Visualizza Versione Completa : metto su il polinone
Gabriele82
03-10-08, 00:04
alla fine ho deciso, e trovato un meccanico che mi vada a genio ( ho dei gusti difficili..)
sicocme devo rifasre il motore per crocera andata esempre di più andante..mi sono detto..ora o mai più...vai di polinone e chissenefregas....
Ho solo un dubbio, siccome il mio motore è uno dei primi montato sui px, credo di derivazione Ts, quindi a puntine e con cambio a denti piccoli, i carter non li faccio lavorare, vero?
So che magari otterrei molto di più, però mi dispiaceva andare ad intaccare i suoi originali anche perchè magari questomotore è un pelo più delicato del modello arcobaleno (crocera più delicata)..voi cosa dite?
altra cosa, metto su la primaria del 200 o mi tengo la mia così da avere il moore più pronto?
...allora, il tuo motore ha un cambio totalmente differente rispetto ai px elettronici...in particolare, è più corto rispetto al cambio successivo, e per questo era stata studiata la 23/64 a denti dritti, che puoi acquistare da malossi e la fai inchiodare sul tuo albero, con i parastrappi nuovi....poi, non mi risulta che il tuo cambio sia più fragile, come robustezza siamo sullo stesso livello.....per il carter allo stesso modo, non c'è nessuna controindicazione nel lavorare i carter, se non nel fatto che tu li voglia metter da parte...in questo caso, faresti meglio a procurarti un secondo motore e ad elaborare quello, in modo da conservarlo per il futuro....non sarebbe male, invece per aumentare l'affidabilità, montare uno statore elettronico, visto che è una modifica perfettamente reversibile.....saluti.
...dimenticavo di spiegare che su questo cambio la primaria del 200,(23/65) allunga veramente poco, per avere un allungo discreto occorre appunto la 23/64 a denti dritti...
Gabriele82
04-10-08, 13:19
Grazie Mr.Oizo per le spiegazioni..quindi vediamo se ho capito..
la primaria del 200 la lascio dov'è che non serve che a poco e mi tengo quei soldi, tutt'alpiù li spendo per prendere la 23/64 DD...
si in effetti il mio motore mi piacerebbe arrivare a metterlo sullo scaffale, magari sostiutito da un modello arcobaleno magari 200...non tanto per non usarlo più quanto perchè appunto in un futuro non si sa mai, e posso sempre rimettere su il suo 125 originale, che poi abbia su un polini onon cambia niente perchè giustamente è reversibile.
potresti però speigarmi meglio a cosa serve uno statore elettronico e in che modo aumenta l'affidabilità?
ah altra cosa, la 23/64 è rumorosa? (uso la vespa in città e ultimamente vedo sempre più spesso i vigili) al semaforo perde molto in accelerazione o è un buon compromesso? posso montarla mettendo su il g.t. polini o necessita di altre lavorazioni tipocarter albero o altro?
grazie a tutti..e scusate se facio mille domande!
...allora, sempre che si parli di elaborare il motore px con frecce a puntine, la denti dritti 23/64 rappresenta l'ottimo compromesso, non allunga molto, va benissimo......se compri la malossi non è molto rumorosa, il fischio si sente un poco ma è comprensibile solo ad un orecchio attento ed esperto, mentre se compri la polini fischia di più, per cui se vuoi passare inosservato compra gli ingranaggi primaria nuovi della malossi...... il sistema elettronico è più affidabile del puntine semplicemente perchè non ci sono parti soggette ad usura, che non necessitano aggiustamenti nè altro.....e comunque la qualità della scintilla è superiore, la candela tende a durare di più.....e poi il cambio è assolutamente facile, corrispondono pure le connessioni elettriche, non c'è bisogno di fare alcuna modifica.....
comunque la premessa principale è che ti conviene allungare i rapporti solo se prevedi di fare i lavori al carter, cioè le raccordature necessarie, di montare il carburatore 24/24 del 200, e di anticipare l'albero, se vuoi montare il gruppo al volo non ti conviene toccare null'altro che il getto del massimo, che andrà sui 110.....
...allora, sempre che si parli di elaborare il motore px con frecce a puntine, la denti dritti 23/64 rappresenta l'ottimo compromesso, non allunga molto, va benissimo......se compri la malossi non è molto rumorosa, il fischio si sente un poco ma è comprensibile solo ad un orecchio attento ed esperto, mentre se compri la polini fischia di più, per cui se vuoi passare inosservato compra gli ingranaggi primaria nuovi della malossi...... il sistema elettronico è più affidabile del puntine semplicemente perchè non ci sono parti soggette ad usura, che non necessitano aggiustamenti nè altro.....e comunque la qualità della scintilla è superiore, la candela tende a durare di più.....e poi il cambio è assolutamente facile, corrispondono pure le connessioni elettriche, non c'è bisogno di fare alcuna modifica.....
comunque la premessa principale è che ti conviene allungare i rapporti solo se prevedi di fare i lavori al carter, cioè le raccordature necessarie, di montare il carburatore 24/24 del 200, e di anticipare l'albero, se vuoi montare il gruppo al volo non ti conviene toccare null'altro che il getto del massimo, che andrà sui 110.....
Quoto alla grande
Non so darti indicazioni precise e dettagliate sulla rapportatura ma io con la mia polini ho una ripresa fulminante con i rapporti originali chiaro è che nell'allungo non ho guadagnato nulla (o quasi). Da quanto dici per un uso cittadino potresti anche lasciare i rapporti originali.Sul mio px non ho modificato i carter con il 20 20 ho un getto 108 e la carburazione è perfetta con consumi veramente ridicoli. Ora mi accingo a montare un 24 24 getto max 118 e filtro ribassato del t5 appena lo provo su strada ti dico come vado. (Non sarà per adesso dato che sto con la forca a terra per montare il kit freno a disco della scootrs.
Ciao Andrea.
Gabriele82
06-10-08, 23:00
Grazie Mr.Oizo, sei stato chiarissimo e mi haispiegato tutto!
per ora non oprevedevo di fare un'elaborazione completa su px, sopratutto su quel motore, più avanti cercherò un altro motore da mettere sicuramente con accensione elettronica che provvederò a montare anche su questo motore che tengo su per ora, dato che ho in campo anche un'altra vespa su cui ho già preventivato l'acquisto di un secondo motore quindi per ora vado su di plug and play, rifacendo il motore in toto, senza toccare altro che l'accensione. più avanti comprerò un altro motore magari più recente da elaborare con albero carburo e rapporti e magari un altro tipo di g.t....
grazie a tutti per i consigli, vi farò poi sapere quando l'ho montato come mi trovo!
Gabriele82
15-10-08, 22:27
la Gianna è in lavorazione...parlando di reimbiellare, dato che costa come un nuovo albero motore anticipato mazzucchelli, qualora ce ne fosse la necessità (di reimbiellare ) metterei su l'albero anticvipato, cosa ne dite, vi sembra una buona scelta?
:applauso: apperò! facciamo le cose in grande ;-)
Gabriele82
16-10-08, 15:36
grazie niki!!
tutto bene? è un pò che non ci incontriamo in chat..
spero di farle bene...vi farò sapere come va, sono impaziente di tornare in Vespa!!!
Gabriele82
17-10-08, 21:04
tiro su anche questa discussione..mi piacerebbe avere un consiglio rigurado l'albero dato che domani vado a fare una capatina in officina... ;-)
mah, ti dirò, non è che i mazzucchelli siano granchè...., se trovi un a buona officina puoi farti sitemare ed nticipare anche il tuo albero originale, non cambia nulla.....
Gabriele82
17-10-08, 23:08
ok..grazie del consiglio Mr. Oizo.
al limite se ce n'è bisogno lo faccio mettere a posto anche perchè così mi rimane il motore pressochè originale a parte il g.t.
l'offficina dove sono andato mi consiglia quello, non penso anticipi quello originale.
Gabriele82
19-10-08, 23:32
novità in extremis..forse si cambia decisamente direzione...
Gabriele82
20-10-08, 22:16
dunque...speravo la novita girasse meglio..comunque oramai è andata...il motore originale è oramai pronto, devoaspettare solo il g.t. che è arrivato rotto al meccanico (fortuna che l'ho fatto ordinare a lui..) l'albero motore purtroppo non era in buone condizioni, presentava gioco quindi me l'ha sostituito con un albero mazzucchelli..anche se s questo puntosono indeciso, dato le ultime critiche che però ho letto tardi, fatte da Mr. Oizo su tale albero..spero comunque che il motore giri bene...
comunque la novità è che un amico mi regala un blocco 125 originario di un t.s. quindi penso sia compatibile con il mio, addirittura con cambio a denti piccoli (correggetemi se sbaglio). tale motore era destinato a sostituire il mio, con un'elaborazione più decisa..purtroppo però me o ha regalato sabato e la vespa ho sentito stamattina era già quasi finita..peccato..rimarrà sullo scaffale in attesa di tempi migliori e di km macinati.... :D
Vespa-siano
22-10-08, 21:48
gabriè la la primaria ci si riferisce al pignone? chi mi fa un po di scuola :-D campana e pignone cosa fanno in realtà? allungare i rapporti significa aumentare i denti o diminuirli?e poi se mi postate le foto magari riuscirei anche a riconoscerli.
Gabriele82
22-10-08, 21:57
mah..dipende intanto che tipo di vespa hai, cioè 125 pre arcobaleno o arcobaleno.
il 125 pre come il mio mi sembra abbia un rapporto corto, vado a spulciuare quale
ma se tu vuoi mettere solo il g.t. senza aprire il blocco al limite cambi il pignone che è un pezzo della primaria se ho capito tutto..
Vespa-siano
22-10-08, 22:10
mi sa vche sara un problemone a capire se è pre oppure no facciamo cosi con rapporto corto a quanto potrebbe arrivare di velocità
sul telaio motore vicino alla marmitta ho *129090* presumo che sia un carter nuovo da qualche parte ho lettoche i carte della piaggio se acquistati nuovi non hanno numero di serie forse pero nemmeno quella matricola scritta prima.
Gabriele82
22-10-08, 23:03
mah..aspetiamo i più esperti..io nonho questa conoscenza con i numeri...
ti posso dire che mettere su un g.t 177 su un 125 vale la pensa, in tanti l'hanno fatto e sono rimasti contenti..spero anche io.
comuqneu penso che sepotesse arrivare a sfiorare i 100 indicati dal tachimetro, io mi riterrei più che soddisfatto!
Vespa-siano
23-10-08, 17:46
ma dici con il 177cc sfiora i 100? o da normale ?
Gabriele82
23-10-08, 23:42
si con il 177 dovrebbe arrivare più o meno lì..
