gireti in vepsa invernali, dato che so sicuramente che mi verà una crisi di astinenza se non la uso, probabilmente metterò questo mini cuppini, mi sembra anche il più carino dal punto di vista estetico, anche se sono un pò alto e mi sa che mi becco l'aria in testa..vabè che ho l'integrale..
Gabriele82
19-11-08, 23:22
oggi ho girato quache ricambista..
di piccolo niente, a parte quello originale piaggio, nons o chi lo produca, assomiglia al cuppini ma con le staffe più belle..74 euri...stica...
altrimenti in un altro posto avevano solo il grande, 65 euro..mamma mia però quanto costano!!! quasi quasi mi ci viene la giacca che devo comprare in ogni modo...
A quei prezzi ti conviene ancora comprarlo da tonazzo...
Gabriele82
19-11-08, 23:58
mamma mia..sono ancora shoccato...
intanto guardo una giacca seria..per il parabrezza a questi prezzi ci faccio un mutuo..
Io (alto 1,90) con il cuppini, se utilizzo il casco jet, mi rincoglionisco. Con l'integrale va molto meglio.
Io ti consiglierei di investire su una giacca. Ho da poco preso la Urbis di Tucano Urbano. E' una giacca invernale caldissima già senza il gilet windstopper . Quando metti quello diventa un forno :D. La utilizzo tutti i giorni per andare al lavoro e mi ci trovo davvero bene.
Ho rivalutato i prodotti Tucano Urbano. Costano relativamente poco, sono funzionali e anche carini. L'unica pecca è che hanno solo le protezioni ai gomiti. Per le spalle e la schiena devi comprarle a parte. Però, il costo complessivo è sempre inferiore ad una giacca di marche più conosciute. Io ho anche una Arlen Ness, pagata 3 volte tanto e cmq meno calda e protettiva della Tucano.
Gabriele82
20-11-08, 00:35
grazsie per il consiglio..in effetti mi volevo orientare su di una giacca della tucano..sabato se ho tempo vado a vedere in giro..
l'idea del parabreza la tengo buona..io sono più basso di te, arrivo al metro e 80 scarsi,dovrei stare meglio..ad ogni modo la giacca da scooter mi serve..
Gabriele82
21-11-08, 21:54
dunque oggi c'era più freschino e mi sono fatto una quarantina di km in giro per Modena..verso le 16 la temperatura cominciava a calare e devo dire che la sentivo sopratutto nelle cosce..urge il parabrezza....Tommyet3 il parbreaze..in che modo l'hai tagliato? riesci a mettere una foto ravvicinata?
pensavo di prendere quello grande ed eventualmente abbassarlo un pò diciamo un mezzo..era valido perchè ha anche le protezioni per le mani. invece quello paiggio è senza i paramani, poi è per il px my, nessuno sa dirmi se per caso ha gli stessi attacchi? ovviamente il commesso della piaggio non sapeva dirmi se erano uguali (al costo di 75 euro dovrebbe saperlo..)
Il mio parabrezza originale piaggio, costa pagato 70 euri, ha le protezioni, ottimo acquisto, in combinato uso il tucano, e non sento freddo. Oggi a torino c'erano 16 gradi. ho girato con il tucano a riposo. Al mattino serve!
Gabriele82
21-11-08, 22:38
il tuò è piaggio anton? cavolo quello dove sono andato io mi ha tirato fuori il libretto vespa vintage o non so cosa ma non le aveva.
il tuo è alto o basso?
oggi qui da me c'eran 15 gradi a mezzogiorno e alle 16 meno di dieci..cominciavo ad avere freddo..
Gabriele82
16-12-08, 14:20
parabfrezza grande comperato stamattina per 50 euri..
sconto dovuto ad un graffio sul plexiglass...
anche io lo vorrei basso....cioè un cupolino l'ho visto a qualcuno è davvero bello...! io la vespa la uso poco d'inverno .sapete dove si può trovare??
Gabriele82
16-12-08, 14:49
su intrernet..oppure da un ricambista
Gabriele82
19-12-08, 23:58
ed ecco la mia adorata Gianna col il vestito invernale...
Forse su un'ET3 ci potrebbe stare?
se ti può interessare ho una foto di un et3 con quel parabrezzino
Ho letto solo adesso Mirko, la incolleresti per favore?
:ciao:
Oko, vespa mod ;-) :ciao:
Gabriele82
20-12-08, 14:05
DEx ma quei specchieti in basso sono utili o sono più che altro d'estetica?
E che ne so io, mica è mia la vespa :mrgreen:
Cmq, conoscendo i mods, credo sianolì solo per un fattore estetico
Gabriele82
20-12-08, 14:13
beh..magari vedi spesso la ragazza che la guida..magari ne avete parlato... :mrgreen:
se vedessi delle altre ragazze al di fuori di mia moglie credo che a quest'ora invece di andare in vespa canterei nelle voci bianche....
Gabriele82
20-12-08, 14:31
scusa ma non è lei?
vestito invernale...
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: ....tutto il guardaroba e' quello,Gabri :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Gabriele82
20-12-08, 14:37
Zione hai visto com'è elegante col parabreaze ?? :D
Si ho visto,ma lo reputo un...tantinello per famiglia numerosa :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: Io lo taglierei con altra sagoma :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Gabriele82
20-12-08, 14:48
Per familglia numerosa? intendi che è un pò da nonno?? :D
l'ideale sarebbe stato quello più basso, ma per questo mi han fatto un discreto sconto.. ;-) per tagliarlo...mmhh..
è un pò da nonno??
Il mio e' da...zio ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao:
scusa ma non è lei?
no, non è lei :mrgreen:
al di fuori di mia moglie
mi sono perso qualcosa??? :mah: :ciao:
Scusa Gabriele, leggo solo ora la continuazione del topic.
Come ho detto precedentemente, sul 200 ho trovato già montato un cupolino grande come il tuo, ma dopo alcuni metri percorsi ho capito che non era per me. I sorpassi dei camion in tangenziale trasformano la vespa in una vela impazzita al vento. No! no! no!
Francamente non mi piace già di suo questo accessorio per la Vespa, ma in via del tutto eccezionale mi sono cimentato in un ridimensionamento.
Ho sovrapposto il minicuppini che ho sul TS, ho disegnato la sagoma (ma a questo punto ogni disegno può andare bene purchè si riduca) con il flex con disco per svasare metalli, ho tagliato il plex appoggiando la lama a trattini a trattini. Quando tutto il contorno è completamente staccato, ho sostituito il disco con quello che contiene tante strisce di carta vetrata e l'ho sgrossato fino ad arrivare al limite della sagoma disegnata. Poi carta veto grossa, media e fine in sequenza e per finire una passata sul bordo con della pasta abrasiva.
:mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
ed ecco la mia adorata Gianna col il vestito invernale...
Ma è veramente enorme :shock: :shock: :shock:
ed ecco la mia adorata Gianna col il vestito invernale...
Ma è veramente enorme :shock: :shock: :shock:
XXXXLARGE
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Gabriele82
21-12-08, 01:27
ops Dex..pensavo chissà perchè fosse lei..scusa.. ;-) :ciao:
Ciao Tommy..si mi ricordo che avevi fatto questa operazione..Domattina vado afare un giretto prova e poi vedo come va..nel caso non mi trovo bene provo a fare una sagoma e ritagliarlo un pò, sperando di non fare mar...nate..
Guardandolo..è veramente grande e sopratutto è anche verticale.. :D
al di fuori di mia moglie
mi sono perso qualcosa??? :mah: :ciao:
no, non ti sei perso niente, è sempre tutto uguale. Non siamo sposati ma è come se lo fossimo ;-)
Gabriele82
23-12-08, 00:14
finalmente domenica bel tempo e conseguente giro per comperare ultimi regali, ovviamente in vespa!!
(uno dei quali era per Gabriele...)
la Gianna va benone, non risente particolarmente in velocità, diciamo un 5 km7h ma non m interessa più di tanto, posso girare con la visiera a perta e si sta comodissimi, senza particolari turbolenze e sorpatutto senza l'aria!!! si sta veramente più caldi!!;-)
unico neo sis ente un pò di puzzette e sento un pò la spinta dell'aria dietro la schiena..
sis ente un pò di puzzette e sento un pò la spinta dell'aria dietro la schiena..
ma le puzzette sono quelle che fai tu mentre guidi? :lol:ciao:ciao
Gabriele82
24-12-08, 14:11
no no Dexolo le puzzette la fa la Gianna..io faccio le puzzone..quelle le sento anche senza parabrezza..:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol
anche io ho intenzione prima o poi di montarlo sulla mia HP, primo perchè ce l'hanno tutti i ragazzi sullo scooter e secondo perchè io vado ogni mattina a scuola in vespa e sebbene nel 90% dei casi il clima sia mite, in quegli altri pochi casi che non lo è è un assassinio :triste:triste
anche perchè il parabrezza ha anche il paramani : spesso i guanti non bastano....
secondo me dipenda solo dall'uso che ne devi fare. io ho provato un pò di cose (parabrezza maxi, parabrezza tagliato da me, e cupolino cuppini) e alla fine i pregi che ho trovato sono questi :
il parabrezza maxi va benissimo se usi il mezzo in città e se piove solo di giorno.se piove di notte vedi realmente poco e in più per uso extraurbano diventa pericoloso per un problema di vento, alla prima folata per quanto sia pratico la difficoltà aumenta e se piove anche.. se ci aggiungi che ti toglie potenza e che diventi anche più sensibili alle scie dei camion/bus...
il cupolino cuppini protegge meno, ma devia l'aria quel tanto che basta a non prendersi una bronchite coi fiocchi, lascia la vista libera e praticamente non risente dell'effetto del vento, ed in più non toglie potenza. in funzione dell'altezza provoca delle turbolenze a volte fastidiose, non ripara niente in caso di pioggia, lascia le braccia e la mani all'aria.
i parabrezza intermedi ottenuti tagliandone uno grande sono la soluzione migliore se hai voglia e tempo da dedicarci per adattartelo su misura sagomandolo tagliandolo ecc.. a quel punto come tutte le cose cucite addosso sono il top, ma richiedono tempo e pazienza.
visto che siamo in argomento analogo discorso per i coprigambe quali il parannanza (comodo, non si deve lasciare sul veicolo e puoi usarlo su più mezzi, se fa caldo non lo indossi e via e così di seguito; tuttavia impaccia un pò nei movimenti e specie sul bagnato perdi in sensibilità di guida poichè limita i movimenti del bacino) o il classico tucano (è una stufa, ma rende il vento sensibilissimo al vento laterale e in abbinamento al parabrezza grande fa una vela pazzesca).
questa è stata la mia esprienza, e alla fine io giro con il cuppini tutto l'anno, un paio di guanti e la parannanza quando proprio ne sento la necessità. in caso di necessità un pile sotto il giubbino e passa ogni paura. tieni però presente che il minimo che ho affrontato è stato di 4 gradi, temperature inferiori nisba (e spero non arrivino :-) )
p.s. può sembrare una cavolata ma l'abitudine influenza non poco.. da quando lavoro in ambienti grandi e perennemente areati (in pratica a volte è peggio che essere all'esterno ) non uso quasi più la parannanza senza la quale prima non facevo un metro di inverno. :-)
ciao e buon natale
Gabriele82
26-12-08, 00:37
Concordo in pieno con Tormento, io ho quello grande e uso la vespa in citta, non faccio strade trafficate da camion ,quindi per ora dovrebbe andare bene..in seguito se ne sentirò la necessità lo potrò abbassare..
per quanto riguarda la parannanza e altri scudi... io sono di solito pratico, perdo la pazienza anche solo quando mi dovevo mettere il windstopper sotto la giacca..non c'ho pazienza vado di fretta e mi scoccia...:lol ..quindo ho optato per il parabrezza che mi protegge ed è sempre li pronto e poi quando torna il caldo lo tolgo subito perchè..non mi piace un gran chè..ma si sa..io vado per le cose pratiche..:lol
... ed è sempre li pronto e poi quando torna il caldo lo tolgo subito perchè..non mi piace un gran chè..ma si sa..io vado per le cose pratiche..:lol
allora per le gambe se hai freddo puoi prendere la coperta della tucano urbano, la monti alla vespa ed è sempre lì pronta, devi solo tirartela addosso. vivamente consigliata per chi usa un solo mezzo e odia attrezzarsi ogni volta che si mette in strada
saluti
io sulla vespa di Mari ho montato il parabrezza grande ,lei la usa ogni giorno per recarsi al lavoro e lo trova molto comodo,mentre sulla 200 che è attrezzata per viaggiare le ho montato il cuppini,non vedo l'utilità ma esteticamente è carino e ho montato sulla sua staffa il supporto per il navigatore......
