Visualizza Versione Completa : Ottime notizie per le autentiche di firma!
Ringrazio pubblicamente lorenz9792 di VoL per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma.
Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! :Lol_5:
Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti.
Ciao, Gino
eleboronero
01-10-08, 16:57
Gino l'ha fatto la settimana scorsa un mio socio,pero' gli hanno detto che vale solo 60 giorni........se entro questo lasso di tempo non iscrive il mezzo c'e' da pagare una penale.
a te risulta cio'?
ciao
No, non mi risulta, ma la stessa cosa mi è stata detta, anni fa, quando reiscrissi al PRA una vespa ed un'auto, con autentiche fatte dal notaio. Poi, anche se erano passati più di 2 mesi, me le fecero lo stesso senza dirmi nulla.
Il fatto è che il documento non ha scadenza e, se non è iscritto al PRA, che sanzioni possono mai comminare? Nessuna! La regola esiste solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA. Se non è così, che mi dimostrino il contrario.
Comunque, se il tuo amico vuole, può avviare la pratica anche se mancano alcuni documenti, e completarla in seguito. Questo "interrompe i termini" e fu quello che consigliarono a me in quella circostanza "per stare tranquillo". Ma io ero tranquillo lo stesso. :D ;-)
Ciao, Gino
highlander
01-10-08, 17:53
finalmente è stato messo per iscritto!!!
in particolare la 2° parte segnata in rosso :D
Gino, si possono usare escamotage del genere per sospendere le pratiche di auto ultra ventennali in attesa dell'iscrizione al RS per poi non pagare l'IPT all'atto della voltura? Altrimenti c'è il solito problema della validità dell'atto di 60 giorni...
Gracias!
sogno o son desto... :mrgreen:
.il che vuol dire che per la mia vespetta radiata non serve che vado dal notaio????? :sbav: :sbav:
quindi può firmare sia venditore che acquirente?
Firma il solo venditore, come negli atti di vendita normali. Se dovessero firmare entrambi, il documento dovrebbe essere in doppia copia in bollo.
Ciao, Gino
non ho capito.....la mia vespa è radiata...
invece di fare il " finto" atto di vendita davanti al notatio con un amico...
devo mandare lui in comune a fare l'atto divendita o meglio andiamo e compiliamo in 2 e facciamo validare il modello riportato come scrittura privata di compravendita oppure andiamo al PRA e usiamo il Mod. NP-2B ???
scusatemi ma già capivo poco prima adesso peggio ancora....
In comune (e il testo lo scrivete voi o usate il mod. NP2B del PRA) o al PRA usando direttamente il mpd. NP2B. In entrambi i casi firma solo l'amico, portandosi appresso copia di un tuo documento valido e del tuo codice fiscale, più una marca da bollo.
Ciao, Gino
:shock: :shock: :shock: Scusa Gino, non ho capito. Questo significa che, nuovamente, possiamo reimmatricolare vespe demolite o di cui non abbiamo nessun documento nè conosciamo il vecchio n° di targa?
Dimmi si si, ti prego!!! :oops: :cry:
:shock: :shock: :shock: Scusa Gino, non ho capito. Questo significa che, nuovamente, possiamo reimmatricolare vespe demolite o di cui non abbiamo nessun documento nè conosciamo il vecchio n° di targa?
Dimmi si si, ti prego!!! :oops: :cry:
No Ranieri, significa solo che, se vuoi acquistare una vespa radiata o demolita non hai più bisogno di autenticare la firma sull'atto dal notaio.
Ciao, Gino
@@@@@@@@@@@GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRR! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Risparmiare 50 euro o più non ti fa felice? :mrgreen: ;-)
Ciao, Gino
Gino, si possono usare escamotage del genere per sospendere le pratiche di auto ultra ventennali in attesa dell'iscrizione al RS per poi non pagare l'IPT all'atto della voltura? Altrimenti c'è il solito problema della validità dell'atto di 60 giorni...
Gracias!
Mi faccio un up, forse Gino non ha letto...
:ciao:
Risparmiare 50 euro o più non ti fa felice? :mrgreen: ;-)
Ciao, Gino
Che vuoi che siano 50 euro per uno che non fuma?
