Visualizza Versione Completa : Ancora PX!
Eccolo qui, l'ultimo arrivato... PX 150 del 2006, quasi come nuovo; ha appena compiuto 2 anni e 6000 km.
Quasi nuovo perchè ha qualche graffio sulla chiappa destra... pian piano si rimedierà!
http://www.webalice.it/marben88/151/151-1.jpg
http://www.webalice.it/marben88/151/151-2.jpg
http://www.webalice.it/marben88/151/151-3.jpg
ilovevespa
10-10-08, 11:02
Davvero bello
......era questa la sorpresa!!!!!!!!!!
Benvenuto al nuovo PX!!!!!!
Bello, veramente bello. Il blu è il mio colore preferito dei nuovi my.
:ciao:
diegozzoRanozzo
10-10-08, 11:06
Lo sapevamo già del nuovo arrivo... Hai tolto dalla firma il famoso "Cercasi PX"
E finalmente... l'autostrada è tua!!!
Adesso convinci papà Fabio a vendere la sua moto ed a ritornare 101% vespista!!!
Meraviglia !!!
Ma è proprio nuovo....
Bravo Marco bell'acquisto
:ciao: Riccardo
E, come si può desumere da altro post, pagato anche poco!!!!!!
Ora a quante Vespe sei arrivato?????
:ciao:
in effetti sembra nuova, bell'acquisto
prezzo???
:ciao:
molto bella complimenti!
stesso anno della mia e 1000 km in meno =)
Fricicchia
10-10-08, 12:17
Complimenti collega MYista, :D
proprio bella!
:ciao:
Eheh, quoto Diego...eri lì da un po' che aspettavi che il proprietario si decisdesse a venderlo...ed ora è tuo! Azz, adesso quando verrò a casa tua col mio sarà un casino entrare tra tutte le tue vespe! :Lol_5:
Si, bello ed ottimo affare!
Per favore, però, togli quella scritta dell'arcobaleno...non mi sono mai osata dirlo al vecchio proprietario, ma è proprio brutta con quella targhetta!
Nooo, ma perchè? Io la preferisco a quella gommosa di serie :D
marcorelli
10-10-08, 14:05
la gommosa di serie non è bella... ma è di serie.
oppure la levi del tutto come ho fatto io...
Del tutto uguale al mio.
Ma e' messo assai meglio.
Davvero bello, complimenti.
Concordo con chi dice che la targhetta... "che c'azzecca " (Come direbbe qualcun altro...) ???
Quella gommosa di serie e' altrettanto brutta ma quanto di meno e', appunto, di serie e si sposa cmq. meglio con la tinta metallizzata.
Io sto cercando la targhetta con la scritta PX151 che ho visto in una foto da qualche parte e che mi piacerebbe avere.
complimenti... è a dir poco nuova!
:ciao:
Beh, capisco che non è bellissima la sua originale, ma così sembra palesemente un rattoppo fatto con un pezzo usato...e poi sai che io sono per l'originalità anche se è verissimo che i gusti sono gusti...
Intanto qualche lavoretto anche su questo giovanotto...
Ho cambiato preventivamente l'olio, ci ho messo un IP Pontiax 80W90, sarà un'impressione ma sento meglio la frizione, prima si incollava in brevissimo tempo. Chissà cosa c'era dentro...
Revisione totale del carburatore, che stava immerso nella solita pozzetta d'olio. Cambio getti con quelli dell'Arcobaleno.
Sostituzione preventiva dei cavi di frizione e cambio, ho messo degli svedesi, ne ho approfittato per lubrificare a dovere, ovviamente quelli originali era secchi e asciutti :roll:
La spia dell'abbagliante non funzionava, ma la microlampada era buona. Smontato il nasello ho collegato i due cavi viola che risultavano staccati. Ho rimesso tutti i cappucci isolanti al vari faston, incastrandoli a dovere, dato che vagavano lungo i cavi.
Ho tolto e rimesso il bauletto retroscudo, avendo cura di farlo aderire decentemente allo scudo, prima in corrispondenza del tunnel sterzo c'erano 6-7 mm buoni di aria... Ora aderisce come dovrebbe.
La vite di regolazione del proiettore anteriore era fissata in un filetto spanato, per cui ho dovuto sostituire la piastrina del fanale con una poco più spessa (1,5 mm contro 1 mm) filettata come si deve.
Come se non bastasse il vetro del proiettore era scollato per metà, entrava polvere dal basso :shock: Per cui con un cacciavitino ho separato parabola e trasparente, ho rimosso il grosso del silicone residuo ed ho dato un bel giro di silicone fresco. Rimontato tutto e trattenuto con un elastico, domani dovrebbe essere asciutto...
In definitiva sta Vespa mi piace tantissimo, esteticamente accattivante e veramente riuscita, ma piuttosto carente quanto a precisione degli assemblaggi.
Se dovessi fare un confronto con la Bajaj, la Piaggio ne esce bastonata.
Caspita...e pensare che non la regalavano mica!
Ringrazia che sei un abile manutentore e sei giustamente pignolo...se no a breve perdeva i pezzi!
Ma i famosi problemi che lamentava Federico quali sarebbero? Li hai risolti?
Marco non sai quanto ti invidio a me il MY fa morire, infatti quando restaurerò il mio 200 credo proprio di "myzzarlo" un pò!! ;-)
Veramente bello,complimenti!!!
Bella! Benvenuto nel mondo del freno a disco!! :mrgreen:
Caspita...e pensare che non la regalavano mica!
Ringrazia che sei un abile manutentore e sei giustamente pignolo...se no a breve perdeva i pezzi!
Ma i famosi problemi che lamentava Francesco quali sarebbero? Li hai risolti?
Federico diceva che andava male, che si ingolfava, ed era più lento.