Gabriele82
26-12-08, 10:38
per le gambe per il momento sto benone, più che altro mi dà fastidio il freddo addosso, dato ch ancora non ho una giacca specifica da moto, per il momento uso quella da sci che si comporta bene, poi quando le finanze me lo permetteranno forse prenderò anche una giacca..sotto per il momento no problem..uso ancora le scarpe da ginnastica di tela..:lol..lo so non sono molto normale..
, poi quando le finanze me lo permetteranno forse prenderò anche una giacca..sotto per il momento no problem..uso ancora le scarpe da ginnastica di tela..:lol..lo so non sono molto normale..
in tal caso mi permetto di segnalarti i prodotti della A-PRO, dall'ottimo rapporto qualità prezzo.Io uso un giubbino e sono soddisfatto, è caldo, ha le protezioni e soprattutto non costa uno sproposito.
saluti
Gabriele82
27-12-08, 00:12
Grazie Tormento..vado alla ricerca del sito, così mi faccio un'idea..altimenti ho sentito parlare bene dei prodotti Tucano, anche quelli mi sembra abbian prezzi discretametne accessibili..
Usti Mirko ho appena visto la foto... bella! Mi sembra ci stia molto bene. Confermate che è di Cuppini? Lo si compra dal sito? Tonazzo non mi pare abbia quel modello...
Ciao e grazie
La mia esperienza in tema di parabrezza è molto semplice: non ho mai usato un parabrezza "a vela", anzi all'inizio non lo usavo per niente, anche perchè i giri non erano lunghi e appena arrivava il freddo la vespa andava in garage.
Poi ho iniziato ad usare la Vespa tutto l'anno e anche per viaggi moolto lunghi... e ho preso il parabrezzino piccolo della cuppini (foto 1)
L'ho usato per un anno abbondante, ma non mi trovavo benissimo per il flusso d'aria diretto negli occhi (1.90 e casco modulare sempre aperto!), per il resto come protezione aerodinamica va molto bene.
A gennaio 2008, per l'elefantentreffen, ho comprato il Cuppini XL (foto 2), che è 10 cm più alto e 5 cm più largo dell'altro... ed è tutto un altro mondo, per me il parabrezza migliore per una Vespa... PX... penso che non lo toglierò mai più, anche perchè da un tocco di "adventure" alla mia PX... :D
Ciao. Clafo.
Gabriele82
29-12-08, 00:04
però clafo quello che dici tu le mani le copre?
però clafo quello che dici tu le mani le copre?
No, non le copre... per le mani uso i guanti o le moffole della tucano urbano... ho visto alcuni parabrezza grandi, tagliati ma con la protezione sulle mani e mi sembravano il parabrezza di un autocarro! :D
Ciao. Clafo.
Gabriele82
30-12-08, 00:29
mamma mia..quella foto che hai postato lo han tagliato malissimo..hai ragione..
io però ne ho visto di tagliati meglio, simile al mio, ma più basso.
Gabriele82
30-12-08, 00:31
foto..
io ho questo, protegge bene l'area attorno al collo. In posizione eretta sento un pò la turbolenza dell'aria,ma non mi dà particolarmente fastidio,perchè in genere uso il casco integrale...
io ho questo, protegge bene l'area attorno al collo. In posizione eretta sento un pò la turbolenza dell'aria,ma non mi dà particolarmente fastidio,perchè in genere uso il casco integrale...
Marco,ma e' come se non l'avessi,e' lo stesso che monta mia sorella e non e' affatto funzionale....secondo me ehhhh?!
a mio parere...protegge discretamente (almeno dalla pioggia) le gambe, poichè riempie anche il ''buco'' tra scudo e manubrio; e poi se ti ci accucci dietro, ti senti come a casa:)
almeno, per me...
Gabriele82
30-12-08, 23:09
marco bel vespotto..eheheh..che marmitta monti?
dipende anche da quanto sei alto...
domattina testo il mio con una temeperatura di 0 gradi vado a fare colazione in centro..in barba ai divieti..
marmitta scorpion su polini 177!
io comunque sono alto sull'1.75 circa quindi credo di essere nella media...
Riprendo la discussione.
Ho acquistato il parabrezza Cuppini piccolino che vedete in foto.
Esteticamente è gradevolissimo, mi ripara bene la zona toracica ma nella zona del volto è come avere un uragano costante che ti gira attorno alla fronte, dei rumori così forti da impedirmi di ascoltare il motore.
Dopo 15 minuti sono completamente rimbambito.
Anche per il passeggero la situazione è drasticamente peggiorata: l'aria concentrata dal parabrezza che mi colpisce in fronte si divide in due e prende " a schiaffi" il passeggero al quale gli vibra tutta la testa.
Ho provato a posizionare il parabrezza alla massima altezza e alla minima con lo stesso risultato.
Qualcuno con un parabrezza uguale e un'altezza di circa 1.78 ha risolto in qualche maniera?
Ale' mi sembra d'averti gia espresso le mie riserve sul..coso buffo che hai montato,non e' quello di cui hai bisogno,essendo tu abbastanza alto d'aver bisogno di qualcosa che ti ripara realmente o quantomeno faccia deviare l'aria tangenzialmente al casco.Attualmente hai solo dei gran vortici nel vuoto esistente fra te e il...coso buffo.
Gabriele82
15-02-09, 14:49
io col mio..anche se è bruttino così grande mi trovo benissimo, fa il suo dovere alla perfezione, non sento niente, ho scelto questo perchè sono alto anche io 1.78
Vesponauta
15-02-09, 15:02
Ora che lo vedo... non è quello che pensavo io!
Quello che dico io è ancora più basso: non ricordo se è un Cuppini o un FAR... :mah:
Riprendo la discussione.
Ho acquistato il parabrezza Cuppini piccolino che vedete in foto.
Esteticamente è gradevolissimo, mi ripara bene la zona toracica ma nella zona del volto è come avere un uragano costante che ti gira attorno alla fronte, dei rumori così forti da impedirmi di ascoltare il motore.
Dopo 15 minuti sono completamente rimbambito.
Anche per il passeggero la situazione è drasticamente peggiorata: l'aria concentrata dal parabrezza che mi colpisce in fronte si divide in due e prende " a schiaffi" il passeggero al quale gli vibra tutta la testa.
Ho provato a posizionare il parabrezza alla massima altezza e alla minima con lo stesso risultato.
Qualcuno con un parabrezza uguale e un'altezza di circa 1.78 ha risolto in qualche maniera?avresti dovuto prendere quello più grande,per altezze superiori al metro e settanta,mentre ne stavamo discutendo in altro post con gli stessi problemi che hai riscontrato ne hanno prodotto un'altro per l'appunto più alto di 20 o 30 cm. di preciso non ricordo,prova a scambiarlo:ciao:
quello che dici tu è decisamente più alto, ma credo sia più vicino ai 20 in + che ai 30...