Gabriele82
27-10-08, 00:08
Sabato pomeriggio sono stato finalmente a ritirarla...poverina necessita di una lavata..comunque primo giretto di prova, 20 km circa per tornare al suo garage in città...
per i primi 300 km mi ha detto di moderare il polso..spero di riuscirci...la voglia di farla trotterellare è tanta..ma partiamo dall'inizio..
accensione..grande compressione, mai provata prima, quasi quasi scalcia..dovrò farci l'abitudine..
rumore..scoppiettante ma non assordante..simile all'originale ma un pelo metallico..appena si dà gas gli addetti ai lavori potrebbero sentire qualcosa..
partenza..perfetta, la frizione nuova è modulabile e morbida, le marce entrano perfettamente con dolcezza
erogazione..entusiasmante, dolce ai bassi ma sempre pronta, i 60 si raggiungono con un filo di gas e le partenza sono rapide e sicure..la vespa scivola bene sull'asfalto divorando i km e le curve, accelerando appena si sente il motore pronto e vigoroso i 70, gli 80 in un attimo appena ingranata la quarta..in un momento di traffico in seconda corsia..occorre un pò di gas, aperura dolce dell'acceleratore senza esagerare, poco più della metà..rapidamente si raggiungono i 90, il rumore si fa sibilo, il vento comincia a spingere..poi di nuovo la calma superate le auto in fila..calma che siamo in rodaggio...
Gabriele82
27-10-08, 00:09
unico dubbio..la carburazione..mi ha lasciato quella originale come da librettino polini, io attualmente ho un 102 di getto massimo, spero che basti..
Gabriele82
27-10-08, 00:42
magari l'ho già cheisto altre olte e forse è una cosa stupida e risaputa..vado lo stesso..se mi accorgo che i rapporti originali sono troppo corti ora, senza starfe a riaprire il motore si può fare qualcosa per intervenire?
..attenzione!col polini il 102 è decisamente poco!!!ti suggerirei un 108 di spruzzo max, una candela 8 ngk con statore tutto posizionato in senso orario, se no la grippata è dietro l'angolo.....controlla pure che non ci siano trafilaggi dal piano testa....saluti.
Vespa-siano
27-10-08, 17:35
grande gabriele. ma il polini era quello che perde un po sotto il g.t.
Gabriele82
27-10-08, 23:27
Grazie Mr. Oizo, mi hai dato la certeza di quanto io dubitavo..stasera ho telefonato al meccanico, gli ho detto quanto vi ho raccontato e mi ha detto di non tirare e di portargliela appena finito il rodaggio..io però non son tranquillo ....mi sa che mi vado a prendere l'occorrente per cambiare il getto! pian piano che cammino mi sembra di sentrilo trotterellare olot metallico..mah..speriam bene..
per i trafilaggi è una cosa che mi ha detto pure il meccanico, che farà alla soglia dei trecento km percorsi, che controlla un pò il serraggio se va tutto bene.
Cosa intendi vespasiano per perdereun pò sotto il g.t?
oggi ho fatto un altro giretto..purtroppo sta per arrivare la nebbia e il freddo, non so se riuscirò a finire il rodaggio..comunque la Gianna ora è cambiata, non c'è scooter o auto che stia davanti..anche andando a filo di gas... :mrgreen:
i 90 sono vicinissimi, sono curioso di sapere a quanto arriverà!
è possibile allungare a questo punto la quarta? ovvero senza riaprire il motore?
Gabriele82
28-10-08, 14:05
stamattina sono andato ad acquistare due getti, il 105 e il 108..incredibile, 5.35 euro ognuno..sono matti!!
ho già messo su il 105 ho fatto un centinaio di metri, sembra meglio, considerato che ho anche già su l'emulsionatore be3 e il freno aria semrpe 160. direi che così possa andare, domani se non piove faccio un giro.
il 108 oggi glielo riporto, nemmeno toccato, chiederò un cambio con dell'olio.
Prima di riportare il 108 sarebbe bene girarci un po' e controllare la candela. Evitiamo di andare con tanta fretta, che con la carburazione non si scherza.
E poi si comincia sempre col getto più grande e si va a scalare.
Gabriele82
29-10-08, 00:05
ops..già fatto... :mrgreen:
comunque nel caso npn vada bene lo vado a ricomprare, il ricambista è a 20 mt da dove lavoro io...
purtroppo oggi pomeriggi qui ha cominicato ad arrivare l'autunno e con esso l'acqua..mi sa che per qualche giorno niente prova..aspetterò..
approposito di polinone chiedo ai più esperti siccome c'è l'ho anche io sul mi px.
Questo gruppo monta con una candela a passo lungo o corto? o è indifferente?
GRAZIE
Gabriele82
31-10-08, 01:34
uhh..sai che non so?
so che è una 7 come gradazione, ma non so del passo..
...abbiamo detto ngk grado 8 passo corto con statore tutto in senso orario, se no si grippa....
Gabriele82
31-10-08, 21:29
domanda scema..ma lo statore ce l'ho anche io che ho attualmente l'avviamento con le puntine?
...non è una domanda scema, Gabriele, non ti preoccupare...lo statore sì, ce l'hai pure tu, ma non è così facile da settare come l'eletronico....andrebbe posticipato pure il tuo, di anticipo, ma è più complicato...forse fai prima a montare una ngk b9hs, oppure se vuoi cimentarti ne abbiamo parlato diverse volte sul forum , su come mettere a punto l'anticipo a puntine, ma è complicato, devi avere un pò di manualità....comunque lo statore elettronico tutto in senso orario corrisponde ad un anticipo di 16 gradi circa....
Gabriele82
02-11-08, 13:30
si in effetti ne ho letto da più parti di questo argomento, il problema è che è un argomento per me molto oscuro..a dire la verità non ho ancora capito cosa sia questo anticipo, lo confondo con quello dell'albero motore, che invece ho più chiaro.
Stiamo parlando di cose "elettriche" giusto?
in effeti di manualità in questo campo me ne manca parecchia..diaciamo che faccio prima come dici tu a mettere una candela 9.
ma anche qui non ho chiaro una cosa fondamentale..cosa cambia da una 9 a una 8 a una 7? la gradazione, giusto? quello che non capisco sono gli effetti diversi che provoca la 9 dalla 7..scusate la mia ignoranza..appena ho una sera calma devo spulciare per bene il forum che forse mi chiarisco un pò di cose..
la candela 9 è più fredda della 8, quindi fa lavorare il motore più fresco; stessa cosa succede nel 2 tempi quando si riduce l'anticipo, entro certi limiti, che ora non ci interessa analizzare...
Gabriele, non avere fretta di vedere quanto ti farà la vespa come velocità massima!!
Fare un buon rodaggio significa sistemare le tolleranze e le dilatazione dei materiali fino a stabilizzarli.
La velocità massima che raggiungerai con il tuo nuovo motore sarà solo un pò di più di quello che avevi prima, la raggiungerai solo in meno tempo. Scordati però di farti kilometri e kilometri a manetta con il motore che urla sotto il tuo sedere perchè ha la forza di spingere rappporti un pò più lunghi che tu non gli hai regalato.
Goditi il polinone a filo gas, sfruttane la forza e la coppia ai semafori.
Occhio al cambio, la predisposizione del motore a prendere giri ti imporrà cambiate più veloci. Molla la frizione solo quando sei certo che la marcia è entrata per bene altimenti la crociera avrà vita breve.
Quoto anch'io Marben e MrOizo circa la misura del getto del massimo 108/110, se grasso puoi diminuire ma rodare magro non mi sembra un buon inizio.
Buon divertimento.
:mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao: :mrgreen: :mrgreen:
Gabriele82
03-11-08, 00:23
Grazie Mr.Oizo per il chairimento, domani provvederò a comprare una candela con gradazione 9, così colgo l'occasione per smontarla e vedere di che colore è.
Grazie dei consigli Tommy, cercherò di ascoltarli, anche se devo ammettere questo motre è una vera goduria, già dai primi km...il mio uso sarà prevalentemente cittadino quindi non mi sono per il momento pentito della configurazione che ho scelto, mi piace il motore pronto e coppioso. terrò a mente anche il fattore cambio,per quello sono già abbastanza abituato, prima era un dramma cambiare marcia..
PEr il getto faccio così: domattina se la mattinata non è troppo intesa al lavoro farò le prime commissioni, in modo tale da sporcare la candela, al ritorno controlo la candela e vedo di che colore è.
se è troppo chiara compro immediatamente il getto 108/110 (valuto dal colore della candela) e la candela che mi ha consigliato Mr. Oizo!
vorrei però approfondire un a cosa, riguardo alla latitudine . mi spiego..Sia tu Tommy e anche tu Mr. Oizo vivete in meridione (stando all'avatar) mentre per esempio cito il buon niki (vader.t7) lui è di Bolzano. Mi sembra di avere notoato che nelle configurazioni fatte al sud la carburazione sia sensibilmente più grassa che al nord.
ricordo che vader.t7 ha lavorato non poco per tropvare una giusta carburazione, e alla fine penso sia caduto su un 105 (col DR).
Pensate possa incidere qualcosa la latidudine, ovvero il clima?
si, può incidere, ma non così tanto....tieni presente che il dr non è il polini......e poi si fa sempre così, per evitare guai...si monta uno spruzzo più grosso ed, eventualmente, si va a scendere se si notano ingolfamenti varii.......
Gabriele, per leggere la candela fatti una bella tirata in quarta, tira la frizione e col ditino spegni la vespa. Aspetta che si fermi, sempre con la frizione tirata, smonta la candela (occhio che scotta) e osserva il suo colore.
Mi raccomando non farlo in città, il motore ha bisogno di essere "spurgato" un pò prima di leggere la candela. :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
P.S. possibilmente usa candele nuove.
Gabriele82
03-11-08, 20:23
Oggi non ho avuto un gran tempo purtroppo, sono però riuscito a passare da un magazzino per elettrauti e ho comprato la candela b9hs..(2.39 euri)
Domani sono a fare delle consegne, se rientro prestino vado a comprare il 110 (a sto punto provo quello, il 108 faccio in tempo a prendelo) e lo monto da subito, dopodichè dovrei essere tranquilo sotto il profilo grip, giusto?
Domenica mattina poi con calma faccio un bel giro verso la campagna e poi provo la candela a vedere che colore è, poi vi faccio sapere come è andata, speriamo solo in un raggio di sole!
Hai ragione anche tu Mr. Oizio, il polini ha sicuramente bisogno di più benza, e poi ho anche l'albero anticipato..farò come mi hai detto al più rpesto!
Gabriele82
05-11-08, 00:15
stasera ho montato la candela con gradazione 9 e il getto del 110 ch ho comnprato oggi pomeriggio..spero che questo getto vada bene, non ho potuto provare la Gianna, dato che piove..appena si decide a smettere faccio un giro e vi so dire come va...
ah quanto devo stringere la candela?