Ben altra notizia, mi avrebbe reso mooooooooooooolto più felice assai di più!!! :evil:
Se l'IPT si deve pagare e, soprattutto, se la richiedono, allora non esiste escamotage che tenga. La validità dell'atto è per sempre (a meno che non venga superato da un altro) e il fatto delle sanzioni se si fa la registrazione oltre il sessantesimo giorno è molto opinabile, perché la legge si riferisce ai veicoli iscritti regolarmente, che non possono circolare se non si fa il passaggio nei dovuti termini, ma questi veicoli non possono circolare comunque. E' come se comprassi un veicolo nuovo di fabbrica e me lo tengo per un paio d'anni senza immatricolarlo e iscriverlo al PRA, chi mi può dire nulla? Decido io quando farlo, visto che nel frattempo non può circolare comunque.
Ciao, Gino
Per escamotage intendevo questo: compro un'auto ultra ventennale, sulla quale dovrei pagare l'IPT, fermandomi nella pratica all'atto di vendita, in attesa dei lavori e dell'iscrizione al RS con la quale potrò poi fare la voltura senza pagare l'IPT, in quanto mezzo storico di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Ma sento sempre dire che si debba fare la voltura entro 60 giorni dall'atto, che non sono di certo sufficienti alla sistemazione/restauro del veicolo e al ricevimento dell'iscrizione al RS.
Ciao!
Ragazzi confermo quanto detto da Gipi...
L'altra settimana ho fatto il passaggio direttamente presso l'ufficio dell'aci. Ha firmato solo il venditore presentando un documento d'identità... Ovviamente ero in possesso del libretto + foglio complementare, targa e iscrizione FMI
Scusate, vi spiego il mio caso, ho una Lambretta che era stata radiata e di cui sono andati persi i documenti e quindi il primo proprietario l'ha poi regalata a mio zio, che l'ha poi regalata a me, tutti questi passaggi sono stati fatti sulla parola, ed il primo proprietario è ormai deceduto.
A questo punto, intuisco che entri in gioco questo topic e vi chiedo in maniere molto elementare di spiegarmi come posso fare?
Grazie
Scusate, vi spiego il mio caso, ho una Lambretta che era stata radiata e di cui sono andati persi i documenti e quindi il primo proprietario l'ha poi regalata a mio zio, che l'ha poi regalata a me, tutti questi passaggi sono stati fatti sulla parola, ed il primo proprietario è ormai deceduto.
A questo punto, intuisco che entri in gioco questo topic e vi chiedo in maniere molto elementare di spiegarmi come posso fare?
Grazie
Prima di tutto fai una visura al PRA per vedere qual'è lo stato amministrativo della Lambretta, poi si vede cosa fare.
Ciao, Gino
Radiata perché non è stato mai pagato il bollo... apparteneva ad un poliziotto vecchia scuola (che qui a Ct vuol dire: facevano quel che ca*** volevano)
Radiata perché non è stato mai pagato il bollo... apparteneva ad un poliziotto vecchia scuola (che qui a Ct vuol dire: facevano quel che ca*** volevano)
Se è radiata d'ufficio, trovi tutto qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Ciao, Gino
una domanda; io devo reimmatricolare una Vespa VNA del 1958 di cui posseggo libretto, targa e foglio complementare che è stata radiata dal PRA nel 1989. La scrittura privata di compravendita di cui si parla in questo post può essere fatta anche tra me e mia moglie o deve essere fatta con un amico o parente che con me non abbia alcun legame patrimoniale?
Può essere fatta con chi vuoi, anche con tua moglie, purchè non siate in comunione dei beni (non avrebbe senso!).
Ciao, Gino
Questa è una notizia grandiosa!!! Mi rimane comunque un dubbio, la mia VNB3 è radiata d'ufficio e sono in possesso solo della targa mentre foglio compl. e libretto sono andati persi, posso comunque evitare il notaio e andare direttamente in Comune o al PRA?
Grazie in anticipo
Radames
Questa è una notizia grandiosa!!! Mi rimane comunque un dubbio, la mia VNB3 è radiata d'ufficio e sono in possesso solo della targa mentre foglio compl. e libretto sono andati persi, posso comunque evitare il notaio e andare direttamente in Comune o al PRA?