Cmq io ho notato un leggero miglioramento inclinandolo verso di me, e per farlo ho piegato un po le bacchette, e poi messo delle viti più lunghe ed ho aggiunto 2 spessori da 2 cm negli attacchi in basso.
Cmq io lo uso solo d'inverno ed è impossibile farlo con la visiera aperta, io che sono un pelo più basso l'aria mi arriva dritta negli occhi
Riprendo la discussione.
Ho acquistato il parabrezza Cuppini piccolino che vedete in foto.
Esteticamente è gradevolissimo, mi ripara bene la zona toracica ma nella zona del volto è come avere un uragano costante che ti gira attorno alla fronte, dei rumori così forti da impedirmi di ascoltare il motore.
Dopo 15 minuti sono completamente rimbambito.
Anche per il passeggero la situazione è drasticamente peggiorata: l'aria concentrata dal parabrezza che mi colpisce in fronte si divide in due e prende " a schiaffi" il passeggero al quale gli vibra tutta la testa.
Ho provato a posizionare il parabrezza alla massima altezza e alla minima con lo stesso risultato.
Qualcuno con un parabrezza uguale e un'altezza di circa 1.78 ha risolto in qualche maniera?
Spaghetti, io ho piegato le staffe del cuppini, due dita sopra il dadone.
Il parabrezza si è così inclinato verso dietro.
E' più bello da vedersi e sono sensibilmente cambiate le turbolenze.:ciao:
Grazie a tutti per le risposte, mi sa che stavolta ho fatto un incauto acquisto.
Proverò il metodo di tommy.
Calabrone
Ale' mi sembra d'averti gia espresso le mie riserve sul..coso buffo che hai montato
mi sto rimbambendo davvero? :crazy: non mi ricordo di avertene parlato... telepatia forse?:lol:
Anch'io ho quello piccolo della Cuppini, lo stesso della foto... e non posso usarlo. Troppe turbolenze, assolutamente!
Penso che lo venderò a qualcuno più basso, ma sono dell'idea che è un prodotto abbastanza sopravvalutato.
ma quanto mi dispiacerebbe doverlo mettere nel mercatino!!!!
E' così carino! Che nervi....
Grazie a tutti per le risposte, mi sa che stavolta ho fatto un incauto acquisto.
Proverò il metodo di tommy.
Calabrone
mi sto rimbambendo davvero? :crazy: non mi ricordo di avertene parlato... telepatia forse?:lol:
Ne parlammo la mattina che ripartii da casa tua.:mavieni::mavieni::mavieni:
a vabbeh allora... che pretendi alle 8 del mattino? a quell'ora non mi ricordo neanche come mi chiamo!
Quello mio attuale e' il quarto che monto e li ho avuti tutti in regalo da chi li sostituiva per un motivo o per un altro.Non ho fatto altro che riciclarli,tagliandoli e sagomandoli per come servivano a me.:mavieni::mavieni::mavieni:
a vabbeh allora... che pretendi alle 8 del mattino? a quell'ora non mi ricordo neanche come mi chiamo!
Meno male che hai la...Manichessa:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgr een::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao:
io lo comprerei, sono alto 1,75... potrebbe andarmi bene? volevo sapere inoltre da Gabriele82 dove ha trovato la cresta cromata per il primo modello di px, io trovo solo quella per l'arcobaleno in rete....
alla luce della mia esperienza mi sento di sconsigliarti il parabrezza cuppini come il mio.
Forse può andar bene per persone che hanno un'altezza inferiore a 1.70.
lo stiamo dicendo in due post differenti ma analoghi:Lol_5:;-):ciao:
Gabriele82
16-02-09, 23:48
io lo comprerei, sono alto 1,75... potrebbe andarmi bene? volevo sapere inoltre da Gabriele82 dove ha trovato la cresta cromata per il primo modello di px, io trovo solo quella per l'arcobaleno in rete....
io sono alto circa come te e ho preso quello grande..molto grande, si sta benissimo..
comunque la cresta è la sua originale, scartavetrata (era verniciata di bianco) e lucidata con la mola, non ricordo però quali dischi sono stati usati. si riesce a fare perchè la cresta è di alluminio.
attualmente è grigia a me, bell'idea quella di scartavetrarla. anche io ho il parabrezza grande, lo voglio cambiare solo per una questione di estetica abbinando al cuppini un casco con visisera. boh!
al cuppini un casco con visiera,senza :boh::ciao:
Bellafrance
18-02-09, 00:35
mamma mia..quella foto che hai postato lo han tagliato malissimo..hai ragione..
io però ne ho visto di tagliati meglio, simile al mio, ma più basso.
Dopo aver comprato un parabrezza nuovo perchè col vecchio anni '80 (quelli azzurrati) non ci si vedeva più in caso di pioggia ho deciso di fare un esperimento e ho tagliato il vecchio. Pensavo si sarebbe frantumato (ho usato un seghetto alternativo) ed invece non solo è intatto ma non ho più montato il nuovo.
L'altezza è più o meno quella del cuppini grande con in più la copertura per le mani. Se raddrizzo la schiena vedo oltre il parabrezza (quindi con pioggia e di notte ci vedo) altrimenti rimango "in carena".
In più non fa più l'effetto vela stile american cup, (solo un po' ma è accettabile) e perde pochi km/h.
Esteticamente parlando la forma non sarebbe nemmeno brutta, diventa brutto per le condizioni generali: azzurrino nonno style con crepe passanti fermate da fascette con effetto cicatrici... Magari gli faccio una foto e la posto :roll:
Ora mi devo fare coraggio e tentare di tagliare il nuovo che giace in cantina da più di 3 anni inutilizzato...
Ciao
Gabriele82
18-02-09, 01:02
Dopo aver comprato un parabrezza nuovo perchè col vecchio anni '80 (quelli azzurrati) non ci si vedeva più in caso di pioggia ho deciso di fare un esperimento e ho tagliato il vecchio. Pensavo si sarebbe frantumato (ho usato un seghetto alternativo) ed invece non solo è intatto ma non ho più montato il nuovo.
L'altezza è più o meno quella del cuppini grande con in più la copertura per le mani. Se raddrizzo la schiena vedo oltre il parabrezza (quindi con pioggia e di notte ci vedo) altrimenti rimango "in carena".