Sull'ultimo aspetto difficile dargli torto, il mio senzafrecce, che pure è fresco di rettifica, ha molto più scatto, veramente un altro pianeta. Il cambio è diverso, magari in qualche modo influisce, ma dovrei confrontare la rapportatura (denti piccoli per il senzafrecce, denti grandi per quest'altro).
Per quanto riguarda l'ingolfamento, certamente al ritiro non girava benissimo, aveva il minimo "confuso" e la padella Sito, che gli devo restituire, sembrava fiatasse. Ora ho messo la Sito che avevo a suo tempo sulla Bajaj e sembra girare a dovere. Ho ricarburato il minimo, ora è basso e regolarissimo.
Ho messo i getti dell'Arcobaleno, quelli più adatti al motore, e dovrebbe avere un'erogazione più naturale. Oggi vedo di farci qualche chilometro e valuto.
Bella! Benvenuto nel mondo del freno a disco!! :mrgreen:
Ecco, questo è decisamente il grande pregio di questa Vespa!
Anche a me pare che il freno a disco anteriore abbia la sua porca importanza.
Ho provato ad utilizzare solamente il freno posteriore a tamburo del mio px... e si ha veramente la sensazione di non riuscire a frenare mai.
Ed invece... basta quache "pinzata" col freno anteriore che lo spazio di frenata diminuisce drasticamente...
Sulla mia oltretutto il posteriore è inesistente... Ora voglio vedere se può bastare un periodo di un assestamento (magari si è un poco vetrificato prima che diventasse mia), altrimenti procederò con un paio di ganasce nuove.
Bel colpo.
Se l'hai anche pagata poco...!
.fantastica davvero e poi con solo 6000 km...che :ciapet:
Fossi in te non ci penserei un minuto e la farei rossa !!!! Se vuoi ti consiglio un carozziere esperto...
;-) :ciao: Riccardo
.fantastica davvero e poi con solo 6000 km...che :ciapet:
Fossi in te non ci penserei un minuto e la farei rossa !!!! Se vuoi ti consiglio un carozziere esperto...
;-) :ciao: Riccardo
Ehehe lo so che a te piace ROSSAAAAAA :mrgreen:
Eheh il Millenium rosso era bellissimo.. peccato che decisero di togliere quel colore nel 2004.... :roll:
Però devo dire che il Midnight mi piace assai... il mio colore preferito fra quelli del Millenium, ovviamente dopo il Cammeo ed il Rosso...
Ora sto alla ricerca di una cornice cromata per Arcobaleno/MY, il ragazzo che mi ha venduto la Vespa mi ha dato una cornice "che però non gli piaceva montata" ( :shock: ) ... era del tipo pre-Arcobaleno (come ce l'avrà messa??).
Devo cicalinizzarla in qualche modo.. e poi voglio l'HAZAAAAAAAARD!! :mrgreen:
aaaaaaaaaooooooooooooooooooo...gurda che scherzavo.....non ti pensare di riverniciarla....altrimenti ti mando da vespainter....e poi tra due anni la rivedi....
PS grazie per la senalazione
diegozzoRanozzo
15-10-08, 06:16
altrimenti ti mando da vespainter....e poi tra due anni la rivedi....
...se sei fortunato....
:roll:
aaaaaaaaaooooooooooooooooooo...gurda che scherzavo.....non ti pensare di riverniciarla....altrimenti ti mando da vespainter....e poi tra due anni la rivedi....
PS grazie per la senalazione
Ma ti pare che la rivernicio?? :mrgreen:
primaserie
16-10-08, 21:30
Bella, Marco!
Come sai, il Model Year 01 non è un modello che desta più di tanto il mio interesse, in quanto troppo nuovo, ma ad avere la necessità di un 151 catalitico, è l'ideale (nonchè unica possibilità... ;-) )
Molto elegante il blu Mid...
Spero che tu non abbia accantonato l'idea 200, comunque!! :mrgreen:
....Se vuoi ti consiglio un carozziere esperto...
;-) :ciao: Riccardo
Oh, signur... :shock:
Comunque, lo ammetto: songhe nu poco 'nvidioso (in senso buono, s'intende... ;-) )
Complimenti!
:ciao:
Bella, stesso anno della mia :D
Mi sembra strano che tu la senta fiacca... :boh:
Bella, stesso anno della mia :D
Mi sembra strano che tu la senta fiacca... :boh:
Ma la tua non è del 2005?? Anzi produzione 2004?
Comunque forse ho scovato una delle cause del motore fiacco.
Ho smontato il volano per un controllo di routine, ed ho notato che aveva l'anticipo settato su "A". Io l'ho rimessa su "IT".
Penso di averla anticipata, dunque. Ma così è la configurazione di fabbrica.
Sicuramente era stata cambiata la posizione dello statore, si vedevano i segni attorno alle asole del piatto. Inoltre c'erano dei segni di forzatura sull'anello che circonda la zona statore, sul carter. Probabilmente interventi di quel meccanico che l'ha venduta da nuova....
Prima dell'intervento a volte mi picchiava in testa accelerando in folle. Ora pare non lo faccia più, ed è strano. Anticipando dovrebbe peggiorare... mah.
Nel frattempo ho colto l'occasione anche per togliere la testata, pulirla e serrarla a dovere. L'ho trovata più incrostata rispetto a quella della Bajaj, ispezionata qualche settimana fa. Con la differenza che la Bajaj stava a 21000km, 17000 dall'ultima ispezione, mentre questa ne ha 6300. Ri-mah.
Sono sicuro che con le tue cure...tutto tornerà come deve essere...le incrostazioni sono probabilmente dovute all'uso di un olio non proprio di qualità...
Per il resto goditela è davvero splendida.
:ciao: Riccardo
forse dipenden dall'olio usato dal precedente proprietario
bella,però togli quel paracolpi avanti e metti la sua scritta.
oppure la levi del tutto come ho fatto io...
Eh ma sotto ci sono i buchi... :doh:
Vesponauta
16-10-08, 23:26
Devo cicalinizzarla in qualche modo..