Grazie in anticipo
Radames
Nessun dubbio, puoi farlo sempre e comunque in comune o al PRA (o in qualunque sportello STA).
Ciao, Gino
Questa è una notizia grandiosa!!! Mi rimane comunque un dubbio, la mia VNB3 è radiata d'ufficio e sono in possesso solo della targa mentre foglio compl. e libretto sono andati persi, posso comunque evitare il notaio e andare direttamente in Comune o al PRA?
Grazie in anticipo
Radames
Nessun dubbio, puoi farlo sempre e comunque in comune o al PRA (o in qualunque sportello STA).
Ciao, Gino
Grazie mille Gino, sei gentilissimo come sempre!
Allora, piccola domanda, la mia VNB4 mi è stata regalata dal nonno della mia ragazza radiata d'ufficio dal 1987 (ho già fatto visura al PRA), ma con libretto e targa originale...
La mia domanda è la seguente : per fare una sorta di 2passaggio di proprietà" basta che faccio una scrittura privata da quanto mi pare di aver capito, però tale scrittura va firmata sia da me che da lui? Per autenticare le firme è sufficiente recarmi in Comune?
Allora, piccola domanda, la mia VNB4 mi è stata regalata dal nonno della mia ragazza radiata d'ufficio dal 1987 (ho già fatto visura al PRA), ma con libretto e targa originale...
La mia domanda è la seguente : per fare una sorta di 2passaggio di proprietà" basta che faccio una scrittura privata da quanto mi pare di aver capito, però tale scrittura va firmata sia da me che da lui? Per autenticare le firme è sufficiente recarmi in Comune?
Ciao Teo, si puoi andare anche in comune per l'autentica delle firme.
Per sapere come stilare la scrittura privata di compravendita, fai riferimento all'articolo di Gipirat nella home del sito. :ciao:
Si, la scrittura l'ho già preparata... ;-) ...altra domandina, leggevo in giro che il venditore essendo anche l'intestatario della Vespa posso anche far firmare solo lui, mi confermi anche questa cosa? :-) :-) :-)
Inoltre, il modulo NP-2B mi consigli di farlo ugualmente, o basta la scrittura privata di compravendita? :-) :-) :-)
Allora, piccola domanda, la mia VNB4 mi è stata regalata dal nonno della mia ragazza radiata d'ufficio dal 1987 (ho già fatto visura al PRA), ma con libretto e targa originale...
La mia domanda è la seguente : per fare una sorta di 2passaggio di proprietà" basta che faccio una scrittura privata da quanto mi pare di aver capito, però tale scrittura va firmata sia da me che da lui? Per autenticare le firme è sufficiente recarmi in Comune?
Visto che è l'ultimo intestatario, basta la sua firma autenticata anche in comune, come in un normale atto di vendita.
oppure si può andare allo sportello STA del PRA e fare l'atto sul modello NP2B, e firma sempre e solo lui.
Ricorda di portare una marca da bollo da 14,62 euro e i documenti di entrambi e i codici fiscali, oltre ai documenti della vespa (almeno, quello di proprietà!).
Ma andare a leggersi il topic apposito no, vero?
http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
Ehm, grazie ancora Gino... :oops: :oops: :oops: :-) :-) :-)
lambretta125
13-10-09, 19:54
Chi ha gentilmente una copia di tale scrittura???
grazie
Chi ha gentilmente una copia di tale scrittura???
grazie
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
:roll:
Ciao, Gino
lambretta125
14-10-09, 11:15
Grazie 1000 Gino! :risata1:
Scusate se kiedo...ma io dovrei effettuare la reiscrizione al PRA di una vespa radiata...mando percio' il proprietario allo sportello STA a fare il modello NP2B.. per iscrivere la vespa al RS assieme alle foto varie gli mando suddetto modulo NP2B ke attesta ke ho aquistato la vespa...
quando finalmente mi arriva l iscrizione,torno all ACI e reiscrivo la vespa al pra e loro mi consegnano il cdp...e dovrei finalmente essere in grado di circolare?
giusto??!!??...ditemi di si ,senno mi tokka ricominciare daccapo...:cry:
Scusate se kiedo...ma io dovrei effettuare la reiscrizione al PRA di una vespa radiata...mando percio' il proprietario allo sportello STA a fare il modello NP2B
Ok.
