Visualizza Versione Completa : Guida alla revisione contachilometri PX prima serie etc...
semiscopremiamoglie
02-10-08, 22:27
Avevo scritto una guida simile su ebay, ma visto che non la legge nessuno, la posto qui, con la speranza che a qualcuno possa servire….
Dicevo…. :
dopo aver smontato diversi contachilometri ed averne rotti altrettanti….(eheheh) ho deciso di mettere nero su bianco, una piccola guida (illustrata), su come dev’essere smontato, azzerato e rimontato, un contachilometri per vespa PX prima serie (il così detto “senza frecce) o P 125X – P150X - P200X.
164932
164933
164934
Per prima cosa, si deve togliere la ghiera esterna superiore. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo cacciavite a spacco, ve benissimo un cercafase. Facendo leva sulla scocca del contachilometri e la ghiera, pian piano si toglie.
164935
164936
164937
Una volta tolta la ghiera verrà via tutto il resto, e cioè guarnizione in gomma, cerchio conico in lamiera che permetta l’alloggio del vetrino e il trasparente di colore verde che permette di illuminare il contachilometri la notte.
164938
164939
Aiutatevi con le foto per guardare il giusto ordine di tutti i pezzi sin qui elencati. Vi servirà in fase di rimontaggio.
164940
Fatto questo dovete togliere le due viti come da foto.
164941
Svitate le due viti come sopra descritto e riponete tutto in uno scatolino (fate attenzione a non perdere nulla)
164942
164943
Togliete le due viti che vedete nelle due foto che precedono.
164944
Con una pinza tenete fermo il cilindretto indicato in foto e giocate un po’ sulla lancetta. Aiutatevi con un po’ di CRC (svitol) e vedrete che viene via.
164945
164946
Una volta tolta la lancetta (che una volta smontata, aiutandovi con un pennarello, ridipingerete del suo colore giallo), verrà via il quadrante del contachilometri e la staffa in alluminio sottostante.
164973
Cercate di ripulire il tutto aiutandovi con un po’ di carta da cucina umida o uno straccietto, ma fate attenzione!
164974
A questo punto, aiutandovi con un piccolo cacciavite, fate uscire dall’alloggio i due alberini che fermano i cilindretti neri dove sono segnati i numero del contachilometri.
Questa operazione ci permetterà di azzerare il tutto e portare a 00000 il nostro “nuovo contachilometri”. Operazione che richiede molta pazienza. Rocordatevi che per fare scorrere i numeri, dovete, gioco forza, mantenere fermi i cavalieri del contachilometri.
Quando rimontate i cilindretti, fate si che i cavalieri che si trovano in mezzo ai numeri, si incastrino perfettamente nel loro alloggio. Aiutatevi dalle foto.
164975
164976
Ripulita la parte interna ed esterna del contenitore contachilometri, rimontate il tutto e fate attenzione al pistoncino di colore nero che deve essere montato nel giusto verso. Aiutatevi dalle foto.
164977
164978
164979
164980
164981
Una volta rimontata la ghiera, con un cacciavite o con una pinza stondata, fate leva sulla ghiera in modo tale da fermarla nuovamente al guscio contachilometri. Certo, il lavoro non è perfetto, ma la stondatura della nuova ghiera (si perchè ho provveduto a sostituire ghiera e vetrino) non verrà perfetta, ma la differenza da com'era a com'è, è notevole... :)
Ultima nota. Ho lasciato volutamente il fondoscala contachilometri a 99998, in modo tale da provarlo su banco prima di montarlo.... il risultato è questo:
<embed width="448" height="361" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" src="http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv">
Questa guida e' stupenda, grazie.
semiscopremiamoglie
02-10-08, 22:54
troppo buono. Spero solo che a causa mia qualcuno non scassi il suo contachilometri. Pensa che anni fa mi feci spiegare come aprire un contachilometri per vespino 50 prima serie (oggi non li trovi a meno di 200 euri...) andai a casa, aprì il mio e spaccai tutto.... GRRR
...e ce n'ho giusto uno da recuperare.
Grazie mille molto utile.
:ciao: Riccardo
Come tutto quello che viene consigliato da noi e' sottinteso che chi si cimenta in un esercizio meccanico sia consapevole di cosa va incontro e invitato ad usare le dovute cautele per non fare danni ad oggetti e persone.
Complimenti, ottimo lavoro ed eccellente relazione.
Unica cosa, la lancetta in origine aveva la punta rosso pallido (mi sembra di averne visti alcuni molto ben coservati, ma aspetto conferme), che col sole si scoloriva sino a diventare appena appena un bianco sporco...
(oggi non li trovi a meno di 200 euri...)
Beh, non esageriamo.. a Novegro m'è capitato di vedere sotto i 100€ tranquillamente, con logo a scudetto e scala fino a 60km/h... discretamente conservati.
highlander
03-10-08, 11:31
bravissimo, è utilissima sta guida!!!
(ne ho giusto 5-6 da aggiustare :D)
semiscopremiamoglie
03-10-08, 11:41
la lancetta in origine aveva la punta rosso pallido
(oggi non li trovi a meno di 200 euri...)
Beh, non esageriamo.. a Novegro m'è capitato di vedere sotto i 100€ tranquillamente, con logo a scudetto e scala fino a 60km/h... discretamente conservati.
in effetti il suo colore non è il giallo, ma ha la tonalità dell'arancio. Provvederò a breve a sostituire la foto con la lancetta del suo giusto colore
ad Imola mi hanno chiesto quella cifra... 200 euri...
l'ho comprato di recente su ebay.de a 170 euro (compresa la spedizione):-(
grazie a tutti dei complimenti, e il prossimo post/guida sarà sul restauro di un contachilometri VNB (molto diffusi ed haimè, ormai molto cari...)
Dunque, sto cercando di sistemare uno di questi contachilometri. Penso funzioni decentemente, perlomeno dalla prova trapano così sembra... Ma non riesco a riportare a 00000 i rulli... Ora ho in mano il complessivo dei rulloni, smontato dal corpo dello strumento, mi spiegheresti dettagliatamente come azzerarlo?
Inoltre, quando citi i cavalieri, intendi i dischetti che restano interposti fra un rullino e l'altro? Quelli con tre denti (due dei quali smussati)? Come funzionano??
Davvero complimenti. :applauso:
Vero che non ne ho mai avuto la necessità in quanto di solito lascio i Km trovati ma è anche vero che non sapevo da dove iniziare.
GRAZIE :D
seloscoprelamoglie che azzera i contakilometri so ..zz. :mogli: :mogli: :mogli: :Lol_5: ;-) :ciao:
eleboronero
03-10-08, 14:58
bellissimo!!!!!!!
grazie
Ciao, ottima guida davvero!
Volevo chiederti:
- è applicabile anche ai contakm delle smallframe ? (ne ho qualcuno con cui cimentarmi)
- se il contakm ha la lancetta che sballonzola (quindi probabilmente la molla che non va più bene) c'è un sistema per metterla a posto?
Grazie!
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :ciao: :ciao: :mavieni: :mavieni:
Come tutto quello che viene consigliato da noi e' sottinteso che chi si cimenta in un esercizio meccanico sia consapevole di cosa va incontro e invitato ad usare le dovute cautele per non fare danni ad oggetti e persone.
Tu hai sempre qualcosa (che gli altri non hanno) da recuperare, o che qualcuno ti appena regalato.....
semiscopremiamoglie
04-10-08, 13:31
marben scrive:
Dunque, sto cercando di sistemare uno di questi contachilometri. Penso funzioni decentemente, perlomeno dalla prova trapano così sembra... Ma non riesco a riportare a 00000 i rulli... Ora ho in mano il complessivo dei rulloni, smontato dal corpo dello strumento, mi spiegheresti dettagliatamente come azzerarlo?
Inoltre, quando citi i cavalieri, intendi i dischetti che restano interposti fra un rullino e l'altro? Quelli con tre denti (due dei quali smussati)? Come funzionano??
ascolta, i cavalieri da allineare sono quelli che hanno gli angoli a 90° e di conseguenza, si allineeranno anche gli altri. Per azzerarlo, se noti bene, lateralmente ai cilindretti, c'è un piccolo foro. Un restauratore di contachilometri che si definisca tale, ha il suo buon strumento Veglia che allinea in automatico il tutto (è un piccolo spicco con il cono più grosso... l'ho visto anni fa e me lo stavano pure regalando.... come un c....one non lo presi...) ma andiamo avanti. Devi allineare i cavalieri e prendere come riferimento, i numeri che si trovano esattamente al lato opposto. Manualmente devi cominciare ad azzerare il numero immediatamente a sinistra (guardando il cilindretto di fronte, e poi, via via, con molta pazienza, riporti a zero anche gli altri). E' una specie di cubo magico, ma piano piano ci riesci (se ci sono riuscito io ci riescono tutti!! :-)
pasqualo scrive:
Davvero complimenti.
Vero che non ne ho mai avuto la necessità in quanto di solito lascio i Km trovati ma è anche vero che non sapevo da dove iniziare.
GRAZIE
James62 scrive:
seloscoprelamoglie che azzera i contakilometri so ..zz.
Eleboronero scrive:
bellissimo!!!!!!!
grazie
vader.t7 scrive:
ottima guida! grazie!
_________________
--- niki - vespa t7 ---
tommyet3 scrive:
Grazie a tutti, a disposizione :-)))
semiscopremiamoglie
04-10-08, 14:02
Ciao, ottima guida davvero!
Volevo chiederti:
- è applicabile anche ai contakm delle smallframe ? (ne ho qualcuno con cui cimentarmi)
- se il contakm ha la lancetta che sballonzola (quindi probabilmente la molla che non va più bene) c'è un sistema per metterla a posto?
Grazie!
ciao rana, il meccanismo è pressochè lo stesso, ma aprire un contachilometri per smallframe vuol dire rovinare, quasi irrecuperabilmente la ghiera, per il resto, è tutto molto più semplice che per un contachilometri PX.
Per inciso, se la lancetta va a scatti, non dipende dalla molla (che se rovinata, non fa più funzionare la lancetta contachilometri e quindi non fà neanche gli sbalzi) ma dall'alloggio tondo dove gira il megnate. Probabilmente dentro dev'esserci finito qualcosa che lo fa girare a scatti
Grazie per il consiglio!
Vedo che le ghiere si trovano come ricambio e se uno riesce a sistemare il contakm alla fine, anche se non sono proprio regalate, vale la pena fare il lavoro e mantenere il contakm originale (i contakm per smallframe nuovi oltre che cari sono con attacco a baionetta e non a vite e mi hanno riferito che durano meno di quelli d'epoca...forse c'è solo scampa che li vende a vite come gli originali).
Proverò a vedere cosa riesco a fare e poi ti dico.
Ciao!
Mi associo ai meritatissimi complimenti al nostro...Tanatiabbiamoscoperto ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
semiscopremiamoglie
04-10-08, 20:49
grazie calabroneeeeee :))))))))))))))
voto per aggiungerlo immediatamente alla rasegna "hot topic vespa fai da te"
ciao e grazie
Uncato_Racing
09-10-08, 09:25
complimenti per la guida dettagliatissima!!!!!
Questa guida e' stupenda, grazie.
troppo buono. Spero solo che a causa mia qualcuno non scassi il suo contachilometri. Pensa che anni fa mi feci spiegare come aprire un contachilometri per vespino 50 prima serie (oggi non li trovi a meno di 200 euri...) andai a casa, aprì il mio e spaccai tutto.... GRRR
Come tutto quello che viene consigliato da noi e' sottinteso che chi si cimenta in un esercizio meccanico sia consapevole di cosa va incontro e invitato ad usare le dovute cautele per non fare danni ad oggetti e persone.