E non mi chiedi come fare??? :shock: :boxing: :doh:
Fatti dare alla Piaggio la "spia acustica" del cassone ribaltabile del Porter e dell'Ape, costava ai miei tempi 9 euro.
Plug'n'play! ;-)
Sono sicuro che con le tue cure...tutto tornerà come deve essere...le incrostazioni sono probabilmente dovute all'uso di un olio non proprio di qualità...
Per il resto goditela è davvero splendida.
:ciao: Riccardo
Dovrebbe essere il TTS, a detta del precedente proprietario. Lo stesso con cui ho percorso migliaia di chilometri con la Bajaj, intervallandolo allo Scooting 2T, sempre Castrol.
Sospetto una combustione non perfetta, oppure il miscelatore un po' generoso. La Bajaj fuma molto meno di questa.
Devo cicalinizzarla in qualche modo..
E non mi chiedi come fare??? :shock: :boxing: :doh:
Fatti dare alla Piaggio la "spia acustica" del cassone ribaltabile del Porter e dell'Ape, costava ai miei tempi 9 euro.
Plug'n'play! ;-)
Lo so che tu hai quello Piaggio... Ma ho preso un cicalino a 10€ l'altro giorno, roba anni '80, non è troppo forte, ma comunque più o meno come il tuo.
A costo di essere ripetitivo, sulla Bajaj era di serie... Ah, beata India :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
bella,però togli quel paracolpi avanti e metti la sua scritta.
Già tolto anche il paracolpi. Purtroppo ha inciso un po' la lamiera, pazienza, vedrò di rimediare.
Mi piacerebbe metterne uno tipo quello dello zio Calabrone, magari da verniciare in tinta.
complimenti, ottimo ferro...e invidia da parte mia!!! ;-) :ciao:
Grazie Nicola!
Ora sto pensando ad eventuali personalizzazioni.
Sto meditando anche di modificare un nasello PX prima serie... se lo trovo mi cimento, chissà!
Marben non è che pure tu ti stai facendo influenzare dalla tamarraggine??
Scherzo ovviamente sul PX qualche personalizzazione ci sta!!! :mrgreen: ;-)
Vespa 50 L
17-10-08, 07:23
Bella Marco! Complimenti, blu è bellissima....
ma il verde enigma è più bello :Lol_5: Scherzo.... :mrgreen:
Ieri ho visto un my PX con una cresta non originale, simile a quella del gs.
Che dire ?
Niente male...
Marben non è che pure tu ti stai facendo influenzare dalla tamarraggine??
Scherzo ovviamente sul PX qualche personalizzazione ci sta!!! :mrgreen: ;-)
:mrgreen: :mrgreen:
Il nasello PX prima serie mi piace molto di più di quello Arcobaleno e derivati, e poi penso che con lo scudetto sulla griglia stia benissimo :mavieni:
Il nasello PX prima serie mi piace molto di più di quello Arcobaleno
Ne dovrei avere uno da quaqlche parte. ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Bellissimo colore, bellissima Vespa, complimenti Marco, non poteva finire in mani migliori. Che Vespa fortunata!!!
Se decidi per l'Hazard, lo vorrei anch'io, ma non so come acquistarlo da RS.
Per la scritta al silicone, anche io l'ho montata sopra i fori della targhetta Arcobaleno, basta centrarla e riesci a coprirli.
:mavieni: :mavieni: :D :D :applauso: :applauso:
Opps, modifica non accettata!! :oops: :oops:
Vespa 50 L
17-10-08, 19:12
Non faccio altro che rivedere il tuo gioiellino, Marco è davvero bello e il blu è bello veramente
Ma rben porco zio,non avevo letto che eri tu il proprietario!!
posso dire che abbiamo la stessa vespa ad eccezione del colore.domani ti posto la foto della mia tutta pulita,lavata,lucidata e con una luce adeguata per renderci conto tutti delle differenze di colore tra blue midnight (la tua) e blue imperiale (la mia).
ma adeso quante vespe hai???
Gabriele82
17-10-08, 22:58
Marben complemtoni..gran bella vespa!!!
dai fatti pendere anche tu dalla crucco.tuning (mi rifacio allo stile di niki, molto personale e raffinato)!!
oppure la levi del tutto come ho fatto io...
Eh ma sotto ci sono i buchi... :doh:
:azz: :azz: :azz: cioè il precedente propietario ha tolto la scritta gommosa e ha applicato la targhetta arcobaleno facendo i buchi??? :nono:
Sospetto una combustione non perfetta, oppure il miscelatore un po' generoso. La Bajaj fuma molto meno di questa.
Vedessi la mia come fuma quando fa freddo o quando la lascio ferma per 4-5 giorni a rubinetto chiuso... :nono:
Non sono mai riuscito a risolvere il problema nenache cambiando olio...fa un fumo allucinante, simile ai treni a vapore...e non sto esagerando... :doh:
(mi rifacio allo stile di niki, molto personale e raffinato)!!
grazie caro! 8) http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/amore/00018023.gif
Gabriele82
17-10-08, 23:12
veh vacci piano con le smancerie... ;-)
hai letto il mio mp?
veh vacci piano con le smancerie... ;-)
hai letto il mio mp?
non è arrivato nulla :mah:
Gabriele82
17-10-08, 23:20
?
rimando
marben cosa devi riverniciare???
Devo riverniciare la pancia sinistra, è rigata. Vedrò di procurarmi un cofano in buono stato, magari la sua la ritocco manualmente.
Dunque dunque... ganasce posteriori nuove e finalmente la Vespa ha due freni.
Ho messo delle ganasce ricoperte da una officina specializzata della zona. Al di là del fatto che ho dovuto abbassare un po' il materiale d'attrito, direi che la frenata è veramente ottima. Il bello di queste ganasce è che hanno il materiale d'attrito su quasi tutta la parte ricurva... ergo massima superficie di frenata. Spigoli smussati e tre intagli, che freno!