.. per iscrivere la vespa al RS assieme alle foto varie gli mando suddetto modulo NP2B ke attesta ke ho aquistato la vespa...
Non c'è bisogno, basta un'autocertificazione in cui dichiari che la vespa è tua. La trovi da scaricare sul sito dell'FMI: Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
quando finalmente mi arriva l iscrizione,torno all ACI e reiscrivo la vespa al pra e loro mi consegnano il cdp...e dovrei finalmente essere in grado di circolare?
giusto??!!??...ditemi di si ,senno mi tokka ricominciare daccapo...:cry:
Naturalmente prima dovrai fare la revisione, comunque, all'incirca ci siamo, per maggiori informazioni vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
Ho letto il topic ma purtroppo non ho trovato la mia situazione:
-Vespa demolita volontariamente dal proprietario, quindi senza documenti ne targa
-Proprietario deceduto
Posso fare lo stesso il mod MP-2B all'agenzia del pra con la figlia per avere un certificato di proprietà della suddetta vespa?
Ho letto il topic ma purtroppo non ho trovato la mia situazione:
-Vespa demolita volontariamente dal proprietario, quindi senza documenti ne targa
-Proprietario deceduto
Posso fare lo stesso il mod MP-2B all'agenzia del pra con la figlia per avere un certificato di proprietà della suddetta vespa?
Fai pure l'atto di vendita con la figlia tramite il mod. NP2B, ma certo questo è solo il primo passo per avere il CdP, che è l'ultima cosa che otterrai. Prima la vespa dev'essere immatricolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico, cosa non facile.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html
e: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-7.html
Ciao, Gino
Scusa Gino cambia qualcosa se la vespa in questione e' una 125 demolita (per riconsegna targhe e documenti da parte del vecchio proprietario) di cui si hanno copie del vecchio libretto, foglio complementare, bolli. ecc.?
Basta che mi faccio dare il vecchio num. di targa e faccio la visura al PRA
e se e' tutto OK facciamo la dichiarazione di vendita in cui firma solo il venditore davanti ad un delegato al comune o al PRA?
Non importa se chi vende non e' uno dei proprietari risultanti dalla visura?
Dice d'averla comprata dal prec. proprietario ma senza scrittura privata...
Grazie
Scusa Gino cambia qualcosa se la vespa in questione e' una 125 demolita (per riconsegna targhe e documenti da parte del vecchio proprietario) di cui si hanno copie del vecchio libretto, foglio complementare, bolli. ecc.?
Basta che mi faccio dare il vecchio num. di targa e faccio la visura al PRA
e se e' tutto OK facciamo la dichiarazione di vendita in cui firma solo il venditore davanti ad un delegato al comune o al PRA?
Non importa se chi vende non e' uno dei proprietari risultanti dalla visura?
Dice d'averla comprata dal prec. proprietario ma senza scrittura privata...
Grazie
Un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA (radiato o demolito) può appartenere a chiunque se ne dichiari proprietario, quindi il venditore può essere una persona qualsiasi, non necessariamente l'intestatario. Ed è il venditore, chiunque esso sia, che deve firmare la scrittura privata di vendita in bollo. Meglio se in comune (al PRA pretendono di fare la registrazione del passaggio di proprietà immediata e, naturalmente, in caso dei veicoli demoliti, ciò non è possibile).
Ciao, Gino
Grazie mille Gino, sempre disponibile e veloce a rispondere...
Sto cercando di comprare una ET3 conservata in buone condizioni a 1500€.
Che ne dici e' ancora un buon prezzo anche se demolita?
Speriamo che poi alla motorizzazione di Roma non mi facciano problemi a reimmatricolarla, non l'ho vista citata nel Vs. elenco delle citta'...
Grazie mille Gino, sempre disponibile e veloce a rispondere...
Sto cercando di comprare una ET3 conservata in buone condizioni a 1500€.
Che ne dici e' ancora un buon prezzo anche se demolita?
Speriamo che poi alla motorizzazione di Roma non mi facciano problemi a reimmatricolarla, non l'ho vista citata nel Vs. elenco delle citta'...