Tu hai sempre qualcosa (che gli altri non hanno) da recuperare, o che qualcuno ti appena regalato.....
Me la spieghi?
oggi che non so cosa fare visto che Elena deve lavorare mi sono letto tutta la guida, (Molto molto interessante) siccome non ho mai aperto uno strumento del genere, non ho capito quali sono e dove sono i cavalieri, e soprattutto facendo girare i rulli dei numeri bisogna forzare oppure girano liberamente?
:ciao: ancora complimenti
stasera ho provato, ci ho messo 2 minuti ad aprire il tutto, e un ora per capire come fare ad azzerarlo, ma alla fine ce l'ho fatta :mrgreen:
Come rifermento per i cavalieri ho utilizzato il numero 4 li ho allineati in corrispondenza del 44445 di modo che una volta girato e rimontato nella sua sede formasse la cifra 99991
ora non mi resta che pulire il tutto, lucidare il vetro e riverniciare la punta della lancetta.
semiscopremiamoglie grazie!
Grazie ancora per la guida :applauso:
Come lucidate il vetro? (che poi è plexiglas!)
saluti
Come lucidate il vetro? (che poi è plexiglas!)
saluti
Non penso sia plexyglas, più probabilmente è policarbonato.
Comunque batuffolo di cotone e pasta abrasiva, movimenti circolari e giusta pressione.
Grazie oggi proverò e vi diro,anche se ho il tremore a togliere la lancetta! Bho! speriamo bene!
Saluti
Complimenti, la tua guida è completa e molto dettagliata.
questo post me l'ero perso. comunque sempre in tempo per farti i complimenti. ottima guida ben dettagliata. bravissimo semiscopre.....
morgana_strass
18-11-08, 14:47
BENE, ora se inizio a fare il PX è proprio quello che cercavo, però il mio è lo stesso che qui, ma ha la ghiera ammaccata e il vetro molto opaco, non so se verrà pulito come nuovo diciamo.
Volevo sapere dove trovare ghiera e semmai vetro per PX 1° e vetro per contak. special quadrato?
Costano tanto?
Ma poi lo azzerate?
francesco.tommasino
19-02-09, 00:19
ciao anke io ho sostituito il vetro e ghiera del mio contachilometri px 150 e risultato apparentemente buona ma.......... qnd piove fa acqua!!!
......... qnd piove fa acqua!!!
Mi sa che il problema sta nella guarnizione in gomma ;-) :ciao:
grande lavoro,semiscopremiamoglie molto dettagliato, volevo chiedere se il contachilometri del px con le frecce euguale a quello in foto? il mio e un p125e dell'82......di nuovo ben fatto:applauso::applauso::applauso::applauso::appl auso:
Se è un prearcobaleno si, è come quello in foto. Mi pare che l'arcobaleno sia uscita nel 1983
ma come diamine si fa a girare il cavaiere?
io è 2 giorni che provo ma nulla da fare...
devo fare forza? io ho paura di spaccare tutto...
I cavalieri non sono da far girare, sono da tenere fermi. Quelli da far girare sono i cilindri numerati.
Non ricordo di preciso come ho fatto, ma mi pare di ricordare che devi tenerli fermi a scalare, cioè prima tieni il primo a sinistra e fai girare i rulli, poi il primo e il secondo e fai girare, poi i l primo, il secondo e il terzo e così via.
sono riuscito ma alla fine ho fatto così:
in pratica giravo verso il basso il disco numerato sino a quando si bloccava
poi facevo scattare il cavaliere e continuavo sino al 4
che era il numero chevolevo raggiungere
così per tutti i cilindri... et voilà...
il mio contakm segna 99999 l'ho montato l'ho provato e la lancetta sale ora devo provare con il trapano a vedere se i numeri scattano ma credo che non ci siano problemi...
ciao e grazie
Anto
comunque, ottima guida, solo che suggerirei di tenere fermo il tamburo inferiore fissandolo con un pò di nastro da carrozziere al telaietto in plastica prima di togliere la lancetta, perchè la piccola molletta sottostante ha un pò di precarico e se non si fa quest'operazione si stara lo strumento.......
vediamo se riesco a spostare il topic e a metterlo in evidenza...
Il tamburo è quello che gira? Non ho capito dove si deve mettere il nasto :oops:
La molletta non è a contatto con niente, cioè si muove (si "avvita") perchè all'interno del tamburo c'è una calamita mi è parso di capire o sbaglio?
..ecco, bisogna separare il "telaietto" dove è attaccata la calamita dal tamburo stesso, svitando 2 viti che sono difficilmente raggiungibili ma alla fine non impossibili, e poi si blocca con un pò di nastro il tamburo sul telaietto con la lancetta in posizione zero, in modo da rimontarla nella stessa posizione...
Ragazzi, ho intenzione di fare anch'io sta cosa, così per tenere il conto dei km fatti da me. Tra l'altro io ho anche un altro problema... non so perchè, ma a volte il tutto mi si appanna, lo fa specialmente al sole. forse fa condensa quando sono in moto...stranissimo
vespafrank
12-04-09, 14:44
è una guida utilissima
GRAZIE
Ciao a tutti, anche io ho fatto la revisione completa del contakm ed ho azzerato il tutto, ma la ghiera si è rovinata quindi la mie domanda è questa: la ghiera esterna è un ricambio che si trova in commercio o devo tenermela ammaccata (in realtà l'ho pestata, che co.....ne!).
Comunque ottime indicazioni.
Non è un ricambio originale ma comunque si trova, abbastanza cara sencondo i miei gusti.... Ne ho vista una su ebay non molto tempo fa, nuova in scatola
Grazie dell'informazione e scusami per il ritardo
Avevo scritto una guida simile su ebay, ma visto che non la legge nessuno, la posto qui, con la speranza che a qualcuno possa servire….
Dicevo…. :
dopo aver smontato diversi contachilometri ed averne rotti altrettanti….(eheheh) ho deciso di mettere nero su bianco, una piccola guida (illustrata), su come dev’essere smontato, azzerato e rimontato, un contachilometri per vespa PX prima serie (il così detto “senza freccie) o P 125X – P150X - P200X.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010923.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010921.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010922.jpg
Per prima cosa, si deve togliere la ghiera esterna superiore. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo cacciavite a spacco, ve benissimo un cercafase. Facendo leva sulla scocca del contachilometri e la ghiera, pian piano si toglie.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010924.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010925.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010926.jpg
Una volta tolta la ghiera verrà via tutto il resto, e cioè guarnizione in gomma, cerchio conico in lamiera che permetta l’alloggio del vetrino e il trasparente di colore verde che permette di illuminare il contachilometri la notte.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010927.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010928.jpg
Aiutatevi con le foto per guardare il giusto ordine di tutti i pezzi sin qui elencati. Vi servirà in fase di rimontaggio.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010932.jpg
Fatto questo dovete togliere le due viti come da foto.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010933.jpg
Svitate le due viti come sopra descritto e riponete tutto in uno scatolino (fate attenzione a non perdere nulla)
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010935.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010939.jpg
Togliete le due viti che vedete nelle due foto che precedono.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010949.jpg
Con una pinza tenete fermo il cilindretto indicato in foto e giocate un po’ sulla lancetta. Aiutatevi con un po’ di CRC (svitol) e vedrete che viene via.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010966-1.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010964-1.jpg
Una volta tolta la lancetta (che una volta smontata, aiutandovi con un pennarello, ridipingerete del suo colore giallo), verrà via il quadrante del contachilometri e la staffa in alluminio sottostante.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010944.jpg
Cercate di ripulire il tutto aiutandovi con un po’ di carta da cucina umida o uno straccietto, ma fate attenzione!
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010953.jpg
A questo punto, aiutandovi con un piccolo cacciavite, fate uscire dall’alloggio i due alberini che fermano i cilindretti neri dove sono segnati i numero del contachilometri.
Questa operazione ci permetterà di azzerare il tutto e portare a 00000 il nostro “nuovo contachilometri”. Operazione che richiede molta pazienza. Rocordatevi che per fare scorrere i numeri, dovete, gioco forza, mantenere fermi i cavalieri del contachilometri.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010961.jpg
Quando rimontate i cilindretti, fate si che i cavalieri che si trovano in mezzo ai numeri, si incastrino perfettamente nel loro alloggio. Aiutatevi dalle foto.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010968.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010967.jpg
Ripulita la parte interna ed esterna del contenitore contachilometri, rimontate il tutto e fate attenzione al pistoncino di colore nero che deve essere montato nel giusto verso. Aiutatevi dalle foto.
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010971.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010976.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010980-1.jpg
http://i297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010981.jpg
Una volta rimontata la ghiera, con un cacciavite o con una pinza stondata, fate leva sulla ghiera in modo tale da fermarla nuovamente al guscio contachilometri. Certo, il lavoro non è perfetto, ma la stondatura della nuova ghiera (si perchè ho provveduto a sostituire ghiera e vetrino) non verrà perfetta, ma la differenza da com'era a com'è, è notevole... :)
Ultima nota. Ho lasciato volutamente il fondoscala contachilometri a 99998, in modo tale da provarlo su banco prima di montarlo.... il risultato è questo:
<embed width="448" height="361" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" src="http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv">
Ciao,
visto che si parla di sistemare il contakm:
il miio px 150 del 1982 ha da poco la alnacetta che "vibra", e arrivato a 60 Km non sale piu' anche accelleranndo.
Il conteggio dei km e' ok.
Ha percorso 86000 km ma il difetto si e' presentato di colpo.
Come posso intervenire?
grazie
Roberto
ciao, anche a me vibra la lancetta, però la velocità la segna giusta.
non sono mai riuscito a sistemarla.
aspetto anche io qualche consiglio ;-)
:ciao:
Ciao a tutti!
Splendida guida e ottime foto! Complimenti!
Una domanda: ho un px my del 2003, quello con l'ultimo tipo di contakm. Mi pare che la lancetta salga un po' troppo velocemente diciamo da 0 fin verso i 50-60, scartando dalla reale velocità del mezzo...c'è qualcosa che si può fare per rimediare o me la devo tenere così?grazie!
Ottima guida sul serio!!!
Una domanda soltanto, io dovrei sostituire solo la ghiera (nera) e il vetrino (magari anche la guarnizione de dovesse risultare secca)...dove posso trovarli? Su ebay e vari ho già guardato ma nada, o contakm completo o niente...
Grazie mille!!!
Visto che sei di Torino, potresti provare ad andare a chiedere da Cima, in Via Gioberti 25: sui particolari è molto fornito, e magari trovi qualcosa...:-)
Visto che sei di Torino, potresti provare ad andare a chiedere da Cima, in Via Gioberti 25: sui particolari è molto fornito, e magari trovi qualcosa...:-)
Grazie mille!!!!
Figurati, di nulla! é un piacere!
Cima, secondo me, è il sancta sanctorum per le vespe ed in generale per tutti i veicoli del bel tempo andato: riesce a trovare quasi di tutto! E poi è gentilissimo e soprattutto economico: un signore non più giovanissimo che lavora davvero con passione...e con un negozio che sembra uscito dagli anni 50:-) ...mica come quei centri enormi dove a momenti ancor prima di sapere cosa vuoi incominciano a dirti che no, non lo fanno più, non si trova, non lo hanno, non si ordina, devi aspettare una settimana, ...ma cambiamoto ecc...(non tutti, ovvio, ma così ce ne sono un mucchio...).