Infine ho sostituito anche il carburatore con un Dell'Orto nuovo che presi 3 anni fa a 15€ da uno dei miei meccanici di fiducia.
Pare un po' più fluida e forse non strattona più in rilascio.
Speriamo in bene.
Inoltre ho messo la vite a taglio per la regolazione della miscela, visto che con l'esagono è una tortura effettuare le regolazioni. Poi ho messo un bel gommino di quelli usati sulle uscite dei quadri elettrici. Così si può regolare alla vecchia maniera, con un cacciavitino a taglio...
Gabriele82
03-11-08, 00:35
Marben hai una cura maniacale de particolari! complimenti!!
marco, mi metteresti una foto del dettaglio della modifica alla vite? è la parte che odio di più delle mie vespe che sono tutte elestart...
Marco, dalla foto del coprimanubrio si nota il foro dell'ex supporto specchietto.
Al Piaggio center si vende un gommino ad hoc per chiudere quel foro.
Se ti serve fammi un fischio.
:mavieni: :ciao: :ciao:
Al momento ho messo dei tappi di plastica nera, brutti a dire il vero. Ora sto cercando due tappini cromati. Vespizza, sulla sua AEEEE ne ha messi due molto belli, con tanto di guarnizioncina, mi piacerebbe trovare quelli...
Tommy, tu a che gommini ti riferisci? Una foto? Io domani o mercoledì devo passare al Piaggio Center, nel caso provvedo.
Eccoti accontentato, dovevo solo scendere nel box:
Non male! Se non li trovo cromati prendo quelli!
Ma qual'è la loro funzione? O con che codice sono venduti?
..Ora sto cercando due tappini cromati... con tanto di guarnizioncina, mi piacerebbe trovare quelli...
....
presso gli autoricambi li trovi sicuramente... servivano a chiudere/tappare i vari fori che si facevano una volta alle auto superaccessoriate (per non dire tamarrate) :-)
:ciao:
Non male! Se non li trovo cromati prendo quelli!
Ma qual'è la loro funzione? O con che codice sono venduti?
Non ricordo il codice, ma sono proprio i tappi originali piaggio per coprire i buchi del coprimanubrio.
Se non ricordo male costano 0,50 cents.
Ciao tommy
Uncato_Racing
11-11-08, 14:18
Bella, stesso anno della mia :D
Mi sembra strano che tu la senta fiacca... :boh:
Ma la tua non è del 2005?? Anzi produzione 2004?
Comunque forse ho scovato una delle cause del motore fiacco.
Ho smontato il volano per un controllo di routine, ed ho notato che aveva l'anticipo settato su "A". Io l'ho rimessa su "IT".
Penso di averla anticipata, dunque. Ma così è la configurazione di fabbrica.
Sicuramente era stata cambiata la posizione dello statore, si vedevano i segni attorno alle asole del piatto. Inoltre c'erano dei segni di forzatura sull'anello che circonda la zona statore, sul carter. Probabilmente interventi di quel meccanico che l'ha venduta da nuova....
Prima dell'intervento a volte mi picchiava in testa accelerando in folle. Ora pare non lo faccia più, ed è strano. Anticipando dovrebbe peggiorare... mah.
Nel frattempo ho colto l'occasione anche per togliere la testata, pulirla e serrarla a dovere. L'ho trovata più incrostata rispetto a quella della Bajaj, ispezionata qualche settimana fa. Con la differenza che la Bajaj stava a 21000km, 17000 dall'ultima ispezione, mentre questa ne ha 6300. Ri-mah.
ma A non era sul 200 (23 gradi) e IT sul 125/150 (18 gradi)? Sto cercando foto di conferma ma per adesso non ne trovo.
Sì, te lo confermo io stesso, portando su A rispetto ad IT vai ad anticipare, viceversa ritardi.
Peraltro nel mio caso c'è una certa discrepanza fra la tacca sullo statore ed il riferimento sul copriventola. Per avere il punto P su IT devo metterlo quasi su A... evidentemente c'è qualche latenza... Ma non nella centralina, credo, dato che ne ho provate due.
Ora sta su A preciso, da strobo ad occhio dovrebbe essere sui 20-21°, valore del resto consigliato per i vecchi PX a puntine che giravano benone con quel settaggio.
Uncato_Racing
11-11-08, 14:29
bella vespa, cmq tenuta bene, la verniciatura è in buono stato e i km non sono tanti; la marmitta kat te l'ha data? Poi se trovi la mezzaluna copriruota di scorta mettila, cambia la vista laterale.
Non ho capito perchè in tanti non la montano, secondo me è qualcosa di irrinunciabile.
Una vespa di questo colore me la comprerei anche io ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V
... se non l'avessi già! :-)
bella vespa, cmq tenuta bene, la verniciatura è in buono stato e i km non sono tanti; la marmitta kat te l'ha data? Poi se trovi la mezzaluna copriruota di scorta mettila, cambia la vista laterale.
Non ho capito perchè in tanti non la montano, secondo me è qualcosa di irrinunciabile.
La marmitta catalitica me l'ha data, ma penso che la terrò solo come arma anti aggressione, visto che pesa come un'incudine :Lol_5: Anzi penso che non la rimetterò nemmeno per la revisione :mrgreen:
La mezzaluna l'ho già messa, ne avevo una da parte recuperata anni fa da un pre-Arcobaleno da un demolitore.. Devo dire che non ho capito se per gli Elestart è stata modificata, la mia spancia un po' in mezzo per via dell'elastico della marmitta. Comunque sta su bene. Anch'io non la sopportavo senza copertura, ma purtroppo la Piaggio aveva il coraggio di far pagare anche la ruota di scorta e, diversamente dai vecchi PX, non forniva di serie nemmeno la copertura.... :roll:
Una curiosità, non so se è per economia di produzione oppure se si sono dimenticati, ma sulla mia manca il dado per il bullone della mezzaluna! :shock: :azz:
Comunque molte alcune cose sono cambiate, adesso scendo e faccio qualche foto...!