In più non fa più l'effetto vela stile american cup, (solo un po' ma è accettabile) e perde pochi km/h.
Esteticamente parlando la forma non sarebbe nemmeno brutta, diventa brutto per le condizioni generali: azzurrino nonno style con crepe passanti fermate da fascette con effetto cicatrici... Magari gli faccio una foto e la posto :roll:
Ora mi devo fare coraggio e tentare di tagliare il nuovo che giace in cantina da più di 3 anni inutilizzato...
Ciao
ormai non è più nuovo...:mrgreen:
salve ragazzi,
visto che qua si parla di cuppini,
oggi mi è arrivato la scatola del parabrezza
ma sfortunatamente non ci sono le istruzioni dentro.:rabbia:
Volevo un chiarimento su un dubbio:azz:
Ho guardato un bel po di foto in giro sul cuppini ma sto particolare non sono riuscito a capirlo:
la gomma mi confermate che si mette esternamente al parabrezza
mentre la plastica dove inserisco la staffa resta interna come da foto?
http://img264.imageshack.us/img264/4859/dsc00874r.jpg (http://imageshack.us)
http://img264.imageshack.us/img264/dsc00874r.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img264/dsc00874r.jpg/1/)
Quella gomma quando vado a stringere la vite credo si schiacci vero?
e la procedura corretta o
dovrei percaso sapere altro ?
thanks
salve ragazzi,
visto che qua si parla di cuppini,
oggi mi è arrivato la scatola del parabrezza
ma sfortunatamente non ci sono le istruzioni dentro.:rabbia:
Volevo un chiarimento su un dubbio:azz:
Ho guardato un bel po di foto in giro sul cuppini ma sto particolare non sono riuscito a capirlo:
la gomma mi confermate che si mette esternamente al parabrezza
mentre la plastica dove inserisco la staffa resta interna come da foto?
http://img264.imageshack.us/img264/4859/dsc00874r.jpg (http://imageshack.us)
http://img264.imageshack.us/img264/dsc00874r.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img264/dsc00874r.jpg/1/)
Quella gomma quando vado a stringere la vite credo si schiacci vero?
e la procedura corretta o
dovrei percaso sapere altro ?
thanks
No Cilu, anche se dalla foto non si capisce benissimo, ti confermo che la gomma devi prima infilarla in modo che la gola entri nel foro del parabrezza, metà all'esterno e metà all'interno.
Poi: vite - rondella esterna - gomma - supporto staffa - dado.
Non stringere alla morte le viti, non serve e puoi spaccare il parabrezza.
Lascia tutto lasco finchè non riesci a trovare bene tutti i riferimenti poi stringi con cura.
Procurati due chiavi da 17 mm. :ciao::ciao:
Cavolo certo che ci si sente spesso Tommy :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Cavolo fortura che mi è venuto il dubbio.
non avrei mai detto che quelle gomme sarebbero entrate nei buchi del parabrezza, ed invece.....:Lol_5:
Grazie ancora, si cmq tranqui cercherò di stringere il tutto molto pianino...
io ho finito il lavoro sul mio parabrezza gigante originale piaggio...ho seguito lo stile calabrone, infatti gli ho rotto le scatole abbastanza ma ancora,come sempre, aveva ragione ed è venuto una figata..x me ovviamente...e sopratutto x le mie dimensioni...san dremel e limaccia bastarda, pasta abrasiva e sympol...un bisciù!!!!!posterò foto
Gabriele82
14-03-09, 00:26
oggi i primi caldi..così la Gianna mi ha chiesto di metterle la divisa estiva, che le dona di più..
Qua al mattino va ancora sotto zero, anche la mia ha chiesto, ma io non l'ho accontentata :)
Gabriele82
14-03-09, 00:43
:mrgreen:! sei un cattivone..io non ho potuto non accontentarla..:-)
mirko, venerdi sera prima del calar del sole e oggi x 20 km ho provato un primavera..risultato:il naso che cola a fontanella..non ho più il fiZico...mannaggia...
e non sei il solo Paolo:rabbia:
Ragazzi quest'inverno vorrei prendermi per tempo e comprare questo parabrezzino per la mia ET3. L'aveva incollato Mirko. Sapete dove sia reperibile?
Grazie
Eccolo! E' di Cuppini, se qualcuno conosce il codice faccia sapere per favore, così inoltro la richiesta al ricambista ;-)
Flyscreen V50/PV, M.O.D. style (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/J10230000/Flyscreen+V50PV+MOD+style.aspx)
robertosole
26-09-09, 15:43
Io ho il Cuppini XL.
Essendo alto 1.83 è veramente il top, il vento mi passa sopra il casco, non frena la Vespa e ripara davvero. (anche dalla pioggia).
Anche l'estetica mi piace molto.
Eccolo montato sul mio unico ed eterno amore vespistico da 15 anni: L'ANDREJ BOLKONSKJ II. :lol:
io ho un originale della Piaggio...quando ho comprato la vespa, l'ho presa con parabrezza e portapacchi...mi trovo molto bene...le prestazioni però ne risentono! esteticamente a me piace molto....poi giudicate voi!
Gabriele82
27-09-09, 00:03
io ho un originale della Piaggio...quando ho comprato la vespa, l'ho presa con parabrezza e portapacchi...mi trovo molto bene...le prestazioni però ne risentono! esteticamente a me piace molto....poi giudicate voi!
è uguale al mio!:-)
è uguale al mio!:-)
ottima scelta, vero? ;-)
Vespista46
27-09-09, 13:46
Io dovrei comprare un parabrezza per il mio PX...
Quale modello mi consigliate che sia bello esteticamente, coprente (anche nelle mani) e che vada bene per uno di 1.80 cm???
PS: se è pure buono nel prezzo siamo a cavallo! :mrgreen:
io sinceramente non ho girato per niente per l'acquisto...ho comprato la vespa direttamente con il parabrezza ...ho un originale piaggio e devo dire che mi trovo molto bene...io sono alto 1.83 e le foto del parabrezza le trovi qualche messaggio prima di questo...
non ho visto tanti altri parabrezza in giro ma tutti quelli che ho visto non mi piacevano come il mio....quindi io personalmente ti consiglio uno uguale al mio! :mrgreen:
Gabriele82
27-09-09, 22:58
ottima scelta, vero? ;-)
devo dire che effettivamente è un pò grande, ad alcuni può dare noia tipodietro un camion.ma se penso che l metto su per no scopo, ovver ripararmi dal freddo del resto non mi importa più..questo ripara veramente tanto..fa quasi caldo dietro! poi ovvio che appena viene caldo lo tolgo.
qi da me poi il rabrezza alto è piuttosto ffuso..ai temp dello scooterino 50 ce lo avevan quasi tutti di inverno!
ujaguarpx125
09-11-09, 19:33
Oggi ho montato il parabrezza della Isotta. 50euri. speriamo non mi crei problemi!!