Io cercherei di pagarla il meno possibile, a meno che non sia un conservato eccezionale perché, altrimenti, dovrai necessariamente restaurarla.
Comunque, quell'elenco non è più valido dal 20 marzo. Ora, col nuovo decreto ministeriale, tutte le motorizzazioni non dovrebbero fare problemi a reimmatricolare i veicoli demoliti.
Ciao, Gino
saveriovespa
26-05-10, 11:19
ciao Gipirat, stamane sono stato al comune per autenticare la firma dell'acquisto della mia vespa vbb...il tutto è stato fatto come detto sopra, marca da bollo, firma solo del venditore in cui si afferma che è possessore e non intestatario visto che è radiata...l'unico problema che mi è sorto è che sopra al foglio c'è scritto:
dichiarazione di vendita ai sensi del art 2688....va bene lo stesso?
con quella posso recarmi al pra in sostituzione dell'atto notarile?
ciao Gipirat, stamane sono stato al comune per autenticare la firma dell'acquisto della mia vespa vbb...il tutto è stato fatto come detto sopra, marca da bollo, firma solo del venditore in cui si afferma che è possessore e non intestatario visto che è radiata...l'unico problema che mi è sorto è che sopra al foglio c'è scritto:
dichiarazione di vendita ai sensi del art 2688....va bene lo stesso?
con quella posso recarmi al pra in sostituzione dell'atto notarile?
Sì, va bene lo stesso, anche se, per una questione tecnica, la vendita tramite l'art. 2688 del c.c., in questi casi, non ha senso.
Ciao, Gino
saveriovespa
26-05-10, 11:34
capito....devo rifarla...o lo cancello con bianchetto?.....
capito....devo rifarla...o lo cancello con bianchetto?.....
Non toccare quel foglio, altrimenti non vale più nulla!
Va bene così, presenta quella.
Ciao, Gino
saveriovespa
26-05-10, 13:00
l'unico problema ora è l'asi...che non vuole iscrivermi la vespa visto che non è intestata a me...se gli faccio una dichiarazioni sostitutiva d'atto natarile al comune in cui dico che quella vespa è di mia proprietà in attesta di essere reintestata?
l'unico problema ora è l'asi...che non vuole iscrivermi la vespa visto che non è intestata a me...se gli faccio una dichiarazioni sostitutiva d'atto natarile al comune in cui dico che quella vespa è di mia proprietà in attesta di essere reintestata?
Prova a parlarci, ma quelli dell'ASI sono veramente de coccio! Anche perché queste cose le fanno gestire ai presidenti di club o a qualche volenteroso facente parte del consiglio direttivo che, a volte, non sanno distinguere una visura dal culo di una gallina! :roll: Non è colpa loro, ma non hanno nessuna preparazione specifica!
Ciao, Gino
saveriovespa
26-05-10, 21:21
hai qualche consiglio da darmi?tipo se c'è qualche autocerficazione che posso inoltrare momentaneamente?..perchè se no non posso mai rimetterla in strada
hai qualche consiglio da darmi?tipo se c'è qualche autocerficazione che posso inoltrare momentaneamente?..perchè se no non posso mai rimetterla in strada
Prova a rivolgerti alla sede centrale ASI o passa ad FMI.
Ciao, Gino
Io cercherei di pagarla il meno possibile, a meno che non sia un conservato eccezionale perché, altrimenti, dovrai necessariamente restaurarla.
Ciao, Gino
non so se sono off-topic, ma riprendendo quanto mi diceva Gino posto qualche foto della ET3 che potrei acquistare: Secondo Voi si puo' considerare un buon conservato? con qualche ritocco ed una bella lucidatura si potrebbe iscrivere ad FMI senza doverla necessariamente riverniciare ex novo? Quanto sono flessibili all'FMI nel tollerare i segni del tempo di un conservato?
Ciao, grazie
non so se sono off-topic, ma riprendendo quanto mi diceva Gino posto qualche foto della ET3 che potrei acquistare: Secondo Voi si puo' considerare un buon conservato? con qualche ritocco ed una bella lucidatura si potrebbe iscrivere ad FMI senza doverla necessariamente riverniciare ex novo? Quanto sono flessibili all'FMI nel tollerare i segni del tempo di un conservato?