Vespa 50 L
11-11-08, 15:18
Marco, avrei intenzione di montare anch'io la mezzaluna per coprire la ruota di scorta, ma un dubbio mi permane...come si fissa??
Ecco qualche foto
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/DSCF8071.JPG
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/DSCF8074.JPG
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/DSCF8075.JPG
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/DSCF8080.JPG
Sella di produzione indiana tipo Arcobaleno anni '90, comodissima:
http://www.webalice.it/marben88/mievespe/DSCF8077.JPG
Bella Marco solo che mi piaceva più con la sua sella e con il portapacchi anteriore cromato!! Sta molto bene anche la ghiera cromata intorno al fanale!! :D
Marco, avrei intenzione di montare anch'io la mezzaluna per coprire la ruota di scorta, ma un dubbio mi permane...come si fissa??
La mezzaluna viene venduta con un bullone piuttosto lungo e 'a punta' già inserito, basta che tale bullone passi nel buco del cerchio e si avviti sul dado riportato sul supporto.
E' più facile montarla che spiegarlo.
Bella Marco solo che mi piaceva più con la sua sella e con il portapacchi anteriore cromato!! Sta molto bene anche la ghiera cromata intorno al fanale!! :D
Purtroppo la sella originale (italianissima!) è fatta al risparmio, per cui dopo qualche decina di chilometri già 'senti' il fondo in plastica.
Inoltre su un colore come il blu sembra quasi un 'nero sbiadito', in effetti non si abbina a nient'altro. Sul blu preferisco di granlunga il nero; intendevo per questo mettere la sella della Bajaj (Dieffe stessa forma di quella MY, ma più rigida e in pelle nera semilucida), poi ho trovato a quattro soldi quest'altra e non ci ho pensato due volte. Comodissima e secondo me più adatta alle forme del PX, anche perchè non spancia come quella MY, questa prosegue idealmente la forma della scocca.
Il portapacchi cromato è un investimento che evito volentieri di fare, questo che ho montato è quello che c'era sul senzafrecce quando l'ho preso, giusto una lucidata e via. Su questo colore le cromature preferisco dosarle. Fosse stato cammeo, sicuramente avrei messo tutto cromato, darebbe meno nell'occhio.
Vespa 50 L
11-11-08, 16:00
Ok, grazie marco
Uncato_Racing
11-11-08, 23:41
La mezzaluna l'ho già messa, ne avevo una da parte recuperata anni fa da un pre-Arcobaleno da un demolitore.. Devo dire che non ho capito se per gli Elestart è stata modificata, la mia spancia un po' in mezzo per via dell'elastico della marmitta.
Ma che sei matto? Hai per le mani un cimelio!!!!!!!!!
Quella lì non la trovi più come ricambio, è sparita; era il coperchio del PX/PE e dei PXE, senza batteria ovviamente. Con l'Arcobaleno l'hanno modificata e lo "spanciamento" è più pronunciato, anche per la batteria. Ecco perchè da te sta un pò tirata.
Se trovi uno a cui venderla che è anche soltanto un mezzo amatore, e gli serve quella per un PX/PE o PXE, lo fai felice, ricambio originale d'epoca; è uno di quei piccoli particolari che agli occhi di un intenditore fanno la differenza.
Tempo fa avevo fatto delle foto delle due versioni a confronto, postate se non sbaglio in un altro sito; se le ritrovo le ri-posto.
Buono a sapersi, ok aggiungo alla lista per Novegro la nuova mezzaluna. :mrgreen:
Finalmente ho visto il tuo Px. Proprio bello! Complimenti!
Leggendo tutto il post sono risprofondato nella mia ignoranza.
I cavi per frizione, cambio e gas svedesi, mi sembra di aver capito che sono migliori di quelli normalmente in commercio. Come sono fatti? Come si riconoscono? Dove si comprano?
La regolazione dell'anticipo su A piuttosto che su It, cosa comporta? A che serve l'anticipo?
Infine hai mai pensato di aprire una pensione invernale per vespe? tipo quelle dove si portano i bambini in estate nelle colonie.... Avresti già un cliente!
:quote:
Il cavi svedesi sono cavi estremamente più flessibili, pertanto soffrono meno la torsione e gli sforzi dovuti alle pieghe delle guaine. In poche parole, sono molto più resistente. Sono composti da fili d'acciaio molto più sottili e numerosi, attorcigliati in due livelli di intreccio.
Ovvero è come se ogni cavo sia composto da un fascio di cavi normali molto sottili.
Un ricambista ben fornito li ha certamente. Per la frizione e per il gas si trovano abbastanza facilmente. Magari per il cambio è un po' più difficile, ma si trovano.
Costano un poco di più (solitamente 2€ a cavo) ma sono più duraturi e rendeno più morbidi i comandi. Consigliatissimi.
Io li ho presi sia da un ricambista vicino a Pisa, sia alla mostra scambio di Malpensa.
L'anticipo, o meglio la sua regolazione, determina il momento in cui la candela deve scoccare la scintilla. Si misura in gradi dal PMS (punto morto superiore, ovvero il punto più altro che il pistone raggiunge). Quanto maggiore è l'anticipo, tanto prima del PMS la candela scocca la scintilla.
Nei PX elettronici è usato uno statore con due tacche di riferimento, A e IT.
A= 23° = PX 200
IT = 18° = PX 125 - 150
Valori comunque da verificare con la pistola stroboscopica, che permette di vedere se effettivamente i gradi sono corretti mediante un segnale luminosi puntato su un riferimento.
Un motore ritardato perde un po' in ripresa, a favore dell'allungo. Ritardando, inoltre, si abbassano un po' le temperature di funzionamento, prevenendo così surriscaldamenti e battiti in testa (preaccensione della candela).