...ma dai, la candela si può stringere a mano, occorre solo un pò di manualità e qualche precauzione per evitare di rovinare il filetto: conviene pulire tutto il più possibile, cambiare la candela solo a motore ben freddo, per evitare eccessivi serraggi (la dilatazione del filetto falsa la coppia di serraggio)avvitare a mano o con chiave senza forzare fino a battuta, e quando si sente che arriva a duro dare solo un minimo di serraggio solo per bloccare e non insistere.....col tempo ci si abitua...certo se le tue mani sono un'arma, come si evince dall'avatar, ti consiglio di farci un pò di attenzione... ;-)
mentre per esempio cito il buon niki (vader.t7) lui è di Bolzano. Mi sembra di avere notoato che nelle configurazioni fatte al sud la carburazione sia sensibilmente più grassa che al nord.
ricordo che vader.t7 ha lavorato non poco per tropvare una giusta carburazione, e alla fine penso sia caduto su un 105 (col DR).
Pensate possa incidere qualcosa la latidudine, ovvero il clima?
Io sono partito con il 108 e poi a scendere sono arrivato al 105, in quanto sia con il 108 che con il 102 si siedeva.
Fai delle prove ;-) :ciao:
Gabriele82
06-11-08, 23:54
si in effetti Mr.Oizo hai centrato il problema..le mie mani sono un'arma..Chuck Norris docet.. :mrgreen:
scherzi a parte ho fatto come hai scritto tu, sono andato con cautela, tutto ok, ora ho capito.
ieri e oggi sono risucito a scorrazare con la Gianna, dato il bel tempo.
Va sempre benissimo, se vogliamo ora è un pò grassa, agli alti muore un pò e la candela è piuttosto scura..ma per ora va benissimo così.
a presto aggiornamenti sul rendimento del motore..
Uncato_Racing
06-11-08, 23:58
mentre per esempio cito il buon niki (vader.t7) lui è di Bolzano. Mi sembra di avere notoato che nelle configurazioni fatte al sud la carburazione sia sensibilmente più grassa che al nord.
ricordo che vader.t7 ha lavorato non poco per tropvare una giusta carburazione, e alla fine penso sia caduto su un 105 (col DR).
Pensate possa incidere qualcosa la latidudine, ovvero il clima?
Io sono partito con il 108 e poi a scendere sono arrivato al 105, in quanto sia con il 108 che con il 102 si siedeva.
Fai delle prove ;-) :ciao:
qualche 177 Polini anche a me col 105 andava bene, 108 era troppo grasso
Gabriele82
07-11-08, 00:06
se devo essere sincero secondo me andava via bene sia col 102 che col 105 che anche col 110, anche se è leggermente troppo, questo si sente un pò. però è sempre andato molto bene.
col 102 forse un pò troppo poco, scampanellava parecchio, ora è diminuito.
bah..ogni motore ha la sua..questo sembra gli stian bene tutti i vestiti..
..un altro avvertimento: per stare tranquilli, la candela del polini deve essere sempre un pò scura, mai cercare la carburazione "nocciola" col polini, anche questo a titolo precauzionale......
Gabriele82
07-11-08, 21:07
ieri ho provato a smontarla, però non ho fatto proprio come si deve, non sono riuscito a tirare la terza prima di spegnerla, quando l'ho smontata la parte centrael della candela era già asciutta, intonro però c'èra una bella sporcata di miscela bella scura, anche un pò nella testata, intorno alla filettatura e appena sopra.
direi comunque che per il momento il 110 sia la configurazione migliore, le prestazioni sono ottime e siamo super tranquilli. ho porvata ad aprire un pò gira bene, ma in alto muore appena appena..direi che siamo tranquilli..ora spero di finire presto il rodaggio che ho voglia di darci del gas... :mrgreen:
ad ogni modo è cambiata la vita rispetta al motore originale..ora si che è una goduria andare in giro, e il traffico non è poiù un problema..scivola via che è un piacere..
per il momento il 110 sia la configurazione migliore, le prestazioni sono ottime e siamo super tranquilli. ho porvata ad aprire un pò gira bene, ma in alto muore appena appena..
non sono molto esperto ma forse se con il 110 fai il buco in corrispondenza del filtro non dovrebbe morire piu agli alti, sempre dopo il rodaggio.
anche con il 177 dr conviene mettere lo statore tutto in senso orario?
Gabriele82
08-11-08, 14:26
non lo so forse dovrebbe andare bene con il foro, in ogni caso per me va molto bene anche così.
per il dr non so..aspettiamo le risposte di Mr.Oizo!
..che io sappia, il dr non ha la tendenza a surriscaldare che ha il polini....quindi puoi lasciare l'anticipo come l'originale....
Gabriele82
10-11-08, 00:03
Mr.Oizo che ne dici di fare un buco sul filtro come dice Juvara89? (parlo per il Polini)
si il foro sull'alloggiamento del polverizzatore ci va, anche se sugli ultimi filtri c'è già!
Gabriele82
10-11-08, 22:18
oddio..cos'è il polverizzatore? che roba è?
a è quello che se dai una spedalata con il filtro e il carburatore aperto da una spruzzzata di miscela?
il mio mi sa chd non ce l'ha.
provo a guardare che ho visto qualche foto del punto esatto.
direi comunque di aspettare di finire il rodaggio.
oggi ho controllato per bene la candela, è bagnata e bella scura..bene bene..
il motore continua a girare bene,senza vuoti strani. unica cosa che non ho capito se è regolare è a medio regime il motore, scampanella, ha un suono metallico, oltre al rumore più cupo si sente in sottofondo un rumore mettallica..mah.. :mrgreen:
Gabriele82
10-11-08, 22:28
Mr. Oizo che ne dici di venire a dare un'occhiata anche di qua così mi dici anche in quest'altro caso la tua opinione?
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12099
:mrgreen:
Gabriele82
15-07-09, 22:14
rispolvero questo vecchio topic....
ho deciso di comprare due carter in più per la Gianna e fare un motore serio, con buona accelerazione e potenza, ma sopratutto allungo e affidabilità partendo dalla base di un polin 177 con 2000 km alle spalle!vorrei un motore non gripposo, adatto a fare buoni km allegri, anche in monagna se capita!
che ricetta mi consigliate?
Gabriele82
24-07-09, 23:18
Si,ma ... il Polini esisteva già ai tempi del PX punte platinate, lo so perchè lo montai sul mio primo PX che mi fu comprato a novembre del 1980. Il PX punte platinate aveva anticipo a 21 gradi, quindi passare a 19 gradi era già ritardare l'accensione.
Con gli elettronici, con i PXE, l'anticipo passò a 18 gradi, io non metterei un Polini con un anticipo maggiore del Piaggio, semmai con un anticipo inferiore.
Se rimaniamo nelle stesse proporzioni, cioè Polini = Piaggio - 2 gradi, con i volani elettronici dovremmo avere un anticipo a 16 gradi ... si raggiungono a stento ruotando tutto lo statore in senso orario.
Il Pinaschino ... si monta anche con tutto lo statore ruotato in senso orario, ma soltanto se è un pò rivisto, altrimenti non ha senso, regge benissimo anticipi maggiori del Piaggio.
Sul filtro è un macello, c'è una enorme confusione; vorrei vedere le foto delle due parti a contatto, carburatore e filtro, prima di dire qualcosa; cmq se non è un filtro unificato (cioè quelli più recenti), dovrai mettere il filtro apposito per il 24, altrimenti la vespa non va bene. E a seconda del carburatore l'unificato può non andare bene.
Insomma, sembra facile ma non lo è, meglio vedere le foto prima di parlare.
Se il motore è in origine un 125, allora ha pignone 20 denti e quarta corta; con un 177 non va bene, devi mettere il pignone 22 denti, così in quarta sarai un pelino più lungo del 150, ma senza bisogno di aprire i carter per cambiare la quarta.
moolto interessante!!! sono msso così anche io Ucato, ho queso tipo di motore, però, se ricordi col polini, il mzzucchelli e il 20/20..che dici ho i presuppoti per allungare la quarta? forse èper questo che sfioro i 95 e stop?
Uncato_Racing
24-07-09, 23:19
@lucamattiuzzi
ah ... ma la tua è una P125X come lo era la mia, del 1980 ... cambia tutto il discorso.
L'importante che tu abbia il motore originale; a volte vengono sostituiti e il proprietario non ne sa nulla, giusto un paio di giorni fa ho visto una vespa di queste a punte platinate col motore smontato ... però era un motore Arcobaleno, e infatti alcuni ricambi sono stati resi e sostituiti con quelli Arcobaleno.
E' inutile parlare di pignone a 22 denti e di quarta corta ... il 22 denti lo hai già, e la quarta in questa serie è uguale sul 125 e sul 150.
A maggiori ragione sostengo che devi cambiare filtro; se è tutto originale tu hai un SI20/20 Dell'Orto, che però hai sostituito con un SI24/24 della Spaco, e cambia molto tra i relativi filtri, devi comprare quello unificato per il tuo 24.
Tu hai anticipo a 21 gradi, col Pinasco farei un paio di prove a tenerlo a 23 gradi, come il 200.
Gabriele82
24-07-09, 23:23
azz...mi ha quasi preceduto!
Uncato_Racing
24-07-09, 23:23
moolto interessante!!! sono msso così anche io Ucato, ho queso tipo di motore, però, se ricordi col polini, il mzzucchelli e il 20/20..che dici ho i presuppoti per allungare la quarta? forse èper questo che sfioro i 95 e stop?
Dai calcoli teorici tu fai 95 km/h a 6.800 giri; se monti il pignone con 22 denti guadagni quasi 10 km/h, ti porti a più di 104 km/h allo stesso regime.
Però il Polini è dato per 7.600 giri; con il pignone 22 denti a 7.600 giri sei a 116 km/h, quasi 117 km/h.
Gabriele82
24-07-09, 23:34
eh no Uncato, se ho ben capito purtroopo per me non posso,dato che ho il motore a puntine della pima serie, la Gianna è un 1980..devo trovare un ltro blocco e amen!
Uncato_Racing
25-07-09, 07:14
eh no Uncato, se ho ben capito purtroopo per me non posso,dato che ho il motore a puntine della pima serie, la Gianna è un 1980..devo trovare un ltro blocco e amen!
ok, allora appena posso ricalcolo tutto con il vecchio cambio a denti piccoli e ti so dire; per il motore sostitutivo non c'è bisogno, ma è cmq più comodo.
Non ci sarebbe bisogno perchè potresti mettere una primaria più lunga sul tuo, ma si deve fare tanto di quel lavoro che, avendo un secondo motore da plasmare secondo le tue esigenze, viene più semplice lavorare sul motore sostitutivo e poi metterlo sul telaio.
allora, il vecchio cambio a denti piccoli, pur avendo altra spaziatura, alla fine è equivalente, come velocità max, al cambio della px125 e con quarta corta.....alla bisogna si può montare come cambio con quarta corta
Uncato_Racing
25-07-09, 12:05
il problema è un altro; sin qui abbiamo ragionato con un cambio a cui era possibile variare un pò la primaria, con il denti piccoli non è possibile, oltre alle diverse spaziature è un cambio in assoluto più corto del denti grossi, si compensa con una primaria più lunga (22/67) e diventa più o meno equivalente al PX125E.
Quello di cui si discute è l'impossibilità di giocare con i pingoni da 20 -21 -22 denti, con il cambio denti piccoli si devono giocoforza aprire i carter.