Ciao!
ciao, anche a me vibra la lancetta, però la velocità la segna giusta.
non sono mai riuscito a sistemarla.
aspetto anche io qualche consiglio ;-)
:ciao:
ragazzi, quando il contakm presenta tali malfunzionamenti, l'unico intervento che si può effettuare è provare a far andare qualche goccia di svitol(non più di una goccia se no si inzacchera tutto) nel boccolo che fa da cuscinetto all'asse della lancetta.....sperando che ci sia dello sporco o altro che impedisca la rotazione libera della lancetta....oltre non si può andare...le molle a spirale sono tarate in fabbrica e se si torcono o si smontano si stara lo strumento....si può solo controllare che ogni ingranaggio funzioni liberamente e basta...al 99 per cento dei casi si risolve....è sempre un pò di ruggine o sporco che impedisce la giusta rotazione a causare tali malfunzionamenti, ma quando entra in gioco la molla o peggio ancora, la campana a calamita non c'è nulla da fare se non sostituire il gruppo con un altro preso da un cadavere di contakm uguale......
ragazzi, quando il contakm presenta tali malfunzionamenti, l'unico intervento che si può effettuare è provare a far andare qualche goccia di svitol(non più di una goccia se no si inzacchera tutto) nel boccolo che fa da cuscinetto all'asse della lancetta.....sperando che ci sia dello sporco o altro che impedisca la rotazione libera della lancetta....oltre non si può andare...le molle a spirale sono tarate in fabbrica e se si torcono o si smontano si stara lo strumento....si può solo controllare che ogni ingranaggio funzioni liberamente e basta...al 99 per cento dei casi si risolve....è sempre un pò di ruggine o sporco che impedisce la giusta rotazione a causare tali malfunzionamenti, ma quando entra in gioco la molla o peggio ancora, la campana a calamita non c'è nulla da fare se non sostituire il gruppo con un altro preso da un cadavere di contakm uguale......
ciao MrOizo, avevo già provato con una goccina d'olio (Wd40 tipo lo svitol) e non si è risolto lo fa' solo un po' di meno.
Purtroppo me lo devo tenere così, si sarà rovinata la molla (prima o poi lo sostituirò).
cmq grazie lo stesso ;-)
:ciao:
deniel_san
23-07-09, 09:06
:Ave_2::Ave_2:
adesso ci provo anche io
speriamo in bene
deniel_san
23-07-09, 14:18
Ecco fatto, in 20 minuti ho fatto circa 500 km, compreso lo smontggio del contakm.
Niente male per una vespa
Grazie ancora per la guida, moto, molto utile.
deniel_san
23-07-09, 14:21
Ciao,
visto che si parla di sistemare il contakm:
il miio px 150 del 1982 ha da poco la alnacetta che "vibra", e arrivato a 60 Km non sale piu' anche accelleranndo.
Il conteggio dei km e' ok.
Ha percorso 86000 km ma il difetto si e' presentato di colpo.
Come posso intervenire?
grazie
Roberto
Sei sicuro che la misura dell distanza è corretta?
Al mio è successa la stessa cosa, tachimetro che ballava molto fino a 6 km/h e poi non saliva più.
La colpa era del rinvio sul tamburo, avevo 99000 km e si era consumato nella parte centrale.
L'errore sulla distanza non era eccessivo, soprattutto andando a velocità medio basse.
:ciao::ciao::ciao:
Ardua prova....;-) la ghiera è completamente inutilizzabile! questa discussione mi sarà molto utile!
ciao compimenti per la guida semplice e intuitivsa, ho seguito le tue dettalgiate istruzioni e sono riuscito a revisionare perfettamente due contakm, solo che ho un problema una delle due ghiere esterne è inservibile (il vecchio porprietario usava un mazzo di chiavi e ha letteralmente consulmato la ghiera) esiste come pezzo di ricambio?
p.s.: un utile consiglio a tutti, come detto il vecchio porprietario usava un mazzo di chiavi ed ha letteralmente consulmato la ghiera, sporcando anche il vetro, ho usato due tipi di pasta a brasiva e l'ho pulito perfettamente.
grazie
ciao compimenti per la guida semplice e intuitivsa, ho seguito le tue dettalgiate istruzioni e sono riuscito a revisionare perfettamente due contakm, solo che ho un problema una delle due ghiere esterne è inservibile (il vecchio porprietario usava un mazzo di chiavi e ha letteralmente consulmato la ghiera) esiste come pezzo di ricambio?
p.s.: un utile consiglio a tutti, come detto il vecchio porprietario usava un mazzo di chiavi ed ha letteralmente consulmato la ghiera, sporcando anche il vetro, ho usato due tipi di pasta a brasiva e l'ho pulito perfettamente.
grazie
anche io ero nella tua stessa condizione e per lucidare il vetro del cont km ho utilizzato il polish per togliere i graffi dagli schermi dei cellulari, funziona perfettamente!
spider.prime
15-10-09, 17:35
Formidabile e grazie mille...caso strano ho un prima serie e da restaurare anche il contachilometri...nulla al caso...se si restaura una vespa si restaura tutto...
Sei stato grande....Continua sempre a mettere queste belle cose e grazie...
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:vespone::vespone::vespone::vespone:
Utente Cancellato 003
03-11-09, 21:31
ho visto che vendi anche i kut per ilrestauro puoi procurarmene uno?
complimenti per la guida....
avrei una domanda da farvi: la mia ghiera esterna del contakilometri (quella nera, o cromata esterna al vetro, per intenderci) è rovinatissima e tutta ammaccata.. l'ho ritoccata di nero con il pennarello per ritocchi ma resta comunque rovinata... si trova in come parte separata in negozio oppure fa parte del contakm intero? si può restaurare?
vespistaro
09-11-09, 16:55
per il momento ho letto solo sommaraiamente.ma mi sembra una ottima guida....ma per quanto riguarda il trasparente...? come si puo "RIlucidare".......o meglio come togliere i graffi.? grazie comunque ciao g luca
Rilucidare con pasta abrasiva molto molto fine, graffi... se non sono profondi vengono via...
questa cosa del polish funziona, vanno bene anche il SIDOL o l'ARGENTIL (per lucidare metalli/argenti), io ho usato quelli e il contakm che trovai su una vespa abbandonata (almeno il vetro) uscì perfettamente trasparente
vespaciccio
12-11-09, 04:21
questa cosa del polish funziona, vanno bene anche il SIDOL o l'ARGENTIL (per lucidare metalli/argenti), io ho usato quelli e il contakm che trovai su una vespa abbandonata (almeno il vetro) uscì perfettamente trasparente
Salve ragazzi ho provato a sistemare il mio contach. di un et3, ma vedo che i numeri sono troppo duri nel girare,i cavalieri li ho messi perfetti con le sue tacche ,però quanto faccio la prova a girare il pistoncino,mi si blocca e mi fa uno strano scatto,perchè?ho provato dello svitol,ma niente......AVETE UN CONSIGLIO COME POSSO FARE? GRAZIE!:Ave_2::Ave_2::-(:-(:-(
grazie.
scusa ...... la ghiera superiore sai se e' possibile sostituirla il mio konta km e' ok ma ha la ghiera massacrata!!??
marco1969_1972
30-11-09, 14:43
ciao senti io ho per le mani un contakm di uno sprint veloce, i pezzi dentro sono più o meno gli stessi? e altra cosa l'ingranaggio con la lancetta si trova o tanto vale che lo getti nella spazzatura?
ho acquistato una ghiera per px su internet, ma secondo me è troppo "rotondeggiante" rispetto all'originale.
Dove posso acquistarne una che si avvicini di più come forma all'originale?
su egay sono due venditori ed entrambi anno la stessa qualita'.......
La guida è molto utile e ben fatta:-) Tuttavia bisogno sottolineare che una volta che si svila la lancetta si stara lo strumento e anche se si fa attenzione nel rimetterla, non sarà mai come prima...
Ottima guida, reindirizzo il tuo video:
http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv
complimenti per la guida, a breve la utilizzerò :)
paolospada
29-04-10, 20:11
ristrutturato anche il mio.... per i vetro ho usato pasta abrasiva ed il vetro è uscito perfetto. Per la vernice vi consiglio il Nero per Alte Temperature ( lo stesso dela marmitta per intenderci) cosi anche il sole non lo scolorirà. domani quando lo monto vi posto una foto prima e dopo
ciao a tutti
paolo
paolospada
30-04-10, 21:49
ristrutturato anche il mio.... per i vetro ho usato pasta abrasiva ed il vetro è uscito perfetto. Per la vernice vi consiglio il Nero per Alte Temperature ( lo stesso dela marmitta per intenderci) cosi anche il sole non lo scolorirà. domani quando lo monto vi posto una foto prima e dopo
ciao a tutti
paolo
come promesso ecco le foto del Prima e Dopo; onestamente posso ritenermi soddisfatto, sono contento:risata1: !!!! Naturalmente grazie anche ai vostri consigli!
Paolo
Salve a tutti
ho seguito l'ottima guida (complimenti all'autore) passo passo e questo è il mio risultato.
P.S. alla fine mi sono sbizzarrito con un colpo d'oro. :)
Salve a tutti
ho seguito l'ottima guida (complimenti all'autore) passo passo e questo è il mio risultato.
P.S. alla fine mi sono sbizzarrito con un colpo d'oro. :)
Oh my gold!!:lol:
ottimo post....unico problema e che alla fine noi tutti possessori di amati px avremmo stupendi contakm che non serviranno piu a calcolare la velocita.....ora appena accelero un po mi conteggia 100....mannaccia la miseria.....e il bello e che non so cm ripristinarlo:azz::azz::azz:
paolospada
07-06-10, 20:20
io purtroppo non posso aiutarti perchè l'ho revisionato solo a livello estetico, ma stai tranquillo che qualcuno qui potrà aiutarti !
paolo
babbylavespa
13-06-10, 16:22
Ciao Poalo, complimenti per il risultato, se non fosse che ho visto i chilometri interni avrei giurato che era un altro contakm quello postato con la scritta dopo. Ma toglimi una curiosità, tu parli di pasta abrasiva sul vetro, ma non si tratta di plastica piuttosto che vetro? E se si con la pasta vengono via i graffi e le crepe?
Grazie!
Le crepe se sono tali non vengono via, inquanto è una vera e propia rottura del materiale.
paolospada
13-06-10, 18:48
Ciao Poalo, complimenti per il risultato, se non fosse che ho visto i chilometri interni avrei giurato che era un altro contakm quello postato con la scritta dopo. Ma toglimi una curiosità, tu parli di pasta abrasiva sul vetro, ma non si tratta di plastica piuttosto che vetro? E se si con la pasta vengono via i graffi e le crepe?
Grazie!
grazie Babby! si scusa, parlo di vetro "impropriamente"...ma comunque il materiale è plastica.... i graffi leggeri e le opacità della plastica vengono via tranquillamente con la pasta abrasiva....mi raccomando un movimento circolare dal centro verso l'esterno !
e per quanto riguarda la staratura degli stessi????come intervenire???
babbylavespa
15-06-10, 13:45
Le crepe se sono tali non vengono via, inquanto è una vera e propia rottura del materiale.