Di palo in frasca.... quello che hai scritto mi porta in mente un'altra caratteristica della mia vespa che non so spiegarmi.
perde un po' in ripresa, a favore dell'allungo.
Il mio motore a freddo è bello pronto in ripresa, si sente che è allegro. Viceversa quando è caldo, ma molto caldo dopo lunghe tirate la sua ripresa è lenta ma raggiunge velocità di punta elevate e le riesce a mantenere con uno sforzo minore senza che abbia il gas completamente aperto ( sensazione a orecchio).
Non so spiegarmi bene... è come avere due configurazioni che variano da sole: una per le lunghe tirate da viaggio (velocità elevata e scarsa ripresa) e l'altra per le piccole medie percorrenze (buona ripresa ma velocità massima inferiore).
Uncato_Racing
12-11-08, 12:40
le foto, sono di 3 anni fa ...
bella come la mia!solo che la mia ha 5000 km del 2006!!!
ho visto che anche la tua strumentazione non ha le spie proprio centrate con il bordino!!
quella della riserva luci e frecce...
Grazie Uncato, c'è una bella differenza in effetti.
Le spie sono abbastanza centrate, giusto quelle di sinistra sono pelo spostate. Piuttosto il mio contachilometri ha un bel moscerino sulla maschera grigia, non vi dico che nervoso vederlo sempre lì senza poter fare nulla......
Non male! Se non li trovo cromati prendo quelli!
Ma qual'è la loro funzione? O con che codice sono venduti?
Ho chiesto alla Piaggio di Milano... Non sono a conoscenza dell'esistenza di questi tappi, il catalogo a terminale non riporta nulla.... Tommy, non è che sono tappi per qualche altro mezzo Piaggio? Non si riesce a reperire un codice o un riferimento? Grazie!
Io sto cercando la targhetta con la scritta PX151 che ho visto in una foto da qualche parte e che mi piacerebbe avere.
Quella del mio avatar? Non è una targhetta: l'ho composta con delle lettere metalliche cromate e adesive che si trovano nei negozi di tuning auto.
http://img92.imageshack.us/img92/1705/px151mf3.png
Uncato_Racing
21-11-08, 06:39
Io sto cercando la targhetta con la scritta PX151 che ho visto in una foto da qualche parte e che mi piacerebbe avere.
Quella del mio avatar? Non è una targhetta: l'ho composta con delle lettere metalliche cromate e adesive che si trovano nei negozi di tuning auto.
http://img92.imageshack.us/img92/1705/px151mf3.png
perchè non realizzarla con due scritte "PX 150", si prende "1" di una delle due e si mette al posto dello "0" dell'altra ....
Non male! Se non li trovo cromati prendo quelli!
Ma qual'è la loro funzione? O con che codice sono venduti?
Ho chiesto alla Piaggio di Milano... Non sono a conoscenza dell'esistenza di questi tappi, il catalogo a terminale non riporta nulla.... Tommy, non è che sono tappi per qualche altro mezzo Piaggio? Non si riesce a reperire un codice o un riferimento? Grazie!
Qualcosa del genere l'ho trovata in giro, non so dirti se Auchan o MercatoneUno, cmq nei vari ipermercati facendo un giro nel settore ricambi e accessori auto si trovano con relativa facilità.
A proposito di PX blu midnight ... :ciao:
Io sto cercando la targhetta con la scritta PX151 che ho visto in una foto da qualche parte e che mi piacerebbe avere.
Quella del mio avatar? Non è una targhetta: l'ho composta con delle lettere metalliche cromate e adesive che si trovano nei negozi di tuning auto.
http://img92.imageshack.us/img92/1705/px151mf3.png
Propongo di indire un 'trova le differenze' rispetto all'avatar. :mrgreen:
Dove hai trovato il copriruota LML?
Non male! Se non li trovo cromati prendo quelli!
Ma qual'è la loro funzione? O con che codice sono venduti?
Ho chiesto alla Piaggio di Milano... Non sono a conoscenza dell'esistenza di questi tappi, il catalogo a terminale non riporta nulla.... Tommy, non è che sono tappi per qualche altro mezzo Piaggio? Non si riesce a reperire un codice o un riferimento? Grazie!
Qualcosa del genere l'ho trovata in giro, non so dirti se Auchan o MercatoneUno, cmq nei vari ipermercati facendo un giro nel settore ricambi e accessori auto si trovano con relativa facilità.
A proposito di PX blu midnight ... :ciao:
Tu non hai il moscerino nel contachilometri... Ti odio! :mrgreen:
Maaaa... usarla, no? :boxing:
Dove hai trovato il copriruota LML?
In... Nuova Zelanda! :mrgreen:
Ho contattato il sito http://www.retroscooter.co.nz/ e mi sono accordato per spedizione e pagamento.
Il copriruota LML è, IMHO, quello che meglio si adatta all'estetica del PX MY. Il problema è che va usato il bullone della mezzaluna standard, come si vede dalle foto qui sotto.
http://img88.imageshack.us/img88/2134/lml01jm5.jpg
http://img253.imageshack.us/img253/2374/lml03qv9.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/9858/lml04mw9.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/3306/lml05mh0.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/2835/lml06fu0.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/4545/lml07kk3.jpg
Concordo, sul grigio Excalibur sta veramente bene. Forse sui colori scuri sarebbe meno gradevole.
Se non sono indiscreto, il prezzo?
Comunque ora che la LML è nel mercato italiano, procurarsi il ricambio dovrebbe essere piuttosto semplice. Se ci fosse tutto nero lo avrei messo di corsa, oltretutto copre meglio la ruota.
Ma che mi fa veramente gola è il mozzo a mò di finto tamburo, quello a stella c'azzecca poco.
Ottima scelta il cavalletto zincato, mi appresto anch'io a montarlo sulla mia, e per l'occasione metterò la molla singola...
