Visualizza Versione Completa : Freno a disco fai da te
Ragazzi, qualcuno conosce un modo per applicare un freno a disco alla mia p125x?
So che si puo' fare montando la forca da 20, ma vorrei evitare.
il top sarebbe uno di quei kit semi idraulici che vendono anche su SIP, ma il costo...
Se qualcuno di voi ha delle idee, sono tutte ben accete!
Grazie :wink:
Se non vuoi cambiare la forcella, l'unica soluzione è proprio rimediare il semi idraulico Grimeca, che esiste nelle due varianti da 16 e da 20 mm
Sono d'accordo con Marben. Inoltre sui freni non si risparmia con soluzioni artigianali raffazzonate: o si recupera un forcella MY, o si acquista un kit collaudato come il grimeca semi-idraulico e si installa con attenzione se si è in grado. Altre soluzioni, sempre che ce ne siano, sono da incoscienti.
non discuto sul fatto della sicurezza prima di tutto, chiedevo solo per migliorare la frenata del mio px, che nonostante le ganasce nuove, all'anteriore, decelera appena!
magari, voi, potete aiutarmi a capire perchè non frena affatto, e magari trovare il problema, prima di passare a qualche altra modifica.
in pratica, ho notato che la leva di destra è come "spugnosa", le ho provate tutte:
filo nuovo, guaina nuova, leva nuova(quella l'avrei comunque cambiata), e non ho ottenuto nulla!
Certo, quando ho preso la vespa, il freno anteriore non andava affatto, ora decelera, ma credo che debba andare un pò meglio, o mi sbaglio? Ecco perchè pensavo al disco...
I tamburi arcobaleno hanno la camma flottante, quindi frenano meglio, se la tua forca è da 16 probabilmente non è così.
Hai provato a smontare i freni e verificare le condizioni del tamburo e delle ganasce? Magari il ferodo è consumato e basta sostituirle. Farlo è facilissimo: smonti la ruota, togli il tappo dal mozzo, elimini la coppiglia, il castelletto e sviti il dado. A questo punto il tamburo si sfila.
I freni a tamburo pre-arcobaleno non sono eccezionali, però devono frenare.
oltre all'usura controlla che il ferodo delle gansce non sia vetrificato, non sia sporco o peggio ancora unto. nell'ultimo caso puopi pensare di sostituire proprio le ganasce, magari intagliandole come spiegato nel post inserito tra quelli importanti (ho provato e devo dire che funziona, ffrena di +),altrimenti se il ferodo è vetrificato anche grattandole con un pò di carta vetro dovresti ottenere un deciso miglioramento. a quel punto ti consiglio cmq di cambiarle lo stesso dopo aver verificato il problema. ovviamente controlla che il tamburo non si sia ovalizzato (nel caso quando freni il manubrio dovrebbe andare su e giù con una frequenza doppia rispetto alla velocità della ruota) o che non sia danneggiato deteriorato e con una superficie di attrito irregolare.anche qui una passatina di carta vetro finissima (400 in su) e una sciacquata per togliere la polvere potrebbero dare i loro frutti. ovviamente controlla che la camma abbia escursione completa e che il suo profilo non sia scalinato dall'usura, in quel caso potrebbe essere necessaria una camma nuova.
facci sapere
ciao
dunque, le ganasce sono nuove, e il tamburo sembrava ok, per sicurezza, passai comunque entrambi(ganasce e tamburo) con della carta vetrata fine prima del rimontaggio.
Sapevo della modifica delle ganasce con gli intagli, ma penso che prima di migliorare, bisgna trovare il problema! Certo è che se trovo un kit grimeca ad un prezzo umano, non me lo farò scappare, intanto devo vedere cosa fare.
Se faccio girare la ruota a vuoto, qusta si ferma appena tocco la leva, con me sopra, ralleta solo, con quella caratteristica azione spugnosa della leva.
Tempo fa vidi un kit per forca 16 su ebay, ma al tempo non mi interessava, oggi che mi servirebbe...
