PDA

Visualizza Versione Completa : 175 cc su px cerco info!



cinghiale
21-01-07, 09:43
Dopo il buco sul pistone ho portato la miapxxona dal mecca di fiducia, al quale ho chiesto di montare su un 175cc, l'indomani mi sono recato a prendere la vespa e mi ha detto che ha montato un'olimpia (non sò se si scrive così) mi ha detto che di solito certi lavori non lì fà è un patito dell'originalità! ma mi ha detto che è un cilindro fatto bene e se me lo dice lui mi fido!
ora vi chiedo conoscete stà marca? ne avete mai montato uno? sapete come rende?
e soprattutto (per curiosità personale!...) quanti travasi ha?
saluti dal cinghio!

GustaV
21-01-07, 10:48
Olimpia e DR sono la stessa cosa. Io l'ho montato sul px di un amico e devo dire che è un bel gruppo termico, fatto davvero bene. I travasi hanno la stessa geometria di attacco degli originali, pertanto la modifica è completamente reversibile e puoi rimontare un gruppo termico originale quando vuoi.
Il carattere del motore è molto simile all'originale, ma ti da quel po' di coppia e di allungo in più, tuttavia non aspettarti miracoli.
Qualcuno si lamenta che i DR siano un po' rumorosi e vibrino. Io onestamente tutta questa differenza rispetto al 150 piaggio non l'ho percepita.
Questi gruppi termici sono molto diffusi e i tratta dell'elaborazione meno spinta e si dice sia estremamente affidabile.
In foto i due gruppi temici a confronto: a sinistra il 150 piaggio, a destra l'Olimpia 177.

GustaV
21-01-07, 10:53
Ah, aggiungo: per montarlo su un'elestrart con volano dentato, è necessario eseguire una piccola modifica, asportando circa 5mm di materiale dal cilindro, visto che le 2 alette dissipatrici alla base del cilindro interferiscono con la dentatura del volano. Nulla di drammatico comunque.

signorhood
21-01-07, 17:38
E' meno prestante di un polini ma pare che sia più sicuro, quasi come gli originali piaggio.

Io sul Ts monto un polini da 7 anni e ho percorso oltre 70,000 km, francamente non lo cambierei con niente altro.

cinghiale
22-01-07, 19:15
ho appena fatto il secondo pieno, quindi ancora non passo i 60 all'ora!
però mi dà lìimpressione di essere molto corposo ai bassi, infin dei conti preferisco il tiro in basso, spero di averci dato bene! sinceramente olimpia è la prima volta che lo sentivo!
quanti travasi ha? io non l'ho proprio visto! me l'ha messo subito sotto meglio così!!!!
ma i travasi... più sono è più tira in alto o che cosa?
che vantaggio danno? spesso leggo cilindro con 5 travasi...cilindr.. con 6 travasi e così via!
potete darmi qualche dritta che non sono molto pratico di meccanica?!
minchia faccio delle domande da ebete ma mi piace capirci di più e in questo forum siete dei grandi! quindi... tocca a voi! :D

highlander
22-01-07, 22:20
.....minchia faccio delle domande da ebete ma mi piace capirci di più e in questo forum siete dei grandi! quindi... tocca a voi! :D

se ti può consolare io avrei fatto le stesse domande, quindi ebete anche io :lol: , e quindi leggo con piacere le risposte che ti danno!!!

GustaV
23-01-07, 12:19
Riguardo i travasi:
in un motore 2 tempi non esiste una vera e propria distribuzione con relative valvole.
Al posto delle valvole di aspirazione e di scarico esistono delle aperture nel cilindro (chiamate luci) ed il pistone stesso funge da valvola aprendo e chiudendo le luci scorrendo nel cilindro.
La luce (o le luci) di scarico sono delle aperture che danno direttamente nel collettore di scarico, le luci di aspirazione sono collegate alla camera di manovella, a sua volta collegata all'aspirazione (carburatore). Le luci di aspirazione sono collegate alla manovella tramite dei passaggi ricavate nel cilindro. Questi passaggi sono chiamati travasi.
Nel motore PX (esclusa la versione T5) i travasi sono 3. Nel motore originale ci sono 3 travasi di aspirazione e relative 3 luci, nel motore Olimpia 177 ci sono 3 travasi collegati a 5 luci (sempre aspirazione). Quindi nel motore originale ogni travaso ha un'unico sbocco nel cilindro, nel motore 177 2 travasi si sdoppiano in 2 luci, il terzo no.
L'Olimpia viene erroneamente definito a 5 travasi, in realtà è comunque un 3 travasi, ha 5 luci, ma sempre 3 travasi.
Avere più luci o più travasi cambia la geometria del sistema di alimentazione, con delle conseguenze: approssimando il discorso il principio è questo: meno travasi e luci permettono di ottenere maggior turbolenza in aspirazione e conseguentemente un miglior riempimento del cilindro a bassi regimi, a scapito del riempimento agli alti. Più travasi permettono di ottenere maggior potenza agli alti regimi, a scapito della coppia in basso. Inoltre più travasi permettono di posizionare in maniera opportuna più luci per una gestione migliore della fase, rendendo l'erogazione più fluida.
Un discorso più o meno assimilabile ai motori 4 tempi 4 cilindri a 8 o 16 valvole.
Se ho detto castronerie correggetemi.

PAOLONE
23-01-07, 20:55
da che ne sò io olympia< e dr hanno 7 travasi...

Tormento
23-01-07, 22:53
Paolone mi sa che GustaV ha ragione, essendo plug and play coi carter di serie i travasi sono 3 e le luci forse sono di +.. come il polini, 3 travasi (+ grandi di quelli di serie) che alimentano 7 luci (6 nei + vecchi).
ciao