E questo è il mo problema.... ma voi avete comprato i kit che si trovano su ebay a 12 15 euro e usato quei "vetrini" e corona? Se si il mio più grosso dubbio è: Ma se piove non si rischia che entri acqua nel contakm? E se la risposta è sostituisci la guarnizione.... dove si compra questa guarnizione?
anch'io vorrei sapere come sigillare correttamente il tutto, eliminando problemi di infiltrazione e condenza.
No, io avevo utilizzato un disco di lexan spesso 5mm tornito a misura ed avevo fatto con il tornio una ghiera di alluminio che potesse ospitarlo. Come guanizione ne ho ritagliata una che avevo a casa.
Sinceramente non ho provato a bagnarlo, ma suppongo che quello strumento vada ancora bene, perchè quello a cui l'ho dato non mi ha più detto nulla... :roll:
beh...ho dimenticato a verniciare la lancetta!:azz:
per il resto il risultato c'è tutto..nella pagina precedente c'è la foto di com'era!:applauso:
spider.prime
11-07-10, 11:51
Una domanda ma il bordino conta chilometri lo vendono nuovo ?
è veramente difficile ripiegarlo sulla sua sede---
come fate voi ?
il pacco comprende: ghiera non verniciata e vetro...
l'ho trovata in vendita su ebay puoi contattare semiscopremiamoglie e vedere cosa ti dice
babbylavespa
14-07-10, 14:20
Cioa Roberto!
ma il vetrino ovvero la plastica è piatta o concava come quello originale?
Il mio originale che è ancora montato al tatto è concavo mentre mi dicono che quello di ricambio è piatto.
PS: problemi con acqua o umidità?
Il mio contachilometri è fermo a 60 Km...se non ho capito male prima di smontare il tutto e vedere come è messa la molla sarebbe meglio provare a soffiare un po' d'aria con il compressore dove si innesta il filo e mettere un po' di svitol...è giusto?
il ricambio è piatto mentre il problema principale è che l'ultima ghiera l'ho acquistata io su ebay dal venditore che le ha fornite fino ad ora!
jolao se smonti hai bisogno di una ghiera nuova quindi fai tutte le prove possibili prima di distruggere!
il ricambio è piatto mentre il problema principale è che l'ultima ghiera l'ho acquistata io su ebay dal venditore che le ha fornite fino ad ora!
jolao se smonti hai bisogno di una ghiera nuova quindi fai tutte le prove possibili prima di distruggere!
OK grazie mille per il consiglio.....;-)
Se non lo trovi online prova a sentire Negro di carmagnola, fino a non molto tempo fa aveva sia il trasparente che la ghiera. Non so i prezzi, ma conoscendo il tipo non sarà economico...
Sono riuscito ad azzerare il contachilometri..rimontandolo effettivsmente la ghiera si è un po' rovinata...(ma nn importa)..anche la lancetta della velocità ora (dopo aver pulito tutto e meso un po' di svitol) funziona però...(c'è sempre un però in sti cavolo di lavori) i numeri del contachilometri non sono perfettamente allineati...montando la ghiera le unità sono rimasete perfettamente centrate..gli altri rulli si sono spostati un bel po'...come mai? ho sbagliato qlcs io, è rotto oppure è normale che sia così?
Non te lo so dire, ma nel mio PX che ha uno strumento originale e mai aperto ho notato che a volte le prime due cifre(rulli) a sinistra non scattano bene come le ultime tre, e rimangono non perfettamente allineate per qualche centinaio di km, poi si inquadrano e vanno a posto.
ciao, io avevo il contakm originale della vespa 50 prima serie che non funzionava, l'ho aperto ed è rotta la spirale sotto.
Ora vorrei prendere un contakm originale ed installare il quadrante vecchio ingiallito, dite che si possa fare?
vi rimando alla mia discussione.
grazie
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29328-restauro-contachilometri-vespa-50-prima-serie-del-64-a.html
MimminoAlbe
30-09-10, 13:50
allora, io non riesco in un passaggio:
l'azzeramento del contakm non lo capisco,scusate ma sono tardo ed il procedimento non mi è chiaro,anche perchè non capisco il meccanismo col quale funzionano i rullini numerati e le rondelle che li separano...
vorrei portare il mio chilometraggio a, diciamo, 5000 km.. potreste spiegarmi in maniera più elementare(tipo bimbo scemo) come si fa?
la veglia mi ha chiesto 10 euro per questa cosa e gli ho detto che piuttosto resto senza contakm!
inoltre la molla elicoidale che fa salire la lancetta è starata:non si va oltre i 60 km/h.
il tipo della veglia mi ha detto che ritarare la molla è una cosa che non si fa da anni e che non me la fa perchè dovrebbe rimettersi a fare una cosa obsoleta che gli porta via tempo,quindi mi consiglia di prendere un tachimetro nuovo piuttosto di dare a lui 150 euro per questo lavoro....
ma dico,è scemo???!!!
visto che la veglia di VR non me la vuole ritarare,come posso fare per ovviare a questo problema?
grazie mille per il post davvero utile ed interessante
Allora, provo a ricordare sperando di non dire delle gavate, anche perchè non ho intenzione di smontare il mio sano per controllare :mrgreen:
Ho notato che quelle "rondelle" che separano i numeri hanno degli "spigoli" sporgenti.
Uno di questi è rettangolare, ed è quello da prendere come riferimento per tutti i rulli.
Una volta montato quello spigolo starà in basso, percui come riferimento devi prendere i numeri del lato opposto, quindi se lo vuoi a 0 dovrai mettere il 5 in corrispondenza del rettangolo.
Quindi per far girare i rullini in "automatico" devi tenere fermi i vari rettangoli e ruotare il primo rullino, quello con l'ingranaggio.
Ora non ricordo con precisione ma mi pare che tenevo fermo solo il primo ed i successivi solo quando andavano in posizione.
Prova, come capirai il funzionamento ti accorgerai che è più facile a farlo che a dirlo...
Riguardo alla molla non ho idea, ma non penso sia cosa facile :mah:
MimminoAlbe
30-09-10, 20:23
grazie dexolo per le indicazioni
però non capisco se devo far forza per tenere ferme le rondelle.
cioè,se tengo tutte le rondelle col rettangolo nella stessa posizione, ottengo come num tra queste: 00891.
ora, se faccio ruotare l'ultimo rullino di destra,questo si porta appresso la rondella che non risulta autonoma dal rullino.
quindi, se faccio ruotare i rullini fino a che non si pongano in "blocco"(partendo dall'ultimo di destra), ottengo km:04848 ma i rettangoli sono tutti sfasati
spero che la foto chiarisca...
ora,per mettere i num nella posizione desiderata,posso forzare il giro del rullino tenendo ferma la rondella col rettangolo o si rompe qualcosa?
specifico che portare i rullini verso la molla esterna presente alla sinistra del cilindretto,non cambia la situazione
MimminoAlbe
03-10-10, 13:01
:cry::cry:nessuno?
Prova a tenere fermi le rondelle a mano a mano che si allineano
rinostanca
05-10-10, 09:50
complimenti e da buon pugliese davvero eccellente.. grande lavoro..continua
MimminoAlbe
05-10-10, 16:16
risolto!!!!speriamo che funzioni,non avevo bene letto che bisognava iniziare dal cilindretto numerico di sinistra e muovere gli altri in avanti tenendo fermi i cavalieri....ora è a 06999,così dopo la prova si spera riparta da 7000..
ora, per quanto riguarda la lancetta,che mi consigliate di fare per ritarare la molla?la veglia qui chiede 150 euri perchè la verità è che l'unico impiegato che ci lavora non ne è capace e mi consiglia di ricomprare nuovo il contakm.....
altra domanda:dove inserisco il wd40 per "sgroppare" il tutto e fare andare fluidamente la lancetta?
Per la molla non ti so aiutare, oltretutto non credo che con lo svitol potresti risolvere direttamente su di essa, perchè la molla non ha spire a contatto tra loro, forse potresti provare a farne andare una goccia sul perno che fa muovere la lancetta e relativo cilindro nel quale gira :boh:
Ma questa è una mia supposizione senza nessun fondamento ;-) :ciao:
MimminoAlbe
05-10-10, 21:58
grazie mille dei suggerimenti!
io penso allora di aver fatto una cazzata inondando praticamente di wd40 un po' tutto il contakm.....
Mah, negli ingranaggi male non fa di certo, ma nella molla.... Penso che sia talmente delicata che probabilmente con del materiale sopra falsa ancor di più la misura, ma come ti ho detto prima sono mie supposizioni.
MimminoAlbe
05-10-10, 22:22
caspita!non mi dici una bella cosa tranquillizzante...
ci ho buttato su un po' d'aria compressa sperando di eliminare i residui che ri riesce..
a questo punto vado avanti con la colorazione della ghiera interna in nero e poi rimonto..
devo procurarmi un trapano per verificare che funzioni!!
pennabianca
13-10-10, 08:07
ciao a tutti
ho un problema con il contakm del mio ts....la lancetta si muove a scatti...da cosa puo dipendere?
ho aperto una discussione su officina large frame
grazie
fabrizio
La cordina flessibile è ben lubrificata? Potrebbe dipendere da quello.
Piccola nota : i contakm "grossi" hanno due tipi di caratteri numerici , i PX Arcobaleno piu' corposi , i PK50 XL/Rush/N piu' fini . Non so come siano quelli PK 125 ed ETS
Se puo' interessare segnalo che il blocco numerico e' intercambiabile tra le tre serie ( PX primaserie , PX Arcobaleno , PK ) ed e' identico tra PX primaserie e PX Arcobaleno
L'ho scoperto perche' ho rotto quello di una PK mentre cercavo di capire come azzerarlo , e l' ho sostituito con quello di una PX primaserie che avevo gia' smontato .
Per azzerarlo io ho fatto cosi' : ho LEGGERMENTE fatto leva sull' ultimo piattello a SX ( quello senza numero , sottile ) spostandolo verso l' esterno e diminuendo quindi la pressione sui piattelli con i numeri .
Poi ho inserito un ferretto nel foro che si vede lateralmente , sempre a SX , e pian piano ho ruotato tutti i piattelli finche' sono riuscito ad infilarlo fino alla fine . Poi e' bastato rimettere il piattello iniziale a far pressione e togliere il ferretto , e provare che funzionasse tutto
Adesso sono l' unico con un contakm a scala 80 con i numeri grossi ...
Ciao
Guabix
rinostanca
23-10-10, 06:50
da poco iscritto al VR ho iniziato il restauro del mio px 82 e quindi rispondo alla tua guida con un semplice grazie ma non sai qual'è la mia soddisfazione nell'aver dimostrato a mio figlio (21 anni) ma testardo come un mulo... che tutto si puo aggiustare o recuperrare senza per forza ricorrere al nuovo... grazie ancora....ora però mi tocca ricostruire il fermo del cordino contachilometri che si perso e mi sa che devo autocostruirlo in quanto non riesco a trovarlo nemmeno in commercio...se puoi darmi una dritta.. ciao
ciao a tutti io sto restaurando i miei 3 contachilomtri della Px prima serie.
Non ho riscontrato difficolta ma vorrei più che altro dare un consiglio a chi si accinge ad eseguire il medesimo lavoro. Diversamente da come consiglia di fare nella guida secondo me sarebbe opportuno evitare di togliere l'indicatore di velocità poichè la molla a cui esso è collegato è tarata.
Togliendol l'indicatore segnalerà una velocità non più corretta.