Ciao, grazie
E' messa abbastanza bene, anche se qualche ritocco va fatto. Ultimamente all'FMI sono molto poco tolleranti. :roll:
E ricorda che non ci dev'essere un filo di ruggine visibile!
Ciao, Gino
Ciao sono Pados.Allora ecco il mio problema: ho questa ets125 acquistata da mio nonno senza documenti per utilizzo su area privata ma di sicura provenienza lecita, solo che mio nonno non ricorda più da chi la comprò nel 96........Io l'ho restaurata, trovando pure la marmitta originale, ora che devo fare? Da che parte si comincia? Grazie a chi avrà voglia di chiarirmi le idee.
Ciao sono Pados.Allora ecco il mio problema: ho questa ets125 acquistata da mio nonno senza documenti per utilizzo su area privata ma di sicura provenienza lecita, solo che mio nonno non ricorda più da chi la comprò nel 96........Io l'ho restaurata, trovando pure la marmitta originale, ora che devo fare? Da che parte si comincia? Grazie a chi avrà voglia di chiarirmi le idee.
Devi immatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico di origine sconosciuta.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Ciao, Gino
Mi sono iscritto al forum e mi piace molto.
Vorrei proporVi un quesito. Nel lontano 1992 ho acquistato da un privato una Vespa 125 usata. Anno di prima immatricolazione :1970. L'acquisto è stato fatto con atto notarile. Dopo le prime settimane di entusiasmo questa bella moto è stata accantonata in un garage e ricoperta con un telo. In queste ultime settimane ho "scoperto" di non aver fatto il passaggio di proprietà sul libretto e la modifica o sostituzione del foglio complementare. Sono passati 19 anni, il venditore ed il notaio sono deceduti, ho anche smarrito il foglio complementare.
Quindi: per il foglio complementare farò una denuncia di smarrimento, ma forse il difficile arriva per la autentica della firma del venditore.
Sapete darmi qualche consiglio? (merito di essere messo in castigo con i ceci sotto le ginocchia ) Grazie.
Mi sono iscritto al forum e mi piace molto.
Vorrei proporVi un quesito. Nel lontano 1992 ho acquistato da un privato una Vespa 125 usata. Anno di prima immatricolazione :1970. L'acquisto è stato fatto con atto notarile. Dopo le prime settimane di entusiasmo questa bella moto è stata accantonata in un garage e ricoperta con un telo. In queste ultime settimane ho "scoperto" di non aver fatto il passaggio di proprietà sul libretto e la modifica o sostituzione del foglio complementare. Sono passati 19 anni, il venditore ed il notaio sono deceduti, ho anche smarrito il foglio complementare.
Quindi: per il foglio complementare farò una denuncia di smarrimento, ma forse il difficile arriva per la autentica della firma del venditore.
Sapete darmi qualche consiglio? (merito di essere messo in castigo con i ceci sotto le ginocchia ) Grazie.
Ma almeno l'atto di vendita autenticato ce l'hai? Se sì, allora fai la denuncia di smarrimento e poi vai al PRA per la trascrizione del passaggio di proprietà.
Se non ce l'hai, devi rivolgerti all'archivio notarile (gli atti dei notai deceduti vanno a finire lì) per rintracciare l'atto e fartene rilasciare una o due copie (se avete firmato tutt'e due, te ne servono 2 copie).
Ciao, Gino
Grazie Gino. Possiedo due copie dell'atto di vendita con la sola firma del venditore certificata dal notaio. Quindi non dovrebbe esserci più bisogno di una ulteriore autentica della firma del venditore anche se il negozio è stato fatto 19 anni orsono.
Per l'autentica invece della mia firma dovrebbe essere sufficiente la mia presenza al PRA. Cosa ne dici? A presto.
Grazie Gino. Possiedo due copie dell'atto di vendita con la sola firma del venditore certificata dal notaio. Quindi non dovrebbe esserci più bisogno di una ulteriore autentica della firma del venditore anche se il negozio è stato fatto 19 anni orsono.
Per l'autentica invece della mia firma dovrebbe essere sufficiente la mia presenza al PRA. Cosa ne dici? A presto.