Ah, il bullone del copriruota LML è più corto perchè sui tre punti di fissaggio della ruota, sulle LML, sono stati saldati dei distanziali esagonali. Questo per permettere il montaggio della ruota in posizione girata, così da avere la valvola sempre a disposizione per il controllo della pressione. Per inciso: geniale!
Per il colore, chi ti proibisce di verniciarlo? ;-)
Per il prezzo, 12 euro + 15 di spedizione = 27 euro pagati con carta di credito (va bene anche la PostePay).
Sul mozzo a tamburo mi trovi completamente daccordo, ma non so quanto sia fattibile.
Sulla valvola.... come non quotarti?
Ah, il cavalletto è cromato e coi rinforzi. E ho tenuto la doppia molla fissandole entrambe all'unico punto di attacco sul cavalletto. Nessun problema.
Uncato_Racing
21-11-08, 15:18
...
Tu non hai il moscerino nel contachilometri... Ti odio! :mrgreen:
Maaaa... usarla, no? :boxing:
aspe' che ci metto dentro un'intera ape ... :mrgreen:
usarla? Ma è usata! Ben 700 e più km da fine gennaio 2007 ... se non è uso questo! :Lol_5:
Eppoi hai intravisto una parte delle "disponibilità" ... facendole girare un pò tutte mi resta poco tempo per quella lì. :mrgreen: :mrgreen:
Uncato_Racing
21-11-08, 15:20
Ah, il bullone del copriruota LML è più corto perchè sui tre punti di fissaggio della ruota, sulle LML, sono stati saldati dei distanziali esagonali. Questo per permettere il montaggio della ruota in posizione girata, così da avere la valvola sempre a disposizione per il controllo della pressione. Per inciso: geniale!
e se uno provasse a mettere i distanziali sul PX? Li ho trovati da Brico, posso comprare due o tre prigionieri corti da 8 mm ... reggerebbe?
Sul mozzo a tamburo mi trovi completamente daccordo, ma non so quanto sia fattibile.
Mi sembra che su SIP sia in vendita, modificato per PX MY.. Mi chiedo in cosa consista la modifica.
Ah, il cavalletto è cromato e coi rinforzi. E ho tenuto la doppia molla fissandole entrambe all'unico punto di attacco sul cavalletto. Nessun problema.
Pensavo che le molle potessero accavallarsi, magari non facendo tornare bene il cavalletto.. Dicendomi così, mi dai una buona notizia, perchè la doppia molla mi pare un bella soluzione.
e se uno provasse a mettere i distanziali sul PX? Li ho trovati da Brico, posso comprare due o tre prigionieri corti da 8 mm ... reggerebbe?
Sì, se non addirittura dei grani a brugola. In ogni caso penso servirerebbe anche un controdado, altrimenti quando allenti i dadi è facile che il prigioniero/grano se ne venga fuori...
Magari proverò a fare questa modifica sul mio, che fra l'altro ha uno dei due prigionieri spezzati (l'ho presa così, non so perchè si sia rotto, probabile che fosse ... ferraccio).
VespaET3GL
21-11-08, 23:57
Bellissima, sulla tua blu ci starebbe bene anche un copriruota cromato che era in vendita qualche tempo fa su ebay, se lo trovo ti posto il link, comunque avevo aperto un GDA (gruppo di acquisto nel mio forum dedicato al px) http://ilmiticovesponepx.forumfree.net/?t=32060452
Non male! Se non li trovo cromati prendo quelli!
Ma qual'è la loro funzione? O con che codice sono venduti?
Ho chiesto alla Piaggio di Milano... Non sono a conoscenza dell'esistenza di questi tappi, il catalogo a terminale non riporta nulla.... Tommy, non è che sono tappi per qualche altro mezzo Piaggio? Non si riesce a reperire un codice o un riferimento? Grazie!
Marco, stamattina sono andato al Piaggio Center di Bari per cercarti il codice dei tappi manubrio.
Mi sono però concesso la libertà di acquistartene due e se mi invii P.M. del tuo indirizzo, te li chiudo in busta e te li spedisco, chiaramente con "codici allegati".
Li ho pagati due "abbracci e tre salutoni" che mi restituirai al VR raduno.
Con stima tommy. :ciao: :ciao: :D :D ;-) ;-)
accidenti, è veramente bella
qualcuno magari ha una vespa sul rosso scuro?
qualcuno magari ha una vespa sul rosso scuro?
???
E perchè?
Complimenti, davvero molto bella....e messa molto bene
:ciao:
Vesponauta
26-11-08, 19:27
Ottima scelta il cavalletto zincato, mi appresto anch'io a montarlo sulla mia, e per l'occasione metterò la molla singola...
Non vedo perchè dover montare quella singola: la doppia regge bene ed è mooooooooooooooolto più facile da montare!
Ottima scelta il cavalletto zincato, mi appresto anch'io a montarlo sulla mia, e per l'occasione metterò la molla singola...
Non vedo perchè dover montare quella singola: la doppia regge bene ed è mooooooooooooooolto più facile da montare!
Infatti, ma temevo fosse necessario, avendo l'attacco singolo sul cavalletto. Invece posso confermare, se ce ne fosse bisogno, che anche col singolo attacco la doppia molla lavora a dovere.
Ho messo anche il laterale, sempre zincato... prossimamente qualche foto decente...
Per il momento accontentatevi di queste scattate col cellulare...
Colgo l'occasione per ringraziare ancora il mitico Tommyet3, oggi ho ricevuto i tappi, eccoli montati!
Marco, mi era sfuggito questo post. Complimenti!
Marco ma sul cavalletto centrale che scarpette hai usato??
Scarpette in alluminio, prese da degli indiani conosciuti all'Eicma.
Vespa 50 L
27-11-08, 11:13
Marco, hai scatalizzato?
Ovvio :mrgreen:
Era già scatalizzata all'acquisto. Io ho solo tolto la Sito montata, da accordi dovevo renderla al venditore, che presto porterà a casa un vecchio P150X..