Sarebbe meglio quindi, una volta smontato il contachilometri dal cilindro che lo custodisce, rimuovere le due viti frontali e spostare delicatamente in avanti la ghiera nera con la scala della velocità. A questo punto estrarre da dietro l'alberino con i numeri e scalare i km
;)
un saluto
MimminoAlbe
09-11-10, 21:11
e mo lo dici!!!???:azz:
grazie dell'indicazione,sono curioso di vedere cosa segna il mio a questo punto....
Io avevo previsto una cosa del genere, e quando ho fatto il lavoro ho piazzato il trapano in modo che segnasse 100 all'ora.
Poi quando ho rimontato il tutto ho verificato che li facesse ancora, e li faceva, certo non è un metodo per sapere se la velocità è effettiva, ma quanto meno so che andava come prima ;-)
Io avevo previsto una cosa del genere, e quando ho fatto il lavoro ho piazzato il trapano in modo che segnasse 100 all'ora.
Poi quando ho rimontato il tutto ho verificato che li facesse ancora, e li faceva, certo non è un metodo per sapere se la velocità è effettiva, ma quanto meno so che andava come prima ;-)
interessante ... coiè se ho capito bene hai reglato il trapano ad una certa velocità a cui ti segnava i 100 e ci hai fatto girare il contakm prima di smontarlo e poi una volta rimontato hai verificati che alla stessa velocità di rotzauone del trapano ti desse ancora i 100km?
metodo empirico ma non fa una grinza
Esatto hai capito bene ovviamente ti ci va un trapano con velocità regolabile ;-) YouTube - Contakm Vespa PX prima serie - Prova (http://www.youtube.com/watch?v=pOXr1PtFmoo)
Purtroppo non ho le foto di come era prima ma era molto mal ridotto, trasparente e ghiera non erano recuperabili, non ho la certezza che segnasse la velocità giusta, ma chi ce l'ha ora (da quasi 2 anni ormai) non si è mai lamentato ;-)
visto il video ottimo lavoro :ok::ok::ok:
tu calcola che alla vnb nonostante esistano anche guide, x paura di far danno l'ho rimesso col vetrino lucidatissimo ma "venato"
quando toccherà al mio del PX ........te lo spedisco:mrgreen:
bella la cornice cromata
:noncisiamo: la cornice era di alluminio, non lucidato ;-)
Riguardo alle venature... Ce le ha anche il mio contakm della rally, il trasparente non ha nemmeno bisogno di essere lucidato, finche funziona rimane così ;-) :ciao:
MimminoAlbe
09-11-10, 22:02
dexolo ma quella cornice dove l'hai trovata? te la sei fatta fare?
L'ho fatta io, la sua era inutilizzabile e non avevo voglia di cacciare il grano per comprare quelle già fatte ;-)
MimminoAlbe
09-11-10, 22:15
azz,fatta molto bene,ottima manualità,bravo. e funge contro umidità ed acqua? come posso fare per crearne una anche io senza avere alcuno strumento a disposizione?
p.s. il manettino te l'ho già preso,se decidi di commercializzare anche queste la prima che fai te la prenoto già da ora:Lol_5:
Purtroppo ho cambiato lavoro già da un po.
Altrimenti si poteva fare...
MimminoAlbe
09-11-10, 22:43
eheheh,questo mi lascia intendere che hai utilizzato qualche macchinario per farlo così preciso...
posso chiederti il procedimento che hai adottato e se resiste ad umidità e pioggia?
Ovviamente ho utilizzato un tornio.
Per evitare l'entrata d'acqua avevo messo tra il trasparente e la ghiera una guarnizione che avevo, ovviamente dopo averla ritagliata perchè non era a misura.
La parte inferiore era come la ghiera originale, quindi era molto sottile e si poteva ripiegare sul bordino del corpo.
Ragazzi domani vi posto delle foto :)
io ho acquistato ghiera in alluminio e vetro (che poi è policarbonato) in Indonesia su eBay. Si trovano anche sul sito Sip.
Io ho pagato il Kit 10,00 Euro se avete bisogno di info chiedete pure:mrgreen:
nottee
ciao a tutti
ho un problema con il contakm del mio ts....la lancetta si muove a scatti...da cosa puo dipendere?
ho aperto una discussione su officina large frame
grazie
fabrizio
Lubrifica con lo svitol l'ago interno e soffiaci un po' d'aria compressa.. ma a distanza.. lo sporco l'avra sbloccato un po' sta tranquillo nulla di irreparabile :lol:
Ciao,
a me il bordino nero non piace, anni fa infatti l' ho voluto riportare all' alluminio con lo sverniciatore.
La vernice 'e venuta via benissimo, la cornice ora e' perfetta, il problema e' che e' venuto via anche il trasparente! :azz:sono anni che giro con il vetrino opacizzato.
domani provo a lucidarlo con la pasta abrasiva.
ciao!
mi sara' utilissima..grazie!
io ne ho acquistati 2, mi sono arrivati nel giro di 10 giorni nonostante proprio in quei giorni l'indoniesa era dilaniata da terremoti e tzunami.
VESPA SPEEDO SPEEDOMETER GLASS N RIMS PX NEW: eBay Motors (item 180575991164 end time Nov-16-10 16:50:37 PST) (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/VESPA-SPEEDO-SPEEDOMETER-GLASS-N-RIMS-PX-NEW-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2a0b2af57cQQitemZ18057 5991164QQptZOtherQ5fVehicleQ5fParts)
il prezzo è ottimo e i componenti sono di buona qualità... valutate :mrgreen:
io ne ho acquistati 2, mi sono arrivati nel giro di 10 giorni nonostante proprio in quei giorni l'indoniesa era dilaniata da terremoti e tzunami.
VESPA SPEEDO SPEEDOMETER GLASS N RIMS PX NEW: eBay Motors (item 180575991164 end time Nov-16-10 16:50:37 PST) (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/VESPA-SPEEDO-SPEEDOMETER-GLASS-N-RIMS-PX-NEW-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2a0b2af57cQQitemZ18057 5991164QQptZOtherQ5fVehicleQ5fParts)
il prezzo è ottimo e i componenti sono di buona qualità... valutate :mrgreen:
NAPOLI FOREVER
13-11-10, 14:13
ragazzi ho smontato il tutto tolto le due viti da dietro al conta km...pero non so coem far venire la ghira come devo fare?..ho provato ad aiutarmi con un cacciavite ma niente...sapete dirmi come si fa?grazie...
ragazzi ho smontato il tutto tolto le due viti da dietro al conta km...pero non so coem far venire la ghira come devo fare?..ho provato ad aiutarmi con un cacciavite ma niente...sapete dirmi come si fa?grazie...
NON LA DEVI TOGLIERE !!! sposta in avanti la scala dei km.. e da dietro togli l'alberino con i numeri !
STOP non fare altro
NAPOLI FOREVER
13-11-10, 14:24
come la scala dei km? io credevo che si toglieva la ghiera e poi tutto il resto...ma io dietro ho tolto le due viti e poi cosa devof are??aiutatemi vi prego..
come la scala dei km? io credevo che si toglieva la ghiera e poi tutto il resto...ma io dietro ho tolto le due viti e poi cosa devof are??aiutatemi vi prego..
stai parlando della ghiera di alluminio e del vetro in policarbonato o per ghiera intendi la scala tonda dei Km a cui è collegata la lancetta ?
Se parli della ghiera in alluminio usa l'ingegno.. un cacciavite e fai leva.. una volta tolta .. va sostituita!! non puoi rimontarla.
Se parli della scala dei km ti rinnovo l'invito e non toglierla .. spostala solo in avanti.. e da dietro estrai l'alberino a rulli.
GLI STEP SONO I SEGUENTI:
- TOGLI LA CORNICE CON UN CACCIAVITE FACENDO LEVA
- TOGLI LA GUARNIZIONE INTERNA IN GOMMA
- TOGLI IL VETRO
- TOGLI IL DISTANZIALE IN METALLO
- TOGLI LA GHIERA VERDE
- SVITA LE 2 VITI A TAGLIO PRESENTI SUL RETRO CHE FISSANO IL MECCANISMO ALLA "SCATOLA"
- ESTRAI L'INDICATORE
- SVITA LE 2 VITE NERE CHE FISSANO LA CORNICE NERA AL MECCANISMO
- SPOSTA IN AVANTI LA CORNICE NERA CON LA SCALA DEI KM (DELICATAMENTE CON LE DITA)
- ESTRAI L'ALBERINO
- AZZERA IL CONTACHILOMETRI
- RIMONTA IL TUTTO (SOSTITUENDO VETRO E CORNICE IN ALLUMINIO) --> TROVI IL KIT SU EBAY COSTO €10,00
NAPOLI FOREVER
13-11-10, 15:33
ragazzi ho smontato il conta km e lo trovato nelle condizioni della foto cosa mi consigliate dif are?? si puo far fare una stampa digitale e apllicarcela sopra? come mi devo comportare??
ragazzi ho smontato il conta km e lo trovato nelle condizioni della foto cosa mi consigliate dif are?? si puo far fare una stampa digitale e apllicarcela sopra? come mi devo comportare??
per il tempo che impiegheresti.. ti consiglierei di acquistarne uno magari con ghiera e vetrino rovinato a 20 euro e revisioni quello
anche perchè ti avevo consigliato di non togliere la lancetta dalla scala dei km e l'hai fatto con il risultato di aver starato la lancetta che è collegata ad una molla
NAPOLI FOREVER
14-11-10, 12:06
mi sapreste indicare un sito che ha dei prezzi abbordabili per un conta km ?
mi sapreste indicare un sito che ha dei prezzi abbordabili per un conta km ?
sprecati ogni tanto a dire grazie e non a far solo domande..
i contachilomtri veglia borletti non sono più in produzione. trovalo usato.. ebay e subito
NAPOLI FOREVER
14-11-10, 12:20
a scusa gokuzz ti dico grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...:Ave_2::Ave_2: :Ave_2:
mi sapreste indicare un sito che ha dei prezzi abbordabili per un conta km ?
Se ti interessa ne ho uno di un p200e del 78
NAPOLI FOREVER
14-11-10, 18:12
risposto via mp!
Spero vi piacciano :lol::lol::lol::lol::lol: Al primo ho mantenuto immutato il colore un po' vintage della lancetta .. al secondo ho provveduto alla sua ricolorazione
http://img88.imageshack.us/img88/9714/img2016b.jpg (http://img88.imageshack.us/i/img2016b.jpg/)
http://img521.imageshack.us/img521/7199/img2009i.jpg (http://img521.imageshack.us/i/img2009i.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La punta andava arancio non rossa ;-)
NAPOLI FOREVER
15-11-10, 16:53
Ragazzi dopo aver rimontato il tutto lo provato sulla vespa ma ilc onta km f aun rumore strano tipo che va al contrario la lancetta segna bene la velocita ma il conta km nn segna i km non gira!ma il conta km alla fine deve essere messo a 00000?perche io lo messo a 99999 fa niente? fa un rumore strano tipo di ingranaggio al contrario che va e viene!cosa puo essere?
:ciao: a tutti,questo è un lavoro che dovro' fare anche al mio contachilometri ma ho un problema....la lancetta è storta,sicuramente grazie al sole ha spreso un'impennata, riesco a cambiarla e sopratutto a trovarla in commercio:mah::mah:?? grazie anticipatamente
Ragazzi dopo aver rimontato il tutto lo provato sulla vespa ma ilc onta km f aun rumore strano tipo che va al contrario la lancetta segna bene la velocita ma il conta km nn segna i km non gira!ma il conta km alla fine deve essere messo a 00000?perche io lo messo a 99999 fa niente? fa un rumore strano tipo di ingranaggio al contrario che va e viene!cosa puo essere?