Gabriele82
09-11-09, 23:19
metti una foto!
perchè problemi?
io quasi quasi mi prendo il pararezza per la Luisa, 50 special...avete delle foto?
Vespista46
09-11-09, 23:33
Io sono ancora indeciso se prenderlo per il PX....
Mi spaventa un pò l'instabilità che può portare (ho sentito dire che trema l'anteriore superati i 60) e poi lo dovrei tenere sempre pulitissimo, visto che mi da fastidio camminare con il paravento sporco, visto che non permette una corretta visione della strada....
Gabriele82
09-11-09, 23:42
Dario io ho quello grande e va benisimo, uica pecca sente un pò le scie dei camion, tutto qua..:mrgreen: però è tutta salute!
ciao ragazzi io il parabrezza li ho tutti e due il piccolo della piaggio che ho comprato solo perche mi piaceva e devo dire che la differenza non la sento da con a senza..e quello grande sempre della piaggio che e l avanzo di un runner 180 che avevo.comunque adesso mettero su quello grande ho intenzione di farmi un giro al mare tra qualche settimana..e credetemi e indispensabile,toglie un po di velocita...ma ripara alla grande dal freddo e dalla pioggia..
bhe' io sn daccordo con marco..
il parabrezza lo uso solo in inverno, ma nn lo sopporto e nn vedo l'ora di toglierlo x ovvi motivi...e poi mi ha anche rovinato il coprifaro con i riflessi dei raggi solari....meglio un bel casco integrale con visiera....
e ragazzi ma voi parlate bene----forse da voi non fa freddo come qui al nord...qui in inverno se non hai il parabrezza hai la sinusite o la bronchite oqualche altra strana malattia
io ho un bel FACO, te lo consiglio..ma ricorda che e' sempre cmq un parabrezza con pregi e difetti....
cmq se ne trovo uno rotto ..quasi quasi lo faccio sagomare a mo' di cupolino..basso x intenderci...chi sa' magari funziona meglio...poi vi faro' sapere...
si certo lo so ,pero ..se usi la vespa in inverno ti salva moltooooooo.
Vespista46
10-11-09, 14:38
Dario io ho quello grande e va benisimo, uica pecca sente un pò le scie dei camion, tutto qua..:mrgreen: però è tutta salute!
Quello Grande?? :mah: Mmm non so di quale parli...
Cmq ho visto un bel faco e un bel Piaggio come paravento per PX. A me non piace quello con i bordi tipo inclinati (per essere "più aerodinamico") mi piace più una forma classica...
Quale potrei prendere senza svenarmi??
Quello Grande?? :mah: Mmm non so di quale parli...
Cmq ho visto un bel faco e un bel Piaggio come paravento per PX. A me non piace quello con i bordi tipo inclinati (per essere "più aerodinamico") mi piace più una forma classica...
Quale potrei prendere senza svenarmi??
io ho l'originale piaggio...ho messo la foto qualche post fa...è ottimo, ripara alla grande, si smonta e si monta in 3 secondi...unico difetto: NON FATEVI SUPERARE DAI CAMION MENTRE ANDATE A VELOCITà SOSTENUTA!!
(per te sarebbe ottimo così non corri, data la tua facilità a passare i semafori a 80!! ;-) :mrgreen: :lol:)
:mrgreen::mrgreen: :ciao:
Quello Grande?? :mah: Mmm non so di quale parli...
Cmq ho visto un bel faco e un bel Piaggio come paravento per PX. A me non piace quello con i bordi tipo inclinati (per essere "più aerodinamico") mi piace più una forma classica...
Quale potrei prendere senza svenarmi??
se ti piace la forma classica prendi quello dell'isotta!
Vespista46
10-11-09, 15:33
io ho l'originale piaggio...ho messo la foto qualche post fa...è ottimo, ripara alla grande, si smonta e si monta in 3 secondi...unico difetto: NON FARTI SUPERARE DAI CAMION MENTRE ANDATE A VELOCITà SOSTENUTA!!
(per te sarebbe ottimo così non corri, data la tua facilità a pasare i semafori a 80!! ;-) :mrgreen: :lol:)
:mrgreen::mrgreen: :ciao:
:risata::risata: Diciamo che da allora evito...
Ritornando in argomento... Il prezzo di questo originale Piaggio??
Vespista46
10-11-09, 15:34
se ti piace la forma classica prendi quello dell'isotta!
Prezzo??
Dimenticavo, il prezzo è comprensivo di staffe??
Prezzo??
Dimenticavo, il prezzo è comprensivo di staffe??
50-55 euro compreso di staffe....
Utente Cancellato
10-11-09, 23:12
Io ho appena tolto (perché non ne posso più di non vedere niente con la pioggia o di volare "via col vento") il parabrezza vecchio stile, quello con la gomma nera per capirci.
Ora indosso il casco integrale, mi copro di più ma, soprattutto, sto a Genova e posso permettemri di girare senza:mrgreen:.
Ciao a tutti
ujaguarpx125
12-11-09, 19:44
Oggi ho montato il parabrezza della Isotta. 50euri. speriamo non mi crei problemi!!
Ecco la foto!!! Comodissimoooo!!!
a me non è che piaccia un gran che, ma sull'utilità non si discute.
Ecco la foto!!! Comodissimoooo!!!
ce l'ho uguale, non sto avendo problemi per il momento... l'unica pecca forse è che non protegge benissimo le mani... che ne pensi?
stai avendo problemi con gli specchietti? ho letto più volte che si spaccano per via della vibrazioni se vengono lasciati lì...
ujaguarpx125
12-11-09, 20:24
ce l'ho uguale, non sto avendo problemi per il momento... l'unica pecca forse è che non protegge benissimo le mani... che ne pensi?
stai avendo problemi con gli specchietti? ho letto più volte che si spaccano per via della vibrazioni se vengono lasciati lì...