Allora quoto Tormento: forse la camma ha dei problemi.
come faccio a capire se è quella? si trova dai conc. piaggio? così magari per sicurezza cambio pure quella e buona notte!
Apri il tamburo e controlla la camma: si tratta di quel dispositivo eccentrico azionato dalla leva la cui rotazione apre e chiude le ganasce. Con il freno completamente tirato la camma deve essere in posizione di apertura massima. Inoltre verifica le condizioni della camma stessa, ciè che non sia eccessivamente scalinata e soprattutto che entrambe le ganasce vengano azionate e non una sola.
Si dovrebbe trovare tranquillamente dai concessionari Piaggio, non credo che i costi siano eccessivi.
Ah , ho capito di cosa si tratta, ma pure quella era in buone condizioni, sembrava ok e le ganasce si aprivano entrambe. magari saranno proprio le ganasce (non sono originali piaggio).
Intanto vi ringrazio tutti, poi, proverò anche le ganasce e la modifica delle stesse, speriamo...
Intanto vi ringrazio tutti, poi, proverò anche le ganasce e la modifica delle stesse, speriamo...
fai così..
dai una grattata con carta vetro grossa (80 o 100) alle ganasce (e solo a loro mi raccomando) e rimonta, fai 30/40 km frenando dolcemente senza insistere troppo in modo da far fare faccia e poi vedi come va.
secondo me hai i ferodi vetrificati, può essere un difetto delle gansce oppure appena montate hai esagerato coi freni e a causa del non perfetto accoppiamento col tamburo hanno avuto picchi di calore e si sono vetrificate in alcuni punti, per cui ancora oggi fanno attrito solo con quelli che sono peraltro belli duri e l'effetto è avere la frenata poco incisiva. prova un pò e vedi se risolvi, nel caso dai una grattata consistente finchè non cacciano polvere, rimonta e fai fare un pò di faccia e vedi, altrimenti prova a cambiare ganasce.
onestamente un kit disco con perno da 16 te lo sconsiglio, secondo me, ma è un mio modesto parere, flette troppo ...
ciao
Grazie Tormento, farò come dici.
Una sola cosa: quando dici che flette troppo, ti riferisci alla forcella, che riceverebbe troppe sollecitazioni dovute alla frenata offerta dal disco?
si scusami, all'asse ruota. non è che ceda, ma dinamicamente parlando perdi parte dei benefici dovuti alla frenata più potente.. non a caso già con la camma flottante sono passati a 20..
ciao
Addirittura prima di implementare la camma flottante.
Quindi era una modifica resasi opportuna, se non necessaria, già col freno a camma tradizionale. Credo che fosse semplicemente una forma di sicurezza, o una misura presa in vista delle modifiche che poi vennero, dato che non ho mai sentito parlare di rotture all'asse ruota (che solitamente si sostituisce per la semplice usura in corrispondenza della rulliera fissata al tamburo).
ok, grazie a tutti, quindi, anche se mi capitasse un' occasione per il kit grimeca, lascerò perdere!
Appena riesco a rimettere le mani sulla vespa, vi farò sapere.
Mah, se dovessi trovare un'occasione per il Grimeca, pensaci bene, se il prezzo è vantaggioso io ci farei un pensiero.
se mi capitasse un' occasione per il kit grimeca
Eh no....Re degli Dei dillo pure di qua' tanto ci sara' sempre
qualche amico interessato.
braverunner
23-01-07, 18:27
:!: ciao ragazzi,quindi la t5 ha l'asse da 20 giusto?
Sì, ed ha lo stesso piatto portaceppi dell'Arcobaleno, cioè quello con camma flottante.
Diversa, invece, la forcella nella sua parte superiore, in ragione del diverso sistema di ancoraggio del manubrio.
Ragazzi, mi sottovalutate!
Era sottinteso che se mi capitasse l'occasione, e non interessasse a me, i primi a saperlo sareste voi!
Di contro, se qualcuno di voi ne avesse uno di kit grimeca, si faccia vivo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.