Così da come lo racconti potrebbe essere qualcosa che non va, se prima funzionava ti conviene riaprire e mettere tutto come prima.
....la lancetta è storta,sicuramente grazie al sole ha spreso un'impennata, riesco a cambiarla e sopratutto a trovarla in commercio:mah::mah:??
Non credo che ci sia come ricambio, quindi o la prendi da uno strumento uguale oppure la tieni così.
Oppure puoi tentare di farla tornare della sua forma, magari scaldandola.
:ciao: a tutti,questo è un lavoro che dovro' fare anche al mio contachilometri ma ho un problema....la lancetta è storta,sicuramente grazie al sole ha spreso un'impennata, riesco a cambiarla e sopratutto a trovarla in commercio:mah::mah:?? grazie anticipatamente
non esiste come ricambio
La punta andava arancio non rossa ;-)
tempo 1 anno e si scolorirà da sola :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ragazzi dopo aver rimontato il tutto lo provato sulla vespa ma ilc onta km f aun rumore strano tipo che va al contrario la lancetta segna bene la velocita ma il conta km nn segna i km non gira!ma il conta km alla fine deve essere messo a 00000?perche io lo messo a 99999 fa niente? fa un rumore strano tipo di ingranaggio al contrario che va e viene!cosa puo essere?
non è che per testare il contachilometri hai impostato il trapano nel senso opposto a quello correto?
impostalo nel senso corretto e fai qualche giro.. lubrifica e vedi se l'anomalia si ripresenta.
dovesse ripresentarti.. controlla l'alberino dei chilometri.. forse è stato montato male o azzerato male!
tempo 1 anno e si scolorirà da sola :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Se lo usi correttamente no, la mia del 79 mai aperta è ancora bella arancione ;-)
Se lo usi correttamente no, la mia del 79 mai aperta è ancora bella arancione ;-)
no chiaro, era una battuta di contachilometri ne ho 3.. quei 2 sono in vendita.. anzi quello con la punta rossa non l'ho ancora sigillato pertanto potrei modificarne il colore... dovrei prima trovare un pennarello del colore indicato.. che mi consigli? io ho utilizzato gli uniposca sicuramente c'è arancione ma non so se del colore corretto. potresti postarmi una foto del tuo?
Io mi sono regolato al veglia borletti venduto su Sip... ed ha la lancetta Rossa e non Arancio.
grazie
Io mi sono regolato al veglia borletti venduto su Sip... ed ha la lancetta Rossa e non Arancio.
se ti sei regolato con questo mi sa che ci sono un bel po di differenze ;-)
http://www.sip-scootershop.com/wwimages/466999ba-7ef3-4835-a503-5694982808b9.jpg
potresti postarmi una foto del tuo?
Questo è originale, la ghiera lucida è solo piantata sopra l'originale.
Per quanto mi riguarda ho usato un pennarello a vernice, comprato in un colorificio, c'erano 2-3 tonalità ed ho scelto quella che si avvicinava di più.
Questo è originale, la ghiera lucida è solo piantata sopra l'originale.
Per quanto mi riguarda ho usato un pennarello a vernice, comprato in un colorificio, c'erano 2-3 tonalità ed ho scelto quella che si avvicinava di più.
:lol::lol::lol::Ave_2::Ave_2: mi piace!!! beh ora dimmi che pennarello/colore hai usato
Per forza ti piace, è quello originale, quello che ho rifatto è questo, riguardo al colore ora non ricordo quale sia di preciso, ma se hai tempo di aspettare la prima volta che scendo ad Asti dai miei vado a vedere, il pennarello ce l'ho ancora.
si ho notato anche io che il marchio VEGLIA BORLETTI è differente.. e di diversa colorazione sono anche i numeri riportati sulla scala.
beh considera che anche i miei 3 contachilometri sono originali.. dico che l'arancio non mi dispiace. anche se come ti dicevo.. sulla mia vespa manterrò quello ingiallito.. a 2 rimanenti applicherò la colorazione d'epoca.
ma per rimontare tutto, cavo compreso, si deve smontare forcella e tamburo? o con un po di pazienza si riesce come col cavo del freno?
ma per rimontare tutto, cavo compreso, si deve smontare forcella e tamburo? o con un po di pazienza si riesce come col cavo del freno?
No, ma per smontarlo hai tolto forcella e tamburo? :mah:
ma per rimontare tutto, cavo compreso, si deve smontare forcella e tamburo? o con un po di pazienza si riesce come col cavo del freno?
Io la mia vespa l'ho smontata interamente perchè fatta sabbiare e riverniciare ma suppongo che con pazienza lo si riesca a far passare senza smontar nulla
No, ma per smontarlo hai tolto forcella e tamburo? :mah:
no no...:mrgreen:
la sto revisionando...
solo che l'anteriore è già montato e se dovessi smontare tutto non mi andrebbe...
no no...:mrgreen:
la sto revisionando...
solo che l'anteriore è già montato e se dovessi smontare tutto non mi andrebbe...
senti in linea di massima non dovresti aver problemi perchè se non ricordo male quando ho tolto il cavo dell'acceleratore.. la forcella era ancora montata.. per lo stesso principio.. anche rimettendola dovrebbe andar piuttosto liscia la cosa
guarda anche perchè ormai sono al 95%, praticamente è finita...
pero' il cavo del contachilometri era rotto e m'è venuto lo schiribizzo di cambiare l'ammo posteriore...
ormai è montata, ora se devo aspettare l'arrivo dell'ammo, allora mi dedico al cavo del contakm, senno'...per un po andrà benissimo così...
bagno il dito, lo punto all'aria e vediamo a che velocità sono... :)))
Infatti non c'è bisogno di smontarla ;-)
bagno il dito, lo punto all'aria e vediamo a che velocità sono... :)))
uahaahahah :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
cmq sia cerca di prendere la trasmissione del contachilometri originale piaggio (che se non sbaglio è della veglia borletti) .. almeno veglia borletti era quella presente all'epoca..
Quella originale costa € 15,00
Olympia € 5,00
L'ammortizzatore Posteriore originale Piaggio lo trovi a € 28,00 quello di concorrenza della RMS a € 18,00
se hai bisogno di info contattami cosi ti mando i link dei negozi online che li vendono
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:good very good:applauso::applauso::applauso::applauso::appla uso:
uahaahahah :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
cmq sia cerca di prendere la trasmissione del contachilometri originale piaggio (che se non sbaglio è della veglia borletti) .. almeno veglia borletti era quella presente all'epoca..
Quella originale costa € 15,00
Olympia € 5,00
L'ammortizzatore Posteriore originale Piaggio lo trovi a € 28,00 quello di concorrenza della RMS a € 18,00
se hai bisogno di info contattami cosi ti mando i link dei negozi online che li vendono
guardando bene, l'ammo originale è meglio...quello colorato con molla bianca non mi garba molto...
Anche io leggendo questa guida ho deciso di dargli una risistemata, ma l'ingranaggio dentato che fa girare i cilindretti del contakm ha dei denti spaccati e quindi non gira più bene... Sapete se posso trovare il ricambio? Grazie
Ciao a tutti scusatemi se sbaglio il post, ma io ho un problema però con il contachilometri della vespa px 125 del 84.
Funziona il segnalatore del carburante, la lucina dell abbagliante e quella delle frecce.
Non funzione la lancetta ed il contachilometri.Cosa faccio?
Stò cercando pian piano di metterla a posto.
qualcuno sà dirmi cosa fare da dove partire, se è irrecuperabile?
grazie mille in anticipo.
buona serata
Ciao a tutti scusatemi se sbaglio il post, ma io ho un problema però con il contachilometri della vespa px 125 del 84.
Funziona il segnalatore del carburante, la lucina dell abbagliante e quella delle frecce.
Non funzione la lancetta ed il contachilometri.Cosa faccio?
Stò cercando pian piano di metterla a posto.
qualcuno sà dirmi cosa fare da dove partire, se è irrecuperabile?
grazie mille in anticipo.
buona serata
La prima cosa che devi controllare è il cavo che va alla ruota, potrebbe essersi spezzato quindi smonta il tachimetro e prova a tirare il cavo: se viene via è da sostituire.
Da quanto ho capito, se stacco la lancetta dal fondino, una volta rimontato il tutto lo strumento non segnerà più come prima, ma sarà sballato. Giusto?
E allora se volessi cambiare il fondino originale con questo qui sotto come dovrei fare? :mah:
vespolello
29-09-11, 11:58
:-( Non si vedono le foto
ciao rana, il meccanismo è pressochè lo stesso, ma aprire un contachilometri per smallframe vuol dire rovinare, quasi irrecuperabilmente la ghiera, per il resto, è tutto molto più semplice che per un contachilometri PX.
Per inciso, se la lancetta va a scatti, non dipende dalla molla (che se rovinata, non fa più funzionare la lancetta contachilometri e quindi non fà neanche gli sbalzi) ma dall'alloggio tondo dove gira il megnate. Probabilmente dentro dev'esserci finito qualcosa che lo fa girare a scatti
ciao a tutti e complimenti x la guida.io ho un contakm x special che presenta lo stesso problema ma non è il sudicio nell'alloggio,ma che il magnete è un pò scarico,cosa posso fare? non lo vendono singolarmente vero>?grazie,manuel
Ragazzi vi e' capitato di sostituire la sola ghiera con il vetro, ci sono dei particolari accorgimenti da seguire per la sostituzione?'Poi, se la lancetta arrivata a 80km incomincia ad oscillare come se avesse delle escursioni improvvise da 70 a 90 kmh e' da sostituire o si puo' sistemare?? :lol:
Come si fa a rimettere le foto di questa discussione interessante?
Io me le ero salvate, se vuo ti mando tutto via email. :ok:
Ciao Mirco! mi faresti un regalo davvero,mi servirebbero tanto quelle foto! un saluto dal gruppo dei pisanacci!
giorgiopx@libero.it
marcello500
14-11-11, 22:13
ma per evitare che in futuro tutti facciano la stessa domanda, non sarebbe meglio caricare il file zippato qui nella discussione?
Sicuramente si, se mi spiegate come caricare un file zippato io lo faccio.
marcello500
14-11-11, 23:18
la procedura è la stessa che si usa per caricare un immaggine solo che invece di selezionare un'immaggine selezioni l'archivio zip
non va, il file è troppo gosso.... :roll:
marcello500
14-11-11, 23:41
ed allora ti tocca ricaricare tutte le fote singolarmente :-(
Ciao ragazzi, mi inviereste le foto via mail ? non riesco a vederle qui nella discussione
drantonio@libero.it
ve ne sarei veramente grato
sto per restaurare una px125 1984 mi deve ancora arrivare ..non vedo l'ora :-)
ciaoo!
approfitto della discussione senza aprirne una nuova per sottoporvi un problema al mio contakm. In pratica appena la lancetta supera i 40 km H incomincia ad oscillare vistosamente di un paio di cm avanti e indietro, sapete mica come risolvere? Grazie
babbylavespa
19-12-11, 13:50
approfitto della discussione senza aprirne una nuova per sottoporvi un problema al mio contakm. In pratica appena la lancetta supera i 40 km H incomincia ad oscillare vistosamente di un paio di cm avanti e indietro, sapete mica come risolvere? Grazie
Devi ingrassare il filo di rinvio e diventa nuovamente fluido! :ciao:
E se la lancetta si ferma a 80kmh anche se sei in
discesa con vento a favore con la Vespa che ha su
un Malossone corsa lunga, carbu da 30 lamellare,
espa JL Evo e rapporti extra long?
babbylavespa
20-12-11, 09:34
A quel punto con la configurazione che hai sotto il sedere penso che manchi il numero 1 davanti ad 80, mi sai che stai andando a 180kmh :risata:
Salve. Devo ridipingere la ghiera del contakm del mio PX.