In effetti la protezione alle mani non è un gran chè, ma utilizzo sempre i guanti quindi non mi lamento... Per gli specchietti lasciamo perdereeee!!!!! Si è rotto una volta quello destro ed ho dovuto spendere 10 euri per quel pezzettino di ferro che lo regge; tra un pò perderò anche quello sinistro, sicurooo!!! Però quando succederà monterò lo specchietto sulla staffa come le vecchie vespe!!! Sicuramente più stabili!!!! CIaoooo
Ecco il mio , montato oggi : e' di uno scooter plasticoso , modificato aprendo il foro per il faro , abbassandolo di una quindicina di cm e variando gli attacchi per le staffe .
L' ho tagliato appena sotto la linea visiva , cosi' non ho la plastica che mi disturba la visuale ma allo stesso tempo l' aria mi viene deviata al di sopra del casco , senza dare fastidio e riparando dal freddo la faccia .
Per ottenere questo sono andato per tentativi , togliendo 1-2 cm per volta finche' andava bene .
Le mani non sono protette , ma basta un paio di guanti per non avere problemi .
Ciao
Guabix
Ecco il mio , montato oggi : e' di uno scooter plasticoso , modificato aprendo il foro per il faro , abbassandolo di una quindicina di cm e variando gli attacchi per le staffe .
L' ho tagliato appena sotto la linea visiva , cosi' non ho la plastica che mi disturba la visuale ma allo stesso tempo l' aria mi viene deviata al di sopra del casco , senza dare fastidio e riparando dal freddo la faccia .
Per ottenere questo sono andato per tentativi , togliendo 1-2 cm per volta finche' andava bene .
Le mani non sono protette , ma basta un paio di guanti per non avere problemi .
Ciao
Guabix
forse può sembrare una domanda stupida, ma voi come rifilate/tagliate questi parabrezza? e poi i bordi come li rifilate? E mettete una gomma alla sagoma, e che tipo di "guarnizione"?
bravo bel lavoro complimenti anche io oggi mi son montato il parabrezza,ne ho trovato uno usato originale piaggio.30 euro.in inverno se non ce l hai:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore :sei rovinato ..e quando arrivi sopratutto da un giro un po lungo hai piu omeno questa faccia:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Onestamente non mi ha mai attirato, e fin'ora ne ho fatto a meno. Non so se provandolo cambierei idea sulla questione...chissà...mai dire mai...
forse può sembrare una domanda stupida, ma voi come rifilate/tagliate questi parabrezza? e poi i bordi come li rifilate? E mettete una gomma alla sagoma, e che tipo di "guarnizione"?
flessibile , riduttore di velocita' , disco da taglio fine . Puzza un po ma si lavora veloce ....
Poi rifinisco con carta vetro di varie finezze .
La guarnizione di contorno e' la sua , accorciata .
Nel profilo fanale invece ho messo una guarnizione del bauletto di PX
ciao
Guabix
forse può sembrare una domanda stupida, ma voi come rifilate/tagliate questi parabrezza? e poi i bordi come li rifilate? E mettete una gomma alla sagoma, e che tipo di "guarnizione"?
per tagliare sagomare un coltello da cucina seghettato riscaldato sul fornello, quando diventa incandescente taglia che è un piacere.ci vuole un pò ma non si spacca niente. per rifilare i bordi lima o carta vetro da 400 (preferibile) e per gomma una di quelle guarnizioni che si vendono nei ricambi auto per metterle dietro al bordo dello sportello (paraspigolo).
per tagliare sagomare un coltello da cucina seghettato riscaldato sul fornello, quando diventa incandescente taglia che è un piacere.ci vuole un pò ma non si spacca niente. per rifilare i bordi lima o carta vetro da 400 (preferibile) e per gomma una di quelle guarnizioni che si vendono nei ricambi auto per metterle dietro al bordo dello sportello (paraspigolo).
me ne hanno dato uno con il px che ho preso ma onestamente credo non sia originale piaggio, ma iveco, perchè forse era di un tir, tipo trasporto eccezzinoale, visto le dimensioni....però con qualche modifica, e qualche prova, potrebbe tornare utile
Personalmente mi piace molto quello montato sulla p125x 30 anni "ultima serie".:-)
Si anche a me infatti l ho montato...pero...a parte il prezzo esagerato!!!!! 70 euro non protegge un gran che!!! Infatti adesso ho dovuto montare quello alto
Io invece mi sono innamorato di questo modello della Faco.. visto ieri all'EICMA, modello per GTS ma sicuramente calza bene anche sul PX.
Io invece mi sono innamorato di questo modello della Faco.. visto ieri all'EICMA, modello per GTS ma sicuramente calza bene anche sul PX.
Ma è... doppio? :mah:
Ma è... doppio? :mah:
Sì, la parte dietro è regolabile, si può alzare sino a coprire più o meno la superficie di un parabrezza medio-grande.
Non ricordo dove, ma c'era qualcuno che aveva accoppiato 2 parabrezza in modo simile a quello, ma non ricordo più cosa ne era risultato...
Gabriele82
16-11-09, 23:26
e ragazzi ma voi parlate bene----forse da voi non fa freddo come qui al nord...qui in inverno se non hai il parabrezza hai la sinusite o la bronchite oqualche altra strana malattia
come ti capisco!!!!
torno adesso da un giro in vespa con il parabrezza:azz::azz::azz::azz:non va piu!!!!prima spuntavo i120 e qualcosa in piu adesso 90 -100 massimo.pero aria zero..
Gabriele82
16-11-09, 23:35
torno adesso da un giro in vespa con il parabrezza:azz::azz::azz::azz:non va piu!!!!prima spuntavo i120 e qualcosa in piu adesso 90 -100 massimo.pero aria zero..
:orrore::orrore::orrore: massè?
Gabriele82
16-11-09, 23:40
Ecco il mio , montato oggi : e' di uno scooter plasticoso , modificato aprendo il foro per il faro , abbassandolo di una quindicina di cm e variando gli attacchi per le staffe .
L' ho tagliato appena sotto la linea visiva , cosi' non ho la plastica che mi disturba la visuale ma allo stesso tempo l' aria mi viene deviata al di sopra del casco , senza dare fastidio e riparando dal freddo la faccia .
Per ottenere questo sono andato per tentativi , togliendo 1-2 cm per volta finche' andava bene .
Le mani non sono protette , ma basta un paio di guanti per non avere problemi .
Ciao
Guabix
Bello l'adesivo Nikon!!!
Gabriele82
16-11-09, 23:42
Io invece mi sono innamorato di questo modello della Faco.. visto ieri all'EICMA, modello per GTS ma sicuramente calza bene anche sul PX.
Marrano!!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore::orror e:
ti sei fermato dal nemico!!!!!!!!
Marrano!!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore::orror e:
ti sei fermato dal nemico!!!!!!!!