Ci ho messo una Sito che avevo da parte, ed ho adeguato i getti.
Visto che montava ancora quelli della catalitica, ed il concessionario Piaggio ha detto che i getti originali erano sempre gli stessi :rabbia:
Vespa 50 L
27-11-08, 11:52
I soliti ignoranti pressapochisti
Uhuh ho passato quota 7000 :mrgreen:
furfante69
03-12-08, 11:53
ne ho una identica ma la voglio vendere ;-)
ne ho una identica ma la voglio vendere ;-)
perchè mai?
forse la px di questa serie è la miglior vespa mai prodotta.
non veloce come la T5 e la rally 200 però in generale è la migliore.
La migliore non lo so... ma di certo non è un mezzo qualsiasi ed ha indiscutibili pregi.
Eventuali inserzioni, anche implicite, sono da pubblicare sul mercatino, qualora vi siano i requisiti opportuni.
Potrei essere interessato....mi mandi un mp con la richiesta e le foto?
Grazie!
(mi scuso per l'OT!)
Non tanto per l'OT, ma le trattative possono essere condotte solo nel mercatino.
Altrimenti anche chi non ha requisiti per inserire inserzioni potrebbe usare questi spazi per aggirare l'ostacolo.
Alastor, per queste richieste, cortesemente, usa da subito i MP ;-)
Visto che montava ancora quelli della catalitica, ed il concessionario Piaggio ha detto che i getti originali erano sempre gli stessi :rabbia:
Io ho fatto 4000 km senza kat e con i getti originali....e il meccanico mi aveva detto che li aveva cambiati... :evil:
Vesponauta
03-12-08, 17:47
La migliore non lo so...
Per me la è! ;-)
complimenti bellissima ,e comodissima da fare strada ,per mè il 150 px è il migliore .
Pronti per il VRaduno?
Io sì!
Ecco lo stato attuale.
Notate il faretto by Dexolo!
azzolina che bella!
Ma guarda là...l'interruttore sul portaoggetti..... la presa 12 volt.....il faretto spot...
Mi piace anche quel paraurti sul parafango anteriore. Sulla mia ci starebbe bene soprattutto dopo l'ultima "crocca" che ho preso.
Quanti litri è il bauletto?
E' un Osbe da 37 litri.
Il paraurti è il cassico Faco in lamiera, esiste anche cromato. Il mio era bianco (inguardabile) e l'ho riverniciato.
molto bella marco!!!
anche io ero in tentazione di prendere il portaoggetti del T5, ma mi sa molto di grondaia per l'acqua..........
Tranquillo, non raccoglie l'acqua, perchè ha due forellini di scarico agli angoli; inoltre il piano è rialzato rispetto alla parte superiore del bauletto, quindi gira anche un po' d'aria.
PS Hai trovato poi le cravatte degli specchi? A me alla Piaggio hanno detto che quelle delle S e company si vendono assieme agli specchi...
Vespista46
17-04-09, 16:20
Bellissimo il farettino, sa molto di gara rally! :mrgreen:
Complimenti per la vespa, un vero gioiellino!!! :mrgreen:
giroinvespa
18-04-09, 16:20
Davvero bella, complimenti !
bellissima complimenti veramente un bel lavoro....
E siamo arrivati insieme a Campomarino... e da lì siamo rientrati senza il minimo problema!
Questa Vespa è entrata ufficialmente nella mia vita :lol:
Vespista46
27-04-09, 20:21
Sono certo che lo sai e lo avrai già fatto, ma attento che la sabbia tiene anche sale quindi LAVALA SUBITO!!!!!!
PS: Bello guidare nella sabbia vero?? :mrgreen:
Sono certo che lo sai e lo avrai già fatto, ma attento che la sabbia tiene anche sale quindi LAVALA SUBITO!!!!!!
PS: Bello guidare nella sabbia vero?? :mrgreen:
Tranquillo che si è già lavata :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Vespista46
27-04-09, 21:46
Tranquillo che si è già lavata :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Infatti non avevo dubbi!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Infatti non avevo dubbi!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Avrei preferito lavarla con la canna, ma ci ha pensato.. la natura :roll:
Complimentoni! E te lo dice uno che Matilda (gemella del tuo Mezzanotte) ce l'ha già nel cuore! Curiosità: ma 'ndo l'hai trovato quel bellissimo faretto montato? :sbav:
Avevo intenzione di adottare la medesima soluzione, soprattutto per ovviare al fatto che a portapacchi anteriore carico il faro è in parte ostruito...
ruotepiccole
30-04-09, 22:32
Bellissima! Complimenti
M
Del tutto uguale al mio.
Ma e' messo assai meglio.
Davvero bello, complimenti.
Concordo con chi dice che la targhetta... "che c'azzecca " (Come direbbe qualcun altro...) ???
Quella gommosa di serie e' altrettanto brutta ma quanto di meno e', appunto, di serie e si sposa cmq. meglio con la tinta metallizzata.
Io sto cercando la targhetta con la scritta PX151 che ho visto in una foto da qualche parte e che mi piacerebbe avere.
pensa a quanti decine di migliaia di km i vespisti di questo mondo han percorso senza disco anteriore e frenando solo con i freni a ganasce eppure sono sempre andati ovunque lo stesso e senza fermarsi..
ovvio il freno a disco è una bella frenata ma anche la frenata di un'arcobaleno non scherza ad efficacia e spazi di arresto...:mavieni:
Anche a me pare che il freno a disco anteriore abbia la sua porca importanza.
Ho provato ad utilizzare solamente il freno posteriore a tamburo del mio px... e si ha veramente la sensazione di non riuscire a frenare mai.
Ed invece... basta quache "pinzata" col freno anteriore che lo spazio di frenata diminuisce drasticamente...
verissimo!!!...bisogna usarlo con criterio ma sempre
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.