Uncato_Racing
25-07-09, 12:15
ho ricalcolato il tutto ... il cambio denti piccoli è equivalente al cambio 150 oppure al 125 ma con pignone 22 denti (in realtà quest'ultimo è un pò più lungo degli altri).
Gabriele dovrebbe raggiungere quella velocità a 6.200 - 6.300 rpm, pochini per un Polini.
Gabriele82
25-07-09, 13:43
Grazie Uncato e MrOizo!
quindi Uncato praticamente io dovrei girare mlto più veloce al regime massimo?
il problema può essere che non arrivo al massimo dei giri, oppure che non rende come dorebbe?
riuscendoci potrei fare una prova col navigatore?
potrebbe darsiche io abbia bisogno di un fitro coi fori? ed eventuamente ingrassare la carburazione?
questo motore ormai non lo apro più...mi frulla nella testa altro ormai, e questo metterlo a malinquore nelo scaffale..
Uncato_Racing
25-07-09, 14:10
sembra che tu faccia pochi giri; il motivo è ignoto, ma se il contakm è esatto quello è il regime corrispondente a un cambio denti piccoli + primaria 22/67
Gabriele82
26-07-09, 22:48
sembra che tu faccia pochi giri; il motivo è ignoto, ma se il contakm è esatto quello è il regime corrispondente a un cambio denti piccoli + primaria 22/67
azz....
dunque appena ho tempo proverò col tom tom, poi magari provo il filtro coi fori +getto più grande..magari si sveglia?
Uncato_Racing
26-07-09, 23:56
ma quanti km ha il kit? Il mio primo Polini 6 travasi (su P125X punte platinate, lo stesso motore del tuo) ad un certo punto non faceva più i 105 e passa, si piantava sui 100 e non sentiva ragioni, anche se di accelerezione era una bomba ... forse le fasce erano usurate, cmq lo vendetti e non ne volli sapere più niente.
grandeveget
27-07-09, 10:04
Be' veramente se le fasce si consumano dovrebbe accadere il contrario
Uncato_Racing
27-07-09, 11:59
Be' veramente se le fasce si consumano dovrebbe accadere il contrario
Cioè? Che cosa dovrebbe accadere?
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/2272-fasce-elastiche-consumate-quali-i-sintomi.html
Gabriele82
27-07-09, 21:04
ma quanti km ha il kit? Il mio primo Polini 6 travasi (su P125X punte platinate, lo stesso motore del tuo) ad un certo punto non faceva più i 105 e passa, si piantava sui 100 e non sentiva ragioni, anche se di accelerezione era una bomba ... forse le fasce erano usurate, cmq lo vendetti e non ne volli sapere più niente.
il kit ha circa 1600 m , non pnso sia usurato, anzi fose si comincia a slegare unpelo di più.peròi 95 li vede a fatica...nota che ho anche l'albero di natale anticipato..mi viene semre più forteil dubbio sia colpa di una non corretta carburazione..la candela è nera, m forse ha bisogo di più aria e più benzina..mah?
Uncato_Racing
27-07-09, 21:20
il kit ha circa 1600 m , non pnso sia usurato, anzi fose si comincia a slegare unpelo di più.peròi 95 li vede a fatica...nota che ho anche l'albero di natale anticipato..mi viene semre più forteil dubbio sia colpa di una non corretta carburazione..la candela è nera, m forse ha bisogo di più aria e più benzina..mah?
perdonami ma qualcosa mi sfugge ...
probabilmente hai 1.600 km e l'albero motore anticipato ... ma di quanto?
Vedi che non sempre i lavori rendono, dipende anche da quanto estese sono le modifiche, oltre certi livelli sono controproducenti.
Carburazione? Certamente, se ci specifichi anticipo e carburazione ne sappiamo di più.
Sono passato al P&P proprio perchè so come va, quanto rende, quanto consuma, quanto costa (anche in termini di tempo e fatica per fare le modifiche). E ne sono soddisfatto.
Gabriele82
27-07-09, 21:33
perdonami ma qualcosa mi sfugge ...
probabilmente hai 1.600 km e l'albero motore anticipato ... ma di quanto?
Vedi che non sempre i lavori rendono, dipende anche da quanto estese sono le modifiche, oltre certi livelli sono controproducenti.
Carburazione? Certamente, se ci specifichi anticipo e carburazione ne sappiamo di più.
Sono passato al P&P proprio perchè so come va, quanto rende, quanto consuma, quanto costa (anche in termini di tempo e fatica per fare le modifiche). E ne sono soddisfatto.
scusami, la tastiera fa le bizze!
intendevo 1600 km, è l'albero non so di qunto sia anticipato, è un mazzucchelli. altri lavori non ce ne sono, i carter sono originali. la colonna dei getti è 108/be3/160
lo statore è in posizione antioraria, la candela dev'essere una 7, ma la devo cambiare con una 8 o 9.
Gabriele82
27-07-09, 21:58
Per non uscire troppo in off topic nel presente topic, se volete continuiamo qui la discussione sul mio motore, che dite?
http://www.vesparesources.com/tuning/11024-metto-su-il-polinone.html
Uncato_Racing
27-07-09, 23:29
Per non uscire troppo in off topic nel presente topic, se volete continuiamo qui la discussione sul mio motore, che dite?
http://www.vesparesources.com/tuning/11024-metto-su-il-polinone.html
ok, spostati i messaggi OT. :ciao:
lucamattiuzzi
28-07-09, 10:56
...allora, sempre che si parli di elaborare il motore px con frecce a puntine, la denti dritti 23/64 rappresenta l'ottimo compromesso, non allunga molto, va benissimo......se compri la malossi non è molto rumorosa, il fischio si sente un poco ma è comprensibile solo ad un orecchio attento ed esperto, mentre se compri la polini fischia di più, per cui se vuoi passare inosservato compra gli ingranaggi primaria nuovi della malossi...... il sistema elettronico è più affidabile del puntine semplicemente perchè non ci sono parti soggette ad usura, che non necessitano aggiustamenti nè altro.....e comunque la qualità della scintilla è superiore, la candela tende a durare di più.....e poi il cambio è assolutamente facile, corrispondono pure le connessioni elettriche, non c'è bisogno di fare alcuna modifica.....
comunque la premessa principale è che ti conviene allungare i rapporti solo se prevedi di fare i lavori al carter, cioè le raccordature necessarie, di montare il carburatore 24/24 del 200, e di anticipare l'albero, se vuoi montare il gruppo al volo non ti conviene toccare null'altro che il getto del massimo, che andrà sui 110.....
Ciao Mr.Oizo,
Tu dici di cambiare da puntine a elettronico, io ho un P125X a puntine che mi sta già rompendo le scatole, come devo fare per effettuare la modifica?
Basta comprare la piastra con 5 bobine e pickup?
Il volano rimane il mio con il foro ispezione puntine o devo cambiare anche lui?
Aspetto notizie.
Grazie
Ciao Mr.Oizo,
Tu dici di cambiare da puntine a elettronico, io ho un P125X a puntine che mi sta già rompendo le scatole, come devo fare per effettuare la modifica?
Basta comprare la piastra con 5 bobine e pickup?
Il volano rimane il mio con il foro ispezione puntine o devo cambiare anche lui?
Aspetto notizie.
Grazie
Per fare un lavoro corretto e pulito dovresti cambiare anche il volano. Questo perchè il volano a puntine abbinato allo statore elettronico tende ad anticipare di diversi gradi. A quel punto potresti sì cercare di allargare le asole dello statore, ma tanto vale cercare un volano adatto, anche usato.
Il foro di ispezione delle puntine non è un elemento discriminante: per alcuni anni l'hanno conservato anche i volani elettronici. Meglio verificare la presenza della camma sull'attacco conico, in quel modo si può stare tranquilli.
Gabriele82
28-07-09, 23:29
scusami, la tastiera fa le bizze!
intendevo 1600 km, è l'albero non so di qunto sia anticipato, è un mazzucchelli. altri lavori non ce ne sono, i carter sono originali. la colonna dei getti è 108/be3/160
lo statore è in posizione antioraria, la candela dev'essere una 7, ma la devo cambiare con una 8 o 9.
Uncato com pensi sia la mia configurazione attuale? oggi ho proato epr bene..i 95 li toca a fatica, mentre 90 ci arrvia bene.
oggi in rilascio ad una certa velocità, tipo70 km/h, ho avvertito leggeri vuoti..come mancasse la miscela..(c'era il pieno) ora a me viene in mente solo filtro con fori e getto 110/112/115..che ne dite?
Uncato_Racing
29-07-09, 08:05
Uncato com pensi sia la mia configurazione attuale? oggi ho proato epr bene..i 95 li toca a fatica, mentre 90 ci arrvia bene.
oggi in rilascio ad una certa velocità, tipo70 km/h, ho avvertito leggeri vuoti..come mancasse la miscela..(c'era il pieno) ora a me viene in mente solo filtro con fori e getto 110/112/115..che ne dite?
prova; ma a me comincia a sorgere il dubbio che tu tiri un pò d'aria da qualche parte.
Gabriele82
29-07-09, 21:44
prova; ma a me comincia a sorgere il dubbio che tu tiri un pò d'aria da qualche parte.
Tu dici? tipo....tempo fa mi resi conto di avere strinto con troppa energia la candela, mi accorsi da ciò dal rumore del filetto..non confortante..feci vedere la vespa al meccanico e disse che era tutto ok...però il dubbio permane, dato che la testata si imbratta al di fuori, e anche la candela è bella imbrattata anche fuori.
oggi, dopo 20 giorni che l'ho ritirata dal meccanico mi viene la voglia di mettere su la candela gradazione 9, con mio stupore mi sono accorto che la candela grado 7 era tutt'altro che nuova, imbrattata per bene, pure fuori, quando dovrebe essere stata cambiata ad inizio mese...ora metto qualche foto, spero si capisca com'è ridotta la candela..ma io penso che se deve tirare aria..lo fa proprio da li!
Uncato_Racing
29-07-09, 22:30
la candela non è male come colore, fore un pò chiara, ma insomma la perfezione ... no, pensavo a ltuo vuoto che vuoi risolvere con un getto più grosso. Può darsi che il problema sia altrove, non nel getto, e quindi pensavo a qualche infiltrazione.
Gabriele82
29-07-09, 22:39
Uncato tieni presente che la caela l'ho fotorafata non in condizioni da vedere la carburazione, appena ho n attimo faccio ache la classica prova dello spegniment in corsa.
nonpuò c'entrare in ciò che dici tu il trafilaggio copioso dalla candela?
i vuoti stanno aumentando, anche oggi, in decelerazione. qualche girno fa niente! ho anche cercao il filtro già forato, ma non esiste qui da me. dovrò cmprarne un altro e fae una prova.
cosa ovrei provare a serrare secondo te?
orma sono rimasto solo, il mio meccanico mi dice che è perfetta, ma non m fido più..aveva anche detto di avere cambiato candela. provvedeò quando sono in ferie a cambiare l'olio...sae 30 va bene fino all'orlo?