Nero lucido o nero opaco?
Grazie
Salve. Devo ridipingere la ghiera del contakm del mio PX.
Nero lucido o nero opaco?
Grazie
opaco....
non si vedono piu le foto:cry:
ale_locateEThotmail.com thanks:ciao:
Comunque avrei una domanda: come mai il mio contakm (originale veglia borletti con su 13000km originali) non ha nessuna ghiera di colore verde all'interno? Ho la ghiera alluminio, la gomma e una ghieretta nera (che forse voi avete verde) è possibile?
Grazie carissimi
Mh...azzerarlo è difficile in quanto si sta rovinando, non combaciano bene i numeri e non si inserisce bene....:testate:
MimminoAlbe
08-02-12, 16:37
Comunque avrei una domanda: come mai il mio contakm (originale veglia borletti con su 13000km originali) non ha nessuna ghiera di colore verde all'interno? Ho la ghiera alluminio, la gomma e una ghieretta nera (che forse voi avete verde) è possibile?
Grazie carissimi
2 possibiliità....
-1
il contakm non è originale
-2
si è annerito con sporcizia ed usura in genere
il "vetrino" di contorno in plastica verde serve per il riverbero della luce che illumina lo strumento. essendo verde dona allo strumento la tipica illuminazione verdognola.
quando ho risistemato il mio sono riuscito a farlo venire abbastanza bene ed è migliorata l'illuminazione e la colorazione dello strumento.
unico neo: la parte rossa della lancetta va cosparsa di pasta al trizio per far si che sia ben fluorescente al buio...io purtroppo non l'ho trovata (e nemmeno mi son sbattuto per cercarla) ed al buio la mia lancetta non è luminosissima
aggiungo in realtà una terza possibilità.....
il vetrino verde è incastrato in un altro elemento del tachimetro (guarnizione,contorno tachimetro) ed apparentemente non è presente
edit:
correggo il punto 2.....gli elementi DEVONO essere 3. quindi avrai sia una ghiera nera, che un contorno verde da agganciare alla ghiera nera, sia una guarnizione in gomma.
su subito,sip o egay si trova il kit completo ad una dozzina di neuri
MimminoAlbe
08-02-12, 16:43
Mh...azzerarlo è difficile in quanto si sta rovinando, non combaciano bene i numeri e non si inserisce bene....:testate:
potrebbe essere che il sole ha sciolto leggermente una pezzettino di plastica del cilindretto contakm..questo rende impossibile lo scorrimento dei numeri.
a me è successo così col tachimetro "made in china by tonazzo"..soldi spesi malissimo.
si consiglia di non mettere mai la vespa in posizione da avere i raggi solari a picco sul manubrio...il fondo nero del tachimetro causa temperature laviche che sciolgono i componenti o li scoloriscono.
ti suggerisco (se non trovi il semplice cilindretto) di comprare un tachimetro di concorrenza e sostituire il cilindretto.. il tachimetro di concorrenza lo userai come donatore di organi all'evenienza
:ciao:
come non detto albe
la parte verde era dentro al contakm e non l avevo ancora tolta!
Cmq ho fatto la lancetta arancione ma non fluorescente ve bene lo stesso :)
:ciao:
MimminoAlbe
08-02-12, 20:55
come non detto albe
la parte verde era dentro al contakm e non l avevo ancora tolta!
Cmq ho fatto la lancetta arancione ma non fluorescente ve bene lo stesso :)
:ciao:
infatti mi pareva strano...per quello, pensandoci bene avevo aggiunto la possibilità n.3....ripensando a quando ho restaurato il mio avevo avuto anche io dubbi sugli elementi presenti.
la lancetta io l'ho colorata con l'indelebile rosso..di giorno è perfetta.di notte quasi, mastiqatsi:mrgreen:
riuscite ad inviarmi anche a me le foto della revisione?:(((per richiuderlo come faccio?devo usare un sigillante? pinade85@libero.it
grazie
ehi ragazzi vi prego rispondetemi.....
MimminoAlbe
12-04-12, 17:11
io non ce l'ho messo ed ho riutilizzato stesso vetrino e stessa ghiera.non mi sembra entri acqua o umidità perchè comunque c'è una guarnizione che sul contakm piaggio fa il suo dovere.
quello di concorrenza mi si è sempre appannato al minimo accenno di umidità.
cmq non ti servono foto,una volta aperto è molto intuitivo.segui la guida senza fretta e vedrai che ne vieni fuori
ehi ragazzi vi prego rispondetemi.....
Ma hai guardato il primo post? Ho rimesso le ultime foto oggi alle 13,31! :roll:
Ciao, Gino
ops scusate... ok grazie di tutto.....:)
OTTIMO !:applauso::bravo:
lorenzodaniele
17-05-12, 00:32
Ma hai guardato il primo post? Ho rimesso le ultime foto oggi alle 13,31! :roll:
Ciao, Gino
ciao, gino, non si rivedono di nuovo...
ciao ragazzi,
ho un pbl legato al mio km della mia 125 PX .-
la lancetta non mi indica la velocità, mentre mi segna i km percorsi
voi sapete dirmi cosa fare per ripararlo???
devo revisionare il veglia borletti di una special revival dove la lancetta non si muove più, ho letto nelle prime pagine che è quasi sicuro si rovini la ghiera.. confermate? io ho già provato un'oretta con delicatezza ma anche se si allarga un po' non si muove dalla posizione.. devo rassegnarmi a romperlo?
questo sarebbe un buon ricambio? http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=6134&idC=363&idA=25
che guasto potrò trovare dentro?
Salve,il contakm px prima serie 28000 km segna la velocità ma non girano i numeri, consigli?
Ho aperto il contakm. e girando a mano i numeri erano duri, ho dato abbondante svitol e sono molto più morbidi, speriamo che ora girino i totali...
Ciao ragazzi, sono nuovo di qui. :-)
Ho trovato interessantissima questa discussione tant'è che.. mi sono messo all'opera. Ho acquistato un vetrino nuovo e una ghiera cromata. Quando però sono giunto al fissaggio della ghiera in fase di rimontaggio, mi sono accorto che il bordino è leggermente più corto dell'originale, quindi risulta davvero difficoltoso il suo risvolto per fissare il tutto. Qualcuno ha dritte da darmi?
Grazie!
Ciao ho da cambiare il vetro del mio contachilometri, mi aiutae a capire che cosa devo ricomprare?
Oltre al vetro e la ghiera esterna? e la guarnizione che và tra contakm e porta contakm..
Ragazzi ho restaurato il km del mio PX, ma una volta rimontato i km non girano.....la lancetta si, ma i km non cambiano.Come posso fare?Ho letto di sistemare i cavalieri (ce ne sono certi stondati e certi quadrati)... ma non ho idea di cosa si intenda.Potete aiutarmi?
mpfreerider
23-08-15, 16:16
Ragazzi, se, seguendo la guida, smonto il mio contakm, riesco a far avanzare il chilometraggio?
Ho rotto il filo in vacanza e vorrei recuperare quei 4/5.000 km che ho perso
Matteo mpfreerider
Ragazzi, se, seguendo la guida, smonto il mio contakm, riesco a far avanzare il chilometraggio?
Ho rotto il filo in vacanza e vorrei recuperare quei 4/5.000 km che ho perso
Matteo mpfreerider
Si ma personalmente non lo farei. Chiuderlo è un casino. Lo farei con un trapano, ci metti un po ma... è più semplice.
Si ma personalmente non lo farei. Chiuderlo è un casino. Lo farei con un trapano, ci metti un po ma... è più semplice.
Concordo, metodo più semplice e di sicuro non puoi fare danni, anche se mi raccomando con la velocità del trapano.:ok:
mpfreerider
23-08-15, 19:35
Col trapano come, pinzo il filo nella punta del trapano e giro?
Ora non so di preciso a quanto giri/m vada un trapano ma ho paura che possa tenere la media di 60km/h e per farne 5.000 avrei bisogno di qualche giorno hahahaha
Matteo mpfreerider
Ragazzi ho restaurato il km del mio PX, ma una volta rimontato i km non girano.....la lancetta si, ma i km non cambiano.Come posso fare?Ho letto di sistemare i cavalieri (ce ne sono certi stondati e certi quadrati)... ma non ho idea di cosa si intenda.Potete aiutarmi?
Ragazzi nessuno riesce ad aiutarmi?
Ma il contachilometri è ancora aperto? Hai controllato tutti gli ingranaggi che portano il moto ai numeri, se non gira nulla subito che sia un problema si cavalieri.
Vol
salve a tutti sarei interessato anch'io a questa sistemazione ,ma ho anche un problema ho cambiato la corda e ingrassata ma non mi segna la velocità giusta .
Ho controllato con una macchina e mi segna 20 chilometri in meno , secondo voi cosa può essere ? potrebbe essere il tipo di grasso che ho messo o è il contachilometri che non funziona bene . Dimenticavo non vedo le foto qualcuno me le potrebbe mandare alla mail: fabiozava@hotmail.com grazie a presto e buona vespa a tutti:applauso:
Ciao, già che siamo in argomento qualcuno sa dirmi se è possibile lucidare il vetro del contaKM? è rigato dal portachiavi della Vespa che da anni gli sfrega contro.....
Grazie
luxinterior
01-05-16, 19:34
Il vetro del mio contachilometri, ma anche di orologi o altro, l'ho lucidato con il dentifricio.
Devi usare quello che rende i denti bianchi e splendenti, perchè come la pasta abrasiva leva un piccolo strato.
Ciao Lux
Il vetro del mio contachilometri, ma anche di orologi o altro, l'ho lucidato con il dentifricio.
Devi usare quello che rende i denti bianchi e splendenti, perchè come la pasta abrasiva leva un piccolo strato.
Ciao Lux
Grazie per la risposta Lux, ma quindi se utilizzassi una pasta abrasiva leggermente liquida, non troppo aggressiva, potrebbe andar bene lo stesso?
luxinterior
01-05-16, 20:10
Non saprei, non ho mai provato.
Col dentifricio funziona, addirittura ho lucidato il vetro di un orologio graffiatissimo.
Ciao Lux
vespacchiotto
05-05-16, 13:42
Sulla Baya ho visto prezzi per i kit un poco fuori mercato, resta solo S.I.P. ad un prezzo accettabile ? Che poi se consideriamo che per 20 € dall'India ti spediscono l'intero contachilometri, chiedere 13,23 € (S.I.P.) per un pezzo anch'esso indiano, è proprio una presa per i fondelli.
Sono tentato di prendere l'intero contachilometri, solo che smontare l'anello e recuperarlo per buono è quasi impossibile :cry:
Avevo scritto una guida simile su ebay, ma visto che non la legge nessuno, la posto qui, con la speranza che a qualcuno possa servire….