Non c'è bisogno che firmi anche tu, basta la firma del venditore! Vuol dire che un originale dell'atto te lo conservi per ricordo (se firma solo il venditore, basta un solo atto di vendita autenticato ed in bollo). ;-)
Ciao, Gino
Non c'è bisogno che firmi anche tu, basta la firma del venditore! Vuol dire che un originale dell'atto te lo conservi per ricordo (se firma solo il venditore, basta un solo atto di vendita autenticato ed in bollo). ;-)
Ciao, Gino
Dear Gino, dopo una visura che mi ha confermato che il motociclo (trattasi di PIAGGIO VESPA G.T. VNL2) non e stato radiato, ho fatto esattamente come hai detto consegnando il tutto. Rimango in fiduciosa attesa che la pratica vada a buon fine (circa una decina di giorni).
Grazie e a presto.
Ciao Luciano.
Dear Gino, dopo una visura che mi ha confermato che il motociclo (trattasi di PIAGGIO VESPA G.T. VNL2) non e stato radiato, ho fatto esattamente come hai detto consegnando il tutto. Rimango in fiduciosa attesa che la pratica vada a buon fine (circa una decina di giorni).
Grazie e a presto.
Ciao Luciano.
E perché 10 giorni? :mah: Queste cose si fanno in tempo reale! O hai dato incarico ad un'agenzia?
Ciao, Gino
No, sono andato alla delegazione ACI più vicina al mio paese in quanto il PRA dista circa 40 Km.
Ciao, Luciano.
No, sono andato alla delegazione ACI più vicina al mio paese in quanto il PRA dista circa 40 Km.
Ciao, Luciano.
L'ACI funziona esattamente come un'agenzia, anche più cara e meno efficente! :roll:
Ciao, Gino
Com'è umano Lei. A parte la battuta, Gino l'importante per un dilettante come me, che vada tutto a buon fine.
Ciao, a presto.
Quando ho acquistato da un venditore di paese una vespa mi ha fatto una carta dove viene detto che acquisto la vespa XY con n* di targa XY per il prezzo patuito; naturalmente la vespa in questione era radiata e il venditore non era nemmeno l'intestatario. Da quello che ho capito con questo foglio non ci faccio tanto dato che ho firmato solo io. Che sia meglio andare a farsi fare una firma autenticata con il modello NP2B? (l'intestatario immagino che sia deceduto in quanto risulta essere del 1904)
grazie.
Quando ho acquistato da un venditore di paese una vespa mi ha fatto una carta dove viene detto che acquisto la vespa XY con n* di targa XY per il prezzo patuito; naturalmente la vespa in questione era radiata e il venditore non era nemmeno l'intestatario. Da quello che ho capito con questo foglio non ci faccio tanto dato che ho firmato solo io. Che sia meglio andare a farsi fare una firma autenticata con il modello NP2B? (l'intestatario immagino che sia deceduto in quanto risulta essere del 1904)
grazie.
Se riesci a rintracciare il venditore, vedi di fargli fare la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata (se acquisti un veicolo, l'importante è che firmi il venditore, l'acquirente non serve! :roll: ).
Altrimenti, leggi attentamente qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
Ciao A tutti... sono finalmente riuscito a trovare il proprietario della Vespa in mio possesso.. volevo sapere se va bene fargli firmare una scrittura di vendita e mandarlo a firmare nel suo comune di residenza così da autenticare la firma.. grazie
cerco di caricare il documento...
Ciao A tutti... sono finalmente riuscito a trovare il proprietario della Vespa in mio possesso.. volevo sapere se va bene fargli firmare una scrittura di vendita e mandarlo a firmare nel suo comune di residenza così da autenticare la firma.. grazie
cerco di caricare il documento...
Il documento va bene.
L'importante è che il documento sia in bollo da 14,62 euro e la firma autenticata, se in comune, in agenzia con sportello STA o da un notaio, non importa.
Ciao, Gino
Ciao a tutti scusate la mia ignoranza ma avrei bisogno di un adelucidazione
Sto rifacendo una vespa del 57, dalla visura risulta radiata di ufficio, possiedo targa e libretto ma non complementare, non conosco proprietario.