Uncato_Racing
29-07-09, 23:01
Uncato tieni presente che la caela l'ho fotorafata non in condizioni da vedere la carburazione, appena ho n attimo faccio ache la classica prova dello spegniment in corsa.
nonpuò c'entrare in ciò che dici tu il trafilaggio copioso dalla candela?
i vuoti stanno aumentando, anche oggi, in decelerazione. qualche girno fa niente! ho anche cercao il filtro già forato, ma non esiste qui da me. dovrò cmprarne un altro e fae una prova.
cosa ovrei provare a serrare secondo te?
orma sono rimasto solo, il mio meccanico mi dice che è perfetta, ma non m fido più..aveva anche detto di avere cambiato candela. provvedeò quando sono in ferie a cambiare l'olio...sae 30 va bene fino all'orlo?
Mi era sfuggito che trafilava ... fai subito un elicoil, prima che ti venga sparata fuori la candela, e poi vedi come va.
Olio ... non ricordo quale uso, ma credo che il SAE 30 vada bene, in fondo la vespa è di "bocca buona".
Monta il Polini che nn te ne penti:
fai fare i lavori hai carter come dice mamma polini se monti il 28 ok se monti il 24 la valvola falla 2mm verso la bobina... alleggerisci la sua ventola e monta il filtro t5 abbassato con i due fori fatti il getto è 125 con padella e 130/135 se monti espansioni serie tipo sip e vespatronic... i rapporti metti quelli del 200 i polini vanno bene ma se fischiettano... ok ciao marco
Vespa-siano
04-08-09, 17:07
ciao gabriele mi dici un po la tua configurazione penso che abbiamo la stessa vespa e lo stesso g.t polini.
io sto a rodaggio ma non ho resistito a una tiratina se pur breve, da navigatore non ho mai visto che supera la velocità di 97 km/h come la tua. dovro aprire i carter perche mi si è sbiellata quindi mi occorre sapere i rapporti perfetti per il polini a sto punto monto quelli del 200?
Gabriele82
05-08-09, 22:37
scusate l'assenza..ho avuto noie col pc che sono riuscito a risolvere solo stasera, praticamente ha fatto puff...ho dovuto formattare con conseguente perdita di dati....
dunque... ho fatto qualche prova.
sabato mattina ho montato un getto 110, dopo una tirata risultava ancora chiara, molto chiara. l'ho fatta vedere ad un meccanico qua vicino, mi ha detto che era sicuramente magra, ma che il trafilaggio dalla testata è nella norma, niente di preoccuante.
sono così andato ad acquistare un getto 112, e li ho conosciuto un esperto vespista... ha provato la Gianna, ha detto che va benone, è molto rabbiosa e scattante. mi ha suggerito di controllare le puntine e che forse sbavezza un pò dal basaento tra il carter e il cilindro, forse manca la pasta rossa.
montato il 112, la vespa lo tiene bene, senza gorgheggiaenti, risulta bella rotonda e pastosa, meno metallica di prima. ha però perso di velocità massima in tutte le marce..ora secondo me manca solo il foro sul fitro, dato che mi sembra un pò toppata..avete foto di come va fatto il foro?
Vespa-siano
06-08-09, 09:41
allora ti mando la foto del mio filtro non ancora forato, e quello forato di un amico cosi vedrai perfettamente la differenza, ma se fai il foro non aumenterai di piu l'aria in entrata? e quindi la rendi ancor piu magra e di conseguenza dovresti aumentare di piu il getto.
Vespa-siano
06-08-09, 09:50
per quanto riguarda la candela se provi a muovere l'anticipo di qualche grado? potrebbe essere un idea? oppure monta una piu fredda è stai apposto, io con il getto 105 mi sono trovato bene ma per sicurezza ho messo il 107 mi sembra personalmente un po eccessivo andare sui 110 almeno che non monti una marmitta elaborata. Fammi sapere Gabriè ma posso chiederti una cosa me lo consigli l'albero mazzuchelli? ho sbiellato e vorrei sapere se posso cambiare solo l'albero oppure visto che mi trovo a motore aperto di fare tutti i lavori ma siccome sono limitato economicamente almeno in questo periodo pensavo di lavorare travasi, valvola, carburo e rapporti tra 5 o sei mesi.
Uncato_Racing
06-08-09, 09:51
il primo forato 990331 mi sembra quello unificato e va bene anche per il 24, il secondo è più vecchio, il 990330, è per SI 20/20 e non va bene per il 24.
Il primo va bene per gli Spaco, il secondo no, ci sono alcune differenze nel carburatore e anche il filtro le "copia".
Vespa-siano
06-08-09, 09:54
si il mio è di un px mentre quello del mio amico (forato) appartiene ad una vespa cosa ma penso che l'altezza dei fori siano identici cioè bisogna forare in quei punti giusto?
Uncato_Racing
06-08-09, 10:03
dipende dal carburatore di Gabriele; se vedi il filtro COSA ha 3 fori in più, non due.
Il terzo foro discrimina i carburatori Dell'Orto (non va fatto) dai carburatori SPACO (ci vuole il foro).
Gabriele82
06-08-09, 23:01
Ciao ragazzi..grazie Vespasiano per lefoto, e grazie Uncato per la precisazione domani faccio una foto se riesco e metto qui,così mi dici.
ora metto anche una foto della candela provata oggi poeriggio con un bel caldo, non mi sembra male. metto anche una foto dello sporco che trovo all'attacco del collettore della marmitta.è regolare?
per quanto riguarda la candela Vespasiano ho messo una 9 dovrebbe essere sufficiente, no?
per il tuo motore ti consiglierei di farlo per bene na volta per tutte, nel senso che le cose o le fai per bene, oppure aspetta quando puoi!tutt'al più fai come me, per un motivo anche economico non ho lavorato i carter.
il mazzucchelli mi sembra vada benone, però dicono che il miliore, opprtunamente modificato sia l'originale!
Vespa-siano
06-08-09, 23:17
bhe una cosa è certa meglio che metta a riposo la piccola prima che mi vada a put..ne anche il g.t polini.
a domani. facci sapere .
Gabriele82
06-08-09, 23:31
ma scusa l tuo motore cos'ha di male? va revisionato?
Vespa-siano
07-08-09, 07:54
si fa uno strano rumore ai bassi regimi e svanisce in corsa, sono andato dal meccanico mi ha detto che è sbiellata. stamattino scendo e la smonto sperando che no nci siano stati danni al g.t. a dopo.
Gabriele82
08-08-09, 00:08
ok, facci sapere!"
ma se è sbiellata fa un rumore molto metallico, al massimo dei giri,no?
Uncato_Racing
08-08-09, 00:23
no, fa un rumore come un vecchio diesel e il motore non cammina per niente, non va bene
Gabriele82
08-08-09, 00:33
Uncao allora niente tintinno agli alti?
domani fccio la foto se riesco al fltro, così mi dicise ci van fatti 2 o 3 fori, ok? sai già darmi deidiametri?
Uncato_Racing
08-08-09, 00:45
Uncao allora niente tintinno agli alti?
domani fccio la foto se riesco al fltro, così mi dicise ci van fatti 2 o 3 fori, ok? sai già darmi deidiametri?
il tintinnio agli alti potrebbere essere dato da picchiate in testa; vediamo le foto e poi discutiamo sul da farsi.
Vespa-siano
08-08-09, 09:21
no, fa un rumore come un vecchio diesel e il motore non cammina per niente, non va bene
a me stranamente fa solo rumore ma va benissimo oserei dire pure meglio e solo che ho paura che mi possa abbandonare all'imrpvviso. o danneggiare altre parti del motore.
Uncato_Racing
08-08-09, 09:39
a me stranamente fa solo rumore ma va benissimo oserei dire pure meglio e solo che ho paura che mi possa abbandonare all'imrpvviso. o danneggiare altre parti del motore.
ti ho risposto nell'altra discussione; se va meglio è improbabile che sia sbiellato.
Gabriele82
08-08-09, 13:42
il tintinnio agli alti potrebbere essere dato da picchiate in testa; vediamo le foto e poi discutiamo sul da farsi.
ok,grazie, buno a sapersi...se ne impara sempre una nuova!
oggi non sono riuscito a farle...domattina vado afare un giro n montagna, o già comprato il getto 115 prima che chiudan perferie..si sa mai..:-)
Secondo me aspiri aria, probabilmente dalla testa, era capitato anche a me con il Pinasco, continuavo ad ingrassare poi ho notatoil trafilaggio di olio bruciato da sotto, proprio in corrispondenza del collettore di scarico. Poi osservando il colore della candela si nota una colorazione non omogenea.
Per la perdita di olio bruciato dal collettore marmitta, devi ricorrere a pasta nera, quella per alte temperature.
Gabriele82
09-08-09, 13:23
Secondo me aspiri aria, probabilmente dalla testa, era capitato anche a me con il Pinasco, continuavo ad ingrassare poi ho notatoil trafilaggio di olio bruciato da sotto, proprio in corrispondenza del collettore di scarico. Poi osservando il colore della candela si nota una colorazione non omogenea.
Per la perdita di olio bruciato dal collettore marmitta, devi ricorrere a pasta nera, quella per alte temperature.
ma per mettere questa pasta ner cosa devo smontare?
Gabriele82
09-08-09, 13:37
stamattina test drive, 95 km dove ho potuto testare per bene la guida con la nuova carburazione, getto 112.
alla mattina verso le 9.30 risulta un pò pigra, con velocità di punta non oltre gli 85 km/h. Mi dirigo verso la montagna, tira bene, anche le marce lunghe, senza però particolare verve...si alza la tempeatura e comincia a migliorare;nel ritorno ho toccato punte di 87/90 km/h, rimane però una certa lentezza a salire negli ultimi 1000 giri, per arrivare ai 90 occorre un buon rettilineo...
girando tranquillo in 4°, ai 50 km/h costanti, mostra irregolarità di erogazione, va e viene, procede bene, ma singhiozzia un pò.
ora metto qualche foto. da notare la candela ora bella nera, ma anche notevoli imbrattature a collettore della marmitta, del retro del motore, della ruota lato motore e del mozzo lato sx...ditemi un pò voi....
scusate la qualità delle foto, leho fatte col cel. sul filtro c'è un numero che non silegge dalla foto, ovrebbe essere: 113128.
ah ho messo le foto del carburo, che mi sa ha bisogno di guarnizioni nuove perchè sporca dappertutto, e del filtro, così mi dite quanti fori e di ch dimensione van fatti! grazie a tutti del sostegno!:-)
ma per mettere questa pasta ner cosa devo smontare?
Se la pasta nera vuoi metterla solamente al collettore di scarico, devi tirare giù la marmitta svitando il bullone sotto al telaio e allentando la fascia che stringe sul collettore di scarico del cilindro.