Nemico :mah:
Quelli della Faco non sono mica miei nemici.. :mah: :mah: :mah: :mrgreen:
come posso non quotare Marben, utilissimo, bisogna vedere l'effetto sulle nostre vespa.
Gabriele82
17-11-09, 23:55
Nemico :mah:
Quelli della Faco non sono mica miei nemici.. :mah: :mah: :mah: :mrgreen:
ahhhhh...
vabbene ti sei salvato....pensavo fosse lo stEnd Piaggio....:mrgreen::Lol_5:
però rimae il fatto che h guardato un plasticone....:rabbia::mogli::ciapet:
Ragassuoli ma nessuno mette un parabreazza sulla special?
Gabriele82
14-12-09, 00:18
ragazzi secondo voi il parabrezz della Gianna si può montare sulla Luisa, 50 speial?
Io invece mi sono innamorato di questo modello della Faco.. visto ieri all'EICMA, modello per GTS ma sicuramente calza bene anche sul PX.
questo è l'effetto del parabrezza aperto
http://www.imageno.com/thumbs/20091214/xnnjzscbw7y4.jpg (http://www.imageno.com/xnnjzscbw7y4pic.html)
dove hai preso questa foto? questo parabrezza mi interessa proprio.
Se ne parlava una volta su un forum di vespe
tieni presente cmq che si dice che costi 140 euro :orrore::orrore::orrore::orrore:
scusate ma vanno a misura o dipende dalla marca??? il mio parabrebba della faco è molto più stretto d quelli che avete postato!!!
questo è l'effetto del parabrezza aperto
http://www.imageno.com/thumbs/20091214/xnnjzscbw7y4.jpg (http://www.imageno.com/xnnjzscbw7y4pic.html)
cmq mi piace un sacco!!!!
MimminoAlbe
14-12-09, 13:46
Ammazz'e zzozzeria aò!
Ovviamente secondo il mio modesto parere...
Essendo terrone in terra padana posso assicurare che il clima qui non permette di utilizzare la vespa in inverno senza parabrezza, nella maniera più categorica! Ti va bene per un po' ma poi qualcosa ti viene(vedi mia bronchite del mese scorso....)
Io monto un parabrezza piaggio tipo vela che si presenta però più stretto di quello di gabriele, quindi son ben coperto e l'impatto visivo è meno evidente.
Sia chiaro, esteticamente la vespa con il parabrezza per me è un aborto,la vespa va meno,consuma qualcosa in più ed è leggermente meno maneggevole ma, non se ne può fare a meno.
Ritengo inutili quelli piccoli a meno che la vespa non la guidi un nano..ma silvio ora è in ospedale quindi....:mrgreen:
Per la marca mi sento di escludere faco e cuppini per la qualità dei materiali di staffe e parabrezza. Il mio originale è costato di più ma ha resistito ad un frontale ai 70 orari e ora lo monto sulla mia nuova px ed è ancora come nuovo. Posto foto
Vespista46
04-02-10, 17:59
Ammazz'e zzozzeria aò!
Ovviamente secondo il mio modesto parere...
Essendo terrone in terra padana posso assicurare che il clima qui non permette di utilizzare la vespa in inverno senza parabrezza, nella maniera più categorica! Ti va bene per un po' ma poi qualcosa ti viene(vedi mia bronchite del mese scorso....)
Io monto un parabrezza piaggio tipo vela che si presenta però più stretto di quello di gabriele, quindi son ben coperto e l'impatto visivo è meno evidente.
Sia chiaro, esteticamente la vespa con il parabrezza per me è un aborto,la vespa va meno,consuma qualcosa in più ed è leggermente meno maneggevole ma, non se ne può fare a meno.
Ritengo inutili quelli piccoli a meno che la vespa non la guidi un nano..ma silvio ora è in ospedale quindi....:mrgreen:
Per la marca mi sento di escludere faco e cuppini per la qualità dei materiali di staffe e parabrezza. Il mio originale è costato di più ma ha resistito ad un frontale ai 70 orari e ora lo monto sulla mia nuova px ed è ancora come nuovo. Posto foto
Coprente è coprente mha..... Ti pagano quelli coi motori dietro di te per essere riparati?? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scherzi a parte mi sembra molto alto (illusione ottica???)! ;-)
:ciao: Dario
giannitrevia
09-02-10, 16:28
ne avevo uno alto: l'ho tagliato; proteggeva si', ma era troppo pericoloso:
appena comincia a graffiarsi, non vedi piu' nulla. Se sei controsole o se piove devi indovinare dove mettere le ruote!!
l'ho ridotto della meta', mi son preso un casco con visiera e vado da dio: in citta'. Per chi invece fa chilometri fuori, magari su stradoni, forse e' ancora meglio il grande
Io monto un parabrezza piaggio tipo vela che si presenta però più stretto di quello di gabriele, quindi son ben coperto e l'impatto visivo è meno evidente.
Se non ho visto male nella foto, sotto il vetro sembra ben sagomato per il profilo dello scudo. Immagino che si possa abbassare per renderlo quasi combaciante, vero?
Questo è importante perché dalle fessure tra parabrezza e scudo passa di tutto :testate: Io sono costretto a mettere un tendone trasparente attaccato al parabrezza che mi rovina il naso della vespa :cry:
Ciao ragazzi, mi sto interessando pure io al parabrezza. Che differenza c'è fra l'attacco A/702 e A/7?
sto vedendo qualche modello della faco,che differenza c'è tra il modello 21881 e il modello 21069?
FA.CO. Srl faco accessori scooter, parabrezza scooter, faco ricambi e accessori scooter, faco accessori, faco ricambi scooter, faco ricambi e accessori, faco accessori e ricambi, ricambi e accessori ciclomotori, bauletti borse scooter e moto, carenat (http://www.facosrl.com/catalogo2.asp?lingua=1&pagina=catalogo_modelli&codCat=1&CodMarca=13&CodModello=197)
rovescioinback
26-03-10, 08:05
Parabrezza..odio e amore.
Lo monto sulla moto....vivendo a Firenze e andando a lavorare tutti i giorni con la vespa non sarebbe una cattiva idea ma non mi piace.
Questo inverno,specialmente la mattina presto era freschino ma con un buon abbigliamente si può ovviare al freddo e godersi la vespa e il vento in faccia.
Il parabrezza che monto è questo:testate:
http://img31.imageshack.us/img31/1441/img0436in.jpg (http://img31.imageshack.us/i/img0436in.jpg/)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.