Come devo procdere....??????
denuncia smarrimento complementare?
Passaggio di proprietà davanti a messo comunale?
E poi????
Grazie a tutti
Ciao a tutti scusate la mia ignoranza ma avrei bisogno di un adelucidazione
Sto rifacendo una vespa del 57, dalla visura risulta radiata di ufficio, possiedo targa e libretto ma non complementare, non conosco proprietario.
Come devo procdere....??????
denuncia smarrimento complementare?
Passaggio di proprietà davanti a messo comunale?
E poi????
Grazie a tutti
Trovi tutto qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
Ciao Gino ti espongo il mio caso. Premetto che è due giorni che leggo i vari post del forum e link allegati, tra cui la tua guida spettacolare per la reiscrizione di vespe radiate. :ok: ho un solo dubbio sul mio contratto di vendita che ho fatto.
Ho completato ormai il restauro della mia vespettina che possiede targa, libretto, foglio complementare. Tutti i documenti non sono intestati a me ma ad un terzo che non mi ha venduto la vespettina. Chi mi ha venduto la Vespa non era un possessore (praticamente ci ha solo guadagnato comprando la Vespa e rivendendola a me....)
Con il venditore abbiamo scritto un bel foglio stile NP-2B, firmato da entrambi, con tanto di fotocopie della Carta d'Identità e cod fiscale.
Ora viene il mio dubbio, era domenica :azz: e non siamo andati al comune o altro a far autenticare la sua firma e mettere il bollo :testate:.
Quello che ho in mano è carta straccia???? è vero che se la moto è radiata (visura effettuata), io avendo il libretto e il foglio complementare sono il possessore e proprietario?, ma possono farmi storie per la registrazione al PRA.
Cosa consigli!! farmi 500 Km ritornando dal venditore a chiedergli la firma autenticata (sempre che lui me la faccia) oppure faccio un contratto fittinzio con un mio parente.
Help me please :Ave_2:
Giordano
Ciao Gino ti espongo il mio caso. Premetto che è due giorni che leggo i vari post del forum e link allegati, tra cui la tua guida spettacolare per la reiscrizione di vespe radiate. :ok: ho un solo dubbio sul mio contratto di vendita che ho fatto.
Ho completato ormai il restauro della mia vespettina che possiede targa, libretto, foglio complementare. Tutti i documenti non sono intestati a me ma ad un terzo che non mi ha venduto la vespettina. Chi mi ha venduto la Vespa non era un possessore (praticamente ci ha solo guadagnato comprando la Vespa e rivendendola a me....)
Con il venditore abbiamo scritto un bel foglio stile NP-2B, firmato da entrambi, con tanto di fotocopie della Carta d'Identità e cod fiscale.
Ora viene il mio dubbio, era domenica :azz: e non siamo andati al comune o altro a far autenticare la sua firma e mettere il bollo :testate:.
Quello che ho in mano è carta straccia???? è vero che se la moto è radiata (visura effettuata), io avendo il libretto e il foglio complementare sono il possessore e proprietario?, ma possono farmi storie per la registrazione al PRA.
Cosa consigli!! farmi 500 Km ritornando dal venditore a chiedergli la firma autenticata (sempre che lui me la faccia) oppure faccio un contratto fittinzio con un mio parente.
Help me please :Ave_2:
Giordano
Sì, una scrittura privata in carta semplice e senza la firma del venditore autenticata, non vale nulla! Dev'essere in bollo da 14,62 euro e con la firma autenticata. :roll:
Se non vuoi farti 500 km, contattalo e chiedigli di fartela (la tua presenza non è necessaria). Se è d'accordo, gli spedisci copia di libretto e foglio complementare, copia di un tuo documento e del tuo codice fiscale e la scrittura privata già pronta e col bollo sopra (fatti dare un facsimile dal tuo comune), lui dovrà solo andare a farsi autenticare la firma in comune e rispedirtela, meglio se con raccomandata (spediscigli pure la busta affrancata!).
Poi, se ti dice di no, allora falla firmare ad un parente o un amico.
Ciao, Gino
:cry::cry::cry::cry: come pensavo ...... :doh::doh: domani provo a telefonargli se non accetta allora:nunchuck::nunchuck: botte da orbi.
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.