Quando il collettore di scarico del cilindro sarà libero dalla marmitta e completamente visibile, cospargilo esternamente di pasta nera per alte temperature, dopodiché rimonta la marmitta.
Aspetta una 30-45na di minuti che la pasta nera si solidifichi e poi parti tranquillamente. :ciao:
Gabriele82
09-08-09, 13:55
Se la pasta nera vuoi metterla solamente al collettore di scarico, devi tirare giù la marmitta svitando il bullone sotto al telaio e allentando la fascia che stringe sul collettore di scarico del cilindro.
Quando il collettore di scarico del cilindro sarà libero dalla marmitta e completamente visibile, cospargilo esternamente di pasta nera per alte temperature, dopodiché rimonta la marmitta.
Aspetta una 30-45na di minuti che la pasta nera si solidifichi e poi parti tranquillamente. :ciao:
Grazie spaghetti!
quindi la pastalavorerà all'esterno delcilindro e dentro al collettore ella marma, giusto? ma poi se devo toglre la marmita ci riesco?:oops:
Grazie spaghetti!
quindi la pastalavorerà all'esterno delcilindro e dentro al collettore ella marma, giusto?
Giusto! La pasta non va messa dentro al cilindro per ovvi motivi :mrgreen:
ma poi se devo toglre la marmita ci riesco?:oops:
Sì, ci riuscirai. La pasta non oppone una grande resistenza, più o meno è come la colla a caldo.
Gabriele82
09-08-09, 14:09
Giusto! La pasta non va messa dentro al cilindro per ovvi motivi :mrgreen:
bene...allora ho capito!:-)
Sì, ci riuscirai. La pasta non oppone una grande resistenza, più o meno è come la colla a caldo.
grazie mille!
e invece per mettere quella rossa tra carter/cilindro/testa, sai darmi info?
grazie mille!
e invece per mettere quella rossa tra carter/cilindro/testa, sai darmi info?
E' un'operazione che ho fatto la settimana scorsa.
L'ideale sarebbe di non usare la pasta tra carter/cilindro/testa a meno che - come me - non riesci a risolvere i problemi di trafilaggio.
Ad ogni modo.... puoi usare la stessa pasta nera per alte temperature anche sul Gruppo termico.
Testata: spalma uno strato sottile e continuo (max 2mm) di pasta al centro del cerchio della testata che batte sul cilindro.
Cilindro: spalma il solito strato sottile e continuo di pasta su entrambi i lati della guarnizione metallica che si interpone tra carter e cilindro.
Questa operazione può essere una seccatura perchè devi estrarre il cilindro dalla sua sede. Per estrarre il cilindro hai due alternative: spostare il blocco motore svitando i bulloni che lo trattengono al telaio oppure svitare i prigionieri del cilindro, operazione piuttosto delicata. Se decidi di optare per quest'ultima ti consiglio, prima di riavvitare i prigionieri, di trattare la loro filettatura che entra nei carter con del frenafiletti di forza media per alte temperature.
Gabriele82
09-08-09, 14:28
E' un'operazione che ho fatto la settimana scorsa.
L'ideale sarebbe di non usare la pasta tra carter/cilindro/testa a meno che - come me - non riesci a risolvere i problemi di trafilaggio.
Ad ogni modo.... puoi usare la stessa pasta nera per alte temperature anche sul Gruppo termico.
Testata: spalma uno strato sottile e continuo (max 2mm) di pasta al centro del cerchio della testata che batte sul cilindro.
Cilindro: spalma il solito strato sottile e continuo di pasta su entrambi i lati della guarnizione metallica che si interpone tra carter e cilindro.
Questa operazione può essere una seccatura perchè devi estrarre il cilindro dalla sua sede. Per estrarre il cilindro hai due alternative: spostare il blocco motore svitando i bulloni che lo trattengono al telaio oppure svitare i prigionieri del cilindro, operazione piuttosto delicata. Se decidi di optare per quest'ultima ti consiglio, prima di riavvitare i prigionieri, di trattare la loro filettatura che entra nei carter con del frenafiletti di forza media per alte temperature.
Grazie mille!:ciao:
Vespa-siano
09-08-09, 15:24
ottima è una operazione che faro anche io, soprattutto al collettore di scarico marmitta.ho i tuoi stessi problemi.
gabriele ma adesso che smonterai il cilindro potresti fare delle foto? vorrei paragonarlo al mio ho fatto 550 kilometri deduco che abbia finito il rodaggio ci sono delle strisce ai lati del pistone. (foto che mettero anche nel mio post" inizia revisione px 125 dell 82. come si vede se ho sbiellato. (http://www.vesparesources.com/tuning/18769-inizia-revisione-px-125-dell-82-come-si-vede-se-ho-sbiellato.html)"
Uncato_Racing
10-08-09, 13:38
bene, il filtro è quello per il vecchio 24 Dell'Orto, e il carburatore NON è uno Spaco.
Quindi lì è OK; fori? Compra il filtro nuovo alla Piaggio, questo non lo trovi più come ricambio, e fare i buchi significa modificarlo in modo irreversibile.
Questo te conservi così com'è, non si sa mai, se un domani hai un motore che non vuole i buchi sul filtro hai il pezzo pronto per montarlo.
Gabriele82
17-08-09, 22:04
bene, il filtro è quello per il vecchio 24 Dell'Orto, e il carburatore NON è uno Spaco.
Quindi lì è OK; fori? Compra il filtro nuovo alla Piaggio, questo non lo trovi più come ricambio, e fare i buchi significa modificarlo in modo irreversibile.
Questo te conservi così com'è, non si sa mai, se un domani hai un motore che non vuole i buchi sul filtro hai il pezzo pronto per montarlo.
eccomi...scusate l'assenza!
Grazie Uncato..rovvederò a procurarmene uno ...l'ho già cercato, in due ricambisti non ce l'hanno. i fori van bene da 4mm per iniziare?
Gabriele82
17-08-09, 22:06
ottima è una operazione che faro anche io, soprattutto al collettore di scarico marmitta.ho i tuoi stessi problemi.
gabriele ma adesso che smonterai il cilindro potresti fare delle foto? vorrei paragonarlo al mio ho fatto 550 kilometri deduco che abbia finito il rodaggio ci sono delle strisce ai lati del pistone. (foto che mettero anche nel mio post" inizia revisione px 125 dell 82. come si vede se ho sbiellato. (http://www.vesparesources.com/tuning/18769-inizia-revisione-px-125-dell-82-come-si-vede-se-ho-sbiellato.html)"
per il momento non smonto nulla, provo sol con il collettoe della marmitta. però se tu hai delle righe sul pistone mi sa che hai grippato...
Uncato_Racing
17-08-09, 22:30
eccomi...scusate l'assenza!
Grazie Uncato..rovvederò a procurarmene uno ...l'ho già cercato, in due ricambisti non ce l'hanno. i fori van bene da 4mm per iniziare?
si, per iniziare credo di si, quello sul max forse è anche più grande, al limite sul getto del minimo per iniziare fanne uno da 3 mm.
Gabriele82
17-08-09, 22:41
Ciao Uncato grazie della velocità, non pensavo fossi connesso...tutto bene?
mi ci orrà un pò purtroppo per procurarmi il filtro, qui ètutto chiuso! allora per cominciare magari faccio 3 sul minimo e 4 sul massimo, poi ci aggiorniamo...
che ne pensi della pasta nera nel colettore di scarico?
Vespa-siano
17-08-09, 22:46
durante la tua assenza gabriele ho rifatto il motore da capo ho aperto e richiuso tutto perfetto. vuoi sapere cos'era quel rumore ?
era il g.t
non so la compressione è ottima ad andare va bene ma faceva una sacco di rumore me ne sono accorto quando ho rimesso di nuovo il mio gt 125 originale? sono riuscito a farla partire ma non avendo i getti originali (avevo solo il 102) quindi con la configurazione 160 be3 102 era ingestibile ma per quel poco che ho provato nessun rumore di ferraglia. a saperlo prima non avrei smontato tutto compreso l'albero. annaggia:rabbia:
Gabriele82
17-08-09, 22:48
durante la tua assenza gabriele ho rifatto il motore da capo ho aperto e richiuso tutto perfetto. vuoi sapere cos'era quel rumore ?
era il g.t
non so la compressione è ottima ad andare va bene ma faceva una sacco di rumore me ne sono accorto quando ho rimesso di nuovo il mio gt 125 originale? sono riuscito a farla partire ma non avendo i getti originali (avevo solo il 102) quindi con la configurazione 160 be3 102 era ingestibile ma per quel poco che ho provato nessun rumore di ferraglia. a saperlo prima non avrei smontato tutto compreso l'albero. annaggia:rabbia:
ma il pistone è rigato?
cmq il polin fa un be borbottio rispetto ad un g.t. originale...me lo ha conermato un amico che mi aspettava in fondo alla strada...mi ha sentito arrivare in scalata al minimo...
Uncato_Racing
17-08-09, 22:51
durante la tua assenza gabriele ho rifatto il motore da capo ho aperto e richiuso tutto perfetto. vuoi sapere cos'era quel rumore ?
era il g.t
non so la compressione è ottima ad andare va bene ma faceva una sacco di rumore me ne sono accorto quando ho rimesso di nuovo il mio gt 125 originale? sono riuscito a farla partire ma non avendo i getti originali (avevo solo il 102) quindi con la configurazione 160 be3 102 era ingestibile ma per quel poco che ho provato nessun rumore di ferraglia. a saperlo prima non avrei smontato tutto compreso l'albero. annaggia:rabbia:
ho letto, e mi sono dispiaciuto per te; ho rivisto i miei interventi, in uno ti avevo proprio chiesto "ma sei sicuro che è sbiellato"? Si vede che avevo qualche dubbio.
L'albero originale puoi sempre rivendertelo, anche se è Piaggio e tu adesso hai un RMS, un domani potresti rimontarlo.
Ciao Uncato grazie della velocità, non pensavo fossi connesso...tutto bene?
mi ci orrà un pò purtroppo per procurarmi il filtro, qui ètutto chiuso! allora per cominciare magari faccio 3 sul minimo e 4 sul massimo, poi ci aggiorniamo...
che ne pensi della pasta nera nel colettore di scarico?
Tutto bene, grazie, spero altrettanto per te.
Per il filtro domani potrei provare a misurare i fori su un ricambio originale già forato.
Sullo scarico non metto nulla; se la fascetta non stringe bene modifico un pò la marmitta e così elimino il problema. Credo di aver postato qualche foto della modifica un anno fa proprio qui su VR.