Dicevo…. :
dopo aver smontato diversi contachilometri ed averne rotti altrettanti….(eheheh) ho deciso di mettere nero su bianco, una piccola guida (illustrata), su come dev’essere smontato, azzerato e rimontato, un contachilometri per vespa PX prima serie (il così detto “senza frecce) o P 125X – P150X - P200X.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_1.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_2.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_3.jpg
Per prima cosa, si deve togliere la ghiera esterna superiore. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo cacciavite a spacco, ve benissimo un cercafase. Facendo leva sulla scocca del contachilometri e la ghiera, pian piano si toglie.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_4.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_5.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_6.jpg
Una volta tolta la ghiera verrà via tutto il resto, e cioè guarnizione in gomma, cerchio conico in lamiera che permetta l’alloggio del vetrino e il trasparente di colore verde che permette di illuminare il contachilometri la notte.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_7.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_8.jpg
Aiutatevi con le foto per guardare il giusto ordine di tutti i pezzi sin qui elencati. Vi servirà in fase di rimontaggio.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_9.jpg
Fatto questo dovete togliere le due viti come da foto.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_10.jpg
Svitate le due viti come sopra descritto e riponete tutto in uno scatolino (fate attenzione a non perdere nulla)
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_11.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_12.jpg
Togliete le due viti che vedete nelle due foto che precedono.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_13.jpg
Con una pinza tenete fermo il cilindretto indicato in foto e giocate un po’ sulla lancetta. Aiutatevi con un po’ di CRC (svitol) e vedrete che viene via.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_14.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_15.jpg
Una volta tolta la lancetta (che una volta smontata, aiutandovi con un pennarello, ridipingerete del suo colore giallo), verrà via il quadrante del contachilometri e la staffa in alluminio sottostante.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_16.jpg
Cercate di ripulire il tutto aiutandovi con un po’ di carta da cucina umida o uno straccietto, ma fate attenzione!
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_17.jpg
A questo punto, aiutandovi con un piccolo cacciavite, fate uscire dall’alloggio i due alberini che fermano i cilindretti neri dove sono segnati i numero del contachilometri.
Questa operazione ci permetterà di azzerare il tutto e portare a 00000 il nostro “nuovo contachilometri”. Operazione che richiede molta pazienza. Rocordatevi che per fare scorrere i numeri, dovete, gioco forza, mantenere fermi i cavalieri del contachilometri.
Quando rimontate i cilindretti, fate si che i cavalieri che si trovano in mezzo ai numeri, si incastrino perfettamente nel loro alloggio. Aiutatevi dalle foto.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_18.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_19.jpg
Ripulita la parte interna ed esterna del contenitore contachilometri, rimontate il tutto e fate attenzione al pistoncino di colore nero che deve essere montato nel giusto verso. Aiutatevi dalle foto.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_20.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_21.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_22.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_23.jpg
Una volta rimontata la ghiera, con un cacciavite o con una pinza stondata, fate leva sulla ghiera in modo tale da fermarla nuovamente al guscio contachilometri. Certo, il lavoro non è perfetto, ma la stondatura della nuova ghiera (si perchè ho provveduto a sostituire ghiera e vetrino) non verrà perfetta, ma la differenza da com'era a com'è, è notevole... :)
Ultima nota. Ho lasciato volutamente il fondoscala contachilometri a 99998, in modo tale da provarlo su banco prima di montarlo.... il risultato è questo:
<embed width="448" height="361" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" src="http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv">
Guida altamente professionale, davvero complimenti.
Ora, dopo essere riuscito a reimmatricolare la mia PX 125 del 1981, dopo una odissea di 1 anno e 1/2 circa, mi cimenterò con questo restauro.
Grande!
PXcruccato
21-11-16, 14:17
Buongiorno a tutti.
Qualcuno mi sa dire se il cilindretto con i numeri del contachilometri é uguale per le due versioni del PX (prima serie e arcobaleno) ?
Sono interscambiabili da un modello all´altro?
Grazie mille
Saluti
Ragazzi ho restaurato il km del mio PX, ma una volta rimontato i km non girano.....la lancetta si, ma i km non cambiano.Come posso fare?Ho letto di sistemare i cavalieri (ce ne sono certi stondati e certi quadrati)... ma non ho idea di cosa si intenda.Potete aiutarmi?
Sei riuscito a risolvere perché sono anch'io nella stessa situazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve s tutti per quanto riguarda la sostituzione del vetro e eventualmente l'azzeramento dei chilometri per caso nessuno sa come si può fare per vedere se segna la velocità giusta? Io ho trovato alla fiera di Caorle il kit per sostituire il vetro a 20 € mi sembra una cifra sul giusto . Comunque a presto e buoni chilometri a tutti.
Sul mio PX arcobaleno 150 E purtroppo non mi funziona il conta km , è possibile ripararlo o bisogna per forza sostituirlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cukigrppia
04-02-17, 19:59
Avevo scritto una guida simile su ebay, ma visto che non la legge nessuno, la posto qui, con la speranza che a qualcuno possa servire….
Dicevo…. :
dopo aver smontato diversi contachilometri ed averne rotti altrettanti….(eheheh) ho deciso di mettere nero su bianco, una piccola guida (illustrata), su come dev’essere smontato, azzerato e rimontato, un contachilometri per vespa PX prima serie (il così detto “senza frecce) o P 125X – P150X - P200X.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_1.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_2.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_3.jpg
Per prima cosa, si deve togliere la ghiera esterna superiore. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo cacciavite a spacco, ve benissimo un cercafase. Facendo leva sulla scocca del contachilometri e la ghiera, pian piano si toglie.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_4.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_5.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_6.jpg
Una volta tolta la ghiera verrà via tutto il resto, e cioè guarnizione in gomma, cerchio conico in lamiera che permetta l’alloggio del vetrino e il trasparente di colore verde che permette di illuminare il contachilometri la notte.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_7.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_8.jpg
Aiutatevi con le foto per guardare il giusto ordine di tutti i pezzi sin qui elencati. Vi servirà in fase di rimontaggio.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_9.jpg
Fatto questo dovete togliere le due viti come da foto.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_10.jpg
Svitate le due viti come sopra descritto e riponete tutto in uno scatolino (fate attenzione a non perdere nulla)
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_11.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_12.jpg
Togliete le due viti che vedete nelle due foto che precedono.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_13.jpg
Con una pinza tenete fermo il cilindretto indicato in foto e giocate un po’ sulla lancetta. Aiutatevi con un po’ di CRC (svitol) e vedrete che viene via.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_14.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_15.jpg
Una volta tolta la lancetta (che una volta smontata, aiutandovi con un pennarello, ridipingerete del suo colore giallo), verrà via il quadrante del contachilometri e la staffa in alluminio sottostante.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_16.jpg
Cercate di ripulire il tutto aiutandovi con un po’ di carta da cucina umida o uno straccietto, ma fate attenzione!
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_17.jpg
A questo punto, aiutandovi con un piccolo cacciavite, fate uscire dall’alloggio i due alberini che fermano i cilindretti neri dove sono segnati i numero del contachilometri.
Questa operazione ci permetterà di azzerare il tutto e portare a 00000 il nostro “nuovo contachilometri”. Operazione che richiede molta pazienza. Rocordatevi che per fare scorrere i numeri, dovete, gioco forza, mantenere fermi i cavalieri del contachilometri.
Quando rimontate i cilindretti, fate si che i cavalieri che si trovano in mezzo ai numeri, si incastrino perfettamente nel loro alloggio. Aiutatevi dalle foto.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_18.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_19.jpg
Ripulita la parte interna ed esterna del contenitore contachilometri, rimontate il tutto e fate attenzione al pistoncino di colore nero che deve essere montato nel giusto verso. Aiutatevi dalle foto.
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_20.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_21.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_22.jpg
http://old.vesparesources.com/gallery/files/3/1/5/1/3/immagine_23.jpg
Una volta rimontata la ghiera, con un cacciavite o con una pinza stondata, fate leva sulla ghiera in modo tale da fermarla nuovamente al guscio contachilometri. Certo, il lavoro non è perfetto, ma la stondatura della nuova ghiera (si perchè ho provveduto a sostituire ghiera e vetrino) non verrà perfetta, ma la differenza da com'era a com'è, è notevole... :)
Ultima nota. Ho lasciato volutamente il fondoscala contachilometri a 99998, in modo tale da provarlo su banco prima di montarlo.... il risultato è questo:
<embed width="448" height="361" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" src="http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv">
Purtroppo non riesco a vedere le foto, anche ad altri succede?
Scusate, seguendo questa fantastica guida sono riuscito a revisionare il contakm della mia "Pinta", una PX125 del 1981. Ho acquistato il kit di revisione, guarnizione, vetrino, ghiera conica e coperchio "cromato".
Sto impazzendo con la ribattitura del coperchio che non ne vuole sapere di adattarsi al corpo contakm e essendo poco malleabile rispetto all'originale.
L'effetto cromato mi piace molto, qualcuno ha qualche dritta per eseguire la ribattitura e con quale attrezzo?
Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Risolto:
Ho riutilizzato la vecchia guarnizione interposta tra la cornice ed il vetrino che tiene assemblato il tutto con la ghiera conica.
La nuova guarnizione ha più spessore e di fatto non fa ripiegare la cornice cromata nuova.
Grazie a tutti.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
il mio contakm non so come mai un giorno mentre stavo andando è esploso...
e vabbè ne ho comprato uno sulla baia ma la cornice di alluminio esterna è davvero mal messa.
se ho capito bene basta levarla con un cacciavite facendo leva da sotto,
ma per mettere la nuova come si fa? andrebbe ribadita piegata da dietro... con che attrezzo?
grazie
luxinterior
03-08-17, 15:49
il mio contakm non so come mai un giorno mentre stavo andando è esploso...
e vabbè ne ho comprato uno sulla baia ma la cornice di alluminio esterna è davvero mal messa.
se ho capito bene basta levarla con un cacciavite facendo leva da sotto,
ma per mettere la nuova come si fa? andrebbe ribadita piegata da dietro... con che attrezzo?
grazie
Con un martelletto, delicatamente.
Ciao Lux
ah ok... peccato che non sia riuscito a levare quella esistente, da dietro il cacciavite non si attacca a nulla talmente la cornice è piatta sulla struttura... mi terro quella che c'è
luxinterior
03-08-17, 16:25
Prendi un cacciavite a taglio, piccolo e sottile pian piano alzi la cornice, oppure con un seghetto gli pratichi un' incisione, stai leggero, poi la levi.
Ciao Lux
con le prime gocce d0acqua di questi giorni ho visto che nel "nuovo" contakm entra l'acqua e si crea l'umido. secondo voi devo per forza levare la ghiera e cambiare la guarnizione (tra l'altro esiste come ricambio?) oppure come posso fare?
avrei due soluzioni:
- senza smontare nulla do un po di silicone tra vetro e ghiera
- apro la ghiera metto il silicone dentro e richiudo (ma poi va a finire che non lo smonto mai più)
che mi suggerite?
ciao ciao
luxinterior
01-09-17, 21:18
Anzichè il silicone prima prova con un filo di grasso tra vetro e ghiera.
Ciao Lux
Ma mettendolo da fuori o aprendo la ghiera?
luxinterior
02-09-17, 22:56
Da fuori.
L'acqua si infila nel minimo pertugio, il grasso lo ottura.
Se funziona ogni tanto ripeti l'operazione.
Ciao Lux
fatto ... vediamo che succede.
senno con lo stesso metodo metto il silicone...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.