Vespa-siano
17-08-09, 22:53
si anche se di poco a mio avvisvo ma è rigato. comunque quando lo montai, ci ho fatto 400 kilometri e quel rumore non c'era , mi si blocco la ruota ma tirando la frizione e rilasciando sembrasse come se non fosse accaduto nulla ma non fu cosi uscito dall'autostrada e rallentando udì per la prima volta sto rumore che mi ha accompagnato fino a 30 minuuti fa, momento in cui ho deciso di rimettere il g.t. vecchio
Gabriele82
17-08-09, 22:55
si anche se di poco a mio avvisvo ma è rigato. comunque quando lo montaio ci ho fatto 400 kilometri e quel rumore non c'era , mi si blocco la ruota ma tirando la frizione e rilasciando sembrasse come se non fosse accaduto nulla ma no nfu cosi uscito dall'auto strada e rallentando udì per la prima volta sto rumore che mi ha accompagnato fino a 30 minuuti fa, momento in cui ho deciso di rimettere il g.t. vecchio
quando si è bloccata la ruota....scaldatina e/o grippatina...
Gabriele82
17-08-09, 22:57
ho letto, e mi sono dispiaciuto per te; ho rivisto i miei interventi, in uno ti avevo proprio chiesto "ma sei sicuro che è sbiellato"? Si vede che avevo qualche dubbio.
L'albero originale puoi sempre rivendertelo, anche se è Piaggio e tu adesso hai un RMS, un domani potresti rimontarlo.
Tutto bene, grazie, spero altrettanto per te.
Per il filtro domani potrei provare a misurare i fori su un ricambio originale già forato.
Sullo scarico non metto nulla; se la fascetta non stringe bene modifico un pò la marmitta e così elimino il problema. Credo di aver postato qualche foto della modifica un anno fa proprio qui su VR.
tutto bene grazie, sono appena tornato!:-)
ti ringrazio...eventualmente potrei cercare su sip il filtro già forato, dato che qu manco san cosè....
come fai ad eliminare il problema modiicando la marmitta? provo a cecare su vr...
Vespa-siano
17-08-09, 22:58
esatto mi sono troppo fidato del meccanico che sentedola subito mi ha detto che era sbiellata , cor cavolo meno male che non ce l'ho rimasta e ho fatto io i lavori (anzi NOI !!! visto che mi avete dato tutti una mano!!)
Gabriele82
17-08-09, 23:01
può andare questo?
Air filter PIAGGIO PX200/Cosa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40250000/Air+filter+PIAGGIO+PX200Cosa.aspx)
Uncato_Racing
17-08-09, 23:31
boh; su SIP non vedo la parte di sotto del filtro, che è quella che permette di capire se è quello giusto o meno
Per la marmitta: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12385-marmitta-che-sfiata.html (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12385-marmitta-che-sfiata.html)
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/21567d1227690142-marmitta-che-sfiata-14_08_08_1953_164.jpg
Non so dove l'ho scritto, cmq lo ripeto; le Sito (quella in foto è un padellino Sito per 200) hanno il taglio sul collettore posto dietro, vicino alla saldatura della fascetta, è il posto peggiore perchè li la fascetta serra poco.
Io ho risolto facendo quel taglio davanti, dietro il perno di serraggio, ho massimizzato la funzione della fascetta di serraggio, e la marmitta non si muove più, prima saliva e scendeva dal collettore.
Gabriele82
18-08-09, 13:26
Grazie Uncato! la mia marmitta èquella originale piaggio, non dovrebbe avere questo problema? a proposito, l'hobruciata 3000 km fa, sarebbe propensa la sua sotituzione, dato che ha almeno 27000 km?
ok per il filtro...vedo cosa trovo!
Uncato_Racing
18-08-09, 14:42
la marmitta si sostituisce quando è tappata, non a chilometraggio; e il padelllino si apre, si ripulisce e si richiude ... rischia di durarti quanto tutta la vespa! :-)
La Piaggio non dovrebbe avere quel problema nel collettore, la fascetta dovrebbe chiudere bene.
Gabriele82
18-08-09, 14:49
bene...almeno ua che vada bene..:-)
quindi i prossimi inteventi nell'attesa di un fitro sono di pulire sta marmitta e ci faccio due foto e stringo meglio la fascietta (mi sorge il dubbio..)
grazie mille intanto!
Uncato_Racing
18-08-09, 15:20
... si apre, non si pare :-(
Gabriele82
18-08-09, 15:23
... si apre, non si pare :-(
avevo capito...;-)
Gabriele82
24-08-09, 23:22
oggi ho troato il famoso filto nuovo...sti avoli!!!! 20 neuri per un pezzaccio fato in cina e pure male...
forato e montato...per ora fori entrambi da 3mm, doattina faccio la prova andando a lavoro.vediamo come va...
Gabriele82
25-08-09, 12:49
stamattina prova generale. la vespa va meglio, agli alti è meno pigra, raggiunge più velocemente il numero massimo di giri, ed agevolmente arriva ai 90, anche 95, però oggi a pranzo, quando la temperatura era sensibilmente più alta, stamattina 90 scarsi, ma più fluidi. a metà gas permane qualche incertezza, ma meno. dite che provo ad aumentare il foro a 4mm?
può andare questo?
Air filter PIAGGIO PX200/Cosa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40250000/Air+filter+PIAGGIO+PX200Cosa.aspx)
Nella descrizione dicono che ci sono i due buchi fatti ma non specificano la dimensione.
Il filtro originale della cosa comunque é quello in foto sotto, a destra.
Quello a sinistra é l'originale del T5.
http://img190.imageshack.us/img190/1250/valvolalavorata7.jpg
Gabriele82
25-08-09, 12:58
quello della cosa ha due fori enormi!
io ho ripreso quello per il 125, cineseria pura, l'ho dovuto adattare per farlo :azz:entrare!
Gabri, quello è un filtro per LML, non Piaggio. Ha la doppia maglia: blu fuori e bianca dentro. Filtra di più, è un tappo, di fatto. Facile che tu non abbia guadagnato granchè.
Gabriele82
25-08-09, 13:01
Gabri, quello è un filtro LML, non Piaggio. Ha la doppia maglia: blu fuori e bianca dentro. Filtra di più, è un tappo, di fatto. Facile che tu non abbia guadagnato granchè.
Ciao Marco! ci avevo pensato...erun dubbio che mi attanagliava... comnque ho migliorato abastanza, la retina bianca interna posso anche toglielrla....:-)
Filtro T5 e non torni piú indietro.
Io ormai lo metterei dappertutto, tra un pó me ne cominceró ad usare uno anche per fare il té.
Gabriele82
25-08-09, 22:53
Filtro T5 e non torni piú indietro.
Io ormai lo metterei dappertutto, tra un pó me ne cominceró ad usare uno anche per fare il té.
ma il filtro t5 non è quello da adattare e da abbassare per renderlo idoneo al carburo 4, o sbaglio? io ho un20/20, ci va dentro alla scatola o devo scomodare i piani alti per farglielo andare?:sbonk:
comunque proverò ad allagare il foro a 4mm, poi appena ho tempo smonto la cuffia di plastica e stringo il stringibile, come anche il collettre della marma, poi vedo come va... siamo sulla strada giusta..mi chiedo se quest'inverno dovrò cambiare configurazione!
Gabriele82
28-08-09, 23:24
aggiornamenti....
ho provato a montre il cavaletto laterale, e per fare questo ho lasciato la vespa inclinata tutta notte..con il rubinetto benzina aperto..:azz::azz:
alla mattina ho trovato il serbatoio vuoto e il garage allagato...
ho rimesso il cavalletto, non senza difficoltà....dopodi che mi sono accinto ad accenderla...venti minuti di ingolfamento poi una timida accensione..
mi faccio una doccia, esco, sto per partire quando la vespa da semi- ingolfata comincia a salire inesorabimente di giri..li ho capito e ho tornato a mettere la Gianna in garage...oggi ho comprato guarnizioni dell'orto e motore, spillo conico e pazienza...
stasera ho cominciato ha revisonare il carburo spero di finire per domani...domenica vorrei farmi un giro!
Vespa-siano
29-08-09, 11:34
mi dispiace gabriè per l'accaduto, in teoria una volta ripristinato il tutto non penso che avresti avuto problemi di questo genere, penso che ti sarai gia informato che quando accellera da sola o è il filio dell' acceleratore oppure è qualche infiltrazione di aria. facci sapere dopo la revisione puo darsi che il carburo abbia residui di sporcizia .
Gabriele82
29-08-09, 14:41
mi dispiace gabriè per l'accaduto, in teoria una volta ripristinato il tutto non penso che avresti avuto problemi di questo genere, penso che ti sarai gia informato che quando accellera da sola o è il filio dell' acceleratore oppure è qualche infiltrazione di aria. facci sapere dopo la revisione puo darsi che il carburo abbia residui di sporcizia .
non ci posso credere..una dietro l'altra...non socome...ho spanato la vite del coperchietto tondo che sta sopra filtro e allo spilo conico..morale? sono a piedi...
cerco soluzioni e/o carburatore 20/20 dell'orto..:azz:
Gabriele82
29-08-09, 14:50
può andare bene?
CARBURATORE 20-20 PIAGGIO VESPA PX 125-150 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110172703459)
Vespa-siano
29-08-09, 15:39
ma riesci a fare qualche giro? oppure non avvita proprio. se riesci almeno ad accostare ci metti delle guarnizioni con dell' ermetico, quell coperchio li non è molto importante deve solo non perdere miscela.puoi anche usare la pasta tutto questo sempre se il bullone riesce a girarsi di poco ma che almeno sia capace di stringere anche di poco.
Quel coperchietto non è un pezzo così banale e la buona tenuta dell'accoppiamento è essenziale per non avere perdite. Gabri, armati di filiera e vedi se ripassare il filetto, magari riesci a recuperare un po' di materiale. Di fabbrica quella vite è di un passo non convenzionale, piuttosto fine, ma puoi provare con una filiera M4, cambiando di conseguenza la vite. Se poi valuti che possa andarci una vite M5, passa la filiera più grande dormi tranquillo (ovviamente adeguando il foro sul coperchietto e mettendo una diversa guarnizione).
Altrimenti anzichè cambiare tutto il carburatore, vai ad ordinare il solo complesso di supporto del galleggiante. Si vende anche separato, e dovresti cavartela con meno di 15€.
Gabriele82
30-08-09, 00:37
Quel coperchietto non è un pezzo così banale e la buona tenuta dell'accoppiamento è essenziale per non avere perdite. Gabri, armati di filiera e vedi se ripassare il filetto, magari riesci a recuperare un po' di materiale. Di fabbrica quella vite è di un passo non convenzionale, piuttosto fine, ma puoi provare con una filiera M4, cambiando di conseguenza la vite. Se poi valuti che possa andarci una vite M5, passa la filiera più grande dormi tranquillo (ovviamente adeguando il foro sul coperchietto e mettendo una diversa guarnizione).
Altrimenti anzichè cambiare tutto il carburatore, vai ad ordinare il solo complesso di supporto del galleggiante. Si vende anche separato, e dovresti cavartela con meno di 15€.
mi hai letto nel pensiero...vado a vedere su sip se c'è..cavolo non ci voleva proprio...domenica ho anche il raduno di Nonantola!!
Gabriele82
30-08-09, 00:45
può andare? però nella foto c'è scritto spaco, io ho dell'orto! mentre di fianco al prezzo c'è scritto che si tratta di un pezzo del'orto.:rabbia:
Gabriele82
30-08-09, 11:12
ma dico io possibile che me ne capiti una dietro l'altra.....?!!!!
Prova l'helicoil, ti costa di meno di un carburatore nuovo.
Comunque lo Spaco é prodotto sotto licenza dell'orto e sebbene minuscole differenze, che adesso mi sfuggono, funzionano perfettaemnte allo stesso modo.
Gabriele82
30-08-09, 13:44
Prova l'helicoil, ti costa di meno di un carburatore nuovo.
Comunque lo Spaco é prodotto sotto licenza dell'orto e sebbene minuscole differenze, che adesso mi sfuggono, funzionano perfettaemnte allo stesso modo.
helicoil overo allargo e ci metto una riduzione dello stesso filetto che avevo?
domani prendo il ezzo e vado in unofficina vicina a dove lavoro, fanno rettifihe e un pò di tutto...spero mi possano aiutare!
grazie Nero!
Vespa-siano
30-08-09, 14:06
ma hai risolto il fatto che saliva di giri da sola oppure ancora devi provare perche sei rimasto imballato per quella coperchio della vaschetta filtro?
Gabriele82
30-08-09, 14:10
ma hai risolto il fatto che saliva di giri da sola oppure ancora devi provare perche sei rimasto imballato per quella coperchio della vaschetta filtro?
che sale di giri non era un grosso problema..sapeo già dove cercare. il problema or sta nel riparare il carburo...spero domani riuscirci...
non ho più acceso la vespa, con il carburo messo così non si accende!
Vespa-siano
30-08-09, 14:13
per curiosità cos'era che ti faceva salire di giri da sola?
io dovrei trovare un modo per smagrire visto che sono grasso da paura ai bassi.
Gabriele82
30-08-09, 14:15
escludendo il cavo del gas mal posizionato, prendeva aria da una qualche infiltrazione, molto probabilmente dalla valvola di aspirazione, ovvero la guarnizione che sta tra la valvola e il carburo.
Gabriele82
30-08-09, 14:16
per il tuo problema..mah non saprei..come vedi io ultimamnte non sono molto "affidabile" ...comunque devi fardelle prove con i getti, e con la vite di carburazione.
Vespa-siano
30-08-09, 14:17
sarebbe la valvora che si vede quando levi il carburatore compreso la vaschetta carburatore?
Gabriele82
30-08-09, 14:18
esatto, è quel buco li... se giri la pedvella vedi l'albero che gira.
Vespa-siano
30-08-09, 14:19
hai ragione se becco qualcuno che ha il getto del minimo 45 provo. altrimenit vorra dire che camminero senza filtro ho gia pensato di adattare qualche filtro da cucine nel tubo di plastica che collega la vaschetta al vano sotto sella.
Vespa-siano
30-08-09, 14:20
ma quanto hai revisionato il carburatore mettendogli le guarnizioni nuove hai usato anche l'ermetico?
Gabriele82
30-08-09, 14:24
io parlavo del getto del massimo..e poi la vite.non andare senza filtro, non è una soluzione. ermetico? no no...guarnizioni nuove e amen.
Vespa-siano
30-08-09, 14:29
lo so che non è una buona idea camminare senza filtro, ma dovrei far passare piu aria ai bassi regimi tipo in prima e in seconda. dopo un certo numero di giri del motore va una bomba sento proprio una spinta... un calcio nel cu..:lol:
Gabriele82
30-08-09, 15:08
te lo credo..è ingolfata! ma non vabene neanche smagrire.a questo ci pensa la vite di carburazione!
Vespa-siano
30-08-09, 15:46
allora c'è una cosa da dire che io sono solito mettere un certo ermetico che si mette quando rifai le testate delle automobili si passa un po sulla guarnizione prima di serrare con la chiave dinanometrica la testata. forse nella vespa la revisione del carburatore non c'è bisogno di questo ermetico. il mio esperimento è semplice svitare un pò quelle due viti da 11 che tengono il carburatore nella sua sede in modo che il carburatore sia solo accostato ma non sigillato nel modo che ho fatto io. se funziona pulisco tutto rimetto la guarnizione senza mettere nessun altra cosa. e serrarlo al punto giusto. la vite che dici tu la devo tenere tutta avvitata ma quando ma vespa ha percorso piu di una 20 di kilometri non serve a nulla devo levare il filtro per farla riparite.
l'esperimento pensi che sia valido? in pratica vorrei simulare quello che è successo a te cioè smagrire un pò perche penso che sia quello il motivo per cui a te saliva di giri.:testate:
io lo so che sono vicino alla mia soluzione è un intera settimana che ci sto studiando a questo problema.
Gabriele82
30-08-09, 22:59
devo dire la verità..non ho capito bene ma non mi embra una cosafatta bene.nel senso, la vespa deve andare bene, con il suo carburo, le sue guarnizioni e le sue cosine aposto. tu ha problemi di carburazioe, oppure...hai le puntine per caso?
Gabri, Spaco o Dell'Orto, quel pezzo va bene comunque.
Le differenze fra carburatori Spaco e Dell'Orto non riguardano questo pezzo, e comunque dipendono dal tipo di carburatore.
Gabriele82
30-08-09, 23:10
Gabri, Spaco o Dell'Orto, quel pezzo va bene comunque.
Le differenze fra carburatori Spaco e Dell'Orto non riguardano questo pezzo, e comunque dipendono dal tipo di carburatore.
Grazie Marco!
purtroppo quel pezzo cota (spaco) quasi 30 euro..comunque domani vado a sentiree riescono a fare un elicoil..purtroppo sono anche di fretta, la Gianna i serve per domenica!
Vespa-siano
31-08-09, 08:34
non è a puntine. la carburazione è il mio punto dolente, l'unica cosa che ho rettificato un cilindro di una vespa cosa, ma non penso che sia quello il problema perchè avevo quel problema anche con il polini
Grazie Marco!
purtroppo quel pezzo cota (spaco) quasi 30 euro..comunque domani vado a sentiree riescono a fare un elicoil..purtroppo sono anche di fretta, la Gianna i serve per domenica!
Gabriele,
se ho ben capito devi comprare il coperchio della vaschetta galleggiante: perche non valuti se prendere quello con passaggi benzina maggiorati della Pinasco?
Costa sempre una trentina di Euro, e sulla mia vespa sembra che renda molto bene.
Io l'ho acquistato su motostore.com
:ciao::ciao:
Gabriele82
31-08-09, 22:41
Ciao a tutti!<br />
finalmente le cose vanno per il verso giusto!<br />
stamattina ho preso il coperchio del carburatore, sono andato in un officina e me l'han maschiato, e mi han dato una vite nuova. non contento sono andato a comprare questo coperchio della vaschetta NUOVO e l'ho messo nei ricambi..si sa mai...<br />
revisionato il carburo la vespa è partita immediatamente, forse un pò altina di minimo, ma ho registrato il cavo del gas, forse è quello!
:risata1:
Vespa-siano
01-09-09, 09:10
bene ma una curiosità quanto hai di minimo 45 160 oppure 48 160 ?
anche la tua era 125 vero?
Gabriele82
01-09-09, 23:03
48 e direi sicuramente 160. si la base è un 125 a puntine.
forse arriverà a brev un altro blocco.."allagato" nel fango!
Gabriele82
01-09-09, 23:04
Vespa-siano..ma la bobina l'hai controllata?
Vespa-siano
02-09-09, 08:21
come faccio a controllare? e poi sinceramente non ho problemi di spegnimento e roba del genere . non scoppietta e robe del genere . il bello che costa pure una 40ina d'euro non vale la pena comprarla per una semplice prova, invece intendo diminunire il getto del max e avvitare ma le vite dietro. il getto del minimo rimango questo e rimetto su di nuovo il filtro
vediamo un po chi la spunta :testate:
Gabriele82
02-09-09, 23:57
non saprei..avevo letto qualcosa tempo addietro riguardante la bobina...prova a fare un giro negli ultimi post!
stasere ho rimontato il tutto, carburatore revisionato, pulizia vespa e motore, giro di prova...
non ho tirato per bene causa moscerini e buio, comunque si accende alla prima pedalata, ottima compressione e buon tiro. ai 90 ci arrivo bene, con temperatura attorno ai 20 radi.
potrei eventualmente fare la prova con un getto 115, dato che ho allargato il foro sul max a 4mm? che ne dite?
Vespa-siano
03-09-09, 08:15
hai controllato la candela di che colore è?
Gabriele82
03-09-09, 23:06
ancora no...era troppo buio..a dirla tutta devo farci un pò di srada per vedere come va.
Gabriele82
07-09-09, 23:39
Oggi ho fato un buon numero di km, dopo il Vespartecipanza di ieri....a poposito..dovrò controlare se ho miscela!!!!:mrgreen:
comunque, dicevo....niet..no supera i 90, arriva di slancio ai 85/88 km/h,ogni tanto rriva e supra i 90, ma di poco. ora non capisco perch abbia perso dei km/h..con un getto più piccolo superava i 90 e arrivava quasi ai 95...non ci capisco nulla!
Vespa-siano
08-09-09, 10:22
ciao gabriele anche tu alle prese con la carburazione. per certo so che con il getto del max piu piccolo la vespa e piu preformante a discapito della sicurezza perche scalda di piu. speriamo che gli esperti mi aiutino a capire meglio. Forse è perchè quando è grassa rimane miscela incombusta nel cilindro non bruciando tutta la miscela, non arriva al massimo delle prestazioni o forse perche raffredda di piu ed essendo freddo il g.t. non da il meglio di se . bho
ti consiglio di fare come me mi controllo spesso la candela infatti cammino sempre senza scocca, con la chiave candela, i getti, e cacciavite a taglio.
Gabriele82
09-09-09, 00:05
Forse è perchè quando è grassa rimane miscela incombusta nel cilindro non bruciando tutta la miscela
può essere..però preferisco andare più piano c grippare...tra un pò vienefresco e abbasserò un pelo i getti.
Vespa-siano
09-09-09, 09:41
ma diminuisci anche quello del minimo? ma poi secondo me se i getti vanno bene lasciali quelli. non saprei comunque anche io gia mi sono preparato per il freddo, ho montato il parabrezza e il prossimo mese anche il coprigambe tucano. :mrgreen:
c'è chi cambia anche la candela , usando quella di grado termico piu fredda per l'estate e d'inverno ma è la prima volta che sento chi cambia direttamente i getti.
Vespista46
09-09-09, 18:31
può essere..però preferisco andare più piano c grippare...tra un pò vienefresco e abbasserò un pelo i getti.
Grabry, per quello che ne so, anzi con il freddo si tende a smagrire!
Quindi se è un pelo grassa penso che con il freddo ti si sitemerà.
PS: corregetemi se sbaglio ;-)
Gabriele82
09-09-09, 23:06
mah..l'anno scorso da un 108 son passato ad un 105 e una candela 7 per poi tornare alla 9 e al progressivo aumento nel'estate. vedrò cosa mi chiede quest'anno..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.